Comunicato stampa
-
Pubblicato il
Giovedì, 02 Marzo 2017
-
Modificato il
Venerdì, 26 Maggio 2017
A Rovereto dal 9 all'11 marzo, si terrà la seconda edizione del “Festival delle Lingue”: oltre 100 workshop, 60 enti e 22 istituti scolastici e formativi coinvolti attivamente. Durante la kermesse si alterneranno esperienze, iniziative ed eventi organizzati dalle scuole trentine, ma anche appuntamenti con esperti, professori e ricercatori nel campo delle lingue. Se infatti ai big - come Francesco Sabatini, presidente onorario dell'Accademia della Crusca, Ivano Dionigi, presidente della Pontificia Accademia di Latinità, Philippe Daverio, storico d'arte, docente e autore - spetterà il compito di stimolare il dibattito fra lingue moderne e classiche, fra metodi di insegnamento tradizionali e nuove tecnologie della Generazione Z, ad alunni, docenti e genitori degli istituti provinciali sarà riservato il ruolo di testimoni privilegiati di esperienze, pratiche e progetti plurilingui realizzati in classe.
dibattito fra lingue moderne e classiche, fra metodi di insegnamento tradizionali e nuove tecnologie della Generazione Z, ad alunni, docenti e genitori degli istituti provinciali sarà riservato il ruolo di ...
Nuove tecnologie, lingue classiche e lingue delle minoranze. Saranno i tre focus sui quali si concentreranno alcuni degli istituti coinvolti. In particolare ad approfondire il ruolo delle nuove