Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Soprintendenza per i beni culturali - Trento

Articolo - Pubblicato il Giovedì, 02 Aprile 2020 - Modificato il Giovedì, 02 Aprile 2020

Proposte per ogni giorno

Ogni giorno siete invitati a compiere un viaggio virtuale alla scoperta dei musei e della storia antica del Trentino, attraverso approfondimenti, curiosità oppure giochi sia per bambini che per l

Aeronautica militare, Fugatti incontra i generali Di Martino e Adamo

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 31 Maggio 2022

“Il nostro territorio ha una tradizione radicata di collaborazione fra le istituzioni civili e militari. In particolare, ha una valenza storica il rapporto fra il Trentino e l’aeronautica, che trova espressione nella figura di Gianni Caproni, pioniere dell’industria dell’aviazione e a cui è intitolato un importante polo museale. Un legame che continua e si rafforza, anche attraverso la scuola, con le opportunità per i giovani date dalla formazione tecnica sul territorio provinciale nel settore strategico del trasporto aereo”. È il messaggio del presidente della Provincia Maurizio Fugatti, che oggi ha incontrato, nella sede di Piazza Dante, il generale ispettore capo Basilio Di Martino, presidente del gruppo di lavoro Centenario AM, e il generale di brigata aerea Giovanni Francesco Adamo, vicepresidente del gruppo di lavoro e capo del Reparto comunicazione dello Stato maggiore dell'Aeronautica, in Trentino per partecipare agli eventi in preparazione del centenario 1923-2023 dell’Aeronautica Militare.

“Il nostro territorio ha una tradizione radicata di collaborazione fra le istituzioni civili e militari. In particolare, ha una valenza storica il rapporto fra il Trentino e l’aeronautica, che trova ... 15, Piazza Dante, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... La collaborazione con il Trentino per il centenario 2023. Oggi e domani la due giorni al museo Caproni e all’istituto Martini di Mezzolombardo ... “È importante essere qui oggi per quello che il Trentino ha significato nella storia dell’aviazione, attraverso la figura di Gianni Caproni, e per quello che la città di Trento ha rappresentato per

Professioni sanitarie, partite le lezioni nel nuovo “Campus Trento Nord” al NEST

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 03 Dicembre 2024

Finiti i lavori è ora operativo il nuovo “Campus Trento Nord”, il polo della formazione sanitaria realizzato nel complesso dello studentato Nest in via Solteri a Trento, nell’ambito degli investimenti su salute e formazione in collaborazione tra Provincia, Apss e Università. L’operazione da circa 11 milioni di euro promossa da Patrimonio del Trentino ha permesso l’acquisizione e adeguamento della parte sud del complesso dove sono stati ricavati gli spazi con aule e laboratori per i corsi di laurea triennali in Infermieristica, Tecniche di laboratorio biomedico e Tecniche di radiologia medica (gli ultimi due partiti quest’anno). Ieri l’ingresso dei primi studenti, che a regime saranno circa 650 sui 1.200 complessivi di tutte le professioni sanitarie in Trentino. Un obiettivo centrato nello sforzo condiviso dalle istituzioni per lo sviluppo della sanità trentina e dell’alta formazione, come hanno verificato nel sopralluogo oggi per la conclusione dei lavori il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, l’assessore alla salute Mario Tonina, l’assessore al patrimonio Simone Marchiori, assieme fra gli altri al nuovo dirigente dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali della Provincia Antonio D’Urso, al dirigente generale per il Patrimonio Mauro Groff, al direttore generale di Apss Antonio Ferro, all’amministratore unico di Patrimonio del Trentino Sergio Anzelini.
Ad accogliere e guidare gli ospiti nella visita per aule e laboratori Anna Brugnolli, professoressa associata di Scienze infermieristiche-CisMED dell’Università e dirigente del Polo universitario delle professioni sanitarie, affiancata dal coordinatore dei tecnici radiologi Mattia Bertolini.

investimenti su salute e formazione in collaborazione tra Provincia, Apss e Università. L’operazione da circa 11 milioni di euro promossa da Patrimonio del Trentino ha permesso l’acquisizione e adeguamento della ... 97, Via dei Solteri, San Donà, Solteri, Martignano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... Lavori conclusi, oggi il sopralluogo di Fugatti, Tonina e Marchiori con Apss e Patrimonio del Trentino. Ai Solteri un investimento di 11 milioni ... parole del presidente Fugatti -. Con il reperimento delle risorse e il lavoro importante svolto da Patrimonio del Trentino, in collaborazione con Apss e Università, diamo al Trento una struttura all

Nel “Giorno del ricordo” arriva l’impegno a visitare i luoghi dei massacri

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Febbraio 2021 - Modificato il Mercoledì, 10 Febbraio 2021

Il Parlamento italiano ha ufficialmente riconosciuto il 10 febbraio quale “Giorno del Ricordo”, con l’obiettivo di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra. Il Trentino non ha dimenticato tanta violenza e stamani l’assessore provinciale all’istruzione, Mirko Bisesti, ha partecipato all’incontro online della Consulta provinciale degli studenti, organizzato per rievocare i drammatici fatti storici e commemorare le vittime, in particolare coloro, tra gli esuli, che si trasferirono nell'immediato dopoguerra in Trentino: “Il dolore della persecuzione non dovrà mai essere dimenticato e resta un monito contro le ideologie che opprimono i cittadini e annientano i diritti fondamentali della persona”. L’assessore ha proposto, al pari del Giorno della memoria, l’organizzazione di viaggi sui luoghi dei massacri: “Stiamo lavorando - ha annunciato rivolto agli studenti -, con la Fondazione museo storico di Trento e le associazioni del territorio, ad un progetto di viaggi verso il nord orientale, così da consentire alle nuove generazioni di confrontarsi in prima persona con la storia, anche la più dolorosa e drammatica. Andare di persona è fondamentale perché consente di vedere, respirare l’aria dei luoghi dove sono state perpetrate queste immani tragedie”. All’iniziativa hanno partecipato, sempre via streaming, Roberto de Bernardis, presidente dell’associazione Venezia Giulia e Dalmazia del Trentino, e Giuseppe Ferrandi della Fondazione museo storico del Trentino.

vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra. Il Trentino non ha dimenticato tanta violenza e stamani l’assessore provinciale all ... 15, Piazza Dante, Cristo Re, Vela, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... Oggi si celebra in tutta Italia e in Trentino la giornata per commemorare le vittime delle foibe e di contrasto a qualsiasi forma di odio razziale

Bisesti: “Violenza nazifascista, da Liliana Manfredi uno straordinario messaggio ai giovani”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Gennaio 2022 - Modificato il Martedì, 25 Gennaio 2022

“Siamo onorati di accogliere in Trentino persone come Liliana Manfredi, che hanno vissuto la violenza nazifascista e che hanno accettato di venire qui, in questo momento delicato anche dal punto di vista sanitario, per raccontare la loro esperienza. La loro testimonianza, rivolta in particolare ai giovani, è un valore aggiunto per fare in modo che si rafforzi la consapevolezza sull’orrore di quel periodo storico. È questo l’impegno che la Provincia autonoma di Trento promuove riguardo alle iniziative legate al Giorno della memoria, su tutto il territorio trentino, pensate in particolare per le scuole e le future generazioni e con l’obiettivo di costruire un futuro che sia davvero di speranza, solidarietà e giustizia”. È il messaggio espresso dall’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, nell’incontro al Teatro sociale di Trento con Liliana Manfredi. È lei, ospite d’eccezione al festival Living Memory, l’unica sopravvissuta della strage nazista della Bettola, sulle colline di Reggio Emilia. Il suo racconto si dipana dal palco del Sociale in una serata di impegno e straordinario coraggio.

“Siamo onorati di accogliere in Trentino persone come Liliana Manfredi, che hanno vissuto la violenza nazifascista e che hanno accettato di venire qui, in questo momento delicato anche dal punto di ... Teatro "Sociale", Piazza Cesare Battisti, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alt ... Festival Living Memory: l’assessore ha ringraziato per la sua presenza a Trento l’unica sopravvissuta della strage nazista del 1944. “Nuove generazioni, l’impegno del Trentino” ... Manfredi, che ha accettato l’invito a partecipare al Festival Living Memory dell’associazione Terra del Fuoco Trentino, racconta la sua storia che ha qualcosa di unico. Nel giugno 1944, ad appena 11

Scuola, la Provincia saluta i pensionati del 2019 e 2020

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 08 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 08 Maggio 2023

Sono circa 180 i dipendenti della scuola provinciale trentina – tra personale Ata, insegnanti della scuola d’infanzia e della formazione professionale – andati in pensione dall’inizio del 2019 al 31 agosto 2020. Una settantina di loro ha partecipato questa mattina alla cerimonia di saluto che si è tenuta nella Sala Depero del palazzo della Provincia autonoma di Trento, alla presenza dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e del dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, che hanno ringraziato i presenti per il contributo dato alla scuola trentina durante il proprio servizio.

Enrico Conci, Piazza Dante, Cristo Re, Vela, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... Il saluto al personale Ata e agli insegnanti di infanzia e professionali. “Protagonisti della crescita del sistema formativo trentino, una risorsa dell’Autonomia”

Tempo di cultura in Opera Universitaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Ottobre 2024 - Modificato il Venerdì, 25 Ottobre 2024

Dopo aver dato il benvenuto ai nuovi arrivati negli studentati di Opera, è arrivato il momento di aprire le porte del teatro Sanbàpolis ed accogliere i giovani talenti che avranno voglia di cimentarsi con la scrittura, la musica ed il teatro. Ripartono, infatti, i progetti culturali di Opera Universitaria, Suoni Universitari, Ateneo dei Racconti e Trento e lode, realizzati insieme alle associazioni studentesche e agli enti del territorio

Teatro Sanbàpolis, 80, Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto ... Un mese di novembre ricco di eventi ed opportunità con i progetti culturali dell’Ente per il Diritto allo Studio trentino

Incontro a Roma fra l’assessore Bisesti e il ministro Bussetti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Marzo 2019 - Modificato il Mercoledì, 13 Marzo 2019

Positivo incontro nel tardo pomeriggio di oggi a Roma fra l’assessore provinciale all’Istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e il ministro dell’Istruzione, università e ricerca Marco Bussetti. Al centro del colloquio una serie di questioni emerse in questi mesi nel confronto fra l’assessorato, il sistema scolastico e il mondo culturale trentino, che sono state oggetto di un approfondito confronto con il ministro. “Un incontro molto lungo e positivo – ha commentato in chiusura l’assessore Bisesti - . Stiamo cercando di sbloccare alcune situazioni ereditate dal passato ed è arrivato il momento di spingere sull’acceleratore. Ad esempio il nuovo percorso quadriennale in Costruzioni, ambiente e territorio, che otterrà prossimamente il via libera definitivo dal Ministero. Anche per quanto riguarda l’istituto italiano di studi germanici di Roma, la collaborazione con il Trentino verrà approfondita ulteriormente. Abbiamo parlato infine di questioni più tecniche, riguardanti il reclutamento del personale delle scuole equiparate e le risorse statali per il Trentino, riscontrando la piena disponibilità del ministro a sciogliere i nodi ancora esistenti”.

. Al centro del colloquio una serie di questioni emerse in questi mesi nel confronto fra l’assessorato, il sistema scolastico e il mondo culturale trentino, che sono state oggetto di un approfondito ... Al centro del colloquio la collaborazione fra il Trentino e l’Istituto italo-germanico di Roma e il percorso quadriennale sperimentale tecnico ... Trentino a svolgere un ruolo significativo nel previsto percorso di valorizzazione dell’Istituto italiano di studi germanici in Roma. L’esperienza già accumulata dal Trentino in quest’ambito, e la naturale

Nascerà a Rovereto, in Progetto Manifattura, il nuovo Polo per le Scienze della vita

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Marzo 2021 - Modificato il Lunedì, 29 Marzo 2021

Su proposta dell’Assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli la Giunta provinciale, nella seduta di venerdì 26 marzo, ha dato il “via libera” alla costruzione, presso Progetto Manifattura a Rovereto, e più nello specifico nel nuovo compendio Be Factory, del Polo trentino per le Scienze della vita.

«Il principio cardine che sta alla base del nuovo progetto – spiega l’Assessore provinciale allo Sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli – è l’integrazione delle attività di ricerca e sviluppo con gli spazi di incubazione per startup e aziende innovative in un ambiente collaborativo, dove le attività di trasferimento di conoscenza trovano libera espressione. Un ruolo chiave per il successo di questa iniziativa è sicuramente svolto dalla vicinanza di organismi di ricerca e imprese che cooperano attorno a una infrastruttura di ricerca, o open science park, alla quale potranno accedere anche le imprese».

Progetto Manifattura a Rovereto, e più nello specifico nel nuovo compendio Be Factory, del Polo trentino per le Scienze della vita. «Il principio cardine che sta alla base del nuovo progetto – spiega l ... La Giunta provinciale ha reso disponibili, a favore di Trentino Sviluppo, un ammontare di risorse pari a 6 milioni di euro per la costruzione dei laboratori in Be Factory ... . Trentino Sviluppo renderà disponibili i propri servizi ad alto valore aggiunto e spazi dedicati all'insediamento di startup e aziende innovative presso il Polo, dove attuerà anche le proprie iniziative di

Studenti e robotica. Gli studenti del Liceo Rosmini di Rovereto volano in Australia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Stimolare l’ingegno, divertendosi e imparando a lavorare in team. La robotica è una disciplina sempre più apprezzata in ambito scolastico. Il Trentino è all’avanguardia in questo senso. Ne sono un esempio gli ottimi risultati raggiunti nella competizione internazionale di robotica First Lego League e il legame con il mondo produttivo del settore, rappresentato dal Polo Meccatronica di Trentino Sviluppo. Il Liceo Rosmini di Rovereto è tra gli istituti che hanno raggiunto i migliori risultati in questo campo e anche quest’anno si è classificato con il team “xRosminiTek” alla fase internazionale della competizione in programma a Sydney dal fine settimana. Un risultato frutto dell’intenso lavoro svolto in collaborazione con i professori durante l’intero anno e una prospettiva interessante cui il Polo Meccatronica guarda con interesse per la formazione dei professionisti del futuro.

Stimolare l’ingegno, divertendosi e imparando a lavorare in team. La robotica è una disciplina sempre più apprezzata in ambito scolastico. Il Trentino è all’avanguardia in questo senso. Ne sono un ... Dopo il terzo posto nazionale alla First Lego League, la squadra è attesa a Sydney dal 3 al 5 luglio con il sostegno del Polo Meccatronica di Trentino Sviluppo ... soluzioni sostenibili e innovative a problemi della quotidianità. L'edizione italiana della competizione si svolge da quattro anni con il coordinamento del Museo Civico di Rovereto. Il Trentino ha subito

Atleti, cittadini e imprese diventano “Ambasciatori dell’Autonomia”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Settembre 2024 - Modificato il Martedì, 03 Settembre 2024

Un’Autonomia trentina che vive nelle menti e nei cuori dei cittadini, 365 giorni l’anno, non come dato acquisito ma come fattore fondamentale di innovazione e di creazione di opportunità. Questo lo spirito che anima le iniziative approvate dalla Giunta provinciale con un conchiuso proposto dall’assessore alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell’Autonomia Simone Marchiori e illustrate assieme al presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e alla vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa, con la partecipazione del direttore della Fondazione Museo storico del Trentino Giuseppe Ferrandi. Una progettualità presentata dunque in occasione del 5 settembre, la Giornata dell’Autonomia in ricordo della firma nel 1946 dell’Accordo di Parigi, l’intesa internazionale post seconda guerra mondiale che pose le basi per la tutela della specificità del Trentino Alto Adige.
Numerosi gli ambiti in cui verranno valorizzate le attività, che guardano alle nuove generazioni e alla dimensione attuale e futura anche con riferimento all’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Dalla scuola alle associazioni, dalla società civile alle imprese, con l’obiettivo di far capire l’importanza dell’autogoverno mettendo al centro tutti i cittadini del Trentino. Anche per questo verrà creata la figura dell’“Ambasciatore dell’Autonomia”, titolo onorifico sia per i cittadini che per le imprese del territorio (che potranno essere atleti medagliati alle Olimpiadi, imprenditori di successo, studiosi e ricercatori di fama, associazioni di volontariato). In questo modo, come è stato illustrato, attraverso le esperienze virtuose, si riuscirà a raccontare l’Autonomia come opportunità e come reale elemento per la vita delle persone e per lo sviluppo delle imprese.
Ma attraverso il provvedimento della Giunta è stato dato anche impulso all’attivazione del Centro studi sulle autonomie, con la costituzione del comitato di studiosi ed esperti che ne definirà il funzionamento e le aree di attività e di ricerca.

giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa, con la partecipazione del direttore della Fondazione Museo storico del Trentino Giuseppe Ferrandi. Una progettualità presentata dunque in occasione del 5 ... Dalla scuola all’ambito dell’economia, ecco le iniziative per la promozione dello speciale autogoverno trentino approvate dalla Giunta e presentate in occasione del 5 settembre ... studi sulle autonomie, che ha l’ambizione di far diventare il Trentino un luogo di incontro di elaborazione, analisi e proposta per le autonomie nazionali e non solo, oltre a proposte per coinvolgere

"Sui fronti del ricordo: fascismo e guerra", il documentario

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 06 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

E' stato presentato ieri sera al teatro di Vigolo Vattaro il documentario "Sui fronti del ricordo: fascismo e guerra", frutto della collaborazione tra la scuola secondaria di primo grado di Vigolo Vattaro, la Fondazione Museo storico del Trentino e il Comune Altopiano della Vigolana. Il progetto aveva l'obiettivo di accompagnare gli studenti nello studio della storia attraverso la storia locale e la conoscenza di persone, luoghi, documenti secondo una metodologia didattica che li ha visti protagonisti del loro processo di apprendimento. Alla serata sono intervenuti Ugo Rossi, presidente della Provincia autonoma di Trento, David Perazzoli, sindaco del comune di Altopiano della Vigolana, Sara Turrini, dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo di Vigolo Vattaro, Giuseppe Ferrandi, direttore generale della Fondazione Museo storico del Trentino. Al termine della proiezione la consegna dei diplomi ai testimoni presenti in sala e la presentazione degli studenti coinvolti nel progetto. "Questa iniziativa - ha sottolineato il presidente Ugo Rossi - ha un forte carattere di innovazione. Un grazie quindi va alla scuola per aver voluto mettersi in gioco, per aver saputo collegare quello che si fa tra i banchi con la propria comunità. Un grazie va ai nonni, ai testimoni per quello che ci hanno lasciato non solo in termini di ricordi ma soprattutto di valori. Tutte le generazioni hanno il dovere di ricordare da dove proviene la nostra autonomia. La storia è importante perché ci permettere di capire quello che è stato ma anche perché ci offre la possibilità di costruire la nostra identità"..

Vattaro, la Fondazione Museo storico del Trentino e il Comune Altopiano della Vigolana. Il progetto aveva l'obiettivo di accompagnare gli studenti nello studio della storia attraverso la storia locale e la ... Frutto della collaborazione tra la scuola secondaria di primo grado di Vigolo Vattaro, la Fondazione Museo storico del Trentino e il Comune Altopiano della Vigolana ... all’interno delle classi terze della Scuola secondaria di primo grado di Vigolo Vattaro, in coproduzione con la Fondazione Museo storico del Trentino e il Comune Altopiano della Vigolana. Da questa

Studenti, aziende e ricercatori di tutto il mondo attesi a Trento per la NASA Challenge

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 08 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Lo studio dei terremoti e il monitoraggio degli oggetti in orbita intorno alla terra, ma anche la salute dei ghiacciai, la raccolta dei rifiuti e la qualità dell'aria in città. Sono numerosi e di grande attualità i progetti presentati nell'ambito della NASA World Wind Europa Challenge 2016, il contest internazionale della NASA che vedrà il suo momento clou proprio a Trento, dal 20 al 22 settembre, su iniziativa dell'assessorato all'Università e ricerca della Provincia autonoma di Trento e con il coordinamento di HIT - Hub Innovazione Trentino, in collaborazione con l’impresa trentina Trilogis ed il Politecnico di Milano.
Il concorso, rivolto a ricercatori, aziende e, per la prima volta quest'anno, anche a studenti, è dedicato all'individuazione di soluzioni innovative a problemi reali attraverso la gestione di dati spaziali. Le realtà del Trentino hanno risposto alla sfida con entusiasmo e le scuole sono state coinvolte in un percorso formativo dedicato. Alla conferenza stampa di presentazione, che si è svolta questa mattina, l'assessora all'Università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo della Provincia autonoma di Trento Sara Ferrari ha detto che il progetto "dimostra come il territorio trentino si sia speso per fare sinergia tra le sue competenze e per la possibilità di partecipare a questo evento internazionale". Al lancio dell'iniziativa erano presenti anche Flavio Deflorian, pro rettore vicario dell'Università di Trento, Giuseppe Conti, Cto e senior manager di Trilogis, Laura Pedron del Dipartimento della Conoscenza Pat e Milena Bigatto di Hit. Alcuni studenti dei team partecipanti al concorso hanno poi espresso le loro impressioni e illustrato il loro impegno sul lavoro svolto in vista di questo importante concorso internazionale.

, su iniziativa dell'assessorato all'Università e ricerca della Provincia autonoma di Trento e con il coordinamento di HIT - Hub Innovazione Trentino, in collaborazione con l’impresa trentina Trilogis ed ... La Provincia autonoma di Trento e HIT portano nel capoluogo trentino la 4a edizione del concorso dedicato alla ricerca di soluzioni smart ai problemi reali e quotidianità ... . Questa la sfida della NASA World Wind Europa Challange 2016, concorso internazionale giunto alla sua 4a edizione e ospitato per la prima volta in Trentino, che offre anche agli attori del territorio l

Ultima sfida per le giovani promesse delle scienze

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Saranno le due scuole secondarie di 1° grado Bresadola di Trento e dell’Argentario di Cognola, l’istituto comprensivo di Levico Terme e l’istituto comprensivo Mezzolombardo-Paganella con il plesso della scuola Eccher dell'Eco a disputare la finale di “Trentino Young Scientist Challange” (TYSC), il progetto giunto alla terza edizione e che si pone l’obiettivo di avvicinare studenti e studentesse al mondo scientifico attraverso il learning by doing (imparare facendo).

della scuola Eccher dell'Eco a disputare la finale di “Trentino Young Scientist Challange” (TYSC), il progetto giunto alla terza edizione e che si pone l’obiettivo di avvicinare studenti e studentesse al ... Venerdì 21 aprile scuole in gara per la prova decisiva di “Trentino Young Scientist Challange” (TYSC) e la proclamazione del gruppo vincitore ... ’assessora provinciale all’università, ricerca e pari opportunità Sara Ferrari, il rettore dell’Università di Trento Paolo Collini e la prorettrice all’equità e alla diversità Barbara Poggio.“Trentino Young Scientist

“La cooperazione internazionale è un’opportunità per il futuro dei giovani”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

“L’apertura al mondo e la solidarietà non sono solo una scelta ma una necessità per un Paese che vuole definirsi civile e guardare con spirito positivo al futuro. La cooperazione internazionale, in particolare, è un’opportunità per i giovani perché, oltre a metterti in relazione con un mondo sempre più connesso, ti permette di cogliere delle opportunità di lavoro fino ad oggi precluse. L’Unione europea, proprio su iniziativa dell’Italia, sta decidendo un programma di investimenti in Paesi in difficoltà così da creare gli strumenti per la crescita economica e sociale degli stessi Paesi. Per attuare questi progetti c’è però bisogno di competenze e conoscenze che i giovani devono saper cogliere”. Il viceministro degli Affari Esteri con delega alla cooperazione allo sviluppo, Mario Giro, spiega così le ragioni del tour nelle università italiane e che oggi lo ha portato alla Facoltà di Sociologia di Trento. E proprio sulla formazione giovanile alla cooperazione internazionale è intervenuta anche l’assessora provinciale all’Università e alle Politiche giovanili, Sara Ferrari: “Il Trentino è capofila di un progetto europeo di 10 Paesi che rivoluzioneranno la formazione primaria perché i nostri bambini devono sentirsi cittadini di un mondo che non ha più confini”.

’assessora provinciale all’Università e alle Politiche giovanili, Sara Ferrari: “Il Trentino è capofila di un progetto europeo di 10 Paesi che rivoluzioneranno la formazione primaria perché i nostri bambini devono ... Oggi a Sociologia il seminario con il vice ministro degli affari esteri Mario Giro e l’incontro con gli studenti dell’ateneo trentino ... ’importanza della cooperazione internazionale nella realtà trentina: “Se io posso far parte, a nome del Trentino, del Consiglio nazionale per la cooperazione allo sviluppo è perché la Conferenza delle Regioni ha

Infanzia a casa: a settembre come faremo? Terzo webinar sul lavoro sociale post emergenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Dopo la chiusura delle scuole con tre mesi di anticipo e le lezioni a distanza ascoltate dalla cucina o dal soggiorno, i bambini e ragazzi continuano a rimanere a casa con i loro genitori. Drasticamente calata è sia l’offerta delle agenzie educative che la domanda da parte dei genitori. Cosa sta accadendo? Come saranno i bambini e gli adolescenti che torneranno sui banchi di scuola a settembre? Come si devono preparare educatori e insegnanti ad accoglierli? Come la pandemia, anche dopo la fine del lockdown, ha cambiato le dinamiche in famiglia? Sono questi alcuni degli interrogativi a cui proveranno a rispondere il pediatra Giorgio Tamburlini, presidente Centro per la Salute del Bambino di Trieste e la professoressa Paola Venuti, direttrice del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento giovedì 2 luglio alle 17, nel webinar organizzato da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige.

dell’Università di Trento giovedì 2 luglio alle 17, nel webinar organizzato da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige. ... Giovedì 2 luglio alle ore 17 sulla piattaforma Zoom, l'iniziativa è promossa da Fondazione Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige ... di Città Futura che gestisce in Trentino nidi d’infanzia e altri servizi educativi.  Il seminario “Infanzia a casa: quali conseguenze e prospettive?”, organizzato dalla Fondazione Franco Demarchi con

La realtà di vita dei giovani dell'Euregio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 06 Maggio 2022

Oggi nell'ambito del Festival Educa a Rovereto è stato presentato lo studio dell'Euregio sulla “Realtà di vita dei giovani nell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino 2021”. Ad illustrare la ricerca sono stati Mirjam Hoffmann, professoressa di Educazione inclusiva all’Università di Educazione Edith Stein, Nikolaus Janovsky, teologo e docente alla Kirchliche Pädagogischen Hochschule Edith Stein, Paola Menapace, dell’ufficio per la valutazione delle politiche scolastiche del Servizio provinciale Istruzione, Paul Resinger, professore alla Pädagogische Hochschule del Tirolo, Christian Vollmer sociologo e docente alla Pädagogische Hochschule del Tirolo, a moderare Raffaella Di Iorio ed Andreas Eisendle; in apertura anche i saluti di Francesco Pisanu, direttore dell’Ufficio per la Valutazione delle Politiche Scolastiche del Dipartimento provinciale istruzione e cultura.
Lo studio ha coinvolto 6.300 giovani fra i 14 e i 16 anni delle tre province del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino: i ragazzi hanno fornito informazioni sulla loro condizione di vita nel 2020-'21, descrivendo i atteggiamenti ed opinioni su sette argomenti centrali di rilevanza sociale: oltre alla scuola, alle attività del tempo libero o allo sport, hanno spiegato i loro valori, le loro prospettive future o le credenze religiose. Il 90% dei partecipanti si è detto ottimista sul proprio futuro.

Oggi nell'ambito del Festival Educa a Rovereto è stato presentato lo studio dell'Euregio sulla “Realtà di vita dei giovani nell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino 2021”. Ad illustrare la ricerca sono ... Oggi ad Educa presentato lo studio che ha coinvolto 6.300 i giovani fra i 14 e i 16 anni di Tirolo, Alto Adige e Trentino ... 'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino 2021” rientra nell'ambito di un progetto congiunto della Presidenza dell'Euregio tirolese con le scuole di formazione per insegnanti del Tirolo, l'Istituto regionale di

Il futuro degli anziani: secondo webinar sul lavoro sociale post emergenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 15 Giugno 2020

Giovedì 18 giugno alle ore 17 sulla piattaforma Zoom si svolgerà il secondo webinar dal titolo “Le transizioni alla quarta età: il benessere degli anziani come priorità dell’evoluzione dei servizi”, del ciclo di anteprime di FORMA CON² (FORMAzione CONtinua CON gli operatori sociali ed educativi), finalizzato ad offrire uno spazio di rielaborazione dei vissuti per chi ha gestito in questi mesi situazioni complesse e, attraverso il contributo di esperti, rileggere con un atteggiamento critico i paradigmi del lavoro sociale per orientare le scelte dei servizi con uno sguardo innovativo.
L’iniziativa è organizzata da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige.

’iniziativa è organizzata da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige. ... Giovedì 18 giugno alle ore 17 sulla piattaforma Zoom, l'iniziativa è promossa da Fondazione Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige

Educazione ambientale, APPA presenta il nuovo catalogo per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Agosto 2022 - Modificato il Venerdì, 02 Settembre 2022

Dal primo settembre 2022 sul sito https://educazioneambientale.provincia.tn.it/ è consultabile la nuova offerta di educazione ambientale del sistema trentino, coordinata dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA-TN), che si mette a disposizione delle comunità scolastiche per supportarle nella realizzazione di iniziative di educazione alla sostenibilità: più di 40 organizzazioni provinciali che promuovono un'offerta comune nelle diverse dimensioni della sostenibilità (economica, sociale e ambientale) in coerenza con il processo trasformativo avviato dall’Agenda 2030 e con quanto attuato a livello locale attraverso la Strategia provinciale per lo Sviluppo sostenibile – SproSS.

Dal primo settembre 2022 sul sito https://educazioneambientale.provincia.tn.it/ è consultabile la nuova offerta di educazione ambientale del sistema trentino, coordinata dall’Agenzia provinciale per ... L’offerta per i docenti sull’educazione alla sostenibilità in Trentino. Economia circolare la parola chiave delle proposte di APPA per l’a.s. 22/23

Nuovo studentato di Piedicastello, approvato il progetto esecutivo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Agosto 2022 - Modificato il Venerdì, 05 Agosto 2022

Approvato nella sede della Conferenza dei servizi il progetto esecutivo per la realizzazione della residenza universitaria di Piedicastello a Trento. Il passaggio rappresenta l’ultimo gradino per il via libera definitiva del progetto, redatto in sinergia dalle strutture tecniche della Provincia autonoma di Trento e della società Patrimonio del Trentino, che sarà ora messo a disposizione dell’Università di Trento al fine di accedere alla richiesta di fondi statali di finanziamento dell’intervento sulla base del bando del Mur. Il data 19 ottobre 2021 il Ministero per l’Università e la ricerca ha infatti comunicato all’ateneo l’ammissione dell’intervento al cofinanziamento ministeriale.
Si tratta di un primo esito positivo nel percorso attuativo di questa importante iniziativa, come sottolinea l’assessore provinciale allo sviluppo economico che esprime la propria soddisfazione per l’approvazione ottenuta dall’elaborato esecutivo. La nuova struttura, così prosegue il messaggio dell’assessore, rappresenta una risorsa per sostenere la crescita del sistema universitario trentino e dare risposta ai bisogni abitativi della comunità studentesca nel capoluogo, garantendo il diritto allo studio.

via libera definitiva del progetto, redatto in sinergia dalle strutture tecniche della Provincia autonoma di Trento e della società Patrimonio del Trentino, che sarà ora messo a disposizione dell ... Previsti 200 posti letto a risparmio energetico e la riqualificazione dell’area. L’elaborato redatto da Provincia e Patrimonio del Trentino. La palla passa ora all’Università

Torna all'inizio