Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5443 risultati

I professori della Scuola di medicina, domani la presentazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 29 Gennaio 2023 - Modificato il Domenica, 29 Gennaio 2023

Domani, lunedì 30 gennaio alle 15.15, nella sede della Provincia autonoma di Trento in piazza Dante 15, è prevista una conferenza stampa di presentazione dei primi professori della Scuola di medicina dell’Università di Trento che svolgeranno anche attività assistenziale nelle Unità operative dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.
Saranno presenti l’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana assieme all’assessore all’università, Mirko Bisesti, il rettore dell’Università di Trento Flavio Deflorian, il rettore dell’Università di Verona Pier Francesco Nocini, il direttore generale Apss Antonio Ferro, il direttore del Centro interdipartimentale di scienze mediche CisMed Olivier Jousson, il direttore del Servizio ospedaliero provinciale Pier Paolo Benetollo e i direttori nominati.

I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati.

15, Piazza Dante, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Sguardi e riflessioni sull'educazione linguistica

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 27 Settembre 2023 - Modificato il Giovedì, 31 Agosto 2023

Incontri seminariali IPRASE

IPRASE, 15, Via Girolamo Tartarotti, Santa Maria, Rovereto, Comunità della Vallagarina, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Ita

Gerosa: “Scuola trentina, inclusività e riconoscimento delle eccellenze”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Dicembre 2023 - Modificato il Venerdì, 22 Dicembre 2023

“Una scuola inclusiva che non lascia indietro nessuno, ma è capace al contempo di valorizzare i talenti. L’impegno a dare il meglio di sè. La voglia di essere punto di riferimento per gli altri e invito a superare i traguardi. Questo il senso dell’essere ‘un’eccellenza’ della formazione trentina”. Queste le parole della Vicepresidente della Provincia e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa alle ragazze e ragazzi dell’Istituto tecnico economico Tambosi di Trento che hanno partecipato al progetto di valorizzazione del merito promosso dal 2013 dalla scuola specializzata nei settori dell’economia, amministrazione, finanza, turismo, marketing e lingue straniere.
Ieri oltre 130 di loro, assieme alle loro famiglie, sono stati premiati nell’aula magna del polo di via Barbacovi. Un momento di riconoscimento e condivisione per coloro che nel precedente anno scolastico hanno conseguito una media del profitto dall’otto in su, oppure il 100 o 100 e lode alla maturità.
“È un piacere essere qui, con voi, in questo momento importante che riunisce ragazzi, famiglie, insegnanti” così la vicepresidente Gerosa, intervenuta assieme al dirigente scolastico del Tambosi Andrea Bezzi, al suo vice Biagio Orlando, nonché dell’ex studentessa “meritevole” del Tambosi Anastasia Facchinelli.

Via Francesco Barbacovi, Bolghera, Centro storico, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38100, Italia

De raich kultur van Bersntol zbischn de gschichtn van a vòrt ont de etnografischn museen

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Aprile 2024 - Modificato il Giovedì, 18 Aprile 2024

[Mòcheno] De òltn gschichtn sai’ eppas noatbende ver za kennen a lònt, zòmm pet de untersuach van sòchen ont van dinger ver za verstea’ pesser s raich van pèrglònt. As de doin temen bart se hòltn an auspildungkurs en sònsta as de 27 van oberel en Gamoa’sol va Palai en Bersntol. De iniziatif ist organisiart van Bersntoler Kulturinstitut zòmm pet de Gamoa' va Palai en Bersntol ont mòcht toal van projekt pet de gèlder van PNRR “De kròft va de sprochminderhait: s bider augea' van a taitsches dorf en sud van Alpn”, mos nr. 4: Seminarn, trèffn, mittoal iniziativn as de sprochminderhait”.

Palù del Fersina, Comunità Alta Valsugana e Bersntol, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38050, Italia

La ricchezza culturale dell’Alta Valle del Fersina tra narrazioni popolari e musei etnografici

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 17 Aprile 2024 - Modificato il Mercoledì, 17 Aprile 2024

Le narrazioni popolari sono fonti essenziali per la conoscenza del territorio, affiancate dall’analisi della cultura materiale come strumento per un approfondimento della ricchezza del contesto montano. Su questi temi si svolgerà un incontro di formazione sabato 27 aprile 2024 presso la sala del municipio di Palù del Fersina.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Comune di Palù del Fersina nell’ambito del progetto finanziato dal PNRR “La forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a sud delle Alpi”, intervento n. 4: "Seminari, eventi, comunicazione iniziative su minoranza linguistica."

Palù del Fersina, Comunità Alta Valsugana e Bersntol, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38050, Italia

Inclusione scolastica, al via le domande di accreditamento degli Enti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 30 Aprile 2024

Dal 1° al 31 maggio 2024 è possibile presentare le domande di accreditamento e le dichiarazioni di permanenza dei requisiti per gli Enti che intendono erogare servizi a favore degli studenti con bisogni educativi speciali frequentanti istituzioni scolastiche e formative di ogni ordine e grado .
L’iscrizione nel registro degli Enti accreditati costituisce presupposto necessario per l’affidamento dei servizi educativi e per garantire sempre più alti livelli di qualità. Gli Enti interessati a ottenere o mantenere l’accreditamento potranno pertanto presentare domanda, o dichiarazione di permanenza dei requisiti, all’Ufficio per le politiche di inclusione e cittadinanza del Servizio istruzione, presso il Dipartimento istruzione e cultura della PAT.

Via Giuseppe Gilli, Centochiavi, Solteri, Martignano, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38121, Itali

I bambini della scuola dell’infanzia di Cogolo a tu per tu con il presidente

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 30 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 30 Aprile 2024

Una giornata certamente destinata a rimanere impressa nella memoria dei giovanissimi che oggi hanno visitato il palazzo sede della Provincia: una ventina di piccoli alunni della scuola dell’infanzia di Cogolo di Peio, infatti, accompagnati dalle loro insegnanti e alla presenza del dirigente del Servizio attività educative per l'infanzia della PAT, hanno incontrato il presidente della Giunta provinciale trentina, dapprima in Sala Depero e poi nell’ufficio dove svolge la sua attività quotidiana.
Dopo una breve visita, nel corso della quale con parole adeguate all’età hanno potuto avvicinarsi ai dipinti di Depero e ai valori dell’Autonomia, i bambini hanno accolto con entusiasmo il presidente, al quale hanno regalato un coloratissimo ritratto in stile pop-art realizzato con le loro mani.

15, Piazza Dante, Centro storico, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Studentati sostenibili: un corso di cucina per fare comunità

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Maggio 2024 - Modificato il Martedì, 07 Maggio 2024

Profumi che si diffondono per tutto il piano, rumore di pentole e voci in sottofondo di giovani che trascorrono una cena in compagnia: ecco cosa succede dallo scorso dicembre nelle quaranta cucine delle residenze San Bartolameo e Mayer. L’occasione è un corso di cucina sostenibile, organizzato da Opera Universitaria con la collaborazione della Cooperativa Samuele, rivolto agli ospiti degli studentati universitari. Ieri sera si è tenuta la visita della presidente di Opera Universitaria Maria Laura Frigotto e del presidente della Cooperativa Samuele ai ragazzi dello studentato Mayer.

Piazza Valeria Solesin, Cristo Re, Vela, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Giunta: domani alla Fem riunione dedicata alla strategia provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Maggio 2024 - Modificato il Giovedì, 09 Maggio 2024

Seduta fuori porta e dedicata all’analisi del documento di strategia provinciale quella in programma domani, venerdì 10 maggio, a San Michele all’Adige.
L’esecutivo si riunirà infatti alla Fem dove sarà accolto alle 8.30, nell’Aula magna, da una rappresentanza di insegnanti e studenti oltre che dai vertici della Fondazione. Sarà l’occasione per parlare delle iniziative legate al 150° anniversario della Mach.
I lavori proseguiranno per tutta la giornata durante la quale assessori e dirigenti generali passeranno in rassegna i punti principali dell’azione di governo programmata per l’attuale legislatura.

San Michele all'Adige, Comunità Rotaliana-Königsberg, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38098, Italia

Sperimentazione della App Junker: la conferenza stampa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 01 Marzo 2024

È in programma lunedì 4 marzo, alle 12.00, presso la Sala Consiglio di Opera Universitaria in Via della Malpensada, la conferenza stampa di presentazione della sperimentazione della App Junker all’interno dello studentato San Bartolameo.
Interverranno: Maria Laura Frigotto, presidente di Opera Universitaria; Andrea Miorandi, amministratore delegato di Dolomiti Ambiente; Achille Spinelli, assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca; Giulia Casonato, assessora del Comune di Trento con delega in materia di transizione verde, innovazione digitale e partecipazione.

San Bartolomeo, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38128, Italia

Gli studenti di Cavalese sono i nuovi “tedofori”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Maggio 2024 - Modificato il Giovedì, 30 Maggio 2024

Oltre 11 mila chilometri percorsi nel corso dell’anno scolastico per coprire virtualmente la distanza che separa Pechino da Cavalese. La prima edizione del progetto “Camminando da Pechino a Trento seguendo la fiaccola”, è stato organizzato dal Coni di Trento e inserito nelle proposte del Cio per celebrare l’Olympic day e stimolare i ragazzi e le ragazze delle scuole medie a una vita più attiva e farli sentire parte del percorso di avvicinamento alle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Il comitato organizzatore ha premiato la classe 2a A dell’istituto comprensivo di Cavalese. Per gli studenti vincitori due giorni tra sport e formazione nel Centro di addestramento Alpino delle Fiamme Oro a Moena.

Biblioteca comunale, Via Guglielmo Marconi, Cavalese, Comunità territoriale della Val di Fiemme, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 3

La vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa ha incontrato la Consulta degli Studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Dicembre 2023 - Modificato il Venerdì, 15 Dicembre 2023

“È con immenso piacere che ho voluto inserire tra i primi impegni istituzionali del mio mandato l’incontro con la Consulta provinciale degli studenti, poiché siete proprio voi ragazzi, il focus del nostro impegno politico e amministrativo in tema di istruzione e di giovani” – con queste parole ha esordito la vicepresidente e assessore provinciale all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa, incontrando gli studenti della Consulta in occasione della loro assemblea mensile.
“Questi cinque anni vogliono essere per me un nuovo inizio negli intenti e nelle modalità; voglio costruire il futuro della scuola con la partecipazione dei protagonisti, con chi, tutti i giorni, nella scuola ci vive e ci lavora. Mi ritengo molto fortunata poiché ho tante deleghe che ci danno la possibilità di interfacciarci nei vari ambiti in modo trasversale, abbracciando quei temi che per natura delle cose si intrecciano tra loro: istruzione, scuola, cultura, politiche per i giovani, famiglia, pari opportunità e sport. La porta del mio assessorato è aperta a voi e a chi si vorrà confrontare con intento costruttivo”.
La parola è poi passata al presidente della Consulta Matteo Bonetti Pancher che ha illustrato il funzionamento dell’organismo di rappresentanza, le neo costituite Commissioni e i progetti che gli studenti intendono perseguire.

3, Via Giuseppe Gilli, Centochiavi, Solteri, Martignano, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38121, It

Al teatro Sanbàpolis lo spettacolo "La Ventiduesima Donna", di Angela Iantosca

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2024

Torna a Trento il monologo che racconta il mondo degli ultimi, delle donne e di chi davvero incarna nelle sue scelte quotidiane i principi della Costituzione. Lo spettacolo teatrale “La Ventiduesima Donna”, di Angela Iantosca e per la regia di Gabriele Manili, andrà in scena mercoledì 18 settembre alle 20.30, al teatro Sanbàpolis di Trento in via della Malpensada, 82.
L’evento è organizzato dalla Fondazione Franco Demarchi, con il sostegno di Comune di Trento, Opera Universitaria e in collaborazione con la Circoscrizione Oltrefersina.

Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38128, Italia

Autonomia: in arrivo nuove iniziative per valorizzarla

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 02 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 02 Settembre 2024

Una serie di proposte per valorizzare l’Autonomia, alcune delle quali rivolte in modo particolare agli studenti.
L'iniziativa sarà presentata domani, martedì 3 settembre 2024 alle ore 11.00, in una conferenza stampa che si terrà nella Sala Belli del palazzo sede in Piazza Dante, 15.
Saranno presenti il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, la vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa e l'assessore alla promozione della conoscenza dell’Autonomia Simone Marchiori.

15, Piazza Dante, Centro storico, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Segantini in mostra. Per la storia delle esposizioni segantiniane

Evento - Pubblicato il Giovedì, 13 Dicembre 2018 - Modificato il Venerdì, 23 Novembre 2018

Giornata di studio

Biblioteca di Arco, Via Giovanni Segantini, Bolognano, Arco, Comunità Alto Garda e Ledro, TN, Trentino-Alto Adige, 38062, Italia

L’accessibilità alla comunicazione per le persone sorde in ambito sportivo

Evento - Pubblicato il Venerdì, 16 Novembre 2018 - Modificato il Lunedì, 12 Novembre 2018

Corso di formazione nell’ambito del Progetto “Montagna accessibile”

Via Piave, Cernidor, San Giuseppe, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38100, Italia

eTwinning: uno strumento per comunicare e collaborare in Europa

Evento - Pubblicato il Giovedì, 22 Novembre 2018 - Modificato il Martedì, 13 Novembre 2018

Seminario Regionale

Istituto Martino Martini, 4, Via Giorgio Perlasca, Mezzolombardo, Comunità Rotaliana-Königsberg, TN, Trentino-Alto Adige, 38017, Italia

La Grande Guerra dei Carabinieri

Evento - Pubblicato il Giovedì, 06 Dicembre 2018 - Modificato il Martedì, 04 Dicembre 2018

Mostra che ripercorre a tappe l’impegno dell’Arma durante il primo conflitto mondiale

Museo Storico Italiano della Guerra, Via Vicenza, Santa Maria, Rovereto, Comunità della Vallagarina, TN, Trentino-Alto Adige, 38068, Italia

Bolzano film festival Bozen

Evento - Pubblicato il Giovedì, 13 Dicembre 2018 - Modificato il Mercoledì, 05 Dicembre 2018

Giuria studenti Euregio: proiezione del film vincitore

16, Corso Michelangelo Buonarroti, Piazzina, Cristo Re, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

L’assessore Bisesti: “Solida base culturale e interazione con il territorio, questa la mission della nostra scuola”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Dicembre 2018 - Modificato il Giovedì, 06 Dicembre 2018

Una mattinata intensa e ricca di stimoli quella di oggi per l’assessore all’istruzione, cultura e università Mirko Bisesti che ha visitato il Centro di formazione professionale ENAIP e gli Istituti Comprensivo e don Guetti di Tione.
“Ho deciso di intraprendere questo percorso di incontro con gli studenti e gli operatori che a vario titolo operano nella scuola trentina per conoscere personalmente questa variegata e qualificata realtà rappresentata delle nostre scuole” – ha esordito l’assessore incontrando i dirigenti scolastici e i rappresentanti del Consiglio di istituto. L’assessore accompagnato dalla dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza, Livia Ferrario e dalla dirigente del Servizio Istruzione e formazione del secondo grado, Laura Pedron si è intrattenuto a lungo con i docenti e gli studenti per raccogliere le loro istanze e per sottolineare l’importanza di uno sviluppo sempre più basato sulla conoscenza e sulla valorizzazione del capitale umano.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Torna all'inizio