Testo ricercato

La ricerca di "convocazioni ruolo" ha prodotto 1933 risultati

Scuola trentina: bilanci e prospettive

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 09 Febbraio 2021 - Modificato il Martedì, 09 Febbraio 2021

La scuola ai tempi della pandemia, ma anche la visione di prospettiva della scuola del futuro, questi in sintesi i temi trattati oggi dal presidente della Provincia Maurizio Fugatti in occasione di un incontro con i dirigenti scolastici organizzato dall’assessorato all’ istruzione, al quale hanno partecipato l’assessore Mirko Bisesti, il dirigente generale del Dipartimento Roberto Ceccato e la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella. Nel corso dell’incontro si è parlato del ruolo cruciale svolto dal sistema educativo, di autonomia, di reclutamento e di formazione del personale scolastico, di valutazione, ma anche e soprattutto di prospettiva e di strategie per disegnare oggi la scuola di domani.


sovrintendente scolastica Viviana Sbardella. Nel corso dell’incontro si è parlato del ruolo cruciale svolto dal sistema educativo, di autonomia, di reclutamento e di formazione del personale scolastico, di

Pnrr, Funzionario informatico - statistico: c'è tempo fino al 5 maggio per candidarsi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 03 Maggio 2022

La Provincia autonoma di Trento ha aperto una selezione per l'assunzione con contratto a tempo determinato, di personale nella figura professionale di funzionario informatico - statistico, categoria D, livello base, 1° posizione retributiva del ruolo unico del personale provinciale. La selezione riguarda figure professionali che saranno destinate prioritariamente allo svolgimento di attività legate al Pnrr. C'è tempo fino alle ore 23.59 del 5 maggio 2022 per presentare la domanda.
Per maggiori informazioni: http://www.concorsi.provincia.tn.it/selezioni/-nuovi/pagina234.html

D, livello base, 1° posizione retributiva del ruolo unico del personale provinciale. La selezione riguarda figure professionali che saranno destinate prioritariamente allo svolgimento di attività

Modello UTETD: le comunità che progettano il futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 02 Giugno 2022

Nell’ambito del Fuori Festival, la Fondazione Franco Demarchi propone nella programmazione di “Fuori Tempo” di sabato 4 giugno, due incontri sulla formazione degli adulti. Alle ore 10 il confronto sarà sul ruolo della formazione e dell’aggregazione per la circolazione del sapere e per la promozione della partecipazione attiva dell’adulto nella comunità educante, con l’intervento anche di Francesco Florenzano, presidente UNIEDA - Unione italiana di Educazione degli Adulti.
Nel pomeriggio, alle ore 14.30, alcuni docenti dell’Università della terza età e del tempo disponibile proporranno un incontro culturale con uno sguardo che, tra “ordine e conflitto”, collega la storia, il pensiero e la contemporaneità.

sarà sul ruolo della formazione e dell’aggregazione per la circolazione del sapere e per la promozione della partecipazione attiva dell’adulto nella comunità educante, con l’intervento anche di Francesco

Clean up dei parchi cittadini a cura degli studenti delle scuole trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 22 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 22 Maggio 2023

“La vostra presenza oggi a Trento vale più di tante parole. La giornata mondiale della biodiversità è un’occasione importante per riflettere e per adottare azioni concrete per conservare la ricchezza naturale del nostro pianeta. Ognuno di noi può svolgere un ruolo importante per invertire la tendenza al declino della biodiversità, anche con azioni semplici e quotidiane, avendo cura di ciò che ci circonda” queste le parole dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, a commento del Clean Up dei parchi cittadini, proposto dalla Commissione ambiente della Consulta Provinciale degli Studenti.

naturale del nostro pianeta. Ognuno di noi può svolgere un ruolo importante per invertire la tendenza al declino della biodiversità, anche con azioni semplici e quotidiane, avendo cura di ciò che ci circonda

Un concorso di idee per le scuole chiamate a rappresentare i 100 anni di Itea: la conferenza stampa

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Ottobre 2022 - Modificato il Sabato, 08 Ottobre 2022

Uno sguardo nuovo e al tempo stesso importante quello degli studenti delle scuole trentine chiamati ad immaginare e a raffigurare la storia di Itea e il ruolo che, in un secolo di attività, questa istituzione ha avuto e continua a rivestire nella comunità trentina.
Le finalità dell’iniziativa, i termini del concorso e le scuole che hanno aderito saranno presentati nella conferenza stampa in programma lunedì 10 ottobre 2022, alle ore 11.00, presso la Sala Belli del Palazzo della Provincia autonoma di Trento. Alla presentazione interverranno la presidente di Itea Spa, Francesco Gerosa, il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, gli assessori Stefania Segnana e Mirko Bisesti e i dirigenti delle scuole partecipanti.

Uno sguardo nuovo e al tempo stesso importante quello degli studenti delle scuole trentine chiamati ad immaginare e a raffigurare la storia di Itea e il ruolo che, in un secolo di attività, questa

Tedesco e certificazione linguistica: prosegue la collaborazione tra Provincia e Conferenza permanente dei Ministri dell’istruzione tedeschi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Dicembre 2022 - Modificato il Venerdì, 02 Dicembre 2022

Con un provvedimento approvato oggi, la Giunta provinciale ha stabilito il programma e le modalità operative, che saranno adottate il prossimo anno scolastico, per l’effettuazione dell’esame di certificazione linguistica attraverso il diploma di lingua tedesca della Conferenza permanente dei Ministri dell’Istruzione dei Länder tedeschi, denominato DSD-I. L’istituto capofila sarà il “M. Martini” di Mezzolombardo. Membri del comitato bilaterale per il coordinamento, il monitoraggio e la valutazione del conseguimento degli obiettivi saranno la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella e il prof. Niccolò Dai Prà, che ricoprirà anche il ruolo di direttore d’esame.

Prà, che ricoprirà anche il ruolo di direttore d’esame.

Più di 1.300 studenti iscritti ai laboratori per le scuole organizzati dal festival dell’educazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Aprile 2024 - Modificato il Venerdì, 19 Aprile 2024

Con più di 1.300 studenti iscritti a oltre 30 laboratori, spettacoli, incontri sull’intelligenza artificiale, su social e scorrere del tempo, è partita la 14° edizione di EDUCA a Rovereto. Gli studenti di tutte le età, dalle scuole per l’infanzia alle secondarie di secondo grado, sono diventati i protagonisti degli appuntamenti dedicati al tempo, il tema di questa edizione. Tra gli incontri, “Il circolo dei robot” con Michelangelo Pistoletto, considerato uno degli esponenti italiani più rilevanti del panorama artistico contemporaneo, riservato a giovani 17-24 anni, che ha messo in moto riflessioni e pratiche per esplorare il ruolo sempre più centrale della tecnologia e con essa dell’intelligenza artificiale nelle nostre vite.

e pratiche per esplorare il ruolo sempre più centrale della tecnologia e con essa dell’intelligenza artificiale nelle nostre vite.

Opera Universitaria ha partecipato alle 3 giornate sul diritto allo studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 30 Ottobre 2023 - Modificato il Lunedì, 30 Ottobre 2023

Dal 25 al 27 ottobre fra Urbino, Forlì e Cesena si sono tenute le giornate sul diritto allo studio, organizzate da ANDISU, l'Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario. Una scelta non casuale quella delle location, si tratta infatti di tre città colpite da calamità naturali, a dimostrazione di un diritto allo studio concreto, che si confronta con l’attualità ed è al fianco del territorio. Al centro dell'agenda temi come la gestione degli alloggi, la dimensione comunitaria della residenzialità e il ruolo delle associazioni studentesche. Fra gli enti che hanno partecipato vi era anche l'Opera Universitaria di Trento.

al fianco del territorio. Al centro dell'agenda temi come la gestione degli alloggi, la dimensione comunitaria della residenzialità e il ruolo delle associazioni studentesche. Fra gli enti che hanno

Attività motoria e sportiva a scuola: approvata la programmazione per l’anno in corso

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Ottobre 2023 - Modificato il Venerdì, 06 Ottobre 2023

“Promuovere una regolare pratica sportiva nelle diverse fasce d'età attraverso il sostegno allo sport nelle sue diverse discipline e consolidare il ruolo dell’associazionismo sportivo, in particolare nel rapporto con il mondo della scuola” è questa una tra le strategie, contemplate nel Programma di sviluppo provinciale per la XVI legislatura, finalizzata al recupero del valore educativo dello sport. In quest’ottica, ogni anno, il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia approva la programmazione dell’attività motoria e sportiva presso le istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie, del primo e del secondo ciclo, investendo, per l’anno in corso, più di 200.000 Euro in fondi per la realizzazione delle iniziative previste.

“Promuovere una regolare pratica sportiva nelle diverse fasce d'età attraverso il sostegno allo sport nelle sue diverse discipline e consolidare il ruolo dell’associazionismo sportivo, in particolare

Fugatti ai dirigenti scolastici: “Il vostro lavoro è importante per il futuro del Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 17 Dicembre 2018 - Modificato il Lunedì, 17 Dicembre 2018

"Dobbiamo investire sul vostro lavoro, perché riguarda il futuro dei nostri giovani e quindi del Trentino”. Con queste parole il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, insieme all'assessore all'istruzione, Mirko Bisesti, ha salutato e ringraziato i dirigenti scolastici del Trentino, nel tradizionale incontro di fine anno che si è tenuto nel pomeriggio in Provincia a Trento. “Il vostro impegno quotidiano è fondamentale per i nostri ragazzi, perché a scuola si impara un lavoro, ma si impara anche a vivere. Quindi voi avete, senza dubbio, un ruolo importante nella crescita umana e professionale dei giovani trentini e ne sono consapevoli anche le famiglie".

impegno quotidiano è fondamentale per i nostri ragazzi, perché a scuola si impara un lavoro, ma si impara anche a vivere. Quindi voi avete, senza dubbio, un ruolo importante nella crescita umana e

Trentino Emergenza: un video didattico per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Novembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 13 Novembre 2024

Come si fa una chiamata al 112? Quali mezzi intervengono nel caso di un’emergenza sanitaria? Cosa si può fare in attesa dei soccorsi? Per rispondere a queste domande, e non solo, il personale sanitario di Trentino emergenza porterà un progetto pilota nelle classi seconde di 12 scuole secondarie di primo grado del Trentino, con l’obiettivo di raccontare come funziona la catena dei soccorsi sanitari e spiegare il ruolo dei vari “protagonisti” dell’emergenza: soccorritori, infermieri e medici. Per rendere maggiormente efficaci questi momenti formativi, è stato realizzato appositamente un video didattico intitolato «Nelle mani giuste. Trentino Emergenza e il soccorso sanitario».

e spiegare il ruolo dei vari “protagonisti” dell’emergenza: soccorritori, infermieri e medici. Per rendere maggiormente efficaci questi momenti formativi, è stato realizzato appositamente un video

Kita digital

Articolo - Pubblicato il Lunedì, 27 Marzo 2023 - Modificato il Lunedì, 27 Marzo 2023

Un progetto europeo di cooperazione tra Trentino, Spagna e Germania

rappresentato una prima importante occasione di osservazione, confronto e analisi in merito al ruolo e alla funzione delle tecnologie digitali nelle scuole dell’infanzia e nei nidi del nostro territorio. Sono

25. Come viene valutata l’attività di alternanza scuola-lavoro?

F.A.Q. - Pubblicato il Venerdì, 12 Ottobre 2018 - Modificato il Lunedì, 09 Ottobre 2023

scolastiche, ma coinvolge direttamente anche i partner esterni che vi possono contribuire a diverso titolo. In particolare, il ruolo del tutor esterno/aziendale è centrale nell'acquisizione e nella valutazione

L'eco dell'Europa

Evento - Pubblicato il Lunedì, 22 Ottobre 2018 - Modificato il Mercoledì, 17 Ottobre 2018

Il giornalismo in Europa ai tempi del populismo e della post-verità

, le conseguenze dell’analfabetismo funzionale sull’informazione;  analizzare il ruolo del giornalismo nella costruzione di una sfera pubblica europea e di uno spazio di effettivo confronto

Il clima priorità per il Trentino: “Dai giovani un aiuto fondamentale”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Settembre 2021 - Modificato il Giovedì, 30 Settembre 2021

La Provincia autonoma di Trento è fortemente impegnata nel contrasto ai cambiamenti climatici. Attraverso una vasta serie di azioni strategiche e di priorità, che comprendono, solo per fare alcuni esempi, il programma di lavoro “Trentino Clima 2021-2023” e il Piano energetico ambientale provinciale approvati recentemente, nonché il programma della presidenza italiana di Eusalp per il 2022. In questa sfida, il ruolo della scuola e dei giovani sarà sempre più cruciale, per formare le nuove generazioni - e di rimando le famiglie e la cittadinanza tutta - verso “un futuro sostenibile”. È il messaggio portato dal vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione, assieme all’assessore all’istruzione, università e cultura, all’incontro con la delegazione dei giovani partecipanti alla Conferenza dei giovani sul clima Trentino Alto Adige che si è tenuta lo scorso 8 maggio. I ragazzi hanno presentato un documento contenente alcune “raccomandazioni politiche” rivolte a istituzioni, imprese, scuola e associazioni sul tema del clima. Positiva la risposta degli assessori: il documento verrà attentamente valutato, con la possibilità di condividerlo in Giunta. Il ruolo dei giovani, è stato precisato, sarà fondamentale per accompagnare l’attuazione degli interventi, un percorso nel quale il Trentino grazie alla sua autonomia potrà essere di esempio per il resto del Paese e a livello internazionale.

sfida, il ruolo della scuola e dei giovani sarà sempre più cruciale, per formare le nuove generazioni - e di rimando le famiglie e la cittadinanza tutta - verso “un futuro sostenibile”. È il messaggio ... ragazzi il ruolo della politica è centrale perché può incidere sulle scelte per economia, educazione, ambiente. Numerose le proposte. Aumentare i finanziamenti all’università, alla ricerca e alle start up

Scuola, nessun errore di programmazione sul fabbisogno dei docenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 08 Settembre 2022 - Modificato il Venerdì, 09 Settembre 2022

L’amministrazione scolastica trentina non ha fatto errori di programmazione riguardo agli organici del personale docente, come detto in una nota inviata alla stampa in queste ore da un’associazione di categoria. Come infatti ha spiegato l’assessore all’istruzione della Provincia autonoma di Trento, la programmazione dei fabbisogni del personale docente per la Scuola trentina viene elaborata tenendo conto sia dei pensionamenti su un arco temporale triennale – in questo caso gli anni 2020/2023 - sia delle graduatorie concorsuali o per titoli, vigenti al momento della programmazione.
Se è pur vero che dei 566 posti destinati alle immissioni in ruolo per quest’anno scolastico, non sono stati nominati circa 280 docenti in ruolo, che peraltro saranno coperti con incarichi di supplenza, è altrettanto vero che appare semplicistico e parziale attribuire questa situazione a presunti errori di programmazione da parte dell'Amministrazione. È noto infatti, e lo è ancor più per il concorso ordinario del personale docente, che l'impossibilità di fare fronte alla totale copertura dei fabbisogni è imputabile a fattori indipendenti dall'azione dell'Amministrazione.

vero che dei 566 posti destinati alle immissioni in ruolo per quest’anno scolastico, non sono stati nominati circa 280 docenti in ruolo, che peraltro saranno coperti con incarichi di supplenza, è ... di concorso le operazioni si sono dovute bloccare per riprendere in autunno. Tra queste, alcuni classi registrano un’importante numeri di posti vacanti su cui le immissioni in ruolo si svolgeranno il

Omicidio Giulia Cecchettin, Fugatti: “Comunità trentina scossa, riflessione e impegno partano dalle scuole e dalle famiglie”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 20 Novembre 2023 - Modificato il Lunedì, 20 Novembre 2023

“Anche la comunità trentina è scossa e si unisce al dolore della famiglia e degli amici di Giulia Cecchettin, ennesima vittima di femminicidio". Sono le parole del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti che invita ad occasioni di riflessioni aderendo alla proposta del ministero all'istruzione.
"Accanto alla rabbia e al dolore - commenta Fugatti - il tragico epilogo della vicenda di questi giorni deve generare in ognuno di noi una forte spinta all’impegno affinché tali episodi non trovino nuovo terreno fertile per insinuarsi nella nostra società. L’educazione e il rispetto devono essere le fondamenta su cui edificare il nostro essere dei buoni cittadini e vivere in relazione con gli altri. Per questo, accanto alla famiglia, il ruolo della scuola quale luogo educativo, di crescita e di confronto, è fondamentale. Qui devono svilupparsi riflessioni profonde e confronto su quanto i nostri giovani vivono e su quanto gli accade attorno, fornire gli strumenti affinché ognuno possa esprimersi liberamente e relazionarsi con l’altro sapendo però riconoscere il limite. In questo senso è fondamentale il ruolo educativo della famiglia.
Anche per questo, a pochi giorni dalla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, accogliamo la proposta del Ministero dell’Istruzione e del Merito invitando tutte le scuole del sistema scolastico trentino ad osservare domani un minuto di silenzio in ricordo di Giulia e delle tante donne vittime di violenza”.

devono essere le fondamenta su cui edificare il nostro essere dei buoni cittadini e vivere in relazione con gli altri. Per questo, accanto alla famiglia, il ruolo della scuola quale luogo educativo, di

Sistema di CHIAMATA UNICA per le assunzioni a tempo determinato degli insegnanti nelle scuole dell’infanzia

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 20 Agosto 2019 - Modificato il Martedì, 26 Agosto 2025

Applicativo informatico per le assunzioni di inizio anno, a tempo determinato, degli insegnanti nelle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate

dell'offerta dei posti mediante convocazioni gestite dai singoli enti, le sovrapposizioni di incarichi e inutili tempi di attesa.  Il sistema garantisce inoltre immediatezza di accesso, compatibilità

Lavorare come insegnante a tempo determinato nella Formazione Professionale

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Dicembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 27 Agosto 2025

Requisiti e procedure per lavorare come insegnante a tempo determinato nella Formazione Professionale della Provincia di Trento

contratti di assunzione. Non sono effettuate altre forme di comunicazione personale. Dove si viene convocati Le convocazioni si svolgono presso la sede del Dipartimento istruzione e cultura – Via Gilli n. 3

Assunzioni a tempo indeterminato personale docente scuola primaria e secondaria di I e II grado a.s. 2019/2020

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 03 Luglio 2019 - Modificato il Mercoledì, 14 Luglio 2021

Criteri per la programmazione delle assunzioni 
Delibera n. 1004 del 01/07/2019

istituito il ruolo del personale insegnante della Provincia autonoma di Trento. VISTO il comma 2 dell'articolo 89 della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 (sistema educativo di istruzione e formazione del

Torna all'inizio