Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Robotica e didattica: in Trentino le finali nazionali di FIRST® LEGO® League e RoboCup Junior

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 06 Marzo 2018 - Modificato il Martedì, 06 Marzo 2018

Nell’ambito delle azioni promosse dalla Provincia autonoma di Trento nel settore di innovazione della scuola e del posizionamento del sistema educativo nell’era digitale, grande spazio viene riservato alla robotica educativa. Questa metodologia didattica costituisce l’esempio più chiaro di learning by doing attraverso cui gli studenti, di ogni ordine e grado, diventano protagonisti attivi. Anche le scuole trentine, da anni impegnate nella diffusione di questo approccio, hanno già ottenuto ottimi risultati in competizioni nazionali e internazionali.
A riprova di ciò, quest’anno, le città di Rovereto e Trento si sono aggiudicate le finali nazionali di FIRST® LEGO® League Italia (8-9 marzo 2018) e RoboCup Junior (11-14 aprile 2018), due manifestazioni di categoria tra le più prestigiose al mondo nel campo della robotica didattica.

regioni d’Italia, di cui il Trentino Alto Adige è capofila. L’organizzazione della finale nazionale di Trento quest’anno è in carico alla rete del Trentino Alto Adige, denominata S.T.A.A.R.R (Scuole ... Robotica e didattica: in Trentino le finali nazionali di FIRST® LEGO® League e RoboCup Junior

Spinelli: “Progettone, riforma necessaria per sostenere i lavoratori e migliorare il Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Giugno 2022 - Modificato il Martedì, 07 Giugno 2022

“Lo ribadisco ora e non mi stancherò di ripeterlo: le persone attualmente coinvolte nel ‘Progettone’ e tutte quelle che saranno coinvolte in futuro non saranno lasciate sole. È ferma volontà di questa Giunta provinciale mantenere gli stanziamenti e le opportunità e non c’è nessuna intenzione di cambiare i criteri di accesso. Continueremo ad accompagnare alla pensione le persone in età matura e offriremo opportunità occupazionali a chi non trova alternative sul mercato del lavoro ordinario. Mi rammarico, dunque, di chi lascia spazio a letture distorte e fuorvianti circa i contenuti della riforma. Riforma che questa Amministrazione provinciale sostiene con convinzione e che risulta necessaria, fra l’altro, per adeguare alla normativa europea e nazionale in materia di affidamento di lavori e contratti pubblici la legge provinciale, risalente al 1990, istitutiva di questa fondamentale iniziativa. Che continuerà nella sua mission di sostegno e accompagnamento per i lavoratori trentini”. È il messaggio dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, in quella che vuole essere una lettera aperta alla comunità trentina, e in primis al mondo sindacale e del lavoro, nel dibattito sorto attorno al disegno di legge 140 che verrà discusso dal consiglio provinciale, durante il mese di giugno oppure nell’autunno.

politica attiva del lavoro in Trentino. Tutti gli elementi della legge provinciale che ha istituito l’iniziativa, la numero 32 del 1990, precisa l’assessore, si trovano nella legge di riforma del Progettone ... Spinelli: “Progettone, riforma necessaria per sostenere i lavoratori e migliorare il Trentino

Bisesti: “Bonporti, un nuovo spazio di eccellenza per la musica in Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 03 Aprile 2022 - Modificato il Domenica, 03 Aprile 2022

“È un privilegio e una grande soddisfazione celebrare finalmente questo luogo, restituito alla comunità dopo due anni difficili, di silenzio, per un mondo, quello della cultura e dello spettacolo, il primo a fermarsi e l’ultimo a ripartire. Ora tutta la collettività e i nostri giovani possono contare su un nuovo spazio di eccellenza per la musica a Trento e in Trentino, un riferimento per le attività musicali nel nostro territorio. Si tratta di un’inaugurazione importante anche per sottolineare il valore della cultura, di cui il Conservatorio rappresenta sicuramente una delle istituzioni di massimo livello, per la crescita della nostra comunità”. Così l’assessore provinciale all’istruzione, cultura e giovani Mirko Bisesti ha salutato ieri sera l’apertura nel capoluogo del nuovo auditorium del Conservatorio “Bonporti” di Trento e Riva del Garda. Un momento saliente, sancito dal concerto inaugurale di “Casa Bonporti”, con le musiche di Beethoven, Paganini e Mendelssohn eseguite dal violino solista Giuseppe Gibboni e dall’orchestra sinfonica del Conservatorio, diretti da Filippo Maria Bressan. Il primo appuntamento del ciclo di eventi che fino all’11 aprile celebrano la restituzione al termine dei lavori.

primo a fermarsi e l’ultimo a ripartire. Ora tutta la collettività e i nostri giovani possono contare su un nuovo spazio di eccellenza per la musica a Trento e in Trentino, un riferimento per le attività ... Bisesti: “Bonporti, un nuovo spazio di eccellenza per la musica in Trentino

Studentati, buone notizie per il Trentino dalle graduatorie dei fondi PNRR

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Novembre 2023 - Modificato il Giovedì, 09 Novembre 2023

Notizie positive per i progetti di Opera universitaria volti ad aumentare la disponibilità di alloggi destinati agli studenti, un tema particolarmente attuale per via delle note problematiche di caro-affitti che riguardano anche gli iscritti dell’ateneo trentino. Nell’ambito delle iniziative per le quali l’ente provinciale ha presentato domanda dei fondi PNRR, il progetto di efficientamento energetico dello studentato di Borino (100 posti) è risultato subito assegnatario del cofinanziamento ministeriale. Questo uno dei dati emersi dalle graduatorie definitive contenute in due diversi decreti ministeriali di recente pubblicazione, che contengono ulteriori elementi favorevoli. Gli altri due progetti presentati, il completamento del blocco G di Sanbàpolis a Trento (100 nuovi posti) e il nuovo studentato da 208 posti letto di Rovereto, sono stati ammessi in graduatoria e risultano in attesa di finanziamento in uno step successivo. Significa, come spiega la presidente di Opera universitaria Maria Laura Frigotto “che i soldi arriveranno e che nel frattempo possiamo passare immediatamente alla fase realizzativa per quanto riguarda Sanbàpolis, dati gli stanziamenti provinciali che coprono tutti i costi per l’ampliamento del polo di Trento sud e le garanzie del bando ministeriale che riconosce i costi per il progetto anche se sono sostenuti prima”. Un elemento importante, sottolinea Frigotto, perché permette all’ente di partire subito con la copertura provinciale in attesa dei fondi PNRR. “Stiamo già predisponendo la progettazione esecutiva, per un avvio dei lavori stimato nel 2024”, precisa la presidente di Opera.

-affitti che riguardano anche gli iscritti dell’ateneo trentino. Nell’ambito delle iniziative per le quali l’ente provinciale ha presentato domanda dei fondi PNRR, il progetto di efficientamento energetico dello ... Studentati, buone notizie per il Trentino dalle graduatorie dei fondi PNRR

Iscrizioni anno scolastico 2025/2026, in Trentino confermata l'apertura dal 10 al 31 gennaio

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Gennaio 2025 - Modificato il Martedì, 07 Gennaio 2025

"Confermo che nella nostra Provincia le date di apertura delle iscrizioni ai percorsi di istruzione e formazione professionale per l'anno scolastico 2025/26 rimangono quelle stabilite dalla deliberazione della Giunta Provinciale del 23 dicembre scorso, previste dalle ore 8.00 del 10 gennaio alle ore 20.00 del 31 gennaio.
Nel leggere le valutazioni del Ministero, che comprendo nell’attenzione verso le famiglie, ho voluto avviare con le strutture competenti un'attenta e specifica analisi interna, in esito alla quale si è ritenuto opportuno mantenere quanto dalla Giunta già stabilito, in considerazione anche delle molteplici attività di orientamento svolte nelle nostre scuole e alle tante iniziative proposte alle famiglie, tra cui ricordo anche la fiera "TrentinOrienta" dell'ottobre scorso e che hanno fornito agli studenti e alle loro famiglie informazioni adeguate per effettuare le loro scelte. Inoltre abbiamo considerato che, chiudendosi le iscrizioni a fine mese, avranno ancora qualche settimana per sciogliere le ultime riserve e ultimare le proprie riflessioni.
Abbiamo infine già definito le scadenze dei prossimi provvedimenti per incidere al meglio sul livello organizzativo, e voglio tenere fede al cronoprogramma impostato: assieme alle iscrizioni infatti abbiamo voluto approvare anche i nuovi criteri di formazione delle classi, solitamente validati nel mese di marzo, per semplificare il lavoro delle segreterie scolastiche, ed è mia intenzione portare in Giunta in anticipo rispetto al passato la delibera sugli organici”. Sono le parole della vicepresidente e assessore provinciale all'istruzione Francesca Gerosa riguardo alle tempistiche delle iscrizioni nelle scuole, che in Trentino rimangono confermate nella finestra di apertura già annunciata.

all'istruzione Francesca Gerosa riguardo alle tempistiche delle iscrizioni nelle scuole, che in Trentino rimangono confermate nella finestra di apertura già annunciata. ... Iscrizioni anno scolastico 2025/2026, in Trentino confermata l'apertura dal 10 al 31 gennaio

Rossi tra i futuri "chef di territorio": "Siate ambiziosi, il turismo trentino ha bisogno di voi"

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 28 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"Siate ambiziosi, pensate alto, guardate lontano, perchè dobbiamo essere sicuri di avere persone che siano capaci di salire sulle vette e saper interpretare il mondo globale, con la convinzione di avere dentro l'anima del nostro territorio, il vero fattore di competizione che possiamo far valere, anche nell'accoglienza turistica". É questo l'augurio, e insieme un auspicio, che il presidente della Provincia Ugo Rossi ha rivolto ieri sera ai ragazzi del CFP Enaip di Ossana in occasione della cena-evento di chiusura dell'anno scolastico degli studenti del IV anno.

CFP Ossana, un evento al quale non sono voluti mancare, con i genitori dei ragazzi, il presidente Rossi, l'assessore Carlo Daldoss, il presidente dell'Enaip Trentino Gianluigi Bozza, sindaci e ... Rossi tra i futuri "chef di territorio": "Siate ambiziosi, il turismo trentino ha bisogno di voi"

"RADICI NEGATE Il senso delle foreste", la mostra del Sistema Bibliotecario Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Aprile 2021 - Modificato il Venerdì, 30 Aprile 2021

"Radici Negate Il senso delle foreste", è un progetto di osservazione ravvicinata delle foreste del nostro pianeta e della loro sopravvivenza ormai in precario equilibrio. Sono due i casi illustrati dalla fotografa Laura Frasca: il Canada - Ontario e il Borneo Indonesiano - Kalimantan. Due i progetti: The Promised Land e Neglected Roots. La giovane fotografa narra un racconto per immagini invitando alla riflessione di quello che stiamo perdendo. Una testimonianza visiva particolarmente significativa che mette in luce l'importanza per l'umanità di questi polmoni verdi. La mostra è curata da Yulia Tikhomirova. "Le mie storie sono i miei progetti fotografici, la mia tastiera è la mia macchina fotografica, le mie matite sono le mie lenti", dice Laura Frasca

resilienza o perdita di identità. Info www.cultura.trentino.it/Biblio ... "RADICI NEGATE Il senso delle foreste", la mostra del Sistema Bibliotecario Trentino

“Minoranze e società inclusiva” un volume per conoscere le minoranze linguistiche in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 18 Maggio 2023

Si chiama “Minoranze e società inclusiva”, è stato scritto dall’antropologa Giorgia Decarli ed è un volume dedicato agli studenti delle scuole superiori. Un libro che è anche un percorso di cittadinanza attiva e inclusiva il cui obiettivo è far conoscere chi e cosa sono le minoranze linguistiche trentine e non, la loro storia e la loro importanza nella società attuale. Guidati dai docenti, i giovani avranno così uno strumento in più per ragionare in maniera critica sulla società in cui vivono e aprirsi così all’inclusione e alla multiculturalità.

problematiche simili a quelle trentine come le comunità rom, le comunità scozzesi o quelle native americane, il libro mette in luce la situazione delle minoranze presenti in Trentino e vuole essere anche uno ... “Minoranze e società inclusiva” un volume per conoscere le minoranze linguistiche in Trentino

Catalogo con i percorsi di formazione linguistica per gli insegnanti del sistema educativo trentino

Deliberazione - Pubblicato il Sabato, 02 Aprile 2016 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Deroga numero minimo iscritti - Modifica della del. n. 1899 del 26/10/2015 e della del. n. 2329 del 18/12/2015

Del. n. 489 del 31/03/2016

catalogo di interventi di formazione permanente di lingua tedesca e inglese per gli insegnanti del sistema educativo trentino"; Vista la determinazione n. 206 del 15 dicembre 2015 avente ad oggetto ... Catalogo con i percorsi di formazione linguistica per gli insegnanti del sistema educativo trentino

Allestimento del laboratorio didattico presso il Centro di formazione professionale Enaip Trentino di Tione

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 26 Settembre 2016 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Fornitura e posa in opera di attrezzature alberghiere per cucina

Modifica alla det. n. 150 del 29/08/2016

Det. n. 171 del 26/09/2016

attrezzature alberghiere per cucina finalizzata all'allestimento del laboratorio didattico presso il Centro di formazione professionale Enaip Trentino con sede a Tione. Approvazione Capitolato speciale d ... Allestimento del laboratorio didattico presso il Centro di formazione professionale Enaip Trentino di Tione

Educare alla salute, al benessere e allo sport nelle scuole del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 23 Settembre 2024

Promuovere la salute fin da piccoli, attraverso tante piccole e buone pratiche per far crescere adulti sani, responsabili, consapevoli del proprio benessere e dell'impatto della salute collettiva sulla società. Si rinforza un percorso di sinergia e di collaborazione fra gli Assessorati all'istruzione e alla salute della Provincia autonoma di Trento per diffondere capillarmente nelle scuole i tanti progetti e temi legati alla salute e al benessere, alla promozione sportiva e alla prevenzione, al superamento delle diseguaglianze e al sostegno dell'inclusione scolastica, ma anche al primo soccorso e all'alimentazione. Oggi si è tenuta la presentazione con la vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa e l'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina. Fra i presenti vi erano anche il direttore generale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro, la dirigente generale del Dipartimento provinciale Istruzione e Cultura Francesca Mussino e il direttore generale ad interim del Dipartimento provinciale Salute e Politiche sociali Luca Comper.

miglioramento e, di questi ultimi, l'89% ovvero 54 istituti hanno rendicontato le buone pratiche attivate. L'adesione alla Rete ha raggiunto tutte le zone del Trentino, nel 2023-2024 gli studenti coinvolti sono ... Educare alla salute, al benessere e allo sport nelle scuole del Trentino

L'intelligenza artificiale e noi: un incontro firmato Trentino presso la Fondazione Corriere

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Novembre 2017 - Modificato il Giovedì, 02 Novembre 2017

FBK firma assieme alla Provincia autonoma di Trento e alla Fondazione Corriere della Sera un convegno che porta all'attenzione nuovi stimoli su un tema, l’intelligenza artificiale, determinante non solo per la ricerca scientifica, ma anche per le inevitabili ripercussioni sulla società e l’essere umano.
Ospiti di prestigio a partire dalla ministra Valeria Fedeli, per l'’evento che si terrà a partire dalle ore 16.30 presso la storica sede del Corriere della Sera di via Solferino, presso la Sala Buzzati, trasformata da tempo in una prestigiosa “Casa della parola” che ha ospitato negli ultimi 30 anni oltre 1500 incontri per un totale di 2700 ospiti.
L’evento sarà inoltre visibile anche in diretta streaming su Corriere.it.

L'intelligenza artificiale e noi: un incontro firmato Trentino presso la Fondazione Corriere

Franco Fasano e Maurizio Piccoli hanno musicato i testi realizzati in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Ottobre 2017 - Modificato il Mercoledì, 04 Ottobre 2017

Due delle canzoni vincitrici, i cui testi sono stati realizzati dagli alunni delle classi III e IV della Scuola primaria di Fierozzo e della classe III C della Scuola “Raffaello Sanzio” di Trento, sono state presentate e proposte per la prima volta all’ascolto oggi nell’ambito della piattaforma di comunicazione Cultura Informa dalla direttrice artistica del Concorso, Adalberta Brunelli, e dal compositore Franco Fasano. Sono intervenuti all’incontro con i giornalisti, al quale hanno assistito al gran completo le classi delle due scuole trentine selezionate, il sindaco di Fierozzo, Luca Moltrer, e l’assessore alla Cultura del Comune di Trento, Andrea Robol.

Franco Fasano e Maurizio Piccoli hanno musicato i testi realizzati in Trentino

Gli studenti del Buonarroti creano una piattaforma online per i circoli anziani del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 08 Giugno 2017 - Modificato il Venerdì, 09 Giugno 2017

Un progetto che unisce giovani e anziani quallo presentato oggi presso l'Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti - Pozzo di Trento. Gli studenti della classe 3 Informatica B, coordinati dalla professoressa Teresa Alberga, hanno presentato il sito internet realizzato su commissione del Coordinamento provinciale circoli pensionati e anziani della provincia di Trento.
Il progetto è stato sviluppato nel corso dell'anno scolastico nell’ambito delle attività previste per l’alternanza scuola-lavoro. Il compito che è stato affidato ai ragazzi era quello di realizzare una piattaforma online che permettesse ai 110 circoli appartenenti all’associazione di diffondere le informazioni sulle attività svolte e di mettere in rete le varie sezioni presenti sul territorio.

Gli studenti del Buonarroti creano una piattaforma online per i circoli anziani del Trentino

Scuole musicali del Trentino: finanziata dalla Provincia l'attività didattica a distanza

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Novembre 2020 - Modificato il Venerdì, 20 Novembre 2020

Considerata l’emergenza Covid, che ha comportato la chiusura delle scuole superiori in presenza su tutto il territorio nazionale, la Provincia, con una delibera proposta dall’assessore Mirko Bisesti, ha ritenuto di finanziare l’attività didattica a distanza svolta nell'anno scolastico 2019/2020 dalle scuole musicali iscritte nel Registro provinciale, approvando, inoltre, le disposizioni sulla didattica digitale per l'anno scolastico in corso.
Il provvedimento si è reso necessario per garantire l'unitarietà della formazione a distanza tramite l'utilizzo di piattaforme e spazi di archiviazione per la fruizione delle lezioni. Per l'anno scolastico 2020/2021 vengono messi a finanziamento anche i singoli corsi di strumento che saranno svolti in modalità DAD, qualora non sia possibile attuare a distanza anche i corsi collettivi obbligatori previsti dal ciclo didattico.

Scuole musicali del Trentino: finanziata dalla Provincia l'attività didattica a distanza

Concluso il corso dell’Aeronautica Militare rivolto agli studenti delle scuole superiori del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 19 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Aprile 2018

Sono stati Pierfrancesco Costella e Altea Condelli, due studenti rispettivamente del Liceo “da Vinci” e dell’Istituto “Buonarroti” di Trento, ad aggiudicarsi il primo e il secondo premio del corso di cultura aeronautica, organizzato dal 60° stormo dell’Aeronautica Militare, dal 9 al 18 aprile 2018 all’Aeroporto Caproni di Trento. Il premio, che consiste nella partecipazione ad uno stage presso l’aeroporto di Guidonia, permetterà ai primi due classificati di sperimentare in prima persona i segreti del volo, sotto la guida dei piloti dell’Aeronautica. Oggi al Buonarroti di Trento la cerimonia di premiazione, alla quale hanno partecipato i 200 ragazzi degli istituti superiori della provincia che hanno aderito al corso.


Concluso il corso dell’Aeronautica Militare rivolto agli studenti delle scuole superiori del Trentino

Federazione scuole materne: “Una realtà importante per il Trentino, capace di fare comunità”

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 20 Gennaio 2019 - Modificato il Domenica, 20 Gennaio 2019

133 scuole, 345 sezioni, 7.751 bambini, 1.055 insegnanti, 566 tra operatori d’appoggio e cuochi: sono numeri importanti quelli della Federazione provinciale delle scuole materne, riunita oggi a Trento nella sua assemblea generale.
“Una realtà davvero importante – ha evidenziato il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti intervenendo ai lavori – anche grazie a quei 2000 volontari, come ha ricordato il presidente Giuliano Baldessari, che si spendono gratuitamente per far funzionare bene le cose e che sono un valore aggiunto per tutto il sistema delle materne. La scuola è un investimento “sociale” nel quale crediamo molto, perché forma gli adulti del domani".

Federazione scuole materne: “Una realtà importante per il Trentino, capace di fare comunità”

L'assessore Bisesti inaugura lo stand trentino dedicato all’Alta Formazione Professionale a Job & Orienta di Verona

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Novembre 2018 - Modificato il Giovedì, 29 Novembre 2018

Carriera, formazione, prospettive e futuro. Questi in sintesi gli aspetti trattati oggi dall’assessore all’Istruzione, università e cultura Mirko Bisesti a Job & Orienta a Verona, il più grande salone nazionale su orientamento, scuola, formazione e lavoro. “È bello vedere l’entusiasmo che anima i giovani visitatori di questo salone – ha affermato Bisesti. L’orientamento è sicuramente uno degli aspetti più delicati che riguardano la carriera scolastica di uno studente. Oggi, all’interno di questa interessante rassegna, ho incontrato giovani interessati, scrupolosi e attenti alle loro scelte. Come Provincia autonoma di Trento, quest’anno, abbiamo scelto di essere presenti a Job & Orienta con un nostro stand dedicato all’offerta formativa dell’Alta Formazione professionale non accademica, un settore nel quale intendiamo investire sempre più”. L’assessore Bisesti ha poi visitato lo stand dell’Università di Trento anch’essa presente con un proprio spazio dedicato.

L'assessore Bisesti inaugura lo stand trentino dedicato all’Alta Formazione Professionale a Job & Orienta di Verona

Join the Erasmus Club TAA - Trentino Südtirol. Accreditamento Erasmus+ per le Scuole

Evento - Pubblicato il Martedì, 29 Agosto 2023 - Modificato il Mercoledì, 05 Luglio 2023

Piattaforma e-learning Iprase

Join the Erasmus Club TAA - Trentino Südtirol. Accreditamento Erasmus+ per le Scuole

Trentino-Germania proseguono le iniziative in favore degli scambi culturali tra studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Luglio 2023 - Modificato il Venerdì, 14 Luglio 2023

Anche per l’anno in corso, la Giunta provinciale ha confermato la realizzazione dell’iniziativa di ospitalità rivolta a studenti e studentesse tedeschi denominata “Esperienza di vita in una famiglia trentina: incontro, condivisione e arricchimento reciproco per 40 giovani tedeschi e i loro partner italiani”. La proposta rientra nel più ampio accordo, stipulato tra la Provincia autonoma di Trento e la Repubblica Federale di Germania, per lo sviluppo di progetti in favore degli scambi culturali tra studenti valido per il triennio 2022/2024.
Sulla base di questo accordo, dal 17 al 30 settembre 2023, 40 studenti e studentesse provenienti dalle scuole secondarie di secondo grado della Germania soggiorneranno presso altrettante famiglie di giovani trentini.

Trentino-Germania proseguono le iniziative in favore degli scambi culturali tra studenti

Torna all'inizio