Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5452 risultati

L'eco dell'Europa

Evento - Pubblicato il Lunedì, 12 Febbraio 2018 - Modificato il Martedì, 16 Gennaio 2018

Corso residenziale di formazione per insegnanti

complessiva di dieci ore, sarà articolato in quattro moduli formativi: Raccontare l’Europa al Trentino: una retrospettiva attraverso gli occhi del giovane De Gasperi (2 ore) Mettere la dimensione locale

Fine scuola nell’Euregio: “Superati i confini nelle menti e nei cuori”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Luglio 2025 - Modificato il Giovedì, 03 Luglio 2025

È tempo di vacanze estive in tutta l'Euregio: mentre gli alunni di Trentino e Alto Adige sono già in vacanza da tre settimane, in Tirolo l'anno scolastico 2024/25 si conclude domani, venerdì 4 luglio. Anche durante quest’anno scolastico, diverse migliaia di bambini e ragazzi hanno potuto conoscere più da vicino l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino.
Quest’anno, infatti, ben 48 classi, per un totale di oltre 1.000 alunni provenienti da Tirolo, Alto Adige e Trentino, hanno fatto visita alla mostra interattiva presso l'Infopoint Euregio di Innsbruck. Qui hanno partecipato con entusiasmo a visite guidate, viaggiando alla scoperta della storia dell'Euregio e dei progetti transfrontalieri. La maggior provenivano dalle superiori (563 alunni da 26 classi), seguiti dalle scuole medie (291 per 13 classi) e dalle scuole elementari (99 da 6 classi).
Incluse nella conta anche le giornate informative sul rischio valanghe, durante le quali circa 140 ragazzi e tre gruppi universitari (65 persone) sono stati sensibilizzati sul tema.

È tempo di vacanze estive in tutta l'Euregio: mentre gli alunni di Trentino e Alto Adige sono già in vacanza da tre settimane, in Tirolo l'anno scolastico 2024/25 si conclude domani, venerdì 4 luglio ... In Trentino, invece, è l’Euregio che va a far visita agli studenti nelle classi: 27 scuole hanno approfittato di presentazioni interattive, discussioni e giochi educativi organizzati dal progetto

Formazione sull'Euregio alla Casa della Pesa di Bolzano

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 18 Marzo 2022

Ieri mattina negli spazi della Casa della Pesa di Bolzano, sede ufficiale della Regione europea Tirolo - Alto Adige - Trentino, i giornalisti hanno potuto conoscere meglio l'Euregio. Durante una sessione di formazione organizzata dall'Ordine dei Giornalisti del Trentino-Alto Adige è stata offerta una panoramica completa della storia, dei progetti e della cooperazione dell'Euregio. "Nei dieci anni della sua attività l'Euregio è diventata più presente: i progetti sono ora più vicini ai cittadini con un'attenzione speciale ai giovani, il networking è diventato più rilevante e la comunicazione si è evoluta, anche a causa della pandemia" ha spiegato nella sua introduzione la segretaria generale dell'Euregio, Marilena Defrancesco. Maurizio Panizza, vicepresidente dell'Ordine dei giornalisti del Trentino-Alto Adige, ha sottolineato l'importanza di creare più consapevolezza per la cooperazione e la comunicazione transfrontaliera.

Ieri mattina negli spazi della Casa della Pesa di Bolzano, sede ufficiale della Regione europea Tirolo - Alto Adige - Trentino, i giornalisti hanno potuto conoscere meglio l'Euregio. Durante una ... Christoph von Ach, rappresentante dell'Alto Adige nella segreteria generale dell'Euregio, ha invece offerto un quadro storico del lungo percorso che ha condotto, nel 2011 a Castel Thun in Trentino

“Pizzaiolo” e “Aiuto pizzaiolo”, adottati due nuovi profili di qualificazione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 06 Aprile 2023

La Giunta provinciale ha adottato il profilo di qualificazione professionale di “Pizzaiolo” e “Aiuto pizzaiolo”. Il provvedimento costituisce un ulteriore passo avanti del Sistema provinciale di certificazione delle competenze e rientra nell’ambito della normativa provinciale sugli “Interventi per favorire l’apprendimento permanente e la certificazione delle competenze”.
Il profilo è stato definito in collaborazione con l’Associazione Albergatori ed Imprese Turistiche della Provincia di Trento (ASAT) e con l’Associazione Ristoratori del Trentino, in esito ad un approfondimento mirato con i professionisti designati dalle medesime Associazioni, al fine di supportare i bisogni relativi alla qualificazione di professionalità, nonché per consolidare la qualità dell’offerta turistica.
L’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che ha proposto la delibera in materia, esprime soddisfazione per questo ulteriore percorso "che qualifica l’offerta formativa del sistema Trentino, valorizzando le opportunità rivolte agli studenti per la loro affermazione professionale, oltre a contribuire alla crescita del settore turistico e ricettivo trentino".

in collaborazione con l’Associazione Albergatori ed Imprese Turistiche della Provincia di Trento (ASAT) e con l’Associazione Ristoratori del Trentino, in esito ad un approfondimento mirato con i professionisti ... provinciale delle qualificazioni professionali. Qualificare le figure di “Pizzaiolo” e “Aiuto pizzaiolo” costituisce un ulteriore contributo alla valorizzazione di un servizio di qualità in Trentino.

Viva! Trento, imparare le manovre di primo soccorso giocando

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2024 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2024

Una grande esercitazione per conoscere e sperimentare le manovre di primo soccorso: si è tenuta questa mattina “Viva! Trento” l’evento organizzato in occasione della dodicesima edizione della settimana della rianimazione cardiopolmonare che Italian Resuscitation Council promuove in tutta Italia. Erano circa seicento le bambine e bambini delle quinte classi delle scuole primarie di Trento, con i loro insegnanti, presenti oggi a «Il T quotidiano Arena» per imparare, giocando, come contattare l’emergenza sanitaria e come effettuare le manovre di primo soccorso come massaggio cardiaco e utilizzo del defibrillatore. Un’iniziativa organizzata dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari (APSS) del Trentino, attraverso l’Unità operativa Trentino Emergenza e Italian Resuscitation Council (IRC), con il coordinamento degli Assessorati provinciali all’istruzione e alla salute della Provincia autonoma di Trento e la collaborazione del Comune di Trento, di Aquila Basket e Itas Trentino.

del defibrillatore. Un’iniziativa organizzata dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari (APSS) del Trentino, attraverso l’Unità operativa Trentino Emergenza e Italian Resuscitation Council (IRC ... , Trentino Itas Volley, è fondamentale sotto il profilo della prevenzione, perché educare fin dall'infanzia a intervenire tempestivamente in situazioni critiche come l’arresto cardiaco, significa investire non

Formazione continua per affrontare le sfide del futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Ottobre 2023 - Modificato il Martedì, 31 Ottobre 2023

In un periodo di grandi e rapidi cambiamenti, in un contesto istituzionale unico in Italia, dove l'autonomia consente di intervenire in modo diretto e peculiare sui vari aspetti della gestione territoriale, l'aggiornamento delle competenze del capitale umano della pubblica amministrazione è fondamentale per accompagnare la crescita e lo sviluppo del territorio. Su questo impegno lavora Tsm-Trentino School of Management, la Scuola costituita dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e dall'Università di Trento, che ogni anno propone un ampio e articolato programma di progetti formativi che si compongono nel Catalogo dell'offerta formativa. L'edizione 2024, realizzata secondo le linee guida del Dipartimento organizzazione, personale e affari generali della Provincia autonoma di Trento, è stata presentata oggi ai referenti della formazione degli enti e delle società del sistema pubblico provinciale o convenzionati con Tsm, circa una quarantina fra cui i comuni di Trento e Rovereto, APSS, FBK, Istituti culturali ladino e cimbro, Trentino Sviluppo, Fondazione Mach e Museo Storico.

territoriale, l'aggiornamento delle competenze del capitale umano della pubblica amministrazione è fondamentale per accompagnare la crescita e lo sviluppo del territorio. Su questo impegno lavora Tsm-Trentino ... integrato dell’economia, dell’ambiente, del lavoro, del welfare e della cultura del Trentino”. “L’obiettivo del nostro impegno – ha ricordato Luca Comper, dirigente generale del Dipartimento organizzazione e

A scuola con l’archeologia: laboratori, percorsi, visite guidate

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Plasmare l'argilla, macinare i cereali, fondere i metalli, sperimentare la tessitura, abbigliarsi come gli antichi romani e cimentarsi in uno scavo archeologico sono solo alcune delle proposte rivolte al mondo della scuola dai Servizi educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. Sono oltre quaranta i laboratori e i percorsi didattici raccolti nella pubblicazione “A scuola con l’archeologia”, che affrontano le dinamiche storico-culturali relative al territorio trentino dalla preistoria all’età romana. I programmi, rivolti a bambini e ragazzi dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, sono scaricabili dal portale TrentinoCultura (www.cultura.trentino.it) oppure si possono richiedere alla Soprintendenza (tel. 0461 492161, didattica.archeologica@provincia.tn.it).

didattici raccolti nella pubblicazione “A scuola con l’archeologia”, che affrontano le dinamiche storico-culturali relative al territorio trentino dalla preistoria all’età romana. I programmi, rivolti ... comunità paleolitiche, mesolitiche e neolitiche con riferimento ai più importanti siti archeologici del Trentino. La cultura retica è affrontata in particolare nei percorsi presso il Museo Retico di Sanzeno

Digitale facile: dal 20 settembre partono i seminari online

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Settembre 2023 - Modificato il Martedì, 12 Settembre 2023

Sei in grado di accedere alla tua cartella sanitaria elettronica? Sai come funziona SPID? Sai perché è necessario cambiare la password del tuo pc o del tuo telefono? Conosci i servizi online offerti dalla Provincia e dal Portale Trentino Lavoro? Domande importanti, che riguardano la vita di tutti i giorni, per rispondere alle quali occorre sviluppare una serie di competenze digitali che sono spesso interdette ad alcune fasce della popolazione. Per implementare lo sviluppo delle competenze digitali dei cittadini del Trentino è nato il progetto “Punto digitale facile” finanziato dal PNRR nell'ambito dell'investimento “Rete dei servizi di facilitazione digitale” del Dipartimento per la Trasformazione Digitale e coordinato dalla Provincia autonoma di Trento che in collaborazione con Tsm-Trentino School of Management ha organizzato dieci momenti divulgativi online su alcune tematiche ritenute di particolare rilievo per l’accesso ai servizi digitali.

dalla Provincia e dal Portale Trentino Lavoro? Domande importanti, che riguardano la vita di tutti i giorni, per rispondere alle quali occorre sviluppare una serie di competenze digitali che sono spesso ... online è possibile entrare sul sito di Trentino School of Management: https

Scuola e sport, binomio vincente: mille studenti coinvolti dai campioni dell’Aquila Basket

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 31 Marzo 2023 - Modificato il Lunedì, 03 Aprile 2023

Lo sport come strumento di coesione sociale. Il mondo di AquiLab è stato celebrato con un workshop nella sala di rappresentanza del Consiglio regionale. Un appuntamento molto partecipato con cui si è raccontato il lavoro nell’ambito del laboratorio di progetti sociali e territoriali voluto dalla “Fondazione Aquila per lo sport Trentino” per razionalizzare e dare ulteriore impulso a tutte le attività svolte dalla Dolomiti Energia Trentino nell’ambito della scuola, del terzo settore e del mondo delle associazioni. “Un momento di confronto importante per mettere in luce il lavoro svolto dalla società in campo e in favore della società civile” ha osservato l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, intervenuto in rappresentanza dell’Amministrazione provinciale.

raccontato il lavoro nell’ambito del laboratorio di progetti sociali e territoriali voluto dalla “Fondazione Aquila per lo sport Trentino” per razionalizzare e dare ulteriore impulso a tutte le attività svolte ... In sala erano presenti - tra gli altri - il capitano dell’Aquila Basket Toto Forray, il presidente Luigi Longhi, oltre al presidente e al direttore di Fondazione Aquila per lo sport Trentino

Luca Zeni "Mettetevi in gioco, abbiate curiosità e voglia di imparare"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Settembre 2017 - Modificato il Lunedì, 11 Settembre 2017

"Oggi è un giorno importante. Voi come tanti altri ragazzi del Trentino iniziate un nuovo anno scolastico. Mettetecela tutta, ascoltate con curiosità gli insegnanti, mettetevi in gioco, non abbiate paura di rischiare ma soprattutto sfruttate al meglio quanto vi offre il sistema trentino dell'istruzione. Avete davanti a voi un futuro ricco di possibilità" questo l'invito dell'assessore Luca Zeni agli studenti delle scuole medie Garbari di Pergine, dell'Istituto Martino Martini di Mezzolombardo e dell'Istituto comprensivo Mezzocorona. Accompagnato dalla dirigente Laura Pedron l'assessore Zeni ha "inaugurato" così stamane, portando il saluto del governo provinciale, il nuovo anno scolastico.

"Oggi è un giorno importante. Voi come tanti altri ragazzi del Trentino iniziate un nuovo anno scolastico. Mettetecela tutta, ascoltate con curiosità gli insegnanti, mettetevi in gioco, non abbiate ... degli "ingredienti" del sistema trentino scolastico che l'assessore Zeni ha avuto modo di conoscere nelle visite di questa mattina. Prima tappa a Pergine Valsugana alle scuole medie Garbari dell

Insegnamento CLIL nelle scuole: stanziati ulteriori risorse per nuovi progetti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Con lo stanziamento di ulteriori 490.500 euro, la Giunta provinciale ha approvato oggi la prosecuzione di un progetto volto alla sperimentazione e allo sviluppo della didattica CLIL nelle istituzioni scolastiche e formative della provincia di Trento, ampliandone la durata. Il progetto attivato nell’ottobre 2015, che con lo stanziamento odierno supera in totale il milione di euro, rientra nelle “Azioni a supporto del Piano trentino Trilingue”. Questa iniziativa prevede il coinvolgimento delle scuole in attività di ricerca-azione e formazione per la realizzazione di percorsi e moduli CLIL in inglese e/o tedesco da mettere a disposizione del sistema scolastico trentino. Per il biennio 2016/17 sono già stati ammessi a finanziamento 23 progetti.

a supporto del Piano trentino Trilingue”. Questa iniziativa prevede il coinvolgimento delle scuole in attività di ricerca-azione e formazione per la realizzazione di percorsi e moduli CLIL in inglese e ... Le finalità dell’iniziativa sono molteplici. Prima tra tutte dare concreta attuazione e supporto al Piano Trentino Trilingue mediante azioni di “accompagnamento” agli insegnanti di discipline non

Partenza col botto per il Festival delle Lingue

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Rossi: "Costruire un mondo migliore attraverso la conoscenza"

Partecipazione al di sopra delle aspettative e tanto entusiasmo oggi a Rovereto nella prima giornata del Festival delle Lingue, iniziativa promossa da Iprase del Trentino in collaborazione con la ... a questa sfida che abbiamo lanciato". Il Festival delle Lingue vede anche la collaborazione con il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca ed è inserito nel Piano Trentino Trilingue 2015

A Expo Riva Hotel scuola e mondo del lavoro in sinergia

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 30 Gennaio 2019 - Modificato il Mercoledì, 30 Gennaio 2019

Si consolida sempre più la sinergia tra il mondo scolastico e quello delle imprese. Anche quest’anno, in occasione della 43 esima edizione di Expo Riva Hotel, il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento sarà presente, unitamente alle scuole e alle associazioni di categoria, per fornire indicazioni ai visitatori in merito ai percorsi di apprendistato duale, di alta formazione e di formazione professionale. L’appuntamento è dal 3 al 6 febbraio 2019 nei padiglioni di Expo Riva Hotel presso gli stand effettuati in collaborazione con ASAT Trentino (padiglione B3 stand A27 ) e con Confcommercio Trentino (padiglione A2 stand A25).

formazione e di formazione professionale. L’appuntamento è dal 3 al 6 febbraio 2019 nei padiglioni di Expo Riva Hotel presso gli stand effettuati in collaborazione con ASAT Trentino (padiglione B3 stand A27 ... in collaborazione con l’Associazione Albergatori e Imprese Turistiche della Provincia di Trento e presso lo stand A25 padiglione A2 realizzato in collaborazione con Confcommercio Trentino. Gli stand ospiteranno gli

Giorno del ricordo: conoscere per non dimenticare

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Febbraio 2019 - Modificato il Lunedì, 11 Febbraio 2019

“Conoscere per comprendere, fare memoria di quanto è successo e lasciare alle giovani generazioni un messaggio sul rispetto della dignità umana a prescindere dalle ideologie” queste le parole dell’assessore Mirko Bisesti, intervenuto oggi a Trento ad un incontro organizzato dal Dipartimento istruzione e cultura della Provincia, in collaborazione con la Consulta provinciale degli studenti, per approfondire il significato del “Giorno del ricordo”. All’incontro-dibattito oltre all’assessore Mirko Bisesti, hanno partecipato il dirigente generale del Dipartimento, Roberto Ceccato, il presidente dell’associazione Venezia Giulia e Dalmazia del Trentino, Roberto De Bernardis, la ricercatrice della Fondazione Museo storico del Trentino, Elena Tonezzer e gli studenti della Consulta.

Giulia e Dalmazia del Trentino, Roberto De Bernardis, la ricercatrice della Fondazione Museo storico del Trentino, Elena Tonezzer e gli studenti della Consulta. ... ’interessante inquadramento storico caratterizzato dalla narrazione di toccanti racconti che hanno riguardato anche  la sfera famigliare, Roberto De Bernardis, presidente  ANVGD del Trentino ha spigato con grande umanità il

Giovani e futuro: a Trento torna TrentinOrienta

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 03 Novembre 2025 - Modificato il Lunedì, 03 Novembre 2025

Trento si prepara ad accogliere nuovamente, per il quarto anno consecutivo, TrentinOrienta, la manifestazione di riferimento per l’orientamento scolastico in Trentino. L’appuntamento è dal 6 all’8 novembre nei padiglioni di Trento Fiere CTE, in via Briamasco 2.
Dopo il grande successo dello scorso anno, l’evento — promosso dall’Assessorato all’Istruzione e cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura e Trentino Marketing — torna per offrire agli studenti della scuola secondaria di primo grado e alle loro famiglie un’occasione unica per conoscere da vicino l’intera offerta formativa del territorio.

Trento si prepara ad accogliere nuovamente, per il quarto anno consecutivo, TrentinOrienta, la manifestazione di riferimento per l’orientamento scolastico in Trentino. L’appuntamento è dal 6 all’8 ... costruire il proprio futuro. Nel corso delle tre giornate, istituti superiori e centri di formazione professionale del Trentino presenteranno i propri indirizzi attraverso stand informativi e il racconto

Su Facebook i risultati del progetto di alternanza scuola-lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Marzo 2018 - Modificato il Martedì, 20 Marzo 2018

A partire da mercoledì 21 marzo sulla pagina Facebook della Fondazione Museo storico del Trentino saranno pubblicati i venti elaborati realizzati dalle terze classi del Liceo Antonio Rosmini di Rovereto nell'ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro «Public History 2.0».

A partire da mercoledì 21 marzo sulla pagina Facebook della Fondazione Museo storico del Trentino saranno pubblicati i venti elaborati realizzati dalle terze classi del Liceo Antonio Rosmini di ... Tra la fine del 2017 e gli inizi del 2018 gli operatori dell'area didattica della Fondazione Museo storico del Trentino hanno realizzato, assieme agli studenti del Liceo Antonio Rosmini di Rovereto

Rimini: al concorso Federazione cuochi trionfa Matteo Delvai

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 17 Febbraio 2019 - Modificato il Domenica, 17 Febbraio 2019

Cucina ed alta formazione professionale: un binomio vincente per il Trentino che ieri a Rimini è salito sul gradino più alto del podio grazie alla bravura di Matteo Delvai, giovane allievo dell'Enaip di Tione.
Stiamo parlando del concorso di cucina, organizzato dalla Federazione Italiana Cuochi per la selezione del miglior allievo delle scuole alberghiere italiane.

Cucina ed alta formazione professionale: un binomio vincente per il Trentino che ieri a Rimini è salito sul gradino più alto del podio grazie alla bravura di Matteo Delvai, giovane allievo dell ... Ogni Regione ha potuto partecipare con un proprio rappresentante, nello specifico ciascun vincitore delle selezioni regionali. Per il Trentino Alto Adige lo studente designato è stato per l

Giorno del Ricordo: la Consulta degli studenti ha incontrato un'esodata

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Febbraio 2020 - Modificato il Mercoledì, 12 Febbraio 2020

E' stata incentrata sull'eccidio delle foibe e sull'esodo giuliano-dalmata, la riunione della Consulta provinciale degli studenti riunita questa mattina nel Palazzo di Piazza Dante, alla presenza dell'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura. In occasione della Giornata del ricordo, all'incontro sono intervenuti anche il presidente del Museo Storico del Trentino, Giuseppe Ferrandi, il presidente dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia del Trentino, Roberto de Bernardis e Loretta Durin, esodata all’età di nove anni, che ha narrato la sua testimonianza ai rappresentanti degli studenti di tutta la provincia.

dell'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura. In occasione della Giornata del ricordo, all'incontro sono intervenuti anche il presidente del Museo Storico del Trentino, Giuseppe

Al Salone Orientamenti 2021 di Genova l’Alta Formazione trentina si presenta

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 15 Novembre 2021

Su iniziativa dell’Assessorato all’Istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, con la collaborazione del Dipartimento istruzione e cultura e con il coinvolgimento delle scuole, il Trentino parteciperà all’edizione 2021 del Salone Orientamenti di Genova. La rassegna, giunta alla sua ventiseiesima edizione, torna in presenza presso il Porto Antico di Genova, con un fitto programma di incontri, dibattiti e workshop.
A partire da domani e fino al 18 novembre 2021, la scuola trentina sarà presente all’iniziativa presso lo stand della Provincia autonoma di Trento, al quale si alterneranno gli otto soggetti attuatori dei 13 percorsi di Alta Formazione che si svolgono in Trentino.

Trentino parteciperà all’edizione 2021 del Salone Orientamenti di Genova. La rassegna, giunta alla sua ventiseiesima edizione, torna in presenza presso il Porto Antico di Genova, con un fitto programma di

Per una pubblica amministrazione pronta alle sfide di oggi e di domani

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 26 Novembre 2021

Garantire servizi di qualità e al passo con i tempi a cittadini ed imprese. Questo l’obiettivo prioritario della pubblica amministrazione provinciale, che non può prescindere anche dal formare una classe di funzionari pubblici e dipendenti in genere sempre più competente e pronta ad affrontare le difficili sfide poste dai profondi mutamenti in corso. Da queste premesse nasce il piano di formazione 2022 per i dipendenti della pubblica amministrazione del Trentino, predisposto da tsm – Trentino School of Management e approvato oggi dalla Giunta provinciale, con una delibera a firma del presidente, Maurizio Fugatti.

2022 per i dipendenti della pubblica amministrazione del Trentino, predisposto da tsm – Trentino School of Management e approvato oggi dalla Giunta provinciale, con una delibera a firma del presidente

Torna all'inizio