Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5804 risultati

MoVE -Mobilità verso l’Europa: al via l’edizione 2019 del bando

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 20 Dicembre 2018 - Modificato il Giovedì, 20 Dicembre 2018

L’Amministrazione provinciale ha stabilito oggi i criteri per l’attuazione dell’edizione 2019 del bando “MoVE - Mobilità verso l’Europa". Il programma, cofinanziato dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento è finalizzato all’innalzamento del livello di istruzione della popolazione adulta e prevede full immersion linguistiche di 2 o 4 settimane; corsi di potenziamento della lingua in alcuni ambiti professionali; tirocini all'estero da 8 fino ad un massimo di 24 settimane in Irlanda, Malta, Regno Unito, Austria o Germania. Lo stanziamento per il 2019 è pari a 1.000.000 di euro, i posti disponibili sono 326 e sono rivolti a persone residenti in provincia di Trento con età compresa tra i 25 e i 55 anni. I dettagli sulle scadenze per la presentazione delle domande di iscrizione al bando sono disponibili sul sito: https://fse.provincia.tn.it.

Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... di conoscenza della lingua prescelta (inglese o tedesca) pari al B1 QCER o superiore ed un ICEF “Piano trentino trilingue” inferiore o pari a 0,59. Il partecipante che avrà concluso positivamente l

Soggiorni studio nei Paesi extra Unione Europea: approvati i criteri per accedere alle borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Febbraio 2019 - Modificato il Venerdì, 01 Febbraio 2019

Incentivare la mobilità studentesca per favorire scambi linguistici e culturali tra i giovani di tutto il mondo, questa in sintesi la finalità del bando approvato oggi dalla Giunta provinciale. L’intervento è finanziato interamente dalla Provincia autonoma di Trento. La spesa per la concessione delle borse di studio è stimata in 348.000,00.
In particolare, il Bando è rivolto agli studenti del secondo o terzo anno del secondo ciclo di istruzione che intendono frequentare un periodo annuale o parziale nei Paesi extra Unione europea in corrispondenza dell’anno scolastico 2019/20.
Il Bando e la relativa modulistica sono scaricabili dal sito www.vivoscuola.it e dal sito www.modulistica.provincia.tn.it. La domanda deve essere presentata dalle ore 9.00 di giovedì 7 febbraio 2019 fino alle ore 15.30 di giovedì 7 marzo 2019

Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... , ad un nucleo familiare con indicatore ICEF inferiore a 0,60 con riferimento alla politica “Piano Trentino Trilingue”. L’assegnazione della borsa di studio è comunque vincolata, nell

Progetto “Tu sei”: scuola e industria lavorano in partnership

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 28 Maggio 2019 - Modificato il Martedì, 28 Maggio 2019

Con l’evento finale di premiazione dei migliori progetti in concorso nell’anno scolastico 2018/19, si conclude l’attività realizzata dalle scuole e dalle imprese industriali associate a Confindustria Trento per il progetto “Tu sei”, giunto alla sua undicesima edizione. Il progetto è frutto di un accordo sottoscritto tra la Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento ed è finalizzato a promuovere iniziative volte a costruire un più stretto e continuativo rapporto tra scuola e mondo delle imprese industriali. Questa mattina, al Castello del Buonconsiglio di Trento, si è tenuta la cerimonia conclusiva che ha premiato le migliori realizzazioni dell’anno scolastico che si sta per concludere.

Centochiavi / Ciocchetti, Via Centochiavi, Piazzina, Melta di Gardolo, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Itali ... ”. Infine, chiudendo gli interventi della mattinata, Andrej Fischnaller, direttore Area imprese Trentino Alto Adige di Intesa Sanpaolo, sponsor dell’iniziativa, ha affermato : “Intesa Sanpaolo è molto attenta

Bisogna insegnare emozionando

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 14 Aprile 2019 - Modificato il Domenica, 14 Aprile 2019

“Un buon insegnante non si dimentica mai, ma a fare la differenza non sono solo le sue capacità personali quanto l’efficacia collettiva del gruppo di docenti”, a spiegarlo è Luciano Covi, direttore di Iprase – l’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione - nell’introdurre l’appuntamento di stamane, nell’Aula Magna del Palazzo Istruzione a Rovereto, all’interno del Festival Educa. E se lavorare in team è fondamentale, lo è ancor di più riuscire a creare relazioni, connessioni, entusiasmo, benessere, motivazione, in una frase “Bisogna insegnare emozionando”, come hanno chiarito i relatori della mattinata di lavori, Gianluca Argentin sociologo presso l’Università Bicocca di Milano, e Mario Polito, psicologo, psicoterapeuta e pedagogista.

Antonio Rosmini, Passaggio pedonale di via del Teatro, Santa Maria, Rovereto, Comunità della Vallagarina, TN, Trentino-Alto Adige, 38068, It ...  è relazionale”.  Il metodo, grazie a Iprase, è in via di sperimentazione anche in Trentino, dove sono stati coinvolti 204 insegnanti neo assunti. Mario Polito ha quindi presentato i seminari formativi che aiutano

Scuola, il protocollo con le Procure sul contrasto ai reati e la tutela dei minori

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Novembre 2024 - Modificato il Giovedì, 14 Novembre 2024

La scuola come ambiente il più possibile sicuro e protetto per le giovani generazioni e come presidio fondamentale per il benessere dei minori, con particolare attenzione alla prevenzione, al contrasto dei reati, anche quelli commessi tramite chat, social e il cyberbullismo. In questa direzione si inserisce il protocollo d’intesa per le “Linee guida sulle modalità di segnalazione e denuncia all’autorità giudiziaria ordinaria e minorile da parte degli operatori scolastici”, siglato oggi presso la sala Livatino della Procura generale di Trento alla presenza della Vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, del Procuratore generale di Trento Corrado Mistri, dei Procuratori della Repubblica di Trento Sandro Raimondi e di Rovereto Orietta Canova, del Procuratore della Repubblica facente funzioni presso il Tribunale per i Minorenni di Trento Nadia La Femina, nonché della dirigente generale del Dipartimento Istruzione Francesca Mussino.
L’accordo tra la Provincia, le Procure ordinarie e la Procura dei minorenni fornisce in maniera organica il quadro di riferimento per le segnalazioni da parte delle scuole dell’infanzia e delle istituzioni scolastiche e formative del sistema educativo provinciale, garantendo omogeneità di procedure e definendo le interazioni tra le istituzioni coinvolte.

1, Largo Luigi Pigarelli, Bolghera, Centro storico, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... molto avanzata che già esiste in Trentino. Una struttura a livello locale che unisce competenze dell’autorità amministrativa e servizi territoriali. In questo contesto si inseriscono dunque le Linee guida

Bisesti agli studenti della Consulta: “Siete i cittadini di domani, la vostra voce per noi è importante”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Gennaio 2020 - Modificato il Mercoledì, 15 Gennaio 2020

“Partecipo con grande piacere a questo incontro che vi vede numerosi e attivi testimoni delle istanze degli studenti trentini” con queste parole l’Assessore all’istruzione Mirko Bisesti ha salutato gli studenti della Consulta provinciale, che si sono riuniti oggi a Trento per la riunione plenaria del mese di gennaio. “Voi siete per l’Amministrazione provinciale tra gli interlocutori con i quali intendiamo confrontarci, anche per i cambiamenti che vogliamo attuare per migliorare ulteriormente il nostro sistema scolastico”. Alla riunione erano presenti il presidente della Consulta Leonardo Divan, il dirigente generale del Dipartimento istruzione Roberto Ceccato e la Sovrintendente scolastica Viviana Sbardella.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... scorse settimane, in attesa di organizzare una raccolta fondi che vedrà coinvolti gli studenti di tutto il Trentino. I lavori sono poi proseguiti all’interno delle Commissioni che si sono occupate dei

IPRASE : nominato il nuovo comitato tecnico-scientifico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 29 Marzo 2019

Nella seduta odierna la Giunta provinciale ha approvato la deliberazione riferita alla nomina del presidente e dei componenti del Comitato tecnico-scientifico dell’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa (IPRASE). Renato Troncon è stato nominato presidente, membri del Comitato sono stati nominati : Elia Bombardelli, Mario Giacomo Dutto, Matteo Taufer, Roberto Trolli e, quale membro di diritto, il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato.

Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... educative, laureato in Sociologia alla Sapienza, dottorato di ricerca ad Edimburgo, è stato ispettore tecnico per le scuole del Trentino, Presidente dell’IPRASE, componente della Commissione culturale dell

Apre a Palazzo delle Albere la mostra "Il Viaggio Meraviglioso. Tra Scienza e Filosofia"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Novembre 2021 - Modificato il Giovedì, 18 Novembre 2021

Apre a Palazzo delle Albere la mostra "Il Viaggio Meraviglioso. Tra Scienza e Filosofia". Ideata dal presidente del MUSE Stefano Zecchi, sarà visitabile dal 20 novembre 2021 al 5 giugno 2022.
Il rapporto tra scienza e filosofia affrontato attraverso un percorso espositivo multimediale, tra luci, musica, immagini, personaggi e voci. Una narrazione immersiva rappresentata, attraverso testi teatrali, proiezioni di video all’interno di una scenografia suggestiva che scandisce i capitoli della trama, dal mito alla scienza contemporanea. Un viaggio nel tempo illuminato da bellezza, amore, pensiero.

Clarina, Le Albere, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... viaggio che ha trovato le sue originarie e suggestive ambientazioni nei Castelli del Trentino -  Castello del Buonconsiglio, Castel Thun, Castel Toblino -  che hanno aperto per l’occasione le loro stanze

Sopra il Garda, Monte S. Martino: la lunga vita di un'area di strada

Evento - Pubblicato il Venerdì, 25 Ottobre 2019 - Modificato il Lunedì, 07 Ottobre 2019

In occasione della mostra Il Sacro e il Quotidiano. Il villaggio tardoantico a San Martino ai Campi

Piazza Cesare Battisti, Riva del Garda, Comunità Alto Garda e Ledro, TN, Trentino-Alto Adige, 38066, Italia

The EFL Mixed ability classroom - Mixed ability or Mixed blessing?

Evento - Pubblicato il Lunedì, 04 Novembre 2019 - Modificato il Martedì, 08 Ottobre 2019

Part of the strategy "Honouring Achievement, Rewarding Excellence and Promoting Continuity"

4, Piazza di Fiera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Concorso scolastico Custodi di Parole - II Edizione

Evento - Pubblicato il Martedì, 08 Ottobre 2019 - Modificato il Martedì, 08 Ottobre 2019

Un concorso rivolto a tutte le scuole della Provincia Autonoma di Trento

Federazione Trentina della Cooperazione, 10, Via Segantini, Piazzina, San Martino, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige,

Che ne sanno i cittadini?

Evento - Pubblicato il Martedì, 26 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 11 Novembre 2019

L’insegnamento del diritto nella costruzione dello spazio democratico

53, Via Giuseppe Verdi, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Corsi di lingua dei segni italiana

Evento - Pubblicato il Martedì, 29 Settembre 2020 - Modificato il Martedì, 11 Agosto 2020

Percorso didattico per l'apprendimento della lingua dei segni italiana di primo e terzo livello

Via Piave, Cernidor, San Giuseppe, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Corso “Street law” Illustrare la Costituzione

Evento - Pubblicato il Lunedì, 03 Febbraio 2020 - Modificato il Martedì, 21 Gennaio 2020

Matteo Cosulich - Vincenzo Desantis

27, Via Antonio Rosmini, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Un giorno all’improvviso

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 11 Marzo 2020 - Modificato il Giovedì, 30 Gennaio 2020

Proiezione film vincitore film festival di Bolzano - giuria studenti Euregio 2019

Astra, Corso Michelangelo Buonarroti, Piazzina, Cristo Re, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122,

Scuole dell'infanzia: da oggi al 10 febbraio sono aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2020/2021

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 03 Febbraio 2020 - Modificato il Lunedì, 03 Febbraio 2020

Ci sarà tempo fino al 10 febbraio 2020 per effettuare le iscrizioni alle scuole dell’infanzia per l’anno scolastico 2020/2021. Hanno diritto all'iscrizione i bambini residenti o domiciliati in provincia di Trento che compiono il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2021 e fino all’età d’inizio dell'obbligo scolastico. Anche per l’anno scolastico 2020/2021 la domanda di iscrizione dovrà essere presentata on line, mediante l’accesso al portale https://www.servizionline.provincia.tn.it – area infanzia, scuola e formazione.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Scuola primaria: nel 2020 il concorso riservato

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Maggio 2019 - Modificato il Giovedì, 02 Maggio 2019

Nel dare seguito all'incontro tenutosi lo scorso 30 aprile presso il Dipartimento istruzione con le Organizzazioni sindacali, la Provincia ritiene opportuno dare indicazioni in merito all'indizione del concorso riservato per la scuola primaria, già previsto dalla legge di assestamento 2018, e ciò anche alla luce dello svolgimento, già annunciato, del concorso analogo che si terrà a livello nazionale. In tal senso, l’assessore all'istruzione conferma che il concorso sarà indetto nel mese di aprile 2020, così da potersi avvalere delle relative graduatorie per le assunzioni in ruolo già a partire dall'anno scolastico 2020/2021. Per ciò che concerne il concorso abilitante per la scuola secondaria di I e II grado si attende invece l’indizione da parte del Ministero, non avendo la Provincia competenza in materia.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Convegno Green School

Evento - Pubblicato il Sabato, 23 Marzo 2019 - Modificato il Martedì, 19 Marzo 2019

Una scuola sotto il cielo

Viale degli Olmi, Man Malpensada, San Bartolameo, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38128, Italia

590 mila euro per favorire il successo formativo e contrastare la dispersione scolastica

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 08 Marzo 2019

Prevenire la dispersione scolastica e supportare gli studenti in difficoltà per il conseguimento di un titolo di studio conclusivo del primo o del secondo ciclo: è l’obiettivo del finanziamento di interventi rivolti a studenti che si trovano in situazione di fragilità educativa o che presentano difficoltà di apprendimento, non necessariamente legate ad una certificazione sanitaria. La Giunta ha approvato oggi, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, un avviso per la presentazione di progetti rivolto alle scuole e agli enti accreditati per la formazione, con uno stanziamento complessivo di 590 mila euro. Le proposte dovranno essere presentate dal 26 marzo al 29 maggio 2019 al Servizio Istruzione e formazione del secondo grado, Università e ricerca della Provincia autonoma di Trento. L’iniziativa è cofinanziata dall’Unione Europea, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e dalla Provincia, nell'ambito del Programma operativo FSE 2014 -2020 della Provincia autonoma di Trento.

Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

SUMMER SCHOOL “UNESCO: EDUCAZIONE ALLA VIVIBILITÀ” 2019

Evento - Pubblicato il Lunedì, 26 Agosto 2019 - Modificato il Giovedì, 23 Maggio 2019

Eventi naturali estremi: le Dolomiti e la “tempesta Vaia”. La resilienza del territorio.

Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, Via Simone Dellagiacoma, Predazzo, Comunità territoriale della Val di Fiemme, TN, Trentino-Alto

Torna all'inizio