Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5321 risultati

“La cooperazione internazionale è un’opportunità per il futuro dei giovani”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

“L’apertura al mondo e la solidarietà non sono solo una scelta ma una necessità per un Paese che vuole definirsi civile e guardare con spirito positivo al futuro. La cooperazione internazionale, in particolare, è un’opportunità per i giovani perché, oltre a metterti in relazione con un mondo sempre più connesso, ti permette di cogliere delle opportunità di lavoro fino ad oggi precluse. L’Unione europea, proprio su iniziativa dell’Italia, sta decidendo un programma di investimenti in Paesi in difficoltà così da creare gli strumenti per la crescita economica e sociale degli stessi Paesi. Per attuare questi progetti c’è però bisogno di competenze e conoscenze che i giovani devono saper cogliere”. Il viceministro degli Affari Esteri con delega alla cooperazione allo sviluppo, Mario Giro, spiega così le ragioni del tour nelle università italiane e che oggi lo ha portato alla Facoltà di Sociologia di Trento. E proprio sulla formazione giovanile alla cooperazione internazionale è intervenuta anche l’assessora provinciale all’Università e alle Politiche giovanili, Sara Ferrari: “Il Trentino è capofila di un progetto europeo di 10 Paesi che rivoluzioneranno la formazione primaria perché i nostri bambini devono sentirsi cittadini di un mondo che non ha più confini”.

’assessora provinciale all’Università e alle Politiche giovanili, Sara Ferrari: “Il Trentino è capofila di un progetto europeo di 10 Paesi che rivoluzioneranno la formazione primaria perché i nostri bambini devono ... Oggi a Sociologia il seminario con il vice ministro degli affari esteri Mario Giro e l’incontro con gli studenti dell’ateneo trentino ... ’importanza della cooperazione internazionale nella realtà trentina: “Se io posso far parte, a nome del Trentino, del Consiglio nazionale per la cooperazione allo sviluppo è perché la Conferenza delle Regioni ha

Infanzia a casa: a settembre come faremo? Terzo webinar sul lavoro sociale post emergenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Dopo la chiusura delle scuole con tre mesi di anticipo e le lezioni a distanza ascoltate dalla cucina o dal soggiorno, i bambini e ragazzi continuano a rimanere a casa con i loro genitori. Drasticamente calata è sia l’offerta delle agenzie educative che la domanda da parte dei genitori. Cosa sta accadendo? Come saranno i bambini e gli adolescenti che torneranno sui banchi di scuola a settembre? Come si devono preparare educatori e insegnanti ad accoglierli? Come la pandemia, anche dopo la fine del lockdown, ha cambiato le dinamiche in famiglia? Sono questi alcuni degli interrogativi a cui proveranno a rispondere il pediatra Giorgio Tamburlini, presidente Centro per la Salute del Bambino di Trieste e la professoressa Paola Venuti, direttrice del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento giovedì 2 luglio alle 17, nel webinar organizzato da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige.

dell’Università di Trento giovedì 2 luglio alle 17, nel webinar organizzato da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige. ... Giovedì 2 luglio alle ore 17 sulla piattaforma Zoom, l'iniziativa è promossa da Fondazione Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige ... di Città Futura che gestisce in Trentino nidi d’infanzia e altri servizi educativi.  Il seminario “Infanzia a casa: quali conseguenze e prospettive?”, organizzato dalla Fondazione Franco Demarchi con

La realtà di vita dei giovani dell'Euregio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 06 Maggio 2022

Oggi nell'ambito del Festival Educa a Rovereto è stato presentato lo studio dell'Euregio sulla “Realtà di vita dei giovani nell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino 2021”. Ad illustrare la ricerca sono stati Mirjam Hoffmann, professoressa di Educazione inclusiva all’Università di Educazione Edith Stein, Nikolaus Janovsky, teologo e docente alla Kirchliche Pädagogischen Hochschule Edith Stein, Paola Menapace, dell’ufficio per la valutazione delle politiche scolastiche del Servizio provinciale Istruzione, Paul Resinger, professore alla Pädagogische Hochschule del Tirolo, Christian Vollmer sociologo e docente alla Pädagogische Hochschule del Tirolo, a moderare Raffaella Di Iorio ed Andreas Eisendle; in apertura anche i saluti di Francesco Pisanu, direttore dell’Ufficio per la Valutazione delle Politiche Scolastiche del Dipartimento provinciale istruzione e cultura.
Lo studio ha coinvolto 6.300 giovani fra i 14 e i 16 anni delle tre province del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino: i ragazzi hanno fornito informazioni sulla loro condizione di vita nel 2020-'21, descrivendo i atteggiamenti ed opinioni su sette argomenti centrali di rilevanza sociale: oltre alla scuola, alle attività del tempo libero o allo sport, hanno spiegato i loro valori, le loro prospettive future o le credenze religiose. Il 90% dei partecipanti si è detto ottimista sul proprio futuro.

Oggi nell'ambito del Festival Educa a Rovereto è stato presentato lo studio dell'Euregio sulla “Realtà di vita dei giovani nell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino 2021”. Ad illustrare la ricerca sono ... Oggi ad Educa presentato lo studio che ha coinvolto 6.300 i giovani fra i 14 e i 16 anni di Tirolo, Alto Adige e Trentino ... 'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino 2021” rientra nell'ambito di un progetto congiunto della Presidenza dell'Euregio tirolese con le scuole di formazione per insegnanti del Tirolo, l'Istituto regionale di

Il futuro degli anziani: secondo webinar sul lavoro sociale post emergenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 15 Giugno 2020

Giovedì 18 giugno alle ore 17 sulla piattaforma Zoom si svolgerà il secondo webinar dal titolo “Le transizioni alla quarta età: il benessere degli anziani come priorità dell’evoluzione dei servizi”, del ciclo di anteprime di FORMA CON² (FORMAzione CONtinua CON gli operatori sociali ed educativi), finalizzato ad offrire uno spazio di rielaborazione dei vissuti per chi ha gestito in questi mesi situazioni complesse e, attraverso il contributo di esperti, rileggere con un atteggiamento critico i paradigmi del lavoro sociale per orientare le scelte dei servizi con uno sguardo innovativo.
L’iniziativa è organizzata da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige.

’iniziativa è organizzata da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige. ... Giovedì 18 giugno alle ore 17 sulla piattaforma Zoom, l'iniziativa è promossa da Fondazione Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige

Educazione ambientale, APPA presenta il nuovo catalogo per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Agosto 2022 - Modificato il Venerdì, 02 Settembre 2022

Dal primo settembre 2022 sul sito https://educazioneambientale.provincia.tn.it/ è consultabile la nuova offerta di educazione ambientale del sistema trentino, coordinata dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA-TN), che si mette a disposizione delle comunità scolastiche per supportarle nella realizzazione di iniziative di educazione alla sostenibilità: più di 40 organizzazioni provinciali che promuovono un'offerta comune nelle diverse dimensioni della sostenibilità (economica, sociale e ambientale) in coerenza con il processo trasformativo avviato dall’Agenda 2030 e con quanto attuato a livello locale attraverso la Strategia provinciale per lo Sviluppo sostenibile – SproSS.

Dal primo settembre 2022 sul sito https://educazioneambientale.provincia.tn.it/ è consultabile la nuova offerta di educazione ambientale del sistema trentino, coordinata dall’Agenzia provinciale per ... L’offerta per i docenti sull’educazione alla sostenibilità in Trentino. Economia circolare la parola chiave delle proposte di APPA per l’a.s. 22/23

Nuovo studentato di Piedicastello, approvato il progetto esecutivo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Agosto 2022 - Modificato il Venerdì, 05 Agosto 2022

Approvato nella sede della Conferenza dei servizi il progetto esecutivo per la realizzazione della residenza universitaria di Piedicastello a Trento. Il passaggio rappresenta l’ultimo gradino per il via libera definitiva del progetto, redatto in sinergia dalle strutture tecniche della Provincia autonoma di Trento e della società Patrimonio del Trentino, che sarà ora messo a disposizione dell’Università di Trento al fine di accedere alla richiesta di fondi statali di finanziamento dell’intervento sulla base del bando del Mur. Il data 19 ottobre 2021 il Ministero per l’Università e la ricerca ha infatti comunicato all’ateneo l’ammissione dell’intervento al cofinanziamento ministeriale.
Si tratta di un primo esito positivo nel percorso attuativo di questa importante iniziativa, come sottolinea l’assessore provinciale allo sviluppo economico che esprime la propria soddisfazione per l’approvazione ottenuta dall’elaborato esecutivo. La nuova struttura, così prosegue il messaggio dell’assessore, rappresenta una risorsa per sostenere la crescita del sistema universitario trentino e dare risposta ai bisogni abitativi della comunità studentesca nel capoluogo, garantendo il diritto allo studio.

via libera definitiva del progetto, redatto in sinergia dalle strutture tecniche della Provincia autonoma di Trento e della società Patrimonio del Trentino, che sarà ora messo a disposizione dell ... Previsti 200 posti letto a risparmio energetico e la riqualificazione dell’area. L’elaborato redatto da Provincia e Patrimonio del Trentino. La palla passa ora all’Università

Edilizia scolastica, approvati interventi per 5,8 milioni di euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 12 Novembre 2021

Ulteriori risorse per l'edilizia scolastica: sono quelle messe in campo dalla Giunta provinciale con l'approvazione di una delibera in materia proposta dal presidente della Provincia autonoma, Maurizio Fugatti, che ha aggiornato il Piano straordinario degli investimenti di edilizia scolastica. La decisione odierna della Giunta provinciale aggiunge altri 5,83 milioni di euro al Piano che arriva così a una spesa programmata totale di 163.915.535,24 euro.
"Investire sul miglioramento degli immobili scolastici rappresenta un investimento sul futuro del Trentino. Con l'aggiornamento del piano mettiamo in circolo risorse che servono per migliorare gli spazi dell'insegnamento a favore di docenti e studenti. E diamo un nuovo impulso ai lavori pubblici per supportare l'economia locale" sottolinea il presidente della Provincia, Fugatti.

così a una spesa programmata totale di 163.915.535,24 euro. "Investire sul miglioramento degli immobili scolastici rappresenta un investimento sul futuro del Trentino. Con l'aggiornamento del piano ... Previsti 3,6 milioni per l'ampliamento dell'Istituto Alberghiero di Levico. Il presidente Fugatti: investire sulle strutture della formazione è investire sul futuro del Trentino

Creep si aggiudica la "Best workshop presentation" al congresso della Società Italiana di Criminologia di Catanzaro

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Ottobre 2018 - Modificato il Mercoledì, 24 Ottobre 2018

La project manager Serena Bressan della Fondazione Bruno Kessler/TS4.0 e Gabriele Baratto, ricercatore del gruppo eCrime - Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, sono appena rientrati dal capoluogo calabrese dove si è svolto il 32° congresso della Società Italiana di Criminologia, presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro, sul tema delle "Relazioni violente". A casa, a Trento, hanno portato un bel ricordo della loro partecipazione: il primo premio - tra le 60 che hanno partecipato ai workshop - conquistato per la "Best workshop presentation" relativa al progetto scientifico Creep (Cyberbullying Effects Prevention).

Il premio per la migliore presentazione è stato conferito al progetto sulla prevenzione degli effetti del cyberbullismo, coordinato da FBK e TrentinoSalute4.0 ... della scuola secondaria di primo grado del Trentino, orientati a simulare dinamiche di cyberbullismo sui social media e ad analizzare le possibilità di supporto alle vittime. Il cyber-bullismo (forma di

Basta mascherine a scuola: Bisesti e Achammer scrivono al Governo nazionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 12 Maggio 2022

L'assessore provinciale all'istruzione Mirko Bisesti, assieme al suo omologo altoatesino Philipp Achammer, ha scritto ai ministri Roberto Speranza e Patrizio Bianchi, rispettivamente a capo dei dicasteri alla Salute e all'Istruzione, per chiedere la possibilità che le scuole delle due Province autonome possano derogare all'obbligo della mascherina in aula da qui alla fine dell'anno scolastico.
"Per noi è assolutamente fondamentale questo percorso", commenta l'assessore Bisesti. "Come Province autonome, anche nell'ottica regionale, abbiamo investito tanto per far sì che la scuola in presenza fosse un valore: ci siamo distinti più di altri territori per questo. Il Trentino è risultato il territorio italiano dove i ragazzi sono potuti rimanere di più in presenza durante la pandemia e in questi due anni abbiamo continuato ad investire negli organici. Chiediamo dunque con forza al Governo nazionale che gli studenti e gli alunni, specialmente i più piccoli, possano togliere la mascherina anche quando sono seduti sui banchi di scuola: oggi i ragazzi italiani sono gli unici in Europa a doverle indossare, in luogo dove le regole di sicurezza e i protocolli sono garantiti e sono stati fatti rispettare con rigore. La vita sociale è ripresa nei ristoranti, nei bar e negli esercizi pubblici e l'attenzione verse queste categorie è importante, chiediamo che la stessa attenzione sia rivolta al mondo della scuola", ha detto l'assessore.

un valore: ci siamo distinti più di altri territori per questo. Il Trentino è risultato il territorio italiano dove i ragazzi sono potuti rimanere di più in presenza durante la pandemia e in questi due ... L'assessore trentino: "Luogo dove le regole di sicurezza e i protocolli sono garantiti e sono stati fatti rispettare con rigore"

EUSALP, confronto sulla cooperazione nell'alta formazione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 18 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 19 Maggio 2022

"Dal confronto di oggi sono arrivati importanti contributi e sollecitazioni affinché si possano mettere in campo azioni reciproche per promuovere l’avvio di un percorso per il riconoscimento dei titoli all’interno dell’area alpina. Una sfida importante che i politici nazionali ed europei e le parti coinvolte hanno riconosciuto nel ruolo strategico della High vocational education e training per garantire la transizione dal mondo formativo al mondo del lavoro e per lo sviluppo dell’imprenditorialità e dell’innovazione dei sistemi in generale". Lo sottolinea nel suo intervento in qualità di Delegato alla Presidenza Eusalp 2022 l'assessore alla cultura, istruzione e università della Provincia autonoma di Trento in occasione della conferenza tenutasi oggi a Bruxelles e organizzata dal Gruppo di Azione 3 di EUSALP sotto il patronato della Presidenza italiana EUSALP 2022 e in collaborazione con Regione Lombardia.

Presentato a Bruxelles il sistema trentino e i progetti per il futuro. Bisesti: importante arrivare al riconoscimento dei titoli di studio nella macroregione alpina

Alternanza scuola-lavoro nei percorsi di istruzione e formazione del secondo ciclo del sistema educativo provinciale

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 19 Aprile 2021 - Modificato il Giovedì, 01 Settembre 2022

Deroghe per gli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022 e 2022/23 causa emergenza covid
Delibera n. 589 del 16/04/2021

speciale di autonomia della Regione Trentino - Alto Adige in materia di ordinamento scolastico in Provincia di Trento. La citata norma prevede che le attribuzioni dello Stato in materia di istruzione ... Alternanza scuola-lavoro: le regole del gioco in Trentino

Comitato provinciale di valutazione del sistema educativo

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 07 Ottobre 2019 - Modificato il Giovedì, 12 Giugno 2025

La  valutazione del sistema scolastico e formativo nella Provincia Autonoma di Trento

LEGGE PROVINCIALE SULLA SCUOLA Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino

Iscrizioni alla scuola dell'infanzia 2026

Servizio pubblico - Pubblicato il Lunedì, 11 Marzo 2024 - Modificato il Giovedì, 18 Settembre 2025

Informazioni e indicazioni per i genitori che intendono iscrivere i bambini alla scuola dell'infanzia con ingresso da gennaio 2026

Alta Formazione Professionale

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 10 Agosto 2017 - Modificato il Venerdì, 18 Aprile 2025

Sistema di formazione terziaria non accademica riferita ad aree considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del Trentino. Percorsi di eccellenza e di alta specializzazione per giovani e adulti diplomati

Sistema di formazione terziaria non accademica riferita ad aree considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del Trentino. Percorsi di eccellenza e di alta specializzazione ... ://www.provincia.tn.it/Servizi/Valutazione-in-ingresso-dei-percorsi-di-Alta-Formazione-Professionale ” Cos'è L’Alta Formazione Professionale (AFP) è il sistema trentino di formazione terziaria non accademica, equiparato al sistema nazionale degli Istituti Tecnici Superiori ... LEGGE PROVINCIALE SULLA SCUOLA Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino

Consiglio Provinciale dei Giovani

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 04 Luglio 2017 - Modificato il Martedì, 30 Luglio 2024

La Provincia autonoma di Trento promuove e rafforza la cittadinanza attiva attraverso forme innovative di partecipazione e di rappresentanza dei giovani alla vita istituzionale del Trentino, anche presso gli enti locali

La Provincia autonoma di Trento promuove e rafforza la cittadinanza attiva attraverso forme innovative di partecipazione e di rappresentanza dei giovani alla vita istituzionale del Trentino, anche ... giovanile trentino e dal mondo universitario, di età compresa tra i 18 ed i 35 anni, individuati dalla struttura provinciale competente in materia di politiche giovanili a seguito di consultazioni e sulla

Dalla crisalide alla farfalla

Evento - Pubblicato il Giovedì, 15 Marzo 2018 - Modificato il Giovedì, 08 Marzo 2018

I diversi volti della rinascita

Centro disturbi del comportamento alimentare dell’Azienda Trentino in collaborazione con i famigliari ex-utenti e utenti in trattamento e con il sostegno della

Festivalmeteorologia

Evento - Pubblicato il Venerdì, 17 Novembre 2017 - Modificato il Giovedì, 26 Ottobre 2017

Il primo festival nazionale tutto dedicato alla meteorologia italiana e alle sue varie articolazioni

Università degli Studi di Trento, Comune di Rovereto, Trentino Sviluppo e Fondazione Museo Civico di Rovereto. Collaborano: APT, Comunità di Valle, LIONS HOST Rovereto, Biblioteca Civica di Rovereto

Ospitalia

Evento - Pubblicato il Venerdì, 01 Dicembre 2017 - Modificato il Martedì, 21 Novembre 2017

Le nuove forme dell'ospitalità

Istituto Alberghiero Trentino e Carlo Porta di Milano, con l'appoggio della Provincia Autonoma di Trento e il supporto di RE.NA.I.A. CRETE e SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

Ospitalia

Evento - Pubblicato il Lunedì, 23 Aprile 2018 - Modificato il Mercoledì, 02 Maggio 2018

Le nuove forme dell'ospitalità

Istituto Alberghiero Trentino e Carlo Porta di Milano, con l'appoggio della Provincia Autonoma di Trento e il supporto di RE.NA.I.A. CRETE e SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

“I giovani e il futuro del lavoro: la sfida per un’autonomia che cresce”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 24 Maggio 2022

“Dobbiamo dare attenzione all’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, favorire il legame con la scuola per la crescita delle competenze e delle professionalità delle nuove generazioni. Su questo la nostra autonomia può fare la differenza. L’apporto delle lavoratrici e dei lavoratori del Trentino rappresenta un punto di riferimento per caratterizzare in positivo il nostro territorio nella sfida della crescita e nel miglioramento delle condizioni dell’occupazione. Un insieme di obiettivi sui quali è fortemente impegnata la Provincia autonoma di Trento. Siamo consapevoli che per difendere la nostra autonomia bisogna saper progettare lo sviluppo e farlo assieme. Come è stato fatto nella nostra storia, così dovremo continuare a fare in futuro, a beneficio di tutta la nostra comunità”. Lo ha detto l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, intervenendo al convegno “1972-2022. Più giusta, più equa, più solidale. Il contributo delle lavoratrici e dei lavoratori all’Autonomia trentina”. Primo appuntamento del progetto promosso da Cgil, Cisl e Uil, nel cinquantenario del secondo Statuto, per riflettere sull’apporto che le organizzazioni sindacali e i lavoratori hanno fornito, negli ultimi 50 anni, allo sviluppo dell’Autonomia. Un percorso che vede la collaborazione della Fondazione Museo storico del Trentino in veste di partner scientifico.

la nostra autonomia può fare la differenza. L’apporto delle lavoratrici e dei lavoratori del Trentino rappresenta un punto di riferimento per caratterizzare in positivo il nostro territorio nella sfida ... CISL Trentino, 61, Via Alcide De Gasperi, Clarina, Oltrefersina, Ravina, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto ... L’appuntamento ospitato nella sede della Cisl del Trentino e moderato dal direttore della Fondazione Giuseppe Ferrandi è stato aperto da alcune video-interviste a sindacalisti “storici” di Cgil

Torna all'inizio