Testo ricercato

Filtri selezionati:

Tecnico superiore per il verde “sostenibile”, iscrizioni entro il 30 giugno

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Aprile 2025 - Modificato il Lunedì, 14 Aprile 2025

Dopo nove edizioni si rinnova e rafforza le tematiche legate alla sostenibilità ed al cambiamento climatico. Il corso post diploma per Tecnico Superiore del Verde, ideato e organizzato dalla Fondazione Edmund Mach, partirà il 22 settembre e c'è tempo fino al 30 giugno per iscriversi.

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 14 - 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Aprile 2025 - Modificato il Martedì, 15 Aprile 2025

Wired Next Fest, la sesta edizione di Educa Immagine, le palafitte di Fiavé e Ledro, i pass Interrail, i riconoscimenti per la scuola della Fondazione Mach, un'iniziativa della Fondazione Bruno Kessler: sono i temi della puntata 14 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali.

“La Provincia Informa”, in onda la puntata 9 - 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Aprile 2025 - Modificato il Martedì, 15 Aprile 2025

Il Festival dell’economia di Trento, “Educa Immagine”, un nuovo ospedale da campo, riconoscimenti per la scuola della Fondazione Mach, un’iniziativa della Fondazione Bruno Kessler: sono i temi trattati nella puntata 9 - 2025 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento e in onda anche su alcune emittenti locali.

Oro per FEM alla gara nazionale degli Istituti Tecnici Agrari

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 08 Aprile 2025 - Modificato il Martedì, 08 Aprile 2025

Uno studente della Fondazione Edmund Mach si è aggiudicato il primo premio alla gara nazionale degli Istituti Tecnici Agrari che si è svolta a Brescia il 3 e 4 aprile scorsi. Si tratta di Daniele Campagna, alunno della classe IV B dell’Articolazione Produzioni e Trasformazioni dell'Istituto Tecnico Agrario.

Suoni Universitari. Il Concerto finale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Aprile 2025 - Modificato il Mercoledì, 09 Aprile 2025

Sarà Whitemary l’artista che animerà il concerto che chiude ufficialmente la diciannovesima edizione del concorso di Opera Universitaria e che vedrà tornare sul palco i Trunks, vincitori di Suoni Universitari 2024.

Gemellaggi scolastici dell’Euregio: 16 le scuole coinvolte nel 2024/25

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 10 Aprile 2025 - Modificato il Giovedì, 10 Aprile 2025

Sedici scuole dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino hanno collaborato attivamente durante l’anno scolastico in corso, ricevendo nelle scorse settimane la targhetta di riconoscimento di “Gemellaggio scolastico Euregio”. I rappresentanti degli uffici Euregio di Tirolo, Alto Adige e Trentino hanno consegnato l’attestato sotto forma di adesivo, da esporre all’esterno degli edifici scolastici.
Sono sette gli istituti scolastici del Tirolo, tre dell’Alto Adige e sei del Trentino che hanno soddisfatto i criteri richiesti per la collaborazione transfrontaliera, realizzando un programma di scambio con misure didattiche comuni tra istituti di almeno due territori dell’Euregio; le scuole partecipanti vanno dalle primarie alle secondarie di primo e secondo grado
Il segretario generale dell’Euregio, Christoph von Ach, ha espresso soddisfazione per l’ampia partecipazione: “Vogliamo promuovere attivamente la convivenza nell’Euregio, avvicinando bambini e ragazzi che vivono lontani tra loro. Allo stesso tempo, però, imparano a conoscere l’Euregio per ciò che la caratterizza: l'unità nella diversità, frutto di lingue e culture diverse, unite da una storia comune, dai costumi e dalle sfide attuali delle nostre aree montane".
Gli studenti non si sono limitati a conoscere meglio l’Euregio, ma si sono incontrati in videoconferenze o durante visite alle scuole gemellate su entrambi i versanti del Brennero, collaborando inoltre alla creazione di nuovi progetti congiunti.

#Thinksafe influencer della sicurezza oggi a Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 10 Aprile 2025 - Modificato il Giovedì, 10 Aprile 2025

Si è aggiudicato la terza edizione del concorso #Thinksafe influencer della sicurezza intitolato alla memoria di Chiara Santoli il Marconi di Rovereto, che ha vinto una visita all'ILO (Organizzazione internazionale del Lavoro) sede di Torino, a consegnare il premio il dirigente del Fontana Giuseppe Santoli, padre di Chiara, secondo posto al CFP Veronesi di Rovereto e terzo al CFP Enaip di Arco che ha vinto un'esperienza di un'arrampicata canyon attraverso una ferrata in sicurezza. Oggi a Rovereto si sono tenute le premiazioni del concorso sulla sicurezza del lavoro #Thinksafe, che ha visto la partecipazione di sei istituti superiori trentini, promosso dal Rotary Club Rovereto Vallagarina e dal Rotaract di Rovereto e Riva del Garda, in partnership con l’Associazione Artigiani e Confindustria Trento.

Radon nelle scuole dell'infanzia, le misurazioni adempimento necessario da parte del datore di lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 10 Aprile 2025 - Modificato il Giovedì, 10 Aprile 2025

L'assessorato provinciale all'istruzione comunica che sono state recentemente avviate ulteriori verifiche e approfondimenti da parte delle strutture facenti capo al Dipartimento istruzione della Provincia in merito ad alcune segnalazioni sulla presenza di radon in alcune scuole dell'infanzia equiparate.
A fronte della segnalazione di APSS risalente al marzo 2021, il Dipartimento Istruzione nel mese di aprile dello stesso anno aveva informato tutte le scuole, di ogni ordine e grado delle modifiche legislative rispetto alle nuove soglie dei livelli di radon e quindi ai correlati adempimenti in materia di valutazione dei rischi, invitando a nuove misurazioni. A seguito di questa nota le scuole avevano avviato autonomamente le richieste di controllo sui livelli di radon interloquendo direttamente con APPA. Per le scuole dell’infanzia provinciali il Servizio Infanzia del Dipartimento si era attivato direttamente, in qualità di datore di lavoro. I controlli si sono avviati quindi nel 2021 e conclusi nel corso del 2024.
A seguito degli approfondimenti fatti in questi giorni, è emerso che le scuole dell'infanzia equiparate hanno interloquito direttamente con APPA e, a seguire, con l'Azienda sanitaria, per il tramite del responsabile della sicurezza della Federazione scuole materne. I controlli e la valutazione dei rischi, infatti, sono a carico del singolo datore di lavoro.
Ciò premesso per fare chiarezza in merito ad un argomento delicato, che coinvolge la salute dei bambini e del personale delle scuole.

Scuola, avviato il confronto contrattuale in Apran

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 10 Aprile 2025 - Modificato il Giovedì, 10 Aprile 2025

Si è tenuto ieri in Apran l'incontro che ha segnato l'avvio del confronto sul contratto del comparto personale ATA, insegnanti scuola infanzia e formazione professionale e assistente educatore.
Presente la dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura, in qualità di componente, che ha fatto un resoconto positivo in merito all'incontro. All’apertura del confronto, si unisce il calendario di incontri con le Organizzazioni Sindacali inviato nella stessa giornata di ieri dall'assessorato all'istruzione. La comune volontà di entrambe le parti, pur nel rispetto delle differenze di vedute o posizioni che possono emergere, è quello di migliorare il contratto dei lavoratori, sia in una logica organizzativa che dei singoli. Le risorse di cui Apran ha dato conto, circa 2,7 milioni di euro, sono quelle note, stanziate a bilancio, destinabili sia all’aumento degli stipendi sia ai trattamenti accessori.

Nominato il nuovo Comitato Provinciale di Valutazione del sistema educativo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Aprile 2025 - Modificato il Venerdì, 11 Aprile 2025

A valle dell’istruttoria effettuata dall’apposita commissione, la Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione, ha ufficializzato la nomina dei componenti del Comitato Provinciale di Valutazione del sistema educativo (CPV) per il periodo 2025-2030. Questo organismo tecnico-scientifico avrà il compito di monitorare e valutare l'efficacia del sistema educativo provinciale, fornendo indicazioni strategiche per il suo miglioramento.
La vicepresidente ha espresso soddisfazione per le nomine effettuate, sottolineando l'importanza della costituzione del Comitato, in una veste più tecnico-scientifico e altamente qualificato per garantire il continuo miglioramento del sistema educativo trentino. Nel corso del nuovo mandato quinquennale, il CPV sarà impegnato in particolare sulla definizione di un nuovo modello metodologico per la valutazione dei dirigenti scolastici.

Residenze universitarie: 2 milioni di euro per la creazione di nuovi posti letto

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Aprile 2025 - Modificato il Venerdì, 18 Aprile 2025

Con l’obiettivo di rafforzare l’offerta di posti letto per gli studenti dell’ateneo trentino, la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’università e ricerca, ha approvato i nuovi criteri per la concessione di contributi per la realizzazione di residenze universitarie, destinando contestualmente allo scopo la somma di due milioni di euro per l’anno 2025.

Donne e uomini della Resistenza: la partecipazione trentina alla guerra di Liberazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Aprile 2025 - Modificato il Venerdì, 18 Aprile 2025

Nell'ambito delle iniziative per l'80° anniversario della fine della seconda guerra mondiale, la Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con ANPI del Trentino propone un approfondimento dedicato alla partecipazione dei trentini e delle trentine alla guerra di Liberazione 1943-1945. L'incontro, che si svolgerà giovedì 24 aprile alle ore 16.30 presso l'Officina dell'Autonomia in via Tommaso Gar 29 a Trento, prevede gli interventi del direttore della Fondazione Museo storico del Trentino, del presidente ANPI del Trentino, del vicepresidente dell'Istituto storico di Modena, e di due studiosi della Fondazione Museo storico del Trentino. La Fondazione propone inoltre tra il 25 e il 27 aprile visite guidate gratuite alla mostra sulla seconda guerra mondiale alle Gallerie e un palinsesto speciale nello spazio History Lab Live sul canale 12 del digitale terrestre (Telepace Trento).

Si rafforza la partnership fra ComPA FVG e TSM - Trentino School of Management

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 28 Aprile 2025 - Modificato il Lunedì, 28 Aprile 2025

Incentivare lo scambio di buone pratiche e la creazione di sinergie, al fine di innovare e migliorare costantemente le rispettive proposte formative. Su questo obiettivo condiviso prosegue e si rafforza la collaborazione, già avviata da diversi anni, fra ComPA Friuli Venezia Giulia e TSM - Trentino School of Management, due realtà impegnate per lo sviluppo delle competenze del personale del sistema pubblico territoriale, ma anche per mettere a disposizione del sistema nazionale di formazione strumenti e metodologie innovative.

Conservatorio Bonporti, un istituto d’eccellenza per la musica e i talenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 24 Aprile 2025 - Modificato il Venerdì, 25 Aprile 2025

Istituto d’eccellenza del Trentino nell’alta formazione musicale di livello universitario, con 600 studenti, due sedi (Trento e Riva del Garda), un’offerta che comprende tutti gli indirizzi della musica classica, jazz, pop, elettronica, tecnologie musicali, accanto ai dottorati e alle partecipazioni internazionali. È il Conservatorio “Francesco Antonio Bonporti” di Trento, nato nel 1980, ma con origini che risalgono agli inizi dell’Ottocento: questa la realtà visitata oggi nella sede del capoluogo dal ministro dell’università e della ricerca accompagnata dalla vicepresidente della Provincia e assessore all’istruzione e alla cultura, insieme ai componenti del cda dell’istituto e al direttore.
Il ministro è stato accolto nella sede del capoluogo durante uno dei giorni di lezione regolare dell’istituto (senza però esibizioni nel rispetto delle giornate di lutto nazionale indette per la morte del papa). Ha visitato gli spazi, la biblioteca recentemente intitolata a “Vincenzo Gianferrari” (a supporto dell’attività didattica, di ricerca e di produzione del Conservatorio e di assistenza a studenti, ricercatori e docenti universitari e a studiosi esterni). Nell’auditorium ha salutato studenti e personale docente, assieme alla vicepresidente della Provincia e ai vertici dell’istituto. La vicepresidente ha manifestato soddisfazione per l’interesse mostrato dal ministro per le tante attività del Conservatorio, fiore all’occhiello della formazione trentina, riconosciuto a livello internazionale.
Nel corso della visita il ministro assieme alla vicepresidente ha anche assistito alla lezione dell’orchestra del Bonporti sulle note dell'ouverture del Nabucco.

L’Ateneo dei Racconti. Serata Finale

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 07 Aprile 2025 - Modificato il Lunedì, 07 Aprile 2025

Si chiude la quattordicesima edizione del concorso letterario di Opera Universitaria, con le performance dei quattro racconti finalisti scelti nel corso delle due serate precedenti e le premiazioni per le diverse categorie in gara, due per la parte letteraria e due per la parte performativa. A salire sul palco domani, insieme allo staff di attori e attrici dell’Associazione Teatrale Universitaria saranno Nicolò Duccio Dainelli, autore di “Bassamarea", Melissa Dunga e la sua “Ricerca della libertà”, Giulia Pellè con “Dal punto A al punto B” e infine Ludovica De Angelis con “Love, Lithium, Mother”.

Cooperazione educativa: approvato lo schema di Convenzione tra Provincia e Région académique Grand Est – Francia

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 29 Aprile 2025 - Modificato il Martedì, 29 Aprile 2025

La Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore competente, ha approvato lo schema di Convenzione per la cooperazione educativa tra il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento e la Région académique Grand Est della Repubblica francese (Accademie di Nancy-Metz, Reims e Strasburgo), finalizzata alla promozione della lingua e della cultura francese.
Lo schema di accordo ha come obiettivo la volontà di promuovere la mobilità studentesca, la mobilità dei docenti e le collaborazioni tra le istituzioni scolastiche dei due territori, nella consapevolezza dell’importanza di incentivare attività e iniziative che favoriscono l’acquisizione della lingua francese, in un’ottica di diffusione tra gli studenti e i docenti trentini di elementi di cittadinanza europea e della promozione della dimensione internazionale, interculturale e plurale dell’istruzione.

Inclusione scolastica, al via le domande di accreditamento degli Enti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 29 Aprile 2025 - Modificato il Martedì, 29 Aprile 2025

Dal 1° al 31 maggio 2025 è possibile presentare le domande di accreditamento e le
dichiarazioni di permanenza dei requisiti per gli enti che intendono erogare servizi a
favore degli studenti con bisogni educativi speciali frequentanti istituzioni scolastiche e
formative di ogni ordine e grado.
L’iscrizione nel registro degli enti accreditati costituisce presupposto necessario per
l’affidamento del servizio di inclusione scolastica e per garantire sempre più alti livelli di
qualità. Gli enti interessati a ottenere o mantenere l’accreditamento potranno pertanto
presentare domanda, o dichiarazione di permanenza dei requisiti, all’Ufficio per le
politiche di inclusione e cittadinanza del Servizio istruzione, presso il Dipartimento
istruzione e cultura della PAT.

Cerimonia di laurea, attesa finita per 368

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 07 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 07 Maggio 2025

Edizione numero 17 per la cerimonia di laurea in programma venerdì prossimo 9 maggio in piazza Fiera. Saranno 368 i neolaureati e le neolaureate che festeggeranno assieme ai loro cari, amici e amiche. In questa stessa occasione ci sarà anche la proclamazione di dieci migliori dottori e dottoresse di ricerca. Il corteo accademico partirà da Palazzo Sardagna alle 10.55 per raggiungere il palco in piazza Fiera alle 11. Dopo i saluti istituzionali - per la Provincia sarà presente l'assessore Achille Spinelli - interverrà il rettore Flavio Deflorian. La testimonianza di quest’anno sarà portata da Ada Rosa Balzan, laureata UniTrento in Sociologia nel 2003, con un’esperienza di oltre vent'anni in tematiche e progetti di sostenibilità e considerata tra le persone più competenti sul tema a livello internazionale.

Spinelli ai neolaureati: “Ognuno può fare la differenza. Il vostro impegno è fondamentale”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Maggio 2025 - Modificato il Venerdì, 09 Maggio 2025

"Quella di oggi è una giornata di festa che segna un traguardo importante, ma soprattutto l’inizio di una nuova fase della vostra vita, carica di responsabilità e possibilità". Con queste parole l’assessore provinciale all’università, Achille Spinelli, ha aperto il suo intervento durante la cerimonia di consegna dei diplomi di laurea che si è svolta oggi in Piazza Fiera a Trento.
Nel suo discorso, Spinelli ha invitato i giovani a credere nel valore dell’impegno individuale e collettivo, anche di fronte ad un contesto globale segnato da incertezza e instabilità. "Viviamo una fase storica complessa, e può sembrare che le azioni dei singoli non contino, ma non è così - le sue parole -. Anche la scelta di non impegnarsi ha delle conseguenze: ognuno di noi può fare la differenza".

Firmata con la Région Académique Grand Est la prima convenzione per la cooperazione educativa tra Provincia e Francia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Maggio 2025 - Modificato il Venerdì, 09 Maggio 2025

Alla presenza della vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all'istruzione Francesca Gerosa, è stata firmata oggi la prima convenzione in campo educativo tra la Provincia autonoma di Trento e la Région Académique Grand Est della Repubblica francese. Il protocollo d'intesa si inserisce nella cornice degli accordi tra Italia e Francia che, nel 2009, hanno formalizzato la doppia emissione del diploma italiano e francese (EsaBac) e grazie al Trattato per la cooperazione bilaterale rafforzata italo-francese, firmato il 26 novembre 2021. L'obiettivo è promuovere la mobilità studentesca, la mobilità dei docenti e le collaborazioni tra le istituzioni scolastiche dei due territori, incentivando attività e iniziative che favoriscano l'acquisizione della lingua francese da parte degli studenti trentini e della lingua italiana da parte di quelli francesi.
Alla firma hanno preso parte per la Provincia, oltre alla vicepresidente, la dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura, Francesca Mussino, il Sovrintendente scolastico provinciale, Giuseppe Rizza, la dirigente del Servizio istruzione, Sandra Cainelli, e le docenti Ilaria Valle e Laura Pedrotti. Per la regione francese erano invece presenti il Rettore dell'Accademia di Reims, Vincent Stanek, il Consigliere del rettore e delegato per le relazioni europee della Région Académique Grand Est, Thibaut Triqueneaux, la Referente e responsabile della cooperazione educativa presso l'istituto francese di Milano, Agnès Pallini-Martin, e la Console onorario di Francia in Italia, alla guida del Consolato a Trento e responsabile dei servizi consolari in regione, Maria Emanuela de Abbondi.

Torna all'inizio