Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Al via i lavori del nuovo liceo Russell. Fugatti e Bisesti: "Un'opera molto attesa, per garantire qualità agli studenti"

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 25 Marzo 2022

"Un'opera molto importante, con una storia ben radicata nel tempo e che merita la giusta attenzione: siamo arrivati al momento di oggi, con l'avvio dei lavori che daranno alle valli del Noce un nuovo edificio a completamento del polo scolastico di Cles. Confidiamo nella collaborazione di tutti i soggetti coinvolti per gli sviluppi di quest'opera molto attesa, che ha anche superato delle criticità, ma che ora potrà essere portata a termine nei prossimi due anni". Così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha commentato questa mattina la consegna dei lavori all'impresa affidataria dell'appalto e di fatto la posa della prima pietra della nuova struttura scolastica del Liceo Russell di Cles. Un momento significativo, perché la struttura rappresenta un punto di riferimento per gli studenti delle Valli del Noce e delle zone limitrofe, che necessita da tempo di un nuovo plesso per riunire il biennio dell'istituto - attualmente ospitato nella vetusta sede staccata di via Trento - e il triennio che svolge l'attività formativa e scolastica in via IV Novembre. Presente anche l'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti che ha sottolineato: "Un giorno davvero importante non solo per Cles ma per tutto il Trentino, per quello che rappresenta questo liceo. Crediamo che gli investimenti nelle strutture siano importanti per il rilancio economico e sociale del nostro territorio, ma soprattutto per continuare a garantire un insegnamento di qualità agli studenti. Ho avuto occasione in questi tre anni di visitare più volte il liceo Russell e devo dire che si sta distinguendo in maniera molto positiva per tutte le sue attività, fra le quali l'apertura all'internazionalizzazione e ai progetti europei. Un servizio di qualità passa anche dal poter usufruire di spazi adeguati e moderni, per questo ringrazio i progettisti, l'impresa che svolgerà i lavori e le amministrazioni locali, Comune e Comunità di Valle per il loro lavoro e supporto".
Assieme alle autorità provinciali erano presenti il sindaco di Cles Ruggero Mucchi, il commissario della Comunità della Val di Non Silvano Dominici e la dirigente scolastica del liceo Russell Teresa Periti, oltre ai tecnici provinciali, con il dirigente del Servizio Opere civili Marco Gelmini, il direttore dei lavori, i progettisti, i responsabili della sicurezza e delle imprese aggiudicatarie Conpat Scarl e Manelli Costruzioni Generali, che hanno siglato formalmente il verbale per la consegna lavori, il cui termine è previsto in 700 giorni a partire da oggi. L'investimento previsto è di 11,7 milioni di euro.

importante non solo per Cles ma per tutto il Trentino, per quello che rappresenta questo liceo. Crediamo che gli investimenti nelle strutture siano importanti per il rilancio economico e sociale del nostro ... Cles, Comunità della Val di Non, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38023, Italia

Mobilità all’estero degli studenti: la Giunta stanzia 1 milione e 200 mila euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Novembre 2019 - Modificato il Venerdì, 08 Novembre 2019

Proseguono le iniziative messe in campo dalla Provincia per incentivare il miglioramento delle competenze linguistiche degli studenti. La Giunta provinciale, con un provvedimento proposto dall'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, ha approvato un nuovo avviso che offre agli studenti trentini la possibilità di aderire a un programma di mobilità all’estero della durata di tre settimane, organizzato direttamente dall’amministrazione.
Il programma, cofinanziato dall’Unione Europea - Fondo sociale europeo, dallo Stato e dalla Provincia autonoma di Trento nell'ambito del P.O. FSE 2014-2020 della PAT, mette a disposizione 1.200.000 euro per la frequenza di corsi di lingue straniere (inglese e tedesco) in Germania, Regno Unito, Irlanda e Malta.
La mobilità all’estero è rivolta a studenti residenti o domiciliati in provincia di Trento che nell’anno scolastico in corso (2019/20) frequentano le classi dalla prima alla quarta del secondo ciclo di istruzione e formazione.

Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... – Interventi nell'ambito del Piano Trentino Trilingue – Opportunità per Studenti. La domanda, una volta compilata e confermata on line, deve essere stampata, firmata e presentata con le modalità indicate nell

“Educare alle relazioni e alla cittadinanza”, il progetto per la legislatura

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Luglio 2019 - Modificato il Venerdì, 05 Luglio 2019

Con una deliberazione proposta dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti è stato approvato oggi dalla Giunta il progetto “Educare alle relazioni e alla cittadinanza”, con l’intento di affrontare alcuni snodi fondamentali per il contesto scolastico provinciale, in un’ottica pluriennale che attraversa l’intera legislatura.
“Si tratta di un tema importante, che riguarda i rapporti che si instaurano a scuola tra i ragazzi, tra docenti e studenti, tra docenti e altri docenti, tra docenti e famiglie” ha detto l’assessore Bisesti. “Anche le cronache attestano che è un argomento delicato che, se trascurato, può rischiare di sfociare in situazione di disagio, forme di bullismo e cyberbullismo, criticità tra scuola e genitori. Al contrario, tutti i dati e le ricerche ci dicono che un clima di classe positivo e forme di collaborazione all’interno della scuola sono alla base del benessere degli studenti, dei loro livelli di apprendimento, della qualità del lavoro degli insegnanti: la proposta intende dare un contributo importante in questa direzione”, ha spiegato ancora l’assessore.

Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia ... altrettanto fondamentali, come l’identità territoriale, gli aspetti di specificità storica e culturale del Trentino, la conoscenza delle istituzioni autonomistiche provinciali e regionali. La delibera intende

A Cles sboccia “Lettori in fiore”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Aprile 2024 - Modificato il Giovedì, 25 Aprile 2024

È in programma da giovedì 2 a domenica 5 maggio a Cles la quarta edizione di “Lettori in fiore”, festival di letteratura per bambini e ragazzi, interamente progettato e voluto da un gruppo di insegnanti di italiano che sperimentano nelle loro classi un approccio metodologico innovativo e inclusivo, il “Writing and reading workshop”. 
Il capoluogo della Val di Non è di nuovo pronto a lasciarsi invadere da lettere, parole, pagine e libri. Ma soprattutto da tanti giovani entusiasti e appassionati di lettura. E sono proprio i giovani i veri protagonisti di questa manifestazione che, anche grazie a loro, è capace di far registrare numeri in continua crescita anno dopo anno.
L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa al Teatro Sociale dalla responsabile del Servizio Cultura del Comune di Cles, dalla scrittrice Children's laureate italiana per il biennio 2022-24 e dall'assessore alla cultura del Comune di Cles, responsabile del progetto.
In merito all’avvio della manifestazione, la vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento si è detta lieta che anche quest’anno il Comune di Cles abbia organizzato questi straordinari momenti di incontro dedicati ai libri e alla lettura. I ragazzi, anche i più giovani ormai, sono immersi nei contenuti presenti nella rete e nei social, un mare infinito di immagini e concetti che certamente sono occasione di svago, ma che non li aiutano a sviluppare immaginazione e creatività. Un libro invece è la chiave di accesso a mondi nuovi, un tesoro di storie e conoscenze. E proprio i libri sono il frutto della passione, dell’umanità e dell’arte degli stessi scrittori che i ragazzi a Cles avranno l’opportunità di incontrare dal vivo grazie a questa manifestazione e ai loro insegnanti, che si mettono a disposizione per coinvolgerli in questi eventi.

Cles, Comunità della Val di Non, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38023, Italia ... autonoma Trentino-Alto Adige e con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento. Tutti gli eventi sono gratuiti ed è consigliabile la prenotazione sul sito

EUSALP al lavoro sulle opportunità professionali dei giovani nelle aree montane

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 16 Ottobre 2023 - Modificato il Lunedì, 16 Ottobre 2023

Si sono riuniti recentemente a Trento i membri del Gruppo d’Azione 3 (AG 3) della Strategia europea per la Regione alpina (EUSALP) provenienti da cinque Stati: Austria, Francia, Italia, Slovenia e Svizzera. Il Gruppo AG 3 si occupa di mercato del lavoro, istruzione e formazione e la riunione ha avuto lo scopo di programmare le attività dei prossimi mesi. Negli stessi giorni una rappresentanza del Gruppo ha partecipato a Courmayeur alla Digital Alps Conference 2023, organizzata annualmente dal Gruppo di Azione 5 che si occupa di connettività e accessibilità nelle Alpi attraverso la digitalizzazione.
L’AG 3 Lab di Trento ha costituito un momento fondativo per gli esperti che, dopo anni di lavoro da remoto, si sono incontrati per discutere dell’implementazione del piano di lavoro 2023-2025 e progettare insieme quali attività realizzare entro l’autunno 2024. Il metodo di lavoro utilizzato è nuovo per il Gruppo: un seminario guidato da una facilitatrice che, attraverso metodi di pianificazione partecipativi e collaborativi, ha attivato la cosiddetta intelligenza collettiva, rafforzando così le relazioni tra i partecipanti, favorendo lo scambio di conoscenze e supportando la creazione di un progetto condiviso.

Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38121-38123, Italia ... sempre maggiore con i rappresentanti del Consiglio dei Giovani di EUSALP. La partecipazione di AG 3 alla Digital Alps Conference 2023 è stata assicurata dalla partecipazione del rappresentante di Trentino

Liceo delle arti Depero, pubblicata la gara da 17,5 milioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Ottobre 2024 - Modificato il Mercoledì, 09 Ottobre 2024

L’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti ha pubblicato sulla piattaforma Contracta il bando di gara europea per l’aggiudicazione, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, dei lavori di realizzazione della nuova sede del Liceo delle arti Fortunato Depero di Rovereto. Un appalto di importo complessivo pari a 17.485.943,32 euro, per una durata di cantiere di circa 3 anni, che riguarda la costruzione di una nuova struttura - dotata degli standard di efficienza energetica NZEB e di certificazione ambientale LEED, con l’obiettivo di raggiungere il livello LEED GOLD - prevista nell’area dell’ex Macello civico a Rovereto.

Rovereto, Comunità della Vallagarina, Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Italia ... della nuova sede adeguata ai nuovi standard, confermerà il proprio ruolo di presidio nel sistema scolastico trentino, grazie all’offerta di percorsi formativi innovativi e multidisciplinari per i giovani

Prima Classe: consegnati i pacchi educativi agli studenti colpiti dalla pandemia Covid-19

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Aprile 2021 - Modificato il Mercoledì, 14 Aprile 2021

Entra nel vivo l’innovativo progetto Prima Classe ideato dai consorzi Sait e Consolida in collaborazione con l’Assessorato Istruzione e cultura della Provincia per contrastare l’emergenza educativa causata dal Covid 19. Sono stati, infatti, consegnanti in questi giorni i “pacchi educativi” ai bambini e ragazzi maggiormente colpiti dalle difficoltà generate dalla pandemia, contenenti voucher per interventi di supporto educativo, libri, giochi didattici, PC, ma anche visite a musei e esperienze di socializzazione.
Dal Palù, presidente Sait: “Prima Classe se da un lato ha mostrato quanto siano diffuse le difficoltà, dall’altro ha attivato una mobilitazione territoriale per garantire a tutti i nostri giovani un’educazione equa e di qualità: all’iniziativa hanno contribuito, infatti, anche Erickson, Muse-Museo delle scienze, Alpi e gli scout”. Si è, inoltre, generata un’estesa e intensa collaborazione tra scuole e cooperazione sociale, aggiunge Francesca Gennai, vicepresidente Consolida, con 37 istituti scolastici coinvolti e 21 agenzie educative accreditate, quasi tutte cooperative sociali.

Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... negli anni. Grazie ai 60 mila euro del fondo "Il Trentino che fa bene ai trentini" messi a disposizione dalle Cooperative di consumo del Consorzio Sait, Prima Classe darà una prima e immediata risposta

"Racconti di vita": Generazioni a Borgo Valsugana con la leggenda della pallanuoto Sandro Campagna

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

Venerdì 22 novembre Generazioni raggiunge Borgo Valsugana, con una mattinata dedicata alle scuole e uno speciale appuntamento serale. Si parte alle 8.45 con “Giovani che parlano ai giovani”, ospiti alcuni dei protagonisti del contest “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”. Alle 21 tocca invece a Sandro Campagna, mito vivente della pallanuoto e coach della nazionale italiana maschile. Sul palco di Generazioni, Campagna ripercorrerà la sua carriera, dagli esordi in A1 fino all’oro mondiale conquistato lo scorso luglio a Gwangju.

Borgo Valsugana, Comunità Valsugana e Tesino, Trento, Trentino-Alto Adige, 38051, Italia ... il sostegno delle Province autonome di Trento e Bolzano e dalla Regione Trentino - Alto Adige. Tutti gli appuntamenti sono progettati con la collaborazione delle istituzioni e delle realtà che operano

A Brentonico festeggiati i 50 anni di fondazione della Biblioteca Comunale

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 12 Giugno 2021 - Modificato il Sabato, 12 Giugno 2021

La comunità di Brentonico oggi ha festeggiato il cinquantesimo anniversario della Biblioteca Comunale “Albino Zenatti”. Presso il Centro Culturale “Alexander Langer” si è svolto un convegno per ripercorrere la storia di questa importante istituzione fonte di crescita culturale e sociale. Hanno fatto gli onori di casa il vice sindaco reggente di Brentonico Moreno Togni e l'assessore alla cultura Nicola Zoller. Presenti l'assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, l'onorevole Vanessa Cattoi, i sindaci dei Quattro Vicariati Claudio Soini (Ala), Ivano Fracchetti (Avio), Stefano Barozzi (Mori), nonché il Sindaco di Rovereto Francesco Valduga, e il commissario della Comunità della Vallagarina Stefano Bisoffi.
“In questi anni – sono state le parole dell'assessore Bisesti – molto è stato fatto per le strutture che ospitano le biblioteche; oggi, ancor più in un momento come questo post pandemia, le biblioteche devono diventare punto di riferimento per la crescita sociale delle comunità. Brentonico ama la sua biblioteca e oggi lo dimostra con questa giornata di celebrazioni”.

Tordoi, Fontechel, Brentonico, Comunità della Vallagarina, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38065, Italia ... cambiamenti della società civile. Lo ha fatto e lo fa quotidianamente, anche grazie all’adesione al Sistema Bibliotecario Trentino, che permette di unire in un’unica grande rete le biblioteche del territorio

I ragazzi della scuola media di Avio in collegamento con Astrosamantha. Fugatti: “Un motivo di grande orgoglio”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 28 Maggio 2022 - Modificato il Sabato, 28 Maggio 2022

"Da Samantha Cristoforetti arriva un messaggio importante per i giovani: quando si studia e ci si impegna si possono ottenere grandi risultati. Quello di Samantha è un caso unico visto che lei è arrivata nello spazio, ma il suo resta un esempio per voi che vi accingete a costruire un percorso di vita: apprendere per crescere sempre di più". Così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti questa mattina all'Istituto comprensivo di Avio per il collegamento con la stazione spaziale internazionale (Iss) e con Samantha Cristoforetti, in missione dallo scorso 27 aprile per alcuni mesi. Una mattinata emozionante per i ragazzi della scuola media aviense che hanno potuto dialogare in diretta con Astrosamantha grazie all'iniziativa nata in collaborazione con l'associazione MindsHub, con il presidente Mattia Gasperotti, all'interno del Piano giovani Ambra.
Per stabilire il contatto con la stazione spaziale internazionale è stato necessario effettuare un ponte radio con John, un radioamatore del Sudafrica. Al momento della connessione (possibile soltanto in audio) la voce di Samantha è apparsa subito chiara: "Eccomi, pronta..." ha salutato i ragazzi pronti con la loro raffica di domande. Orgogliosi, felici ed un po' emozionanti per un'esperienza unica, gli alunni hanno dialogato per una decina di minuti con l'astronauta in orbita a 400 chilometri dalla terra.

Avio, Comunità della Vallagarina, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38063, Italia ... i sette collegamenti selezionati tra le scuole di tutta Italia. "Un motivo di grande orgoglio per un bel momento che riguarda non solo Avio ma tutto il Trentino", ha detto ancora Fugatti. E il

Formazione avanzata IALM, un corso dedicato alle lingue minoritarie germaniche

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 23 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 23 Aprile 2024

Il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Trento, con il sostegno del Servizio Minoranze linguistiche e relazioni esterne della Provincia autonoma di Trento, organizza la seconda edizione di IALM “Insegnare e apprendere lingue di minoranza”, un corso di formazione avanzata dedicato all'apprendimento di competenze linguistiche, didattiche e culturali per l'insegnamento delle lingue e culture germanofone di origine bavarese in Italia, con particolare riferimento a cimbro, mòcheno, sappadino, saurano, timavese e tedesco della Val Canale (Friuli-Venezia Giulia).
Il corso è gratuito e le domande di partecipazione potranno essere presentate online entro il 28 aprile 2024.

Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38121-38123, Italia ... senso di appartenenza, come accade per qualsiasi altra lingua maggiormente diffusa. Non va poi dimenticato come per il Trentino le lingue di minoranza rappresentino una delle ragioni fondanti dell

Orti didattici nelle scuole dell’infanzia, al via il finanziamento dei progetti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Ottobre 2019 - Modificato il Venerdì, 18 Ottobre 2019

Anche i più piccoli possono contribuire a prendersi cura dell’ambiente e imparare ad essere soggetti attivi di un benessere condiviso, attraverso il progetto degli orti didattici: con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’istruzione Mirco Bisesti, vengono approvati i criteri per il nuovo bando triennale che coinvolge le scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate. L’iniziativa vuole promuovere un’educazione ambientale, alimentare e al biologico a tutto tondo, ricordando che prendersi cura di un terreno o di un’area verde significa prendersi cura della propria comunità.
L’importo massimo del contributo ammonta a 1.200 euro per ogni scuola, per un totale che raggiunge 81.600 euro di finanziamento complessivo. I progetti devono prevedere la sperimentazione di una tecnica di agricoltura sostenibile come il risparmio idrico, il riciclo dei rifiuti e le tecniche di compostaggio, la salvaguardia della fertilità del suolo senza ricorrere a prodotti chimici.

Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

Aggiornamento del Piano di edilizia scolastica: confermati interventi per oltre 100 milioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Ottobre 2019 - Modificato il Giovedì, 31 Ottobre 2019

Un provvedimento che interviene nella riqualificazione energetica di edifici pubblici dalla valenza esemplare per l’impiego delle tecnologie e dei sistemi di risparmio energetico e che vuole contribuire a diffondere la cultura della sostenibilità ambientale anche nel campo dell’edilizia pubblica, in particolare quella scolastica: è stato approvato oggi, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, un aggiornamento del Piano straordinario di opere pubbliche nel settore dell’edilizia scolastica che ridefinisce il costo complessivo degli interventi previsti rispetto all’ultimo aggiornamento del maggio scorso.
In relazione alle esigenze attuali e agli stanziamenti disponibili, infatti, è stato disposto l’aumento delle previsioni di spesa per l’intervento che riguarda la demolizione e realizzazione della nuova sede del Liceo artistico Soraperra di Pozza di Fassa e per l’intervento che riguarda la riqualificazione dell’Enaip di Varone-Riva del Garda. È stato, inoltre, previsto un nuovo intervento per la messa in sicurezza dell’ingresso pedonale dell’Enaip di Villazzano, con una nuova illuminazione alimentata con fonti energetiche rinnovabili.

Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

“Educazione civica digitale per abitare la rete e contrastare il cyberbullismo”: prorogati i termini del bando

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Ottobre 2019 - Modificato il Mercoledì, 11 Agosto 2021

Con un provvedimento approvato oggi su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti la Giunta provinciale ha deliberato di prorogare alle ore 12 di lunedì 28 ottobre il termine per la presentazione delle domande di adesione al bando "Educazione civica digitale per abitare la rete e contrastare il cyberbullismo" per gli anni scolastici 2019/2020 e 2020/2021, emanato lo scorso agosto dalla Giunta provinciale, che prevedeva scadenza di partecipazione per lunedì 14 ottobre. Riguardo al bando, per la prima volta di durata biennale, sono state manifestate dalle scuole numerose richieste di approfondimento necessarie all’adesione, pertanto la cabina di regia per il supporto all’analisi dei progetti di educazione alla cittadinanza digitale ha proposto la proroga.

Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

Scuola, famiglia e territorio insieme per contrastare il cyberbullismo

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 04 Settembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 04 Settembre 2019

Promuovere percorsi e progetti di ricerca-azione e formazione rivolti a docenti, genitori e studenti per favorire l’acquisizione di competenze di educazione civica digitale e approfondire i temi del contrasto al cyberbullismo, dell’utilizzo consapevole dei social network e della sicurezza in rete, dell’elaborazione del curriculum di istituto in un’ottica di cittadinanza digitale e dell’elaborazione di policy per l’uso delle tecnologie a scuola: sono gli obiettivi del bando denominato "Educazione civica digitale per abitare la rete e contrastare il cyberbullismo", approvato lo scorso 12 agosto dalla Giunta provinciale. Si tratta del quarto bando sul tema della cittadinanza digitale, per la prima volta di durata biennale, che riconosce come fondamentale il lavoro a diversi livelli dell'intera comunità educante, composta da istituzioni, scuola, famiglia e territorio. Sono previsti fino a 980 percorsi in 70 istituti scolastici per gli anni scolastici 2019-2020 e 2020-2021 a partire dal prossimo gennaio, con una durata di quattro ore in aula e l'attivazione di sette percorsi ad anno scolastico per ogni scuola, di cui uno rivolto ai genitori, uno ai docenti e minimo cinque rivolti agli studenti.

Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

Teatro della Tenerezza

Evento - Pubblicato il Sabato, 09 Marzo 2019 - Modificato il Giovedì, 07 Marzo 2019

Il teatro come strumento per l'Educazione Creativa e la gestione dei Conflitti Educativi

Calliano, Via Arminio Valentini, Calliano, Comunità della Vallagarina, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

Servizi educativi BES: entro il 30 giugno le domande di accreditamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Maggio 2019 - Modificato il Lunedì, 20 Maggio 2019

La Giunta provinciale ha approvato oggi la deliberazione con la quale chiarisce i requisiti, criteri di verifica e modalità di presentazione delle domande per gli enti che intendono erogare servizi presso le istituzioni scolastiche e formative di ogni ordine e grado a favore degli studenti e studentesse con bisogni educativi speciali.
L’iscrizione nel registro dei soggetti accreditati costituisce infatti presupposto necessario per l’affidamento dei servizi e degli interventi educativi per garantire sempre più alti livelli di qualità. Gli enti interessati a ottenere o mantenere l’accreditamento potranno pertanto presentare domanda entro il 30 giungo 2019, all’Ufficio per le politiche di inclusione e cittadinanza del Dipartimento istruzione e cultura - Servizio Istruzione, Via Gilli 3, 38121 Trento.

Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

Vitamina C: Cittadinanza in pillole

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Maggio 2019 - Modificato il Lunedì, 27 Maggio 2019

180 bambini delle scuole primarie di tutti e quattro gli istituti comprensivi della Val di Non si preparano a raccogliere i risultati di "Vitamina C: cittadinanza in pillole", un progetto che ha fatto dell’educazione alla cittadinanza attiva e della conoscenza della Costituzione il suo punto di forza. La mattina del 31 maggio saliranno su un palcoscenico per mostrare a tutti i frutti di un lavoro durato molti mesi. Venerdì 31 maggio, presso il teatro di Tuenno, a partire dalle ore 9, i frutti del loro lavoro, del loro impegno e del viaggio alla scoperta degli assunti fondamentali della Costituzione, saranno finalmente raccolti. Per l’intero anno scolastico, infatti, i ragazzi si sono impegnati nella scoperta di alcuni aspetti della Carta Costituzionale. Obiettivo? cercare di diventare i buoni cittadini di domani e fare così il pieno di quella “vitamina C” che fa rima con Costituzione, condivisione e consapevolezza.
Il progetto, alla sua prima edizione, promosso e sostenuto dalla commissione Cultura della Comunità della Val di Non e realizzato dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi in collaborazione con la Piattaforma delle Resistenze Contemporanee, parte da un assunto tanto semplice quanto impegnativo e ambizioso: non è mai troppo presto per iniziare a capire che cosa comporti davvero vivere in una collettività. I valori fondamentali di una comunità, così come le regole che contraddistinguono il vivere sociale, devono pertanto essere trasmessi, appresi ed interiorizzati fin dalla più tenera età perché i bambini informati di oggi saranno gli adulti responsabili di domani.

Tuenno, Comunità della Val di Non, TN, Trentino-Alto Adige, 38019, Italia

Personale della scuola: un grazie ai pensionati ATA, docenti ed educatori 2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 08 Aprile 2019 - Modificato il Lunedì, 08 Aprile 2019

Un momento importante per ogni lavoratore, quello della pensione e un traguardo che ogni anno l’amministrazione provinciale ci tiene a sottolineare, attraverso una breve ma significativa cerimonia nella Sala Depero, una cornice ricca di storia e arte all’interno della sede principale di Piazza Dante, per ringraziare uno ad uno chi ha prestato tanti anni di lavoro al servizio della comunità nei vari comparti amministrativi. Stamattina è stata la volta del personale A.T.A. (amministrativo, tecnico e ausiliario), che assieme agli insegnanti della scuola dell’infanzia, agli assistenti educatori e agli insegnanti per la formazione professionale ha ricevuto il ringraziamento del presidente della Provincia, dell’assessore provinciale all’istruzione e del dirigente generale del dipartimento Istruzione e Cultura. Presenti anche il dirigente generale del dipartimento Organizzazione, Personale e Affari generali e il direttore generale della Provincia autonoma di Trento. “Il vostro è un ruolo delicato e centrale per la nostra Autonomia – ha detto il presidente - Negli ultimi 30 anni è cambiata la società e il modo di educare, ma voi avete mostrato grande capacità di adattamento e il valore educativo del vostro lavoro è confermato dalla fiducia che le famiglie hanno nei vostri confronti”.

Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

Droga 2020: fuga dalla vita

Evento - Pubblicato il Giovedì, 12 Dicembre 2019 - Modificato il Lunedì, 09 Dicembre 2019

Incontro pubblico

Via Borsieri, Civezzano, Comunità Alta Valsugana e Bersntol, Trento, Trentino-Alto Adige, 38045, Italia

Torna all'inizio