Ciclo di incontri sul territorio
Marzo-Aprile 2023
Iniziativa della Camera di commercio tedesca in Italia - AHK
Le candidature saranno aperte fino a venerdì 10 settembre 2021
Informazioni per l'avvio di progetti di apprendistato duale co-progettati tra istituzioni scolastiche/formative e imprese del territorio
Presentazione domande: dal 5 al 23 luglio 2021
Ulteriore proroga del termine di realizzazione delle attività progettuali
Delibera n. 2103 del 14/12/2020
Approvazione dello schema di integrazione del Protocollo d'intesa
Delibera n. 286 del 06/03/2020
Proroga del termine di realizzazione delle attività progettuali
Delibera n. 1085 del 19/07/2019
Modifica determinazione n. 59 di data 18 marzo 2019
Determinazione n. 79 del 09/04/2019
Ulteriore finanziamento di proposte progettuali
Determinazione n. 59 del 18/03/2019
Integrazione risorse e revoca del contributo per rinuncia
Delibera n. 278 del 01/03/2019
Consente ai giovani tra i 15 e i 24 anni e tra i 18 e i 29 anni di acquisire un titolo di studio mediante un apposito contratto di lavoro
Consente ai giovani tra i 15 e i 24 anni di ottenere, mediante un rapporto di lavoro, una qualifica e/o un diploma, coniugando lavoro e studio
Vantaggi per il datore di lavoro che assume con contratto di apprendistato duale
Fasi e documenti necessari per l'attivazione dell'apprendistato formativo
Protocollo che regola i compiti e le responsabilità dell'istituzione formativa e del datore di lavoro per la realizzazione dei percorsi di apprendistato duale
È il documento che definisce il contenuto e la durata del percorso di formazione in apprendistato duale
È una tipologia di contratto sottoscritto dal datore di lavoro e dall'apprendista finalizzato all'acquisizione di titoli di studio formali
È lo strumento utilizzato per dare evidenza delle competenze acquisite dall’apprendista
L'istituzione formativa valuta le competenze acquisite dall'apprendista durante la formazione in aula e in azienda
Finanziamento di 300.000 euro per la presentazione di proposte progettuali, da parte di istituti tecnici e professionali e istituzioni formative del sistema educativo provinciale, per la realizzazione dei percorsi in apprendistato duale
Aumentare l'attrattiva della formazione duale nello Spazio Alpino, nel settore dell'artigianato e commercio