Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

La vicepresidente in visita alla scuola primaria di Lases, accolta dalla giunta comunale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Novembre 2024 - Modificato il Giovedì, 21 Novembre 2024

La vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, in visita questa mattina alla scuola primaria di Lases, è stata accolta dal sindaco Antonio Giacomelli, dal vicesindaco Mara Tondini, dagli assessori comunali Letizia Campestrini e Graziano Micheli e dai consiglieri Norberto Fedrizzi, Silvano Casagranda e Maria Lucia Ioriatti.
Al centro dell’incontro, al quale è seguito quello con alcune mamme e le docenti della scuola, un confronto sulla struttura che accoglie i 30 bambini della comunità e sulle progettualità. Ad accogliere a scuola l’assessore Gerosa sono stati proprio i bambini, che hanno raccontato le proprie attività e fatto conoscere alcune esperienze personali di compagni provenienti da altri Paesi.
Così la vicepresidente: “la scuola primaria di Lases dimostra una fortissima capacità di accogliere i bambini stranieri e di coinvolgere i genitori, che partecipano volentieri alle attività e diventano così una risorsa aggiuntiva per la scuola, rendendo la comunità ancora più forte. Nella visita di oggi ho colto un grandissimo spirito di collaborazione, quasi in una sorta di familiarità, anche nell’approccio nell’affrontare le difficoltà. Oltre alle famiglie, voglio ringraziare i docenti e tutto il personale scolastico, che lavorano nelle pluriclassi creando quel valore aggiunto che sta facendo la differenza formando bambini ingaggiati e desiderosi di aiutarsi e sostenersi a vicenda - ha concluso la vicepresidente”.

Lona-Lases, Comunità della Valle di Cembra, Trento, Trentino-Alto Adige, 38040, Italia

Servizio sperimentale 0-6 a Povo al via dal prossimo 3 febbraio

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Gennaio 2025 - Modificato il Lunedì, 27 Gennaio 2025

Il prossimo 3 febbraio aprirà un servizio di nido all’interno della scuola provinciale dell’infanzia “Conotter” di Povo. Dopo un periodo di interlocuzioni e confronti tra la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa e la vicesindaca del Comune di Trento Elisabetta Bozzarelli e dopo aver quindi acquisito il parere favorevole della Provincia - che ha approvato uno schema di convenzione per disciplinare gli aspetti organizzativi, amministrativi, pedagogici e di coordinamento della sperimentazione - il comune di Trento ha aperto un nuovo nido d’infanzia i cui bambini e personale saranno coinvolti nel percorso sperimentale “0-6 anni”, autorizzato dalla Provincia proprio all’interno della scuola dell’infanzia provinciale di Povo. Terminati i lavori di adeguamento del bagno e l’integrazione degli arredi a cura dei servizi Edilizia pubblica e Gestione fabbricati del Comune, il personale e i coordinatori pedagogici di riferimento stanno lavorando per predisporre tutto il necessario per l’inizio del servizio zerosei che lunedì 3 febbraio accoglierà 12 bambini del nido su 15 posti disponibili. Mercoledì 29 è prevista l’assemblea con i genitori dei bambini ammessi al nido e con i genitori dei bambini oggi frequentanti la scuola dell’infanzia, durante la quale verranno forniti tutti i dettagli del percorso educativo sperimentale.
"L'apertura del servizio sperimentale a Povo è da un lato il risultato della volontà di Provincia e Comune di dare risposte alle famiglie e dall’altro un esempio concreto della flessibilità del nostro sistema educativo e di come le sinergie fra i nostri Enti possano permettere esperienze innovative. Non si tratta infatti solo di riempire spazi vuoti presenti nelle scuole dell’infanzia, ma di ripensare il modo in cui vengono accompagnati, in una logica di coerenza educativa, i bambini nei primi anni di vita. Dobbiamo infatti all’interno della sperimentazione provare a considerare il modello integrato 0-6 non solo come una risposta ad esigenze logistiche, ma anche come un investimento sul futuro, che può costruire una nuova prospettiva educativa, come già contemplato e previsto nel programma annuale provinciale per la scuola dell’infanzia approvato dalla Giunta provinciale. Dal punto di vista pedagogico, educativo e didattico i due servizi - nido e scuola dell’infanzia - manterranno la loro specificità, avendo però cura sia di garantire autonomia e differenziazione secondo le pratiche che ordinariamente li contraddistinguono, ma insieme di individuare nelle attività e spazi comuni elementi significativi in termini di condivisione educativa", ha commentato Francesca Gerosa.

Povo, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Seminario regionale eTwinning

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 19 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 21 Febbraio 2025

Let’s Work Together - Ispirazione, scambio, collaborazione con eTwinning

10, Piazza Silvius Magnago, Centro Storico, Centro-Piani-Rencio, Rencio, Bolzano, Trentino-Alto Adige, 39100, Italia

"L’Euregio incontra le scuole" alla Scuola Ladina di Fassa

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Febbraio 2025 - Modificato il Lunedì, 24 Febbraio 2025

Con una presentazione interattiva ad hoc per gli alunni della Scuola Ladina di Fassa sui temi della cooperazione transfrontaliera, della storia, della varietà linguistica e altri argomenti che interessano da vicino la realtà dell’istituzione e del territorio, il progetto 'Euregio incontra le scuole' è arrivato in Val di Fassa, dove non è stato necessario spiegare la varietà linguistica, perché questa viene vissuta quotidianamente da alunni ed insegnanti.
Alla presentazione, svolta in modalità bilingue, hanno aderito con entusiasmo e partecipazione i bambini e le bambine di quinta della Scuola primaria di Sèn Jan/San Giovanni di Fassa. “Esperienza interessantissima e ricca di spunti”, ha commentato l’insegnante di tedesco Fernanda Favè. “È stato un arricchimento reciproco: mentre l’insegnante si confrontava con i propri alunni in ladino, io spiegavo un po’ in tedesco e un po’ in italiano la differenza tra le varie lingue minoritarie sul nostro territorio”, ha aggiunto Roberta Tomazzoni dell’Ufficio Euregio di Trento, che ormai svolge questa attività da alcuni anni in tutte le scuole che ne fanno richiesta all’inizio dell’anno scolastico.

San Giovanni di Fassa, Comunità della Val di Fassa, Trento, Trentino-Alto Adige, 38036, Italia

Iscrizioni alla scuola dell'infanzia

Servizio pubblico - Pubblicato il Lunedì, 11 Marzo 2024 - Modificato il Lunedì, 03 Febbraio 2025

Informazioni e indicazioni per i genitori che intendono iscrivere i bambini alla scuola dell'infanzia

Come sono organizzate le lezioni?

F.A.Q. - Pubblicato il Venerdì, 19 Maggio 2023 - Modificato il Venerdì, 19 Maggio 2023

soggetti gestori presenti sul territorio trentino.

Quality Label 2019

Cartella - Pubblicato il Lunedì, 21 Dicembre 2020 - Modificato il Martedì, 22 Dicembre 2020

I progetti del Trentino Alto Adige che sono stati premiati: Cristina Corbetta Fachhoberschule fuer Wirtschaft, Grafik un kommunication Julius un Gilbert Durst

Dalla crisalide alla farfalla

Evento - Pubblicato il Giovedì, 15 Marzo 2018 - Modificato il Giovedì, 08 Marzo 2018

I diversi volti della rinascita

Centro disturbi del comportamento alimentare dell’Azienda Trentino in collaborazione con i famigliari ex-utenti e utenti in trattamento e con il sostegno della

Festivalmeteorologia

Evento - Pubblicato il Venerdì, 17 Novembre 2017 - Modificato il Giovedì, 26 Ottobre 2017

Il primo festival nazionale tutto dedicato alla meteorologia italiana e alle sue varie articolazioni

Università degli Studi di Trento, Comune di Rovereto, Trentino Sviluppo e Fondazione Museo Civico di Rovereto. Collaborano: APT, Comunità di Valle, LIONS HOST Rovereto, Biblioteca Civica di Rovereto

Ospitalia

Evento - Pubblicato il Venerdì, 01 Dicembre 2017 - Modificato il Martedì, 21 Novembre 2017

Le nuove forme dell'ospitalità

Istituto Alberghiero Trentino e Carlo Porta di Milano, con l'appoggio della Provincia Autonoma di Trento e il supporto di RE.NA.I.A. CRETE e SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

Ospitalia

Evento - Pubblicato il Lunedì, 23 Aprile 2018 - Modificato il Mercoledì, 02 Maggio 2018

Le nuove forme dell'ospitalità

Istituto Alberghiero Trentino e Carlo Porta di Milano, con l'appoggio della Provincia Autonoma di Trento e il supporto di RE.NA.I.A. CRETE e SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

Approvazione dello schema di accordo Trentino e Land Tirolo e delle disposizioni per l'attuazione del progetto di cooperazione tra scuole superiori...

Deliberazione - Pubblicato il Sabato, 02 Gennaio 2016 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Integrazione alla del. n. 1952 del 18/11/2014

Del. n. 2521 del 30/12/2015

Integrazione alla deliberazione n. 1952 dd. 18/11/2014 "Approvazione dello schema di accordo Trentino e Land Tirolo e delle disposizioni per l''attuazione del progetto di cooperazione tra scuole ... deliberazione n. 1952 dd. 18/11/2014 "Approvazione dello schema di accordo Trentino e Land Tirolo e delle disposizioni per l'attuazione del progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo ... Approvazione dello schema di accordo Trentino e Land Tirolo e delle disposizioni per l'attuazione del progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo

Approvazione dello schema di accordo Trentino e Land Tirolo e delle disposizioni per l'attuazione del progetto di cooperazione tra scuole superiori...

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 13 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 09 Giugno 2017

Modifica alla deliberazione n. 1952 del 18.11.2014

Del. n. 1157 del 08/07/2016

Modifica alla deliberazione n. 1952 del 18.11.2014 "Approvazione dello schema di accordo Trentino e Land Tirolo e delle disposizioni per l''attuazione del progetto di cooperazione tra scuole ... . 1952 del 18.11.2014 "Approvazione dello schema di accordo Trentino e Land Tirolo e delle disposizioni per l'attuazione del progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo". Il ... Approvazione dello schema di accordo Trentino e Land Tirolo e delle disposizioni per l'attuazione del progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo

Presa d'atto della fusione per incorporazione di Trentino Network Srl in Trentino Digitale Spa con decorrenza dal giorno 1 dicembre 2018

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 04 Febbraio 2019 - Modificato il Giovedì, 07 Febbraio 2019

Disposizioni in merito al pagamento dei canoni di cui ai contratti di concessione attiva di porzioni di immobili di pertinenza del polo scolastico di Tione, del centro di formazione professionale Enaip di Tesero e del polo scolastico di Cavalese
Determinazione n. 15 del 04/02/2019

Presa d'atto della fusione per incorporazione di Trentino Network Srl in Trentino Digitale Spa con decorrenza dal giorno 1 dicembre 2018. Disposizioni in merito al pagamento dei canoni di cui ai ... per incorporazione di Trentino Network Srl in Trentino Digitale Spa con decorrenza dal giorno 1 dicembre 2018. Disposizioni in merito al pagamento dei canoni di cui ai contratti di concessione attiva di ... Presa d'atto della fusione per incorporazione di Trentino Network Srl in Trentino Digitale Spa con decorrenza dal giorno 1 dicembre 2018

Alternanza scuola-lavoro nei percorsi di istruzione e formazione del secondo ciclo del sistema educativo provinciale

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 19 Aprile 2021 - Modificato il Giovedì, 01 Settembre 2022

Deroghe per gli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022 e 2022/23 causa emergenza covid
Delibera n. 589 del 16/04/2021

speciale di autonomia della Regione Trentino - Alto Adige in materia di ordinamento scolastico in Provincia di Trento. La citata norma prevede che le attribuzioni dello Stato in materia di istruzione ... Alternanza scuola-lavoro: le regole del gioco in Trentino

Per un Trentino moderno, sostenibile e attrattivo: le priorità della Giunta

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 19 Febbraio 2024 - Modificato il Lunedì, 19 Febbraio 2024

“Di fronte alle difficoltà dello scenario internazionale affrontate anche dalle nostre imprese, la volontà della Giunta provinciale è continuare a sostenere gli investimenti pubblici e privati, nella convinzione che siano un volano capace di innestare la crescita del Trentino e della sua Autonomia. Ricordiamo che nei 5 anni scorsi abbiamo mobilitato un miliardo e mezzo di euro in investimenti provinciali, oltre alle risorse PNRR e quelle statali per le Olimpiadi. In questa direzione continueremo a lavorare per i prossimi 5 anni, ma dobbiamo essere consapevoli che il sistema trentino si regge sul gioco di squadra di tutte le forze economiche, sociali, sindacali, del volontariato. Se riusciremo a rimanere attrattivi, a competere a livello globale, saremo in grado di produrre ricchezza e di redistribuirla attraverso il bilancio provinciale”. Così il presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti aprendo gli interventi dell’esecutivo nell’incontro di “restituzione” sulle priorità di legislatura con il Coordinamento imprenditori del Trentino che rappresenta le categorie economiche: Confindustria, Asat, Confesercenti, Confcommercio, Artigiani, Federcoop, Ance.

convinzione che siano un volano capace di innestare la crescita del Trentino e della sua Autonomia. Ricordiamo che nei 5 anni scorsi abbiamo mobilitato un miliardo e mezzo di euro in investimenti provinciali ... 15, Piazza Dante, Centro storico, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... ha sottolineato gli obiettivi per rafforzare il sistema dell’istruzione trentino, partendo “dalla riforma della formazione professionale e in generale da una migliore connessione tra il mondo della ... Per un Trentino moderno, sostenibile e attrattivo: le priorità della Giunta

“Il futuro dei giovani passa attraverso un Trentino aperto e in rete”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Gennaio 2021 - Modificato il Lunedì, 01 Febbraio 2021

Il futuro mercato del lavoro dei giovani è al centro dei lavori del 4° Forum Action Group 3 Eusalp dal titolo “How I met… My future job”, che si è aperto stamani in diretta streaming. Organizzato dalla Provincia autonoma di Trento, il forum ha visto la partecipazione degli assessori provinciali Mirko Bisesti (istruzione, università e cultura) ed Achille Spinelli (sviluppo economico, ricerca e lavoro). Nei loro interventi, gli assessori Spinelli e Bisesti hanno sottolineato “la necessità di mettere in rete il territorio, così da rendere possibili nuovi modelli di sviluppo, creando le condizioni per i giovani di accedere a nuove opportunità”. Bisesti ha confermato l’attenzione della Provincia autonoma di Trento in ambiti quali la formazione e l’innovazione, aspetti ripresi anche da Spinelli il quale ha sottolineato l’importanza del capitale umano e la crescita dei talenti. L'evento è stato condotto da Hannes Goetsch e Luca Daprà di Basis Vinschgau Venosta, mentre Mauro Casotto, direttore della Direzione operativa di Trentino Sviluppo, ha intervistato gli ospiti.

Direzione operativa di Trentino Sviluppo, ha intervistato gli ospiti. ... 15, Piazza Dante, Cristo Re, Vela, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... Il Trentino ha nelle nuove competenze e nelle nuove professioni la priorità per quanto riguarda le politiche del lavoro e della formazione. A ribadirlo è l’assessore provinciale all ... “Il futuro dei giovani passa attraverso un Trentino aperto e in rete”

Fugatti: “I giovani sono il futuro del Trentino e dell’Europa”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 24 Maggio 2022

“Le nuove generazioni plasmano il futuro dell’Europa, che è anche il futuro del nostro Paese, del Trentino e dell’Euregio. In questo 2022, definito dalla Ue l’Anno europeo dei giovani proprio per ricordare le particolari difficoltà vissute nel periodo pandemico, è essenziale dialogare con il mondo giovanile, comprenderne le preoccupazioni e impostare un lavoro comune per lo sviluppo. Le istituzioni sono vicine, a tutti i livelli e gli esempi di partecipazione attiva non mancano. Continuiamo lo sforzo per favorire il ricambio generazionale, anche per quanto riguarda le nomine pubbliche, compatibilmente alle disposizioni di legge e ai requisiti di esperienza connessi all’importanza degli incarichi per l’interesse collettivo. Nella convinzione che solo valorizzando le nuove generazioni in tutti gli ambiti possiamo centrare l’obiettivo della crescita che è crescita di tutta la comunità”. È il messaggio del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, che oggi ha partecipato assieme agli assessori alla seduta congiunta del consiglio provinciale con il consiglio provinciale dei giovani, nella quale è stato dato ascolto alle istanze giovanili e sono state esaminate alcune proposte per favorire il ricambio generazionale.
“Vi ringrazio per la preparazione che avete messo in campo, per la vostra passione, la competenza, per il senso di appartenenza a questo territorio” ha detto l’assessore provinciale Mirko Bisesti rivolto ai consiglieri “junior”. “Oggi è un giorno importante per quel valore aggiunto che danno i volti e le parole dei giovani. È fondamentale ascoltare la voce delle nuove generazioni, che hanno vissuto in presa diretta le difficoltà della pandemia, quando si parlava di didattica a distanza, trasporto scolastico, integrazione a scuola. Temi che oggi avete portato alla nostra attenzione. L’impegno di tutti, a livello di competenze e strumenti, e in particolare del mondo scolastico trentino, è lavorare per favorire il vostro cammino di crescita”.

“Le nuove generazioni plasmano il futuro dell’Europa, che è anche il futuro del nostro Paese, del Trentino e dell’Euregio. In questo 2022, definito dalla Ue l’Anno europeo dei giovani proprio per ... 16, Piazza Dante, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... Sono molte le iniziative che hanno a cuore il protagonismo giovanile, dal Trentino all’Europa passando per gli ambiti di cooperazione territoriale e transfrontaliera, ricordate nell’intervento del ... Fugatti: “I giovani sono il futuro del Trentino e dell’Europa”

Progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 16 Ottobre 2017 - Modificato il Giovedì, 24 Settembre 2020

Istituzioni scolastiche partecipanti nel periodo 1/9/2017 -31/12/2018
Delibera n. 1639 del 13/10/2017

Progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo, nell''ambito dell''Accordo Trentino e Land Tirolo sottoscritto il 5 luglio 2014. Istituzioni scolastiche partecipanti nel ... PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1639 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo ... Progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo

Il grazie del Trentino a Francesco Scannicchio, campione e maestro di sport

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Agosto 2019 - Modificato il Martedì, 13 Agosto 2019

“Il Trentino ha bisogno, non solo nello sport, di figure preparate in grado di far crescere il settore della pallanuoto ma soprattutto il movimento sportivo, trasmettendo ai giovani autentici valori di vita, quali l’impegno e la lealtà”. L’assessore provinciale allo sport, Roberto Failoni, ha salutato così Francesco Scannicchio, membro dello staff tecnico della nazionale maschile di pallanuoto che di recente si è laureata campione del mondo in Corea. “Scannicchio - ha proseguito l’assessore Failoni - lavora da anni in Trentino con la Rari Nantes, società storica della pallanuoto, ed ha contribuito, partendo con umiltà e determinazione dal settore giovanile, a creare attorno a sé e alla società trentina interesse ed entusiasmo”.

“Il Trentino ha bisogno, non solo nello sport, di figure preparate in grado di far crescere il settore della pallanuoto ma soprattutto il movimento sportivo, trasmettendo ai giovani autentici valori ... Provincia Autonoma di Trento - sede della Giunta, Piazza Dante, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adi ... Ringraziando per l’attestazione di stima, Francesco Scannicchio ha tenuto a precisare che la crescita della pallanuoto in Trentino è frutto di un “lavoro di gruppo” che vede come parte determinante ... Il grazie del Trentino a Francesco Scannicchio, campione e maestro di sport

Torna all'inizio