Il contratto di apprendistato duale per la qualifica e il diploma
È una tipologia di contratto sottoscritto dal datore di lavoro e dall'apprendista finalizzato all'acquisizione di titoli di studio formali
Cos'è
Il contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma è lo strumento che regola il rapporto di lavoro tra l’impresa e l’apprendista ed è disciplinato da leggi e dai contratti collettivi e di settore.
È successivo al
protocollo
sottoscritto tra l’istituzione formativa e il datore di lavoro e alla definzione del
Piano formativo individuale
, predisposto dall’istituzione formativa.
Il contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma prevede:
- ore di lavoro in azienda
- ore di formazione in azienda
- ore di formazione presso l’Istituzione formativa
Quali sono le caratteristiche principali
Il contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma deve:
- essere stipulato in forma scritta e sottoscritto dal datore di lavoro e dall’apprendista. Nel caso di assunzione di un minore deve essere sottoscritto anche da colui che esercita la responsabilità genitoriale
- specificare il titolo di studio che l’apprendista acquisisce al termine del contratto, se supera l'esame finale previsto dal percorso formativo
- individuare il livello di inquadramento dell’apprendista
- prevedere una durata coerente con il percorso formativo che svolgerà l’apprendista e funzionale al conseguimento del titolo di studio. La durata minima non può essere inferiore a sei mesi. La durata del contratto può essere rideterminata in considerazione di competenze già acquisite e termina con la data dell’esame, se concluso positivamente
- specificare la durata e le modalità di svolgimento della formazione
- essere accompagnato dal piano formativo individuale, in forma di allegato, contenente i dati dell’azienda, dell’apprendista e del tutor aziendale, nonchè il dettaglio del percorso formativo da svolgersi
- seguire la comunicazione obbligatoria di assunzione da parte del datore di lavoro o dal proprio intermediario
- tenere conto dei limiti numerici per l’assunzione di apprendisti e nel caso di apprendista di età inferiore a 18 anni deve tenere conto anche delle disposizioni previste dalla normativa di riferimento
Il contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma può:
- essere sottoscritto per rapporti di lavoro stagionali
- essere sottoscritto da soggetti accreditati per i servizi per il lavoro (apprendistato in somministrazione)
- può prevede un periodo di prova
Cosa può succedere durante il contratto
Durante il periodo contrattuale possono verificarsi le seguenti situazioni:
- la ridefinizione del piano formativo individuale
- il prolungamento della durata del contratto in caso di periodi di malattia, infortunio o altra causa di sospensione involontaria del lavoro di durata superiore a trenta giorni
- l’interruzione o la cessazione anticipata del contratto di apprendistato; in questo caso per gli apprendisti che non hanno assolto il diritto-dovere all'istruzione e formazione, è assicurato il rientro nel percorso scolastico o formativo ordinario, anche con il supporto del tutor formativo
Cosa può succedere a conclusione del contratto
A conclusione del contratto il rapporto di lavoro può:
- proseguire come ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, se le parti non recedono esplicitamente dal contratto e raggiunto il titolo di studio previsto
- essere seguito da un apprendistato professionalizzante per la durata prevista dalla contrattazione collettiva
- essere seguito da un ulteriore apprendistato formativo per l’acquisizione di titoli di studio superiori
Quando è possibile prorogare il contratto
Per l’apprendistato per la qualifica e il diploma è possibile prevedere una proroga, previo aggiornamento del piano formativo individuale, fino ad un anno:
- nel caso di mancato raggiungimento del titolo di studio
- per l’acquisizione di un certificato di specializzazione tecnica superiore o di un diploma quinquiennale di istruzione professionale (CAPES) per gli apprendisti che hanno già conseguito la qualifica e/o il diploma professionale
Quanti apprendisti si possono assumere
Il numero complessivo di apprendisti che l’impresa può assumere non può superare il rapporto di 3 a 2 rispetto ai lavoratori specializzati e qualificati attivi in azienda. Inoltre il datore di lavoro deve verificare e rispettare i seguenti limiti numerici:
- se non ha alle dipendenze lavoratori specializzati o qualificati o ne ha meno di 3, può assumere al massimo fino a 3 apprendisti
- se occupa fino a 9 dipendenti, non può superare il limite del 100% di assunzioni di apprendisti rispetto alle maestranze specializzate e qualificate, pertanto il rapporto numerico è di 1 a 1
- se occupa oltre 9 dipendenti, può assumere 3 apprendisti ogni 2 dipendenti specializzati o qualificati.
Per le imprese artigiane i limiti differiscono a seconda della dimensione e della tipologia dell'azienda.
Quanto costa al datore di lavoro l’apprendistato per la qualifica e il diploma
Per le ore di lavoro la retribuzione va calcolata in base all'anno formativo frequentato, come previsto dall' Allegato C del protocollo d'intesa Pat e parti sociali del 19 agosto 2016
Per le ore di formazione esterna (presso l’istituzione formativa) non è prevista alcuna retribuzione.
Per le ore di formazione interna all’azienda è prevista una retribuzione pari al 10% della retribuzione spettante per le ore di lavoro.
Lo studente meritevole che nell’anno scolastico precedente ha conseguito almeno la media dell'otto, ha diritto ad un aumento della retribuzione del 10%