Testo ricercato

Organizzazione delle attività didattiche: il sondaggio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Marzo 2021 - Modificato il Venerdì, 19 Marzo 2021

A pochi giorni dall’inizio della sospensione delle attività didattiche in presenza, il Dipartimento istruzione ha condotto un sondaggio finalizzato a monitorare l’organizzazione delle attività didattiche nelle scuole trentine. Alla rilevazione ha partecipato la totalità delle scuole del primo e del secondo ciclo. I dati emersi confermano una buona tenuta del sistema scolastico, anche in fase di emergenza. I risultati saranno ora utilizzati per perfezionare ulteriormente gli aspetti di carattere organizzativo e didattico in favore di studenti, personale scolastico e famiglie. Un apprezzamento a riguardo è stato espresso dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti che ha commentato: “ Sono soddisfatto nel rilevare che, anche in questa situazione, la capacità organizzativa del sistema scolastico trentino ha dato prova di efficienza e valore”.

Orti didattici nelle scuole dell’infanzia: approvati i criteri per la concessione dei contributi

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 20 Marzo 2021 - Modificato il Lunedì, 22 Marzo 2021

La Giunta provinciale ha stabilito con delibera dell’assessore Mirko Bisesti i criteri per il sostegno finanziario di progetti educativi di durata triennale per la realizzazione di orti didattici nelle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate. L’iniziativa punta a diffondere i temi del risparmio idrico, del riciclo dei rifiuti, del compostaggio e della fertilità dei suoli attraverso le tecniche tradizionali tra i più piccoli.
Le scuole interessate, potranno presentare i progetti entro sabato 10 aprile 2021 all’indirizzo servizio.infanzia@pec.provincia.tn.it.

Istituito il Fondo provinciale di Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 20 Marzo 2021 - Modificato il Sabato, 20 Marzo 2021

Con un provvedimento proposto dall'assessore alla cultura Mirko Bisesti la Giunta provinciale ha istituito presso la Biblioteca della Provincia il Fondo bibliografico di Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Grazie alla presenza di una pregiata collezione di volumi che permette lo studio diacronico della letteratura dedicata ai più giovani, il patrimonio documentale della Biblioteca si allinea ad altre esperienze italiane, potendo essere ulteriormente arricchito con l'acquisto di altri libri, facendo anche ricorso, se necessario, al mercato antiquario.
Il valore della collezione, che comprende circa 15.000 unità bibliografiche, con alcune opere rare, è testimoniato dall'attenzione manifestata da studenti, studiosi, ricercatori e pedagogisti che per motivi di studio consultano i documenti conservati nella Biblioteca. Il nuovo Fondo viene istituito per un'azione ancora più incisiva di valorizzazione e fruizione della collezione già presente, con l'obiettivo di colmare alcune lacune su specifiche collane editoriali ed avviare un'attività strutturata di promozione del patrimonio librario, così da farlo emergere anche a livello nazionale.
"Il provvedimento punta anche a rivalutare le sezioni per ragazzi delle biblioteche trentine, in una visione sinergica che intende diffondere la letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, sviluppare l'educazione alla lettura e promuovere la cultura del libro attraverso iniziative rivolte ai più giovani, in collaborazione con le istituzioni scolastiche locali e l'Università di Trento", ha commentato l'assessore Bisesti.


Scuole dell’infanzia: inviato un questionario alle famiglie per valutare l’apertura a luglio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Marzo 2021 - Modificato il Venerdì, 26 Marzo 2021

“Vogliamo capire le esigenze delle famiglie per poi decidere come organizzare il servizio delle scuole dell'infanzia nel periodo estivo”. Così il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti che ha annunciato l’invio di un questionario alle famiglie trentine per verificare se sono interessate ad un’eventuale apertura delle scuole dell'infanzia nel mese di luglio.
“In un momento così complesso come quello attuale – ha aggiunto Fugatti – crediamo sia fondamentale capire i bisogni delle famiglie e dei ragazzi ed agire di conseguenza”.

Dantedì: percorsi formativi rivolti ai docenti della scuola trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Marzo 2021 - Modificato il Venerdì, 26 Marzo 2021

Nel 700esimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri, Iprase celebra il Sommo Poeta attraverso una serie di percorsi formativi rivolti ai docenti di ogni ordine e grado e agli studenti delle scuole superiori del Trentino. L’iniziativa si prefigge di indagare ulteriormente la riconosciuta centralità dell’autore della Commedia, inteso sia come modello linguistico e culturale, sia come imprescindibile punto di riferimento all’interno di una visione, anche didattica e pedagogica, autenticamente interdisciplinare e multiculturale. Il primo appuntamento, aperto a tutti i docenti in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative provinciali, è un webinar fissato alle ore 17 di lunedì 12 aprile 2021. In questo seminario, Manuele Marinoni offrirà un approfondimento sulla figura di Dante come modello linguistico e culturale, in ottica multidisciplinare e multiculturale. I seminari proseguiranno poi in autunno con la rassegna “Dante a scuola. A scuola con Dante”, un ciclo di webinar rivolto ai docenti dei diversi ordini di scuola e agli studenti delle scuole superiori.

Asili aperti fino a fine luglio? Una richiesta rivolta alle famiglie trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Marzo 2021 - Modificato il Venerdì, 26 Marzo 2021

Moltissime risposte in poche ore. Alle 12 di oggi erano già più di 4.250 le famiglie che hanno risposto alla proposta dell’amministrazione provinciale che è online dalla serata di ieri. Il questionario inviato alle famiglie con figli alle scuole dell’infanzia prevede alcune domande che includono i servizi conciliativi e l’interesse dei genitori ad un eventuale prolungamento della scuola dell’infanzia nel mese di luglio.

Edilizia scolastica, approvati interventi per 5,8 milioni di euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 12 Novembre 2021

Ulteriori risorse per l'edilizia scolastica: sono quelle messe in campo dalla Giunta provinciale con l'approvazione di una delibera in materia proposta dal presidente della Provincia autonoma, Maurizio Fugatti, che ha aggiornato il Piano straordinario degli investimenti di edilizia scolastica. La decisione odierna della Giunta provinciale aggiunge altri 5,83 milioni di euro al Piano che arriva così a una spesa programmata totale di 163.915.535,24 euro.
"Investire sul miglioramento degli immobili scolastici rappresenta un investimento sul futuro del Trentino. Con l'aggiornamento del piano mettiamo in circolo risorse che servono per migliorare gli spazi dell'insegnamento a favore di docenti e studenti. E diamo un nuovo impulso ai lavori pubblici per supportare l'economia locale" sottolinea il presidente della Provincia, Fugatti.

Merito e progressioni per la carriera dei docenti, costituito il Gruppo Tecnico che svilupperà il nuovo modello

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 12 Novembre 2021

Prende forma la riforma da tempo preannunciata dall’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti rivolta alla valorizzazione del merito della carriera dei docenti. La Giunta ha approvato oggi la costituzione del Gruppo Tecnico che avrà il compito di realizzare un “Modello di sviluppo per la carriera professionale dei docenti”. L’intento è quello di costituire un sistema di progressione di carriera per il personale insegnante, al fine di creare non solo un miglioramento delle condizioni lavorative, ma anche una forma di sostegno alla professione, grazie a una formazione adeguata e costante, finalizzata a facilitare l’impiego di metodologie di insegnamento efficaci, inclusive, orientate al successo formativo e all’acquisizione di competenze gestionali e organizzative a supporto dell’istituzione scolastica. Tutto ciò a beneficio dell’intero sistema scolastico trentino.

Plus Muse & Smart 3: esperienze di tirocini lavorativi in Europa rivolte ai giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 12 Novembre 2021

Plus Muse & Smart 3 è un’iniziativa legata al programma Erasmus+ volta al rafforzamento delle opportunità di apprendimento non formale dei giovani.
Il progetto prevede l’attuazione di mobilità transnazionali, da realizzarsi nella primavera-estate-autunno 2022, finalizzate ad offrire ai partecipanti la possibilità di rafforzare le competenze linguistiche, socio-culturali, relazionali e tecnico professionali legate prioritariamente ai settori di specializzazione individuati dalla “Strategia di Specializzazione Intelligente” della Provincia autonoma di Trento. Possono partecipare all’iniziativa gli studenti iscritti nell’anno scolastico 2021-2022 al IV anno (o al III anno per i percorsi quadriennali) dell’istruzione secondaria di secondo grado, pubblica e paritaria, presso Istituti della provincia di Trento e i diplomati negli anni scolastici 2020/2021 e 2021/2022 degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado e degli istituti di istruzione e formazione professionale, pubblici e privati, della provincia di Trento. Sono 200 i posti disponibili per un budget complessivo di Euro 600.000,00. Il progetto è co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito di Erasmus+

Il CFP Enaip di Tesero modello per la sostenibilità della filiera del legno

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 15 Novembre 2021

È la prima scuola a livello internazionale ad essere certificata PEFC (sigla che sta per 'Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes'), grazie al contributo fondamentale dei progetti di sostenibilità nella filiera bosco/piantagione/legno, a partire dalla tutela e gestione dell’ecosistema bosco fino ad arrivare alla tracciabilità e legalità del legno, garantite appunto dalla certificazione forestale: il Centro di Formazione professionale ENAIP di Tesero è stato premiato proprio dall'associazione PEFC Italia a Roma lo scorso 7 luglio con una particolare onorificenza e a partire da questo inverno, PEFC Internazionale ha deciso di contattare la scuola per utilizzarla come modello di ‘best practice’ da esportare nel mondo.
Oggi alcuni rappresentanti della scuola, fra i quali il direttore Dino Moser, la docente di Xilologia e tecnologie del legno Giada Mearns e uno studente del quarto anno, accompagnati dal presidente di Enaip Trentino Arrigo Dalfovo e dal direttore generale dello stesso ente Massimo Malossini, insieme al presidente di PEFC Italia Francesco Dellagiacoma sono stati ricevuti dall’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, che ha espresso il proprio orgoglio per i risultati raggiunti dall’istituto trentino.
"Vi ringrazio per avere avviato questo progetto e per gli sforzi fatti nella promozione dello scambio di buone pratiche, è sempre una sfida riuscire a raggiungere certi obiettivi e a questo concorre tutta la scuola: la dirigenza, i docenti, gli studenti che si impegnano nei percorsi – ha detto Bisesti, sottolineando che “Una corretta gestione dei boschi non può non partire dall’educazione di chi si occuperà di questo settore e a Tesero si formano proprio i professionisti del legno e gli artigiani del futuro. Vaia ha segnato il nostro territorio, ma dopo quell'evento abbiamo visto davvero tanti esempi e iniziative di solidarietà, culturale e sociale. La filiera del legno è un’importante risorsa per la valle e per tutto il Trentino, perciò mi complimento per le vostre attività: la scuola ha l’importante ruolo di sensibilizzare e plasmare i giovani che un giorno entreranno nel mondo del lavoro con un valore aggiunto come cittadini e queste esperienze saranno determinanti”.

Al Salone Orientamenti 2021 di Genova l’Alta Formazione trentina si presenta

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 15 Novembre 2021

Su iniziativa dell’Assessorato all’Istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, con la collaborazione del Dipartimento istruzione e cultura e con il coinvolgimento delle scuole, il Trentino parteciperà all’edizione 2021 del Salone Orientamenti di Genova. La rassegna, giunta alla sua ventiseiesima edizione, torna in presenza presso il Porto Antico di Genova, con un fitto programma di incontri, dibattiti e workshop.
A partire da domani e fino al 18 novembre 2021, la scuola trentina sarà presente all’iniziativa presso lo stand della Provincia autonoma di Trento, al quale si alterneranno gli otto soggetti attuatori dei 13 percorsi di Alta Formazione che si svolgono in Trentino.

Folgrait, offegetånt da vornaügrate mittlschual “Pia Rella”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Ottobre 2021 - Modificato il Venerdì, 15 Ottobre 2021

’Z soinda khent untargelekk 4 midjü Euro: arbatn azpe dise soin ’z lem vor di lentar von pèrng

Erasmus plus, le opportunità del programma 2021-2027

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Ottobre 2021 - Modificato il Venerdì, 15 Ottobre 2021

Il progetto Plus-MUSE&SMART 2 del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, che ha visto la partecipazione di numerosi ragazzi in un’esperienza di tirocinio in alcuni Paesi Ue, e l’iniziativa Young Europe dell’istituto comprensivo di Cavalese, che ha fatto scoprire i propri territori e l’Unione europea agli studenti partecipanti. Sono alcune delle attività promosse in Trentino in tema di Erasmus+, il programma per la mobilità della commissione europea che abbraccia istruzione, formazione, gioventù e sport. Di questi progetti - che hanno permesso ai giovani trentini di vivere un’importante esperienza all’estero anche nel corso del 2021 - si è parlato nell’evento organizzato ieri pomeriggio da Europe Direct Trentino e dal Dipartimento provinciale istruzione e cultura. Un evento in forma ibrida, in presenza al Muse e online sulla pagina facebook di Europe Direct Trentino, nel quale è stato dato spazio alle novità per il periodo di programmazione 2021-2027.

Insieme nel ricordo dei caduti, militari e civili

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Ottobre 2021 - Modificato il Sabato, 16 Ottobre 2021

Un importante ricordo nella cornice di una serie di iniziative fortemente volute dalla Provincia autonoma di Trento per ricordare i caduti, come sancito dalla legge provinciale nel 2017. Iniziative promosse assieme alle istituzioni museali trentine, nell’ambito del programma “Nel cuore nessuna croce manca” organizzate sino a domenica 17 ottobre dall’Amministrazione provinciale in collaborazione con il Museo storico italiano della guerra e la Fondazione Museo storico del Trentino. Sono questi, come sottolineato dal presidente della Provincia autonoma di Trento, i sentimenti che hanno caratterizzato nel pomeriggio di oggi, alla Campana dei caduti, a Rovereto, la commemorazione ufficiale dei caduti trentini del primo conflitto mondiale.

Al via il nuovo Europe Direct Trentino: l’Europa a portata di mano

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 19 Novembre 2021

Il Trentino sempre più protagonista del progetto comunitario. Nel doppio appuntamento ospitato oggi in Sala Belli, nel palazzo della Provincia autonoma di Trento, è stato inaugurato il nuovo Europe Direct Trentino, il presidio provinciale della rete d’informazione ai cittadini Europe Direct che si presenta rinnovata per il periodo 2021-2025. Nella stessa occasione si è svolto il primo appuntamento del percorso “Amici d’Europa”, il progetto formativo per docenti ideato sempre da Europe Direct Trentino. “L’Europa siamo tutti noi, che con le nostre differenze ci uniamo per fare sistema”, così l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, presente assieme al collega Mirko Bisesti, assessore provinciale all’istruzione, università e cultura. “Di fronte alle nuove sfide che abbiamo di fronte e che chiamano in causa il nostro territorio - ha aggiunto Spinelli -, dalla ripresa economica ai progetti del NextGenerationUe, a cui si collega il PNRR italiano, passando il rafforzamento delle competenze digitali, il tema dell’informazione è centrale. Europe Direct Trentino è un’iniziativa strategica, che ci aiuta a vincere la scommessa dello sviluppo”. Bisesti ha ricordato quanto il network d’informazione europeo sia “un riferimento importante, che io stesso ho avuto modo di apprezzare nella mia esperienza personale a Bruxelles”. “Il concetto di rete, in particolare nel campo dell’istruzione e della formazione - ha continuato l’assessore - è fondamentale per far crescere il nostro territorio. Il Trentino è centrale in Europa non solo per la sua collocazione geografica: deve però esserlo anche con i suoi progetti, che dobbiamo portare avanti assieme. Proseguiamo quindi il cammino già avviato, per costruire un futuro solido per i nostri giovani”.

Formazione dei docenti e digitale: contributi straordinari per le scuole musicali

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 19 Novembre 2021

Con delibera proposta dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti la Giunta provinciale ha approvato i contributi straordinari per l’anno 2021 mirati a sostenere la formazione continua dei docenti delle scuole musicali durante l’emergenza epidemiologica da Covid-19 e, contestualmente, migliorare l’efficienza e la digitalizzazione degli stessi istituti. “Un sostegno importante per l’anno in corso - così l’assessore Bisesti - utile per favorire l’attività delle scuole musicali e dei docenti in una fase contrassegnata dall’emergenza pandemica. Una fase delicata che in ogni caso non ha fermato l’attività di questi preziosi istituti e in generale l’attività del comparto scolastico in Trentino. Il nostro territorio, va ricordato, a livello nazionale è riuscito a mantenere la maggiore apertura per la didattica in presenza, una scelta la cui validità è stata confermata dai risultati dei test Invalsi”.

Fugatti: “Lavoriamo per la salute della comunità e per una scuola di qualità”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Novembre 2021 - Modificato il Giovedì, 11 Novembre 2021

In risposta alla nota del Garante dei diritti dei minori, Fabio Biasi, il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti interviene con alcune considerazioni.

PNRR e politiche per la scuola, l’assessore Bisesti al Salone Orientamenti 2021

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 17 Novembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 17 Novembre 2021

Come aggiornare l’offerta formativa alla luce della ripresa economica dalla crisi generata dall’emergenza sanitaria Covid 19? Come adeguare i percorsi scolastici esistenti alle nuove esigenze lavorative del tessuto economico-imprenditoriale provinciale? Quali sono le novità e le innovazioni alle quali sta lavorando la Giunta provinciale di Trento? Sono solo alcuni tra i temi trattati dall’assessore Bisesti, nella mattinata di oggi a Genova, nel corso di un Incontro con i decisori politici delle Regioni italiane, avvenuto a margine del Salone Orientamenti 2021, dove il Trentino è presente con un proprio stand.

Violenza di genere, l'assessore Bisesti: teatro strumento per sensibilizzare i giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 16 Novembre 2021 - Modificato il Martedì, 16 Novembre 2021

Questa mattina all'Auditorium Santa Chiara è andata in scena l'anteprima di LOVE, realizzato da Itaf e promosso dalla Cofas, spettacolo teatrale che sarà rappresentato questa sera in prima assoluta alle 20.30 nella stessa location. Si tratta di una piece che ha messo sotto la lente il tema della violenza di genere, in particolare contro le donne e che ha visto la presenza, tra il pubblico, gli studenti delle scuole superiori trentine. Terminata la rappresentazione, si è tenuta una tavola rotonda cui ha partecipato l'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.
L'assessore Bisesti ha sottolineato come "il sostegno convinto della Provincia autonoma alla programmazione di eventi come quello di oggi, esprima la volontà di dare al teatro il valore di veicolo e strumento di sensibilizzazione dei giovani e degli studenti, in particolare contro fenomeni come la violenza di genere. Avere tra il pubblico gli studenti delle scuole superiori va nella direzione dell'impegno della Provincia e auspichiamo di diffondere tali temi nelle generazioni più giovani, in modo che si sviluppi una cultura diffusa di contrasto al problema della violenza di genere".

Eletta la nuova Consulta provinciale degli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Novembre 2021 - Modificato il Giovedì, 11 Novembre 2021

Martina Bulgarelli del Liceo Steam di Rovereto è stata eletta ieri Presidente della Consulta Provinciale degli Studenti. L’elezione è avvenuta, da remoto, alla presenza dei rappresentanti degli studenti eletti ad inizio anno all’interno di ciascun istituto scolastico di secondo grado della provincia. La riunione ha visto anche la nomina del vice presidente nella persona di Federico Pedri dell’Istituto Arcivescovile Lia di Rovereto e Alessio Sartori del CFP ENAIP di Tione in qualità di segretario della Consulta. La seconda segretaria, nominata per chiamata diretta dalla presidente è Elisa Villareal del Liceo Steam di Rovereto. Ai neoeletti le congratulazioni dell’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti che ha affermato: “Ringrazio il presidente e i membri della Consulta uscenti e auguro ai nuovi eletti buon lavoro, nella consapevolezza del delicato ruolo che andranno a ricoprire”.

Torna all'inizio