Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5369 risultati

Tirocini..amo - Unibz incontra Unifi

Evento - Pubblicato il Giovedì, 15 Novembre 2018 - Modificato il Martedì, 13 Novembre 2018

Incontro-confronto sui modelli di tirocinio per la formazione iniziale degli insegnanti

Piazzetta Charles Darwin, San Quirino, Bolzano, Trentino-Alto Adige, 39100, Italia

Teatro della Tenerezza: Laboratorio di Introduzione

Evento - Pubblicato il Sabato, 15 Dicembre 2018 - Modificato il Giovedì, 06 Dicembre 2018

Strumenti per l'Educazione Creativa e l'Azione Sociale

8, Via Papiria, Piedicastello, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

"Generazione Zeta": domani la presentazione di una ricerca sui giovani trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 30 Gennaio 2019 - Modificato il Mercoledì, 30 Gennaio 2019

Sono ragazzi della cosiddetta “Generazione Z”, i nati dopo il 2000, che hanno conosciuto solo il terzo millennio e che seguono i loro fratelli più grandi (i cosiddetti Millenials degli anni ’80 e ’90). “Generazione Z. Un’indagine sugli studenti trentini” è un lavoro di analisi su di loro, che vede il coinvolgimento di oltre 1.600 studenti dai 14 ai 18 anni delle scuole secondarie di secondo grado e degli istituti di istruzione e formazione professionale provinciali e che approfondisce aspetti emotivi, affettivi, relazionali e motivazionali dei nostri adolescenti.
Promossa dall’assessorato all’istruzione della Provincia autonoma di Trento, dal Dipartimento all’Istruzione Pat, da IPRASE e lstituto Toniolo di Milano, la ricerca sarà presentata domani, giovedì 31 gennaio, nella Sala Belli della provincia, in Piazza Dante, 15 alle ore 11.30.
Saranno presenti l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, il dirigente del Dipartimento Istruzione e Cultura della Pat Roberto Ceccato e il direttore di Iprase Luciano Covi.

I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati

Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

A Palù del Fersina il Convegno internazionale “De bèlt um ins. Il mòcheno e altre lingue germaniche: strategie e prospettive”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Ottobre 2024 - Modificato il Venerdì, 04 Ottobre 2024

"Il mondo attorno a noi", è la traduzione delle prime, evocative parole del titolo dato al prestigioso convegno internazionale che si terrà a Palù del Fersina dal 10 al 12 ottobre prossimi. Durante i tre giorni di confronto sul tema “De bèlt um ins. Il mòcheno e altre lingue germaniche: strategie e prospettive”, infatti, 28 relatori provenienti principalmente da Italia, Austria e Germania rifletteranno sulle lingue di minore diffusione, con un particolare riferimento a quelle germaniche e al mòcheno, con un focus su molteplici aspetti: storici, didattici, di digitalizzazione e di musealizzazione.
Il simposio, declinato in cinque prospettive diverse, ad ognuna delle quali sarà dedicata una sessione, si svolgerà nella sala del Municipio di Palù del Fersina e prevede la traduzione simultanea italiano-tedesco e tedesco-italiano. L'iniziativa, valida ai fini dell’aggiornamento dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado, rientra nel progetto PNRR "La forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a Sud delle Alpi". Parteciperanno, tra gli altri, studiosi e ricercatori dell'Università di Trento, della Libera Università di Bolzano e della Fondazione Bruno Kessler.

Palù del Fersina, Comunità Alta Valsugana e Bersntol, Trento, Trentino-Alto Adige, 38050, Italia

Inaugurata la nuova scuola di Dimaro Folgarida alla presenza del presidente della Provincia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2024

Un investimento che ha visto la partecipazione delle diverse istituzioni locali, Provincia, Comunità di Valle, Comune, assieme ad altre realtà di zona, per offrire alla comunità una struttura scolastica, moderna, efficiente e sostenibile, immersa nel verde e facilmente raggiungibile, che possa essere un luogo dove la formazione dei giovani avvenga nel migliore dei modi: lo ha sottolineato il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti che stamattina ha partecipato all'inaugurazione della nuova scuola primaria di Dimaro Folgarida, in località Carciato, di fronte alla zona sportiva.
"Quello che rimarrà ai ragazzi dopo cinque anni trascorsi in questa scuola sarà fondamentale per la loro crescita all'interno della comunità e per le loro famiglie: investimenti così le istituzioni devono continuare a farli proprio per questo motivo. Ringrazio gli insegnanti per il loro lavoro, la scuola trentina è un'eccellenza e lo è stata sempre, anche durante il Covid, quando è rimasta aperta più di ogni altra realtà nazionale. Questo grazie all'impegno, alla volontà, alla fedeltà al loro lavoro del nostro corpo insegnante. Possiamo essere sicuri che qui dentro la formazione dei nostri ragazzi sarà fatta in modo importante e competente", ha detto ancora il presidente.

Carciato, Dimaro Folgarida, Comunità della Valle di Sole, Trento, Trentino-Alto Adige, 38025, Italia

La vicepresidente in visita alla scuola primaria di Lases, accolta dalla giunta comunale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Novembre 2024 - Modificato il Giovedì, 21 Novembre 2024

La vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, in visita questa mattina alla scuola primaria di Lases, è stata accolta dal sindaco Antonio Giacomelli, dal vicesindaco Mara Tondini, dagli assessori comunali Letizia Campestrini e Graziano Micheli e dai consiglieri Norberto Fedrizzi, Silvano Casagranda e Maria Lucia Ioriatti.
Al centro dell’incontro, al quale è seguito quello con alcune mamme e le docenti della scuola, un confronto sulla struttura che accoglie i 30 bambini della comunità e sulle progettualità. Ad accogliere a scuola l’assessore Gerosa sono stati proprio i bambini, che hanno raccontato le proprie attività e fatto conoscere alcune esperienze personali di compagni provenienti da altri Paesi.
Così la vicepresidente: “la scuola primaria di Lases dimostra una fortissima capacità di accogliere i bambini stranieri e di coinvolgere i genitori, che partecipano volentieri alle attività e diventano così una risorsa aggiuntiva per la scuola, rendendo la comunità ancora più forte. Nella visita di oggi ho colto un grandissimo spirito di collaborazione, quasi in una sorta di familiarità, anche nell’approccio nell’affrontare le difficoltà. Oltre alle famiglie, voglio ringraziare i docenti e tutto il personale scolastico, che lavorano nelle pluriclassi creando quel valore aggiunto che sta facendo la differenza formando bambini ingaggiati e desiderosi di aiutarsi e sostenersi a vicenda - ha concluso la vicepresidente”.

Lona-Lases, Comunità della Valle di Cembra, Trento, Trentino-Alto Adige, 38040, Italia

Gerosa: “Nessun taglio per i bambini con bisogni educativi speciali”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Luglio 2025 - Modificato il Venerdì, 25 Luglio 2025

“Il Servizio, nell’assegnare le risorse di insegnanti supplementari, è da sempre attento ad agire secondo una logica inclusiva. L’inclusione, infatti, non prevede come unico strumento efficace l’assegnazione di ore aggiuntive per il bambino con bisogni educativi speciali, ma si realizza anche attraverso azioni integrate, quali un’attenta progettazione e valutazione delle possibilità e delle risorse già presenti in una scuola, la formazione delle insegnanti, la consulenza e il supporto alla progettazione da parte di esperti e dei coordinatori pedagogici, la partecipazione e la costruzione di alleanze con le famiglie.”

È quanto ha dichiarato l’assessore provinciale all’istruzione Francesca Gerosa ricordando che ieri, il giorno prima della pubblicazione sui quotidiani locali della nota della CISL Scuola sull’ipotizzato “taglio di risorse per i bambini Bes”, si è svolta un’interlocuzione tra la referente infanzia Candida Berlanda e il Dirigente del Servizio attività educative per l’infanzia. In quell’occasione si è deciso di rinviare il confronto alla giornata odierna, con la presentazione di casi specifici da analizzare.

Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38121-38123, Italia

Servizio sperimentale 0-6 a Povo al via dal prossimo 3 febbraio

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Gennaio 2025 - Modificato il Lunedì, 27 Gennaio 2025

Il prossimo 3 febbraio aprirà un servizio di nido all’interno della scuola provinciale dell’infanzia “Conotter” di Povo. Dopo un periodo di interlocuzioni e confronti tra la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa e la vicesindaca del Comune di Trento Elisabetta Bozzarelli e dopo aver quindi acquisito il parere favorevole della Provincia - che ha approvato uno schema di convenzione per disciplinare gli aspetti organizzativi, amministrativi, pedagogici e di coordinamento della sperimentazione - il comune di Trento ha aperto un nuovo nido d’infanzia i cui bambini e personale saranno coinvolti nel percorso sperimentale “0-6 anni”, autorizzato dalla Provincia proprio all’interno della scuola dell’infanzia provinciale di Povo. Terminati i lavori di adeguamento del bagno e l’integrazione degli arredi a cura dei servizi Edilizia pubblica e Gestione fabbricati del Comune, il personale e i coordinatori pedagogici di riferimento stanno lavorando per predisporre tutto il necessario per l’inizio del servizio zerosei che lunedì 3 febbraio accoglierà 12 bambini del nido su 15 posti disponibili. Mercoledì 29 è prevista l’assemblea con i genitori dei bambini ammessi al nido e con i genitori dei bambini oggi frequentanti la scuola dell’infanzia, durante la quale verranno forniti tutti i dettagli del percorso educativo sperimentale.
"L'apertura del servizio sperimentale a Povo è da un lato il risultato della volontà di Provincia e Comune di dare risposte alle famiglie e dall’altro un esempio concreto della flessibilità del nostro sistema educativo e di come le sinergie fra i nostri Enti possano permettere esperienze innovative. Non si tratta infatti solo di riempire spazi vuoti presenti nelle scuole dell’infanzia, ma di ripensare il modo in cui vengono accompagnati, in una logica di coerenza educativa, i bambini nei primi anni di vita. Dobbiamo infatti all’interno della sperimentazione provare a considerare il modello integrato 0-6 non solo come una risposta ad esigenze logistiche, ma anche come un investimento sul futuro, che può costruire una nuova prospettiva educativa, come già contemplato e previsto nel programma annuale provinciale per la scuola dell’infanzia approvato dalla Giunta provinciale. Dal punto di vista pedagogico, educativo e didattico i due servizi - nido e scuola dell’infanzia - manterranno la loro specificità, avendo però cura sia di garantire autonomia e differenziazione secondo le pratiche che ordinariamente li contraddistinguono, ma insieme di individuare nelle attività e spazi comuni elementi significativi in termini di condivisione educativa", ha commentato Francesca Gerosa.

Povo, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Seminario regionale eTwinning

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 19 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 21 Febbraio 2025

Let’s Work Together - Ispirazione, scambio, collaborazione con eTwinning

10, Piazza Silvius Magnago, Centro Storico, Centro-Piani-Rencio, Rencio, Bolzano, Trentino-Alto Adige, 39100, Italia

"L’Euregio incontra le scuole" alla Scuola Ladina di Fassa

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Febbraio 2025 - Modificato il Lunedì, 24 Febbraio 2025

Con una presentazione interattiva ad hoc per gli alunni della Scuola Ladina di Fassa sui temi della cooperazione transfrontaliera, della storia, della varietà linguistica e altri argomenti che interessano da vicino la realtà dell’istituzione e del territorio, il progetto 'Euregio incontra le scuole' è arrivato in Val di Fassa, dove non è stato necessario spiegare la varietà linguistica, perché questa viene vissuta quotidianamente da alunni ed insegnanti.
Alla presentazione, svolta in modalità bilingue, hanno aderito con entusiasmo e partecipazione i bambini e le bambine di quinta della Scuola primaria di Sèn Jan/San Giovanni di Fassa. “Esperienza interessantissima e ricca di spunti”, ha commentato l’insegnante di tedesco Fernanda Favè. “È stato un arricchimento reciproco: mentre l’insegnante si confrontava con i propri alunni in ladino, io spiegavo un po’ in tedesco e un po’ in italiano la differenza tra le varie lingue minoritarie sul nostro territorio”, ha aggiunto Roberta Tomazzoni dell’Ufficio Euregio di Trento, che ormai svolge questa attività da alcuni anni in tutte le scuole che ne fanno richiesta all’inizio dell’anno scolastico.

San Giovanni di Fassa, Comunità della Val di Fassa, Trento, Trentino-Alto Adige, 38036, Italia

Comunità in festa a Torcegno per l’inaugurazione della Scuola dell’Infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 17 Maggio 2025 - Modificato il Domenica, 18 Maggio 2025

“La grande presenza della comunità oggi a questa inaugurazione dimostra che Torcegno è una realtà viva, che cresce nel numero dei residenti; c’è quindi la volontà di popolare e vivere questo bellissimo territorio. Oggi, in questo momento di festa, voglio ricordare il precedente sindaco, Ornella Campestrini, che aveva tanto creduto in questa scuola che oggi inauguriamo ufficialmente. Una grande ringraziamento, infine, a tutti gli operatori di questa struttura per il grande contributo che danno alla crescita educativa, formativa e sociale dei nostri giovani”. Così il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, intervenuto oggi pomeriggio alla cerimonia di inaugurazione della Scuola dell'Infanzia di Torcegno.
È stato un momento di festa per l'intera comunità, al quale hanno partecipato tanti cittadini di ogni età. Un traguardo, il taglio del nastro di oggi e la benedizione del parroco don Roberto, che ha rappresentato, come affermato dal presidente della scuola Andrea Taddia, il momento clou di un percorso condiviso, in cui tutte le espressioni della comunità hanno dialogato fra loro.

Torcegno, Comunità Valsugana e Tesino, Trento, Trentino-Alto Adige, 38050, Italia

Quality Label 2018

Cartella - Pubblicato il Lunedì, 21 Dicembre 2020 - Modificato il Lunedì, 21 Dicembre 2020

I progetti del Trentino Alto Adige che sono stati premiati: Chiara Pasquini 147657 IC di Tione di Trento Tione Di Trento (Tn) FROM MOUNTAINS

Comunicati stampa e notizie dal web

Cartella - Pubblicato il Mercoledì, 02 Ottobre 2024 - Modificato il Giovedì, 10 Ottobre 2024

A Trento, presso i padiglioni di Trento Fiere, dal 3 al 5 ottobre Comunicato stampa PAT n. 2556 Venerdì, 27 Settembre 2024 Trentino

Didattica digitale integrata nelle istituzioni scolastiche e formative del Trentino a. s. 2020/2021

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 31 Agosto 2020 - Modificato il Giovedì, 01 Settembre 2022

Approvazione linee di indirizzo nel caso di situazione di massima emergenza
Delibera n. 1298 del 28/08/2020

Approvazione linee di indirizzo per la didattica digitale integrata nelle istituzioni scolastiche e formative del Trentino in situazione di massima emergenza. ... istituzioni scolastiche e formative del Trentino in situazione di massima emergenza. Il giorno 28 Agosto 2020 ad ore 11:38 nella sala delle Sedute in seguito a convocazione disposta con avviso agli assessori ... Didattica digitale integrata nelle istituzioni scolastiche e formative del Trentino a. s. 2020/2021

Centri EDA e Scuole Serali

Cartella - Pubblicato il Martedì, 03 Luglio 2018 - Modificato il Martedì, 03 Luglio 2018

adulti. Per la Provincia di Trento è prevista la possibilità di normare autonomamente la materia che, in considerazione della specificità territoriale del Trentino, ha portato a sviluppare una proposta

Percorsi quadriennali trentini

Link - Pubblicato il Mercoledì, 02 Novembre 2022 - Modificato il Venerdì, 02 Dicembre 2022

Presentazioni dei percorsi quadriennali di scuola secondaria superiore

I percorsi di 4 anni delle scuole superiori di secondo grado in Trentino sono oggi attualmente nove, con profonda revisione del modello didattico e proposte differenziate

Attivazione di ulteriore percorso educativo sperimentale secondo l’approccio montessoriano

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 25 Gennaio 2021 - Modificato il Lunedì, 25 Gennaio 2021

Presso la scuola equiparata dell’infanzia “Giardino di Infanzia” di Riva del Garda
Delibera n. 50 del 22/01/2021

Attivazione di un nuovo percorso educativo secondo l'approccio metodologico montessoriano nelle scuole dell'infanzia del Trentino.

Per un Trentino moderno, sostenibile e attrattivo: le priorità della Giunta

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 19 Febbraio 2024 - Modificato il Lunedì, 19 Febbraio 2024

“Di fronte alle difficoltà dello scenario internazionale affrontate anche dalle nostre imprese, la volontà della Giunta provinciale è continuare a sostenere gli investimenti pubblici e privati, nella convinzione che siano un volano capace di innestare la crescita del Trentino e della sua Autonomia. Ricordiamo che nei 5 anni scorsi abbiamo mobilitato un miliardo e mezzo di euro in investimenti provinciali, oltre alle risorse PNRR e quelle statali per le Olimpiadi. In questa direzione continueremo a lavorare per i prossimi 5 anni, ma dobbiamo essere consapevoli che il sistema trentino si regge sul gioco di squadra di tutte le forze economiche, sociali, sindacali, del volontariato. Se riusciremo a rimanere attrattivi, a competere a livello globale, saremo in grado di produrre ricchezza e di redistribuirla attraverso il bilancio provinciale”. Così il presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti aprendo gli interventi dell’esecutivo nell’incontro di “restituzione” sulle priorità di legislatura con il Coordinamento imprenditori del Trentino che rappresenta le categorie economiche: Confindustria, Asat, Confesercenti, Confcommercio, Artigiani, Federcoop, Ance.

convinzione che siano un volano capace di innestare la crescita del Trentino e della sua Autonomia. Ricordiamo che nei 5 anni scorsi abbiamo mobilitato un miliardo e mezzo di euro in investimenti provinciali ... 15, Piazza Dante, Centro storico, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... ha sottolineato gli obiettivi per rafforzare il sistema dell’istruzione trentino, partendo “dalla riforma della formazione professionale e in generale da una migliore connessione tra il mondo della ... Per un Trentino moderno, sostenibile e attrattivo: le priorità della Giunta

“Il futuro dei giovani passa attraverso un Trentino aperto e in rete”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Gennaio 2021 - Modificato il Lunedì, 01 Febbraio 2021

Il futuro mercato del lavoro dei giovani è al centro dei lavori del 4° Forum Action Group 3 Eusalp dal titolo “How I met… My future job”, che si è aperto stamani in diretta streaming. Organizzato dalla Provincia autonoma di Trento, il forum ha visto la partecipazione degli assessori provinciali Mirko Bisesti (istruzione, università e cultura) ed Achille Spinelli (sviluppo economico, ricerca e lavoro). Nei loro interventi, gli assessori Spinelli e Bisesti hanno sottolineato “la necessità di mettere in rete il territorio, così da rendere possibili nuovi modelli di sviluppo, creando le condizioni per i giovani di accedere a nuove opportunità”. Bisesti ha confermato l’attenzione della Provincia autonoma di Trento in ambiti quali la formazione e l’innovazione, aspetti ripresi anche da Spinelli il quale ha sottolineato l’importanza del capitale umano e la crescita dei talenti. L'evento è stato condotto da Hannes Goetsch e Luca Daprà di Basis Vinschgau Venosta, mentre Mauro Casotto, direttore della Direzione operativa di Trentino Sviluppo, ha intervistato gli ospiti.

Direzione operativa di Trentino Sviluppo, ha intervistato gli ospiti. ... 15, Piazza Dante, Cristo Re, Vela, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... Il Trentino ha nelle nuove competenze e nelle nuove professioni la priorità per quanto riguarda le politiche del lavoro e della formazione. A ribadirlo è l’assessore provinciale all ... “Il futuro dei giovani passa attraverso un Trentino aperto e in rete”

Fugatti: “I giovani sono il futuro del Trentino e dell’Europa”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 24 Maggio 2022

“Le nuove generazioni plasmano il futuro dell’Europa, che è anche il futuro del nostro Paese, del Trentino e dell’Euregio. In questo 2022, definito dalla Ue l’Anno europeo dei giovani proprio per ricordare le particolari difficoltà vissute nel periodo pandemico, è essenziale dialogare con il mondo giovanile, comprenderne le preoccupazioni e impostare un lavoro comune per lo sviluppo. Le istituzioni sono vicine, a tutti i livelli e gli esempi di partecipazione attiva non mancano. Continuiamo lo sforzo per favorire il ricambio generazionale, anche per quanto riguarda le nomine pubbliche, compatibilmente alle disposizioni di legge e ai requisiti di esperienza connessi all’importanza degli incarichi per l’interesse collettivo. Nella convinzione che solo valorizzando le nuove generazioni in tutti gli ambiti possiamo centrare l’obiettivo della crescita che è crescita di tutta la comunità”. È il messaggio del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, che oggi ha partecipato assieme agli assessori alla seduta congiunta del consiglio provinciale con il consiglio provinciale dei giovani, nella quale è stato dato ascolto alle istanze giovanili e sono state esaminate alcune proposte per favorire il ricambio generazionale.
“Vi ringrazio per la preparazione che avete messo in campo, per la vostra passione, la competenza, per il senso di appartenenza a questo territorio” ha detto l’assessore provinciale Mirko Bisesti rivolto ai consiglieri “junior”. “Oggi è un giorno importante per quel valore aggiunto che danno i volti e le parole dei giovani. È fondamentale ascoltare la voce delle nuove generazioni, che hanno vissuto in presa diretta le difficoltà della pandemia, quando si parlava di didattica a distanza, trasporto scolastico, integrazione a scuola. Temi che oggi avete portato alla nostra attenzione. L’impegno di tutti, a livello di competenze e strumenti, e in particolare del mondo scolastico trentino, è lavorare per favorire il vostro cammino di crescita”.

“Le nuove generazioni plasmano il futuro dell’Europa, che è anche il futuro del nostro Paese, del Trentino e dell’Euregio. In questo 2022, definito dalla Ue l’Anno europeo dei giovani proprio per ... 16, Piazza Dante, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... Sono molte le iniziative che hanno a cuore il protagonismo giovanile, dal Trentino all’Europa passando per gli ambiti di cooperazione territoriale e transfrontaliera, ricordate nell’intervento del ... Fugatti: “I giovani sono il futuro del Trentino e dell’Europa”

Torna all'inizio