Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Un accordo tra ITT Buonarroti e Dipartimenti di ingegneria e Matematica dell'Università di Trento per nuovi percorsi formativi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 17 Dicembre 2019 - Modificato il Martedì, 17 Dicembre 2019

Un importante protocollo di intesa è stato sottoscritto nei giorni scorsi dall’Istituto tecnico Buonarroti di Trento e dai dipartimenti di Ingegneria industriale (DII), Matematica (DM) e Ingegneria e Scienza dell'informazione (DISI) dell'Università di Trento.
L'accordo, siglato dalla dirigente scolastica Laura Zoller e dai tre direttori di Dipartimento, Dario Petri (DII), Marco Andreatta (DM) e Paolo Giorgini (DISI), prevede una stretta collaborazione fra i quattro enti per promuovere e realizzare una filiera della conoscenza coordinata ed integrata tra la scuola secondaria di secondo grado e l'Università.
Attraverso l'intesa si mettono a sistema importanti collaborazioni avviate in questi anni tra i docenti dell’Istituto tecnico Buonarroti e i dipartimenti universitari aderenti al protocollo, quali ad esempio la partecipazione al tavolo di progettazione del nuovo corso informatico Digital.Science, avviato dall’Istituto Buonarroti lo scorso anno e focalizzato sui temi della cybersecurity e degli autonomous systems.

Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Collaborazione scuola-imprese: domani la firma del nuovo protocollo tra Provincia e Confindustria

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Settembre 2019 - Modificato il Martedì, 24 Settembre 2019

Promuovere e realizzare progetti di collaborazione per costruire un rapporto più stretto e continuativo tra le scuole del territorio e le imprese nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro: è sostanzialmente questo lo scopo del provvedimento approvato dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, che rinnova il protocollo d’intesa tra Provincia autonoma e Confindustria Trento, per la prima volta siglato nel 2008.
Da questa intesa ha avuto origine l'importante esperienza denominata "Tu sei", che domani, 24 settembre, a Levico Terme celebrerà dieci anni di successi e progetti realizzati, frutto dell'incontro fra aziende e studenti trentini.
“Con la firma di questo nuovo protocollo tutte le iniziative potranno essere ulteriormente potenziate e rinnovate per perseguire gli obiettivi definiti nel Programma di Sviluppo provinciale dell’attuale legislatura, mantenendo alto il livello di collegamento scuola/lavoro e per realizzare concretamente le scelte che saranno operate sull’alternanza e sull’orientamento scolastico e professionale” ha commentato l’assessore Bisesti, sottolineando che finalità e obiettivi sono condivisi da entrambi i firmatari, nel rispetto dei ruoli istituzionali di ciascuno.

Levico Terme, Comunità Alta Valsugana e Bersntol, TN, Trentino-Alto Adige, 38056, Italia

Musica a scuola: approvato il bando per i progetti proposti dalle scuole musicali

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Settembre 2019 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2019

Promuovere la promozione e lo sviluppo della formazione musicale nella scuola primaria e nella secondaria di primo grado, attraverso approfondimenti teorici e la pratica strumentale o corale: è questa la finalità del bando approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, che definisce le modalità per la concessione di contributi a sostegno dei progetti di formazione musicale per l’anno scolastico 2019/2020.
Possono partecipare al bando le scuole musicali iscritte al registro provinciale, con progetti destinati agli alunni degli istituti scolastici della Provincia di Trento, che dovranno essere controfirmati dai dirigenti scolastici degli istituti comprensivi coinvolti.

Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

BRIMA PRIMAR - Bressanone invita alla matematica

Evento - Pubblicato il Sabato, 19 Ottobre 2019 - Modificato il Venerdì, 04 Ottobre 2019

Giornata della Matematica per l’ambito primario

16, Viale Ratisbona, Bressanone, Valle Isarco, Bolzano, Trentino-Alto Adige, 39042, Italia

Zanotelli ai bambini di Livo e Rumo: "Formazione e impegno, per il bene di tutta la comunità"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Settembre 2019 - Modificato il Giovedì, 12 Settembre 2019

In modo del tutto informale, sedendo in mezzo al semicerchio dei bambini come a Livo o ascoltando in classe quanto hanno imparato assieme al loro insegnante a Rumo, l'assessore provinciale all'agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli ha inaugurato il nuovo anno scolastico nelle scuole primarie dei due centri nonesi, accompagnata dal dirigente scolastico dell'istituto comprensivo "Bernardo Clesio" Matteo Lusso e dall'insegnante collaboratrice del dirigente Tiziana Clauser.
Rivolgendosi agli alunni radunati nell'atrio della nuova scuola di Livo, inaugurata appena due anni fa, l'assessore Zanotelli ha augurato loro un buon inizio di anno scolastico e, parlando anche delle proprie esperienze personali, ha sottolineato l'importanza della formazione: "Con quanto imparate a scuola e con l'impegno i risultati vengono raggiunti. È importante impegnarsi, per il bene di tutta la comunità" ha detto l'assessore. Quindi la visita alla scuola, accompagnata anche dal sindaco di Livo Ferruccio Zanotelli.

Livo, Comunità della Val di Non, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

Scuole dell'infanzia: focus su assunzioni, tempo pieno e chiamata anche fuori graduatoria

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Agosto 2020 - Modificato il Venerdì, 28 Agosto 2020

Con un provvedimento approvato oggi su proposta dell’assessore all’istruzione, la Giunta provinciale ha modificato e riapprovato le disposizioni per le assunzioni a tempo determinato del personale insegnante nelle scuole dell'infanzia della Provincia, puntando ad una maggiore organicità e sistematicità nella gestione del reclutamento attraverso il sistema di chiamata unica. Considerando anche le difficoltà a reperire personale insegnante una volta esaurite le graduatorie attualmente valide per l'assunzione a tempo determinato, la novità sostanziale rispetto alle disposizioni adottate finora riguarda le assunzioni “fuori graduatoria”, prevedendo titoli d'accesso ulteriori rispetto a quelli già previsti. Il provvedimento tiene anche conto dell'attuale contesto sanitario e delle necessità di garantire un immediato avvio del servizio ordinario, con un regolare svolgimento delle attività educative, definendo le modalità organizzative con cui far fronte alle necessità di copertura dei fabbisogni nelle scuole. Sono state inoltre approvate le modalità di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo parziale a tempo pieno del personale insegnante delle scuole dell'infanzia provinciali, nonché le modalità di integrazione oraria degli insegnanti assunti a tempo indeterminato a tempo parziale.

Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Bisesti in visita alla scuola materna "V. de Panizza" di Trento: "Allo studio una semplificazione dei protocolli per l'apertura di settembre"

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Giugno 2020 - Modificato il Venerdì, 19 Giugno 2020

Se l'evoluzione della curva epidemiologica continuerà a stabilizzarsi verso l'azzeramento dei contagi è possibile che le misure di contenimento e di sicurezza applicate all'ambito scolastico possano essere semplificate: è infatti allo studio un protocollo adeguato alla situazione epidemica per il rientro in settembre degli alunni nelle scuole di ogni ordine e grado.
Lo ha precisato l'assessore all'istruzione Mirko Bisesti questa mattina, in occasione della visita alla Scuola equiparata dell’infanzia - Canossiane “Virginia de Panizza” di Trento.
Ad accogliere l'assessore c’erano, assieme al presidente della scuola Carlo Andreotti, il presidente della Federazione provinciale Scuole materne di Trento Giuliano Baldessari, la direttrice della stessa Federazione Lucia Stoppini e la coordinatrice didattica del Circolo Trento 3 Ivana Leonardelli.
La scuola ha riaperto le porte a 28 bambini il 15 giugno scorso. Il presidente della scuola Andreotti ha riferito che le famiglie sono state felici della ripresa delle attività didattiche. La decisione ha creato la necessità di una riorganizzazione, ma grazie alla buona volontà e al lavoro di tutti è stato comunque possibile gestire il nuovo avvio delle attività, che proseguiranno fino al 31 luglio. L'assessore Bisesti ha ringraziato la Federazione, i dirigenti e il personale della scuola, sia docente che ausiliario, per aver permesso con un lavoro di squadra la riapertura in tempi rapidi.



Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Progetti per l’Educazione civica digitale e il contrasto al cyberbullismo: proroga dei termini e nuove modalità di esecuzione

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 17 Maggio 2020 - Modificato il Domenica, 17 Maggio 2020

Sono prorogati i termini relativi al bando “Educazione civica digitale per abitare la rete e per contrastare il cyber bullismo”, già approvati nell’agosto scorso e relativi all’anno scolastico 2019/2020. Con una delibera approvata venerdì scorso, su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, sono state anche individuate nuove modalità per l’esecuzione dei progetti previste dallo stesso bando, per motivazioni legate all’emergenza Covid-19.

Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Presentata la proposta per le linee guida per le scuole dell’infanzia:

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Maggio 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Gli assessori alla salute Stefania Segnana e all’istruzione Mirko Bisesti hanno presentato oggi ai rappresentanti sindacali di categoria le linee di indirizzo per la tutela della salute e della sicurezza nelle scuole dell’infanzia. All’incontro erano presenti anche il dirigente generale del dipartimento istruzione e cultura, Roberto Ceccato e il direttore del dipartimento di prevenzione di Apss, Antonio Ferro.
Gli indirizzi sono volti a minimizzare quanto più possibile le probabilità di trasmissione del virus Covid-19 in un ambito in cui la particolarità dei rapporti e delle relazioni interpersonali rendono la gestione della sicurezza particolarmente critica e delicata. Le linee guida si fondano sulla necessità di disciplinare il distanziamento, limitare gli assembramenti, minimizzare incroci di flussi di bambini e persone, nonché sulla necessità di indossare i dispositivi di protezione e di fornire a tutti, personale e genitori, informazioni adeguate, sia in riferimento alle misure di contenimento, sia ad una diversa organizzazione delle attività didattiche, che si rende necessaria.
Il documento precisa in modo dettagliato le modalità di sanificazione degli ambienti e dei servizi igienici, la gestione dell’areazione dei locali, le procedure di accesso dei piccoli, la previsione di spazi filtro, e come organizzare i momenti della consumazione dei pasti, del gioco e del sonno.
“Queste linee di indirizzo si accompagnano ad una responsabilizzazione collettiva: l’adozione delle misure di precauzione sono utili a proteggere i bambini e tutto il personale della scuola, in particolare attraverso il distanziamento, l’uso delle mascherine, l’igiene delle mani, la sorveglianza dei sintomi attraverso la misurazione della temperatura corporea e altre indicazioni utili per riaprire in tranquillità in breve tempo” ha commentato l’assessore Mirko Bisesti.
L’assessore Segnana ha annunciato la previsione della riapertura per il mese di giugno anche dei centri estivi, per i quali nel fine settimana scorso sono state elaborate apposite linee guida. “La riapertura, naturalmente, è legata alla situazione epidemiologica, ma gli ultimi dati ci danno speranza per ripartire e dare una risposta importante a cittadini”, ha detto.

Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Servizi educativi per studenti con bisogni educativi speciali: definiti i criteri per l’accreditamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Aprile 2020 - Modificato il Giovedì, 30 Aprile 2020

È stato approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, un provvedimento di aggiornamento delle modalità di accreditamento dei soggetti che erogano servizi educativi e di assistenza a studenti e studentesse con bisogni educativi speciali. La deliberazione punta a garantire la qualità dei servizi in termini di affidabilità, esperienza nel campo dell’assistenza, professionalità e innovazione delle forme di intervento posseduta dai soggetti pubblici o privati che erogano servizi in questo ambito. Specifica, inoltre, i criteri di verifica dei requisiti, i termini e le modalità per fare domanda di accreditamento.

Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Criteri per la stabilizzazione degli insegnanti: sarà coperto il 100% dei posti vacanti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Giugno 2019 - Modificato il Venerdì, 28 Giugno 2019

Prosegue l’impegno dell’amministrazione provinciale di stabilizzare il personale docente e assicurare quanto più possibile continuità didattica agli studenti: con il provvedimento presentato oggi dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti la Giunta fissa le direttive per la programmazione delle assunzioni in ruolo del personale docente della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado per l’anno scolastico 2019/2020, confermando la copertura del 100% dei posti vacanti. Si procederà, quindi, nelle prossime settimane con l’assunzione a tempo indeterminato degli insegnanti.
L’assegnazione del 50% dei posti avverrà attraverso lo scorrimento delle graduatorie dei concorsi per esami e titoli, mentre per il restante 50% i criteri prevedono di attingere i nominativi dei neoassunti per il 25% dalle graduatorie provinciali per titoli e per il restante 25% dalle graduatorie del recente concorso straordinario per titoli.

Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

"La donna nei francobolli": con i ragazzi del Tambosi per un progetto al femminile

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Giugno 2019 - Modificato il Venerdì, 07 Giugno 2019

Un progetto culturale per dare più valore alle donne, della loro presenza all'interno della storia passata e contemporanea e un'occasione di scambio e di conoscenza per tanti studenti trentini che hanno avuto modo di approfondire il ruolo di alcuni personaggi femminili partendo dall'osservazione delle loro immagini ritratte su francobolli, avvicinandosi grazie a questo semplice mezzo a tematiche rilevanti per la loro formazione e per la storia del nostro territorio. Tutto questo grazie all'impegno di alcuni studenti dell'Istituto Tambosi di Trento, che attraverso un'esperienza di alternanza scuola-lavoro hanno contribuito ad allestire nel capoluogo un'esposizione a tema "La donna nei francobolli", i cui materiali sono poi stati raccolti in un catalogo curato da AnDROmeda e messo a disposizione da alcune biblioteche a vantaggio di giovani studenti e studentesse. Un progetto significativo che ha avuto il sostegno dell'assessorato all'istruzione e che Ieri ha visto un momento di restituzione presso il Tambosi alla presenza di funzionari provinciali, dei ragazzi che hanno svolto l'esperienza di alternanza scuola-lavoro e dei loro docenti.

Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

Concorso straordinario per assistenti di laboratorio scolastico: approvate le graduatorie per alcune aree

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Giugno 2019 - Modificato il Venerdì, 21 Giugno 2019

Una figura professionale importante, che svolge funzioni di assistenza tecnica e laboratoriale nelle istituzioni scolastiche e formative provinciali, con riferimento a diverse aree disciplinari: è l’assistente di laboratorio scolastico, che un concorso straordinario svoltosi nella prima metà del 2019 ha voluto selezionare in vista delle stabilizzazioni di questo personale, rientrante nella categoria C del personale ATA della scuola.
Con il provvedimento di oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, la Giunta provinciale ha approvato le graduatorie finali nelle aree scienze naturali, chimica, fisica, meccanica, elettronica ed elettrotecnica.
Il concorso prevedeva la valutazione di titoli di servizio e cultura e il superamento di una prova laboratoriale, sulle materie previste dal bando e distinte per le singole aree. Le graduatorie finali approvate oggi vedono un totale di 15 vincitori e saranno presto consultabili su www.vivoscuola.it.



Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

Via libera dalla Giunta ad un nuovo step della riorganizzazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 27 Marzo 2019 - Modificato il Giovedì, 28 Marzo 2019

La Giunta provinciale ha approvato un'ulteriore delibera riguardante l’organizzazione degli uffici provinciali, dopo quella del 21 dicembre 2018 che aveva ridefinito le strutture di primo livello (delibera n. 2462 relativa ai Dipartimenti e ad alcune Unità di missione strategica).
Il provvedimento, che riguarda una pluralità di strutture e di persone, punta al miglior perseguimento degli obbiettivi di legislatura e della valorizzazione del personale provinciale (dirigenti di servizio e direttori di ufficio), attraverso un ampio processo di mobilità interna. In una organizzazione complessa come l’amministrazione provinciale, la progressiva focalizzazione su competenze manageriali e di conduzione delle risorse umane e strumentali favorisce la rotazione del personale e il complessivo accrescimento delle competenze dell’ente.
Tra le novità più significative figura la trasformazione di APIAE (l'Agenzia provinciale che si occupa di incentivi economici), a struttura di primo livello, a sua volta organizzata in due servizi che si occuperanno rispettivamente di incentivi alle imprese e di aiuti economici in ambiti diversi come ad esempio l’energia, la casa, ecc.
Un’altra novità è rappresentata dalla trasformazione di alcune di Unità di missione semplice a Servizio e viceversa, nella logica di rafforzare ambiti di attività in cui serve una maggiore articolazione delle competenze ovvero si rende necessario puntare su professionalità più specialistiche.
Si prevede infine l'istituzione di alcune progettualità importanti, in particolare per quanto riguarda l’ambito giovanile e le relative problematicità.
Completano il quadro alcune rotazioni orizzontali.
Nel complesso, il provvedimento riguarda circa sessanta movimenti organizzativi tra ricollocazione di strutture e di persone; la decorrenza è prevista per il primo aprile 2019.
La delibera rispetta il numero massimo delle strutture previste per legge (n. 103); anche il numero dei dirigenti con qualifica risulta sostanzialmente invariato e rappresenta il valore più basso in Italia fra le Regioni (circa il 2% rispetto al numero di dipendenti complessivo).

Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

Educazione motoria nella scuola primaria: via libera alla convenzione con il CONI

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Agosto 2019 - Modificato il Lunedì, 12 Agosto 2019

Un partenariato fra Provincia autonoma di Trento e CONI che sta dando risultati soddisfacenti e un progetto al quale le scuole del territorio vogliono continuare ad aderire: è la convenzione che favorisce la presenza di figure professionali specializzate in affiancamento ai docenti di classe nell'approccio di base all'educazione motoria per i primi due anni di scuola primaria. L'assessore all'istruzione Mirko Bisesti ne ha autorizzato oggi la stipula valida per il prossimo anno, con un provvedimento approvato dalla Giunta provinciale.
L'intento è favorire l'attuazione del progetto di alfabetizzazione motoria avvalendosi delle competenze del Comitato Provinciale Trento del CONI, interlocutore istituzionale in materia di attività sportiva sul nostro territorio.
Per la realizzazione delle attività la provincia si impegna a finanziare il 70% delle attività, mentre il restante 30% sarà sostenuto dalle singole istituzioni scolastiche.

Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

Educazione civica digitale, per "abitare" la rete e contrastare il cyberbullismo

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Agosto 2019 - Modificato il Lunedì, 12 Agosto 2019

È stato approvato oggi, su proposta dell'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, il bando per la formazione di studenti, docenti e genitori denominato "Educazione civica digitale per abitare la rete e contrastare il cyberbullismo". Si tratta del quarto bando sul tema della cittadinanza digitale, per la prima volta di durata biennale, che riconosce come fondamentale il lavoro a diversi livelli dell'intera comunità educante, composta da istituzioni, scuola, famiglia e territorio. L'alfabetizzazione informativa e digitale consente di far acquisire competenze su come "abitare" la rete in modo consapevole, per diventare non solo consumatori critici, ma anche produttori di contenuti digitali. Obiettivi del bando sono soprattutto il contrasto al cyberbullismo, l'utilizzo consapevole dei social network e la sicurezza in rete, ma anche dare indicazioni alle scuole per elaborare un curriculum d'istituto in un'ottica di cittadinanza digitale e la condivisione di una policy per l'uso delle tecnologie in ambito scolastico.

Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

Nuove tariffe di trasporto scolastico: dal 12 agosto l'emissione degli abbonamenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 07 Agosto 2019 - Modificato il Mercoledì, 07 Agosto 2019

Con un provvedimento approvato la scorsa settimana la Giunta provinciale ha ridotto le tariffe per il trasporto scolastico di alunni e studenti, dalla scuola materna alle scuole secondarie di secondo grado, estendendo a tutte le famiglie il beneficio della riduzione del 50 % della tariffa precedentemente vigente, calcolata in base all'Icef. Speciali benefici sono, inoltre, destinati alle famiglie che risiedono in Comuni di montagna sopra i 500 metri slm. È stata anche prevista la riduzione della tariffa per il trasporto mensa/palestra da 30 a 20 euro.
Per la presentazione della dichiarazione Icef alle nuove tariffe (con possibili riduzioni sino a 31 euro), gli sportelli CAF e gli sportelli periferici PAT sono attivi dal 5 agosto; gli abbonamenti saranno emettibili presso le Casse rurali dal 12 agosto 2019.

Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

Ritorno a scuola per i bimbi di Rabbi

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Giugno 2020 - Modificato il Giovedì, 11 Giugno 2020

Sono 17 i bambini che da questa mattina vengono di nuovo accolti alla scuola dell'infanzia di Pracorno, nel comune di Rabbi, che riapre dopo l'interruzione dovuta al Covid-19.
A salutare un rientro molto atteso, oltre alle insegnanti e al personale scolastico, c'erano l'assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli e il sindaco di Rabbi Lorenzo Cicolini.
"Gli sguardi dei bambini dicono molto, esprimono la gioia di rivedere i compagni e le maestre. Per quanto possibile riprendono le attività da parte della scuola e le insegnanti si sono organizzate molto bene. Ringrazio l'amministrazione comunale e tutti coloro che hanno lavorato per la riapertura; questo percorso prosegue per garantire un servizio alla comunità, alle famiglie, ma soprattutto ai bambini, che dopo questo periodo sono felici di ritornare all'interno della scuola", ha commentato l'assessore.

Pracorno, Rabbi, Comunità della Valle di Sole, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38020, Italia

Scuola dell'infanzia riaperta per i bambini di Monclassico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Giugno 2020 - Modificato il Venerdì, 12 Giugno 2020

Riapre da oggi anche la scuola dell'infanzia di Monclassico, pronta ad accogliere 13 dei 31 bambini iscritti, che sono stati divisi in due gruppi per svolgere con la massima tranquillità le attività didattiche negli ampi spazi dell'edificio che li ospita, assieme ad un grande giardino attrezzato.
In questo primo giorno di riapertura che segue il lungo periodo di isolamento dovuto al Covid-19 i bambini hanno mostrato uno spontaneo entusiasmo per il rientro a scuola.
Ad accoglierli, in questa mattinata così speciale per loro, c'erano l'assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli e il sindaco di Dimaro Folgarida Andrea Lazzaroni.
"Sono contenta che un'altra scuola provinciale riapra le porte agli alunni in tutta sicurezza. I bambini hanno diritto ad una scuola accogliente e adeguata ai loro bisogni, pur nelle limitazioni che questa fase 2 comporta" ha detto l'assessore Zanotelli.
Il sindaco Lazzaroni ha ricordato che sono soprattutto i bambini ad aver bisogno di ricominciare le normali attività: "La scuola dell'infanzia è molto importante per la comunità e soprattutto per i bambini, che sono la parte più importante della collettività. I piccoli tornano a socializzare: lo devono fare in totale sicurezza e seguendo i protocolli e noi ci siamo impegnati ad applicarli. Oggi finalmente i bambini possono stare un po' insieme, anche se in modo diverso. Tutta la nostra vita ora è diversa, ma era comunque necessario ripartire nel rispetto delle indicazioni di sicurezza, proprio per i bambini".

Monclassico, Comunità della Valle di Sole, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38025, Italia

Vacanze pasquali: l’augurio dell’Assessore Bisesti

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Aprile 2020 - Modificato il Giovedì, 09 Aprile 2020

“Sono iniziate le vacanze pasquali e in questo difficile momento che tutti stiamo attraversando a causa dell’emergenza sanitaria, vorrei rivolgere i miei auguri agli studenti, alle loro famiglie, a tutto il personale della scuola e del dipartimento, ed esprimere la mia più sincera gratitudine per come l’intera comunità scolastica sta affrontando questa difficile situazione: con capacità, impegno, ma soprattutto senso di responsabilità.
Queste vacanze pasquali rimarranno indelebili nel ricordo di ciascuno di noi, l'emergenza sta segnando profondamente noi e tutto il mondo che si trova ad affrontare questa sfida.
Anche in questi momenti non dobbiamo dimenticarci che una crescita umana e sociale è possibile e possiamo usare questo periodo a nostro vantaggio per accrescere le nostre conoscenze. Il sapere e la curiosità hanno spinto l’uomo a superarsi e superare i limiti del proprio tempo e perciò dopo quest'emergenza, dovremo ripartire più forti di prima, e dovremo farlo insieme. Il passato ci guida verso un domani migliore e anche se questa emergenza ha trasformato radicalmente la nostra vita, dobbiamo saper essere noi gli autori della trasformazione del nostro futuro. Un caro augurio di Buona Pasqua".
Con queste parole l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti ha rivolto oggi gli auguri pasquali agli studenti, alle famiglie e a tutto il mondo della scuola.

Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Torna all'inizio