Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Le prospettive delle politiche economiche ed industriali in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 19 Ottobre 2020 - Modificato il Martedì, 20 Ottobre 2020

Sono stati numerosi gli interventi a sostegno dell’economia messi in campo dalla Giunta provinciale in questi complessi ed intensi mesi di lavoro, caratterizzati dalla pandemia. L’assessore allo sviluppo economico, Achille Spinelli, ne ha parlato oggi in Consiglio provinciale, affrontando, in un’ampia relazione, il tema del futuro delle politiche di sviluppo. “E’ giunto il momento – ha detto l’assessore - di investire su misure strutturali per la crescita e l’innovazione del tessuto economico ed industriale del Trentino. Bisogna prepararsi al dopo crisi e alle sue conseguenze territoriali attraverso adeguate strategie di riposizionamento e di riorganizzazione competitiva. In questa prospettiva – aggiunge l’assessore – saranno certamente importanti le risorse e le opportunità di investimento legate al “Recovery Fund” confluite nell’insieme di misure denominate ora “Next Generation Europe - NGE”. L’Italia risulta essere il Paese che maggiormente ne beneficerà. Si tratta di finanziamenti che per valore e importo saranno comparabili a quelli assegnati all’Italia per la ripresa post-bellica, ma nessuna certezza al momento vi è sulle modalità di pianificazione, sulle tempistiche di erogazione dei fondi e sui criteri di riparto degli stessi. La nostra idea è quella di creare le condizioni di contesto - ha aggiunto Spinelli - che possano rinforzare le imprese del territorio attraverso la crescita dimensionale, la capitalizzazione e quindi anche la capacità di attrarre finanziamenti privati".

’assessore - di investire su misure strutturali per la crescita e l’innovazione del tessuto economico ed industriale del Trentino. Bisogna prepararsi al dopo crisi e alle sue conseguenze territoriali attraverso ... Le prospettive delle politiche economiche ed industriali in Trentino

Trentino e Land Tirolo, il protocollo per l’insegnamento bilingue

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 01 Marzo 2024

Proseguire e consolidare la collaborazione e l’insegnamento bilingue nelle scuole di Trento e di Innsbruck, è questa in sintesi la finalità del protocollo d’intesa tra la Provincia autonoma di Trento e il Land Tirolo approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta della Vicepresidente Francesca Gerosa. “Ritengo fondamentale garantire continuità ad iniziative come quella oggetto di questo protocollo – ha affermato la vicepresidente a margine della Giunta. – Nello specifico si tratta di una collaborazione per la creazione di sezioni bilingui nella scuola secondaria di primo grado, con programmi integrati a Trento e a Innsbruck, attraverso l’interscambio di docenti. Ritengo che attività di questo tipo stimolano, incentivano e migliorano la conoscenza della lingua tedesca, sia da parte dei docenti che da parte degli studenti trentini in un’ottica “euroregionale”.

sistema scolastico trentino, i docenti metteranno a disposizione dei colleghi le competenze sviluppate, rendendo il progetto anche uno strumento che contribuisce a “formare i formatori”, in una prospettiva ... Trentino e Land Tirolo, il protocollo per l’insegnamento bilingue

Al via la prima classe interamente in apprendistato formativo in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 28 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

È partito oggi ufficialmente il percorso di formazione duale per l’I.F.P. Alberghiero e l’Opera Armida Barelli di Levico Terme. Si tratta della prima classe interamente in apprendistato formativo in provincia di Trento. Un percorso, frutto di un protocollo d’intesa sottoscritto tra Provincia autonoma di Trento, sindacati e associazioni di settore, che vedrà coinvolti fino a novembre 2017 una quindicina di ragazzi e ragazze di età compresa tra i 17 e i 18 anni. A seconda dell’indirizzo di studi prescelto, i giovani saranno impegnati in attività di cucina, di sala e in trattamenti estetici presso aziende dislocate sul territorio provinciale. Al termine del percorso gli studenti potranno sostenere l’esame del IV anno, come stabilito dalla legge provinciale.


Sono una quindicina gli studenti provenienti da diverse località del Trentino  che, dopo aver superato dei colloqui appositamente strutturati e concordati tra Istituti e aziende, hanno deciso di ... Al via la prima classe interamente in apprendistato formativo in Trentino

Ospitazione degli studenti tedeschi in Trentino triennio 2017/2019

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 27 Giugno 2017 - Modificato il Lunedì, 03 Luglio 2017

Accordo tra la Provincia Autonoma di Trento e Repubblica Federale di Germania per lo sviluppo di progetti a favore degli studenti

Del. n. 987 del 23/06/2017

presso famiglie disponibili e selezionate, a favore di studenti italiani con buona conoscenza della lingua tedesca. Dagli anni '60 fino al 2007, l'ITC (Istituto Trentino di Cultura) era delegato, in quanto ... Ospitazione degli studenti tedeschi in Trentino triennio 2017/2019

Catalogo percorsi linguistici insegnanti del sistema educativo trentino

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 21 Dicembre 2016 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Graduatorie provvisorie di ammissibilità ai percorsi linguistici - seconda edizione

Det. n. 276 del 21/12/2016

LADIRIGENTE Vista la legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 e s.m. recante "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino"; Vista la legge provinciale di data 16 febbraio 2015, n. 2 recante ... Catalogo percorsi linguistici insegnanti del sistema educativo trentino

Ospitazione degli studenti tedeschi in Trentino triennio 2017/2019

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 17 Settembre 2018 - Modificato il Martedì, 23 Luglio 2019

Accordo tra la Provincia Autonoma di Trento e Repubblica Federale di Germania per lo sviluppo di progetti a favore degli studenti
Delibera n. 1670 del 14/09/2018

Piano straordinario per l'apprendimento delle lingue comunitarie - Trentino Trilingue anche l'attivazione di collaborazioni tra istituzioni scolastiche e formative italiane e straniere per lo scambio di ... Ospitazione degli studenti tedeschi in Trentino triennio 2017/2019

Catalogo percorsi linguistici insegnanti del sistema educativo trentino

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 24 Gennaio 2017 - Modificato il Venerdì, 09 Giugno 2017

Graduatorie definitive di ammissibilità ai percorsi linguistici - seconda edizione

Det. n. 6 del 23/01/2017

relative alla predisposizione di un catalogo di interventi di formazione permanente di lingua tedesca e inglese per gli insegnanti del sistema educativo trentino"; Vista la determinazione n. 206 del 15 ... Catalogo percorsi linguistici insegnanti del sistema educativo trentino

Il Trentino a Lampedusa per un workshop sul fenomeno migratorio

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Settembre 2017 - Modificato il Martedì, 26 Settembre 2017

Dal 30 settembre al 3 ottobre a Lampedusa si svolgerà un workshop sul fenomeno migratorio al quale parteciperanno le rappresentanze di più di 30 scuole italiane ed alcune straniere tra le tante che hanno partecipato al progetto “L’Europa inizia a Lampedusa”, bando promosso e finanziato dal Miur. Tra queste, anche il liceo scientifico “L. da Vinci” di Trento” (con quattro suoi studenti) che ha concorso con il documentario “O’Scià”, prodotto da Format-Centro audiovisivi della Provincia autonoma di Trento e che è stato realizzato da alcuni ragazzi del liceo a seguito di un viaggio di istruzione sull’isola siciliana.

Il Trentino a Lampedusa per un workshop sul fenomeno migratorio

Mettere a sistema le qualità delle scuole del Trentino

Libro - Pubblicato il Lunedì, 06 Marzo 2017 - Modificato il Lunedì, 07 Ottobre 2019

Rapporto 2012

Mettere a sistema le qualità delle scuole del Trentino

Valorizzare le qualità del sistema educativo del Trentino

Libro - Pubblicato il Giovedì, 16 Marzo 2017 - Modificato il Lunedì, 07 Ottobre 2019

Rapporto 2010

Valorizzare le qualità del sistema educativo del Trentino

Il Trentino lavora ad una scuola inclusiva e aperta

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il Trentino lavora ad una scuola inclusiva e aperta

Trentino- Germania: prosegue lo scambio culturale tra studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Giugno 2017 - Modificato il Sabato, 24 Giugno 2017

La Giunta provinciale ha approvato oggi uno schema di accordo tra la Provincia autonoma di Trento e la Repubblica Federale di Germania per lo sviluppo di progetti in favore degli scambi culturali tra studenti e famiglie. Il documento prevede una collaborazione triennale tra i due Paesi.
Sulla base di questo accordo, dal 3 al 16 settembre 2017, 43 studenti di età compresa tra i 15 e i 17 anni provenienti dalla Germania e selezionati dall’Ufficio Pedagogico tedesco, soggiorneranno presso altrettante famiglie di studenti trentini. Durante le due settimane di soggiorno gli studenti tedeschi frequenteranno le lezioni insieme ai loro partner trentini. Parallelamente, il Dipartimento della Conoscenza organizzerà una serie di attività culturali a cui parteciperanno sia gli studenti trentini che quelli tedeschi.



Trentino- Germania: prosegue lo scambio culturale tra studenti

Trentino - Germania: prosegue lo scambio culturale tra studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Giugno 2017 - Modificato il Sabato, 24 Giugno 2017

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta del Presidente Rossi, uno schema di accordo tra la Provincia autonoma di Trento e la Repubblica Federale di Germania per lo sviluppo di progetti in favore degli scambi culturali tra studenti e famiglie. Il documento prevede una collaborazione triennale tra i due Paesi.
Sulla base di questo accordo, dal 3 al 16 settembre 2017, 43 studenti di età compresa tra i 15 e i 17 anni provenienti dalla Germania e selezionati dall’Ufficio Pedagogico tedesco, soggiorneranno presso altrettante famiglie di studenti trentini. Durante le due settimane di soggiorno gli studenti tedeschi frequenteranno le lezioni insieme ai loro partner trentini. Parallelamente, il Dipartimento della Conoscenza organizzerà una serie di attività culturali a cui parteciperanno sia gli studenti trentini che quelli tedeschi.

Trentino - Germania: prosegue lo scambio culturale tra studenti

L’esperienza dei Maestri del Lavoro nelle scuole del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Maggio 2021 - Modificato il Venerdì, 07 Maggio 2021

Portare il mondo del lavoro nella scuola, attraverso l’esperienza di figure professionali di altissimo profilo. E’ questo il senso di un progetto ideato dal Consolato provinciale dei Maestri del Lavoro e sostenuto dalla Provincia, che ha interessato oggi alcuni studenti del Liceo Rosmini di Trento, che hanno potuto confrontarsi, in presenza e con le opportune misure anti Covid, con il Console provinciale dei Maestri del Lavoro, Renzo Sevignani e con Alberto Giacomoni, responsabile dell’Ufficio finanza di progetto di una banca regionale.

L’esperienza dei Maestri del Lavoro nelle scuole del Trentino

Progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo, nell'ambito dell'Accordo Trentino e Land Tirolo

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 20 Dicembre 2016 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Finanziamento progetti a. s. 2016/17

Det. n. 273 del 20/12/2016

Progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo, nell''ambito dell''Accordo Trentino e Land Tirolo sottoscritto il 5 luglio 2014. Finanziamento progetti anno scolastico 2016/17. ... cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo, nell'ambito dell'Accordo Trentino e Land Tirolo sottoscritto il 5 luglio 2014. Finanziamento progetti anno scolastico 2016/17. RIFERIMENTO : 2016-S ... Progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo, nell'ambito dell'Accordo Trentino e Land Tirolo

Progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo nell'ambito dell'Accordo Trentino e Land Tirolo

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 26 Novembre 2019 - Modificato il Martedì, 26 Novembre 2019

Finanziamento attività anno scolastico 2019/2000
Determinazione n. 84 del 21/11/2019

Progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo, nell'ambito dell'Accordo Trentino e Land Tirolo sottoscritto il 26 settembre 2018. Finanziamento attività anno scolastico 2019/20. ... PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Prot. n. 49/2019-A DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 84 DI DATA 21 Novembre 2019 SERV. ISTRUZIONE OGGETTO: Progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino ... Progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo nell'ambito dell'Accordo Trentino e Land Tirolo

Lezioni di storia 2017 - guardando a oriente

Evento - Pubblicato il Domenica, 19 Novembre 2017 - Modificato il Giovedì, 16 Novembre 2017

Il confronto millenario tra culture da sempre in relazione tra loro

storico del Trentino  e mercoledì 22 sul sito di History Lab ... Provincia Autonoma di Trento, dalla Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, dal Comune di Trento e dal Comune di Rovereto, ideate dagli Editori Laterza, realizzate con il sostegno di Casse

Linee guida alternanza scuola-lavoro dei percorsi di istruzione del secondo ciclo nella Provincia autonoma di Trento

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 24 Settembre 2024 - Modificato il Martedì, 24 Settembre 2024

Approvazione 
Delibera n. 1497 del 20/09/2024

novembre 2003, n. 346, reca disposizioni di attuazione dello Statuto speciale di autonomia della Regione Trentino - Alto Adige in materia di ordinamento scolastico in Provincia di Trento. La citata norma ... Alternanza scuola-lavoro: le regole del gioco in Trentino

Alternanza scuola-lavoro nei percorsi di istruzione e formazione del secondo ciclo del sistema educativo provinciale

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 19 Aprile 2022 - Modificato il Giovedì, 01 Settembre 2022

Deroga per l'a. s.  2023/2024 alle disposizioni attuative delle attività di alternanza scuola-lavoro causa emergenza covid
Delibera n. 629 del 14/04/2022

legislativo 19 novembre 2003, n. 346, reca disposizioni di attuazione dello Statuto speciale di autonomia della Regione Trentino - Alto Adige in materia di ordinamento scolastico in Provincia di Trento. La ... Alternanza scuola-lavoro: le regole del gioco in Trentino

Costituito il tavolo tecnico per la riforma dell’IeFP e per lo sviluppo del sistema trentino ITS Academy

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Ottobre 2024 - Modificato il Venerdì, 11 Ottobre 2024

Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore all’Istruzione Francesca Gerosa, il Tavolo tecnico per l'elaborazione di proposte relative all’avvio della riforma dell'Istruzione e Formazione Professionale e allo sviluppo del sistema trentino ITS Academy. Soddisfazione è stata espressa dalla vicepresidente che ha detto: “Oggi è una giornata importante per la formazione professionale e per i nostri studenti. Abbiamo, come promesso, costituito questo nuovo gruppo di lavoro, il quarto, che si occuperà a livello tecnico della formulazione di proposte per la riforma dei percorsi dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e per lo sviluppo dell’ITS Academy trentina. Il Tavolo contempla la partecipazione del mondo economico-produttivo trentino, delle istituzioni formative provinciali e paritarie, delle istituzioni scolastiche con esperienza nell’Alta Formazione Professionale, dell’Università e delle Strutture provinciali competenti. Avrà tempo fino al prossimo mese di aprile per formulare le proprie proposte, a partire dalle quali prenderanno avvio i passaggi per portare a compimento la riforma del settore, come previsto dalla “Strategia provinciale della XVII Legislatura”, che, negli obiettivi tra gli assi portanti, si prefigge di favorire la crescita di scuole sempre più collegate con la comunità di riferimento e, in particolare, con il tessuto economico e produttivo del territorio. Seguirò personalmente gli sviluppi nel corso dei lavori, e sono certa che il Tavolo, che si riunirà in prima istanza entro fine ottobre, sarà in grado di formulare delle proposte attuali ed innovative. Così come sono sicura che troveremo le giuste sinergie per costituire, finalmente, l’ITS Academy Trentina”.

riforma dell'Istruzione e Formazione Professionale e allo sviluppo del sistema trentino ITS Academy. Soddisfazione è stata espressa dalla vicepresidente che ha detto: “Oggi è una giornata importante per la ... Partecipano al Tavolo i rappresentanti del mondo economico-produttivo trentino, dell’Università, delle Strutture provinciali competenti, delle istituzioni formative provinciali e paritarie e delle ... il sistema produttivo trentino, che richiede sempre più figure innovative, attrattive e con forte potenzialità occupazionale.  Il secondo gruppo di lavoro si occuperà dello sviluppo dell’ITS Academy ... Costituito il tavolo tecnico per la riforma dell’IeFP e per lo sviluppo del sistema trentino ITS Academy

Torna all'inizio