Testo ricercato

Filtri selezionati:

Alfabetizzazione motoria, al via il programma delle attività e la convenzione con il CONI

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Ottobre 2021 - Modificato il Lunedì, 11 Ottobre 2021

Valorizzare le esperienze in atto e potenziare i modelli educativi per sviluppare nuove abitudini e corretti stili di vita tra i giovani, attraverso il movimento e lo sport: è l'obiettivo del provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore all'istruzione, che definisce anche il programma delle attività e nel contempo dà continuità alla convenzione con il CONI Comitato provinciale Trento per l'anno scolastico 2021/2022.
L'attività motoria viene dettagliata in un documento presentato dall'Organismo provinciale per lo sport a scuola, di cui sono componenti gli assessori all'istruzione e allo sport della Provincia autonoma di Trento, che pianifica le attività motorie e sportive promozionali quali le "Manifestazioni sportive scolastiche", le iniziative "Giocamuoviti", "Alfabetizzazione sportiva", "Scuola e montagna", "Hockey su ghiaccio", "Student's staff" e le relative spese per garantire i trasporti e l'organizzazione.
Prosegue inoltre la ormai consolidata collaborazione con il CONI relativa all' "Alfabetizzazione motoria", con circa 9.000 alunni interessati; la Provincia investe oltre 211 mila euro (il 70% del costo complessivo mentre il restante 30% è a carico delle scuole), che comprendono attività e coordinamento tecnico.

Studenti universitari fuori provincia anno accademico 2020/2021: stanziati i fondi per le borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Ottobre 2021 - Modificato il Lunedì, 11 Ottobre 2021

La Giunta provinciale ha assegnato oggi, con apposito provvedimento, l’importo di Euro 633.363 per il finanziamento delle borse di studio per l’anno accademico 2021/2022, destinate agli studenti residenti in provincia di Trento, che si iscrivono in atenei o istituti di grado universitario del restante territorio nazionale o all’estero, per corsi di laurea o per corsi accademici di primo e secondo livello.
Contestualmente l’esecutivo provinciale ha indicato anche le direttive e i criteri per la concessione delle borse di studio, demandando all’Opera universitaria di Trento la predisposizione del bando, la raccolta delle domande, l’approvazione della graduatoria e la liquidazione delle somme spettanti agli studenti.

Approvato il nuovo bando per la concessione dei contributi provinciali per gli studi post diploma

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Ottobre 2021 - Modificato il Lunedì, 11 Ottobre 2021

Prosegue la misura di sostegno provinciale rivolta alle famiglie i cui figli si iscrivono a percorsi di studi presso università e Istituti di Alta Formazione. Il contributo provinciale è basato sul risparmio che le famiglie hanno accantonato negli anni di frequenza della scuola superiore dei figli, in proporzione all’Isee e alla condizione abitativa dello studente (in sede o fuori sede).
Gli studenti e le studentesse in possesso dei requisiti possono presentare la domanda di contributo dalle ore 14.00 del 4 novembre 2021 alle ore 14.00 del 20 dicembre 2021 mediante procedura online sul Portale dei Servizi, collegandosi al sito della Provincia autonoma di Trento www.provincia.tn.it/ Servizi/Contributo-per-il-sostegno-agli-studi-post-diploma. I richiedenti possono accedere alla procedura online esclusivamente con le credenziali del Servizio Pubblico di Identità Digitale - SPID (info: https://www.spid.gov.it) o con la Carta Provinciale dei Servizi - CPS (info: https://www.servizionline.provincia.tn.it).

Autismi e inclusione scolastica in presenza e a distanza: il convegno

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Ottobre 2021 - Modificato il Mercoledì, 20 Ottobre 2021

Il 22 e 23 ottobre si terrà a Trento, presso il Centro Studi Erickson, in Via del Pioppeto 24, un convegno dal titolo “Autismi e inclusione scolastica in presenza e a distanza”. L’iniziativa, rivolta agli insegnanti di tutti gli ordini di scuola, sarà suddivisa in tre sessioni. Apriranno i lavori gli interventi di Ianes, Scattoni, Venuti, Barone e Laghi. A seguire ci saranno testimonianze, workshop e momenti di confronto sulle esperienze maturate e sui materiali prodotti nei percorsi di inclusione degli studenti ASD (Autism Spectrum Disorder) .
Il convegno potrà essere seguito sia in presenza, sia online sulla piattaforma e-learning di IPRASE. Il programma dettagliato è scaricabile dal sito di IPRASE al link: https://bit.ly/2Z3NveR

Scuola e V Commissione. L’assessore all’istruzione: “Polemiche su dov'ero stamattina? A scuola”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Ottobre 2021 - Modificato il Martedì, 12 Ottobre 2021

In merito ai lavori di questa mattina della V commissione legislativa, l’assessore provinciale all’istruzione intende precisare quanto segue.

Folgaria, inaugurata la scuola secondaria di primo grado “Pia Rella”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Ottobre 2021 - Modificato il Martedì, 12 Ottobre 2021

In due anni di lavori la scuola media Pia Rella di Folgaria è stata profondamente rinnovata.
Circa quattro milioni di euro sono stati investiti – anche grazie all’importate sostegno della Provincia autonoma di Trento – per l’adeguamento sismico dell’edificio, oltre che per la sua riqualificazione funzionale, architettonica ed energetica che ha visto impegnate 18 imprese, tutte trentine, per un totale di 102 operai. Per i 58 alunni della secondaria di primo grado, quello di oggi è stato dunque il giorno della festa, alla quale ha preso parte l’intera comunità locale.

Educa Immagine: venerdì l’anteprima della terza edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Settembre 2021 - Modificato il Giovedì, 30 Settembre 2021

Quasi 800 studenti parteciperanno alle proiezioni-laboratorio della Rassegna dell’audiovisivo e dei media che si terrà a Rovereto e on line domani 1° ottobre. Nel pomeriggio appuntamenti per insegnanti ed educatori, per genitori e per tutta la comunità con esperti da tutta Italia di cinema e social, di psicologia ed educazione. L’anteprima si chiuderà a teatro Zandonai con il pluripremiato film “Volevo nascondermi” con Elio Germano dedicato alla vita di Ligabue, cui seguirà il dialogo tra il regista Giorgio Diritti e il critico cinematografico Steve Della Casa.

A Trento la conferenza conclusiva del progetto europeo ECCA-European Charter Classroom Activities

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Settembre 2021 - Modificato il Martedì, 05 Ottobre 2021

Sarà Trento ad ospitare la Conferenza conclusiva del Progetto ECCA-European Charter Classroom Activities, un progetto pilota che nasce con lo scopo di introdurre nella scuola le unità didattiche predisposte dal Consiglio d'Europa per avvicinare i giovani studenti ai temi trattati dalla "Carta europea delle lingue regionali o minoritarie", uno dei più importanti documenti giuridici di riferimento in materia di tutela e promozione della diversità linguistica e culturale in Europa.
L'iniziativa è in programma venerdì 1° ottobre dalle 9.00 alle 12.00 presso la Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio e sarà trasmessa in diretta streaming.

Il clima priorità per il Trentino: “Dai giovani un aiuto fondamentale”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Settembre 2021 - Modificato il Giovedì, 30 Settembre 2021

La Provincia autonoma di Trento è fortemente impegnata nel contrasto ai cambiamenti climatici. Attraverso una vasta serie di azioni strategiche e di priorità, che comprendono, solo per fare alcuni esempi, il programma di lavoro “Trentino Clima 2021-2023” e il Piano energetico ambientale provinciale approvati recentemente, nonché il programma della presidenza italiana di Eusalp per il 2022. In questa sfida, il ruolo della scuola e dei giovani sarà sempre più cruciale, per formare le nuove generazioni - e di rimando le famiglie e la cittadinanza tutta - verso “un futuro sostenibile”. È il messaggio portato dal vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione, assieme all’assessore all’istruzione, università e cultura, all’incontro con la delegazione dei giovani partecipanti alla Conferenza dei giovani sul clima Trentino Alto Adige che si è tenuta lo scorso 8 maggio. I ragazzi hanno presentato un documento contenente alcune “raccomandazioni politiche” rivolte a istituzioni, imprese, scuola e associazioni sul tema del clima. Positiva la risposta degli assessori: il documento verrà attentamente valutato, con la possibilità di condividerlo in Giunta. Il ruolo dei giovani, è stato precisato, sarà fondamentale per accompagnare l’attuazione degli interventi, un percorso nel quale il Trentino grazie alla sua autonomia potrà essere di esempio per il resto del Paese e a livello internazionale.

“Insieme per lo sviluppo sostenibile 2030”: stasera il primo incontro alle 20.30 a Tassullo sul tema dell’alimentazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Settembre 2021 - Modificato il Giovedì, 30 Settembre 2021

Parte stasera alle ore 20.30, alla Sala Centro Anziani di Tassullo il primo appuntamento del ciclo di incontri e camminate organizzati dai Distretti Famiglia della Paganella e della Val di Non e dal Parco Naturale Adamello Brenta sui temi della salute, dell’alimentazione e della sostenibilità ambientale, economica e sociale, “Insieme per lo sviluppo sostenibile 2030”. Il tema affrontato oggi è molto attuale: “Agenda 2030: stili di vita e alimentazione (sostenibile)”, relatrice l’esperta dietista dell’Appa Francesca Cesaro. Sempre su questo argomento, martedì 5 ottobre, all’Auditorium del polo scolastico di Denno, si terrà una conferenza del noto chef Alfio Ghezzi e di Pirous Fateh Moghadam, responsabile dell’Osservatorio epidemiologico dell’Azienda provinciale dei servizi sanitari, dal titolo “Impronte leggere in cucina: quando cucinare fa bene anche al pianeta”, organizzata nell’ambito del ciclo “I martedì del Parco” del Parco Adamello Brenta.

Concorsi Scuola: in Trentino un unico bando quadro per la stabilizzazione e l'abilitazione dei docenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Settembre 2021

Approvato oggi dalla Giunta provinciale il bando quadro attuativo della norma approvata dal Consiglio provinciale con la legge di stabilità 16/2020, molto attesa dai docenti di scuola secondaria che lavorano stabilmente in Trentino. Una norma con una doppia finalità, di stabilizzazione e di abilitazione, mediante la quale la Provincia autonoma di Trento potrà conferire al personale docente il titolo di abilitazione all'insegnamento.
Il bando quadro approvato oggi è il primo passo verso la sottoscrizione di un'intesa con il Ministero dell’Istruzione sul percorso abilitante cui avviare i candidati, al fine di garantire ai docenti l’acquisizione di un titolo valido e riconosciuto a livello nazionale: in proposito, è già stata predisposta per l'invio la nota di trasmissione della deliberazione al Ministro, con la richiesta di attivazione rapida di un confronto.
Soddisfazione è stata espressa dall’assessore all'istruzione per questa nuova procedura, che per la prima volta vede impegnata la Provincia nella definizione di un percorso abilitante innovativo, sganciato dalle logiche dell’accertamento della mera conoscenza, per essere invece indirizzato all’approfondimento e potenziamento delle competenze di natura trasversale sempre più richieste al personale docente, come la gestione della classe, la prevenzione di bullismo e violenza, l'inclusione, l'uso delle tecnologie a supporto della didattica.
Il bando quadro rappresenta la cornice sulla base della quale saranno indetti, su un arco temporale triennale, tre distinti concorsi per gli anni scolastici 2022/23, 2023/24 e 2024/25, secondo una programmazione che terrà conto delle priorità dei fabbisogni futuri per le assunzioni e consentirà anche di sopperire a carenze di organico del personale insegnante.
I candidati non in possesso di abilitazione all’atto della presentazione della domanda di concorso, che nella prova d’esame otterranno una valutazione pari o superiore a 35/50, potranno conseguire l’abilitazione e quindi concorrere alle assunzioni a tempo indeterminato già dal primo anno scolastico utile dopo l’approvazione delle graduatorie.

Zungmindarhaitn, dar prodjèkt Ecca gitt ’z bort in djungen un geat vür

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Ottobre 2021 - Modificato il Martedì, 05 Ottobre 2021

Di konferéntz boda spèrrt da européan arbat pinn Trentino vorånavür. Di Provìntz: schual un maistre a zentral ruòl

“Strike!”, storie di giovani che cambiano le cose: bando aperto fino al 25 ottobre

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 28 Settembre 2021 - Modificato il Martedì, 28 Settembre 2021

È tornato “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose” e per la sesta edizione allarga i suoi orizzonti alle regioni vicine. Sul sito www.strikestories.com è disponibile il modulo per partecipare al concorso che premia le iniziative di successo di giovani tra 18 e 35 anni nati, residenti o domiciliati nelle regioni Trentino-Alto Adige, Lombardia e Veneto. I tre vincitori riceveranno un riconoscimento di 1.000 euro ciascuno per promuovere ulteriormente tra i giovani il loro strike. A questi si aggiungono il premio del pubblico, 500 euro, il premio “Storytelling” e ulteriori riconoscimenti. La finale si svolgerà il 18 dicembre. Il contest è ideato dall'Agenzia provinciale per la coesione sociale, la famiglia e la natalità della Provincia autonoma di Trento con Fondazione Demarchi ed è realizzato in collaborazione con Cooperativa Mercurio, Cooperativa Smart e Fondazione Antonio Megalizzi.

Interland avventure digitali: presentato oggi il volume

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Ottobre 2021 - Modificato il Mercoledì, 06 Ottobre 2021

Si è tenuta oggi, in occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti, la presentazione del volume “Interland: avventure digitali. In viaggio col nonno alla scoperta del Web”. La pubblicazione, nata dal progetto “Vivi Internet al meglio”, lanciato da Google nel 2018, ha la finalità di insegnare ai più piccoli a navigare in rete in modo sicuro e responsabile. La presentazione, organizzata dal Dipartimento istruzione della Provincia, è avvenuta con la consegna dei libri agli alunni delle classi V, della scuola primaria “A. Schmid” di Trento, da parte degli operatori del Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni “Trentino Alto Adige”. Gli alunni hanno interagito con partecipazione ed entusiasmo con gli agenti della Polizia Postale che, nel corso della mattinata, hanno fornito loro molte informazioni utili sull’utilizzo consapevole della rete e dei social network.

“Bici Gino” e la mobilità sostenibile: entra nel vivo il progetto per le scuole primarie

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Ottobre 2021 - Modificato il Mercoledì, 06 Ottobre 2021

“Bici Gino” è un'iniziativa di sensibilizzazione dedicata agli alunni delle scuole primarie che vede la Provincia autonoma di Trento capofila del progetto “Trentino pedala per la mobilità sostenibile”, sostenuto dal Ministero della Transizione Ecologica e inserito nel più ampio percorso del Comune di Trento - Ufficio Politiche giovanili “Bambini a Piedi Sicuri” (www.trentogiovani.it).
Elemento principale dell'iniziativa è il “Kit Bici Gino”, con vari contenuti multimediali e cartacei per educare e sensibilizzare i bambini alla mobilità sostenibile e introdurli all'educazione stradale e a quella ambientale attraverso giochi ed attività didattiche da svolgere a casa e a scuola. Sono circa 90 le classi, con oltre 1.500 bambini delle 17 scuole finora coinvolte, situate nei Comuni di Trento, Villa Lagarina e Aldeno, fra le quali la scuola in ospedale che fa capo all’IC Trento 4.

Al MUSE torna la Notte Europea dei Ricercatori

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 17 Settembre 2021

Venerdì 24 settembre 2021 dalle 17 alle 24 scendono in campo 300 ricercatori

A scuola con l'archeologia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 20 Settembre 2021

Arricchite da inediti percorsi e laboratori presso il nuovo Parco Archeo Natura di Fiavé, tornano le proposte per il mondo della scuola dei Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. Sono oltre 40 le attività raccolte nella pubblicazione “A scuola con l’archeologia” disponibile sul portale Trentino Cultura (www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia). Un programma particolarmente ricco di stimoli, rivolto alle scuole dall'infanzia alla secondaria di secondo grado, che copre un arco temporale dalla preistoria all’alto medioevo. Si tratta di laboratori e percorsi nei musei o in classe e visite guidate sul territorio, improntati all’educazione al patrimonio e all’approfondimento delle vicende storico-culturali relative al territorio trentino nell’antichità. Gli incontri si svolgono in presenza presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas a Trento, il Museo Retico di Sanzeno, il Museo delle Palafitte e il Parco Archeo Natura di Fiavé. Sono inoltre previste uscite sul territorio alla scoperta delle aree archeologiche di Acqua Fredda al Passo del Redebus, Doss Castel a Fai della Paganella, Campi Neri a Cles e Montesei di Serso a Pergine Valsugana. Su richiesta degli insegnanti sono disponibili anche percorsi di didattica a distanza. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0461 492150, didattica.archeologica@provincia.tn.it.

Lotta al cambiamento climatico e attenzione alla montagna, le priorità di Eusalp

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Ottobre 2021 - Modificato il Giovedì, 07 Ottobre 2021

Una grande sfida che si può vincere. È quella connessa ai temi prioritari di Eusalp - la Strategia europea per la macroregione alpina - così come saranno affrontati dalla Presidenza italiana per il 2022, che sarà guidata congiuntamente dalle Province autonome di Trento e Bolzano. Accanto ai temi centrali indicati per il programma su cui si sta lavorando assieme al governo italiano (la lotta al cambiamento climatico ed il rapporto tra centri e periferia nell’area alpina e perialpina) ce ne sono alcuni che stanno particolarmente a cuore al Trentino. Il focus sul rapporto tra città e valli, il contrasto allo spopolamento della montagna con gli interventi da portare avanti su logistica, connettività, servizi. Oltre al proseguimento degli investimenti nella formazione e nella ricerca per portare nei nostri luoghi alpini le eccellenze e sfruttando il ruolo chiave e cardine del sistema locale dell’istruzione. Questo l’orizzonte tracciato dall’assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia di Trento, che ha partecipato assieme al governatore altoatesino all’incontro diplomatico in videoconferenza tra la presidenza francese e la presidenza italiana di Eusalp. Un momento per salutare il prossimo passaggio di governance assieme a tutti i territori coinvolti - Eusalp è una realtà condivisa da 7 Stati, Austria, Italia, Francia, Germania e Slovenia, Svizzera e Liechtenstein, per un totale di 48 regioni popolate da più di 80 milioni di abitanti - alla presenza del sottosegretario francese alla coesione territoriale e alla sottosegretaria italiana al ministero del sud e della coesione territoriale.

“Tutor Sportivo”, prosegue e si rafforza il progetto per sostenere gli “studenti atleti”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 28 Settembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 29 Settembre 2021

Prosegue con numeri in crescita, anche nell’anno scolastico 2021/2022, il Progetto Tutor Sportivo. Il tutor sportivo, figura chiave del progetto, ha il compito di sostenere, attraverso una rimodulazione delle attività scolastiche, gli studenti della scuola secondaria di secondo grado che praticano attività agonistica con risultati di eccellenza. Nell’anno scolastico appena iniziato si registra è un aumento considerevole delle risorse dedicate: saranno infatti 6.000, pari a circa 11 cattedre, le ore di attività finanziate dalla Provincia autonoma di Trento per i tutor sportivi.

Ottimi i dati Invalsi, allievi fragili: Trentino eccellenza italiana per l'inclusione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Luglio 2022 - Modificato il Mercoledì, 06 Luglio 2022

"Elevata partecipazione ai test, con oltre 26 mila studenti coinvolti, ed unico territorio a livello nazionale con meno del 2% di allievi particolarmente fragili, sono questi i dati che contraddistinguono la nostra provincia alle prove Invalsi 2022", è stato con queste parole che l'assessore provinciale all’Istruzione Mirko Bisesti ha commentato i risultati di eccellenza della scuola trentina, che ripagano gli sforzi sostenuti da tutti gli operatori in questi complessi anni di pandemia.
Gli esiti delle prove Invalsi, che si sono tenute negli scorsi mesi di marzo, aprile e maggio, sono stati presentati oggi a Roma, alla presenza del ministro Patrizio Bianchi.
Se nel 2021 il Trentino aveva mostrato una maggiore capacità rispetto ad altri territori di contenere gli effetti della pandemia, quest’anno conferma la sua posizione di eccellenza e insieme al Veneto e alla Lombardia è il territorio che consegue i risultati migliori. In particolare, nel secondo e quinto anno delle secondarie di secondo grado, il risultato medio della provincia di Trento sia per l’italiano che soprattutto per la matematica si colloca saldamente al livello 3 (raggiungendo in alcuni casi il livello 4), per effetto contestuale di una elevata presenza di allievi eccellenti a fronte di una ridotta percentuale di allievi più fragili. Eccellenti anche i risultati dell'inglese, che pongono gli allievi della scuola trentina al livello delle migliori e più avanzate esperienze europee.

Torna all'inizio