Testo ricercato

"Apprendisti Ciceroni" con il FAI. Incontro con il presidente Fugatti e gli assessori Spinelli e Bisesti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Giugno 2019 - Modificato il Mercoledì, 12 Giugno 2019

Anche Trento ha i suoi giovani "Ciceroni", studenti degli Istituti e Licei cittadini che accolgono i turisti stranieri mostrando loro le bellezze architettoniche, storiche e artistiche della Città del Concilio. Non solo: accompagnati dalla Delegazione di Trento del FAI-Scuola, gli "Apprendisti Ciceroni" - questo il nome dell'iniziativa promossa dal Fondo per l'Ambiente Italiano alla quale hanno aderito quattro Istituti superiori cittadini - hanno voluto incontrare oggi il Governo Provinciale, presentando al presidente Maurizio Fugatti ed agli assessori Spinelli e Bisesti un documento di proposte elaborato da più gruppi studenteschi. Molte le idee, dal restauro delle opere d'arte al "prendersi cura" delle facciate degli edifici come bene della città, perché l'arte - hanno spiegato - è un potente strumento di attrazione turistica.

Stati generali della montagna: domani il via alla plenaria di due giorni

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Giugno 2019 - Modificato il Giovedì, 13 Giugno 2019

Domani a Comano Terme prenderà il via la plenaria di due giorni che concluderà il percorso partecipativo degli Stati generali della montagna. Oltre 130 delegati da tutto il Trentino si riuniranno con la giunta provinciale nei quattro laboratori dedicati ai temi della Governance, Sviluppo economico, Accessibilità ai servizi, Paesaggio e territorio. L’obiettivo è di passare dalla visione dei territori, emersa dal lavoro dei gruppi locali, ad una visione provinciale, con la definizione delle linee guida della politica di sviluppo della montagna del Trentino nei prossimi anni.

I boschi dopo Vaia, "lezione" dei Forestali sul Doss Trento agli allievi dell'Arcivescovile

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Giugno 2019 - Modificato il Giovedì, 13 Giugno 2019

Cosa sta accadendo nei boschi del Trentino dopo la tempesta Vaia del 29 ottobre scorso e quali sono le ipotesi ed i progetti in corso di definizione per ripristinare le funzioni fondamentali delle foreste danneggiate? E' quanto hanno spiegato i Forestali ad un gruppo di 150 studenti e studentesse dell’Arcivescovile di Trento incontrando i ragazzi in cima al Doss Trento. L'incontro con le scuole primarie e secondarie di primo grado è un appuntamento ormai fisso per il personale del Corpo Forestale della Provincia autonoma di Trento, un incontro che si rinnova ogni anno in occasione delle Feste degli alberi.

Scuola dell’infanzia: approvato il programma annuale 2019/2020

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Giugno 2019 - Modificato il Venerdì, 14 Giugno 2019

Anche sul fronte della programmazione per le scuole dell’infanzia, la Giunta provinciale conferma l’articolazione territoriale del servizio per l’anno scolastico 2019/2020. Nonostante il calo di 409 bambini iscritti, la Giunta ha infatti stabilito di mantenere invariate le quote di finanziamento riferite al personale e alle strutture, impegnando l’importo di 87.900.000 Euro. “In linea con quanto stabilito nel Programma di legislatura, questa Giunta – ha affermato l’assessore competente Mirko Bisesti – affronta la grande sfida del calo delle nascite anche nell’ambito delle politiche scolastiche, garantendo l’apertura di scuole, seppur sottodimensionate, e potenziando l’organico, soprattutto nelle scuole dell’infanzia situate nelle aree più periferiche della provincia. Intendiamo così garantire – ha concluso Bisesti - l’esistenza di queste realtà che rappresentano un importante presidio territoriale, utile nel contrastare lo spopolamento delle valli”.

Trasporto scolastico e rientri pomeridiani, maggiore flessibilità nel servizio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Giugno 2019 - Modificato il Venerdì, 14 Giugno 2019

Con un provvedimento proposto dal presidente Maurizio Fugatti, la Giunta provinciale ha introdotto elementi di flessibilità nella disciplina dell’organizzazione dei trasporti scolastici legati al rientro a casa, nei giorni di attività opzionali, quando si "polverizzano" molto, specie nelle aree periferiche, i numeri degli utenti, che spesso non raggiungono le soglie minime previste dal regolamento in vigore.

Concluso l’anno scolastico si pensa ora agli esami

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Giugno 2019 - Modificato il Venerdì, 14 Giugno 2019

Sono 72.225 gli studenti della scuola trentina che hanno da poco terminato l’anno scolastico, nel dettaglio: 27.017 gli alunni della scuola primaria, 16.821 gli studenti della scuola secondaria di primo grado, 21.844 della secondaria di secondo grado e 6.543 della formazione professionale. In questi giorni sono in corso gli esami di Stato conclusivi del primo ciclo che riguardano quasi 5.650 studenti, mentre il 19 giugno avrà inizio l’esame di Stato del secondo ciclo con un nuovo impianto complessivo rispetto al passato.

Provincia, meno servizi diretti e più privato

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Giugno 2019 - Modificato il Sabato, 15 Giugno 2019

Nella prima giornata degli Stati generali della montagna arriva forte l’istanza di cambiamento dai territori di montagna del Trentino. Nella prima giornata di lavori sono molti gli spunti fissati nell’agenda. I portavoce dei gruppi hanno messo a fattore comune le istanze dei singoli territori per arrivare ad una visione provinciale. La maggior parte delle istanze riguardano in maniera trasversale la distanza tra città e valli di montagna. Una distanza che non si traduce solo in chilometri di strade ma anche di accesso ai servizi e alle opportunità di sviluppo.
Di seguito il dettaglio della giornata.

Fugatti: “Apriamo una nuova stagione di sviluppo della montagna e del Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Giugno 2019 - Modificato il Sabato, 15 Giugno 2019

“Il Trentino è chiamato ad affrontare una sfida che richiama la montagna del dopoguerra. Allora, allo spopolamento e allo sviluppo del territorio, il Trentino rispose con una stagione di buongoverno e con la nascita dell’Autonomia. Oggi questi problemi si ripresentano e dobbiamo avere la stessa forza e determinazione per affrontare le criticità e risolverle. Abbiamo scelto il metodo partecipativo, chiamando a raccolta decine di stakeholder dei 15 territori affinché con noi individuassero le esigenze e le priorità”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha aperto oggi gli Stati generali della montagna, lanciando un messaggio che, partendo dalla radici della stagione dell’Autonomia, guarda al futuro del Trentino. “Ringrazio tutti per il lavoro svolto - ha continuato il presidente -. Ora è il momento della sintesi per definire le linee guida delle prossime politiche di sviluppo che riguarderanno questa legislatura e, probabilmente, anche la prossima”. Nel pomeriggio sono previsti i laboratori tra stakeholder e giunta provinciale per fare sintesi dei temi e delle soluzioni proposte dal territorio durante i due mesi di attività partecipata.

Fugatti: “Autonomia e leva fiscale per il rilancio della montagna”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 15 Giugno 2019 - Modificato il Sabato, 15 Giugno 2019

“Useremo tuti gli strumenti che l’Autonomia ci concede e la leva fiscale per il rilancio della montagna del Trentino”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, chiude a Comano Terme degli Stati generali della montagna con la nuova visione delle terre alte della nostra provincia e fissa le priorità dell'agenda della giunta provinciale. Rivolgendosi ai 130 delegati dei 15 territori del Trentino, il presidente indica i temi messi a fuoco dalla plenaria e frutto di due mesi di percorso partecipativo dei territori: sostegno alla natalità e ai negozi di montagna, un nuovo ruolo per i Comuni trentini (autentico presidio istituzionale a favore dei cittadini), alloggi Itea gratuiti per le giovani coppie che decideranno di trasferirsi nelle valli, qualità e filiera corta dei prodotti, integrazione tra turismo agricoltura ed artigianato, potenziamento del trasporto pubblico da e per le valli, scuola e alta formazione, alleggerimento della burocrazia, presidi sanitari di valle e tutela dell’ambiente. “Nei prossimi cinque anni - ha aggiunto - ci impegneremo a realizzare ogni anno un’infrastruttura strategica dal costo di 60-80 milioni di euro”.

“La qualità sarà il vero fattore di sviluppo della montagna”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 15 Giugno 2019 - Modificato il Domenica, 16 Giugno 2019

La qualità globale - dai servizi ai prodotti, dal territorio all’organizzazione della cosa pubblica - sarà il vero motore della prossima stagione di sviluppo della montagna. E’ questa la parola chiave che attraversa temi e discussioni agli Stati generali della montagna di Comano Terme. Oggi il progetto partecipativo si è concluso con le sintesi finali, frutto di un’attività durata due mesi e che ha coinvolto oltre 300 tra stakeholder e portatori di interesse di 15 diversi territori. I protagonisti della giornata conclusiva sono stati i rappresentati dei gruppi di lavoro delle quattro macro aree - Governance, Accessibilità ai servizi Sviluppo economico e coesione sociale, Paesaggio ambiente e territorio - che hanno presentato la visione provinciale del Trentino futuro alla giunta provinciale, presente in sala, e ai delegati.

"La donna nei francobolli": con i ragazzi del Tambosi per un progetto al femminile

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Giugno 2019 - Modificato il Venerdì, 07 Giugno 2019

Un progetto culturale per dare più valore alle donne, della loro presenza all'interno della storia passata e contemporanea e un'occasione di scambio e di conoscenza per tanti studenti trentini che hanno avuto modo di approfondire il ruolo di alcuni personaggi femminili partendo dall'osservazione delle loro immagini ritratte su francobolli, avvicinandosi grazie a questo semplice mezzo a tematiche rilevanti per la loro formazione e per la storia del nostro territorio. Tutto questo grazie all'impegno di alcuni studenti dell'Istituto Tambosi di Trento, che attraverso un'esperienza di alternanza scuola-lavoro hanno contribuito ad allestire nel capoluogo un'esposizione a tema "La donna nei francobolli", i cui materiali sono poi stati raccolti in un catalogo curato da AnDROmeda e messo a disposizione da alcune biblioteche a vantaggio di giovani studenti e studentesse. Un progetto significativo che ha avuto il sostegno dell'assessorato all'istruzione e che Ieri ha visto un momento di restituzione presso il Tambosi alla presenza di funzionari provinciali, dei ragazzi che hanno svolto l'esperienza di alternanza scuola-lavoro e dei loro docenti.

MoVE - Mobilità verso l’Europa: aperte le iscrizioni per i tirocini di 8 settimane all’estero

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Giugno 2019 - Modificato il Giovedì, 06 Giugno 2019

Il bando "MoVE - Mobilità verso l’Europa" propone 10 iniziative di mobilità in Paesi europei di madrelingua inglese e tedesca volte a potenziare le competenze linguistiche attraverso corsi all’estero e tirocini formativi. Tali iniziative sono rivolte ad adulti, residenti in Provincia di Trento, di età compresa fra i 25 e i 55 anni. Si aprono in questi giorni le iscrizioni per i tirocini della durata di 8 settimane il cui svolgimento è previsto nel periodo ottobre-dicembre 2019, per un totale di 20 posti disponibili.
La richiesta di partecipazione può essere presentata da lunedì 10 giugno fino alle ore 17.30 di lunedì 24 giugno 2019, secondo le modalità di adesione illustrate sul sito https://fse.provincia.tn.it.

Concorso straordinario per assistenti di laboratorio scolastico: approvate le graduatorie per alcune aree

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Giugno 2019 - Modificato il Venerdì, 21 Giugno 2019

Una figura professionale importante, che svolge funzioni di assistenza tecnica e laboratoriale nelle istituzioni scolastiche e formative provinciali, con riferimento a diverse aree disciplinari: è l’assistente di laboratorio scolastico, che un concorso straordinario svoltosi nella prima metà del 2019 ha voluto selezionare in vista delle stabilizzazioni di questo personale, rientrante nella categoria C del personale ATA della scuola.
Con il provvedimento di oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, la Giunta provinciale ha approvato le graduatorie finali nelle aree scienze naturali, chimica, fisica, meccanica, elettronica ed elettrotecnica.
Il concorso prevedeva la valutazione di titoli di servizio e cultura e il superamento di una prova laboratoriale, sulle materie previste dal bando e distinte per le singole aree. Le graduatorie finali approvate oggi vedono un totale di 15 vincitori e saranno presto consultabili su www.vivoscuola.it.



Liceo “Russel” e Istituto “Pilati” di Cles, due scuole attente ai bisogni del territorio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Marzo 2019 - Modificato il Giovedì, 28 Marzo 2019

Visita stamane al Liceo “Russel” e all’Istituto “Pilati” di Cles da parte dell’assessore all’istruzione e cultura e del dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato. Accolta dai dirigenti delle due istituzioni scolastiche, Teresa Periti e Alfredo Romantini, la delegazione ha incontrato i rappresentanti del Consiglio dell’istituzione e della Consulta e ha visitato aule, laboratori e le infrastrutture annesse al polo scolastico.

Al via il 3° Concorso sui vini del territorio, 116 vini in gara e 53 cantine

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Marzo 2019 - Modificato il Giovedì, 28 Marzo 2019

Due giorni di degustazioni, 53 cantine provenienti da tutta la regione, 116 etichette in gara, tre tipologie di vino suddivise in sette categorie; sono i numeri della terza edizione del concorso sui vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach, che si è aperto oggi a San Michele all’Adige. La manifestazione, autorizzata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali come concorso ufficiale, è promossa e organizzata dal Centro Istruzione e Formazione FEM in collaborazione con i comuni della Piana Rotaliana: San Michele all'Adige, Mezzolombardo e Mezzocorona e conta sul supporto delle due sezioni Assoenologi Trentino ed Alto Adige.
La premiazione è in programma nella suggestiva cornice di Vinitaly, lunedì 8 aprile, alle 12.30, presso lo stand della Fondazione Mach all’interno del Padiglione dedicato al Trentino.

Fibra ottica nelle scuole, la giunta conferma la priorità del progetto

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 29 Marzo 2019

Ammonta a 9,74 milioni di euro il finanziamento deciso oggi dalla giunta provinciale, su proposta del presidente, per completare il cablaggio di tutte le scuole primarie e secondarie del Trentino. L’investimento è coperto in buona parte da finanziamenti europei - 8,65 milioni di euro, messi a disposizione dal Fondo europeo di Sviluppo regionale  - mentre la quota rimanente (poco più di 1 milione di euro) sarò garantito dalla Provincia autonoma di Trento. Gli interventi permetteranno di raggiungere gli istituti scolastici trentini dotati di banda pari ad 1 gigabit per secondo, rispettando così gli obiettivi dell'Agenda Digitale Europea. Il progetto permetterà di navigare in banda ultra larga a circa 100.000 studenti, di cui 40.000 della scuola primaria, 30.000 della scuola secondaria inferiore e 30.000 della scuola secondaria superiore.

IPRASE : nominato il nuovo comitato tecnico-scientifico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 29 Marzo 2019

Nella seduta odierna la Giunta provinciale ha approvato la deliberazione riferita alla nomina del presidente e dei componenti del Comitato tecnico-scientifico dell’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa (IPRASE). Renato Troncon è stato nominato presidente, membri del Comitato sono stati nominati : Elia Bombardelli, Mario Giacomo Dutto, Matteo Taufer, Roberto Trolli e, quale membro di diritto, il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato.

A Riva del Garda il forum internazionale del Parlamento Europeo dei Giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 30 Marzo 2019 - Modificato il Sabato, 30 Marzo 2019

Brexit, vaccinazioni, pari opportunità sul posto di lavoro: saranno alcuni temi che gli studenti trentini affronteranno nelle giornate di studio e dibattito su temi di carattere europeo in occasione del forum internazionale del Parlamento Europeo dei Giovani, proposto in vista delle elezioni di maggio dal 29 al 31 marzo, con una sessione a Riva del Garda organizzata dal Liceo Maffei. I ragazzi, nel ruolo di delegati del Parlamento, saranno affiancati come volontari da loro coetanei provenienti da diversi Paesi e si metteranno in gioco con alcuni temi della politica europea, non rappresentando una specifica nazione ma esprimendo le proprie idee e affrontando le questioni cercando di mettersi nei panni di un eurodeputato. Le attività si svolgono interamente in lingua inglese.
L’appuntamento offre lo spunto per sensibilizzare le nuove generazioni al tema dell’unione fra gli stati europei e la Provincia autonoma di Trento ha ritenuto supportare l’istituto scolastico rivano nell’organizzazione e nella gestione dell’evento.

Nasce "EDUCA Immagine": la nuova rassegna dell’audiovisivo per le scuole e non solo

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Marzo 2019 - Modificato il Giovedì, 21 Marzo 2019

Proiezioni, laboratori e focus dedicati a studenti e docenti, ma anche genitori ed educatori, per imparare a interpretare le migliaia di immagini che si vedono ogni giorno. La nuova rassegna che si svolgerà a Rovereto, dall’11 al 14 aprile, e si intreccerà con EDUCA, rappresenta una specifica declinazione nel campo dell’audiovisivo dell’attenzione educativa che ha generato e guidato fino a oggi il festival. L’evento, promosso da Consolida in collaborazione con i partner di EDUCA e con la direzione artistica della Trentino Film Commission e il sostegno di MIUR e MiBAC, nasce dall’esigenza di trovare strumenti di lettura e di comprensione critica del linguaggio visuale e si pone come obiettivo la creazione di strumenti didattici per il mondo della scuola e dell’educazione.

EDUCA: il programma della X edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Marzo 2019 - Modificato il Giovedì, 21 Marzo 2019

Dall’11 al 14 aprile a Rovereto si parlerà di relazioni scuola – famiglia e della necessità di ritrovare un’alleanza educativa. Più di 90 gli appuntamenti in calendario fra cui grande spazio all’esperienza con 42 laboratori e 20 attività animative. Tra gli ospiti: gli scrittori Michela Murgia, Eraldo Affinati e Giacomo Mazzariol, i professori Umberto Galimberti, Francesco Profumo, Chiara Maria Bove e Gianluca Argentin, gli sportivi Giorgio Cagnotto e Josefa Idem. Si intreccerà con il festival anche "EDUCA Immagine", la nuova rassegna sull’audiovisivo con proiezioni di film e laboratori didattici.
Oggi si è tenuta la conferenza stampa, che ha visto la presenza di Achille Spinelli, assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro; Paola Venuti, direttrice del Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive dell’Università di Trento; Cristina Azzolini, assessore all'istruzione del Comune di Rovereto; Roberto Ceccato, dirigente del Dipartimento istruzione e cultura. Presenti anche, per la rassegna "Educa Immagine", Francesca Gennai, vicepresidente di Consolida e il direttore artistico Luca Ferrario di Trento Film Commission.
In apertura l'assessore Spinelli ha puntato l'accento sul tema scelto, che ci invita a una "riflessione sul rapporto fra scuola e famiglia" e ha quindi ribadito l'importanza per il territorio provinciale di un Festival che ogni anno sa rinnovarsi e guardare a nuovi ambiti, come l'ultimo con la rassegna dedicata all'audiovisivo. Quindi l'assessore del Comune di Rovereto Azzolini, ha spiegato come: "Oltre alla scuola e alla famiglia esiste anche un territorio che si deve assumere la responsabilità di quella grande avventura umana che è l'educazione".

Torna all'inizio