Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Edilizia scolastica, approvati interventi per 5,8 milioni di euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 12 Novembre 2021

Ulteriori risorse per l'edilizia scolastica: sono quelle messe in campo dalla Giunta provinciale con l'approvazione di una delibera in materia proposta dal presidente della Provincia autonoma, Maurizio Fugatti, che ha aggiornato il Piano straordinario degli investimenti di edilizia scolastica. La decisione odierna della Giunta provinciale aggiunge altri 5,83 milioni di euro al Piano che arriva così a una spesa programmata totale di 163.915.535,24 euro.
"Investire sul miglioramento degli immobili scolastici rappresenta un investimento sul futuro del Trentino. Con l'aggiornamento del piano mettiamo in circolo risorse che servono per migliorare gli spazi dell'insegnamento a favore di docenti e studenti. E diamo un nuovo impulso ai lavori pubblici per supportare l'economia locale" sottolinea il presidente della Provincia, Fugatti.

così a una spesa programmata totale di 163.915.535,24 euro. "Investire sul miglioramento degli immobili scolastici rappresenta un investimento sul futuro del Trentino. Con l'aggiornamento del piano ... Previsti 3,6 milioni per l'ampliamento dell'Istituto Alberghiero di Levico. Il presidente Fugatti: investire sulle strutture della formazione è investire sul futuro del Trentino

Creep si aggiudica la "Best workshop presentation" al congresso della Società Italiana di Criminologia di Catanzaro

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Ottobre 2018 - Modificato il Mercoledì, 24 Ottobre 2018

La project manager Serena Bressan della Fondazione Bruno Kessler/TS4.0 e Gabriele Baratto, ricercatore del gruppo eCrime - Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, sono appena rientrati dal capoluogo calabrese dove si è svolto il 32° congresso della Società Italiana di Criminologia, presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro, sul tema delle "Relazioni violente". A casa, a Trento, hanno portato un bel ricordo della loro partecipazione: il primo premio - tra le 60 che hanno partecipato ai workshop - conquistato per la "Best workshop presentation" relativa al progetto scientifico Creep (Cyberbullying Effects Prevention).

Il premio per la migliore presentazione è stato conferito al progetto sulla prevenzione degli effetti del cyberbullismo, coordinato da FBK e TrentinoSalute4.0 ... della scuola secondaria di primo grado del Trentino, orientati a simulare dinamiche di cyberbullismo sui social media e ad analizzare le possibilità di supporto alle vittime. Il cyber-bullismo (forma di

Basta mascherine a scuola: Bisesti e Achammer scrivono al Governo nazionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 12 Maggio 2022

L'assessore provinciale all'istruzione Mirko Bisesti, assieme al suo omologo altoatesino Philipp Achammer, ha scritto ai ministri Roberto Speranza e Patrizio Bianchi, rispettivamente a capo dei dicasteri alla Salute e all'Istruzione, per chiedere la possibilità che le scuole delle due Province autonome possano derogare all'obbligo della mascherina in aula da qui alla fine dell'anno scolastico.
"Per noi è assolutamente fondamentale questo percorso", commenta l'assessore Bisesti. "Come Province autonome, anche nell'ottica regionale, abbiamo investito tanto per far sì che la scuola in presenza fosse un valore: ci siamo distinti più di altri territori per questo. Il Trentino è risultato il territorio italiano dove i ragazzi sono potuti rimanere di più in presenza durante la pandemia e in questi due anni abbiamo continuato ad investire negli organici. Chiediamo dunque con forza al Governo nazionale che gli studenti e gli alunni, specialmente i più piccoli, possano togliere la mascherina anche quando sono seduti sui banchi di scuola: oggi i ragazzi italiani sono gli unici in Europa a doverle indossare, in luogo dove le regole di sicurezza e i protocolli sono garantiti e sono stati fatti rispettare con rigore. La vita sociale è ripresa nei ristoranti, nei bar e negli esercizi pubblici e l'attenzione verse queste categorie è importante, chiediamo che la stessa attenzione sia rivolta al mondo della scuola", ha detto l'assessore.

un valore: ci siamo distinti più di altri territori per questo. Il Trentino è risultato il territorio italiano dove i ragazzi sono potuti rimanere di più in presenza durante la pandemia e in questi due ... L'assessore trentino: "Luogo dove le regole di sicurezza e i protocolli sono garantiti e sono stati fatti rispettare con rigore"

EUSALP, confronto sulla cooperazione nell'alta formazione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 18 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 19 Maggio 2022

"Dal confronto di oggi sono arrivati importanti contributi e sollecitazioni affinché si possano mettere in campo azioni reciproche per promuovere l’avvio di un percorso per il riconoscimento dei titoli all’interno dell’area alpina. Una sfida importante che i politici nazionali ed europei e le parti coinvolte hanno riconosciuto nel ruolo strategico della High vocational education e training per garantire la transizione dal mondo formativo al mondo del lavoro e per lo sviluppo dell’imprenditorialità e dell’innovazione dei sistemi in generale". Lo sottolinea nel suo intervento in qualità di Delegato alla Presidenza Eusalp 2022 l'assessore alla cultura, istruzione e università della Provincia autonoma di Trento in occasione della conferenza tenutasi oggi a Bruxelles e organizzata dal Gruppo di Azione 3 di EUSALP sotto il patronato della Presidenza italiana EUSALP 2022 e in collaborazione con Regione Lombardia.

Presentato a Bruxelles il sistema trentino e i progetti per il futuro. Bisesti: importante arrivare al riconoscimento dei titoli di studio nella macroregione alpina

Alta Formazione Professionale

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 10 Agosto 2017 - Modificato il Venerdì, 18 Aprile 2025

Sistema di formazione terziaria non accademica riferita ad aree considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del Trentino. Percorsi di eccellenza e di alta specializzazione per giovani e adulti diplomati

Sistema di formazione terziaria non accademica riferita ad aree considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del Trentino. Percorsi di eccellenza e di alta specializzazione ... ://www.provincia.tn.it/Servizi/Valutazione-in-ingresso-dei-percorsi-di-Alta-Formazione-Professionale ” Cos'è L’Alta Formazione Professionale (AFP) è il sistema trentino di formazione terziaria non accademica, equiparato al sistema nazionale degli Istituti Tecnici Superiori ... LEGGE PROVINCIALE SULLA SCUOLA Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino

“I giovani e il futuro del lavoro: la sfida per un’autonomia che cresce”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 24 Maggio 2022

“Dobbiamo dare attenzione all’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, favorire il legame con la scuola per la crescita delle competenze e delle professionalità delle nuove generazioni. Su questo la nostra autonomia può fare la differenza. L’apporto delle lavoratrici e dei lavoratori del Trentino rappresenta un punto di riferimento per caratterizzare in positivo il nostro territorio nella sfida della crescita e nel miglioramento delle condizioni dell’occupazione. Un insieme di obiettivi sui quali è fortemente impegnata la Provincia autonoma di Trento. Siamo consapevoli che per difendere la nostra autonomia bisogna saper progettare lo sviluppo e farlo assieme. Come è stato fatto nella nostra storia, così dovremo continuare a fare in futuro, a beneficio di tutta la nostra comunità”. Lo ha detto l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, intervenendo al convegno “1972-2022. Più giusta, più equa, più solidale. Il contributo delle lavoratrici e dei lavoratori all’Autonomia trentina”. Primo appuntamento del progetto promosso da Cgil, Cisl e Uil, nel cinquantenario del secondo Statuto, per riflettere sull’apporto che le organizzazioni sindacali e i lavoratori hanno fornito, negli ultimi 50 anni, allo sviluppo dell’Autonomia. Un percorso che vede la collaborazione della Fondazione Museo storico del Trentino in veste di partner scientifico.

la nostra autonomia può fare la differenza. L’apporto delle lavoratrici e dei lavoratori del Trentino rappresenta un punto di riferimento per caratterizzare in positivo il nostro territorio nella sfida ... CISL Trentino, 61, Via Alcide De Gasperi, Clarina, Oltrefersina, Ravina, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto ... L’appuntamento ospitato nella sede della Cisl del Trentino e moderato dal direttore della Fondazione Giuseppe Ferrandi è stato aperto da alcune video-interviste a sindacalisti “storici” di Cgil

Consiglio Provinciale dei Giovani

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 04 Luglio 2017 - Modificato il Martedì, 30 Luglio 2024

La Provincia autonoma di Trento promuove e rafforza la cittadinanza attiva attraverso forme innovative di partecipazione e di rappresentanza dei giovani alla vita istituzionale del Trentino, anche presso gli enti locali

La Provincia autonoma di Trento promuove e rafforza la cittadinanza attiva attraverso forme innovative di partecipazione e di rappresentanza dei giovani alla vita istituzionale del Trentino, anche ... giovanile trentino e dal mondo universitario, di età compresa tra i 18 ed i 35 anni, individuati dalla struttura provinciale competente in materia di politiche giovanili a seguito di consultazioni e sulla

Presentato a Casa Moggioli il progetto Euregio “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Gennaio 2023 - Modificato il Martedì, 18 Luglio 2023

Si è tenuto a casa Moggioli il primo appuntamento del secondo ciclo dei Martedì dell’Euregio, gli incontri aperti a tutti i cittadini su temi di rilevanza culturale e sociale, con la presentazione del progetto “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”, a cui ha partecipato l'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli.
Presenti, tra gli altri, il dirigente del Dipartimento istruzione e cultura della PAT Roberto Ceccato, la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella e la dirigente generale di Agenzia del Lavoro Stefania Terlizzi.
Il progetto presentato oggi, basato su una ricerca che coinvolgerà circa 12.000 giovani, è promosso da una partnership tra Euregio e alcuni attori dei tre territori. Per il Trentino: il Dipartimento Istruzione e Cultura della PAT, il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, IPRASE e Agenzia del Lavoro; per la Provincia autonoma di Bolzano l'Ufficio Orientamento scolastico e professionale e per il Land Tirolo il Dipartimento Lavoro e Società.
"Il futuro dei giovani è un tema prioritario per una istituzione pubblica e anche negli Stati generali del Lavoro appena conclusi ce ne siamo occupati, come della cura e della gestione delle fasi di transizione", ha esordito l'assessore Spinelli. "L'attenzione alle fasi di passaggio che si succedono nell'arco della vita sia scolastica che lavorativa, con le fragilità e le incertezze che accompagnano questi momenti in cui si decide del proprio futuro, a partire dall'età della scuola secondaria di primo grado fino alla scelta universitaria, è fondamentale. Il corso della vita mette davanti alle persone scelte diverse e l’ente pubblico deve poter offrire e gestire queste transizioni, mettendo a disposizione attori qualificati anche in relazione alle necessità delle imprese, che sappiano indicare quali indirizzi è meglio profilare e quale livello operativo impostare. Il mondo del lavoro vuole giovani preparati e formati all’interno della professione scelta e questo riusciamo a garantirlo in un percorso scolastico con formazione permanente. Per questo il sistema Trentino da tempo investe e promuove attivamente un processo di orientamento continuo, anche attraverso fattive sinergie tra il mondo della scuola, della formazione professionale e del lavoro", ha detto l’assessore Spinelli.

progetto presentato oggi, basato su una ricerca che coinvolgerà circa 12.000 giovani, è promosso da una partnership tra Euregio e alcuni attori dei tre territori. Per il Trentino: il Dipartimento Istruzione ... Villa Moggioli, 25, Via Giuseppe Grazioli, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Al ... soggetti che gestiscono le fasi di passaggio dei ragazzi, evidenziando come l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino,  fin dalla sua fondazione nel 2011, abbia posto i giovani al centro delle sue attività ed

Il bonus "Aiuto caro bollette" garantito in automatico ad oltre 17 mila famiglie trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 22 Maggio 2022 - Modificato il Domenica, 22 Maggio 2022

Il bonus “Aiuto caro bollette”, introdotto negli scorsi giorni per contrastare i rincari energetici, sarà garantito in automatico ad oltre 17 mila famiglie trentine, che già hanno presentato domanda di Assegno unico provinciale e che rientrano in determinati fasce di Icef . “Si tratta di una misura straordinaria - puntualizza l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli -, rivolta alle famiglie trentine la cui condizione economica si è aggravata a seguito dell’eccezionale aumento dei costi energetici. Il bonus “Aiuto caro bollette”, è quindi una ulteriore misura integrativa che, grazie a risorse locali, allarga in Trentino e in maniera importante, il numero dei beneficiari, per un importo che varierà, a seconda dei casi, tra i 300 e 400 euro”. Migliaia di famiglie trentine riceveranno gli “Aiuti caro bollette” già alla fine del mese di maggio, e si sommeranno all’Assegno unico familiare.

misura integrativa che, grazie a risorse locali, allarga in Trentino e in maniera importante, il numero dei beneficiari, per un importo che varierà, a seconda dei casi, tra i 300 e 400 euro”. Migliaia di ... Trentino Digitale S.p.A., 2, Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Solteri, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige ... ”.  Le tre fasce di nuclei familiari. Nel complesso, le misure previste in Trentino, con risorse provinciali, per contrastare il caro-bollette riguardano tre fasce di famiglie: Nuclei familiari che

Con i progetti Euregio per la scuola cresce anche la comunità

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 09 Novembre 2022

Un focus sui progetti più significativi realizzati per la scuola da Euregio e un momento di confronto tra gli insegnanti che hanno sperimentato questi percorsi con i loro alunni: l'incontro, in calendario ieri a Casa Moggioli per i Martedì dell'Euregio, organizzato in collaborazione con IPRASE, ha visto la presenza di un nutrito numero di partecipanti.
Gli aspetti che rappresentano il valore aggiunto dei progetti del Gect Euregio dedicati alla scuola sono soprattutto l''approfondimento linguistico, con lo sviluppo della competenza del tedesco, molto importante anche per il futuro ingresso nel mondo del lavoro e le competenze di cittadinanza, con una conoscenza approfondita del territorio dell'Euregio, come ha sottolineato in apertura del seminario la Sovrintendente Scolastica Viviana Sbardella. "Se vogliamo che i nostri giovani diventino cittadini del mondo devono sentirsi radicati nel territorio a cui appartengono e lo devono conoscere molto bene: l'Autonomia del Trentino è fondamentale, ma solo se si colloca e si relaziona con il territorio circostante", ha aggiunto Sbardella.

. "Se vogliamo che i nostri giovani diventino cittadini del mondo devono sentirsi radicati nel territorio a cui appartengono e lo devono conoscere molto bene: l'Autonomia del Trentino è fondamentale, ma ... Villa Moggioli, 25, Via Giuseppe Grazioli, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Al ... 10 anni di vita dell'Euregio Tirolo, Alto Adige, Trentino, tra i quali il Festival della Gioventù dell'Euregio, i campi estivi sportivi e musicali, l'istituzione dell'EuregioScienceFund dedicato alla

Chiusura della sede trentina di Laba Brescia: impegno per garantire la validità dei titoli rilasciati

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Maggio 2024 - Modificato il Giovedì, 23 Maggio 2024

La vicepresidente e assessore all’istruzione è intervenuta in relazione a quanto apparso sulla stampa locale in merito alla chiusura della sede territoriale non autorizzata di Laba Brescia - la Libera Accademia di Belle Arti con sede trentina a Rovereto - esprimendo comprensione per il disagio degli studenti e delle famiglie che nella scelta del percorso formativo si sono orientati verso la stessa accademia e sottolineando come un amministratore pubblico debba, per quanto nelle proprie competenze e possibilità, garantire anche la correttezza e la legittimità dell’offerta formativa presente sul territorio provinciale, in primis la validità dei titoli formali rilasciati, affinché le famiglie non si trovino ad affrontare brutte sorprese.
Su questo specifico punto, non potendo chiaramente intervenire sui requisiti richiesti dalla legge per l’accreditamento e sui quali il Ministero è chiamato ad esprimersi, l’impegno si è concentrato proprio nel garantire la validità dei titoli rilasciati e la salvaguardia della validità dei crediti formativi e degli esami conseguiti dagli studenti. Ed è di pochi giorni fa il confronto tra la vicepresidente, le strutture del Dipartimento provinciale e il Ministero, il cui esito fa ben sperare in merito alla conferma della validità dei crediti e dei titoli ad oggi conseguiti, pur ribadendo che tuttavia non sussistono al momento i presupposti per mantenere attiva la sede.
La vicepresidente non è entrata nel merito della professionalità e competenza dei docenti della sede di Rovereto, e della qualità dei percorsi offerti, ma ha voluto porre l’attenzione con fermezza sulla garanzia della tutela dei ragazzi e delle loro famiglie, per la quale si sta impegnando nelle sedi opportune.
L'auspicio, sia per i ragazzi che per il territorio trentino, è che Laba Brescia si attivi quanto prima per acquisire, nel rispetto della disciplina vigente, le autorizzazioni previste per il regolare svolgimento dell’attività formativa.

sulla garanzia della tutela dei ragazzi e delle loro famiglie, per la quale si sta impegnando nelle sedi opportune. L'auspicio, sia per i ragazzi che per il territorio trentino, è che Laba Brescia si ... LABA Trentino, 42, Via San Giorgio, San Giorgio, Rovereto, Comunità della Vallagarina, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Ital

La scuola del futuro: attrattiva e digitale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Maggio 2024 - Modificato il Giovedì, 23 Maggio 2024

Come può evolvere la scuola per dare ai giovani la formazione adatta per farli entrare in un mondo del lavoro in continua trasformazione, qual è il ruolo dell'innovazione tecnologica e come motivare i docenti, aprendo un percorso di carriera in grado di valorizzarli. Sono i grandi temi che ha affrontato l'incontro "La scuola del futuro", a cui hanno partecipato l’esperta di trasformazione digitale e docente universitaria, già manager di Microsoft, Roberta Cocco e l’economista e - dal 2008 - direttore della Fondazione Agnelli Andrea Gavosto, assieme al giornalista del Sole 24 Ore Gianfranco Ursino. Tra il pubblico in sala, la vicepresidente e assessore all'istruzione della Provincia autonoma di Trento, numerosi dirigenti scolastici, il presidente della Consulta provinciale e vice portavoce nazionale degli Studenti, l'assessore all'istruzione della passata legislatura e tanti giovani di diverse età, dalla scuola primaria alle superiori.
Al centro del dibattito anche l'intelligenza artificiale, come può essere insegnata, capita e compresa. "La scuola deve fare velocemente un aggiornamento, nella consapevolezza di come utilizzare questi strumenti. I giovani sono nati immersi nella tecnologia, ma questo non significa essere consapevoli delle sue potenzialità e dei rischi, c'è bisogno di formazione", ha detto Cocco, auspicando un "patto generazionale, con il quale i giovani mettano la loro competenza sulla tecnologia e le persone più adulte l’approccio al lavoro". Per Gavosto "Certi tipi di competenze non verranno mai sostituiti con l’intelligenza artificiale, per esempio l’intelligenza emotiva, la socializzazione, la capacità di decidere con poche informazione. L’IA ha bisogno di tantissime informazioni per arrivare al termine del percorso, mentre l’intelligenza umana ci riesce con poche informazioni".

Regione Trentino Alto Adige, 2, Via Antonio Gazzoletti, Centro storico, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto A ... punto che deve tenere conto dei ben 240 mila precari della scuola in Italia e della necessità della formazione del personale, un ambito nel quale il Trentino storicamente rappresenta un'eccezione positiva

Mostra fotografica “parlante” con Lella Costa e Claudio Bisio

Evento - Pubblicato il Sabato, 07 Novembre 2020 - Modificato il Venerdì, 06 Novembre 2020

Iniziativa di sensibilizzazione per i 30 anni dell’Associazione Parkinson Trento

HIT Hub Innovazione Trentino, 67, Via Santa Croce, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto

Il senso delle malattie infantili

Evento - Pubblicato il Venerdì, 18 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 11 Gennaio 2019

Associazione pedagogica Steineriana, 86, Via Enrico Conci, Man Sant'Antonio, Madonna Bianca, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Al

Utilizzo cosciente delle nuove tecnologie

Evento - Pubblicato il Venerdì, 01 Febbraio 2019 - Modificato il Mercoledì, 30 Gennaio 2019

Come comprenderle, utilizzarle e gestirle in ambito familiare e scolastico

Associazione pedagogica Steineriana, 86, Via Enrico Conci, Man Sant'Antonio, Madonna Bianca, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Al

Copertura assicurativa per gli studenti

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 24 Settembre 2019 - Modificato il Lunedì, 30 Ottobre 2023

Gli alunni e studenti delle scuole trentine godono di una garanzia assicurativa

Articolo 72 della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 “Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino

Mobilità annuale del personale docente

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 09 Febbraio 2018 - Modificato il Venerdì, 05 Luglio 2024

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie

LEGGE PROVINCIALE SULLA SCUOLA  Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino

L'evangelizzazione in Trentino, i martiri d'Anaunia e San Vigilio

File - Pubblicato il Mercoledì, 06 Dicembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 06 Dicembre 2017

Risorse culturali locali per l'IRC

Programma Corso Biodiversità e Aree protette del Trentino 2018

File - Pubblicato il Venerdì, 13 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 13 Aprile 2018

Manifesto_LOCANDINA Trentino Biodiversità 70x100_mod2

File - Pubblicato il Martedì, 30 Aprile 2019 - Modificato il Martedì, 30 Aprile 2019

Torna all'inizio