Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Dichiarazione ICEF per domande presentate sul Piano Trentino Trilingue

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 01 Febbraio 2018 - Modificato il Martedì, 06 Febbraio 2018

Modifica della determinazione n. 1 del 17 gennaio 2018
Determinazione n. 16 del 01/02/2018

Piano Trentino Trilingue. Impegno di spesa per la liquidazione dei compensi ai soggetti (CAF) accreditati al controllo e alla trasmissione delle domande ICEF - IV trimestre 2017". ... determinazione della Dirigente del Servizio Istruzione e formazione professionale, Università e ricerca n. 1 di data 17 gennaio 2018 "Dichiarazione ICEF per domande presentate sul Piano Trentino Trilingue ... Dichiarazione ICEF per domande presentate sul Piano Trentino Trilingue

Enaip Trentino celebra i suoi primi 70 anni

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 27 Novembre 2021 - Modificato il Sabato, 27 Novembre 2021

Enaip Trentino ha celebrato oggi, presso il teatro del Centro di Formazione Professionale di Villazzano, il 70° anniversario dalla sua fondazione. La cerimonia, avvenuta alla presenza delle autorità, è stata aperta dall’accompagnatore spirituale delle Acli, don Cristiano Bettega, che ha sottolineato l’importante ruolo educativo esercitato dall’Ente, sin dalla sua fondazione. Attiva sul territorio dagli anni Cinquanta, Enaip Trentino è infatti un Istituto formativo paritario promosso dalle Acli trentine, che svolge le proprie attività istituzionali, pedagogiche e didattiche attraverso un’articolata presenza sul territorio provinciale. Un marchio che ha fatto la storia. Una storia di educazione, istruzione, uguaglianza, inclusione e lavoro lunga settant’anni.

Enaip Trentino ha celebrato oggi, presso il teatro del Centro di Formazione Professionale di Villazzano, il 70° anniversario dalla sua fondazione. La cerimonia, avvenuta alla presenza delle autorità ... “Un traguardo significativo – ha esordito nel suo intervento il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti – quello dei 70 anni di attività di Enaip Trentino. Un ente che ... Enaip Trentino celebra i suoi primi 70 anni

Agenda 2030: approvazione del documento di posizionamento "Il Trentino sostenibile"

Deliberazione - Pubblicato il Domenica, 15 Dicembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 22 Settembre 2021

Verso la Strategia Provinciale per lo Sviluppo Sostenibile (SproSS)", dei 10 obiettivi strategici prioritari per la SproSS e dei componenti del "Gruppo di lavoro interdipartimentale per lo sviluppo sostenibile"
Delibera n. 2024 del 13/12/2019

Agenda 2030: Approvazione del documento di posizionamento "Il Trentino sostenibile: verso la Strategia Provinciale per lo Sviluppo Sostenibile (SproSS)", dei 10 obiettivi strategici prioritari per la ... PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 2024 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Agenda 2030: Approvazione del documento di posizionamento "Il Trentino ... Agenda 2030: approvazione del documento di posizionamento "Il Trentino sostenibile"

Premio Eccellenza Formazione: due riconoscimenti per Trentino School of Management

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Giugno 2023 - Modificato il Mercoledì, 28 Giugno 2023

Valorizzare e far conoscere le migliori esperienze nazionali nell’ambito della formazione del capitale umano e dello sviluppo organizzativo. Questo l’obiettivo del prestigioso Premio Eccellenza Formazione, giunto alla sua ottava edizione e promosso dall’Associazione italiana formatori (AIF). Ieri pomeriggio, a Torino, presso il Centro Congressi dell’Unione Industriali, si è tenuta la cerimonia di premiazione relativa ai progetti realizzati nel 2022, che ha visto Tsm-Trentino School of Management, presente con una delegazione guidata dalla direttrice generale Paola Borz, ottenere due importanti riconoscimenti.

premiazione relativa ai progetti realizzati nel 2022, che ha visto Tsm-Trentino School of Management, presente con una delegazione guidata dalla direttrice generale Paola Borz, ottenere due importanti ... distillati e realizzata da Tsm in collaborazione con Trentino Marketing e il Consorzio turistico Piana Rotaliana Königsberg, era quello di sviluppare una visione condivisa del prodotto enoturistico nella Piana ... Premio Eccellenza Formazione: due riconoscimenti per Trentino School of Management

Tonina: “Cooperazione e autonomia fondamentali per lo sviluppo del Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Maggio 2021 - Modificato il Mercoledì, 19 Maggio 2021

Lo sviluppo del Trentino è caratterizzato dalla storia della cooperazione e dall’autonomia speciale: lo ha ribadito questa mattina il vice presidente e assessore alla Cooperazione Mario Tonina, intervenendo all’appuntamento online, organizzato dalla Federazione Trentina della Cooperazione, a conclusione del percorso di alternanza scuola-lavoro delle Cooperative Formative Scolastiche. “Se oggi il Trentino è quello che è – ha detto – lo dobbiamo in particolare a questi due fattori”.

Lo sviluppo del Trentino è caratterizzato dalla storia della cooperazione e dall’autonomia speciale: lo ha ribadito questa mattina il vice presidente e assessore alla Cooperazione Mario Tonina ... Trentino, oltre che della cooperazione. “E’ fondamentale – ha detto - diffondere tra i giovani i principi e i valori della cooperazione, e lo strumento delle Cooperative Formative Scolastiche, che coniuga ... Tonina: “Cooperazione e autonomia fondamentali per lo sviluppo del Trentino

Apprendistato duale in Trentino: stato dell’arte e prospettive

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Marzo 2019 - Modificato il Lunedì, 04 Marzo 2019

A quasi tre anni dall’entrata in vigore della nuova normativa sull’apprendistato duale, l’Assessorato Istruzione Università e Cultura della Provincia autonoma di Trento  organizza un seminario dal titolo “Apprendistato duale in Trentino: stato dell’arte e prospettive”, nel quale verrà data voce ai protagonisti. Saranno illustrati i traguardi raggiunti e si discuterà, con l’aiuto delle Parti Sociali, sulle prospettive future per lo sviluppo del sistema duale nell’offerta del secondo ciclo, in costante evoluzione. Il seminario avrà luogo mercoledì 6 marzo 2019, dalle ore 14.30 alle ore 18.00, presso la Sala conferenze della Fondazione Caritro, in Via Calepina n.1 a Trento.

titolo “Apprendistato duale in Trentino: stato dell’arte e prospettive”, nel quale verrà data voce ai protagonisti. Saranno illustrati i traguardi raggiunti e si discuterà, con l’aiuto delle Parti Sociali ... Il programma 14.30 Saluti ed apertura lavori 14.40 I primi passi dell'apprendistasto duale in Trentino Intervento a cura del Dipartimento istruzione e cultura 15.00 Storie e ... Apprendistato duale in Trentino: stato dell’arte e prospettive

Didacta Italia arriva in Trentino dal 22 al 24 ottobre

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Gennaio 2025 - Modificato il Venerdì, 10 Gennaio 2025

Dopo mesi di confronti iniziati a maggio 2024, ieri a Trento, alla presenza della vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, di Reainhad Koslitz di Didacta International/Germania e di Paola Concia di Didacta Italia, è stato ufficializzato che dal 22 al 24 ottobre 2025 si svolgerà in Trentino lo spin-off regionale di Didacta Italia. L’evento, come in tutte le edizioni, è rivolto a dirigenti, insegnanti e personale scolastico di tutti i livelli di istruzione e formazione: scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, istituti professionali ITS, istituti di ricerca scientifica e di formazione professionale, oltre a tutte le realtà economiche della filiera della scuola e addetti ai lavori.
“Ospitare Didacta Italia in Trentino rappresenta una splendida occasione per il nostro territorio e per il mondo della scuola. Questa opportunità si inserisce nel percorso che abbiamo intrapreso per rimettere la scuola al centro dell’interesse delle politiche pubbliche e di tutta la comunità e per favorire quanto più possibile l’incontro tra mondo scolastico e realtà del nostro territorio. Del Comitato organizzatore farà certamente parte IPRASE, che d’intesa con l’Assessorato all’Istruzione e il Dipartimento Istruzione e Cultura contribuirà a definire una proposta in linea con le esigenze di una didattica moderna, innovativa e orientata allo sviluppo delle competenze, che sappia sempre tenere presente anche le necessità dei territori più periferici e di quelli montani, sia dal punto di vista delle sessioni formative che offrirà la tre giorni, sia per il valore qualitativo e tecnologico dell’esposizione”, ha commentato Gerosa.

/Germania e di Paola Concia di Didacta Italia, è stato ufficializzato che dal 22 al 24 ottobre 2025 si svolgerà in Trentino lo spin-off regionale di Didacta Italia. L’evento, come in tutte le edizioni, è ... “L’arrivo in Trentino di Didacta Italia dopo le tre edizioni di successo al sud Italia – dichiara il presidente di Firenze Fiera Lorenzo Becattini – è la conferma della validità del format della più ... Didacta Italia arriva in Trentino dal 22 al 24 ottobre

Ulteriore assegnazione finanziaria all'Istituzione formativa paritaria Enaip Trentino

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 31 Ottobre 2017 - Modificato il Lunedì, 06 Novembre 2017

Riconoscimento di voci di costo specifiche relative all'a. f. 2015/2016
Determinazione n. 224 del 31/10/2017

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 e s.m. e D.P.P. 1/10/2008, n. 42-149/Leg. Ulteriore assegnazione finanziaria all'Istituzione formativa paritaria "Enaip Trentino" per il riconoscimento di voci ... 7 agosto 2006, n. 5 e s.m. e D.P.P. 1/10/2008, n. 42-149/Leg. Ulteriore assegnazione finanziaria all'Istituzione formativa paritaria "Enaip Trentino" per il riconoscimento di voci di costo specifiche ... Ulteriore assegnazione finanziaria all'Istituzione formativa paritaria Enaip Trentino

Trentino trilingue: attivati nuovi percorsi per 600 insegnanti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 27 Ottobre 2017

Prosegue l'attuazione del Piano Trentino trilingue. Oggi la Giunta provinciale, su proposta del presidente della Provincia autonoma di Trento, ha approvato l’avviso per l’ammissione degli insegnanti del sistema educativo trentino - dal nido al secondo ciclo di istruzione e formazione - alla seconda edizione dei percorsi linguistici di lingua inglese e tedesca del catalogo di formazione linguistica. I corsi sono articolati per sedi di svolgimento e per livelli linguistici e sono volti al conseguimento delle certificazioni linguistiche di livello B1, B2 e C1 del quadro comune di riferimento europeo per le lingue. Gli insegnanti ammessi saranno circa 600 di cui circa 150 delle scuole e nidi d’infanzia e circa 450 degli istituti del primo e secondo ciclo. I percorsi partiranno indicativamente a fine gennaio 2017, mentre le adesioni saranno attive a partire da metà novembre.
Per informazioni consultare il sito https://www.vivoscuola.it/trentino-trilingue.

Prosegue l'attuazione del Piano Trentino trilingue. Oggi la Giunta provinciale, su proposta del presidente della Provincia autonoma di Trento, ha approvato l’avviso per l’ammissione degli insegnanti ... generali richiesti per l’ammissione sono: il possesso di un livello di conoscenza linguistica pari almeno a A2; essere in servizio presso le istituzioni del sistema educativo trentino a tempo indeterminato o ... Trentino trilingue: attivati nuovi percorsi per 600 insegnanti

Alternanza scuola lavoro in Trentino, un modello che funziona

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 18 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 18 Ottobre 2022

Una riflessione ampia sul significato e sul valore dell’alternanza scuola lavoro in Trentino quella che si è tenuta oggi a Trento, nella sede di Tsm-Trentino School of Management, dove alla presenza di dirigenti scolastici, associazioni di categoria, formatori e dei vertici istituzionali della scuola trentina, è stato presentato il progetto di alternanza scuola lavoro 2022/2023 che Tsm porta negli istituti superiori da ormai sei anni.
“In Trentino – ha spiegato l’assessore provinciale alla cultura ed istruzione Mirko Bisesti – sull’alternanza scuola lavoro abbiamo mantenuto un monte ore superiore rispetto al resto del Paese, questo grazie alla collaborazione di enti come Tsm, ma anche grazie al mondo delle imprese, a chi apre le porte alle nostre scuole e ai nostri ragazzi che possono così formarsi, in sicurezza, attraverso esperienze dirette. Il Trentino crede fortemente in questi progetti, capaci di creare un ponte fra la scuola e il mondo del lavoro. Sul nostro territorio – ha aggiunto l’assessore – si è creato un circuito virtuoso della trasmissione del sapere, che coinvolge le istituzioni scolastiche e il privato. Grazie all’alternanza scuola lavoro possiamo offrire ai nostri studenti l’opportunità di fare scelte maggiormente consapevoli”.

Una riflessione ampia sul significato e sul valore dell’alternanza scuola lavoro in Trentino quella che si è tenuta oggi a Trento, nella sede di Tsm-Trentino School of Management, dove alla presenza ... , responsabile dell’Unità lavoro, scuola e welfare di Tsm – è rivolto agli studenti e alle studentesse dell'ultimo triennio degli istituti scolastici secondari di secondo grado del Trentino. L’obiettivo è quello ... Alternanza scuola lavoro in Trentino, un modello che funziona

Caproni, la gestione passa alla Fondazione Museo storico del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Agosto 2018 - Modificato il Mercoledì, 01 Agosto 2018

Da oggi il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni inizia il percorso che lo porterà entro fine anno sotto la gestione della Fondazione Museo storico del Trentino. La decisione è della giunta provinciale che ha votato la delibera a firma dell’assessore alla cultura, Tiziano Mellarini. Due le ragioni che stanno alla base della decisione dell’esecutivo: lo studio e la divulgazione dell’archivio storico Caproni, che dallo scorso maggio si è arricchita della determinante donazione di un privato e, naturalmente, la valorizzazione della vasta collezione di aerei storici custoditi presso gli spazi allestiti all’aeroporto di Mattarello (che porta il nome del pioniere trentino dell’aeronautica italiana). Nel mandato, affidato dalla giunta provinciale al Museo storico del Trentino, rientrano fin da subito l’organizzazione dei servizi didattici e formativi per il prossimo anno scolastico 2018-2019 e la partecipazione alla Rete nazionale dei Musei aeronautici.

Da oggi il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni inizia il percorso che lo porterà entro fine anno sotto la gestione della Fondazione Museo storico del Trentino. La decisione è della giunta ... , la giunta ha affidato da subito alla Fondazione Museo storico del Trentino due aspetti fondamentali del nuovo corso del Museo dell’aeronautica Caproni: l’organizzazione dei servizi didattici e ... Caproni, la gestione passa alla Fondazione Museo storico del Trentino

Premio Eccellenza Formazione: tre riconoscimenti per Tsm-Trentino School of Management

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 30 Giugno 2022

Valorizzare e far conoscere le migliori esperienze nazionali in ambito formativo. Questo l’obiettivo del Premio Eccellenza Formazione, giunto alla sua settima edizione e promosso dall’Associazione italiana formatori (AIF). Oggi, presso il Museo dell’Automobile di Torino, si è tenuta la cerimonia di premiazione che ha visto Tsm-Trentino School of Management ottenere tre importanti riconoscimenti.

’Associazione italiana formatori (AIF). Oggi, presso il Museo dell’Automobile di Torino, si è tenuta la cerimonia di premiazione che ha visto Tsm-Trentino School of Management ottenere tre importanti riconoscimenti. ... attività di studio e di ricerca finalizzate ad individuare e a realizzare quei bisogni formativi che permettano di rendere il Trentino più competitivo e vivibile”. ... Premio Eccellenza Formazione: tre riconoscimenti per Tsm-Trentino School of Management

Rossi: "Ripartiamo dalla scuola, il Trentino vi è vicino"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Amatrice - Seicento metri quadrati complessivi, suddivisi in 12 aule da 35 metri quadrati ciascuna più altri spazi dedicati ai servizi, colori vivaci, un tetto in legno e un piccolo parco giochi su un prato verde perché, accanto al comfort e alla funzionalità è importante "ricreare" la giusta atmosfera.
È questa la nuova scuola di Amatrice dove tanti bambini provano a ritornare alla normalità dopo il devastante terremoto del 24 agosto. Ad augurare loro buona fortuna stamani il ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca, Stefania Giannini, il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi - ad Amatrice con l'assessore alla protezione civile Tiziano Mellarini - e poi il sindaco Sergio Pirozzi, il commissario Vasco Errani e il capo della Protezione civile nazionale Fabrizio Curcio.
La scuola è stata realizzata in pochissimo tempo dal "sistema" trentino che ha utilizzato strutture dell'Università di Trento poi adattate e corredate da un tetto che verrà completato nei prossimi giorni, ed ha consegnato oggi la struttura con i suoi arredi interni ed esterni all'amministrazione locale.
Un vero lavoro di squadra, è stato detto oggi nei brevi interventi inaugurali, frutto della collaborazione tra molte anime del Trentino: il Dipartimento provinciale della Protezione civile che ha coordinato le operazioni, i Vigili del Fuoco permanenti e volontari, la Croce Rossa, diversi servizi della Provincia e tanti altri volontari (architetti, ingegneri, psicologi), senza dimenticare i NuVolA che hanno assicurato i pasti a questo grande cantiere della solidarietà; il tutto in stretto coordinamento con il Dipartimento nazionale della Protezione civile e il Comune di Amatrice.

Curcio. La scuola è stata realizzata in pochissimo tempo dal "sistema" trentino che ha utilizzato strutture dell'Università di Trento poi adattate e corredate da un tetto che verrà completato nei prossimi ... 'inizio. Vuole essere un segnale di disponibilità del Trentino per dire, insieme a Protezione civile e Ministero dell'Istruzione che, nonostante tutto, è possibile immaginare una ripartenza e pronunciare la parola ... Rossi: "Ripartiamo dalla scuola, il Trentino vi è vicino"

Fugatti: “Trentino orgoglioso di Megalizzi: siamo innovatori nel percorso europeo”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Luglio 2021 - Modificato il Venerdì, 16 Luglio 2021

Un grande riconoscimento per la figura di Antonio Megalizzi, nonché per le attività della Fondazione che ne porta avanti la testimonianza in seguito alla sua tragica scomparsa. È il pensiero espresso da Maurizio Fugatti, presidente della Provincia autonoma di Trento, che assieme all’assessore provinciale Mirko Bisesti ha partecipato al conferimento della laurea honoris causa al giovane trentino, studente e giornalista, ucciso nell’attentato di Strasburgo del 2018. Una cerimonia, a palazzo Prodi a Trento, che ha visto la presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del presidente del Parlamento europeo David Sassoli, accanto ai familiari di Antonio, alla fidanzata Luana Moresco, ai rappresentanti dell’ateneo e al sindaco di Trento Franco Ianeselli. “La presenza del Capo dello Stato - così Fugatti - rende onore alla figura di questo giovane trentino che credeva in un’idea di Europa moderna e sappiamo in quali circostanze purtroppo ha perso la vita. Il Trentino e la sua comunità devono essere orgogliosi di questo grande riconoscimento, che valorizza anche al lavoro svolto dalla Fondazione Megalizzi dalla scomparsa. Il messaggio di Antonio è sempre vivo: come Trentino e come Euregio siamo una realtà innovativa rispetto al tema europeo e dobbiamo porci come innovatori in un percorso nel quale cerchiamo di modernizzare il nostro territorio”.

da Maurizio Fugatti, presidente della Provincia autonoma di Trento, che assieme all’assessore provinciale Mirko Bisesti ha partecipato al conferimento della laurea honoris causa al giovane trentino ... costruzione europea, nel quale il Trentino da De Gasperi in poi ha dato tanto, non solo all’Italia e all’Europa ma al mondo”: “Dobbiamo fare in modo che i nostri giovani continuino ad avere quella vocazione e ... Fugatti: “Trentino orgoglioso di Megalizzi: siamo innovatori nel percorso europeo”

È Denise Bampi il nuovo “talento commerciale” del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 06 Maggio 2023 - Modificato il Sabato, 06 Maggio 2023

È Denise Bampi della sede di Trento della Scuola delle Professioni per il Terziario il migliore talento
commerciale del Trentino. La studentessa ieri sera ha sbaragliato i quattro avversari in occasione della serata finale dell’edizione 2023 - ospitata al teatro oratorio di Arco - del Talent Commerciale Trentino organizzato dall'UPT - Scuola delle Professioni per il Terziario, da Confcommercio Alto Garda e Ledro e da EBter. Davanti ad un caloroso pubblico di compagni i ragazzi hanno dovuto simulare la vendita con i prodotti di cinque aziende associate a Confcommercio del Trentino e in pochi minuti dovevano dimostrare la proprie capacità giudicati da una giuria di personalità e insegnanti.

È Denise Bampi della sede di Trento della Scuola delle Professioni per il Terziario il migliore talento commerciale del Trentino. La studentessa ieri sera ha sbaragliato i quattro avversari ... È Denise Bampi il nuovo “talento commerciale” del Trentino

PNRR del Trentino, avanza il programma da 1,6 miliardi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 02 Marzo 2023

“Il Trentino sta rispettando gli impegni sul PNRR. Si è avviata la fase attuativa delle diverse misure di un programma che ha raggiunto il budget di 1,593 miliardi. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è un acceleratore di innovazione, che ha messo alla prova il Trentino su una serie di temi: la capacità amministrativa, da parte di Provincia e Comuni, la necessità di fare ancora più rete, soprattutto a livello di progetti per la ricerca, l’esigenza di integrare gli investimenti con le risorse provinciali e dei fondi europei di coesione. Su tutto questo il nostro territorio è stato chiamato ad un salto di qualità, nell’ambito di un impegno che ci darà l’occasione per costruire un Trentino più verde, moderno, connesso, sostenibile, competitivo anche nei servizi al cittadino e alle imprese”. Così l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, che ha fatto il punto sull’avanzamento durante il terzo incontro del Tavolo permanente provinciale di confronto dedicato a PNRR e PNC (il Piano nazionale degli investimenti complementari).

“Il Trentino sta rispettando gli impegni sul PNRR. Si è avviata la fase attuativa delle diverse misure di un programma che ha raggiunto il budget di 1,593 miliardi. Il Piano nazionale di ripresa e ... sicurezza, con un progetto dedicato affidato a Trentino Digitale a beneficio di tutti gli enti pubblici del territorio. Nell’ambito della stessa Missione, per la protezione e valorizzazione dell ... PNRR del Trentino, avanza il programma da 1,6 miliardi

Civico13: la nuova gestione dello Sportello Giovani Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 04 Maggio 2022 - Modificato il Mercoledì, 04 Maggio 2022

Giovedì 5 maggio alle 11.00 presso la sede di Civico13, in via Belenzani n. 13 a Trento, verrà presentata in conferenza stampa la nuova gestione dello Sportello Giovani Trentino, tra elementi di continuità e innovazione.

Giovedì 5 maggio alle 11.00 presso la sede di Civico13, in via Belenzani n. 13 a Trento, verrà presentata in conferenza stampa la nuova gestione dello Sportello Giovani Trentino, tra elementi di ... Civico13: la nuova gestione dello Sportello Giovani Trentino

Premio Basile: segnalazioni di eccellenza per Trentino School of Management

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 23 Maggio 2022

Nuovo importante riconoscimento per Trentino School of Management che nel fine settimana, a Siracusa, ha ricevuto due segnalazioni di eccellenza nell’ambito del Premio Filippo Basile per la formazione nella Pubblica Amministrazione, giunto alla sua 20^ edizione.

Nuovo importante riconoscimento per Trentino School of Management che nel fine settimana, a Siracusa, ha ricevuto due segnalazioni di eccellenza nell’ambito del Premio Filippo Basile per la ... Premio Basile: segnalazioni di eccellenza per Trentino School of Management

Scambio docenti Trentino - Tirolo: conclusa l’edizione 2017-2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 16 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 17 Maggio 2018

Si è conclusa nei giorni scorsi presso l’Istituto di Formazione Superiore del Tirolo Grillhof di Innsbruck, la XII edizione del progetto di Scambio docenti Trentino – Tirolo. In occasione dell’incontro di chiusura dell’anno scolastico in corso, gli insegnanti trentini e tirolesi hanno presentato i progetti svolti nelle rispettive scuole a seguito dello scambio. Questa iniziativa, attiva dal 2006, ha l’obiettivo di rafforzare il processo di insegnamento-apprendimento della lingua tedesca e di consolidare la collaborazione tra scuole trentine e tirolesi, attraverso la progettazione pedagogica comune su tematiche di attualità. All’edizione 2017-2018 del progetto hanno partecipato 16 istituti comprensivi per un totale di 24 insegnanti trentini di scuola primaria e secondaria di primo grado, che in occasione del centenario della Grande Guerra, hanno affrontato l’argomento assieme ad altrettanti insegnanti del Tirolo.

Si è conclusa nei giorni scorsi presso l’Istituto di Formazione Superiore del Tirolo Grillhof di Innsbruck, la XII edizione del progetto di Scambio docenti Trentino – Tirolo. In occasione dell ... stati accolti dagli studenti dell’Istituto Alberghiero Trentino. In quell’occasione sono stati definiti i partenariati tra insegnanti e condivise le progettazioni didattiche per affrontare la tematica ... Scambio docenti Trentino - Tirolo: conclusa l’edizione 2017-2018

Ferrari Trento “adotta” l’Istituto Alberghiero Trentino di Levico Terme

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Febbraio 2023 - Modificato il Martedì, 28 Febbraio 2023

Ferrari Trento aderisce al progetto di Fondazione Altagamma “Adotta una Scuola” grazie alla partnership con l’Istituto Alberghiero Trentino di Levico Terme, confermando così il proprio impegno sul territorio non solo sul fronte ambientale, ma anche sociale. La collaborazione, rivolta alle aree Sala e Accoglienza, sia degli ultimi 3 anni della Scuola sia dell’Alta Formazione, mira a valorizzare le potenzialità degli studenti, rafforzandone il percorso di preparazione professionale e fornendo loro ulteriori strumenti per diventare i prossimi protagonisti del settore dell’Ospitalità.

Ferrari Trento aderisce al progetto di Fondazione Altagamma “Adotta una Scuola” grazie alla partnership con l’Istituto Alberghiero Trentino di Levico Terme, confermando così il proprio impegno sul ... ’Istituto Alberghiero Trentino di Levico Terme è stato selezionato in quanto scuola di eccellenza nel panorama nazionale grazie anche alla campagna lanciata con il brand Ospitalia. La partnership ha preso il via il 27 ... Ferrari Trento “adotta” l’Istituto Alberghiero Trentino di Levico Terme

Torna all'inizio