Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Energie rinnovabili e incentivi: le novità in conferenza stampa

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Maggio 2022 - Modificato il Sabato, 07 Maggio 2022

In Trentino grazie alle nuove norme è più semplice realizzare impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Per facilitare le installazioni, scatta ora l’alleanza con i soggetti del territorio.
Le novità sul tema saranno presentate nella conferenza stampa prevista lunedì 9 maggio alle ore 10.30 nella Sala Belli, nella sede della Provincia autonoma in piazza Dante 15 a Trento. Assieme al vicepresidente e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione Mario Tonina parteciperanno i presidenti dei quattro consorzi Bim (Bacini imbriferi montani) del Trentino.

In Trentino grazie alle nuove norme è più semplice realizzare impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Per facilitare le installazioni, scatta ora l’alleanza con i soggetti del ... 15, Piazza Dante, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Concorso "Euregio fa scuola": a Bolzano premiate 7 classi dai tre territori dell'Euroregione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 22 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 22 Maggio 2023

"Sai cos'è l'Euregio?" è stato chiesto agli alunni dei tre territori nell'ambito del progetto "Euregio fa scuola". Grazie ad una piattaforma di apprendimento interattiva, gli alunni hanno potuto conoscere in modo approfondito l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Il concorso, proposto per la seconda volta in tutti e tre i territori dell'Euregio, è rivolto agli studenti di età compresa tra 7 e 14 anni e quest'anno ha ricevuto circa 50 iscrizioni.
La cerimonia di premiazione si è svolta alla presenza di Werner Mayer, direttore del Dipartimento di Pedagogia del Tirolo e Thomas Neuwirth dello stesso Dipartimento; presenti anche Francesca Quercia, dell'intendenza scolastica italiana, Daniel Karl Mascher, dell'intendenza scolastica tedesca e Magdalena Lerchegger dell’intendenza scolastica ladina della Provincia autonoma di Bolzano. Per l'Euregio hanno partecipato Andreas Eisendle, Raffaela di Iorio, Benedikt Menardi e Fritz Tiefenthaler e il nuovo Segretario Generale Elisa Bertò, che ha sottolineato: "Il successo della seconda edizione dell'Euregio dimostra l'interesse degli alunni per la cooperazione transfrontaliera. Un ringraziamento va a tutti gli insegnanti: il loro impegno è particolarmente importante per il successo di tali progetti.”
Le classi vincitrici hanno ricevuto in premio un assegno di 500 euro, che potrà essere utilizzato per le attività scolastiche. Dopo la premiazione, hanno potuto visitare insieme il Museo naturalistico dell'Alto Adige a Bolzano, in un momento pensato anche per promuovere la reciproca conoscenza tra gli alunni dei tre territori.

conoscere in modo approfondito l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Il concorso, proposto per la seconda volta in tutti e tre i territori dell'Euregio, è rivolto agli studenti di età compresa tra 7 e 14 anni ... Accademia Europea di Bolzano, Viale Druso, San Quirino, Gries-San Quirino, Bolzano, Trentino-Alto Adige, 39100, Italia ... Con "Euregio fa scuola" gli alunni dei tre territori sono coinvolti attivamente nella cooperazione attuata dall'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Le classi partecipanti completano dieci moduli

Progetto “Reload - ricambio generazionale”, Fugatti: ”Studiare per fare l'artigiano può essere una garanzia per il futuro"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Dicembre 2019 - Modificato il Martedì, 17 Dicembre 2019

Contrastare la disoccupazione, in particolare quella giovanile, sostenere la nascita di impresa nel comparto dell’artigianato, investire sulla crescita delle competenze delle micro e piccole imprese, soprattutto artigiane, per promuovere la crescita economica e lo sviluppo del Trentino, evitare la perdita di esperienze e capacità a fronte della cessazione di attività e favorire il ricambio generazionale: da queste premesse muove il protocollo d’intesa tra la Provincia autonoma di Trento e l’Associazione Artigiani Trentino, firmato oggi dal presidente dell’associazione Marco Segatta e dal presidente della Provincia Maurizio Fugatti, alla presenza dell’assessore provinciale all’artigianato Roberto Failoni.
Il protocollo aggiorna i contenuti del “Progetto Reload” che era stato seguito da Agenzia del Lavoro e dal Dipartimento sviluppo economico della Provincia.
"Fare l'artigiano è impegnarsi in un percorso di crescita professionale, educativa ed economica" ha commentato il presidente Fugatti. "Come Giunta crediamo sia importante che le famiglie sappiano delle opportunità che offre una scuola professionale: formarsi per fare l'artigiano può essere una garanzia per il futuro" ha detto ancora il presidente.
“Il grido di allarme della mancanza di manodopera qualificata arriva da ogni parte del Trentino" ha detto l’assessore Failoni, "Questo protocollo vuole dare delle risposte ad una sfida che riguarda il mondo della scuola e quello artigianale, facendo squadra possiamo far emergere la consapevolezza che un sistema integrato può dare risposte reali e far conoscere le tante opportunità che ci sono per i giovani”.
Nel corso dell'incontro è stata anche presentata la campagna di comunicazione "Tu che cosa farai da grande?" curata dall'Alta formazione grafica dell'Istituto Artigianelli in collaborazione con il Servizio Artigianato e Commercio e l'Ufficio Stampa della Provincia, che vuole veicolare il messaggio della positività della scelta della formazione professionale.

, soprattutto artigiane, per promuovere la crescita economica e lo sviluppo del Trentino, evitare la perdita di esperienze e capacità a fronte della cessazione di attività e favorire il ricambio generazionale: da ... Trento, Piazza Dante, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... garanzia sui finanziamenti necessari all’avvio di nuove attività imprenditoriali. La Provincia opererà soprattutto attraverso Trentino Sviluppo e Agenzia del lavoro. Trentino Sviluppo dovrà individuare e

“Giovani ricercatori cercansi!”: entro il 29 novembre le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 07 Ottobre 2019 - Modificato il Lunedì, 07 Ottobre 2019

Sono aperte fino al 29 novembre 2019 le iscrizione al concorso “Giovani ricercatori cercansi!”, promosso dalla Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con l’Accademia Europea di Bolzano (EURAC), la Junge Uni Innsbruck e il Schweizerisches Alpines Gymnasium Davos (Grigioni). Al concorso potranno partecipare individualmente o in piccoli gruppi i giovani di età compresa tra i 16 e i 20 anni di Trentino Alto Adige- Südtirol, Tirolo e del Cantone dei Grigioni, presentando progetti di ricerca scientifica e innovazione. In palio premi in denaro da 1.000 a 3.000 euro.

di Trentino Alto Adige- Südtirol, Tirolo e del Cantone dei Grigioni, presentando progetti di ricerca scientifica e innovazione. In palio premi in denaro da 1.000 a 3.000 euro. ... Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... Cercansi-Junge Forscher Gesucht”. Il concorso è rivolto ai giovani dai 16 e i 20 anni del Trentino Alto Adige, Tirolo e Grigioni che potranno vivere autonomamente le loro prime esperienze di ricerca

Fibra ottica nelle scuole, c’è l’accordo con il ministero dello sviluppo economico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Febbraio 2021 - Modificato il Venerdì, 26 Febbraio 2021

Le scuole trentine di ogni ordine e grado, comprese le materne, saranno servite da collegamenti ultraveloci grazie alla fibra ottica. E’ questo il senso dell’accordo - che stamani ha incassato il via libera della giunta - che la Provincia autonoma di Trento stringerà con il Ministero dello Sviluppo Economico (Mise). In particolare, l’intesa fissa le modalità con cui saranno realizzate e gestite le infrastrutture in banda ultra larga, così da permettere il completamento del collegamento in fibra ottica a 1 Gbps, in corso già da tempo. “La drammatica emergenza da pandemia Covid - sottolinea il presidente Maurizio Fugatti - ha evidenziato ancora una volta la necessità di dotare il sistema scolastico delle più moderne soluzioni tecnologiche. Il fattore abilitante è la connettività veloce e sicura, che permetterà ad esempio di adottare, tra l’altro, le moderne piattaforme di teledidattica. Si tratta di un investimento strategico che l’attuale esecutivo intende portare a termine nel più breve tempo possibile, così da offrire alle future generazione la migliore formazione”. Il Mise finanzierà il progetto per 3,44 milioni di euro che vedrà la partecipazione, a vario titolo, di Infratel Italia e Trentino Digitale.

, così da offrire alle future generazione la migliore formazione”. Il Mise finanzierà il progetto per 3,44 milioni di euro che vedrà la partecipazione, a vario titolo, di Infratel Italia e Trentino ... 15, Piazza Dante, Cristo Re, Vela, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... accesso e backhauling, valorizzando la rete geografica di Trentino Digitale, come elemento infrastrutturale pubblico oltre che le infrastrutture pubbliche esistenti di proprietà o disponibilità delle

Le professioni nell’industria e nell’artigianato: quali prospettive?

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Aprile 2019 - Modificato il Mercoledì, 10 Aprile 2019

Sabato 13 aprile, alle ore 9, presso il Teatro del Centro di Formazione professionale ENAIP di Villazzano si terrà la Tavola rotonda dal titolo: “Le professioni nell’industria e nell’artigianato: quali prospettive?”.
L’evento, che è stato organizzato con il patrocinio dell’Associazione Artigiani del Trentino, è aperto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai docenti delle scuole medie e a coloro che si occupano di orientamento e intende sviluppare un confronto aperto con i partner del mondo dell’industria e dell’artigianato per sondare prospettive e nuovi trend di un mercato del lavoro in costante evoluzione. La mattinata proseguirà con una sorta di “fiera dei mestieri dell’industria e dell’artigianato” in cui studenti, docenti, orientatori e imprenditori si confronteranno sui profili e sulle competenze delle professioni del futuro.

’artigianato: quali prospettive?”. L’evento, che è stato organizzato con il patrocinio dell’Associazione Artigiani del Trentino, è aperto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai docenti ... Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... future?  Ad aprire i lavori sarà l’assessore all’istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento  Interverranno:  Massimo Malossini - Direttore ENAIP Trentino  Paola Coccia - Direttore C

Il Festival della Gioventù dell'Euregio si è chiuso alla Campana dei caduti di Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 26 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 26 Settembre 2022

Successo per l'undicesima edizione del Festival della gioventù dell'Euregio, un progetto che ha visto coinvolti negli anni moltissimi ragazzi dei tre territori. Fin dall’inizio il motto del Festival è stato “Costruire insieme l’Euregio\Die Europaregion gemeinsam bauen”. La formula di quest'anno non ha previsto un festival itinerante, ma un solo luogo: il Trentino, a Rovereto per la precisione, dal 21 al 24 settembre. Sabato scorso, dunque, l'ultimo giorno di attività e formazione per il gruppo di ragazzi tra 16 e 19 anni provenienti da Tirolo, Alto Adige e Trentino, sul tema “Innovazione e Tradizione”. Ad aprire e chiudere il Festival un luogo simbolo di pace, la Campana dei caduti: sono stati infatti i rintocchi della Campana ad inaugurare i quattro giorni e nello stesso luogo, sotto l'auspicio della pace universale, si è chiuso il Festival, con i giovani dei tre territori che hanno raccontato all'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento Achille Spinelli la loro esperienza nelle tre lingue dell'Euregio: italiano, tedesco e ladino.
"La Campana è il punto in cui tanta storia si condensa, per guardare con fiducia al futuro" ha detto ai ragazzi l'assessore Spinelli. "La fusione di quei cannoni che ha permesso i rintocchi della Campana ci dà il senso di quello che è stato e che non dovrebbe essere più e ci ricorda la sacralità di chi è morto per degli ideali, portandoci insieme verso la pace. Oggi, grazie all'impegno di chi nel passato ha voluto creare qualcosa da lasciare alle future generazioni e grazie alla nostra Autonomia è possibile creare una connessione tra i nostri territori, che hanno una forte affinità storica e culturale, mettendo a fattor comune idee, risorse ed elementi positivi, con serietà e impegno. Anche la diversità linguistica rappresenta una ricchezza, perché lingua e cultura sono il radicamento della nostra tradizione autonoma", ha concluso l'assessore.

è stato “Costruire insieme l’Euregio\Die Europaregion gemeinsam bauen”. La formula di quest'anno non ha previsto un festival itinerante, ma un solo luogo: il Trentino, a Rovereto per la precisione ... Campana dei Caduti, Via Miravalle, Lizzanella, Rovereto, Comunità della Vallagarina, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Italia ... incontrato i vertici di alcune delle aziende innovative dello spazio euroregionale (MSQ, Alpmine, Trentino sviluppo). Con loro hanno lavorato in gruppo, preparato presentazioni e discusso dei risultati

Dove si fa ricerca, la cura è migliore: l’assemblea di Ateneo su Medicina e salute

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Settembre 2024 - Modificato il Martedì, 24 Settembre 2024

“Dove si fa ricerca, la cura è migliore. Dove c’è l’Università, il sistema sanitario è più efficiente”. Potrebbe riassumersi così il messaggio di fondo che ha accompagnato l’Assemblea pubblica di Ateneo che si è tenuta oggi nell’auditorium di Palazzo Prodi. Uno sguardo ai risultati raggiunti negli ultimi anni e alle sfide future e con al centro il punto di vista della cittadinanza sul Progetto Medicina, raccolto in un’indagine. Moderato dal presidente del Cda di UniTrento, Daniele Finocchiaro, il dibattito ha visto gli interventi iniziali della prorettrice alla ricerca Francesca Demichelis, del direttore del Cismed, Olivier Jousson e del presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia, Lorenzo Trevisiol. A seguire, la tavola rotonda con il presidente Pat Maurizio Fugatti, il rettore Flavio Deflorian, il rettore dell’Università di Verona Pier Francesco Nocini e il direttore generale di Apss Antonio Ferro.
“Il corso di laurea in Medicina e chirurgia sta crescendo e si sta consolidando. Da parte nostra c’è soddisfazione nel trovare conferma riguardo ad una scommessa che abbiamo fortemente voluto come Amministrazione provinciale. La Scuola di Medicina, assieme a tutti gli investimenti sulle strutture sanitarie e alla nascita dell’Azienda territoriale universitaria integrata permetteranno di costruire la sanità del futuro in cui il Trentino sarà apripista – così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti presente oggi insieme agli assessori Mario Tonina e Achille Spinelli e al direttore generale di Apss. «Il nuovo ospedale a Trento affiancato dalla facoltà di medicina va in quest’ottica. Riguardo alle risorse, attraverso l’intesa con il ministero sui fondi e l’impegno della Provincia consentiranno di garantire l’adeguato sostegno agli sforzi dell’ateneo su questa offerta formativa e di ricerca di alto livello, che sta ottenendo la fiducia dei cittadini e soprattutto dei giovani”.

strutture sanitarie e alla nascita dell’Azienda territoriale universitaria integrata permetteranno di costruire la sanità del futuro in cui il Trentino sarà apripista – così il presidente della Provincia ... Via Tommaso Gar, Bolghera, Piedicastello, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... in un’ottica di rapporti molti stretti con l’Ateneo trentino. Ma è un’esperienza di cui già si vedono i risultati. Nella popolazione trentina c’è la percezione che la Scuola di medicina potrà contribuire

La formazione professionale, un’opportunità concreta per l’inserimento nel mondo del lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Marzo 2019 - Modificato il Martedì, 19 Marzo 2019

“Siate curiosi nell’apprendimento e nella vita. Il percorso che avete intrapreso è fondamentale per voi, ma lo è anche per il Trentino. Abbiamo bisogno di professionisti preparati. Costruitevi pertanto basi solide per poter affrontare il mondo del lavoro con competenza e professionalità”. Con queste parole si è rivolto oggi l’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti agli studenti del Centro di Formazione Professionale ENAIP e dell’Istituto di formazione professionale Pertini Sezione Legno di Villazzano. All’incontro erano presenti il dirigente generale del Dipartimento Istruzione e cultura Roberto Ceccato, il dirigente generale di ENAIP Trentino Massimo Malossini, i direttori dei due istituti professionali Paola Coccia e Matteo dalla Torre e gli insegnanti.

“Siate curiosi nell’apprendimento e nella vita. Il percorso che avete intrapreso è fondamentale per voi, ma lo è anche per il Trentino. Abbiamo bisogno di professionisti preparati. Costruitevi ... Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Scuole dell’infanzia: gli auguri per il nuovo anno dell’assessore Bisesti

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 01 Settembre 2019 - Modificato il Domenica, 01 Settembre 2019

“Auguro a tutti i bambini del Trentino, alle loro famiglie, agli insegnati e collaboratori un nuovo anno scolastico ricco di esperienze positive, di soddisfazioni e di crescita”. Questo l’augurio dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti ai 14.000 bambini che da domani si ritroveranno per iniziare insieme la nuova avventura. L’assessore Bisesti sarà presente martedì 3 settembre 2019 presso le scuole di Madonna Bianca, Lizzanella e Nomi per inaugurare simbolicamente il nuovo anno scolastico delle scuole dell’infanzia trentine.

“Auguro a tutti i bambini del Trentino, alle loro famiglie, agli insegnati e collaboratori un nuovo anno scolastico ricco di esperienze positive, di soddisfazioni e di crescita”. Questo l ... Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Scuole dell’infanzia al voto per i Comitati di gestione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 23 Ottobre 2019 - Modificato il Mercoledì, 23 Ottobre 2019

Martedì 29 ottobre 2019 si terranno le elezioni per il rinnovo dei Comitati di gestione nella maggior parte delle scuole dell’infanzia del Trentino. Le elezioni riguarderanno 254 scuole presenti nei Comuni trentini (103 scuole provinciali e 151 scuole equiparate) e vedranno la presenza alle urne dei genitori dei bambini iscritti alle scuole dell’infanzia, nonchè del personale insegnante e non insegnante. I Comuni designano, come ulteriori membri, due rappresentanti per scuola.

Martedì 29 ottobre 2019 si terranno le elezioni per il rinnovo dei Comitati di gestione nella maggior parte delle scuole dell’infanzia del Trentino. Le elezioni riguarderanno 254 scuole presenti nei ... Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Formai dal Mont a Tassullo con il supporto FEM: dalla rassegna dei formaggi di malga ai laboratori di caseificazione con gli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Ottobre 2018 - Modificato il Giovedì, 18 Ottobre 2018

Per l’11° anno consecutivo la Fondazione Edmund Mach fornisce supporto tecnico-organizzativo alla rassegna dei formaggi di malga che rappresenta il cuore dell’evento organizzato dalla Pro loco, in programma sabato 20 e domenica 21 ottobre. Nella cornice di Castel Valer, accanto al focus sul progetto “Fermalga”, ci saranno anche gli studenti del Centro Istruzione Formazione che per l’occasione prepareranno la tosella, proposta in degustazione con il miele millefiori della FEM, e coinvolgeranno i bambini nei laboratori per la produzione della caciotta.

61, Piazza San Gottardo, Mezzocorona, Comunità Rotaliana-Königsberg, TN, Trentino-Alto Adige, 38016, Italia ... Alla rassegna partecipano 40 formaggi della tipologia nostrano provenienti dalla val di Non, val di Sole e dell’Altopiano della Paganella; i formaggi partecipanti sono freschi, stagionati "Trentino

Scuola La Vela, al centro tecnologia, scienza e creatività. Fugatti: sosteniamo i progetti innovativi

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 06 Aprile 2024 - Modificato il Domenica, 07 Aprile 2024

“La scuola paritaria La Vela mette al centro i talenti, le competenze didattiche, pedagogiche e scientifiche, all’interno del sistema scolastico trentino che sappiamo essere un’eccellenza. Da parte nostra, come sistema pubblico, dobbiamo essere vicini a realtà come queste, ai progetti innovativi e nelle visioni che propongono. Dobbiamo essere vicini alle famiglie e agli insegnanti che sono centrali nel sistema formativo”. Così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti partecipando assieme alla vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa all’evento di presentazione, questo pomeriggio nella sede di via Saibanti a Rovereto, delle novità dell’offerta formativa per la scuola paritaria primaria e secondaria di primo grado La Vela. Una realtà affermata nel panorama dell’istruzione nella Città della Quercia che ha da poco aperto due nuove sezioni di primaria e secondaria anche introducendo, con la collaborazione di tutti gli insegnanti, alcune nuove opportunità come il potenziamento delle lingue, l’introduzione della tecnologia creativa alla luce delle linee guida Stem (competenze matematiche-scientifiche-tecnologiche) e il public speaking. E che punta sul nuovo polo scolastico in corso di costruzione a fianco dell’edificio storico. Una volta completato ospiterà primaria, secondaria e il City centre, ovvero la parte dei laboratori per tecnologia, musica e scienze che saranno aperti alla cittadinanza, come prevede l’accordo sottoscritto con il Comune di Rovereto.

“La scuola paritaria La Vela mette al centro i talenti, le competenze didattiche, pedagogiche e scientifiche, all’interno del sistema scolastico trentino che sappiamo essere un’eccellenza. Da parte ... Via Saibanti, Via Bianca Laura Saibanti, Santa Maria, Rovereto, Comunità della Vallagarina, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, ... scientifiche è una direzione sulla quale vogliamo lavorare fortemente come Provincia e sistema scolastico trentino. Per far sì che alle ragazze nulla sia precluso”. “Questa è davvero una Cittadella dell

Diritto allo studio, il finanziamento provinciale supera i 10 milioni di euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Ottobre 2019 - Modificato il Giovedì, 31 Ottobre 2019

Nel 2019 il sistema scolastico trentino può contare su 10,75 milioni di euro di trasferimenti a salvaguardia del diritto allo studio: il finanziamento è superiore di circa 1 milione di euro rispetto a quello concesso nel 2018. La Giunta provinciale ha approvato stamani la delibera a firma dell’assessore agli enti locali, Mattia Gottardi, che garantisce il saldo di 5,83 milioni di euro alle Comunità. Nel gennaio scorso, sempre la Giunta aveva assegnato la prima tranche di 4,92 milioni di euro. Il finanziamento sarà utilizzato dalle Comunità per garantire il servizio mensa sul territorio provinciale nonché l’erogazione degli assegni di studio a favore degli studenti trentini.

Nel 2019 il sistema scolastico trentino può contare su 10,75 milioni di euro di trasferimenti a salvaguardia del diritto allo studio: il finanziamento è superiore di circa 1 milione di euro rispetto ... Luigi Negrelli, Piazza Dante, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Assistenti educatori: indetto il concorso riservato

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 08 Marzo 2019

Dopo l’approvazione dei due concorsi riservati della scorsa settimana, la Giunta provinciale ha approvato oggi la terza procedura riservata per la copertura di 25 posti a tempo indeterminato, nella figura professionale di assistente educatore categoria C, nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento. La procedura rientra nel piano di riduzione del precariato finalizzato a garantire maggiore stabilità e continuità al sistema scolastico trentino. Anche in questo caso possono aderire al concorso i candidati che, alla data di presentazione delle domande avranno maturato almeno 3 anni continuativi di servizio (almeno 180 giorni di servizio all’anno), come assistenti educatori nelle istituzioni scolastiche e formative provinciali nel periodo 1 settembre 2010 – 31 agosto 2018.

finalizzato a garantire maggiore stabilità e continuità al sistema scolastico trentino. Anche in questo caso possono aderire al concorso i candidati che, alla data di presentazione delle domande avranno ... Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

“In viaggio per guarire”: i ragazzi raccontano la loro lotta contro la malattia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Novembre 2019 - Modificato il Giovedì, 14 Novembre 2019

E’ stata una mattinata di emozioni forti, ma soprattutto di emozioni vere, quella vissuta oggi dagli studenti di alcuni istituti superiori del Trentino che hanno potuto confrontarsi ed ascoltare dalla viva voce dei protagonisti, giovani come loro, cosa significa affrontare la vita dopo la diagnosi di una grave malattia. Testimoni di questa esperienza sono stati alcuni studenti ed ex-studenti della Scuola in Ospedale dei reparti oncoematologici degli Spedali Civili di Brescia. I ragazzi erano accompagnati da Annamaria Berenzi, docente presso i reparti del noto presidio ospedaliero bresciano, vincitrice nel 2017 del primo premio Italian Teacher Prize, proprio per la realizzazione di questo progetto.

E’ stata una mattinata di emozioni forti, ma soprattutto di emozioni vere, quella vissuta oggi dagli studenti di alcuni istituti superiori del Trentino che hanno potuto confrontarsi ed ascoltare ... 48, Via Zara, Cernidor, Bolghera, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Progetto di alfabetizzazione sportiva per la scuola primaria: domani ad Aldeno la giornata conclusiva

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Maggio 2019 - Modificato il Mercoledì, 22 Maggio 2019

Nell’ambito del Progetto “Alfabetizzazione sportiva” riservato alle classi quinte di scuola primaria, si svolgerà domani, giovedì 23 maggio, a partire dalle 8 per tutta la giornata presso il centro sportivo “Le Albere” di Aldeno, la manifestazione Promosport. All’iniziativa parteciperanno 28 classi, in rappresentanza di 25 Istituti comprensivi provenienti da tutta la provincia.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... , frisbee, bici, danza sportiva) e di 2 sport tradizionali (tiro alla fune e corsa nei sacchi). Da sottolineare che la manifestazione rappresenta il momento di lancio e promozione di “Trentino Sport Days

Caro affitti, Bisesti incontra i rappresentanti degli studenti: “Garantire l’accessibilità degli alloggi”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 16 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 16 Maggio 2023

I progetti per allargare l’offerta di posti nelle strutture pubbliche, sia attraverso nuovi studentati sia con l’ampliamento di quelli esistenti. Lo sviluppo degli strumenti già operativi, come il portale “TRent”, per favorire sempre più l’incontro tra domanda e offerta. La sensibilizzazione rivolta ai privati, che hanno un ruolo cruciale nel mettere in circolo gli spazi sfitti e favorire una maggiore disponibilità sul mercato. Sono alcuni punti della strategia della Provincia autonoma di Trento, d’intesa con l’ente strumentale Opera universitaria e con l’Ateneo stesso, sul problema del caro affitti che affrontano anche gli iscritti UniTrento. A delinearli l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che oggi nella sede dell’assessorato ha incontrato il presidente del consiglio degli studenti dell’università di Trento, Gabriele Di Fazio, assieme ad altri componenti dell’organismo. Un confronto su un tema che tocca da vicino tantissimi studenti, oggetto della mobilitazione avviata a Trento come in altre città italiane. “Occorre fare il possibile per garantire l’accessibilità degli alloggi per gli universitari nel nostro territorio - così Bisesti -. Si tratta di un obiettivo di sistema. In primo luogo per le vite di migliaia di studenti dell’Ateneo trentino, che come sappiamo sono per una quota prevalente fuorisede e devono poter vivere e studiare in Trentino a costi affrontabili. Ma in generale anche per la crescita della stessa università e del nostro territorio”.

obiettivo di sistema. In primo luogo per le vite di migliaia di studenti dell’Ateneo trentino, che come sappiamo sono per una quota prevalente fuorisede e devono poter vivere e studiare in Trentino a costi ... 30, Via Clementino Vannetti, San Martino, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

“L’Autonomia? È diventare grandi”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Dicembre 2024 - Modificato il Giovedì, 05 Dicembre 2024

Che cos’è l’Autonomia per i più piccoli? “Essere capaci, fare le cose da soli, diventare grandi”. È la risposta dei bambini che raccontano con le proprie voci, disegni, colori il nostro territorio e la sua particolare identità. Ad accoglierli, questa mattina, la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa e l’assessore alla promozione della conoscenza dell’Autonomia Simone Marchiori. In Sala Belli sono arrivati 42 alunni provenienti da tre scuole d’infanzia di Trento, Torrione, Maso Ginocchio e San Martino, che assieme alle loro maestre hanno portato i propri lavori: un cartellone di quasi due metri e una trentina di coloratissimi disegni sui simboli e i luoghi che caratterizzano il Trentino. È il primo incontro rivolto ai piccoli fino ai 6 anni di #Educare all’autonomia, giunto in concomitanza con il 5 dicembre, 52esimo anniversario del Secondo statuto di Autonomia, nell’ambito delle iniziative promosse dalla Provincia con la Fondazione Museo storico del Trentino e il Dipartimento istruzione per promuovere la consapevolezza e conoscenza sui temi dell’identità trentina.

quasi due metri e una trentina di coloratissimi disegni sui simboli e i luoghi che caratterizzano il Trentino. È il primo incontro rivolto ai piccoli fino ai 6 anni di #Educare all’autonomia, giunto ... 15, Piazza Dante, Centro storico, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

L’Assessore Bisesti incontra il personale del Dipartimento della Conoscenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 22 Novembre 2018 - Modificato il Giovedì, 22 Novembre 2018

“Investire sulla scuola significa investire sul nostro futuro” con queste parole l’Assessore all’Istruzione, Università e Cultura Mirko Bisesti ha salutato i dipendenti del Dipartimento della Conoscenza. “Ringrazio tutti voi – ha esordito l’Assessore – perché se la scuola trentina gode di buona salute il merito va anche a tutti voi che giornalmente vi impegnate per far funzionare questa macchina complessa”.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... Trentino è ciò che abbiamo a cuore. Ora c’è un mondo che corre e un mondo che corre ha bisogno di un Trentino che corre, ma che ha basi solide e una solidità culturale.  Noi possiamo fare la differenza, se

Torna all'inizio