Testo ricercato

La ricerca di "PREMIO GRILLO (Trentino)" ha prodotto 15 risultati

Premio Nazionale Giovanni Grillo, decima edizione a. s. 2024/2025

Link - Pubblicato il Mercoledì, 02 Ottobre 2024 - Modificato il Mercoledì, 02 Ottobre 2024

Dedicato alle migliaia di Internati Militari Italiani della Seconda Guerra Mondiale, dal titolo: “Disciplina e onore per un nuovo modello di cittadinanza"

Premio Nazionale Giovanni Grillo, decima edizione a. s. 2024/2025

Concorso Nazionale "Premio Giovanni Grillo" in ricordo degli INTERNATI MILITARI ITALIANI a. s. 2024/2025

Link - Pubblicato il Giovedì, 17 Ottobre 2024 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2024

Disciplina e onore per un nuovo modello di cittadinanza. Decima edizione 

Concorso Nazionale "Premio Giovanni Grillo" in ricordo degli INTERNATI MILITARI ITALIANI a. s. 2024/2025

Premio Arge Alp 2025, selezionati i finalisti del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Giugno 2025 - Modificato il Mercoledì, 25 Giugno 2025

Incentivare i progetti che in maniera innovativa, originale e replicabile, cerchino di dare delle prospettive alle giovani generazioni dei territori alpini: è questo il tema al centro del Premio ARGE ALP 2025, nell'anno di presidenza della Provincia autonoma di Trento, giunto nel vivo delle selezioni in tutti i territori membri della Comunità di lavoro.
Le giurie locali, infatti, si sono riunite per valutare le candidature provenienti da scuole, imprese e start-up e il Trentino ha scelto come propri finalisti da presentare alla selezione della giuria internazionale i progetti presentati dal designer Alessio Ramundo, con “ADES - Restituire valore alla manualità artigiana per dare un futuro alla montagna in Trentino” e dall’Istituto Tecnico Economico-I.T.E. Antonio Tambosi di Trento con “Progetto Valle dei Laghi”.
La giuria internazionale, composta da un esperto per ogni Nazione (Italia, Austria, Germania e Svizzera), selezionerà i vincitori entro metà settembre, mentre la cerimonia di premiazione si terrà a margine della 56a Conferenza dei Capi di Governo di Arge Alp in programma a Trento il 23 e 24 ottobre 2025.
Ai tre migliori progetti per ognuna delle due categorie previste dal bando andranno i 10.000 euro complessivi del monte premi: 2.500 euro per il primo posto, 1.500 euro per il secondo e 1.000 euro per il terzo.

Incentivare i progetti che in maniera innovativa, originale e replicabile, cerchino di dare delle prospettive alle giovani generazioni dei territori alpini: è questo il tema al centro del Premio ARGE ... Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... Ecco una sintesi dei progetti selezionati.  “ADES - Restituire valore alla manualità artigiana per dare un futuro alla montagna in Trentino” Progetto presentato da Alessio Ramundo per la ... Premio Arge Alp 2025, selezionati i finalisti del Trentino

“Giovani in montagna: progetti di vita, di lavoro, di impresa”, al via il premio Arge Alp 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Febbraio 2025 - Modificato il Venerdì, 28 Febbraio 2025

Con il titolo “Giovani in montagna: progetti di vita, di lavoro, di impresa” la Provincia autonoma di Trento, che detiene la presidenza di turno della Comunità di Lavoro, ha scelto il tema portante del Premio Arge Alp 2025, intendendo dare voce ai luoghi di montagna scelti per la quotidianità, in particolare alle esperienze dei giovani che in montagna continuano a vivere e lavorare, incentivando i progetti che in maniera innovativa, originale e replicabile, cerchino di dare delle risposte e delle prospettive di lavoro alle giovani generazioni dei territori alpini.
L’obiettivo del Premio 2025, dotato di un montepremi complessivo di 10.000 euro, è dunque quello di valorizzare le iniziative di pregio che favoriscono il legame dei giovani delle regioni Arge Alp con il proprio territorio. C'è tempo fino al 26 maggio prossimo per candidare i progetti.

del Premio Arge Alp 2025, intendendo dare voce ai luoghi di montagna scelti per la quotidianità, in particolare alle esperienze dei giovani che in montagna continuano a vivere e lavorare, incentivando i ... Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... Al Premio Arge Alp 2025 possono partecipare realtà presenti in aree prevalentemente rurali, che favoriscono l’imprenditorialità giovanile nei territori periferici: imprese e start-up che sviluppano ... “Giovani in montagna: progetti di vita, di lavoro, di impresa”, al via il premio Arge Alp 2025

Premio Basile: riconoscimenti per Apss, TSM e Provincia autonoma di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 17 Maggio 2025 - Modificato il Sabato, 17 Maggio 2025

Riconoscimenti importanti per l’Azienda provinciale per i Servizi Sanitari, TSM - Trentino School of Management e Provincia autonoma di Trento nell’ambito della XXIII edizione del Premio Filippo Basile per la formazione nella pubblica amministrazione, promosso da AIF, l’Associazione italiana formatori.

Riconoscimenti importanti per l’Azienda provinciale per i Servizi Sanitari, TSM - Trentino School of Management e Provincia autonoma di Trento nell’ambito della XXIII edizione del Premio Filippo ... Ieri, a Cagliari, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari ha ricevuto il primo premio nella sezione “Reti e sistemi formativi” per il progetto: “Saperi resistenti: quando la strategia formativa ... Premio Basile: riconoscimenti per Apss, TSM e Provincia autonoma di Trento

Suoni Universitari: seconda serata per il contest musicale più atteso della stagione

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 12 Novembre 2024

Altri 4 i gruppi e solisti in gara, che porteranno sul palco musica inedita di propria composizione. La prima serata ha, intanto, emesso i primi verdetti: vincono, infatti, per la giuria artistica i Trunks, aggiudicandosi l’accesso alla finale del 4 dicembre. Il premio del pubblico va, invece, ai Rusty Buks.

Trunks, aggiudicandosi l’accesso alla finale del 4 dicembre. Il premio del pubblico va, invece, ai Rusty Buks. ... Teatro Sanbàpolis, 80, Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto

“La Provincia Informa”, in onda la puntata 5 - 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Marzo 2025 - Modificato il Mercoledì, 19 Marzo 2025

La variante di Ponte Arche, Educa Immagine, le giornate tecniche FEM, il Premio Arge Alp 2025, le borse di studio per professioni sanitarie e per medicina: sono i temi trattati nella puntata 5 - 2025 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento e in onda anche su alcune emittenti locali.

La variante di Ponte Arche, Educa Immagine, le giornate tecniche FEM, il Premio Arge Alp 2025, le borse di studio per professioni sanitarie e per medicina: sono i temi trattati nella puntata 5 - 2025 ... programmazione in TV: Trentino TV: mercoledì ore 23.05 - giovedì ore 20.33 – venerdì ore 06.25  - sabato ore 13.25 RTTR: giovedì ore 20.45 – venerdì ore 9.45 TV33: venerdì ore 12.50 – sabato ore 14

Terza serata di Suoni Universitari

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 19 Novembre 2024

Si accende la sfida al teatro Sanbàpolis, con gli altri quattro gruppi in gara pronti a contendersi un posto in finale il prossimo 4 dicembre. Ospite della serata, l'artista casertano Giovanni Ti Amo.

Teatro Sanbàpolis, 80, Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto ... premio del pubblico che della giuria artistica. Pronti a sfidarsi, nel corso della serata di mercoledì 20 novembre,  i CARPA , nome d’arte di Nicolò Carpita classe 1999, che  inizia la sua carriera

Iniziativa di internazionalizzazione – ospitalità studenti tedeschi triennio 2025/2027

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 28 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 28 Maggio 2025

Accordo tra la Provincia Autonoma di Trento e Repubblica Federale di Germania per lo sviluppo di progetti di scambi giovanili
Delibera n. 714 del 26/05/2025

scambio di studenti attraverso diversi programmi di mobilità fra cui il Deutschland Plus, un soggiorno premio in Germania di circa tre settimane, organizzato dal Servizio di scambio pedagogico tedesco

#Thinksafe influencer della sicurezza oggi a Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 10 Aprile 2025 - Modificato il Giovedì, 10 Aprile 2025

Si è aggiudicato la terza edizione del concorso #Thinksafe influencer della sicurezza intitolato alla memoria di Chiara Santoli il Marconi di Rovereto, che ha vinto una visita all'ILO (Organizzazione internazionale del Lavoro) sede di Torino, a consegnare il premio il dirigente del Fontana Giuseppe Santoli, padre di Chiara, secondo posto al CFP Veronesi di Rovereto e terzo al CFP Enaip di Arco che ha vinto un'esperienza di un'arrampicata canyon attraverso una ferrata in sicurezza. Oggi a Rovereto si sono tenute le premiazioni del concorso sulla sicurezza del lavoro #Thinksafe, che ha visto la partecipazione di sei istituti superiori trentini, promosso dal Rotary Club Rovereto Vallagarina e dal Rotaract di Rovereto e Riva del Garda, in partnership con l’Associazione Artigiani e Confindustria Trento.

internazionale del Lavoro) sede di Torino, a consegnare il premio il dirigente del Fontana Giuseppe Santoli, padre di Chiara, secondo posto al CFP Veronesi di Rovereto e terzo al CFP Enaip di Arco che ha vinto un ... Rovereto ha dato un saggio delle sue capacità culinarie. Hanno inoltre sostenuto l’iniziativa Trentino Sviluppo, Anmil, Inail, Qsa, Metalsistem, Bronzini Restauri, AR Boscaro, MMove. Fonte: Rotary Club

Terza modifica del Programma annuale delle scuole per l'infanzia per l'a. s. 2024/2025

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 25 Marzo 2025 - Modificato il Martedì, 25 Marzo 2025

Approvato con deliberazione n. 893 di data 17 giugno 2024
Delibera n. 362 del 21/03/2025

-00009 Pag 2 di 7 Num. prog. 2 di 13 nazionale di istruzione e formazione, come specificato nella circolare INAIL.60010.14/08/2024.0008522, definendo il premio Inail dovuto a persona per l'a.s. 2024/2025 e

Appartenete a una comunità senza confini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Ottobre 2024 - Modificato il Venerdì, 25 Ottobre 2024

Oltre 550 laureate e laureati dell’Università di Trento hanno festeggiato oggi il conseguimento del titolo triennale. Nel suo discorso, il rettore Deflorian ha ricordato l’importanza della cultura come strumento per superare ideologie e diffidenze. Il testimonial Albert Antwi-Boasiako ha raccontato l’esperienza da studente UniTrento fino al ruolo di direttore generale della Cyber Security Authority del Ghana.
Per la Provincia era presente l'assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca, Achille Spinelli.

problemi, approfondire i temi e collaborare per trovare soluzioni innovative. Voi siete una risorsa essenziale per il Trentino, per l’Italia e per il nostro futuro comune. Come amministrazione, siamo

Trento, 269 giovani a lezione di sicurezza stradale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Marzo 2025 - Modificato il Mercoledì, 19 Marzo 2025

“Quell’auto su cui viaggiava Valentina è uscita dalla curva a 140 chilometri all’ora. Se avesse fatto i 60 forse ci sarebbe qui a lei a dirvi di stare attenti quando siete alla guida, di non abbassare mai l’attenzione. Vi porto io la sua voce, nella speranza di evitare a voi, ad altre famiglie questa profonda sofferenza”. Sono le parole di Raffaella Pinter, mamma di Valentina, originaria di Ala, deceduta a soli 25 anni nella notte del 31 dicembre 2022, in uno schianto contro un albero in provincia di Verona. Parole che colpiscono e smarriscono studenti e studentesse riuniti al teatro Cuminetti per la prima tappa di ABC l’Autostrada del Brennero in Città, progetto didattico per la sicurezza stradale promosso da Autostrada del Brennero con la Polizia Stradale. Perché sembra impossibile, perché a quell’età ci si sente invincibili e la morte è, per fortuna, un pensiero lontano. Per tenerlo davvero lontano però, quando si è alla guida bisogna avere una granitica consapevolezza dei rischi e seguire alcune importanti regole. Proprio per disseminare questa cultura della sicurezza fra chi è prossimo alla patente è nato il progetto che in 10 edizioni ha permesso di formare ben 32.804 ragazzi e ragazze degli istituti superiori delle province attraversate dall’A22. Da Trento ha preso quindi oggi le mosse l’edizione numero 11, coinvolgendo ben 269 studenti delle scuole superiori della Provincia di Trento.

classi, a un quiz in tempo reale sui temi trattati, distribuito attraverso la piattaforma Kahoot!. A rispondere meglio di tutti la 5A ord del Galilei che si aggiudicherà un premio di 1.500 euro

Accordo provinciale per l'assegnazione di contributi per progetti di scambi giovanili

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 14 Agosto 2024 - Modificato il Mercoledì, 14 Agosto 2024

Progetto "Vita in famiglia, a scuola e nella comunità trentina per un incontro culturale e linguistico tra 40 giovani tedeschi e i loro partner italiani"
Delibera n. 1237 del 12/08/2024

soggiorno premio nel territorio tedesco, con alloggio presso famiglie disponibili e selezionate, a favore di studenti e studentesse italiani con buona conoscenza della lingua tedesca. Dagli anni '60 e fino al

Esame di qualifica e di diploma al termine dei percorsi di istruzione e formazione professionale a. f. 2024/2025

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 21 Maggio 2025 - Modificato il Lunedì, 26 Maggio 2025

Costituzione delle Commissioni 
Determinazione n. 5085 del 19/05/2025

agosto 1972, n. 670 "Approvazione del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo statuto speciale per il Trentino - Alto Adige"; - visto il D.P.R. 1 novembre 1973, n. 689 "Norme di attuazione

Torna all'inizio