Testo ricercato

Filtri selezionati:

Riorganizzazione e finanziamento dei servizi socio-assistenziali, educativi e scolastici

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Luglio 2020 - Modificato il Venerdì, 03 Luglio 2020

Il provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale conferma quanto stabilito nel mese di aprile in tema di misure per la riorganizzazione, la rimodulazione e il finanziamento dei servizi socio-assistenziali, educativi e scolastici a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e integra quanto già disposto in ambito educativo scolastico. La deliberazione stabilisce infatti che, qualora non risulti praticabile la rimodulazione totale delle attività in ambito educativo scolastico, per il periodo marzo - giugno 2020, viene comunque previsto il riconoscimento del 30% dell’importo stabilito dal contratto originario.

La “lezione” sull’infanzia del Coronavirus e il rischio di un’emergenza educativa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Luglio 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

100 operatori dell’infanzia – insegnanti, educatori, assistenti sociali e sanitari – e genitori hanno partecipato ieri al webinar dedicato agli effetti del Coronavirus sui bambini e i ragazzi, organizzato da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige.
Ospiti Giorgio Tamburlini, presidente Centro per la Salute del Bambino di Trieste e la professoressa Paola Venuti, direttrice del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, moderati da Francesca Gennai, vicepresidente di Consolida.
Secondo gli esperti il Coronavirus ha esacerbato le differenze tra bambini e ragazzi con il rischio concreto di un rilevante aumento delle diseguaglianze che peserà sul loro futuro e sul quello della comunità.
Per contenere questi effetti negativi serve un’alleanza tra pubblico e privato sociale, per creare un sistema educativo e scolastico esteso a tutti, realmente inclusivo e partecipato dalle famiglie.

Scuola, studenti trentini in classe il 14 settembre

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Luglio 2020 - Modificato il Venerdì, 10 Luglio 2020

Dopo l'emergenza Covid-19 gli studenti trentini torneranno in classe lunedì 14 settembre. L'ultimo giorno di scuola è fissato per il 10 giugno 2021. Mentre il 3 settembre apriranno ai più piccoli le scuole dell'infanzia che chiuderanno il 30 giugno del prossimo anno. Questo il calendario per l'anno scolastico 2020-2021 fissato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore all'istruzione Mirko Bisesti.
“Abbiamo lavorato costantemente, in questi mesi difficili, – ha commentato l'assessore – all'obiettivo di riaprire regolarmente le nostre scuole. Nell'assestamento di bilancio c'è un investimento molto importante, ben 45 milioni di euro, che serviranno per garantire una riapertura in presenza e in sicurezza, quindi con le opportune misure di sicurezza. La data del 14 settembre – ha detto ancora Bisesti – è stata decisa in coerenza con le indicazioni nazionali, ma soprattutto per dedicare i primi giorni di settembre al recupero dei debiti formativi più gravi accumulati nel corso del difficile anno scolastico appena trascorso, con particolare attenzione agli studenti disabili e con bisogni educativi speciali. Per quanto riguarda le scuole dell'infanzia, i bambini rientreranno il 3 settembre, ma abbiamo riservato le giornate di martedì 1 e mercoledì 2 a quelle attività, senza la presenza dei bambini, necessarie ad assicurare il regolare avvio del servizio scolastico”.

Intervento finanziario a sostegno delle spese di convitto a carico degli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Luglio 2020 - Modificato il Venerdì, 10 Luglio 2020

Durante l’emergenza COVID-19, in concomitanza con la sospensione dell'attività didattica e formativa “in presenza”, anche i servizi di convitto e alloggio per gli studenti delle scuole provinciali e paritarie sono stati sospesi, con ripercussioni sia sulle famiglie, che sugli enti gestori dei servizi. Per sostenere le famiglie in ordine alla spesa di convitto comunque a carico per il periodo di sospensione del servizio, la Giunta provinciale ha approvato oggi un provvedimento che destina inizialmente l’importo di 80.000 Euro (l’importo sarà ulteriormente incrementato con l’assestamento di bilancio) agli enti gestori che forniscono sul territorio provinciale i servizi di convitto e alloggio agli studenti del primo e secondo ciclo di istruzione e formazione. Le somme riconosciute agli enti beneficiari non saranno pertanto più dovute dagli studenti e qualora già corrisposte saranno rimborsate ai medesimi dall'ente gestore. La domanda di concessione del riconoscimento finanziario dovrà essere presentata dagli enti gestori sull’apposito modulo, dal 14 luglio 2020 al 12 agosto 2020, e inviata tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: serv.istruzione@pec.provincia.tn.it. I moduli sono scaricabili dai siti: www.modulistica.provincia.tn.it e www.vivoscuola.it .

Il “Buonarroti” di Trento alle Olimpiadi nazionali di Debate

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Maggio 2020 - Modificato il Venerdì, 22 Maggio 2020

Grande soddisfazione per gli studenti del Buonarroti dopo la partecipazione alla terza edizione delle Olimpiadi Nazionali di Debate (dibattito), la competizione nazionale che mette a confronto i migliori debaters provenienti da 18 regioni italiane.
In piena “Fase 1” nel mese di aprile 2020, la squadra del Buonarroti ha accettato una duplice sfida: partecipare per la prima volta alle “Olimpiadi nazionali di Debate”, che si sono svolte dal 4 al 9 maggio, e, viste le ben note limitazioni, affrontare queste gare in modalità online. Le Olimpiadi Nazionali di Debate sono nate su iniziativa del Ministero dell’Istruzione per promuovere una metodologia didattica nata nelle scuole e nei college anglo-americani intorno alla fine dell’Ottocento, molto utile per sviluppare competenze interpersonali e comunicative. Del valore formativo di questo approccio didattico si occupano da tempo anche Indire e Avanguardie Educative, movimento al quale aderisce anche il Buonarroti.

Approvate le disposizioni per la valutazione degli studenti per l’anno scolastico in corso

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Maggio 2020 - Modificato il Venerdì, 22 Maggio 2020

La Giunta provinciale ha approvato oggi le disposizioni riferite alla conclusione dell’anno scolastico e alle attività di valutazione degli apprendimenti degli studenti delle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento.
Il provvedimento stabilisce di norma l’ ammissione degli studenti del primo e del secondo ciclo di istruzione alla classe successiva e dispone il recupero delle eventuali valutazioni non sufficienti in modalità di didattica ordinaria nell’anno scolastico successivo, sulla base di un piano di apprendimento individualizzato.

Hai detto “quantistico”?

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 25 Maggio 2020 - Modificato il Lunedì, 25 Maggio 2020

Il terzo appuntamento dell’edizione online di “Scienza a ore sei”, in programma mercoledì 27 maggio alle ore 18, è dedicato al tema della meccanica quantistica e delle sue applicazioni più promettenti. Ne parleranno Martino Bernard, fisico e ricercatore della Fondazione Bruno Kessler, e Federico Laudisa, filosofo della scienza e professore associato dell’Università di Trento. L’incontro, dal titolo “Hai detto quantistico?”, si potrà seguire in diretta mercoledì 27 maggio, con inizio alle ore 18, sulle pagine Facebook e Youtube di “Scienza a ore sei”. Sarà poi possibile rivedere l’evento integrale registrato su entrambe le piattaforme.

Già avviato nelle scorse settimane il confronto con i genitori e gli studenti del Liceo da Vinci

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Maggio 2020 - Modificato il Martedì, 26 Maggio 2020

In merito ad articoli apparsi sulla stampa locale che riportano alcune lamentele dei genitori del Liceo da Vinci di Trento per il fatto di non essere presi in considerazione, si precisa che già venerdì 8 maggio la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella e il direttore del Servizio istruzione Sergio Dall'Angelo hanno incontrato, in un lungo e articolato confronto, il presidente del consiglio dell'istituzione, il presidente della consulta dei genitori e il presidente della consulta degli studenti dello stesso liceo. All'incontro, avvenuto in videoconferenza, ha partecipato anche la dirigente scolastica del da Vinci Valentina Zanolla.
Durante l'incontro sono state approfondite tutte le questioni connesse alla formazione delle classi ed è stato ribadito che le decisioni prese in questa fase verranno riconsiderate nel mese di luglio e, qualora ricorrano le condizioni, potranno essere modificate.

Contributo provinciale a sostegno degli studi post diploma

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Luglio 2020 - Modificato il Venerdì, 28 Agosto 2020

Il Trentino del futuro ha bisogno di giovani preparati in possesso di strumenti che permettano loro di essere competitivi. Un contributo importante a riguardo lo fornisce certamente la formazione. Per questo motivo, la Provincia autonoma di Trento ha istituito una misura finalizzata a sostenere economicamente gli studenti trentini che affronteranno un percorso di studi post diploma, che si concretizza in un contributo proporzionale a quanto accantoneranno le famiglie di ciascuno studente durante la scuola superiore. Le famiglie interessate avranno tempo fino al 31 agosto 2020 per effettuare il versamento annuale per dare vita a un piano di risparmio al quale concorrerà la Provincia al momento dell’iscrizione all’università con una somma in denaro tale da aumentare in maniera importante il capitale risparmiato per le spese universitarie.

Il Museo di Ledro riparte da Palafittando 2020

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Luglio 2020 - Modificato il Sabato, 11 Luglio 2020

Visite in notturna, iniziative su tutta la rete ReLed e l’apertura di “Piazza Preistoria”, lo spazio esterno al museo dedicato a performance musicali, dirette radiofoniche e racconti scientifici. Domenica 12 luglio parte la stagione estiva del Museo delle Palafitte del Lago di Ledro con 149 appuntamenti, nuovi percorsi di visita e laboratori raddoppiati.

Un'estate tra fiori e stelle alle Viote del Monte Bondone

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Luglio 2020 - Modificato il Mercoledì, 15 Luglio 2020

Entra nel vivo l’estate di Giardino Botanico Alpino e Terrazza delle Stelle, sedi territoriali del MUSE e oasi di pace incastonate nella conca delle Viote. Tante le novità dell’estate 2020, dai laboratori di botanica sensoriale alla mostra “Milimani”, dall’osservazione delle stelle cadenti ai concerti al chiaro di Luna. Ma la vera sorpresa sono le fioriture, spettacolari come non mai grazie a condizioni climatiche particolarmente favorevoli.

Coronavirus: linee guida per il rientro a scuola.

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Prosegue l’opera del Comitato di prevenzione e sicurezza del lavoro per la predisposizione dei protocolli legati alla fase post emergenza Covid. “È un’attività importante - afferma l’assessore Stefania segnana - che ringrazia il Comitato per il grande lavoro fatto per consentire alle strutture pubbliche e private di pianificare in sicurezza le attività nella fase del rientro alla normalità. Tra le ultime decisioni, quella che regolamenta la frequentazione delle lezioni in classe con particolare riferimento ai corsi di recupero estivi per i ragazzi con bisogni educativi speciali. “In linea di principio - spiega l’assessore - vale sempre la regola del distanziamento e delle mascherine, ma se vi è la difficoltà nell’utilizzo della mascherina non vi è l’obbligatorietà. Discorso analogo anche in vista della ripresa delle lezioni a settembre: se le soluzioni logistiche che i vari istituti stanno adottando consentono di mantenere la distanza fra i banchi di almeno un metro, l’uso della mascherina non è obbligatorio, ma facoltativo”.

Scuola primaria di Storo, finanziati i lavori per la sede provvisoria

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Giugno 2020 - Modificato il Giovedì, 25 Giugno 2020

178.892,82 euro è la somma che la Giunta provinciale, con un provvedimento proposto dall'assessore Mattia Gottardi, ha stanziato in favore del Comune di Storo, come finanziamento per la realizzazione dei lavori di apprestamento dell'area per la realizzazione della sede provvisoria della scuola primaria di Storo.

Cosa ti sei messo in testa? Tutto quello che (non) sappiamo sul cervello

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Giugno 2020 - Modificato il Giovedì, 25 Giugno 2020

Proseguono gli appuntamenti in streaming di “Scienza a ore sei”, il ciclo di aperitivi scientifici tornato nel 2020 in versione virtuale, con protagonisti le ricercatrici e i ricercatori di Università di Trento, MUSE – Museo delle Scienze, Fondazione Edmund Mach e Fondazione Bruno Kessler, in dialogo diretto con il pubblico. Durante il quinto e ultimo incontro dal titolo “Cosa ti sei messo in testa? Tutto quello che (non) sappiamo sul cervello”, in programma martedì 30 giugno alle ore 18, si parlerà dello stato dell’arte delle ricerche sul cervello, con Luigi Cattaneo, professore associato in Psicobiologia (UniTrento) e con Paolo Avesani, responsabile nel Neuroinformatics Laboratory (FBK).

Infanzia a casa: a settembre come faremo? Terzo webinar sul lavoro sociale post emergenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Dopo la chiusura delle scuole con tre mesi di anticipo e le lezioni a distanza ascoltate dalla cucina o dal soggiorno, i bambini e ragazzi continuano a rimanere a casa con i loro genitori. Drasticamente calata è sia l’offerta delle agenzie educative che la domanda da parte dei genitori. Cosa sta accadendo? Come saranno i bambini e gli adolescenti che torneranno sui banchi di scuola a settembre? Come si devono preparare educatori e insegnanti ad accoglierli? Come la pandemia, anche dopo la fine del lockdown, ha cambiato le dinamiche in famiglia? Sono questi alcuni degli interrogativi a cui proveranno a rispondere il pediatra Giorgio Tamburlini, presidente Centro per la Salute del Bambino di Trieste e la professoressa Paola Venuti, direttrice del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento giovedì 2 luglio alle 17, nel webinar organizzato da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige.

Concorso ordinario docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado: iscrizioni aperte fino al 20 luglio 2020

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Giugno 2020 - Modificato il Giovedì, 18 Giugno 2020

Si è aperta ufficialmente la finestra temporale per l’iscrizione al concorso ordinario per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado e posti di sostegno, nelle istituzioni scolastiche provinciali a carattere statale della Provincia autonoma di Trento.
I candidati potranno presentare domanda entro le ore 12 di lunedì 20 luglio 2020. La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata e presentata con modalità online, collegandosi al portale tematico della scuola trentina www.vivoscuola.it nell’area dedicata: “lavorare nella scuola – sezione concorsi” o al link: https://www.vivoscuola.it/concorso-ordinario-docenti2020 . L’accesso alla domanda online deve avvenire tramite la Carta Nazionale dei servizi (CNS) o la Carta Provinciale dei servizi (CPS) oppure tramite SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale. Seguendo il medesimo iter o tramite il link https://www.vivoscuola.it/abilitazione-docenti-secondaria2020 è possibile invece iscriversi, entro le ore 12 di lunedì 13 luglio 2020, alla procedura straordinaria per esami finalizzata all’accesso ai percorsi di abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di primo grado.

Contributi integrativi per gli studenti già in possesso di borsa di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Giugno 2020 - Modificato il Venerdì, 19 Giugno 2020

La Giunta provinciale ha approvato oggi i criteri e le modalità finalizzati all’erogazione di un contributo straordinario rivolto agli studenti universitari trentini fuori provincia e dell’Alta Formazione Professionale, precettori di borsa di studio per l’anno accademico 2019/2020. L’importo totale stanziato è pari a 50.000 euro. Gli studenti potranno ottenere un’integrazione della borsa di studio, qualora il reddito del proprio nucleo familiare, in conseguenza dell'emergenza epidemiologica COVID - 19, abbia subito una contrazione almeno del 25 per cento.

Prosegue lo screening con tampone dedicato agli operatori di nidi e scuole dell’ infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Giugno 2020 - Modificato il Venerdì, 19 Giugno 2020

Prosegue lo screening rivolto al personale che opera nei nidi e nelle scuole dell’infanzia attivato dalla Giunta provinciale nelle scorse settimane.
A seguito dell’approvazione delle Linee Guida sanitarie che hanno regolamentato le riaperture dei servizi dedicati ai più piccoli, la Giunta provinciale, in accordo con la Task-force Covid -19, ha attivato uno screening con tampone, su base volontaria, aperto a tutto il personale al fine di fornire la massima sicurezza a chi opera nei nidi, nelle scuole dell’infanzia e ai suoi utenti.
Dopo la fase iniziale, nella quale si era ritenuto di dare la precedenza al personale con più di 55 anni di età o con patologie croniche, lo screening sta proseguendo per gli operatori dei servizi dell’infanzia 0-6, in tutte le sedi drive through del territorio provinciale.

Bisesti in visita alla scuola materna "V. de Panizza" di Trento: "Allo studio una semplificazione dei protocolli per l'apertura di settembre"

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Giugno 2020 - Modificato il Venerdì, 19 Giugno 2020

Se l'evoluzione della curva epidemiologica continuerà a stabilizzarsi verso l'azzeramento dei contagi è possibile che le misure di contenimento e di sicurezza applicate all'ambito scolastico possano essere semplificate: è infatti allo studio un protocollo adeguato alla situazione epidemica per il rientro in settembre degli alunni nelle scuole di ogni ordine e grado.
Lo ha precisato l'assessore all'istruzione Mirko Bisesti questa mattina, in occasione della visita alla Scuola equiparata dell’infanzia - Canossiane “Virginia de Panizza” di Trento.
Ad accogliere l'assessore c’erano, assieme al presidente della scuola Carlo Andreotti, il presidente della Federazione provinciale Scuole materne di Trento Giuliano Baldessari, la direttrice della stessa Federazione Lucia Stoppini e la coordinatrice didattica del Circolo Trento 3 Ivana Leonardelli.
La scuola ha riaperto le porte a 28 bambini il 15 giugno scorso. Il presidente della scuola Andreotti ha riferito che le famiglie sono state felici della ripresa delle attività didattiche. La decisione ha creato la necessità di una riorganizzazione, ma grazie alla buona volontà e al lavoro di tutti è stato comunque possibile gestire il nuovo avvio delle attività, che proseguiranno fino al 31 luglio. L'assessore Bisesti ha ringraziato la Federazione, i dirigenti e il personale della scuola, sia docente che ausiliario, per aver permesso con un lavoro di squadra la riapertura in tempi rapidi.



Scuola: approvato il Piano operativo per le riaperture di settembre

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Luglio 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Oggi la Giunta riunita in seduta straordinaria ha approvato il Piano operativo per la riapertura delle scuole, dalla primaria a quella secondaria di secondo grado, completando quindi il quadro presentato agli organi di informazione venerdì scorso. Dopo le linee generali di indirizzo già adottate, si è passati dunque, anche alla luce dei protocolli sanitari, a definire più nel dettaglio che tipo di organizzazione verrà adottata. I cardini saranno: scuola in presenza e conferma del tempo scuola ordinario, crescita delle classi (+ 10% circa, pari a 260-70 in più rispetto a quelle attuali), riduzione del numero medio degli alunni /studenti per classe e conseguente assunzione di nuove risorse professionali, stimate in circa 500 unità.
Per quanto riguarda la fascia 0-6 l'Azienda sanitaria ha definito alcune importanti indicazioni per la riapertura a settembre di questi servizi, con particolare riferimento ai rapporti educatore/ insegnante e bambini, che possono ritornare a quelli in vigore prima dell’inizio della pandemia. Sulla base di tali indicazioni per la scuola dell’infanzia la Giunta provinciale ha comunque stabilito una riduzione dei parametri attuali di bambini per sezioni, portandoli da 25 a 22 per sezione.

Torna all'inizio