Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Corso “Street law” Illustrare la Costituzione

Evento - Pubblicato il Lunedì, 03 Febbraio 2020 - Modificato il Martedì, 21 Gennaio 2020

Matteo Cosulich - Vincenzo Desantis

27, Via Antonio Rosmini, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Un giorno all’improvviso

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 11 Marzo 2020 - Modificato il Giovedì, 30 Gennaio 2020

Proiezione film vincitore film festival di Bolzano - giuria studenti Euregio 2019

Astra, Corso Michelangelo Buonarroti, Piazzina, Cristo Re, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122,

Scuole dell'infanzia: da oggi al 10 febbraio sono aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2020/2021

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 03 Febbraio 2020 - Modificato il Lunedì, 03 Febbraio 2020

Ci sarà tempo fino al 10 febbraio 2020 per effettuare le iscrizioni alle scuole dell’infanzia per l’anno scolastico 2020/2021. Hanno diritto all'iscrizione i bambini residenti o domiciliati in provincia di Trento che compiono il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2021 e fino all’età d’inizio dell'obbligo scolastico. Anche per l’anno scolastico 2020/2021 la domanda di iscrizione dovrà essere presentata on line, mediante l’accesso al portale https://www.servizionline.provincia.tn.it – area infanzia, scuola e formazione.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Scuola primaria: nel 2020 il concorso riservato

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Maggio 2019 - Modificato il Giovedì, 02 Maggio 2019

Nel dare seguito all'incontro tenutosi lo scorso 30 aprile presso il Dipartimento istruzione con le Organizzazioni sindacali, la Provincia ritiene opportuno dare indicazioni in merito all'indizione del concorso riservato per la scuola primaria, già previsto dalla legge di assestamento 2018, e ciò anche alla luce dello svolgimento, già annunciato, del concorso analogo che si terrà a livello nazionale. In tal senso, l’assessore all'istruzione conferma che il concorso sarà indetto nel mese di aprile 2020, così da potersi avvalere delle relative graduatorie per le assunzioni in ruolo già a partire dall'anno scolastico 2020/2021. Per ciò che concerne il concorso abilitante per la scuola secondaria di I e II grado si attende invece l’indizione da parte del Ministero, non avendo la Provincia competenza in materia.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Convegno Green School

Evento - Pubblicato il Sabato, 23 Marzo 2019 - Modificato il Martedì, 19 Marzo 2019

Una scuola sotto il cielo

Viale degli Olmi, Man Malpensada, San Bartolameo, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38128, Italia

590 mila euro per favorire il successo formativo e contrastare la dispersione scolastica

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 08 Marzo 2019

Prevenire la dispersione scolastica e supportare gli studenti in difficoltà per il conseguimento di un titolo di studio conclusivo del primo o del secondo ciclo: è l’obiettivo del finanziamento di interventi rivolti a studenti che si trovano in situazione di fragilità educativa o che presentano difficoltà di apprendimento, non necessariamente legate ad una certificazione sanitaria. La Giunta ha approvato oggi, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, un avviso per la presentazione di progetti rivolto alle scuole e agli enti accreditati per la formazione, con uno stanziamento complessivo di 590 mila euro. Le proposte dovranno essere presentate dal 26 marzo al 29 maggio 2019 al Servizio Istruzione e formazione del secondo grado, Università e ricerca della Provincia autonoma di Trento. L’iniziativa è cofinanziata dall’Unione Europea, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e dalla Provincia, nell'ambito del Programma operativo FSE 2014 -2020 della Provincia autonoma di Trento.

Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

SUMMER SCHOOL “UNESCO: EDUCAZIONE ALLA VIVIBILITÀ” 2019

Evento - Pubblicato il Lunedì, 26 Agosto 2019 - Modificato il Giovedì, 23 Maggio 2019

Eventi naturali estremi: le Dolomiti e la “tempesta Vaia”. La resilienza del territorio.

Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, Via Simone Dellagiacoma, Predazzo, Comunità territoriale della Val di Fiemme, TN, Trentino-Alto

Lotta alla dispersione scolastica, progetti a confronto

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Marzo 2019 - Modificato il Lunedì, 18 Marzo 2019

Nei giorni scorsi il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento ha ospitato un interessante seminario di informazione e riflessione su alcuni progetti attivi in Italia contro la dispersione scolastica. Il seminario, dal titolo “La scuola non scuola: esperienze a confronto”, ha ospitato i maggiori esperti del settore di alcune tra le più rappresentative realtà italiane quali quelle di Trento, Bolzano, Padova, Torino e Napoli. L’iniziativa è stata aperta dal dirigente generale del Dipartimento, Roberto Ceccato che ha ribadito l’attenzione delle Istituzioni nei confronti di un problema che coinvolge tutta la società e che necessità di grande condivisione e sinergia tra tutti gli attori che a diverso titolo forniscono il loro contributo per la riuscita di questi progetti.

Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

L’INCANTO DEL GREGORIANO

Evento - Pubblicato il Venerdì, 31 Maggio 2019 - Modificato il Lunedì, 27 Maggio 2019

FESTA DELL’ASSUNZIONE DI MARIA

Via Santa Trinità, Bolognano, Arco, Comunità Alto Garda e Ledro, TN, Trentino-Alto Adige, 38062, Italia

Scuola e impresa in partnership per l’undicesima edizione del progetto “Tu sei”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Maggio 2019 - Modificato il Lunedì, 27 Maggio 2019

Si terrà domani, martedì 28 maggio, alle ore 09.00, presso la Sala Grande del Castello del Buonconsiglio a Trento, la cerimonia di premiazione dell’undicesima edizione del progetto “Tu sei”, promosso nell’ambito di un protocollo d’intesa Pat – Confindustria Trento, finalizzato a promuovere la collaborazione tra scuola e mondo del lavoro. Nel corso della mattinata verranno illustrati i progetti realizzati dalle scuole, alle ore 12 saranno premiate le migliori realizzazioni. Ospite d’onore dell’edizione 2019 sarà Andrea Sales, psicologo, formatore e opinionista televisivo.
Interverranno: Mirko Bisesti, assessore all’istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento; Fausto Manzana, presidente Confindustria Trento; Roberto Ceccato, dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza; Roberto Busato, direttore generale Confindustria Trento e Stefania Segata, Vice Presidente Confindustria Trento e Presidente Gruppo Giovani Imprenditori.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

“La Scuola più sportiva della Provincia”: IC Mori Brentonico, Trento 7 e “Rosmini Rovereto i vincitori dell’edizione 2019

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Maggio 2019 - Modificato il Martedì, 28 Maggio 2019

A conclusione dell’intensa attività sportiva scolastica e dei Campionati studenteschi, prende corpo la classifica per Istituti collegata al concorso “La scuola più sportiva della Provincia”. Risultano vincitori i seguenti Istituti: IC Mori-Brentonico per la categoria Ragazze/Ragazzi; IC Trento 7 per la categoria Cadette/Cadetti; Liceo Rosmini Rovereto per la categoria allieve/allievi. Il concorso, attraverso vari parametri, premia gli Istituti che hanno dimostrato, nel corso dell’anno scolastico, un’ampia partecipazione alle manifestazioni promosse dal Coordinamento Attività Sportive del Dipartimento Istruzione Cultura, ottenendo risultati utili in almeno 3 discipline di squadra e 3 discipline individuali (categorie Allieve/Allievi e Cadette/Cadetti) o 5 discipline senza differenza di tipologia (categoria Ragazze/Ragazzi).

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

"A suon di parole - Il gioco del contraddittorio" al Festival dell’Economia la finale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 28 Maggio 2019 - Modificato il Martedì, 28 Maggio 2019

Il torneo di dibattito argomentativo “A suon di parole” approda per il secondo anno al Festival dell’Economia: venerdì 31 maggio presso la Facoltà di Giurisprudenza, nella sezione “Confronti” del Festival, si terrà infatti la finale del torneo a partire dalle ore 15. Gli studenti della classe IV F dell’Istituto “ don L. Milani” e della classe III AB dell’Istituto “A. Tambosi” discuteranno sul tema: “Per sviluppare una comunità territoriale è più importante conoscere i processi della realtà locale o della realtà globale?” Nel corso dell’anno scolastico 2018/19 i partecipanti al torneo si sono infatti spesso cimentati con temi relativi all’educazione alla cittadinanza, sviluppando conoscenze in questo ambito.

Centochiavi / Ciocchetti, Via Centochiavi, Piazzina, Melta di Gardolo, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Itali

EDUCA: grande successo per la decima edizione che si chiude tra magia e poesia

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 14 Aprile 2019 - Modificato il Lunedì, 15 Aprile 2019

Uno spettacolo sognante sotto la cupola del Mart ha concluso la decima edizione del festival EDUCA che per quattro giorni ha portato a Rovereto bambini e ragazzi, famiglie e insegnanti. Un pubblico numeroso che ha riempito sale, palazzi e strade di Rovereto partecipando agli oltre 90 appuntamenti della manifestazione, molti dei quali hanno registrato il tutto esaurito. L’appuntamento è ora è in libreria: in arrivo per l’autunno la pubblicazione che riprenderà i temi delle dieci edizioni con i grandi esperti intervenuti nelle diverse edizioni.

Biblioteca Civica G. Tartarotti Roevereto, Piazza Umberto Savoia, Brione, Rovereto, Comunità della Vallagarina, TN, Trentino-Alto Adige, 380

“In viaggio per guarire”: un’iniziativa-testimonianza di riscatto dopo la malattia

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Novembre 2019 - Modificato il Martedì, 12 Novembre 2019

Farà tappa a Trento, giovedì 14 novembre 2019, dalle ore 10.30 alle ore 13.00, presso l’Aula Magna dell’ITT Buonarroti, l’iniziativa “In viaggio per guarire”. Una proposta dei giovani per i giovani. Il progetto, che ha già riguardato numerose città italiane tra le quali Roma, Cagliari, Palermo e Brescia, avrà come partecipanti un gruppo di ragazzi uniti dall’aver vissuto l’esperienza di una grave malattia, che incontreranno i loro coetanei per spiegare che cosa ha significato trovarsi dall’oggi al domani a pensare che la vita non è scontata.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

“#liberalascuola 4.0”: tutti insieme per combattere le dipendenze

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Dicembre 2019 - Modificato il Martedì, 10 Dicembre 2019

“Nessuno può avere l’ambizione di risolvere un tema complesso come quello delle dipendenze, ma i dati ci dicono che dobbiamo affrontare con urgenza e in sinergia questo grave problema che affligge anche parte delle nostre comunità e dei nostri giovani” con queste parole nella serata di ieri il Presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti si è rivolto ai dirigenti e ai direttori delle istituzioni scolastiche e formative della provincia, presenti al Dipartimento istruzione per un incontro di condivisione sui temi delle dipendenze e del disagio giovanile. L’iniziativa, nata con lo scopo di avviare un confronto e una collaborazione su questi temi, ha visto la partecipazione dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, del dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia Roberto Ceccato e del dirigente scolastico Federico Samaden nominato, su incarico della Giunta provinciale, coordinatore delle attività progettuali a favore dei giovani sui temi delle dipendenze, della dispersione scolastica, del disagio.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Tirocini internazionali per studenti: 800.000 euro per progetti scuola-lavoro all’estero

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Novembre 2019 - Modificato il Venerdì, 15 Novembre 2019

La Giunta ha approvato un Avviso per la presentazione di progetti formativi finalizzati alla realizzazione da parte degli studenti trentini di periodi di alternanza scuola–lavoro all’estero. Possono partecipare all’Avviso le istituzioni scolastiche e formative della provincia di Trento. I progetti saranno destinati a formare circa 160 studenti del secondo ciclo e dell’alta formazione professionale. Le scuole interessate potranno presentare le proposte progettuali entro le ore 12.30, di martedì 17 dicembre 2019, al Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema della Provincia. Il totale delle risorse disponibili è pari ad euro 800.000.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Lectio inauguralis Centro di Alti Studi Umanistici

Evento - Pubblicato il Giovedì, 21 Novembre 2019 - Modificato il Martedì, 19 Novembre 2019

Lectio del Prof. H.-J. Gehrke, Europa. Una storia di destini comuni

14, Via Tommaso Gar, Piedicastello, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Historiai. Geschichtsschreibung und Vergangenheitsvorstellungen

Evento - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 20 Novembre 2019

Incontro dedicato al tema della costruzione della storia e delle rappresentazioni del passato

14, Via Tommaso Gar, Piedicastello, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

DigComp: un framework europeo per le competenze digitali.

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Dicembre 2019 - Modificato il Venerdì, 06 Dicembre 2019

Nuovo appuntamento nella giornata di ieri rivolto ai dirigenti scolastici del primo e del secondo ciclo e ai docenti animatori digitali organizzato nell’ambito dell’iniziativa “I giovedì di IPRASE Networking per l'innovazione”. Tema del seminario di ieri: le competenze digitali. Introdotto dal direttore di Iprase Luciano Covi, con il supporto di Caterina Scapin (IPRASE) e Laura Biancato (dirigente scolastico), il seminario ha offerto l'opportunità di riflettere sulle competenze digitali come indispensabile strumento di interazione responsabile con la realtà. Sono intervenute le ricercatrici di INDIRE Elena Mosa, Maria Chiara Pettenati e Silvia Panzavolta.

Iprase, Via Girolamo Tartarotti, Santa Maria, Rovereto, Comunità della Vallagarina, Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Italia

Inclusione scolastica: armonizzati gli strumenti di accertamento della disabilità in età evolutiva

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

Allo scopo di garantire uniformità nelle procedure, nei tempi e nelle modalità, la Giunta provinciale ha approvato oggi due importanti strumenti di valutazione della disabilità ai fini dell’inclusione scolastica che intendono semplificare ma soprattutto uniformare le modalità di fruizione dei livelli essenziali di assistenza garantendo il diritto allo studio di tutti gli studenti e studentesse nei diversi gradi di istruzione.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Torna all'inizio