Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 15 risultati

DIDACTA ITALIA - Edizione Trentino

Link - Pubblicato il Giovedì, 25 Settembre 2025 - Modificato il Giovedì, 25 Settembre 2025

L’appuntamento più importante sulla formazione e l’innovazione del mondo della scuola
22-24 ottobre 2025 Riva del Garda

DIDACTA ITALIA - Edizione Trentino

Palestra di progettazione Erasmus+ - edizione Didacta Trentino

Evento - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 25 Settembre 2025

Guida pratica al formulario per progetti di mobilità di breve termine - KA122

 l'internazionalizzazione delle scuole. L’edizione speciale “Didacta Trentino”, in collaborazione con la Provincia Autonoma, offre un incontro intensivo per analizzare le sezioni chiave del formulario dei progetti di mobilità ... Fiera Didacta - Edizione Trentino ... Palestra di progettazione Erasmus+ - edizione Didacta Trentino

Inquadramento lavorativo nell’audiovisivo

Evento - Pubblicato il Lunedì, 22 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 19 Settembre 2025

L’assunzione e la partita IVA

act.trentino@gmail.com ... Associazione Cinematografica Trentina in collaborazione con Associazione Artigiani Confartigianato Trentino, Doc Servizi e Trentino Film Commission

Manifestazioni Sportive Scolastiche a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 19 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 19 Settembre 2025

Invio calendario e richiesta di pre-adesione
Circ. prot. n. 730697 del 19/09/2025

/1993). DOCUMENTI ALLEGATI: 1.​ Calendario delle Manifestazioni sportive scolastiche 2025/2026 2.​ Regolamento “La scuola più sportiva del Trentino”. 3.​ Norme generali: illustrazione delle categorie in base all ... regolamento "La scuola più sportiva del Trentino"

regolamento "La scuola più sportiva del Trentino"

File - Pubblicato il Venerdì, 19 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 19 Settembre 2025

Nuovo passo verso l'ASUIT, l’Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 19 Settembre 2025

Approvato oggi dalla Giunta provinciale il ddl per la costituzione dell’Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino. Il disegno di legge disciplina la governance e l'organizzazione della nuova ASUIT, definisce i contenuti del protocollo d’intesa che verrà stipulato tra la Provincia e l’Università degli Studi di Trento, adegua la programmazione sanitaria e socio sanitaria provinciale, nonché semplifica l'organizzazione delle strutture ospedaliere provinciali.
"La costituzione dell’ASUIT segnerà un salto di qualità nel sistema sanitario e universitario trentino, introducendo un modello di governance integrata e innovativa - sono le parole dell'assessore Tonina -. L’iniziativa si allinea alla normativa nazionale sulle aziende universitarie e consente di valorizzare le sinergie tra cura, formazione e ricerca, a beneficio del sistema sanitario, dell’Università e della popolazione. Attraverso l'Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino vogliamo perfezionare in modo stabile e strutturato l’attività assistenziale, la formazione universitaria e la ricerca scientifica, completando, dal punto di vista dell'offerta formativa in ambito sanitario, il percorso avviato nel 2020, con l’attivazione del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia a Trento e successivamente proseguito con la nascita della Scuola di Medicina." è il commento dell'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina.

Approvato oggi dalla Giunta provinciale il ddl per la costituzione dell’Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino. Il disegno di legge disciplina la governance e l'organizzazione della ... Approvato in Giunta il ddl Tonina: "La sua costituzione segnerà un salto di qualità nel sistema sanitario e universitario trentino" ... Nuovo passo verso l'ASUIT, l’Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino

Didacta: le precisazioni dell'assessore Gerosa

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 22 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 23 Settembre 2025

In merito alle critiche ed ai dubbi sollevati riguardo all'organizzazione a Riva del Garda della manifestazione Didacta Italia - Edizione Trentino, l'assessore Francesca Gerosa fa il punto precisando alcuni aspetti dell'iniziativa, "una grande opportunità di visibilità e confronto per il nostro sistema scolastico provinciale".
Ecco il testo integrale del suo intervento.

In merito alle critiche ed ai dubbi sollevati riguardo all'organizzazione a Riva del Garda della manifestazione Didacta Italia - Edizione Trentino, l'assessore Francesca Gerosa fa il punto precisando ... Riva del Garda, Comunità Alto Garda e Ledro, Trento, Trentino-Alto Adige, 38066, Italia ... strumentalizzazione, con la volontà di evidenziare in modo improprio, parziale e tendenzioso aspetti intenzionalmente posti in chiave negativa. Didacta Italia - Edizione Trentino rappresenta un’occasione unica e

Parifica ed approvazione dei conti giudiziali di materia degli agenti contabili consegnatari di beni mobili dell'Istituto Comprensivo di Villa Laga...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 23 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 24 Settembre 2025

Determinazione n. 10407 del 22/09/2025

in ottemperanza al decreto fuori udienza della Corte dei Conti Sezione Giurisdizionale per il Trentino Alto Adige, sede di Trento, n. 47/2025. ... Giurisdizionale per il Trentino Alto Adige, sede di Trento, n. 47/2025. RIFERIMENTO : 2025-D335-00136 Pag 1 di 5 Num. prog. 1 di 8 LA DIRIGENTE GENERALE - premesso che la nozione di "agente contabile" è ... in ottemperanza al decreto fuori udienza della Corte dei Conti Sezione Giurisdizionale per il Trentino Alto Adige, sede di Trento, n. 47/2025.

Due ulteriori scuole di specializzazione accreditate a Trento, la soddisfazione di Tonina e Ferro

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 24 Settembre 2025

Salgono a cinque le scuole di specializzazione accreditate presso la Scuola interateneo di Medicina e Chirurgia delle università di Trento e di Verona: sono state infatti accreditati due nuovi percorsi post lauream: Medicina d’emergenza-urgenza e Anatomia patologica.
"Si tratta di un riconoscimento significativo, che conferma la solidità della rete formativa locale e l’impegno delle strutture ospedaliere trentine nel garantire un percorso di alta qualità ai futuri specialisti, consolidando al tempo stesso il ruolo del Trentino nella formazione medica avanzata a servizio della salute dei cittadini. È poi un traguardo importante, perché assicura la continuità dei percorsi formativi e rafforza il ruolo del sistema sanitario trentino come polo attrattivo per i giovani medici che scelgono di specializzarsi. Senza considerare che si tratta di un ulteriore tassello nel percorso di rafforzamento delle competenze formative relative alle professioni sanitarie, nell’ambito della nuova Scuola di Medicina e Chirurgia. Un percorso avviato alcuni anni fa con il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, interateneo tra le Università di Trento e di Verona, che si perfezionerà attraverso la nuova Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino", è il commento dell'assessore alla salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina.

ospedaliere trentine nel garantire un percorso di alta qualità ai futuri specialisti, consolidando al tempo stesso il ruolo del Trentino nella formazione medica avanzata a servizio della salute dei cittadini. È

Interventi per favorire l'apprendimento permanente e la certificazione delle competenze

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 23 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 23 Settembre 2025

Certificazione delle competenze agili: sperimentazione e adozione dei profili di qualificazione professionale
Delibera n. 1392 del 19/09/2025

provinciale con deliberazione n. 1476 di data 3 settembre 2021 ha approvato il Piano strategico per la promozione del lavoro agile dal titolo "Dal lavoro agile al distretto Trentino intelligente" (di seguito

A breve in busta paga gli aumenti del 6% per 38.000 dipendenti pubblici trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 26 Settembre 2025

Scatteranno nei prossimi mesi gli aumenti medi del 6% in busta paga per i dipendenti del comparto pubblico provinciale. Con le tre delibere approvate, su proposta del presidente Maurizio Fugatti e degli assessori Francesca Gerosa e Mario Tonina per le parti di competenza, la Giunta ha autorizzato Apran alla sottoscrizione definitiva delle intese siglate con i sindacati sui rinnovi contrattuali del triennio 2025-2027. È l’ultimo passaggio per l’erogazione delle risorse, dopo il via libera all’utilizzo dei fondi stanziati nell’assestamento di bilancio, a fine agosto, e la firma con i sindacati il 15 settembre.
Al personale dei comparti della contrattazione collettiva provinciale – scuola, sanità, autonomie locali, ricerca, per un totale di 38.000 dipendenti – verrà quindi riconosciuto un incremento retributivo medio pari al 6% circa, che ammonta in media per il personale dell’area non dirigenziale a 147 euro mensili lordi. Gli aumenti decorreranno dal primo gennaio 2025, con una quota che sarà corrisposta come arretrato per i mesi già trascorsi, per un impegno aggiuntivo nel bilancio provinciale quantificato in oltre 100 milioni di euro l’anno.

a tutto il mondo del lavoro trentino, per riconoscere un’attenzione adeguata anche ai lavoratori del settore privato, nella direzione condivisa nel Protocollo sui redditi siglato a luglio. Sostenere le

Nuovo accordo tra Provincia e Coni per l'educazione motoria nelle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 20 Settembre 2025 - Modificato il Sabato, 20 Settembre 2025

Si amplia l’educazione motoria nelle istituzioni scolastiche trentine, fin dalla prima infanzia. La delibera, approvata dalla Giunta provinciale su proposta dall’assessore all’istruzione, cultura, giovani e pari opportunità Francesca Gerosa, sancisce un nuovo accordo con il Coni e dà il via ai progetti “Crescere in movimento” e “Sport tra i banchi”. Le due iniziative coinvolgeranno nell'anno scolastico appena iniziato e nel prossimo le scuole dell’infanzia e le classi dalla prima alla quinta della scuola primaria, e si aggiungono al già esistente "Alfabetizzazione Motoria", che da quest’anno sarà esteso anche alle classi terze.
"Dopo la decisione dello scorso anno di inserire due ore curricolari di educazione motoria in quarta e quinta primaria, ho ritenuto importante valorizzare ancora di più lo sport nelle scuole. L'educazione motoria, anche sotto forma di attività ludico-sportiva, riveste un ruolo importantissimo per lo sviluppo della motricità dei bambini, e per un loro avvicinamento al mondo dello sport – dichiara l’assessore Gerosa -. Tra le priorità della Provincia, ribadite anche nella Strategia provinciale, rientra la promozione di sani stili di vita, e l'intesa siglata con il CONI attraverso la presidente del Comitato di Trento Paola Mora, che ringrazio per il grande lavoro che fa con i nostri ragazzi, va proprio nella direzione di contribuire al miglioramento della loro salute. La collaborazione preziosa del CONI con l’assessorato all’istruzione è sfociata in progetti costruiti su misura per giovani e giovanissimi, che continuano a essere implementati. Sono convinta che far crescere i nostri giovani, già a partire dall’infanzia, a contatto con lo sport e i suoi valori, sia una scelta vincente per il loro futuro”.

associazioni sportive dilettantistiche del Trentino avranno la possibilità di proporre le loro discipline sportive nelle ore curriculari e i laureati in scienze motorie potranno affiancare gli insegnanti

“In cammino con Rosmini” arriva nelle scuole trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 24 Settembre 2025

Un docufilm rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado per rendere più attuale e diffusa la figura di Antonio Rosmini nelle nuove generazioni, mettendone in luce il suo spessore ideale, politico, sociale, etico. Il cortometraggio si intitola “In cammino con Rosmini” ed è stato presentato questa mattina proprio nella Casa Natale di Antonio Rosmini, a Rovereto: “Il cinema è uno strumento potente e prezioso per trasmettere messaggi importanti alla comunità – ha affermato l’assessore all'istruzione, cultura, giovani e pari opportunità Francesca Gerosa - e la finalità di questo docufilm è avvicinare i giovani a Padre Antonio Rosmini, figura di spicco del nostro territorio, non solo di Rovereto, che ha saputo trasmettere valori quanto mai attuali”.

, hanno portato il loro saluto i presidenti dei Rotary Club di Rovereto Alberto Gasperi, di Madonna di Campiglio Emanuela Sianesi, del Rotary 2060 Gianni Albertinoli, del Club Trento trentino nord Gianluca

Borse di studio agli studenti della scuola secondaria di secondo grado per la frequenza di percorsi scolastici all'estero in Paesi extra Unione eur...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 23 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 24 Settembre 2025

Determinazione n. 10422 del 23/09/2025

spesa; vista la legge provinciale sulla scuola di data 7 agosto 2006, n. 5 e s.m., recante "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino"; vista la Legge provinciale 30 novembre 1992, n. 23

Presa d'atto delle richieste di modifica stato, periodo di frequenza all'estero, rinunce e mancato raggiungimento del requisito di merito da parte...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 23 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 24 Settembre 2025

Determinazione n. 10437 del 23/09/2025

di istruzione e formazione del Trentino"; la legge provinciale di data 16 febbraio 2015, n. 2 (Legge provinciale sull'Europa 2015), in particolare gli art. 18 - 20; il "Regolamento di esecuzione dell

Torna all'inizio