Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Studio dei reperti umani antichi: analisi antropologica e genetica

Evento - Pubblicato il Giovedì, 17 Ottobre 2019 - Modificato il Venerdì, 21 Giugno 2019

Corso formativo rivolto a docenti di ogni ordine e grado

13, Via Alessandro Volta, Zona Industriale Bolzano Sud, Aslago, Bolzano, Trentino-Alto Adige, 39100, Italia ... esempi e risultati ottenuti in popolazioni preistoriche e medievali del Trentino Alto Adige. 2) Visita ai nuovi laboratori di Eurac Research presso il NOI Techpark, il parco tecnologico dell'Alto Adige

“Bici Gino” e la mobilità sostenibile: entra nel vivo il progetto per le scuole primarie

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Ottobre 2021 - Modificato il Mercoledì, 06 Ottobre 2021

“Bici Gino” è un'iniziativa di sensibilizzazione dedicata agli alunni delle scuole primarie che vede la Provincia autonoma di Trento capofila del progetto “Trentino pedala per la mobilità sostenibile”, sostenuto dal Ministero della Transizione Ecologica e inserito nel più ampio percorso del Comune di Trento - Ufficio Politiche giovanili “Bambini a Piedi Sicuri” (www.trentogiovani.it).
Elemento principale dell'iniziativa è il “Kit Bici Gino”, con vari contenuti multimediali e cartacei per educare e sensibilizzare i bambini alla mobilità sostenibile e introdurli all'educazione stradale e a quella ambientale attraverso giochi ed attività didattiche da svolgere a casa e a scuola. Sono circa 90 le classi, con oltre 1.500 bambini delle 17 scuole finora coinvolte, situate nei Comuni di Trento, Villa Lagarina e Aldeno, fra le quali la scuola in ospedale che fa capo all’IC Trento 4.

“Bici Gino” è un'iniziativa di sensibilizzazione dedicata agli alunni delle scuole primarie che vede la Provincia autonoma di Trento capofila del progetto “Trentino pedala per la mobilità sostenibile ... Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... sostenibile interpretato dal comico trentino Nicola Sordo, che al termine del progetto si recherà di persona nelle classi partecipanti per premiare tutti i bambini che hanno preso parte al percorso didattico

Living Memory, due appuntamenti con Oleg Mandić, l'ultimo prigioniero bambino uscito vivo dal campo di sterminio

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Gennaio 2023 - Modificato il Sabato, 21 Gennaio 2023

Oleg Mandić, l'ultimo bambino a chiudere i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz Birkenau dietro di sé alla liberazione, sarà ospite di Living Memory, il Festival della Memoria che si sta svolgendo in Trentino in questi giorni.
Due gli incontri in programma: il primo si terrà a Borgo Valsugana lunedì 23 gennaio alle ore 21.00, presso la Sala polifunzionale del Comune; l'altro appuntamento è previsto per martedì 24 gennaio, alle ore 10.00, quando Mandić dialogherà con gli studenti presenti nella Sala Filarmonica di Trento.
Living Memory 2023, con il patrocinio e il contributo della Provincia autonoma di Trento, è organizzato da Terra del Fuoco Trentino con i partner storico-scientifici Museo Statale di Auschwitz-Birkenau e Fondazione Museo storico del Trentino. Il festival è stato curato con la partecipazione di Fondazione Caritro, Centro Servizi Culturali Santa Chiara, "Cinecittà S.p.A. - Archivio Storico Luce" e Fondazione Archivio Diaristico Nazionale.

svolgendo in Trentino in questi giorni. Due gli incontri in programma: il primo si terrà a Borgo Valsugana lunedì 23 gennaio alle ore 21.00, presso la Sala polifunzionale del Comune; l'altro appuntamento è ... Borgo Valsugana, Comunità Valsugana e Tesino, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Bisesti e Segnana, l’offerta universitaria trentina per le professioni sanitarie illustrata agli studenti del Don Milani di Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Aprile 2022 - Modificato il Martedì, 05 Aprile 2022

L’offerta universitaria trentina per le professioni sanitarie è stata illustrata ieri agli studenti dell’istituto Don Milani di Rovereto. Un pomeriggio di orientamento, rivolto agli alunni delle classi quinte, alla presenza degli assessori provinciali Stefania Segnana (salute, politiche sociali, disabilità e famiglia) e Mirko Bisesti (istruzione, università e cultura). La novità assoluta, come è stato sottolineato nell’incontro a cui hanno partecipato Anna Brugnolli, direttrice del Polo universitario delle professioni sanitarie dell’Apss trentina, e il dirigente del Don Milani Paolo Chincarini, è il corso di laurea in Assistenza sanitaria proposto dalle Università degli studi di Trento e di Verona insieme all’Azienda sanitaria della Provincia Autonoma di Trento. Ma sono molte le opportunità legate all’offerta di alta formazione in Trentino nel campo della salute.

legate all’offerta di alta formazione in Trentino nel campo della salute. ... San Giorgio, Rovereto, Comunità della Vallagarina, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Italia ... tratta solo di un lavoro, ma di un modo di rapportarsi agli altri e di costruire la comunità”. Sulla stessa lunghezza d’onda il dirigente scolastico del Don Milani, Chincarini: “Il Trentino è un territorio

La vicepresidente Gerosa in visita all'Accademia Internazionale di Smarano

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Agosto 2024 - Modificato il Martedì, 20 Agosto 2024

"Una realtà d'eccellenza nel nostro Trentino che forma ogni anno musicisti di altissimo livello preparati da insegnanti di fama mondiale, ma che sa valorizzare il territorio su cui sorge e offrire appuntamenti di qualità con concerti e produzioni culturali innovative". Così la vicepresidente e assessore all'istruzione e cultura Francesca Gerosa al termine della sua visita all'Accademia Internazionale di Smarano, nel comune di Predaia. Accompagnata dalla sindaca di Predaia Giuliana Cova e dal presidente dell'istituto Giacomo Corrà con la coordinatrice Romina Zanon, nella sua visita la vicepresidente ha potuto apprezzare l'attività dell'Accademia e osservare i preziosi strumenti musicali con cui si esercitano gli allievi.

"Una realtà d'eccellenza nel nostro Trentino che forma ogni anno musicisti di altissimo livello preparati da insegnanti di fama mondiale, ma che sa valorizzare il territorio su cui sorge e offrire ... Smarano, Predaia, Comunità della Val di Non, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38012, Italia ... crescere e di offrire ai suoi allievi, ma anche al Trentino, gli strumenti per imparare a suonare al meglio e apprezzare strumenti musicali spesso poco noti ma ben presenti nella nostra storia. La musica è

Liceo delle arti Depero, a breve la gara

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 31 Maggio 2023

È in fase conclusiva la progettazione esecutiva per la nuova sede del Liceo delle arti “Fortunato Depero” di Rovereto, che sorgerà sull’area prima occupata dal Macello civico di Rovereto, già demolito. L’avvio della procedura d’appalto è previsto nell’arco dei prossimi mesi. Il costo complessivo della realizzazione ammonta a 18,4 milioni di euro, dei quali 16 milioni per lavori. La partenza del cantiere è prevista per l’autunno 2023 con una durata di circa 2 anni. Questo il quadro aggiornato per l’opera promossa dall’Agenzia per le opere pubbliche della Provincia autonoma di Trento, nell’ambito dell’impegno per le nuove sedi scolastiche in Trentino.
“La nuova sede del Liceo delle arti Depero è un intervento largamente atteso dalla comunità di Rovereto e della Vallagarina e permetterà di dare una collocazione all’avanguardia per l’istituto, un punto di riferimento nel sistema della formazione trentina, con un forte orientamento alla progettazione artistica e ai nuovi linguaggi” afferma il presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti. “Anche con questo intervento – aggiunge – l’Amministrazione provinciale porta avanti lo sforzo per migliorare le strutture scolastiche su tutto il territorio, tenendo conto delle complessità del settore appalti e della necessità di far fronte agli incrementi di spesa per le opere. È inoltre positivo il fatto che il lavoro dei tecnici stia procedendo in linea con le tempistiche stabilite”.

’ambito dell’impegno per le nuove sedi scolastiche in Trentino. “La nuova sede del Liceo delle arti Depero è un intervento largamente atteso dalla comunità di Rovereto e della Vallagarina e permetterà di dare ... Rovereto, Comunità della Vallagarina, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... adatta per fornire le migliori prospettive agli studenti. Il Liceo delle arti, va sottolineato, è un presidio del sistema scolastico trentino, fornisce ai giovani strumenti avanzati nel campo artistico

La Luna dal pozzo: il futuro si legge guardando al passato

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Febbraio 2019 - Modificato il Mercoledì, 06 Febbraio 2019

"Un'iniziativa dall'aspetto internazionale che nel legame con il castello di Pergine valorizza il territorio e coinvolge anche le associazioni locali che lavorano per il bene comune": così l'assessore provinciale all'Istruzione, Università e Cultura Mirko Bisesti, nel foyer del teatro di Pergine Valsugana ha salutato la presentazione dell'evento culturale "La Luna dal Pozzo", dedicato al 50esimo anniversario dello sbarco sulla Luna, che caratterizzerà la XVI edizione del workshop di geopolitica ed economia internazionale promosso da "Il Nodo di Gordio" in collaborazione con il Centro Studi "Vox Populi".
La tre giorni di studio, prevista dal 19 al 21 luglio, sin dalla prima edizione richiama a confrontarsi su temi attuali esperti, giornalisti, diplomatici e docenti universitari italiani e stranieri, con l'obiettivo di interpretare dinamiche ed evoluzioni di complessi scenari scientifici, economici e geopolitici. Nella giornata del 20 luglio, proprio a mezzo secolo dall'impresa dell'Apollo 11, nella cornice del castello di Pergine, gli enti promotori in collaborazione con la Fondazione Castel Pergine e la Pro.Loco cittadina organizzeranno un convegno di studi che, oltre ad occuparsi dello storico allunaggio, indagherà il futuro dell'esplorazione aerospaziale con la partecipazione di ricercatori, astronomi e astrofisici. Il progetto prevede di coinvolgere anche gli istituti scolastici trentini di ogni ordine e grado attraverso iniziative specifiche.
"I percorsi per le scuole sono un valore aggiunto" ha commentato Bisesti, ricordando che il nostro territorio, pur geograficamente piccolo, ha moltissimo da offrire dal punto di vista culturale. "Questi eventi sono anche motivo di aggregazione sociale e inoltre affrontare un argomento non scontato e dai risvolti complessi rappresenta un'occasione per tutto il Trentino" ha concluso l'assessore.

Trentino" ha concluso l'assessore. ... Pergine Valsugana, Comunità Alta Valsugana e Bersntol, TN, Trentino-Alto Adige, 38057, Italia ... istituzionali e alcune personalità del mondo culturale e scientifico, come il figlio dell'artista Othmar Winkler e l'ingegnere Bruno Strim, tornato in Trentino dopo gli anni trascorsi alla Nasa. Lo stesso Strim

Liceo scientifico per le professioni del turismo di montagna: test di accesso il 12 gennaio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Dicembre 2018 - Modificato il Giovedì, 13 Dicembre 2018

Un indirizzo liceale unico in Italia pensato per gli studenti del Trentino, che nel corso degli anni ha suscitato molto interesse anche fuori provincia: è il Liceo scientifico per le professioni del turismo di montagna, con sede a Tione, che affianca alle materie del liceo scientifico le attività tecnico-pratiche per l’apprendimento delle discipline professionali della montagna. Il liceo fa parte dell’Istituto di Istruzione “Lorenzo Guetti” ed offre la possibilità di conseguire l’abilitazione di Accompagnatore di media montagna e il titolo di allievo Maestro di sci alpino, snowboard o sci nordico. La specificità dell’indirizzo porta ad una conoscenza ampia del territorio, grazie allo studio della storia locale, degli aspetti naturali, antropologici e sociali del Trentino. L’iscrizione alla classe prima è vincolata al superamento di un test di accesso, che si terrà sabato 12 gennaio a Tione, presso la sede dell’istituto.

Un indirizzo liceale unico in Italia pensato per gli studenti del Trentino, che nel corso degli anni ha suscitato molto interesse anche fuori provincia: è il Liceo scientifico per le professioni del ... Tione di Trento, Comunità delle Giudicarie, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

Bisesti: “Gli studenti tornano sulla neve, un grande segnale di fiducia”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Febbraio 2022 - Modificato il Martedì, 15 Febbraio 2022

Hanno preso il via in Trentino, a Brentonico, i campionati studenteschi sulla neve. La giornata sulle piste, riservata oggi ai non agonisti, si è svolta a San Valentino con lo sci alpino sulla pista “Vallone” e con lo sci nordico sull'anello di San Giacomo. Hanno partecipato anche alunni con disabilità, grazie alla collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico e il Panathlon club Trento. La giornata di sport all’aria aperta, dopo la pausa di gennaio imposta dalla pandemia, rappresenta un unicum nel contesto nazionale, poiché sinora solo in Trentino questo tipo di manifestazioni sportive studentesche ha ripreso il via.
“Quello fra scuola e sport – afferma l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti – è un binomio imprescindibile. Oggi qui a Brentonico abbiamo più di 240 ragazzi coinvolti, non solo sugli sci ma anche sul piano organizzativo. In Trentino portare avanti la conoscenza, la pratica e l’organizzazione di un sport principe per il nostro territorio come lo sci è fondamentale. Un grande ringraziamento va ai docenti e più in generale a tutti coloro che nel mondo della scuola si sono messi a disposizione per consentire ai ragazzi di fare questa importante esperienza di sport sulla neve. Dopo due anni difficili a causa della pandemia che hanno limitato, fra l’altro, le uscite didattiche, questo evento rappresenta un grande messaggio di fiducia.”

Hanno preso il via in Trentino, a Brentonico, i campionati studenteschi sulla neve. La giornata sulle piste, riservata oggi ai non agonisti, si è svolta a San Valentino con lo sci alpino sulla pista ... Brentonico, Comunità della Vallagarina, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Apprendistato duale, da Cavalese il via agli incontri sul territorio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Marzo 2023 - Modificato il Mercoledì, 08 Marzo 2023

Si è tenuto nel pomeriggio a Cavalese il primo degli incontri rivolti a vari soggetti coinvolti nella rete territoriale dell'apprendistato duale, il particolare contratto di lavoro che coniuga formazione scolastica e aziendale, pensato per favorire l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Presente l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che ha sottolineato come in Trentino vi sia un utilizzo consolidato di diverse forme di alternanza scuola-lavoro, in percorsi apprezzati sia dagli studenti che dalle imprese, ma vi siano ancora alcuni ostacoli alla diffusione dell'apprendistato duale. "Si tratta di un'occasione impareggiabile per coinvolgere i giovani in un percorso di studio e di lavoro con un contratto regolare, stabile e formativo, preziosa tanto per l’impresa quanto per il ragazzo. Ma questa 'convenienza' non è ancora percepita, perché è uno strumento purtroppo ancora poco conosciuto e attivato", ha detto Bisesti, ricordando che, per favorirne lo sviluppo, negli ultimi anni in Provincia di Trento sono state realizzate diverse azioni, tra cui protocolli d’intesa con le parti sociali, oltre a iniziative di carattere promozionale, come campagne, bandi e incentivi. Nonostante questo impegno da parte di tutti i soggetti coinvolti, sono appena 70 i contratti di apprendistato duale avviati quest'anno.

come in Trentino vi sia un utilizzo consolidato di diverse forme di alternanza scuola-lavoro, in percorsi apprezzati sia dagli studenti che dalle imprese, ma vi siano ancora alcuni ostacoli alla ... Cavalese, Comunità territoriale della Val di Fiemme, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38033, Italia ... lavoro, istituzioni scolastiche - in particolare ad indirizzo tecnico - e ai referenti dei piani giovani di zona e dello sportello giovani del Trentino. "È importante intraprendere questo percorso per il

Parco Archeo Natura: a Fiavé gli assessori Tonina e Bisesti per fare il punto sull’inaugurazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Maggio 2021 - Modificato il Giovedì, 06 Maggio 2021

Una collaborazione tra i numerosi soggetti e le strutture provinciali, che nel corso del tempo hanno unito capacità e sforzi per la valorizzazione e la restituzione al pubblico dell'area naturale e del sito palafitticolo di Fiavé, lo straordinario patrimonio collettivo che si configurerà a breve in un vero e proprio polo archeologico costituito dal Museo delle Palafitte, la Riserva Naturale e il Parco Archeo Natura di prossima apertura: si tratta di una tappa importante per il comparto culturale del Trentino che andrà ad integrare ed arricchire l’attrattiva del territorio, fungendo anche da volano per la sua valorizzazione, con il coinvolgimento delle comunità locali.
Per questi importanti motivi e per fare il punto della situazione in vista dell'inaugurazione del Parco prevista per il 26 giugno, si sono recati oggi sul sito di Fiavé il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’ambiente Mario Tonina, l’assessore alla cultura Mirko Bisesti e il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, ai quali il soprintendente per i beni culturali della Provincia Franco Marzatico ha presentato ‘dal vivo’ l'intero progetto. Presenti anche la sindaca di Fiavé Nicoletta Aloisi e numerosi rappresentanti dell’amministrazione comunale.
Il vicepresidente Tonina ha annunciato la sottoscrizione di un protocollo operativo per l'apertura e la gestione del Parco tra Provincia autonoma di Trento, Comune di Fiavè, Trentino Marketing S.p.A., Azienda per il Turismo Terme di Comano - Dolomiti di Brenta (che a breve confluirà nel nuovo ambito Garda-Dolomiti) e Cassa del Trentino S.p.A.: “Il Protocollo declina impegni e ruoli dei soggetti coinvolti affinché ciascuno apporti contributi coerenti con la propria mission, strettamente funzionali al positivo avvio della gestione di Parco e Museo insieme ed è rivolto a instaurare tra le parti una stretta collaborazione, esplicitando le attività in capo a ciascun soggetto, per il migliore coordinamento ed efficacia della gestione stessa. L'obiettivo è massimizzare le potenzialità in termini di attrattività e ricadute per il territorio, anche in previsione di un coinvolgimento di terzi, secondo schemi di partenariato pubblico-privato”, ha detto Tonina, spiegando anche che il protocollo prevede lo schema di una nuova Convenzione tra la Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento e il Comune di Fiavé, che tiene conto della proprietà distinta dell'area del Parco e del Museo, rispettivamente provinciale e comunale.
L’assessore Bisesti ha invece sottolineato che l'ambientazione prevista intende trasformare la visita in “un’esperienza coinvolgente e immersiva, per offrire un affascinante viaggio nel tempo che ci guiderà a sperimentare la vita dei nostri antenati dell’età del Bronzo". "Il percorso sarà corredato da pannelli informativi e installazioni che illustrano la vita ai tempi delle palafitte, un centro visitatori con filmati e apparati multimediali, aree di sosta e spazi dedicati alle famiglie e ai visitatori più piccoli”, ha detto ancora Bisesti annunciando la data dell’inaugurazione.

Parco Archeo Natura di prossima apertura: si tratta di una tappa importante per il comparto culturale del Trentino che andrà ad integrare ed arricchire l’attrattiva del territorio, fungendo anche da ... Fiavé, Comunità delle Giudicarie, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38075, Italia ... , il contesto della Riserva tutela una delle più vaste torbiere del Trentino – elemento di forte connessione tra aspetto naturalistico ed aspetto storico-economico – caratterizzata da vegetazione e fauna

Generazione Z: i giovani trentini sono aperti, capaci e soddisfatti di sé

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Gennaio 2019 - Modificato il Giovedì, 31 Gennaio 2019

Sono i veri nativi digitali, con un rapporto quotidiano con la tecnologia, iperconnessi, sistematicamente presenti sui social e con una percezione consapevole della complessità della società, del mondo del lavoro e del futuro: i giovani della Generazione Z, i ragazzi dai 14 ai 18 anni nati dopo il 2000 e che dunque hanno conosciuto soltanto il terzo millennio, costituiscono la quasi totalità degli studenti che oggi frequentano gli istituti superiori e sono i soggetti attivi di una ricerca promossa e sostenuta dall'assessorato e dal dipartimento provinciale all'istruzione e cultura, realizzata da Iprase e inserita in un progetto nazionale in collaborazione con l'Istituto Toniolo di Milano. I risultati sorprendono per la positività con cui i ragazzi si percepiscono e per come vivono nel loro contesto familiare e scolastico, mostrando una generazione di giovani che tendenzialmente stanno bene con se stessi, sono aperti al cambiamento e nutrono speranza e ottimismo, nonostante abbiano attraversato un lungo periodo di crisi e siano consapevoli che "l'incertezza è la certezza".
La ricerca è stata presentata oggi nella Sala Belli della Provincia dall’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e dal direttore di Iprase Luciano Covi.
"Il tema è riuscire a mantenere il livello di eccellenza del sistema scolastico trentino, anche attraverso la conoscenza dei nostri ragazzi" ha detto l'assessore Bisesti. "Questa ricerca ci aiuta ad avviare una riflessione a 360 gradi su come orientare la didattica per coinvolgere sempre di più gli studenti nel loro percorso di formazione ed educarli ad un uso sano della tecnologia".

’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e dal direttore di Iprase Luciano Covi. "Il tema è riuscire a mantenere il livello di eccellenza del sistema scolastico trentino, anche attraverso la conoscenza dei nostri ... Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia ... In Trentino lo studio coinvolge oltre 1.600 ragazzi che frequentano dal primo al quinto anno di una ventina di scuole secondarie di secondo grado e dell’istruzione e formazione professionale e si

Bisesti: “Ecco il primo corso in Robotica industriale, per formare gli esperti dell’innovazione”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Novembre 2022 - Modificato il Lunedì, 14 Novembre 2022

Imparare a progettare, realizzare e mantenere efficienti le macchine più avanzate che costituiscono l’innovazione tecnologica applicata ai processi produttivi e permettono il salto di qualità “dell’Industria 4.0”, per lo sviluppo del settore industriale anche a livello locale. È l’opportunità riservata ai futuri studenti del corso di Robotica industriale: il percorso pilota di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) centrato sui temi della robotica, meccatronica e automazione. A lanciarlo Enaip Trentino, attraverso il proprio Centro di formazione professionale di Tione, in collaborazione con le aziende BM Group, Innova srl e Girardini srl, che insieme contano un giro di affari di circa 300 milioni e più di un migliaio di dipendenti. L’obiettivo è formare, a partire dai primi mesi del 2023, le figure chiave che potranno occuparsi dei sistemi robotizzati, rispondendo alle attuali necessità del mercato del lavoro. “Si tratta di un’iniziativa apripista - così l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti alla presentazione oggi nella sede BM a Borgo Chiese -. Il primo corso IFTS in Trentino in questo campo, che forma sugli strumenti dell’innovazione, della flessibilità e permette di interpretare il cambiamento, in questo caso applicato ai processi produttivi. La prova di un sistema scolastico che dialoga e costruisce il futuro e dell’alleanza che esiste nella nostra provincia tra scuola e imprese. È un’occasione importante per gli studenti e per le aziende, un progetto condiviso che nasce anche dall’esigenza di dare risposte alle richieste del tessuto produttivo. Giusto sottolineare inoltre che è un’offerta per il territorio e sul territorio, in un ambito dinamico dal punto di vista imprenditoriale come le valli Giudicarie, e quindi un ulteriore fattore di sviluppo per questa comunità e per tutto il Trentino”.

tecnica superiore (IFTS) centrato sui temi della robotica, meccatronica e automazione. A lanciarlo Enaip Trentino, attraverso il proprio Centro di formazione professionale di Tione, in collaborazione con le ... Condino, Borgo Chiese, Comunità delle Giudicarie, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38083, Italia

La mostra d'arte itinerante Euregio-KIDS in tour per l'Euregio

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 27 Dicembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 27 Dicembre 2023

Il progetto Euregio-KIDS è stato lanciato: Il 18 dicembre 2023, presso la scuola secondaria di primo grado di Povo, è stata inaugurata ufficialmente la mostra itinerante "Storie e corpi", che farà il giro dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino per la prima volta nell'anno scolastico 2023/24.
Il presidente dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, Arno Kompatscher, il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e il capitano del Land Tirolo Anton Mattle hanno espresso il loro plauso per l'iniziativa, augurando alla mostra di proseguire con successo il suo viaggio attraverso l'Euregio.

"Aprire le porte della cultura e dell'arte ai giovani e fornire loro gli strumenti necessari per interpretare le opere d'arte, è un'importante missione educativa delle scuole, ma anche dei musei e di altre istituzioni. Il fatto che questa sfida interregionale sia sostenuta dall'Euregio, significa creare un ulteriore ponte tra le scuole, ma anche all’interno della scena artistica e culturale del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino" , ha sottolineato il presidente della Provincia di Bolzano e dell'Euregio, Arno Kompatscher.

“L’arte è un linguaggio universale che contribuisce a formare cittadini consapevoli e sensibili. Per questo motivo, Euregio offre agli alunni delle scuole dei tre territori un’opportunità di apprendimento dell’espressione artistica, attraverso l’incontro diretto con le opere. Questo progetto rappresenta un’occasione di crescita per tutti i bambini coinvolti, aiutandoli a scoprire la bellezza e il valore dell’arte“, ha commentato il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti.

"Sono molto soddisfatto di questa iniziativa, che permette ai giovani di familiarizzare con le diverse forme di espressione dell'arte contemporanea. Le opere esposte sono molto diverse tra loro, offrono una buona visione della diversità della creazione artistica e incoraggiano un approfondimento delle opere in classe", ha sottolineato Mattle.

giro dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino per la prima volta nell'anno scolastico 2023/24. Il presidente dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, Arno Kompatscher, il presidente della Provincia ... Povo, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38100, Italia

Offerta formativa. Bisesti, operazione ascolto nel rispetto dell'autonomia scolastica

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Dicembre 2018 - Modificato il Sabato, 08 Dicembre 2018

È stato affrontato anche il tema dell’offerta formativa e delle autonomie scolastiche stamattina dalla Giunta riunita a Fierozzo, su proposta dell’Assessore all’istruzione Mirko Bisesti. “Quello che vogliamo fare è avviare una fase di ascolto delle realtà specifiche, al fine di essere sempre il più possibile vicino alle istanze dei territori” ha detto l’Assessore. “Le tre situazioni sulle quali inizieremo il dialogo saranno gli Istituti comprensivi di Mori-Brentonico, Valle dei Laghi-Dro e Mezzolombardo-Paganella. Il ragionamento sarà condotto con gli Istituti stessi e con le comunità locali di riferimento”.A margine dei lavori, l'Assessore Bisesti, dopo aver ringraziato il sindaco di Fierozzo per l’ospitalità, ha confermato dalla Valle dei Mocheni la volontà della Giunta di dedicare massima attenzione alle minoranze linguistiche.

Fierozzo, Comunità Alta Valsugana e Bersntol, TN, Trentino-Alto Adige, Italia ... Trentino, un valore che va preservato. Ci siamo confrontati con il sindaco di Fierozzo sulle difficoltà per mantenere viva una lingua di minoranza. Quello che possiamo fare” ha concluso l’Assessore “è

Liceo Depero, 27 offerte per realizzare la nuova sede

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Dicembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 11 Dicembre 2024

Sono 27 le offerte presentate da altrettanti operatori economici per realizzare la nuova sede del Liceo delle arti “Fortunato Depero” a Rovereto. È l’esito della prima seduta di gara che si è svolta oggi negli uffici di Apac, procedura in seguito sospesa per attendere la nomina della commissione che valuterà la parte tecnica delle proposte. Da parte del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti il commento positivo sull’ampia partecipazione registrata, per un appalto rilevante a livello di infrastrutture e in particolare di nuovi spazi scolastici. “L’attenzione di numerosi operatori economici - così Fugatti - è un segnale favorevole nell’ambito dell’impegno garantito dalla Provincia per attuare gli investimenti pubblici. In questo caso, l’obiettivo è dotare la comunità di Rovereto e della Vallagarina di una nuova sede del liceo delle arti Depero che sarà all’avanguardia dal punto di vista dei requisiti di costruzione, ambientali e di efficienza energetica”.

Rovereto, Comunità della Vallagarina, Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Italia ... scolastica trentina. Con la nuova sede, il Liceo delle arti Depero potrà rafforzare ulteriormente il proprio ruolo di punto di riferimento nel sistema educativo trentino”. L’appalto avviato da Apac per il

Dotazioni informatiche: stanziato un milione di euro per la didattica a distanza

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Aprile 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

"Un milione di euro per l’acquisto di dotazioni informatiche individuali per l’apprendimento in modalità FAD, la didattica a distanza, da destinare agli studenti del secondo ciclo del sistema educativo trentino, con particolare riferimento agli studenti meno abbienti: è lo stanziamento previsto per favorire e soprattutto garantire il diritto all’istruzione nell’attuale situazione di emergenza."
Lo ha comunicato l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, per far fronte alle esigenze emerse a seguito della temporanea sospensione delle attività didattiche per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Per anticipare i tempi, già entro questa settimana saranno fornite alle scuole le indicazioni in merito ai finanziamenti loro assegnati ed alle modalità di acquisto delle dotazioni informatiche. Il provvedimento ufficiale sarà adottato con la Giunta della prossima settimana, prevista prima della Santa Pasqua.
Per gli istituti del primo ciclo sono già in corso assegnazioni analoghe grazie alla Fondazione Caritro e a Trentino Digitale ed a breve saranno messi a disposizione anche i fondi del PON.
“Nel minor tempo possibile siamo riusciti a rispondere a quest’emergenza. Ringrazio il dirigente generale Roberto Ceccato e la sovrintendente Viviana Sbardella ma, soprattutto, vorrei ringraziare tutto il dipartimento e l’assessorato. Non era scontato in questi giorni di difficoltà ma abbiamo dimostrato, lavorando duramente, di poter arrivare a questo obiettivo che mi ero prefisso. Un altro importante risultato concreto per aiutare il mondo della scuola", ha detto ancora Bisesti.

educativo trentino, con particolare riferimento agli studenti meno abbienti: è lo stanziamento previsto per favorire e soprattutto garantire il diritto all’istruzione nell’attuale situazione di emergenza ... Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Istituito il Consiglio provinciale dei giovani della XVI Legislatura

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Febbraio 2020 - Modificato il Venerdì, 07 Febbraio 2020

È l’organismo di consultazione e rappresentanza dei giovani, luogo di confronto e di dibattito sulle tematiche che più li riguardano e interessano, uno strumento di partecipazione e un’opportunità per rafforzarne la cittadinanza attiva: il Consiglio provinciale dei giovani dell’attuale legislatura è stato nominato oggi, con un provvedimento della Giunta provinciale, secondo la legge 7 del 2009 che ne prevede l’istituzione. Sono parte del Consiglio provinciale dei giovani: il presidente della Consulta provinciale degli studenti, sostituito in caso di assenza o impedimento dal vicepresidente; quattro membri eletti tra i componenti della stessa Consulta provinciale, sostituiti in caso di assenza o impedimento dagli studenti collocati utilmente nella graduatoria di elezione; sei membri provenienti dal mondo associazionistico giovanile trentino e dal mondo universitario di età compresa fra i diciotto e i trentacinque anni, individuati dalla struttura provinciale competente in materia di politiche giovanili.

dal mondo associazionistico giovanile trentino e dal mondo universitario di età compresa fra i diciotto e i trentacinque anni, individuati dalla struttura provinciale competente in materia di politiche ... Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Fugatti: "Insegniamo ai bambini il coraggio della normalità"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 08 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 08 Giugno 2020

Si è trasformata in un piccolo evento questa mattina la riapertura della scuola dell'infanzia di Novaledo, prima in Trentino a riprendere le attività dopo il lungo periodo di chiusura causa Coronavirus.
Nove i bambini - tra questi anche una coppia di gemelli - che sono tornati a sedersi sui piccoli banchi, distanziati e sistemati in sale appositamente sanificate ed attrezzate. A dare loro il benvenuto anche il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, assieme all'assessore Mirko Bisesti, presenti anche il presidente del consiglio regionale Roberto Paccher, il sindaco Diego Margon con la vice Barbara Cestele e la coordinatrice Caterina Fruet.
"Sono piccoli passi, ma estremamente importanti - hanno commentato Fugatti e Bisesti - perché anche la normalità va riconquistata passo dopo passo, con coraggio e senso di responsabilità da parte di tutti. Un ringraziamento va alle insegnanti, a chi le coordina, all'amministrazione comunale e ovviamente ai genitori dei piccoli che hanno creduto in questo percorso".

Si è trasformata in un piccolo evento questa mattina la riapertura della scuola dell'infanzia di Novaledo, prima in Trentino a riprendere le attività dopo il lungo periodo di chiusura causa ... Novaledo, Comunità Valsugana e Tesino, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Trasporti urbani e extraurbani: corse scolastiche sospese da domani al 14 marzo

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Marzo 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

A seguito della chiusura delle scuole di ogni ordine e grado fino a domenica 15 marzo 2020 a causa dell'emergenza Coronavirus, da venerdì 6 marzo 2020 le corse del servizio extraurbano e urbano di Trentino Trasporti rispetteranno gli orari previsti nei giorni non di scuola fino sabato 14 marzo 2020. Gli orari invernali scolastici ritorneranno in vigore domenica 15 marzo 2020.
Sono sospesi inoltre, fino al 15 marzo 2020, i servizi scuolabus di trasporto scolastico speciale, per scuole materne, primarie e secondarie di primo grado, svolti da noleggiatori privati, con la sola eccezione dei servizi verso i Centri socio educativi (ad esempio Anffas, inclusi i trasporti da e per le Case Famiglie).
I servizi ferroviari della linea del Brennero, della Ferrovia Trento-Malè e della Ferrovia Valsugana proseguono regolarmente ad orari invariati.

Trentino Trasporti rispetteranno gli orari previsti nei giorni non di scuola fino sabato 14 marzo 2020. Gli orari invernali scolastici ritorneranno in vigore domenica 15 marzo 2020. Sono sospesi inoltre ... Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Torna all'inizio