Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Anaunia, opere provinciali per 174 milioni di euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Aprile 2024 - Modificato il Venerdì, 12 Aprile 2024

Infrastrutture stradali, ciclabili, opere ambientali, di edilizia pubblica e scolastica. Sono oltre una ventina gli investimenti, per un totale di oltre 174 milioni di euro, previsti dalla Provincia autonoma di Trento nella Comunità della Val di Non, tramite il DOPI, il Documento di programmazione degli interventi approvato recentemente dalla Giunta su proposta del presidente. Anche attraverso questo insieme di opere rilevanti, che vanno dal potenziamento e messa in sicurezza della rete viabile e ciclopedonale fino alle opere ambientali e alle nuove sedi scolastiche, l’Amministrazione provinciale conferma l’attenzione all’Anaunia, quale territorio nevralgico per lo sviluppo sociale ed economico trentino. Un messaggio evidenziato dallo stesso presidente della Provincia, oggi in valle assieme all’esecutivo per la seduta fuori porta nel comune di Contà.
Dal punto di vista dell’importo, l’opera principale è la variante stradale di Cles (91.987.379,41 euro), per la quale - questo l’aggiornamento fornito dai vertici della Provincia - è stato consegnato il progetto esecutivo, per il quale va avviata la verifica propedeutica alla successiva approvazione, e sono stati condotti tutti gli approfondimenti e le indagini ambientali che consentiranno l’avvio dei lavori come preventivato entro l’estate. Come è noto nel corso del 2024 il cantiere si concentrerà sulla rotatoria ‘Campazzi’ lungo la SS43 lato Trento, la rotatoria centrale ‘Cassina’, la bretella di via Fiera e il ponte sul torrente Dres.
Riguardo alla nuova sede del liceo Russell di Cles (19.780.283,59 euro complessivi) proseguono i lavori dell’unità funzionale 1, mentre è avviata la progettazione della palestra (unità funzionale 2).

conferma l’attenzione all’Anaunia, quale territorio nevralgico per lo sviluppo sociale ed economico trentino. Un messaggio evidenziato dallo stesso presidente della Provincia, oggi in valle assieme all ... Cunevo, Contà, Comunità della Val di Non, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38093, Italia

Benessere degli alunni e ambiente scolastico: primi passi verso la scuola di domani

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Gennaio 2020 - Modificato il Giovedì, 23 Gennaio 2020

Si è tenuto lo scorso fine settimana, presso la Biblioteca Comunale di Cavalese, il primo incontro formativo su didattica innovativa e ambienti di apprendimento. L’evento, organizzato dalla Rete I.d.e.a. (Innovazione didattica e ambienti di apprendimento), in collaborazione con IPRASE, ha avuto come focus la personalizzazione degli spazi scolastici, finalizzata a modalità di apprendimento diversificate. Quello di Cavalese è stato il primo di tre appuntamenti programmati per il 2020 da Rete I.d.e.a., la rete nata con l’intento di sviluppare e mettere a sistema le pratiche innovative che le scuole ritengono particolarmente efficaci.
Al seminario hanno partecipato la Sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, alcuni dirigenti scolastici e un centinaio di docenti. Nel corso della giornata di approfondimento sono intervenuti numerosi esperti nazionali.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... ’intera giornata di lavori, auspicando che il modello di lavoro di ricerca “in rete” tra Istituzioni scolastiche possa essere esteso anche ad altri temi fondamentali per lo sviluppo del sistema scolastico trentino

I cicli quadriennali: strategie di innovazione nella scuola secondaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Gennaio 2020 - Modificato il Giovedì, 23 Gennaio 2020

Sabato 25 gennaio 2020, a partire dalle ore 8.45 e per l’intera giornata, presso la sede di IPRASE a Rovereto si terrà il seminario dal titolo “I cicli quadriennali. Strategie di innovazione nella scuola secondaria”. L’iniziativa rappresenta un momento di confronto, a livello nazionale, in merito all'esperienza dei cicli quadriennali nella scuola secondaria di secondo grado. L'obiettivo è quello di recuperare le esperienze innovative di questi percorsi, per renderle patrimonio trasferibile a tutto il sistema scolastico. Alle testimonianze delle scuole trentine si aggiungeranno quelle di altri Istituti del contesto nazionale, per un approfondimento su temi specifici. Il seminario è rivolto a docenti e dirigenti scolastici impegnati nei percorsi quadriennali o comunque interessati alle innovazioni introdotte nell'ambito di tali cicli.

15, Via Girolamo Tartarotti, Santa Maria, Rovereto, Comunità della Vallagarina, Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Italia ... raggiunti in ambito scolastico, i percorsi quadriennali fanno da incubatore per sperimentazioni didattiche e soluzioni che possono essere d’interesse per tutto il sistema.  In Trentino, le esperienze dei

Cooperativa Formativa Scolastica: il progetto continua

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Dicembre 2019 - Modificato il Giovedì, 12 Dicembre 2019

Rinnovato il protocollo di intesa tra la Provincia Autonoma di Trento e la Federazione Trentina della Cooperazione. Nell’anno scolastico in corso sono state create 11 Cooperative Formative Scolastiche che si uniscono alle 29 già attive. Coinvolti un migliaio di studenti delle scuole superiori.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... ’anno scolastico 2019/2020 sono 11 le nuove Cfs – Cooperative Formative Scolastiche, appartenenti a indirizzi diversi delle scuole superiori di tutto il Trentino, che si aggiungono alle ventinove già attive dallo

Civico13, lo sportello giovani tra conferme e novità per il 2020

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Febbraio 2020 - Modificato il Giovedì, 13 Febbraio 2020

Da aprile dello scorso anno l’attività di comunicazione e promozione delle opportunità per ragazzi e ragazze nell'ambito delle politiche giovanili comunali e provinciali, che si concentra nello sportello giovani “unico”, virtuale ma anche reale, Civico13 in via Belenzani 13 a Trento è gestita dall’Associazione InCo - Interculturalità & comunicazione, che promuove esperienze internazionali tra i giovani con progetti all’estero e percorsi di orientamento alla mobilità internazionale sul territorio.
Stamane nella sede dello sportello si è tenuto l'incontro dello staff con l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura, con il vicesindaco del Comune di Trento e il dirigente dell'Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili Luciano Malfer.

Via Rodolfo Belenzani, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... di tutte le opportunità dedicate ai giovani presenti in Trentino. Riprese a cura dell'Ufficio Stampa Fonte: ufficio stampa Comune di Trento

Bisesti: "La Formazione professionale rappresenta una delle priorità di questa legislatura"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Novembre 2018 - Modificato il Mercoledì, 28 Novembre 2018

“Ho voluto iniziare il mio percorso di incontri con i protagonisti della scuola trentina dall’Istituto professionale “Pertini”, poiché credo nel valore del lavoro, basato su una solida cultura di base”. Con queste parole l’assessore all’Istruzione, università e cultura Mirko Bisesti ha salutato oggi docenti, studenti e i rappresentanti del Consiglio scolastico dell’Istituto “Pertini” di Trento. L’assessore, accompagnato dalla dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza, Livia Ferrario, e dalla dirigente del Servizio Istruzione, Laura Pedron, ha dato il via ad una serie di incontri finalizzati all’ascolto per focalizzare le priorità e mettersi così da subito al lavoro.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... – sono importanti non solo per il profitto scolastico, ma per la vita. Questo vi aiuterà a formarvi quella coscienza critica che darà al Trentino di domani il valore aggiunto”. L'Istituto di formazione

Le Avanguardie educative: aspetti salienti e modalità di adesione per le scuole provinciali

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Aprile 2019 - Modificato il Venerdì, 05 Aprile 2019

Si è tenuto oggi a Trento il seminario dal titolo “Le Avanguardie educative: aspetti salienti e modalità di adesione per le scuole provinciali”. L’iniziativa, organizzata da IPRASE, ha visto coinvolti i dirigenti scolastici, i direttori dei Centri di Formazione Professionale e i docenti della Provincia autonoma di Trento. A dirigere i lavori Giovanni Biondi Presidente di INDIRE - Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa - che ha illustrato gli aspetti salienti del progetto Avanguardie educative promosso da INDIRE e ha esposto le modalità di adesione per le istituzioni scolastiche e formative trentine.

Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... pratiche e modelli educativi volti a ripensare l’organizzazione della didattica, del tempo e dello spazio del “fare scuola” anche nel contesto trentino.   Il Movimento intende infatti trasformare il

MoVE -Mobilità verso l’Europa: al via l’edizione 2019 del bando

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 20 Dicembre 2018 - Modificato il Giovedì, 20 Dicembre 2018

L’Amministrazione provinciale ha stabilito oggi i criteri per l’attuazione dell’edizione 2019 del bando “MoVE - Mobilità verso l’Europa". Il programma, cofinanziato dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento è finalizzato all’innalzamento del livello di istruzione della popolazione adulta e prevede full immersion linguistiche di 2 o 4 settimane; corsi di potenziamento della lingua in alcuni ambiti professionali; tirocini all'estero da 8 fino ad un massimo di 24 settimane in Irlanda, Malta, Regno Unito, Austria o Germania. Lo stanziamento per il 2019 è pari a 1.000.000 di euro, i posti disponibili sono 326 e sono rivolti a persone residenti in provincia di Trento con età compresa tra i 25 e i 55 anni. I dettagli sulle scadenze per la presentazione delle domande di iscrizione al bando sono disponibili sul sito: https://fse.provincia.tn.it.

Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... di conoscenza della lingua prescelta (inglese o tedesca) pari al B1 QCER o superiore ed un ICEF “Piano trentino trilingue” inferiore o pari a 0,59. Il partecipante che avrà concluso positivamente l

Soggiorni studio nei Paesi extra Unione Europea: approvati i criteri per accedere alle borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Febbraio 2019 - Modificato il Venerdì, 01 Febbraio 2019

Incentivare la mobilità studentesca per favorire scambi linguistici e culturali tra i giovani di tutto il mondo, questa in sintesi la finalità del bando approvato oggi dalla Giunta provinciale. L’intervento è finanziato interamente dalla Provincia autonoma di Trento. La spesa per la concessione delle borse di studio è stimata in 348.000,00.
In particolare, il Bando è rivolto agli studenti del secondo o terzo anno del secondo ciclo di istruzione che intendono frequentare un periodo annuale o parziale nei Paesi extra Unione europea in corrispondenza dell’anno scolastico 2019/20.
Il Bando e la relativa modulistica sono scaricabili dal sito www.vivoscuola.it e dal sito www.modulistica.provincia.tn.it. La domanda deve essere presentata dalle ore 9.00 di giovedì 7 febbraio 2019 fino alle ore 15.30 di giovedì 7 marzo 2019

Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... , ad un nucleo familiare con indicatore ICEF inferiore a 0,60 con riferimento alla politica “Piano Trentino Trilingue”. L’assegnazione della borsa di studio è comunque vincolata, nell

Progetto “Tu sei”: scuola e industria lavorano in partnership

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 28 Maggio 2019 - Modificato il Martedì, 28 Maggio 2019

Con l’evento finale di premiazione dei migliori progetti in concorso nell’anno scolastico 2018/19, si conclude l’attività realizzata dalle scuole e dalle imprese industriali associate a Confindustria Trento per il progetto “Tu sei”, giunto alla sua undicesima edizione. Il progetto è frutto di un accordo sottoscritto tra la Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento ed è finalizzato a promuovere iniziative volte a costruire un più stretto e continuativo rapporto tra scuola e mondo delle imprese industriali. Questa mattina, al Castello del Buonconsiglio di Trento, si è tenuta la cerimonia conclusiva che ha premiato le migliori realizzazioni dell’anno scolastico che si sta per concludere.

Centochiavi / Ciocchetti, Via Centochiavi, Piazzina, Melta di Gardolo, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Itali ... ”. Infine, chiudendo gli interventi della mattinata, Andrej Fischnaller, direttore Area imprese Trentino Alto Adige di Intesa Sanpaolo, sponsor dell’iniziativa, ha affermato : “Intesa Sanpaolo è molto attenta

Bisogna insegnare emozionando

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 14 Aprile 2019 - Modificato il Domenica, 14 Aprile 2019

“Un buon insegnante non si dimentica mai, ma a fare la differenza non sono solo le sue capacità personali quanto l’efficacia collettiva del gruppo di docenti”, a spiegarlo è Luciano Covi, direttore di Iprase – l’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione - nell’introdurre l’appuntamento di stamane, nell’Aula Magna del Palazzo Istruzione a Rovereto, all’interno del Festival Educa. E se lavorare in team è fondamentale, lo è ancor di più riuscire a creare relazioni, connessioni, entusiasmo, benessere, motivazione, in una frase “Bisogna insegnare emozionando”, come hanno chiarito i relatori della mattinata di lavori, Gianluca Argentin sociologo presso l’Università Bicocca di Milano, e Mario Polito, psicologo, psicoterapeuta e pedagogista.

Antonio Rosmini, Passaggio pedonale di via del Teatro, Santa Maria, Rovereto, Comunità della Vallagarina, TN, Trentino-Alto Adige, 38068, It ...  è relazionale”.  Il metodo, grazie a Iprase, è in via di sperimentazione anche in Trentino, dove sono stati coinvolti 204 insegnanti neo assunti. Mario Polito ha quindi presentato i seminari formativi che aiutano

Scuola, il protocollo con le Procure sul contrasto ai reati e la tutela dei minori

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Novembre 2024 - Modificato il Giovedì, 14 Novembre 2024

La scuola come ambiente il più possibile sicuro e protetto per le giovani generazioni e come presidio fondamentale per il benessere dei minori, con particolare attenzione alla prevenzione, al contrasto dei reati, anche quelli commessi tramite chat, social e il cyberbullismo. In questa direzione si inserisce il protocollo d’intesa per le “Linee guida sulle modalità di segnalazione e denuncia all’autorità giudiziaria ordinaria e minorile da parte degli operatori scolastici”, siglato oggi presso la sala Livatino della Procura generale di Trento alla presenza della Vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, del Procuratore generale di Trento Corrado Mistri, dei Procuratori della Repubblica di Trento Sandro Raimondi e di Rovereto Orietta Canova, del Procuratore della Repubblica facente funzioni presso il Tribunale per i Minorenni di Trento Nadia La Femina, nonché della dirigente generale del Dipartimento Istruzione Francesca Mussino.
L’accordo tra la Provincia, le Procure ordinarie e la Procura dei minorenni fornisce in maniera organica il quadro di riferimento per le segnalazioni da parte delle scuole dell’infanzia e delle istituzioni scolastiche e formative del sistema educativo provinciale, garantendo omogeneità di procedure e definendo le interazioni tra le istituzioni coinvolte.

1, Largo Luigi Pigarelli, Bolghera, Centro storico, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... molto avanzata che già esiste in Trentino. Una struttura a livello locale che unisce competenze dell’autorità amministrativa e servizi territoriali. In questo contesto si inseriscono dunque le Linee guida

Bisesti agli studenti della Consulta: “Siete i cittadini di domani, la vostra voce per noi è importante”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Gennaio 2020 - Modificato il Mercoledì, 15 Gennaio 2020

“Partecipo con grande piacere a questo incontro che vi vede numerosi e attivi testimoni delle istanze degli studenti trentini” con queste parole l’Assessore all’istruzione Mirko Bisesti ha salutato gli studenti della Consulta provinciale, che si sono riuniti oggi a Trento per la riunione plenaria del mese di gennaio. “Voi siete per l’Amministrazione provinciale tra gli interlocutori con i quali intendiamo confrontarci, anche per i cambiamenti che vogliamo attuare per migliorare ulteriormente il nostro sistema scolastico”. Alla riunione erano presenti il presidente della Consulta Leonardo Divan, il dirigente generale del Dipartimento istruzione Roberto Ceccato e la Sovrintendente scolastica Viviana Sbardella.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... scorse settimane, in attesa di organizzare una raccolta fondi che vedrà coinvolti gli studenti di tutto il Trentino. I lavori sono poi proseguiti all’interno delle Commissioni che si sono occupate dei

IPRASE : nominato il nuovo comitato tecnico-scientifico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 29 Marzo 2019

Nella seduta odierna la Giunta provinciale ha approvato la deliberazione riferita alla nomina del presidente e dei componenti del Comitato tecnico-scientifico dell’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa (IPRASE). Renato Troncon è stato nominato presidente, membri del Comitato sono stati nominati : Elia Bombardelli, Mario Giacomo Dutto, Matteo Taufer, Roberto Trolli e, quale membro di diritto, il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato.

Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... educative, laureato in Sociologia alla Sapienza, dottorato di ricerca ad Edimburgo, è stato ispettore tecnico per le scuole del Trentino, Presidente dell’IPRASE, componente della Commissione culturale dell

Apre a Palazzo delle Albere la mostra "Il Viaggio Meraviglioso. Tra Scienza e Filosofia"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Novembre 2021 - Modificato il Giovedì, 18 Novembre 2021

Apre a Palazzo delle Albere la mostra "Il Viaggio Meraviglioso. Tra Scienza e Filosofia". Ideata dal presidente del MUSE Stefano Zecchi, sarà visitabile dal 20 novembre 2021 al 5 giugno 2022.
Il rapporto tra scienza e filosofia affrontato attraverso un percorso espositivo multimediale, tra luci, musica, immagini, personaggi e voci. Una narrazione immersiva rappresentata, attraverso testi teatrali, proiezioni di video all’interno di una scenografia suggestiva che scandisce i capitoli della trama, dal mito alla scienza contemporanea. Un viaggio nel tempo illuminato da bellezza, amore, pensiero.

Clarina, Le Albere, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... viaggio che ha trovato le sue originarie e suggestive ambientazioni nei Castelli del Trentino -  Castello del Buonconsiglio, Castel Thun, Castel Toblino -  che hanno aperto per l’occasione le loro stanze

Sopra il Garda, Monte S. Martino: la lunga vita di un'area di strada

Evento - Pubblicato il Venerdì, 25 Ottobre 2019 - Modificato il Lunedì, 07 Ottobre 2019

In occasione della mostra Il Sacro e il Quotidiano. Il villaggio tardoantico a San Martino ai Campi

Piazza Cesare Battisti, Riva del Garda, Comunità Alto Garda e Ledro, TN, Trentino-Alto Adige, 38066, Italia

The EFL Mixed ability classroom - Mixed ability or Mixed blessing?

Evento - Pubblicato il Lunedì, 04 Novembre 2019 - Modificato il Martedì, 08 Ottobre 2019

Part of the strategy "Honouring Achievement, Rewarding Excellence and Promoting Continuity"

4, Piazza di Fiera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Concorso scolastico Custodi di Parole - II Edizione

Evento - Pubblicato il Martedì, 08 Ottobre 2019 - Modificato il Martedì, 08 Ottobre 2019

Un concorso rivolto a tutte le scuole della Provincia Autonoma di Trento

Federazione Trentina della Cooperazione, 10, Via Segantini, Piazzina, San Martino, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige,

Che ne sanno i cittadini?

Evento - Pubblicato il Martedì, 26 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 11 Novembre 2019

L’insegnamento del diritto nella costruzione dello spazio democratico

53, Via Giuseppe Verdi, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Corsi di lingua dei segni italiana

Evento - Pubblicato il Martedì, 29 Settembre 2020 - Modificato il Martedì, 11 Agosto 2020

Percorso didattico per l'apprendimento della lingua dei segni italiana di primo e terzo livello

Via Piave, Cernidor, San Giuseppe, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Torna all'inizio