Testo ricercato

Filtri selezionati:

12 milioni di euro le risorse per le scuole paritarie

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Marzo 2021 - Modificato il Venerdì, 05 Marzo 2021

Sono pari a 12.000.000 di euro le risorse finanziarie destinate dalla Provincia all’ istituzione scolastica paritaria e alle scuole ad indirizzo pedagogico-metodologico steineriano per l’esercizio finanziario 2021.
Lo stanziamento riguarda i contributi in conto gestione e i contributi per il sostegno degli studenti con bisogni educativi speciali. Il finanziamento prevede inoltre la concessione dell’assegno di studio destinato agli studenti a sostegno delle spese di iscrizione e di frequenza.

Scuole superiori: da lunedì 26 aprile le prime classi in presenza al 100%

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 21 Aprile 2021 - Modificato il Giovedì, 22 Aprile 2021

“Il nostro obiettivo è sempre stato quello di consentire il più possibile la didattica in presenza nelle scuole del Trentino e stiamo lavorando per riuscire a concludere l’anno scolastico, anche alle superiori, con tutti gli studenti in classe”.
Così l’assessore provinciale Mirko Bisesti, che oggi ha incontrato in videoconferenza, insieme a Roberto Ceccato, dirigente del Dipartimento istruzione della Provincia e alla sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, i dirigenti scolatici delle scuole superiori del Trentino.

"Viaggio nella democrazia": il video degli alunni di Castelfondo conquista il podio del concorso nazionale Parlawiki

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 21 Aprile 2021 - Modificato il Mercoledì, 21 Aprile 2021

La classe 5A della scuola primaria di Castelfondo dell'Istituto Comprensivo Fondo-Revò con l'elaborato video dal titolo "Viaggio nella democrazia" ha vinto, per la sezione scuole elementari, il Concorso "Parlawiki" promosso dalla Camera dei Deputati e dal Ministero dell'istruzione, giunto all'ottava edizione.
"Complimenti vivissimi agli studenti, alle insegnanti e alla dirigente scolastica Maura Zini. La scuola trentina raccoglie ancora una volta i buoni frutti del costante lavoro di impegno e innovazione didattica che la contraddistinguono. Un bellissimo segnale, in questo anno così provato dagli ostacoli che ci ha posto di fronte la pandemia", ha commentato l'assessore all'istruzione Mirko Bisesti.

Bisesti: “Museo Pietra Viva, una piccola realtà dai grandi numeri”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 22 Aprile 2021 - Modificato il Giovedì, 22 Aprile 2021

“Il museo Pietra Viva di Sant’Orsola Terme è una piccola realtà museale per dimensioni, che però riesce a fare numeri importanti in termini di pubblico ed è un punto di riferimento per il territorio. Sono lieto di averla visitata portando la vicinanza della Giunta della Provincia autonoma di Trento”. L’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti si è recato questa mattina al museo Pietra Viva di Sant’Orsola Terme, presidio di interesse storico-culturale e scientifico dedicato al mondo dei minerali. Con lui il curatore del museo Mario Pallaoro, il sindaco di Sant’Orsola Andrea Montanari e il vicesindaco con delega alla cultura Luisa Moser.

Qualifica di Operatore triennale e diploma di Tecnico: come si svolgeranno gli esami

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Aprile 2021 - Modificato il Lunedì, 26 Aprile 2021

In presenza e in laboratorio, con una prova pratica ed un colloquio: sono gli esami previsti quest’anno per le qualifiche professionali triennali, nell’ipotesi che la situazione epidemiologica lo consenta; solamente un colloquio, invece, per gli esami di diploma del quarto anno dei percorsi di istruzione e formazione professionale, indipendentemente dalla situazione epidemiologica. Anche per la qualifica triennale, se intervenissero ragioni di sicurezza sanitaria, è previsto il solo colloquio analogamente ai percorsi di tecnico. Lo stabilisce una deliberazione della Giunta provinciale di oggi, che annuncia un modello di sessione in deroga a quanto previsto dalla normativa per le qualifiche e i diplomi professionali di IeFP, anche alla luce dell’esperienza dello scorso anno.
Il provvedimento, approvato su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, precisa pertanto che per le qualifiche triennali non è prevista la prova teorica denominata Esperta, mentre per il diploma tecnico - sia per il quarto anno successivo alla qualifica, sia per i percorsi quadriennali senza uscita al terzo anno - sono eliminate le prove di studio di caso, le domande multi ambito, la prova pratica prestazionale e quella di lingua. Con la decisione assunta oggi si stabilisce anche che le commissioni d’esame sono costituite esclusivamente da docenti interni. Il presidente, esterno, viene nominato secondo le disposizioni provinciali vigenti. Non saranno invece nominati esperti esterni delle associazioni di categoria.

Apertura a luglio delle scuole dell'infanzia, al lavoro per organizzare il servizio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Aprile 2021 - Modificato il Lunedì, 26 Aprile 2021

“La Giunta provinciale conferma l'apertura delle scuole dell'infanzia nel mese di luglio, venendo incontro alle esigenze di molte famiglie trentine.” Lo ha precisato oggi, l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, che ha portato all'attenzione dell'esecutivo provinciale un apposito conchiuso.

Bisogni educativi speciali: accreditamento entro il 31 maggio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Aprile 2021 - Modificato il Lunedì, 12 Aprile 2021

La Giunta provinciale ha approvato oggi la deliberazione con la quale anticipa al 31 maggio 2021 il termine ultimo per la presentazione delle domande di accreditamento e delle dichiarazioni di permanenza dei requisiti per gli enti che intendono erogare i servizi presso le istituzioni scolastiche e formative di ogni ordine e grado a favore degli studenti e studentesse con bisogni educativi speciali.

Con il progetto “We hospitality” le aziende tornano a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 10 Aprile 2021 - Modificato il Sabato, 10 Aprile 2021

È uno dei settori più colpiti dall'emergenza Covid19: il mondo della ristorazione e il settore alberghiero sono stati messi in ginocchio da crisi e chiusure. L'ospitalità, nelle sue diverse declinazioni, è il comparto probabilmente più colpito dalla pandemia.
Per far fronte a questa emergenza e trovare soluzioni anche all'inevitabile impossibilità di organizzare gli stage formativi degli studenti presso le aziende, Ospitalia Academy e Confesercenti del Trentino hanno dato vita a We Hospitality, progetto formativo e valoriale che porta a scuola le aziende.
L’iniziativa, nata da un'idea di Massimiliano Peterlana, vice presidente di Confesercenti del Trentino e presidente Fiepet provinciale e Federico Samaden, dirigente dell'Istituto Alberghiero di Levico Terme, si muove per superare l'emergenza stage. “Abbiamo pensato ad una nuova opportunità di crescita umana e professionale per gli studenti – spiega Samaden - un momento di formazione e condivisione esperienziale dove saranno le aziende che entreranno nella scuola anziché i ragazzi ad andare nelle aziende. We Hospitality prosegue e amplifica l’approccio didattico della nostra scuola, che ha sempre visto nel mondo aziendale il vero riferimento per una formazione di qualità. Prima ci limitavamo a chiamare un esperto, ora portiamo a scuola, in classe, un’intera azienda, con la ricchezza della sua storia e della sua professionalità. Questa è la strada per la qualità”.

Prima Classe: consegnati i pacchi educativi agli studenti colpiti dalla pandemia Covid-19

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Aprile 2021 - Modificato il Mercoledì, 14 Aprile 2021

Entra nel vivo l’innovativo progetto Prima Classe ideato dai consorzi Sait e Consolida in collaborazione con l’Assessorato Istruzione e cultura della Provincia per contrastare l’emergenza educativa causata dal Covid 19. Sono stati, infatti, consegnanti in questi giorni i “pacchi educativi” ai bambini e ragazzi maggiormente colpiti dalle difficoltà generate dalla pandemia, contenenti voucher per interventi di supporto educativo, libri, giochi didattici, PC, ma anche visite a musei e esperienze di socializzazione.
Dal Palù, presidente Sait: “Prima Classe se da un lato ha mostrato quanto siano diffuse le difficoltà, dall’altro ha attivato una mobilitazione territoriale per garantire a tutti i nostri giovani un’educazione equa e di qualità: all’iniziativa hanno contribuito, infatti, anche Erickson, Muse-Museo delle scienze, Alpi e gli scout”. Si è, inoltre, generata un’estesa e intensa collaborazione tra scuole e cooperazione sociale, aggiunge Francesca Gennai, vicepresidente Consolida, con 37 istituti scolastici coinvolti e 21 agenzie educative accreditate, quasi tutte cooperative sociali.

Fine anno scolastico, Bisesti: “Grande sforzo messo in campo dai nostri studenti”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 10 Giugno 2021 - Modificato il Venerdì, 11 Giugno 2021

L’ultima campanella di oggi nelle scuole del Trentino apre il periodo delle vacanze estive. In occasione della conclusione dell’anno scolastico, l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti rivolge un pensiero particolare agli studenti degli istituti di ogni ordine e grado e ricorda “lo sforzo che le ragazze e i ragazzi sono stati chiamati a mettere in campo durante questo lungo e difficile periodo a causa delle restrizioni determinate dalle misure anti-Covid. Sono convinto che tutte le esperienze contribuiscano a formare la storia e il carattere delle persone ed è con questo spirito che dobbiamo guardare avanti e pensare ad un domani che - per i giovani che sostengono gli esami - è già qui. A loro porgo il mio migliore augurio di buona fortuna”.

Diritto allo studio, prima tranche di finanziamenti per oltre 4,6 milioni di euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Giugno 2021 - Modificato il Venerdì, 11 Giugno 2021

È dedicato alle attività inerenti il diritto allo studio, l’acconto del finanziamento erogato dalla Provincia autonoma di Trento alle Comunità e al Territorio Val d’Adige. Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore agli enti locali Mattia Gottardi. Secondo quanto previsto dal Protocollo di finanza locale per il 2021, le risorse finalizzate alle funzioni amministrative del diritto allo studio – esercitate dai Comuni per il tramite delle Comunità – ammontano a 10 milioni 760mila euro. L’acconto del finanziamento, pari al 50% dell’importo assegnato alle Comunità e al Territorio Val d’Adige nel 2020, è complessivamente pari a 4 milioni 630mila euro. Gli importi da assegnare ad ogni singolo ente sono stati quantificati dal Servizio istruzione, mentre ad occuparsi dell’erogazione sarà Cassa del Trentino spa.

Scuole dell’infanzia: approvato il programma 2021/2022

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Giugno 2021 - Modificato il Venerdì, 11 Giugno 2021

La Giunta provinciale ha approvato oggi il programma annuale della scuola dell’infanzia per l’anno scolastico 2021/2022, confermando l’articolazione territoriale del servizio. Nonostante un ulteriore calo di 501 bambini iscritti, l’esecutivo ha stabilito di mantenere invariate le quote di finanziamento riferite al personale e alle strutture, impegnando l’importo di 87.900.000 Euro. “I criteri individuati nella programmazione per il prossimo anno scolastico - ha affermato l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti – abbassano il limite per la costituzione di un gruppo sezione da 25 a 24 bambini, rispondendo così, sia all’esigenza di contenimento della pandemia per il possibile maggior rischio di contagio in spazi chiusi, sia al calo di sezioni, dovuto alla riduzione degli iscritti. Mi preme comunque sottolineare che il saldo negativo di 6 sezioni non comprometterà alcun posto di lavoro”.

Approvata dalla Giunta l’adozione dei nuovi Piani di studio dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Giugno 2021 - Modificato il Lunedì, 14 Giugno 2021

A seguito dell’adozione del nuovo Repertorio delle figure professionali di riferimento dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale si è proceduto alla revisione ed alla rielaborazione dei Piani di studio dei relativi percorsi formativi triennali, quadriennali e di quarto anno del sistema di IeFP trentino. La revisione dei Piani di studio provinciali è stata realizzata con la collaborazione delle Istituzioni formative provinciali e paritarie.

A Brentonico festeggiati i 50 anni di fondazione della Biblioteca Comunale

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 12 Giugno 2021 - Modificato il Sabato, 12 Giugno 2021

La comunità di Brentonico oggi ha festeggiato il cinquantesimo anniversario della Biblioteca Comunale “Albino Zenatti”. Presso il Centro Culturale “Alexander Langer” si è svolto un convegno per ripercorrere la storia di questa importante istituzione fonte di crescita culturale e sociale. Hanno fatto gli onori di casa il vice sindaco reggente di Brentonico Moreno Togni e l'assessore alla cultura Nicola Zoller. Presenti l'assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, l'onorevole Vanessa Cattoi, i sindaci dei Quattro Vicariati Claudio Soini (Ala), Ivano Fracchetti (Avio), Stefano Barozzi (Mori), nonché il Sindaco di Rovereto Francesco Valduga, e il commissario della Comunità della Vallagarina Stefano Bisoffi.
“In questi anni – sono state le parole dell'assessore Bisesti – molto è stato fatto per le strutture che ospitano le biblioteche; oggi, ancor più in un momento come questo post pandemia, le biblioteche devono diventare punto di riferimento per la crescita sociale delle comunità. Brentonico ama la sua biblioteca e oggi lo dimostra con questa giornata di celebrazioni”.

Spinelli: “Libertà di stampa, valore fondamentale”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 01 Giugno 2021 - Modificato il Martedì, 01 Giugno 2021

La libertà di stampa è fondamentale, come pure la dignità del lavoro per gli operatori dell’informazione, minacciati dalla crisi dell’editoria che ha riflessi sul pluralismo. Ne è convinta la Provincia autonoma di Trento che, per voce del rappresentante della Giunta, l’assessore allo sviluppo economico e al lavoro Achille Spinelli, ha portato il suo contributo stamani a Palazzo Roccabruna in occasione dell’iniziativa #UnFuturoperl’Informazione, promossa a livello nazionale dal sindacato FNSI.

Maturità 2021: nominate le commissioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Giugno 2021 - Modificato il Giovedì, 03 Giugno 2021

Nell’imminenza delle operazioni d’Esame del secondo ciclo di istruzione (Maturità), l’Ufficio scolastico provinciale ha approvato oggi la determina di costituzione delle commissioni d’Esame che riepiloga l’assetto delle 128 commissioni incaricate per lo svolgimento dell’Esame di Stato 2021 in provincia di Trento. Come lo scorso anno le commissioni sono presiedute da un presidente esterno all’istituzione scolastica e composte da sei commissari interni individuati dai consigli di classe. Gli elenchi saranno pubblicati sul portale Vivoscuola che fornirà costantemente tutti gli aggiornamenti fino al completamento delle procedure d’Esame.

A Re-play³ un confronto sul welfare generativo e sull’attivazione delle comunità

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Giugno 2021 - Modificato il Giovedì, 03 Giugno 2021

Proseguono in piazza Santa Maria Maggiore le attività di “Re-play³… una piazza che cresce” all'insegna di una nuova sussidiarietà per un welfare generativo di montagna.
Organizzati dalla Fondazione Franco Demarchi gli incontri e i laboratori proposti si articolano su tematiche dall’agricoltura di montagna, quale presidio paesaggistico, economico e di comunità che va coltivato giorno per giorno, si focalizzano sui territori montani accoglienti attraverso progettualità innovative e sulle iniziative per il futuro della montagna con e per i giovani che la abitano.
Sulle tematiche proposte in queste giornate, in apertura del Festival in piazza Federico Samaden, presidente della Fondazione Demarchi, annuncia anche la prossima uscita della pubblicazione “Vivere la montagna che cambia - Prospettive ed esperienze di welfare generativo” (collana FBK Press) di Fondazione Demarchi.

Lezioni in presenza, digitale, relazioni: la scuola riparte dalla pandemia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Giugno 2021 - Modificato il Venerdì, 11 Giugno 2021

La scuola, le ferite che ha subito per la pandemia, accanto agli elementi positivi che possono favorirne la rinascita. Opportunità da cogliere per proseguire nella trasformazione in corso che non è solo tecnologica, ma investe gli aspetti innovativi, mantenendo centrale l’aspetto relazionale e il “buonumore” degli studenti che è il terreno fertile per l’apprendimento. Guarda al futuro il dibattito avviato da “La scuola interrotta”, la tavola rotonda del Festival dell’economia in Sala Depero dedicata all’impatto dell’emergenza Covid sul mondo dell’istruzione. Se una delle proposte per recuperare il gap prodotto dal lockdown e in parte attenuato dalla didattica a distanza è aprire gli istituti anche al pomeriggio - come propongono Andrea Gavosto, economista e direttore della Fonda­zione Giovanni Agnelli e la dirigente scolastica dell’ITT Buonarroti di Trento Laura Zoller, Elia Bombardelli, docente e youtuber e Katharina Werner, economista presso l’ifo-Center for the economics of education di Monaco di Baviera, si concentrano sull’avanzamento delle nuove tecnologie. Si potrà affermare un sistema duale, blended, fatto di lezioni in presenza e digitale che si migliorano a vicenda, a patto che nessuno rimanga escluso.

Dal riabitare la montagna ai progetti dei giovani sulle professioni della green economy: queste la proposte di Re-play³

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Giugno 2021 - Modificato il Venerdì, 04 Giugno 2021

Con 11 incontri, un laboratorio, 3 mostre e un’installazione, le iniziative in piazza Santa Maria Maggiore di “Re-play³” rappresentano un’occasione per fare tesoro di quanto successo in quest'anno e mezzo complicato, ma soprattutto sono un’opportunità per fare rete e discutere di come sfruttare al meglio tutte le esperienze innovative realizzate e realizzabili che potranno fare la differenza nel nostro futuro.
“Abbiamo organizzato delle iniziative - spiega Federico Samaden, presidente della Fondazione Franco Demarchi - il cui filo conduttore sono i territori che diventano laboratori di sperimentazione, di progetti innovativi e di educazione trasversale, coinvolgendo l’ente pubblico e il terzo settore che s’impegnano quotidianamente nella realizzazione concreta di una comunità accogliente, che punta a diventare comunità educante.”

“Not in my planet”, gli studenti contro l’uso della plastica

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 07 Giugno 2021 - Modificato il Lunedì, 07 Giugno 2021

Venticinque scuole di ogni ordine e grado - per un totale di 66 classi – hanno partecipato all’iniziativa “Not in my planet”, nata con l’obiettivo di sensibilizzare il mondo studentesco, vero nostro patrimonio, ad una maggiore presa di coscienza sull'uso del materiale plastico e del suo corretto smaltimento. La cerimonia di premiazione del concorso fotografico si è svolta nella cornice del Castello del Buonconsiglio, alla presenza del vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina, con delega ai temi ambientali, e dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, accanto ai quali sono intervenuti il dirigente generale dell’Agenzia per la depurazione Fabio Berlanda, il dirigente del Servizio gestione degli impianti Giovanni Battista Gatti e il funzionario del Servizio istruzione Monica Ferrari. Tre sono gli scatti fotografici premiati dalla commissione esaminatrice: ”Trova le differenze” presentata dalla classe 2LA del Centro formazione professionale di Tesero; “L’indifferenza” proposto dalla classe 2C dell’Istituto comprensivo Vigolo Vattaro e “Liberiamo il mondo dalla plastica” dell’Istituto comprensivo Centro Valsugana, plesso di Ronchi Valsugana. Ad ognuna di queste scuole è stato consegnato un assegno di 1.100 euro, che verrà speso in iniziative dedicate all’educazione ecologica. Una menzione speciale, infine, per l’opera “There is no Planet B” della classe 3F del Liceo linguistico Scholl di Trento.

Torna all'inizio