Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

“Trentino DataMine”, il centro dati green nelle celle di dolomia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Giugno 2022 - Modificato il Venerdì, 24 Giugno 2022

“Esprimo grande soddisfazione per quanto ottenuto dagli organismi di ricerca del sistema trentino. Questo successo sui diversi avvisi PNRR promossi dal Mur non era affatto scontato, per un territorio piccolo come il nostro che si è dovuto confrontare con i più importanti atenei ed enti di ricerca nazionali, nazionali, ma è una chiara dimostrazione della riconosciuta qualità del nostro comparto della ricerca”. È il messaggio dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, che questo pomeriggio ha partecipato assieme all’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti alla presentazione, nella sede dell’Università degli studi di Trento, dei primi risultati positivi per le proposte avanzate nell’ambito del PNRR Missione 4 “Istruzione e ricerca” e che vedono come proponente l’Ateneo trentino, in una logica di rete.
“Il sistema – così Spinelli – si è mosso assieme e questo ha creato un valore aggiunto che ci ha portati ad ottenere grandi risultati come quelli sui Centri Nazionali, sugli Ecosistemi e sulle Infrastrutture di ricerca e sulle Infrastrutture di innovazione, un successo non solo per i singoli organismi di ricerca, ma un successo per tutto il territorio. In questo contesto mi sta particolarmente a cuore ‘Trentino DataMine’, il progetto per realizzare un Green data center e offrire servizi innovativi nelle celle ipogee della miniera di San Romedio, che è risultato vincitore del bando del Mur collegato al PNRR”.

“Esprimo grande soddisfazione per quanto ottenuto dagli organismi di ricerca del sistema trentino. Questo successo sui diversi avvisi PNRR promossi dal Mur non era affatto scontato, per un territorio ... Palazzo Sardagna, Via Calepina, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 3 ... “Trentino DataMine” è l’iniziativa del sistema trentino della ricerca e dell’innovazione alla quale il ministero ha assegnato un contributo di circa 20 milioni, sui 38 milioni di budget complessivo ... “Trentino DataMine”, il centro dati green nelle celle di dolomia

“Innovazione e pubblico impiego, il contributo del Trentino al rilancio del Paese”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 03 Luglio 2021 - Modificato il Sabato, 03 Luglio 2021

“Il buon funzionamento del settore pubblico, lo ha detto recentemente il premier Draghi, è al centro buon funzionamento della società. Se il primo non funziona, la società è fragile. Ecco quindi l’importanza della pubblica amministrazione per il rilancio del Paese. Ci attendono dunque grandi sfide, oltre - come ci auguriamo - la fase emergenziale della pandemia: l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, il rinnovamento delle pratiche pubbliche, l’innovazione, la spinta su reclutamento, competenze, ricambio generazionale e cultura manageriale, che ci aiuteranno a fornire servizi sempre migliori a cittadini e imprese. Una direzione di sviluppo fra l’altro che l’Autonomia trentina ha già iniziato a percorrere”. Sono le parole affidate dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti alla conclusione del convegno “Pubblica amministrazione e impiego pubblico: prospettive di riforma nel quadro delle iniziative di ripresa del Paese”. La due giorni di confronto (giovedì 1 e venerdì 2 luglio 2021) che ha reso Madonna di Campiglio e il Trentino un laboratorio di rilievo nazionale per pensare al rilancio del sistema Italia, nel superamento dell’emergenza Covid e in relazione alle riforme del PNRR.

luglio 2021) che ha reso Madonna di Campiglio e il Trentino un laboratorio di rilievo nazionale per pensare al rilancio del sistema Italia, nel superamento dell’emergenza Covid e in relazione alle riforme ... Palacampiglio, Via Monte Spinale, Madonna di Campiglio, Pinzolo, Comunità delle Giudicarie, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38095, ... nazionale. Fugatti ha quindi ricordato l’importanza dell’investimento nelle nuove forme di lavoro promosse dal progetto del distretto Trentino intelligente, su smart working e non solo: “Occorre  bilanciare ... “Innovazione e pubblico impiego, il contributo del Trentino al rilancio del Paese”

Bioeconomia, il Trentino fa squadra su innovazione sostenibile e investimenti internazionali

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 01 Ottobre 2021

Un territorio che ha fatto della sostenibilità una delle chiavi del proprio successo e che punta a rafforzare il proprio posizionamento nelle reti internazionali ed attirare sempre di più progetti ed investimenti esteri. Grazie alle sue grandi capacità di fare ricerca e innovazione, ma soprattutto di “fare sistema” , capacità che derivano dall’esercizio dell’autonomia, ovvero la responsabilità di spendere al meglio le risorse per la crescita futura. È il Trentino che si presenta a Ifib 2021, Forum internazionale sulla biotecnologia industriale e la bioeconomia: questo il messaggio espresso dall’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento, nel saluto iniziale del meeting che si è aperto al Muse di Trento. Un appuntamento che vede la presenza, per una due giorni di lavoro al Museo delle scienze, di scienziati, ricercatori, docenti universitari, manager ed esperti da tutto il mondo e che rende di fatto il Trentino e il suo capoluogo “capitale mondiale” della bioeconomia. Un ambito dalle grandi potenzialità sul quale il territorio ha scommesso da tempo.

meglio le risorse per la crescita futura. È il Trentino che si presenta a Ifib 2021, Forum internazionale sulla biotecnologia industriale e la bioeconomia: questo il messaggio espresso dall’assessore allo ... MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Clarina, Le Albere, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 381 ... Non è un caso, così prosegue il messaggio espresso dalla Provincia autonoma di Trento, che Ifib 2021 sia ospitato qui in Trentino e nello specifico a Trento. Il Forum è l’occasione per dare maggiore ... Bioeconomia, il Trentino fa squadra su innovazione sostenibile e investimenti internazionali

Progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo, nell'ambito dell'Accordo Trentino e Land Tirolo sottoscritto il 26 settemb...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 29 Gennaio 2020 - Modificato il Giovedì, 30 Gennaio 2020

Determinazione n. 2 del 28/01/2020

Progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo, nell'ambito dell'Accordo Trentino e Land Tirolo sottoscritto il 26 settembre 2018. Modifica finanziamento assegnato attività ... PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Prot. n. 2/2020-A DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 2 DI DATA 28 Gennaio 2020 SERV. ISTRUZIONE OGGETTO: Progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e ... Progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo, nell'ambito dell'Accordo Trentino e Land Tirolo sottoscritto il 26 settembre 2018. Modifica finanziamento assegnato attività

Il clima priorità per il Trentino: “Dai giovani un aiuto fondamentale”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Settembre 2021 - Modificato il Giovedì, 30 Settembre 2021

La Provincia autonoma di Trento è fortemente impegnata nel contrasto ai cambiamenti climatici. Attraverso una vasta serie di azioni strategiche e di priorità, che comprendono, solo per fare alcuni esempi, il programma di lavoro “Trentino Clima 2021-2023” e il Piano energetico ambientale provinciale approvati recentemente, nonché il programma della presidenza italiana di Eusalp per il 2022. In questa sfida, il ruolo della scuola e dei giovani sarà sempre più cruciale, per formare le nuove generazioni - e di rimando le famiglie e la cittadinanza tutta - verso “un futuro sostenibile”. È il messaggio portato dal vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione, assieme all’assessore all’istruzione, università e cultura, all’incontro con la delegazione dei giovani partecipanti alla Conferenza dei giovani sul clima Trentino Alto Adige che si è tenuta lo scorso 8 maggio. I ragazzi hanno presentato un documento contenente alcune “raccomandazioni politiche” rivolte a istituzioni, imprese, scuola e associazioni sul tema del clima. Positiva la risposta degli assessori: il documento verrà attentamente valutato, con la possibilità di condividerlo in Giunta. Il ruolo dei giovani, è stato precisato, sarà fondamentale per accompagnare l’attuazione degli interventi, un percorso nel quale il Trentino grazie alla sua autonomia potrà essere di esempio per il resto del Paese e a livello internazionale.

esempi, il programma di lavoro “Trentino Clima 2021-2023” e il Piano energetico ambientale provinciale approvati recentemente, nonché il programma della presidenza italiana di Eusalp per il 2022. In questa ... Enrico Conci, Piazza Dante, Cristo Re, Vela, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... ambiente e cambiamenti climatici e di promuovere anche le attività extrascolastiche sul tema. Tante proposte intercettano misure e interventi che sono già realtà in Trentino. A scuola ad esempio l ... Il clima priorità per il Trentino: “Dai giovani un aiuto fondamentale”

Le serate formative per gli istruttori dei giovani allievi dei vigili del fuoco volontari del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 09 Novembre 2024 - Modificato il Sabato, 09 Novembre 2024

Ieri sera a Rovereto presso la sede di IPRASE-Istituto provinciale per la sperimentazione e la ricerca educativa ha avuto luogo il primo incontro formativo dedicato agli istruttori dei giovani allievi dei Vigili del fuoco volontari del Trentino, alla cui organizzazione ha voluto collaborare anche la Vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa attraverso l’Istituto.
Insieme al Presidente della Federazione provinciale, Luigi Maturi, del Vicepresidente Corrado Asson e della Responsabile provinciale allievi Tania Seppi, alla serata hanno aderito numerosi istruttori dei Corpi Vigili del Fuoco Volontari e delle Unioni Distrettuali del Trentino, che si occupano di accompagnare, nel loro percorso di crescita, i giovani “pompieri” del futuro. All’incontro era presente anche la Vicepresidente della Provincia Autonoma di Trento e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, che ha sostenuto l’iniziativa e ha aperto la serata, portando i saluti di tutta la Giunta.

allievi dei Vigili del fuoco volontari del Trentino, alla cui organizzazione ha voluto collaborare anche la Vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa attraverso l’Istituto. Insieme al ... Iprase, 15, Via Gerolamo Tartarotti, Santa Maria, Rovereto, Comunità della Vallagarina, Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Italia ... Le serate formative per gli istruttori dei giovani allievi dei vigili del fuoco volontari del Trentino

Scuola, il Trentino lancia la battaglia per l’inclusione e contro la dispersione implicita

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Ottobre 2022 - Modificato il Mercoledì, 26 Ottobre 2022

“Il sistema della formazione trentina nel complesso sta lavorando molto bene, come hanno confermato i risultati dei test Invalsi a luglio, e dà una risposta esauriente ai nostri giovani, che sono la risorsa per il futuro. Ci sono in ogni caso possibilità di miglioramento importanti, per dare ancora maggiore attenzione nel mondo della scuola alle fragilità e al rafforzamento delle competenze per i ragazzi che pur assolvendo al percorso scolastico non ottengono le competenze minime, ciò che in termine tecnico si chiama dispersione implicita”. È il messaggio dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti al seminario di approfondimento sugli esiti delle prove Invalsi 2022 in Trentino. Un confronto che ha chiamato a raccolta nel Palazzo della Regione a Trento i dirigenti scolastici di tutto il territorio assieme al dirigente generale del Dipartimento istruzione Roberto Ceccato, ai vertici di Iprase e a Roberto Ricci, presidente di Invalsi, l’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione.

’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti al seminario di approfondimento sugli esiti delle prove Invalsi 2022 in Trentino. Un confronto che ha chiamato a raccolta nel Palazzo della Regione a Trento i dirigenti ... 16, Piazza Dante, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... “Il sistema scolastico trentino – ha sottolineato Bisesti – presenta diversi punti di forza. L’equità, che significa che un alunno ha le stesse probabilità di ricevere un’offerta di qualità ... Scuola, il Trentino lancia la battaglia per l’inclusione e contro la dispersione implicita

Spinelli: “Parte il progetto Technospace, il Trentino guarda al cosmo e alla fabbrica intelligente”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Ottobre 2022 - Modificato il Giovedì, 20 Ottobre 2022

Il Trentino nello spazio non ha solo AstroSamantha. A guardare alle frontiere del cosmo e della tecnologia c’è anche il progetto Technospace. Un’iniziativa - partita oggi con l’evento di lancio al Muse di Trento - che coinvolge scuola, sistema della ricerca e università, per formare in futuro un nuovo profilo di tecnico ad alta integrazione e realizzare un primo “prodotto spaziale”, un prototipo di componente di un nanosatellite che tra le applicazioni avrà i rilievi di precisione per l’agricoltura. Presente all’appuntamento assieme agli studenti e ai rappresentanti di tutti i partner coinvolti, l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha ribadito il sostegno della Provincia e ha ringraziato la rete di realtà in campo, l’Istituto tecnico tecnologico Marconi di Rovereto, Fbk, UniTrento e TIFPA– Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Il Trentino nello spazio non ha solo AstroSamantha. A guardare alle frontiere del cosmo e della tecnologia c’è anche il progetto Technospace. Un’iniziativa - partita oggi con l’evento di lancio al ... MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Clarina, Le Albere, Sardagna, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto ... qualità e costruzione di talenti si riesca a fare in un territorio piccolo ma ricco di eccellenze e opportunità come il Trentino. Ringrazio ancora una volta i partner coinvolti. Il Trentino ha bisogno di ... Spinelli: “Parte il progetto Technospace, il Trentino guarda al cosmo e alla fabbrica intelligente”

“Università, le competenze dei giovani la chiave per far crescere il Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Ottobre 2022 - Modificato il Sabato, 22 Ottobre 2022

Da varie parti d’Italia, finita la scuola, avevano scelto Trento per la loro esperienza universitaria e ora sono in piazza a festeggiare il conseguimento della laurea triennale. Ancora una volta assieme alla città, oltre che a famiglie e amicizie, per quello che dal 2015 è diventato una sorta di rito collettivo. Oggi piazza Duomo ha accolto 400 giovani per la cerimonia di laurea numero dodici in un clima gioioso che non si è rabbuiato nemmeno per la fitta pioggia.
«Sono le competenze dei giovani la chiave per far crescere il nostro territorio – ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti nel congratularsi con laureati e laureate –. È quindi fondamentale saper trattenere e attrarre i talenti, un obiettivo strategico che le istituzioni trentine cercano di raggiungere anche con iniziative come la campagna per i professionisti della sanità. La capacità di trovare soluzioni ai problemi sempre nuovi è essenziale, in particolare in un momento di crisi come quello che stiamo attraversando. Alla base di tutto c’è la conoscenza, sia che riguardi i mestieri, sia la ricerca pura dei laboratori. Questa è la direzione. Il nostro è un territorio che ha saputo investire sulla crescita della sua Università, con un’offerta competitiva di cui fa parte la facoltà di medicina, una scommessa che sta avendo ragione nei numeri e per la quale ringrazio l’ateneo per aver colto gli stimoli della comunità. Su questa strada occorre proseguire. La Provincia conferma il suo pieno supporto, al mondo universitario e della ricerca, per lo sviluppo del Trentino».

della comunità. Su questa strada occorre proseguire. La Provincia conferma il suo pieno supporto, al mondo universitario e della ricerca, per lo sviluppo del Trentino». ... Piazza del Duomo, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... ». Come ha sottolineato il rettore Deflorian – oggi è anche un momento di festa per la comunità tutta. E a testimoniare la vicinanza di Trento e del Trentino a questi giovani sono stati gli interventi oltre ... “Università, le competenze dei giovani la chiave per far crescere il Trentino

Didattica digitale integrata nelle istituzioni scolastiche e formative del Trentino a. s. 2020/2021

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 31 Agosto 2020 - Modificato il Giovedì, 01 Settembre 2022

Approvazione linee di indirizzo nel caso di situazione di massima emergenza
Delibera n. 1298 del 28/08/2020

Approvazione linee di indirizzo per la didattica digitale integrata nelle istituzioni scolastiche e formative del Trentino in situazione di massima emergenza. ... istituzioni scolastiche e formative del Trentino in situazione di massima emergenza. Il giorno 28 Agosto 2020 ad ore 11:38 nella sala delle Sedute in seguito a convocazione disposta con avviso agli assessori ... Didattica digitale integrata nelle istituzioni scolastiche e formative del Trentino a. s. 2020/2021

Riforma dell'Istruzione e Formazione Professionale e sviluppo del sistema trentino ITS Academy

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2024 - Modificato il Martedì, 15 Ottobre 2024

Costituzione di un tavolo tecnico 
Delibera n. 1601 del 11/10/2024

Costituzione di un tavolo tecnico per l'elaborazione di proposte relative all'avvio della riforma dell'Istruzione e Formazione Professionale e allo sviluppo del sistema trentino ITS Academy. ... all'avvio della riforma dell'Istruzione e Formazione Professionale e allo sviluppo del sistema trentino ITS Academy. Il giorno 11 Ottobre 2024 ad ore 13:00 nella sala delle Sedute in seguito ... Riforma dell'Istruzione e Formazione Professionale e sviluppo del sistema trentino ITS Academy

Corsi di metodologia CLIL rivolti a docenti delle scuole provinciali - Piano Trentino Trilingue

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 04 Marzo 2015 - Modificato il Mercoledì, 13 Dicembre 2017

Approvazione dei criteri e delle modalità di svolgimento
Del. n. 296 del 02/03/2015

Approvazione dei "Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di metodologia CLIL rivolti a docenti delle scuole provinciali - Piano Trentino Trilingue" ... "Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di metodologia CLIL rivolti a docenti delle scuole provinciali - Piano Trentino Trilingue" Il giorno 02 Marzo 2015 ad ore 08:40 nella sala delle Sedute ... Corsi di metodologia CLIL rivolti a docenti delle scuole provinciali - Piano Trentino Trilingue

Ridefinizione esigibilità della spesa per gli interventi del Piano Trentino Trilingue

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 15 Dicembre 2016 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Modifica della det. n. 260 del 01/12/2016

Det. n. 260 del 15/12/2016

Modifica della determinazione n. 230 di data 1 dicembre 2016 "Ridefinizione esigibilità della spesa per gli interventi del Piano Trentino Trilingue - capitolo 252700-004". ... determinazione n. 230 di data 1 dicembre 2016 "Ridefinizione esigibilità della spesa per gli interventi del Piano Trentino Trilingue - capitolo 252700-004". RIFERIMENTO : 2016-S116-00420 Pag 1 di 6 Vista la ... Ridefinizione esigibilità della spesa per gli interventi del Piano Trentino Trilingue

Domani al via il nuovo anno scolastico per i 70.351 studenti del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Settembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 11 Settembre 2019

Inizia domani, giovedì 12 settembre 2019, l’anno scolastico per i 70.351 studenti trentini della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
L’inaugurazione dell’anno scolastico avverrà alla presenza dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, del dirigente generale del Dipartimento istruzione Roberto Ceccato e della sovrintendente scolastica Viviana Sbardella.
La delegazione sarà nell’ordine: alla Scuola primaria di Ravina, al Liceo “A. Rosmini” di Trento e all’Istituzione formativa paritaria Opera Armida Barelli di Rovereto.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... Domani al via il nuovo anno scolastico per i 70.351 studenti del Trentino

Approvazione protocollo d'intesa tra la PAT e l'ANPI del Trentino

Deliberazione - Pubblicato il Giovedì, 14 Maggio 2015 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Sostegno alla formazione storica per lo sviluppo di un modello di cittadinanza attiva

Del. n. 760 del 12/05/2015

Approvazione in sanatoria dello schema di protocollo d'intesa tra la Provincia Autonoma di Trento e l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI) - ANPI del Trentino, al fine di offrire un ... in sanatoria dello schema di protocollo d'intesa tra la Provincia Autonoma di Trento e l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI) - ANPI del Trentino, al fine di offrire un sostegno alla formazione ... Approvazione protocollo d'intesa tra la PAT e l'ANPI del Trentino

Conservazione dei documenti informatici prodotti dalle Amministrazioni del sistema pubblico trentino afferenti alle competenze della PAT

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 08 Luglio 2015 - Modificato il Mercoledì, 18 Ottobre 2017

Approvazione delle linee guida 

Deliberazione n. 1140 del 06/07/2015 

Approvazione delle linee guida per la conservazione dei documenti informatici prodotti dalle Amministrazioni del sistema pubblico trentino afferenti alle competenze della Provincia autonoma di Trento. ... per la conservazione dei documenti informatici prodotti dalle Amministrazioni del sistema pubblico trentino afferenti alle competenze della Provincia autonoma di Trento. Il giorno 06 Luglio 2015 ad ... Conservazione dei documenti informatici prodotti dalle Amministrazioni del sistema pubblico trentino afferenti alle competenze della PAT

Conservazione dei documenti informatici degli enti produttori del sistema pubblico trentino

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 11 Aprile 2016 - Modificato il Giovedì, 25 Maggio 2017

Approvazione del Disciplinare tecnico per lo svolgimento della funzione di conservazione

Documento che costitusce allegato al Manuale della conservazione

Det. n. 274 del 07/03/2016

Approvazione del "Disciplinare tecnico per lo svolgimento della funzione di conservazione dei documenti informatici degli enti produttori del sistema pubblico trentino". ... Conservazione dei documenti informatici degli enti produttori del sistema pubblico trentino

Formazione permanente di lingua tedesca e inglese per gli insegnanti del sistema educativo trentino.

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 20 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 09 Giugno 2017

Integrazione del. n. 1899 del 18/12/2015 e del. n. 1921 del 2/11/2016 

Del. n. 272 del 17/02/2017

insegnanti del sistema educativo trentino. ... deliberazione n. 1921 del 2 novembre 2016 concernenti avvisi per la formazione permanente di lingua tedesca e inglese per gli insegnanti del sistema educativo trentino. Il giorno 17 Febbraio 2017 ad ore 09 ... Formazione permanente di lingua tedesca e inglese per gli insegnanti del sistema educativo trentino.

Catalogo con i percorsi di formazione linguistica per gli insegnanti del sistema educativo trentino

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 28 Ottobre 2015 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Approvazione dell'avviso per la presentazione di proposte progettuali relative alla predisposizione del catalogo

 

Del. n. 1899 del 26/10/2015

insegnanti del sistema educativo trentino ... trentino Il giorno 26 Ottobre 2015 ad ore 10:40 nella sala delle Sedute in seguito a convocazione disposta con avviso agli assessori, si è riunita LA GIUNTA PROVINCIALE sotto la presidenza del ... Catalogo con i percorsi di formazione linguistica per gli insegnanti del sistema educativo trentino

Azioni a supporto del Piano Trentino Trilingue - sperimentazione e sviluppo della didattica CLIL

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 25 Gennaio 2018 - Modificato il Venerdì, 26 Gennaio 2018

Affidamento di n. 2 incarichi di consulenza
Determinazione n. 7 del 23/01/2018

Affidamento di n. 2 incarichi di consulenza specialistica di alta qualificazione nell'ambito del progetto "Azioni a supporto del Piano Trentino Trilingue - sperimentazione e sviluppo della didattica ... incarichi di consulenza specialistica di alta qualificazione nell'ambito del progetto "Azioni a supporto del Piano Trentino Trilingue - sperimentazione e sviluppo della didattica CLIL nelle Istituzioni ... Azioni a supporto del Piano Trentino Trilingue - sperimentazione e sviluppo della didattica CLIL

Torna all'inizio