Testo ricercato

La ricerca di "convocazioni ruolo" ha prodotto 1960 risultati

Scuola: stabilizzazione e mobilità, la Giunta ha proposto alcuni emendamenti alla legge

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

In previsione della prossima discussione in Consiglio provinciale del disegno di legge sulla scuola, la Giunta provinciale ha deciso di depositare alcuni emendamenti che vanno nella direzione di contribuire ulteriormente al processo di stabilizzazione del personale scolastico e di valorizzazione della continuità didattica all'interno delle scuole.

i docenti assunti in ruolo nell’anno scolastico 2015/2016, la facoltà di partecipare alla mobilità nell’anno scolastico 2017/2018, in deroga all’obbligo di permanenza triennale, consentendo a chi è

Scuola, la domanda di indennità disoccupazione sarà online o presso un patronato

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 30 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Come ogni anno gli insegnanti, il personale scolastico degli uffici (ATA) e quello delle mense scolastiche assunto a tempo determinato con contratto che scade a fine anno scolastico, devono sottoscrivere la Dichiarazione di immediata disponibilità (DID). Le domande devono essere presso i Centri per l’impiego sul territorio per ottenere lo stato di disoccupazione e poter così richiedere all’Inps l’erogazione dell’indennità di disoccupazione (Naspi). Considerato l’alto numero di persone interessate, ogni anno l’affluenza ai Centri per l’Impiego causa lunghe code ed attese per i lavoratori. Da quest’anno – grazie al Decreto legislativo 150 del 2015 – il disagio sarà contenuto: la domanda di indennità disoccupazione, con relativa dichiarazione di immediata disponibilità, potrà essere inoltrata all’Inps anche on line o sempre tramite un patronato.

scuole. Resta invariato il ruolo di supporto dei patronati al servizio, perché possono fissare al lavoratore un appuntamento personalizzato presso il Centro per l’impiego per la firma del Patto. E

Istruzione musicale: unificata l'offerta formativa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Unificata l'offerta formativa in ambito musicale: negli Istituti comprensivi oggi impegnati in percorsi convenzionati con il Conservatorio, a partire dal prossimo anno scolastico e nelle classi prime verranno attivati solamente percorsi SMIM (scuole medie ad indirizzo musicale). Sarà inoltre approvato nei prossimi mesi un bando per il sostegno di progetti educativi realizzati dalle istituzioni scolastiche in collaborazione con le scuole musicali iscritte al registro provinciale.
Questo è quanto stabilito oggi dalla Giunta provinciale, sentito il Tavolo di coordinamento. “Con questo provvedimento - ha spiegato il governatore Rossi – intendiamo armonizzare l’offerta scolastica e al contempo valorizzare il patrimonio musicale della nostra provincia”.

L’istruzione musicale riveste un ruolo importante sia sotto il profilo culturale che educativo. Per sostenere in ambito scolastico il potenziamento delle attività riferite alla musica, il

Educazione alle pari opportunità uomo/donna: al via il bando 2017/18 per percorsi educativi nelle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Educare alla relazione uomo-donna e alla cultura delle pari opportunità. Questo l’obiettivo del bando per l’attivazione di una serie di percorsi formativi rivolti ad insegnanti, genitori e studenti da realizzare nelle istituzioni scolastiche del Trentino nell'anno 2017/2018, approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Ugo Rossi e dell'assessora Sara Ferrari. La decisione si colloca all'interno di un percorso, iniziato nel 2014, coordinato dall'Agenzia provinciale per la famiglia e realizzato attraverso un gruppo di lavoro composto da rappresentanti degli Assessorati provinciali alle Pari opportunità e all'Istruzione, di IPRASE, del Centro Interdisciplinare Studi di genere dell’Università degli Studi di Trento e della Commissione provinciale pari opportunità. L'attivazione dei percorsi che coinvolgeranno direttamente gli studenti sarà preceduta da una presentazione rivolta ai genitori e da una restituzione dei risultati al termine delle attività.

bando prevede un catalogo con 5 percorsi formativi con la finalità comune di fornire strumenti necessari a comprendere la costruzione sociale delle differenze e degli stereotipi di ruolo: 1 - Trasformare

Dialoghi dell’educare: il webinar di Aspettando Educa

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 04 Novembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 04 Novembre 2020

Giovedì 5 novembre alle 17.30 in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube il presidente della Fondazione Bruno Kessler Francesco Profumo; l’esperta di neurosviluppo Direttrice del Dipartimento di Scienze Cognitive di Rovereto Paola Venuti e la curatrice del volume Silvia De Vogli presenteranno, moderati dal giornalista Jacopo Tomasi il libro “Dialoghi sull’educare” pubblicato dalla casa editrice Erickson.
Ripercorrendo i temi del volume – realizzato in occasione del decennale di EDUCA – si cercherà di rispondere ai nuovi interrogativi sulle questioni educative, posti dall’esperienza del Covid 19.

Quale è il ruolo della scuola oggi? Come costruire un’alleanza educativa tra insegnanti e genitori? Quali sono le condizioni per garantire percorsi di crescita inclusivi? Quando e come l

Scuola trentina e Covid 19: il sondaggio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Aprile 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Partecipazione e collaborazione sono il denominatore comune della strategia messa in campo dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, per superare la complicata fase che anche la scuola trentina sta affrontando a causa dell’emergenza sanitaria. Gli incontri che l’assessore sta conducendo in questi giorni con tutti gli attori del mondo scolastico, riscontrano partecipazione e soprattutto la consapevolezza che la straordinarietà del momento necessita del contributo di ognuno per poter essere affrontata con sistematicità e efficacia. A riprova di tutto ciò le Consulte Provinciali dei Genitori e degli Studenti hanno accolto l’invito dell’assessore e, con il contributo scientifico di Maria Vidi, psicologa sociale del lavoro e delle organizzazioni, specializzata in formazione delle risorse umane, hanno predisposto un questionario che mira a raccogliere quante più informazioni possibili sui temi della didattica a distanza effettuata in questo periodo di sospensione delle lezioni in presenza. Il sondaggio è stato indirizzato a tutti coloro che a qualsiasi titolo nella scuola lavorano: docenti, studenti, famiglie, dirigenti e personale scolastico ed è compilabile online all’indirizzo: https://forms.gle/zG4HELSJQrQZBXjSA .

digitali) ad aspetti più organizzativo-didattici, non trascurando però l’aspetto psicologico, che indubbiamente gioca un ruolo molto importante sugli esiti dell’impegno profuso. “Gli esiti del questionario

Educazione civica digitale, per "abitare" la rete e contrastare il cyberbullismo

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Agosto 2019 - Modificato il Lunedì, 12 Agosto 2019

È stato approvato oggi, su proposta dell'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, il bando per la formazione di studenti, docenti e genitori denominato "Educazione civica digitale per abitare la rete e contrastare il cyberbullismo". Si tratta del quarto bando sul tema della cittadinanza digitale, per la prima volta di durata biennale, che riconosce come fondamentale il lavoro a diversi livelli dell'intera comunità educante, composta da istituzioni, scuola, famiglia e territorio. L'alfabetizzazione informativa e digitale consente di far acquisire competenze su come "abitare" la rete in modo consapevole, per diventare non solo consumatori critici, ma anche produttori di contenuti digitali. Obiettivi del bando sono soprattutto il contrasto al cyberbullismo, l'utilizzo consapevole dei social network e la sicurezza in rete, ma anche dare indicazioni alle scuole per elaborare un curriculum d'istituto in un'ottica di cittadinanza digitale e la condivisione di una policy per l'uso delle tecnologie in ambito scolastico.

counselor, che saranno affiancati da docenti di ruolo, favorendo così una ricaduta di competenze spendibili in modo autonomo e in continuità all'interno delle singole scuole. I percorsi e i progetti

Approvate le graduatorie per l’assunzione a tempo indeterminato dei docenti di religione cattolica

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Ottobre 2018 - Modificato il Venerdì, 05 Ottobre 2018

Proseguono le stabilizzazioni del personale docente. La Giunta provinciale ha approvato oggi le graduatorie per l’assunzione a tempo indeterminato del personale insegnante di religione cattolica nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo e secondo grado. La partecipazione al concorso straordinario riservato per titoli era destinata agli insegnanti in possesso di specifici requisiti. Per l’anno scolastico 2018/2019 il numero complessivo dei posti disponibili è di 47 unità, di cui 17 nella scuola primaria, 13 nella scuola secondaria di primo grado e 17 nella scuola secondaria di secondo grado.

scolastico trentino, non ancora assunti in ruolo. La partecipazione alla procedura era riservata agli insegnanti in possesso dell’idoneità rilasciata dall’Ordinario diocesano, che avevano svolto un periodo di

Alternanza scuola-lavoro, Confcommercio Trentino fa rete con gli istituti di formazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Ottobre 2018 - Modificato il Giovedì, 25 Ottobre 2018

Confcommercio Trentino, in collaborazione con il Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento e la Camera di Commercio di Trento, organizza una serie di incontri aperti a tutti gli associati per approfondire le opportunità che il modello dell'alternanza scuola-lavoro può offrire alla imprese; gli incontri si collocano all’interno del progetto di creazione di una rete di collaborazione tra le stesse imprese e gli istituti di formazione trentini. Nel corso degli appuntamenti, ai quali parteciperanno, oltre ai referenti di Confcommercio Trentino e della Provincia i dirigenti degli Istituti scolastici e formativi trentini, saranno affrontati diversi temi relativi all'attivazione di tirocini e dell'apprendistato duale, che possono fornire valore aggiunto alla competitività dell'impresa.

progetti di alternanza scuola lavoro, infatti, le imprese diventano un punto di riferimento culturale e formativo per la scuola e assumono un ruolo attivo nell'aggiornare la scuola sui profili professionali

Muse, ok al concorso per due funzionari in ambito formativo

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 26 Giugno 2021 - Modificato il Sabato, 26 Giugno 2021

Al via il primo dei concorsi pubblici per le 30 assunzioni complessive previste al Museo delle scienze di Trento (Muse). Si comincia con il bando per la figura professionale di “Funzionario indirizzo coordinatore/sperimentatore nell’ambito formativo”, per due posti di lavoro a tempo indeterminato in due diversi indirizzi (un posto di lavoro ciascuno). Lo ha deciso la Giunta approvando la relativa delibera proposta dall’assessore alla cultura Mirko Bisesti. Si tratta della prima di una decina di selezioni con cui nell’arco dei prossimi mesi si intende dare attuazione agli impegni presi dalla Giunta nel dicembre 2020, al fine di ampliare l’organico a tempo pieno del museo, con l’obiettivo di gestire internamente una parte dei servizi di mediazione, orientamento e animazione dei visitatori, inizialmente affidati a personale esterno. “Procediamo dando seguito a quanto già deciso - così Bisesti - allo scopo di garantire migliori condizioni lavorative e maggiore stabilità ai lavoratori del Muse. L’obiettivo di sistema è sostenere l’attività del museo e la crescita delle professionalità che lo animano, anche alla luce del consolidamento dei positivi dati legati al numero dei visitatori e delle iniziative promosse dalla struttura”.

, livello base, 1/a posizione retributiva del ruolo unico del personale provinciale, da assegnare al Museo delle scienze (Muse). Il bando sarà pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino Alto

Liceo Scientifico Sportivo, oggi l'inaugurazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Ottobre 2021 - Modificato il Lunedì, 11 Ottobre 2021

Inaugurazione ufficiale, questa mattina, del Liceo Scientifico Sportivo, presso il Collegio Arcivescovile di Trento. I ragazzi che hanno iniziato questo nuovo percorso, e il loro compagni di altri indirizzi, si sono trovati davanti nell’aula magna due campioni della pallavolo come Alessandro Michieletto e Gianluca Galassi, che della scuola è un ex studente. Alla cerimonia ha partecipato anche l’assessore provinciale all’istruzione.

hanno evidenziato anche il ruolo delle famiglie, degli amici e del gruppo dei compagni di squadra per elaborare e superare la delusione della sconfitta. A proposito dei social hanno anche detto di averne

Sorastant de la scola ladina: approvato il bando di concorso

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Febbraio 2021 - Modificato il Martedì, 09 Febbraio 2021

La Giunta provinciale ha approvato oggi il bando del concorso per titoli ed esami-colloquio, per l’attribuzione di un incarico a tempo determinato di dirigente preposto all’Istituzione scolastica e formativa ladina (sorastant de la scola ladina). La procedura concorsuale prevede la valutazione dei titoli e due prove orali.
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata online, collegandosi al portale Vivoscuola sezione concorsi, entro trenta giorni a partire dal giorno successivo alla pubblicazione del bando sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol.

copertura del ruolo, la Giunta provinciale ha approvato oggi un apposito bando per l'indizione di un concorso volto ad individuarne il successore.  Gli interessati avranno trenta giorni di tempo, a partire

“Bici Gino” e la mobilità sostenibile: entra nel vivo il progetto per le scuole primarie

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Ottobre 2021 - Modificato il Mercoledì, 06 Ottobre 2021

“Bici Gino” è un'iniziativa di sensibilizzazione dedicata agli alunni delle scuole primarie che vede la Provincia autonoma di Trento capofila del progetto “Trentino pedala per la mobilità sostenibile”, sostenuto dal Ministero della Transizione Ecologica e inserito nel più ampio percorso del Comune di Trento - Ufficio Politiche giovanili “Bambini a Piedi Sicuri” (www.trentogiovani.it).
Elemento principale dell'iniziativa è il “Kit Bici Gino”, con vari contenuti multimediali e cartacei per educare e sensibilizzare i bambini alla mobilità sostenibile e introdurli all'educazione stradale e a quella ambientale attraverso giochi ed attività didattiche da svolgere a casa e a scuola. Sono circa 90 le classi, con oltre 1.500 bambini delle 17 scuole finora coinvolte, situate nei Comuni di Trento, Villa Lagarina e Aldeno, fra le quali la scuola in ospedale che fa capo all’IC Trento 4.

incontri di presentazione delle attività, che comprendono ad esempio, il tracciamento su mappa del tragitto casa-scuola, un gioco di ruolo e altre attività che stimolano la creatività e la partecipazione dei

Approvato il bando per il direttore del Museo degli usi e costumi della gente trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Gennaio 2022 - Modificato il Venerdì, 28 Gennaio 2022

Con una delibera proposta dal presidente Maurizio Fugatti la Giunta provinciale ha disposto l’attivazione della procedura di avviso pubblico per l’assunzione a tempo determinato di un dirigente a cui conferire l’incarico di direttore del Museo degli usi e costumi della gente trentina di San Michele all’Adige. Il provvedimento fa seguito agli accordi intercorsi con l’assessore all’istruzione, università e cultura e alle indicazioni inviate dal presidente del Museo. L’incarico avrà durata pari a quella dell’attuale consiglio di amministrazione del museo, coincidente con quello della corrente legislatura.
“La selezione pubblica a cui la Giunta ha dato via libera è un passaggio importante per il Museo di San Michele, che è un elemento centrale della rete museale e culturale trentina” affermano il presidente Fugatti e l’assessore Mirko Bisesti. “Una realtà che è custode del patrimonio culturale ed etnografico della comunità trentina, nonché un polo attrattivo dell’offerta del turismo culturale presente in tutta la nostra provincia. La procedura per il direttore è quindi un ulteriore elemento per continuare il percorso di crescita del museo, seguendo le priorità indicate dal cda d’intesa con il mandato espresso dall’Amministrazione provinciale”.

conoscenze tali da consentire l’esplicazione del ruolo dirigenziale in termini di sviluppo dell’ente non solo in termini culturali, ma anche organizzativi, economici e sociali. Il bando sarà pubblicato sul

"Verso il Centenario dell'Aeronautica Militare”, oggi Bisesti all'Istituto Martino Martini di Mezzolombardo

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Giugno 2022 - Modificato il Mercoledì, 01 Giugno 2022

Un invito ai giovani a coltivare le loro passioni, i loro talenti, cogliendo anche le opportunità di farli diventare una professione: questo in sintesi il messaggio che l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti ha voluto trasmettere questa mattina in occasione della visita presso l'Istituto scolastico Martino Martini di Mezzolombardo, secondo appuntamento, dopo quello di ieri presso il Museo dell'aeronautica Gianni Caproni, organizzato in questi giorni nell’ambito delle attività programmate per l’evento “Verso il Centenario dell'Aeronautica Militare”, ricorrenza che sarà celebrata il prossimo anno.

volo ma rappresenta anche sviluppo e innovazione. E’ un ambito in cui la Provincia crede molto proprio per le possibilità che offre”. L’assessore ha anche sottolineato il ruolo delle forze armate

Dirigenti scolastici, 4 nuove assunzioni e 8 rotazioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Luglio 2022 - Modificato il Mercoledì, 20 Luglio 2022

In vista dell’anno scolastico 2022/2023, la Giunta provinciale ha approvato oggi gli incarichi dei dirigenti scolastici, su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti. A fronte di 5 pensionamenti, sono 72 i dirigenti scolastici che guideranno gli istituti trentini: i nuovi assunti sono 4, le conferme 60 e le rotazioni 8. "L’Amministrazione provinciale ha voluto garantire la continuità nella guida delle sedi, pur attivando qualche rotazione" ha osservato l'assessore, nell'augurare un buon lavoro a tutti i responsabili degli istituti di istruzione del Trentino.

'incarico per lo svolgimento delle funzioni ispettive relative all'insegnamento della religione cattolica fino al 31 ottobre 2022; dal 1 novembre questo ruolo sarà assegnato al professor Giancarlo Manara per la

Presentato a Casa Moggioli il progetto Euregio “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Gennaio 2023 - Modificato il Martedì, 18 Luglio 2023

Si è tenuto a casa Moggioli il primo appuntamento del secondo ciclo dei Martedì dell’Euregio, gli incontri aperti a tutti i cittadini su temi di rilevanza culturale e sociale, con la presentazione del progetto “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”, a cui ha partecipato l'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli.
Presenti, tra gli altri, il dirigente del Dipartimento istruzione e cultura della PAT Roberto Ceccato, la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella e la dirigente generale di Agenzia del Lavoro Stefania Terlizzi.
Il progetto presentato oggi, basato su una ricerca che coinvolgerà circa 12.000 giovani, è promosso da una partnership tra Euregio e alcuni attori dei tre territori. Per il Trentino: il Dipartimento Istruzione e Cultura della PAT, il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, IPRASE e Agenzia del Lavoro; per la Provincia autonoma di Bolzano l'Ufficio Orientamento scolastico e professionale e per il Land Tirolo il Dipartimento Lavoro e Società.
"Il futuro dei giovani è un tema prioritario per una istituzione pubblica e anche negli Stati generali del Lavoro appena conclusi ce ne siamo occupati, come della cura e della gestione delle fasi di transizione", ha esordito l'assessore Spinelli. "L'attenzione alle fasi di passaggio che si succedono nell'arco della vita sia scolastica che lavorativa, con le fragilità e le incertezze che accompagnano questi momenti in cui si decide del proprio futuro, a partire dall'età della scuola secondaria di primo grado fino alla scelta universitaria, è fondamentale. Il corso della vita mette davanti alle persone scelte diverse e l’ente pubblico deve poter offrire e gestire queste transizioni, mettendo a disposizione attori qualificati anche in relazione alle necessità delle imprese, che sappiano indicare quali indirizzi è meglio profilare e quale livello operativo impostare. Il mondo del lavoro vuole giovani preparati e formati all’interno della professione scelta e questo riusciamo a garantirlo in un percorso scolastico con formazione permanente. Per questo il sistema Trentino da tempo investe e promuove attivamente un processo di orientamento continuo, anche attraverso fattive sinergie tra il mondo della scuola, della formazione professionale e del lavoro", ha detto l’assessore Spinelli.

sostenute dalle scuole e da tutti gli altri soggetti che hanno un ruolo in questo processo. Il Trentino porta avanti molte iniziative e buone pratiche legate al tema dell'orientamento: ne sono esempio

Personale ATA, approvati i criteri di assegnazione agli istituti scolastici provinciali

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 19 Giugno 2023 - Modificato il Martedì, 20 Giugno 2023

La Giunta provinciale ha aggiornato i criteri per la determinazione del personale ATA nelle scuole trentine.
“In un contesto di diffuso calo demografico e di un lieve calo degli iscritti al primo ciclo di istruzione, abbiamo confermato per l’anno scolastico 2023/24 i numeri dell’organico assegnato lo scorso anno, aumentando il personale amministrativo destinato alle segreterie, al fine di consentire la gestione delle attività del PNRR, e quello di laboratorio informatico per il primo ciclo di istruzione” le parole dell’assessore provinciale all’istruzione, Mirko Bisesti.

in più per gli assistenti di laboratorio informatico del primo ciclo di istruzione. Infine, saranno sei, a partire dal primo settembre, gli assistenti amministrativi di ruolo assegnati ai Circoli di

Scuola, la Provincia saluta i pensionati del 2019 e 2020

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 08 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 08 Maggio 2023

Sono circa 180 i dipendenti della scuola provinciale trentina – tra personale Ata, insegnanti della scuola d’infanzia e della formazione professionale – andati in pensione dall’inizio del 2019 al 31 agosto 2020. Una settantina di loro ha partecipato questa mattina alla cerimonia di saluto che si è tenuta nella Sala Depero del palazzo della Provincia autonoma di Trento, alla presenza dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e del dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, che hanno ringraziato i presenti per il contributo dato alla scuola trentina durante il proprio servizio.

dagli anni Novanta del passaggio di competenze sulla scuola trentina. Il personale ausiliario, tecnico e amministrativo è infatti stata la prima categoria a passare al ruolo provinciale. In generale, il

“A suon di parole”: vince la sfida 2023 la classe IV APA del “don Guetti” di Tione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 25 Maggio 2023

È la IV APA dell’IIS Guetti di Tione la classe vincitrice della 13° edizione del torneo di dibattito “A suon di parole”. Il format, che si sviluppa sulla base del debate, consiste in un torneo tra classi che si sfidano attraverso l’argomentazione e la contro-argomentazione, in contraddittorio, e costituisce uno straordinario strumento di apprendimento che sviluppa nei partecipanti competenze e abilità curricolari ed extracurricolari. Oggi, all’ITAS Forum di Trento, si è tenuta la sfida finale e a seguire i vincitori sono stati premiati dalle autorità presenti. A fare gli onori di casa l’assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia autonoma di Trento Mirko Bisesti, presenti anche il direttore di IPRASE Luciano Covi, la componente del Consiglio di gestione di Fondazione Caritro Carlotta Baroldi, il direttore della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano Andreas Überbacher e la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella. Il torneo è stato organizzato da IPRASE e dalla Facoltà di Giurisprudenza, con la collaborazione di Fondazione Caritro e dei Comuni di Trento e Rovereto, rappresentati in sala dalle assessore Elisabetta Bozzarelli e Giulia Robol.

“Accattivante e avvincente la sfida di questo affermato torneo che affronta quest’anno il tema del ruolo della comunicazione visiva nell’apprendimento – ha commentato l’assessore Bisesti presente

Torna all'inizio