Comunicato stampa
-
Pubblicato il
Mercoledì, 10 Febbraio 2021
-
Modificato il
Mercoledì, 10 Febbraio 2021
Il Parlamento italiano ha ufficialmente riconosciuto il 10 febbraio quale “Giorno del Ricordo”, con l’obiettivo di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra. Il Trentino non ha dimenticato tanta violenza e stamani l’assessore provinciale all’istruzione, Mirko Bisesti, ha partecipato all’incontro online della Consulta provinciale degli studenti, organizzato per rievocare i drammatici fatti storici e commemorare le vittime, in particolare coloro, tra gli esuli, che si trasferirono nell'immediato dopoguerra in Trentino: “Il dolore della persecuzione non dovrà mai essere dimenticato e resta un monito contro le ideologie che opprimono i cittadini e annientano i diritti fondamentali della persona”. L’assessore ha proposto, al pari del Giorno della memoria, l’organizzazione di viaggi sui luoghi dei massacri: “Stiamo lavorando - ha annunciato rivolto agli studenti -, con la Fondazione museo storico di Trento e le associazioni del territorio, ad un progetto di viaggi verso il nord orientale, così da consentire alle nuove generazioni di confrontarsi in prima persona con la storia, anche la più dolorosa e drammatica. Andare di persona è fondamentale perché consente di vedere, respirare l’aria dei luoghi dove sono state perpetrate queste immani tragedie”. All’iniziativa hanno partecipato, sempre via streaming, Roberto de Bernardis, presidente dell’associazione Venezia Giulia e Dalmazia del Trentino, e Giuseppe Ferrandi della Fondazione museo storico del Trentino.
vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra. Il Trentino non ha dimenticato tanta violenza e stamani l’assessore provinciale all ... 15, Piazza Dante, Cristo Re, Vela, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... Oggi si celebra in tutta Italia e in Trentino la giornata per commemorare le vittime delle foibe e di contrasto a qualsiasi forma di odio razziale