Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

La Giunta ai dirigenti scolastici: “Promuovete stili di vita sani tra i ragazzi”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Febbraio 2019 - Modificato il Mercoledì, 13 Febbraio 2019

Mens sana in corpore sano. La locuzione latina ritorna al centro delle politiche scolastiche e delle iniziative a favore dei giovani. Gli assessori provinciali Mirko Bisesti (Istruzione) e Roberto Failoni (sport) hanno incontrato nel pomeriggio di ieri i dirigenti scolastici per ribadire il ruolo fondamentale della scuola e dei suoi percorsi educativi nella promozione e nell’affermazione tra i giovani di “sani stili di vita”. “La scuola trentina deve aprirsi - ha sottolineato l’assessore Bisesti - all’interazione con altre realtà ed, in particolare, favorire tre attività primarie: la prevenzione, l’alimentazione e la pratica sportiva. Il nostro obiettivo è di attivare una politica scolastica di promozione dello sport e dell’attività motoria. La vera emergenza rimane la droga, l’eroina in particolare, fenomeno in espansione che dobbiamo contrastare insieme”. A discutere di prevenzione e alimentazione erano presenti, nell’aula magna dell’assessorato all’istruzione di via Gilli a Trento, anche il generale della Guardia di Finanza, Ivano Maccani, e il nutrizionista Michele Pizzinini.

Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... , Roberto Failoni - presenta qualche criticità”. Secondo i dati riportati dall’assessore, in Trentino, al di sopra dei 14 anni di età pratica sport solo il 40% della popolazione, mentre il restante 60% non fa

Provincia, il presidente Fugatti accoglie il cardinale Ravasi

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 02 Giugno 2022

Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha accolto nella sede di Piazza Dante il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, ospite del Festival dell’Economia di Trento. “Un momento per dare il benvenuto in Trentino e nella casa dell’Autonomia al cardinale Ravasi, persona di profonda cultura e sensibilità, che ringrazio per aver accettato l’invito a partecipare al Festival dell’Economia di Trento e in particolare alla cerimonia inaugurale. Per offrirci una riflessione, a proposito di ‘Una nuova filosofia dello sviluppo, tra etica e spiritualità’, che rappresenta certamente uno dei contributi più attesi di questa 17/esima edizione che si è aperta con un’ottima partecipazione di pubblico e tanti giovani”. Così Fugatti prima di partecipare assieme al cardinale all’inaugurazione al Teatro Sociale.

Festival dell’Economia di Trento. “Un momento per dare il benvenuto in Trentino e nella casa dell’Autonomia al cardinale Ravasi, persona di profonda cultura e sensibilità, che ringrazio per aver accettato l ... 15, Piazza Dante, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

"Dialoghi con le Minoranze", mercoledì 17 maggio un nuovo appuntamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 15 Maggio 2023

Nuovo appuntamento per i "Dialoghi con le minoranze", gli incontri organizzati dal Servizio Minoranze linguistiche locali e audit europeo della Provincia autonoma di Trento aperti a tutti i cittadini sensibili ai temi della diversità culturale e linguistica. Mercoledì 17 maggio alle ore 15.00 nella Sala Belli del Palazzo provinciale di Piazza Dante, infatti, si parlerà di minoranze e società inclusiva, attraverso la presentazione di un nuovo manuale di educazione civica e alla cittadinanza realizzato nell’ambito di una collaborazione con l’Università degli Studi di Trento.
Presenti anche autorevoli rappresentanti delle comunità linguistiche storiche del Trentino, che porteranno la loro testimonianza personale e illustreranno importanti progetti di inclusione sociale.
I colleghi giornalisti sono cortesemente invitati.

rappresentanti delle comunità linguistiche storiche del Trentino, che porteranno la loro testimonianza personale e illustreranno importanti progetti di inclusione sociale. I colleghi giornalisti sono cortesemente ... Piazza Dante, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Dante a scuola. A scuola con Dante: al via i webinar di Iprase

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 20 Settembre 2021

Nel 700esimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri, avvenuta il 14 settembre 1321, Iprase intende celebrare il sommo poeta proponendo una serie di percorsi formativi rivolti ai docenti di ogni ordine e grado e agli studenti delle scuole superiori del Trentino. Obiettivo dell’iniziativa, denominata "Dante a scuola. A scuola con Dante", è approfondire le ragioni della riconosciuta centralità dell’autore della 'Commedia', la cui figura verrà indagata focalizzandone le molteplici sfaccettature e implicazioni culturali, in quanto modello al contempo linguistico, letterario ed etico.
Ad aprire la rassegna, martedì 21 settembre 2021, sarà Luca Serianni, professore emerito di Storia della lingua italiana alla Sapienza di Roma, il quale illustrerà nel webinar "Dante a scuola. Come e perché leggere la Commedia nella scuola di oggi", alcune questioni relative alla lettura del poema nei diversi ordini e nelle diverse tipologie di scuola. Serianni, in proposito, ha rilasciato un’intervista anticipando alcuni temi che verranno ripresi e approfonditi nel corso del webinar, leggibile integralmente anche sul sito di Iprase.

ordine e grado e agli studenti delle scuole superiori del Trentino. Obiettivo dell’iniziativa, denominata "Dante a scuola. A scuola con Dante", è approfondire le ragioni della riconosciuta centralità dell ... IPRASE, 15, Via Girolamo Tartarotti, Santa Maria, Rovereto, Comunità della Vallagarina, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Ita

Personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado: approvate le graduatorie del concorso straordinario riservato per titoli

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 22 Marzo 2019

La Giunta provinciale ha approvato le graduatorie finali del concorso straordinario riservato per titoli, per l’assunzione a tempo indeterminato del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado e posti di sostegno, nelle istituzioni scolastiche provinciali a carattere statale della Provincia autonoma di Trento. Il concorso, come da norma, è riservato agli insegnanti già inseriti nelle graduatorie di istituto provinciali in possesso di abilitazione, che hanno svolto un periodo di almeno tre anni di servizio, negli otto anni scolastici precedenti l’entrata in vigore della legge di stabilità. Si tratta della seconda edizione della procedura, che ha per oggetto le classi di concorso non bandite nella prima edizione di maggio 2018. La graduatoria verrà utilizzata nei prossimi mesi dall’Amministrazione per effettuare le immissioni in ruolo, in vista dell’Anno scolastico 2019-2020.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... didattica nelle scuole della provincia. Le graduatorie  saranno pubblicate sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino Alto Adige-Südtirol e sul portale della scuola trentina all’indirizzo www

MoVE - Mobilità verso l’Europa: aperte le iscrizioni per i tirocini di 8 settimane all’estero

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Giugno 2019 - Modificato il Giovedì, 06 Giugno 2019

Il bando "MoVE - Mobilità verso l’Europa" propone 10 iniziative di mobilità in Paesi europei di madrelingua inglese e tedesca volte a potenziare le competenze linguistiche attraverso corsi all’estero e tirocini formativi. Tali iniziative sono rivolte ad adulti, residenti in Provincia di Trento, di età compresa fra i 25 e i 55 anni. Si aprono in questi giorni le iscrizioni per i tirocini della durata di 8 settimane il cui svolgimento è previsto nel periodo ottobre-dicembre 2019, per un totale di 20 posti disponibili.
La richiesta di partecipazione può essere presentata da lunedì 10 giugno fino alle ore 17.30 di lunedì 24 giugno 2019, secondo le modalità di adesione illustrate sul sito https://fse.provincia.tn.it.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... “Piano Trentino Trilingue”. L’obiettivo principale del programma è contribuire al miglioramento delle competenze linguistiche della popolazione adulta trentina. Nella prima parte dell’anno sono state

MoVE - Mobilità verso l’Europa: aperte le iscrizioni per i tirocini di 16 settimane all’estero

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 03 Aprile 2019 - Modificato il Mercoledì, 03 Aprile 2019

Il bando "MoVE - Mobilità verso l’Europa" propone 10 iniziative di mobilità rivolte ad adulti, residenti in provincia di Trento, di età compresa fra i 25 e i 55 anni, volte a al potenziamento linguistico attraverso corsi all’estero e tirocini formativi. Si aprono in questi giorni le iscrizioni per i tirocini della durata di 16 settimane il cui svolgimento è previsto nel periodo agosto-dicembre 2019, per un totale di 25 posti disponibili
La richiesta di partecipazione può essere presentata da lunedì 8 aprile fino alle ore 17.30 di venerdì 19 aprile 2019, secondo le modalità di adesione illustrate sul sito https://fse.provincia.tn.it.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... prescelta (inglese o tedesca) pari al B1 QCER o superiore ed un ICEF “Piano trentino trilingue” inferiore o pari a 0,59. Al termine della mobilità, nel caso di frequenza positiva, al ritorno a Trento il

MoVE - Mobilità verso l’Europa: iscrizioni per le full immersion linguistiche all’estero

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Agosto 2019 - Modificato il Martedì, 20 Agosto 2019

Il bando "MoVE - Mobilità verso l’Europa", in corso di realizzazione durante l’anno 2019, offre 10 diverse iniziative di mobilità, per il potenziamento linguistico attraverso corsi all’estero e tirocini formativi rivolti ad adulti, residenti in Provincia di Trento, di età compresa fra i 25 e i 55 anni. A partire dal 2 settembre 2019 si apre l’ultima finestra di adesioni al progetto riferite a periodi di full immersion linguistiche di 2 o 4 settimane, da effettuarsi fra novembre e dicembre 2019, per un totale di 148 posti disponibili.
La richiesta di partecipazione può essere presentata dal 2 settembre fino alle ore 17.30 del 13 settembre 2019, secondo le modalità di adesione illustrate sul sito https://fse.provincia.tn.it.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... (inglese o tedesca) pari al B1 QCER o superiore ed un ICEF “Piano trentino trilingue” inferiore o pari a 0,59. Il partecipante che abbia concluso positivamente l’iniziativa riceverà un attestato di

MoVE - Mobilità verso l’Europa: aperte le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 21 Gennaio 2019 - Modificato il Lunedì, 21 Gennaio 2019

Il bando "MoVE - Mobilità verso l’Europa" offre 10 iniziative – attivate con scadenze differenti nel corso del 2019 – volte al potenziamento linguistico attraverso corsi all’estero e tirocini formativi rivolti ad adulti, residenti in Provincia di Trento, di età compresa fra i 25 e i 55 anni. In questi giorni si aprono le iscrizioni per le full immersion linguistiche di 2 o 4 settimane, da effettuarsi nel mese di aprile 2019, e per i tirocini della durata di 24 settimane previsti nel periodo giugno-novembre 2019, per un totale di 130 posti disponibili. La richiesta di partecipazione può essere presentata dal 24 gennaio fino alle ore 17.30 del 6 febbraio 2019, secondo le modalità di adesione illustrate sul sito https://fse.provincia.tn.it .

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... QCER o superiore ed un ICEF “Piano trentino trilingue” inferiore o pari a 0,59. Il partecipante che abbia concluso positivamente l’iniziativa riceverà un attestato di partecipazione e, nel caso di

Lunedì 2 settembre prende il via l’anno scolastico della scuola dell’infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Agosto 2019 - Modificato il Giovedì, 29 Agosto 2019

Inizia lunedì prossimo, 2 settembre 2019, l’anno scolastico per le scuole dell’infanzia trentine. Il giorno successivo, martedì 3 settembre 2019, l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti inaugurerà simbolicamente il nuovo anno da 3 scuole del Trentino: Madonna Bianca di Trento, Lizzanella e Nomi.
I dati più significativi indicano che i bambini iscritti alle scuole dell’infanzia per l’anno scolastico 2019/2020 sono 14.020: 8.729 frequenteranno le scuole equiparate e 5.291 le scuole provinciali. Le iscrizioni rispetto lo scorso anno evidenziano una flessione pari al 2,83%. In linea con lo scorso anno, sono circa 500 le preiscrizioni presentate dalle famiglie per l’ingresso anticipato a gennaio 2020 dei bambini nati nei mesi di febbraio e marzo 2017. Significativa rimane la presenza di bambini di altra cultura. Sono 2.021 pari al 14,4% sul totale degli iscritti e provengono prevalentemente dai Paesi dell’Est Europeo (1.014) in particolare dalla Romania (404) e dall’Albania (294). Rilevante è anche la presenza di bambini provenienti da paesi dell'Africa (503) con una decisa prevalenza dall’area magrebina (Marocco 239 e Tunisia 85). Seguono in ordine di grandezza i bambini provenienti dall'Asia (361).
Il numero delle scuole distribuite sull’intero territorio provinciale è pari a 266; 112 sono le scuole provinciali e 154 quelle equiparate. Il costo del programma annuale delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate, per l’anno 2019/2020, ammonta a 87,9 milioni di euro.

simbolicamente il nuovo anno da 3 scuole del Trentino: Madonna Bianca di Trento, Lizzanella e Nomi. I dati più significativi indicano che i bambini iscritti alle scuole dell’infanzia per l’anno scolastico 2019 ... Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Tecnico superiore di cucina e ristorazione 16 i nuovi diplomati

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Aprile 2019 - Modificato il Giovedì, 11 Aprile 2019

Si è svolta nel pomeriggio di ieri, presso il Centro di Formazione Professionale ENAIP di Tione, la cerimonia di consegna dei diplomi ai 16 neodiplomati del corso di “Tecnico superiore di cucina e della ristorazione” dell’Alta Formazione Professionale. Il percorso formativo si distingue per il prestigio dei formatori che compongono il corpo docente e per i numerosi riconoscimenti che gli studenti hanno ottenuto negli anni, partecipando a concorsi di livello nazionale ed internazionale. “Il traguardo che oggi avete raggiunto costituisce contemporaneamente un punto di arrivo e uno di partenza – ha spiegato il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento Roberto Ceccato – ora siete dei professionisti in grado di interpretare i bisogni di una professione che cambia costantemente e soprattutto siete in possesso di un titolo di studio che vi garantisce ottime prospettive occupazionali”.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... Alla cerimonia hanno presenziato inoltre il direttore generale di ENAIP Trentino Massimo Malosiini,  il direttore del Centro Emilio Salvaterra, la Coordinatrice Alta Formazione Laura Fratton e la

Concluso l’anno scolastico si pensa ora agli esami

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Giugno 2019 - Modificato il Venerdì, 14 Giugno 2019

Sono 72.225 gli studenti della scuola trentina che hanno da poco terminato l’anno scolastico, nel dettaglio: 27.017 gli alunni della scuola primaria, 16.821 gli studenti della scuola secondaria di primo grado, 21.844 della secondaria di secondo grado e 6.543 della formazione professionale. In questi giorni sono in corso gli esami di Stato conclusivi del primo ciclo che riguardano quasi 5.650 studenti, mentre il 19 giugno avrà inizio l’esame di Stato del secondo ciclo con un nuovo impianto complessivo rispetto al passato.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... punteggio massimo  di 20 punti ciascuna. Il colloquio orale avrà anche una valenza orientativa al fine di far riflettere lo studente in merito alle sue prospettive professionali o di studio. In Trentino dei

Viviana Sbardella sarà la nuova Sovrintendente scolastica della Provincia autonoma di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Agosto 2019 - Modificato il Lunedì, 12 Agosto 2019

Il via libera è arrivato oggi dalla Giunta provinciale che, nel corso della sua seduta settimanale, ha nominato Viviana Sbardella nuova Sovrintendente scolastica della Provincia autonoma di Trento. “Abbiamo voluto fortemente l’istituzione di questa figura tecnica - ha dichiarato l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti - per assicurare un potenziamento dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e formative provinciali e per migliorare la qualità dell’offerta formativa “.
Dirigente scolastica dell’Istituto di istruzione “L. Guetti” di Tione fino al 31 agosto 2019, Viviana Sbardella ricoprirà il nuovo incarico a partire dal 1° settembre 2019.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... in Lingue e Letterature Moderne a “La Sapienza” di Roma, Viviana Sbardella, già docente di lingua presso il Liceo “Rosmini” di Trento, nel 2015 rientra in Trentino dopo un’esperienza in qualità di dirigente

Scuola Mach, vicina al territorio. L’assessore Zanotelli: “Cari studenti siete il futuro dell’agricoltura trentina”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 26 Gennaio 2019 - Modificato il Sabato, 26 Gennaio 2019

“Questo istituto è un fiore all’occhiello della Provincia autonoma di Trento. I giovani sono gli imprenditori del domani e dovranno collegarsi sempre più ai temi della sostenibilità, della sicurezza e dell’innovazione. Abbiamo tutta l’intenzione di coinvolgerli in quella che sarà la programmazione di questa Provincia. Vogliamo attivare un tavolo del verde young per permettere ai giovani di esprimersi sulle tematiche che gli stanno a cuore, per dialogare con coloro che sono anche portatori di nuove idee nel comparto agricolo”. Parole dell’assessore provinciale all’agricoltura, Giulia Zanotelli, intervenuta ieri sera alla cerimonia di consegna dei 233 diplomi agli studenti che hanno concluso il percorso formativo lo scorso anno e a 50 alunni meritevoli.
In apertura il presidente FEM, Andrea Segrè, ha spiegato che la cerimonia di oggi “rappresenta per i nostri ragazzi una fine ma anche un inizio. Sulla copertina dell’annuario che abbiamo appena presentato c’è una splendida frase di Nelson Mandela: ‘L’istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo’. Alla Fondazione Mach siamo sempre più convinti della necessità di continuare a investire sulla crescita delle nuove generazioni come chiave per un futuro sostenibile”.

61, Piazza San Gottardo, Mezzocorona, Comunità Rotaliana-Königsberg, TN, Trentino-Alto Adige, 38016, Italia ... , enologi ed enotecnici e Unione diplomati FEM. I rappresentanti della Federazione trentina delle Cooperazione, del mondo agricolo e ambientale trentino hanno premiato le migliori tesine. Tra questi la Libera

Scuola: alle superiori scatta la Dad con il quarto positivo in classe

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 18 Gennaio 2022 - Modificato il Mercoledì, 19 Gennaio 2022


Cambiano le regole del protocollo applicato dalla scuola trentina in materia di sicurezza e contrasto alla pandemia da coronavirus. Per le sole scuole secondarie di secondo grado, così prevede la nuova ordinanza del presidente della Provincia Maurizio Fugatti, la didattica a distanza per l’intera classe scatta con il quarto positivo, mentre fino al terzo restano le lezioni in presenza per i vaccinati e i guariti. Negli altri ordini di istruzione, dagli asili nido alle secondarie di primo grado, rimane il requisito dei due casi per la sospensione dell’attività in presenza ed eventuale quarantena dei contatti. Ulteriore novità, il periodo di sospensione del servizio in presenza per la classe (la quarantena) passa da 14 a 10 giorni.
Questi i contenuti principali del provvedimento che firmerà domani il presidente, illustrato oggi in una conferenza stampa nella sede di piazza Dante. Presenti assieme a Fugatti Roberto Ceccato, dirigente del Dipartimento istruzione, e Silva Franchini (Apss).
L’ordinanza prevede inoltre che, per velocizzare le procedure, alle scuole vengano fornite indicazioni operative adeguate per poter procedere in autonomia alla sospensione delle attività, sulla base delle comunicazioni da parte di Apss riguardo ai casi positivi. Adeguata comunicazione verrà garantita alle famiglie.
 

15, Piazza Dante, Cristo Re, Vela, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... “La nuova ordinanza - così Fugatti - è il frutto dell’analisi dei criteri nazionali e dei criteri applicati dal Trentino, un esame che ci eravamo impegnati a fare con la riapertura delle scuole

Per una pubblica amministrazione che guarda al futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 20 Ottobre 2022 - Modificato il Giovedì, 20 Ottobre 2022

Per affrontare i profondi cambiamenti in atto e dare risposte ai bisogni, sempre più complessi, di cittadini e imprese, la pubblica amministrazione deve acquisire nuove competenze in ambito manageriale, in un processo continuo di formazione e di aggiornamento. Da questa premessa nasce Il Master Euregio in amministrazione pubblica europea che ha visto la partecipazione di 36 funzionari, 12 per ogni territorio, provenienti dal Land Tirol e dalle Province autonome di Trento e di Bolzano. Il progetto è durato due anni e si è concluso nei giorni scorsi con una cerimonia che si è tenuta presso la Cantina Laimburg di Ora.
Il segretario generale dell'Euregio, Marilena Defrancesco ha evidenziato come il progetto del master sia stato molto significativo, perchè al di là dell'aspetto, molto importante della formazione, ha permesso di avviare un confronto fra le tre amministrazioni, creando delle sinergie positive per il futuro dell'Euregio.
"L'iniziativa è stata molto importante - ha sottolineato il direttore generale della Provincia autonoma di Trento Paolo Nicoletti - e dobbiamo ringraziare in particolare chi ha partecipato, con impegno e sacrificio, al fine di crescere e migliorare. Le istituzioni pubbliche - ha aggiunto Nicoletti - sono il motore dello sviluppo per qualsiasi territorio e lo sono in particolare per i nostri territori che sono legati da molte affinità e hanno bisogno di persone preparate alle sfide future, fra cui quella, attuale, del Pnrr".

Castel Varco, LS/SP162, Maso Kreit, Vadena, Oltradige-Bassa Atesina, Bolzano, Trentino-Alto Adige, 39051, Italia ... Il progetto del Master è stato realizzato dalle università dei tre territori, con la consulenza, per la Provincia autonoma di Trento, di Tsm-Trentino School of Management. I rappresentanti delle

Studenti dell’Alta Formazione in visita alla comunità mòchena

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Marzo 2024 - Modificato il Martedì, 26 Marzo 2024

Si è svolta venerdì scorso la visita di studio presso la comunità mòchena degli studenti dell’Alta formazione dell’Istituto ENAIP di Villazzano, incentrata sull'utilizzo della pietra e del legno nella costruzione degli edifici rurali, all'interno di una serie di attività di studio, ricerca e ricognizione per definire le caratteristiche dell'edilizia tradizionale nel paesaggio alpino.
La giornata, promossa da TSM|Step - Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio nell'ambito del Bando PNRR Borghi a Palù del Fersina, si è aperta con una escursione nell’alta Valle del Fersina per approfondire la conoscenza delle materie e delle tecniche costruttive con le quali sono stati realizzati gli edifici abitativi e rurali presso la comunità mòchena, già apprese in aula con un primo incontro dedicato allo stesso argomento.
Il gruppo, accompagnato e guidato da Leo Toller dell’Istituto culturale mòcheno, da Elisa Iachelini e da Cesare Benedetti, tutor del corso, ha visitato i masi Jorger e Batister salendo a monte presso alcune baite estive in località Jorgereck e Scheller. Nel pomeriggio la visita è proseguita a Fierozzo presso il maso Filzerhof e la sezione museale dell’Istituto culturale mòcheno, a cura di Claudia Marchesoni.

Palù del Fersina, Comunità Alta Valsugana e Bersntol, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38050, Italia ... da TSM|step, Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio in collaborazione con ENAIP, l’Osservatorio del Paesaggio Trentino, il Parco nazionale dello Stelvio e l’Istituto culturale mòcheno.

“Insegnare e apprendere lingue di minoranza”, il corso IALM si è chiuso a Luserna

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2024

Si è conclusa all'Istituto Cimbro Kulturinstitut Lusérn, con una tre giorni di intense attività laboratoriali a cui hanno partecipato una trentina di studenti e uditori provenienti anche da fuori regione, la seconda edizione del corso di formazione avanzata di IALM “Insegnare e apprendere lingue di minoranza”, dedicato all'apprendimento di competenze linguistiche, didattiche e culturali per l'insegnamento delle lingue e culture germanofone di origine bavarese in Italia.
Il corso, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento, con il sostegno del Servizio Minoranze linguistiche e relazioni esterne della Provincia, ha posto particolare attenzione allo studio di cimbro, mòcheno, sappadino, saurano, timavese e tedesco della Val Canale (Friuli-Venezia Giulia).
Tra le discipline approfondite, linguistica delle minoranze e del contatto, acquisizione plurilingue, glottodidattica delle lingue minoritarie, diritto italiano e comunitario delle comunità di minoranza, antropologia alpina e patrimonio culturale immateriale, storia e storiografia dei confini linguistici.
Il percorso formativo, che si è svolto in parte in presenza e in parte online ed è stato coordinato dai docenti di germanistica dell'Università di Trento Ermenegildo Bidese e Federica Ricci Garotti, ha visto la sua conclusione a Luserna con una lezione su "Diritti, lingue minoritarie e diversità linguistica" tenuta dal docente di diritto pubblico comparato dell'Università di Trento e delegato del rettore alle Iniziative in materia di minoranze linguistiche Jens Woelk.

Istituto Cimbro, 5, Via Giuseppe Mazzini, Tezze, Luserna, Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri, Trento, Trentino-Alto Adige, 38040, Ita ... senso di appartenenza, come accade per qualsiasi altra lingua maggiormente diffusa. Non va poi dimenticato che per il Trentino le lingue di minoranza rappresentano una delle ragioni fondanti dell

Grafica, video e installazioni: gli studenti raccontano l’autonomia

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 04 Ottobre 2022

Raccontare l’autonomia e il suo profondo significato per la nostra terra attraverso la creatività e i nuovi linguaggi. Per masticare la storia e dire le cose in modo nuovo, semplice e diretto, coinvolgendo i più giovani e dando un servizio importante alla comunità. È la sfida che hanno raccolto una sessantina di studenti del liceo delle Arti di Trento e Rovereto - ovvero classi quinta A e quinta C del “Depero” e quarta C del “Vittoria” - che hanno “accettato” la proposta di Provincia autonoma e Museo storico di dare una veste innovativa ai contenuti della mostra permanente “La Pat si racconta”, inaugurata nella sede Pat per i 50 anni del Secondo statuto. Lo faranno all’interno di un percorso formativo, di alternanza scuola-lavoro, educazione civica condiviso tra scuola e Fondazione museo storico, partito questa mattina con la visita alla sala Depero e stessa mostra-installazione. A ricevere gli alunni, gli insegnanti e la dirigente del Liceo delle arti Daniela Simoncelli l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti e il direttore della Fondazione museo storico Giuseppe Ferrandi.
“Conoscere il motivo per cui, fortunatamente, il Trentino ha l’autonomia è un elemento fondamentale per tutti i cittadini e lo è anche per i più giovani” ha detto l’assessore Bisesti, che si è rivolto direttamente agli studenti: “La consapevolezza della storia e del valore dell’autogoverno è la base da cui tutti dobbiamo partire. A voi studenti la possibilità di portare questo messaggio, di farlo arrivare con il cuore attraverso un linguaggio immediato e innovativo. Grazie al vostro ingegno, alla voglia di sperimentare, sono sicuro che riuscirete a raggiungere tutto il pubblico e anche i vostri coetanei. È un obiettivo importante, un servizio che fate alla comunità, ma che anche a voi lascerà qualcosa. Avete il talento e la capacità di dare qualcosa alla nostro territorio e a tutte le persone che lo animano”.

’istruzione Mirko Bisesti e il direttore della Fondazione museo storico Giuseppe Ferrandi. “Conoscere il motivo per cui, fortunatamente, il Trentino ha l’autonomia è un elemento fondamentale per tutti i cittadini e ... 15, Piazza Dante, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Istituto Pertini, pubblicato il nuovo bando di gara per riqualificare la sede

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 29 Dicembre 2022

L’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti (Apac) ha pubblicato il nuovo bando di gara telematica per la riqualificazione dell’istituto di formazione professionale “Pertini” in viale Verona a Trento. Un passaggio atteso, dopo l’esito del primo bando andato deserto. Il progetto è stato aggiornato con l’incremento di due milioni di euro, in base all’ultimo prezzario provinciale del luglio, portando il totale a base di gara a 21.400.168,18 euro. “Siamo fiduciosi sull’interesse delle imprese per portare avanti questo rilevante appalto, che ha l’obiettivo di dare una risposta strutturale ad un’importante sede del sistema della formazione in Trentino. L’istituto Pertini svolge infatti una preziosa funzione per la formazione e qualificazione professionale dei nostri giovani, nello specifico dei servizi alla persona, acconciatura ed estetica, e del legno”, afferma l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti.
La Giunta garantirà la massima attenzione per assicurare le condizioni migliori per l’istituto nella soluzione temporanea allestita in vista della realizzazione della nuova scuola, come aveva sottolineato lo stesso assessore incontrando la comunità scolastica all’inizio del mese di dicembre.
“È un impegno che avevamo ribadito in occasione dell’assemblea con gli studenti, il personale, i genitori, la dirigente scolastica Maria Rita Magistro, il dirigente generale del Servizio istruzione Roberto Ceccato e il dirigente del Servizio opere civili di Apop Marco Gelmini” precisa Mirko Bisesti: “Ovvero, in attesa di avere pronta la nuova sede, per la quale serviranno i tempi necessari per i lavori, saranno adottati tutti gli accorgimenti per la funzionalità e vivibilità degli spazi connessi alla svolgimento di tutte le attività dell’istituto”.

’importante sede del sistema della formazione in Trentino. L’istituto Pertini svolge infatti una preziosa funzione per la formazione e qualificazione professionale dei nostri giovani, nello specifico dei servizi ... Via padre Eusebio Chini, San Bartolomeo, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige,

Torna all'inizio