Testo ricercato

La ricerca di "convocazioni ruolo" ha prodotto 1933 risultati

Liceo Scientifico Sportivo, oggi l'inaugurazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Ottobre 2021 - Modificato il Lunedì, 11 Ottobre 2021

Inaugurazione ufficiale, questa mattina, del Liceo Scientifico Sportivo, presso il Collegio Arcivescovile di Trento. I ragazzi che hanno iniziato questo nuovo percorso, e il loro compagni di altri indirizzi, si sono trovati davanti nell’aula magna due campioni della pallavolo come Alessandro Michieletto e Gianluca Galassi, che della scuola è un ex studente. Alla cerimonia ha partecipato anche l’assessore provinciale all’istruzione.

hanno evidenziato anche il ruolo delle famiglie, degli amici e del gruppo dei compagni di squadra per elaborare e superare la delusione della sconfitta. A proposito dei social hanno anche detto di averne

Sorastant de la scola ladina: approvato il bando di concorso

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Febbraio 2021 - Modificato il Martedì, 09 Febbraio 2021

La Giunta provinciale ha approvato oggi il bando del concorso per titoli ed esami-colloquio, per l’attribuzione di un incarico a tempo determinato di dirigente preposto all’Istituzione scolastica e formativa ladina (sorastant de la scola ladina). La procedura concorsuale prevede la valutazione dei titoli e due prove orali.
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata online, collegandosi al portale Vivoscuola sezione concorsi, entro trenta giorni a partire dal giorno successivo alla pubblicazione del bando sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol.

copertura del ruolo, la Giunta provinciale ha approvato oggi un apposito bando per l'indizione di un concorso volto ad individuarne il successore.  Gli interessati avranno trenta giorni di tempo, a partire

“Bici Gino” e la mobilità sostenibile: entra nel vivo il progetto per le scuole primarie

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Ottobre 2021 - Modificato il Mercoledì, 06 Ottobre 2021

“Bici Gino” è un'iniziativa di sensibilizzazione dedicata agli alunni delle scuole primarie che vede la Provincia autonoma di Trento capofila del progetto “Trentino pedala per la mobilità sostenibile”, sostenuto dal Ministero della Transizione Ecologica e inserito nel più ampio percorso del Comune di Trento - Ufficio Politiche giovanili “Bambini a Piedi Sicuri” (www.trentogiovani.it).
Elemento principale dell'iniziativa è il “Kit Bici Gino”, con vari contenuti multimediali e cartacei per educare e sensibilizzare i bambini alla mobilità sostenibile e introdurli all'educazione stradale e a quella ambientale attraverso giochi ed attività didattiche da svolgere a casa e a scuola. Sono circa 90 le classi, con oltre 1.500 bambini delle 17 scuole finora coinvolte, situate nei Comuni di Trento, Villa Lagarina e Aldeno, fra le quali la scuola in ospedale che fa capo all’IC Trento 4.

incontri di presentazione delle attività, che comprendono ad esempio, il tracciamento su mappa del tragitto casa-scuola, un gioco di ruolo e altre attività che stimolano la creatività e la partecipazione dei

Approvato il bando per il direttore del Museo degli usi e costumi della gente trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Gennaio 2022 - Modificato il Venerdì, 28 Gennaio 2022

Con una delibera proposta dal presidente Maurizio Fugatti la Giunta provinciale ha disposto l’attivazione della procedura di avviso pubblico per l’assunzione a tempo determinato di un dirigente a cui conferire l’incarico di direttore del Museo degli usi e costumi della gente trentina di San Michele all’Adige. Il provvedimento fa seguito agli accordi intercorsi con l’assessore all’istruzione, università e cultura e alle indicazioni inviate dal presidente del Museo. L’incarico avrà durata pari a quella dell’attuale consiglio di amministrazione del museo, coincidente con quello della corrente legislatura.
“La selezione pubblica a cui la Giunta ha dato via libera è un passaggio importante per il Museo di San Michele, che è un elemento centrale della rete museale e culturale trentina” affermano il presidente Fugatti e l’assessore Mirko Bisesti. “Una realtà che è custode del patrimonio culturale ed etnografico della comunità trentina, nonché un polo attrattivo dell’offerta del turismo culturale presente in tutta la nostra provincia. La procedura per il direttore è quindi un ulteriore elemento per continuare il percorso di crescita del museo, seguendo le priorità indicate dal cda d’intesa con il mandato espresso dall’Amministrazione provinciale”.

conoscenze tali da consentire l’esplicazione del ruolo dirigenziale in termini di sviluppo dell’ente non solo in termini culturali, ma anche organizzativi, economici e sociali. Il bando sarà pubblicato sul

"Verso il Centenario dell'Aeronautica Militare”, oggi Bisesti all'Istituto Martino Martini di Mezzolombardo

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Giugno 2022 - Modificato il Mercoledì, 01 Giugno 2022

Un invito ai giovani a coltivare le loro passioni, i loro talenti, cogliendo anche le opportunità di farli diventare una professione: questo in sintesi il messaggio che l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti ha voluto trasmettere questa mattina in occasione della visita presso l'Istituto scolastico Martino Martini di Mezzolombardo, secondo appuntamento, dopo quello di ieri presso il Museo dell'aeronautica Gianni Caproni, organizzato in questi giorni nell’ambito delle attività programmate per l’evento “Verso il Centenario dell'Aeronautica Militare”, ricorrenza che sarà celebrata il prossimo anno.

volo ma rappresenta anche sviluppo e innovazione. E’ un ambito in cui la Provincia crede molto proprio per le possibilità che offre”. L’assessore ha anche sottolineato il ruolo delle forze armate

Dirigenti scolastici, 4 nuove assunzioni e 8 rotazioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Luglio 2022 - Modificato il Mercoledì, 20 Luglio 2022

In vista dell’anno scolastico 2022/2023, la Giunta provinciale ha approvato oggi gli incarichi dei dirigenti scolastici, su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti. A fronte di 5 pensionamenti, sono 72 i dirigenti scolastici che guideranno gli istituti trentini: i nuovi assunti sono 4, le conferme 60 e le rotazioni 8. "L’Amministrazione provinciale ha voluto garantire la continuità nella guida delle sedi, pur attivando qualche rotazione" ha osservato l'assessore, nell'augurare un buon lavoro a tutti i responsabili degli istituti di istruzione del Trentino.

'incarico per lo svolgimento delle funzioni ispettive relative all'insegnamento della religione cattolica fino al 31 ottobre 2022; dal 1 novembre questo ruolo sarà assegnato al professor Giancarlo Manara per la

Presentato a Casa Moggioli il progetto Euregio “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Gennaio 2023 - Modificato il Martedì, 18 Luglio 2023

Si è tenuto a casa Moggioli il primo appuntamento del secondo ciclo dei Martedì dell’Euregio, gli incontri aperti a tutti i cittadini su temi di rilevanza culturale e sociale, con la presentazione del progetto “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”, a cui ha partecipato l'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli.
Presenti, tra gli altri, il dirigente del Dipartimento istruzione e cultura della PAT Roberto Ceccato, la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella e la dirigente generale di Agenzia del Lavoro Stefania Terlizzi.
Il progetto presentato oggi, basato su una ricerca che coinvolgerà circa 12.000 giovani, è promosso da una partnership tra Euregio e alcuni attori dei tre territori. Per il Trentino: il Dipartimento Istruzione e Cultura della PAT, il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, IPRASE e Agenzia del Lavoro; per la Provincia autonoma di Bolzano l'Ufficio Orientamento scolastico e professionale e per il Land Tirolo il Dipartimento Lavoro e Società.
"Il futuro dei giovani è un tema prioritario per una istituzione pubblica e anche negli Stati generali del Lavoro appena conclusi ce ne siamo occupati, come della cura e della gestione delle fasi di transizione", ha esordito l'assessore Spinelli. "L'attenzione alle fasi di passaggio che si succedono nell'arco della vita sia scolastica che lavorativa, con le fragilità e le incertezze che accompagnano questi momenti in cui si decide del proprio futuro, a partire dall'età della scuola secondaria di primo grado fino alla scelta universitaria, è fondamentale. Il corso della vita mette davanti alle persone scelte diverse e l’ente pubblico deve poter offrire e gestire queste transizioni, mettendo a disposizione attori qualificati anche in relazione alle necessità delle imprese, che sappiano indicare quali indirizzi è meglio profilare e quale livello operativo impostare. Il mondo del lavoro vuole giovani preparati e formati all’interno della professione scelta e questo riusciamo a garantirlo in un percorso scolastico con formazione permanente. Per questo il sistema Trentino da tempo investe e promuove attivamente un processo di orientamento continuo, anche attraverso fattive sinergie tra il mondo della scuola, della formazione professionale e del lavoro", ha detto l’assessore Spinelli.

sostenute dalle scuole e da tutti gli altri soggetti che hanno un ruolo in questo processo. Il Trentino porta avanti molte iniziative e buone pratiche legate al tema dell'orientamento: ne sono esempio

Personale ATA, approvati i criteri di assegnazione agli istituti scolastici provinciali

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 19 Giugno 2023 - Modificato il Martedì, 20 Giugno 2023

La Giunta provinciale ha aggiornato i criteri per la determinazione del personale ATA nelle scuole trentine.
“In un contesto di diffuso calo demografico e di un lieve calo degli iscritti al primo ciclo di istruzione, abbiamo confermato per l’anno scolastico 2023/24 i numeri dell’organico assegnato lo scorso anno, aumentando il personale amministrativo destinato alle segreterie, al fine di consentire la gestione delle attività del PNRR, e quello di laboratorio informatico per il primo ciclo di istruzione” le parole dell’assessore provinciale all’istruzione, Mirko Bisesti.

in più per gli assistenti di laboratorio informatico del primo ciclo di istruzione. Infine, saranno sei, a partire dal primo settembre, gli assistenti amministrativi di ruolo assegnati ai Circoli di

Scuola, la Provincia saluta i pensionati del 2019 e 2020

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 08 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 08 Maggio 2023

Sono circa 180 i dipendenti della scuola provinciale trentina – tra personale Ata, insegnanti della scuola d’infanzia e della formazione professionale – andati in pensione dall’inizio del 2019 al 31 agosto 2020. Una settantina di loro ha partecipato questa mattina alla cerimonia di saluto che si è tenuta nella Sala Depero del palazzo della Provincia autonoma di Trento, alla presenza dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e del dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, che hanno ringraziato i presenti per il contributo dato alla scuola trentina durante il proprio servizio.

dagli anni Novanta del passaggio di competenze sulla scuola trentina. Il personale ausiliario, tecnico e amministrativo è infatti stata la prima categoria a passare al ruolo provinciale. In generale, il

“A suon di parole”: vince la sfida 2023 la classe IV APA del “don Guetti” di Tione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 25 Maggio 2023

È la IV APA dell’IIS Guetti di Tione la classe vincitrice della 13° edizione del torneo di dibattito “A suon di parole”. Il format, che si sviluppa sulla base del debate, consiste in un torneo tra classi che si sfidano attraverso l’argomentazione e la contro-argomentazione, in contraddittorio, e costituisce uno straordinario strumento di apprendimento che sviluppa nei partecipanti competenze e abilità curricolari ed extracurricolari. Oggi, all’ITAS Forum di Trento, si è tenuta la sfida finale e a seguire i vincitori sono stati premiati dalle autorità presenti. A fare gli onori di casa l’assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia autonoma di Trento Mirko Bisesti, presenti anche il direttore di IPRASE Luciano Covi, la componente del Consiglio di gestione di Fondazione Caritro Carlotta Baroldi, il direttore della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano Andreas Überbacher e la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella. Il torneo è stato organizzato da IPRASE e dalla Facoltà di Giurisprudenza, con la collaborazione di Fondazione Caritro e dei Comuni di Trento e Rovereto, rappresentati in sala dalle assessore Elisabetta Bozzarelli e Giulia Robol.

“Accattivante e avvincente la sfida di questo affermato torneo che affronta quest’anno il tema del ruolo della comunicazione visiva nell’apprendimento – ha commentato l’assessore Bisesti presente

Modificato il bando quadro del concorso straordinario per titoli ed esami per il personale docente della scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Dicembre 2022 - Modificato il Venerdì, 02 Dicembre 2022

Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, il bando di concorso straordinario per titoli ed esami, a carattere abilitante, per l’accesso a posti di lavoro a tempo indeterminato del personale docente della scuola a carattere statale della provincia di Trento – Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado.
Il bando odierno modifica il precedente bando quadro, approvato dalla Giunta provinciale nel 2021.

mantiene altri, garantendo la possibilità ai docenti precari “storici” della provincia di Trento di abilitarsi e di accedere al ruolo, riconoscendone la professionalità acquisita sul campo. I requisiti

Addio a Claudio Stedile

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 30 Gennaio 2024 - Modificato il Martedì, 30 Gennaio 2024

Lunedì 29 gennaio è scomparso Claudio Stedile, docente, educatore, dirigente scolastico e per alcuni anni dirigente all'interno del Dipartimento provinciale istruzione, nell'ambito del settore giovanile.

; per molti di noi è stato soprattutto un amico e un riferimento di saggezza e mitezza nella passione verso il mondo dei giovani e nella consapevolezza del ruolo sociale della scuola, un mentore che ha

Il futuro degli enotecnici, alla FEM il punto delle scuole enologiche italiane

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Febbraio 2024 - Modificato il Giovedì, 29 Febbraio 2024

Nei giorni scorsi si è svolta a San Michele l’assemblea della rete delle scuole enologiche italiane coordinata dalla Fondazione Mach, un evento che quest’anno assume un particolare significato dato che si inserisce nell’anno delle celebrazioni per i 150 anni.

L’incontro ha coinvolto 11 dirigenti scolastici delle scuole enologiche italiane e si è concretizzato in alcuni momenti di carattere istituzionale e in approfondimenti tecnici, incluso un confronto costruttivo sul futuro del corso post diploma per enotecnico.

"Alla luce dell' importante ruolo di coordinamento delle scuole enologiche italiane assegnato alla FEM - spiega il presidente Mirco Maria Franco Cattani - auspichiamo che venga portato avanti con

Cosa fa il presidente della Provincia? Fugatti risponde agli alunni e alle alunne delle classi quarte di Aldeno e Mattarello

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Marzo 2024 - Modificato il Giovedì, 14 Marzo 2024

Nei giorni scorsi tre classi elementari dell’istituto comprensivo Aldeno-Mattarello - la 4^B di Aldeno, la 4^A e la 4^C di Mattarello - hanno visitato la sede della Provincia, in Piazza Dante, ed incontrato il presidente Fugatti per una speciale intervista.
“Crescendo scoprirete le tante anime di cui è fatto il nostro Trentino e probabilmente ne sarete parte attività impegnandovi nel volontariato, nella protezione civile, nella cooperazione” le parole del presidente Fugatti, che ha consigliato ai ragazzi di vivere al meglio l’esperienza della scuola primaria ed il rapporto con gli insegnanti e le insegnanti, “persone che vi segneranno in modo importante e che ricorderete per tutta la vita” le sue parole.

gratificanti (la nascita della facoltà di medicina a Trento) del lavoro di presidente, ma anche sulla responsabilità del ruolo e delle scelte assunte e da assumere per il futuro della comunità trentina

Lunedì 11 settembre al via il nuovo anno per 68.407 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Settembre 2023 - Modificato il Venerdì, 08 Settembre 2023

Prima campanella per i quasi 70.000 studenti trentini delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado (solo diurno). A fronte di un calo dell’1,30% della popolazione studentesca, che passa dai 69.308 iscritti dello scorso anno ai 68.407 iscritti dell’anno che sta per iniziare, nelle scuole statali e provinciali del Trentino le classi sono 3.252 con 6.669 cattedre.
Nel dettaglio, dei 68.407 studenti iscritti, 24.631 frequenteranno la scuola primaria, 16.542 la scuola secondaria di primo grado, 21.696 la scuola secondaria di secondo grado e 5.538 l’istruzione la formazione professionale.

.834 alla scuola primaria e secondaria di primo grado, 387 alla secondaria di secondo grado e 549 all’istruzione e formazione professionale. I docenti di ruolo delle scuole a carattere statale sono 6

Festa al Sacro Cuore di Trento per le maturità 2015-2016 ed un nuovo campo da gioco

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Festa questo pomeriggio all'Istituto Sacro Cuore di Trento dove, in occasione della cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti che hanno conseguito la maturità nell'anno scolastico 2015-2016, è stato anche presentato il nuovo campo da gioco polivalente, realizzato nel cortile interno del complesso scolastico con il sostegno della Provincia autonoma di Trento. Il campo, in erba sintetica, potrà ospitare tornei di pallavolo e calcetto ma anche molte altre attività ricreative, tanto in estate quanto in inverno. Presenti alla cerimonia, fra le altre autorità, anche l'assessore provinciale alla coesione territoriale e urbanistica Carlo Daldoss, con i dirigenti e i tecnici dell'amministrazione provinciale, il sindaco di Trento Alessandro Andreatta e madre Ernestina, che ha augurato agli studenti presenti un futuro ricco di soddisfazioni, ma anche di impegno, e che ha ringraziato la Provincia per il suo sostegno alla scuola paritaria.

. Un grazie anche a questa scuola, un istituto parificato che svolge un ruolo pubblico importante. Nella diversità delle proposte educative noi vediamo una risorsa importante per la crescita  del

Rossi sulla scuola: "Più rispetto per chi è impegnato al servizio degli altri"

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"Sulla scuola si stanno facendo polemiche pretestuose e immotivate. L’anno scolastico 2016/17 è partito regolarmente. I concorsi sono stati fatti a tempo di record, con grande impegno da parte delle strutture del Dipartimento della conoscenza, e circa metà dei 568 docenti che hanno partecipato sono riusciti a superarli, dimostrando un ottimo livello di preparazione, considerato anche che l'esame prevedeva la conoscenza di una lingua straniera. Quanto ai presunti disastri nella scuola trentina, evocati da qualcuno, sarebbe bene guardare al resto de Paese, per farsi un'opinione un po' più obiettiva. Invito comunque tutti a rispettare l'impegno e la professionalità di chi lavora per il bene comune. Essere contrari alle scelte politiche è legittimo ma questo non autorizza a denigrare lavoro e impegno degli altri. Si tratta di lavoratori che danno il meglio di sé, esattamente come i lavoratori che chi ricopre ruoli sindacali afferma di voler tutelare. Perciò, se della polemica ci dev'essere, la si riconduca a chi ha la responsabilità diretta delle scelte politiche, cioè al sottoscritto. Non a chi da mesi si sta impegnando, senza risparmio, per far sì che i nostri giovani possano continuare a formarsi in una scuola di eccellenza, capace di rinnovarsi e di esplorare strade nuove": questa la replica del governatore Ugo Rossi alle polemiche, anche di parte sindacale, comparse nei giorni scorsi in alcuni organi di informazione locali.

. In pochi mesi gli insegnanti che hanno superato il concorso, dopo anni di precariato, sono stati immessi in ruolo. E questo è un risultato concreto, tangibile. Nella composizione delle graduatorie ci sono

"Il primo Natale" della Scuola Ladina rappresentato a Betlemme

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Ottanta persone tra studenti, docenti e genitori della Scuola Ladina di Fassa, si sono recati a Betlemme la scorsa settimana per allestire, rappresentare e applaudire lo spettacolo “Il primo Natale – L prum Nadèl”, che è stato ospitato dalla Fondazione Giovanni Paolo II e al quale hanno collaborato gli studenti di tre istituti scolastici palestinesi. L'iniziativa è stata una modalità inedita di viaggio culturale e di studio, da cui è emersa la necessità e la volontà di promuovere, sulla base di valori fondamentali condivisi, il rispetto della comune eredità e delle diversità culturali. L'obiettivo era quello di rendere consapevoli i giovani che le diversità possono essere fonte di reciproco arricchimento e favorire il dialogo politico, interculturale e interreligioso.

alcuni privati. Nella rappresentazione la musica ha un ruolo fondamentale: sono state scritte e musicate canzoni in lingua ladina, cantate dai ragazzi della scuola, che sono state raccolte in un CD

BICENTENARIO ARMA DEI CARABINIERI: RICONOSCIMENTO AL LICEO ARTISTICO VITTORIA

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Ottobre 2014 - Modificato il Giovedì, 26 Settembre 2019

In occasione delle celebrazioni per il bicentenario dalla propria fondazione, l'Arma dei Carabinieri, in collaborazione con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, ha bandito, per l'anno scolastico 2013-2014, un concorso artistico dal titolo "L'Arma dei Carabinieri: 200 anni di storia. I valori senza tempo da preservare… ieri, oggi…sempre", rivolto ai licei artistici e agli istituti d'arte di tutta Italia.
Valutata la qualità complessiva degli elaborati, la Commissione Esaminatrice Nazionale ha ritenuto meritevole di una "menzione speciale" l'opera pittorica dal titolo "Fedeltà", realizzata da Beatrice Nicolau, studentessa del Liceo Artistico Alessandro Vittoria di Trento. Ieri a Roma, presso la Scuola Ufficiali Carabinieri, alla presenza delle massime autorità rappresentative delle istituzioni coinvolte, la consegna del riconoscimento.-

avuto l'obiettivo di permettere agli studenti di esprimere in modo creativo, secondo la propria sensibilità e le proprie competenze, la personale riflessione culturale sul ruolo e sui valori incarnati

L’Alpeuregio Summer School: i giovani dell’Euregio a confronto con le politiche e le sfide dell’Unione europea

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Luglio 2018 - Modificato il Venerdì, 06 Luglio 2018

Si è conclusa oggi con una lecture sulla futura politica di coesione, l’Alpeuregio Summer School in Istituzioni e Politiche dell’Unione europea, il percorso formativo che da otto anni la Rappresentanza della regione europea Tirolo – Alto Adige – Trentino organizza a Bruxelles per trenta studenti e laureati provenienti dai tre territori.
Attraverso lezioni frontali e lezioni interattive, e visite alle Istituzioni, organismi dell’Unione europea, nonché organizzazioni internazionali, ai partecipanti è stata offerta l’opportunità di approfondire il funzionamento delle Istituzioni UE e le principali politiche europee.


I

pubblico e privato sulla loro esperienza di vita e lavoro nella capitale europea. Infine si è riflettuto sul ruolo della lobbying nel processo decisionale europeo e sulle opportunità di carriera in questo

Torna all'inizio