Testo ricercato

Presentazione Avviso

File - Pubblicato il Lunedì, 13 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Settembre 2021

Inizio dell'anno scolastico alla primaria di Fierozzo

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Settembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 15 Settembre 2021

Visita alla primaria di Fierozzo, scuola con 31 alunni, per l'assessore all'istruzione e per la Sovrintendente scolastica Viviana Sbardella in occasione dell'inizio dell'anno scolastico. Accolti dal vicesindaco, l'assessore e la sovrintendente scolastica sono stati salutati con un canto di pace e speranza dai bambini guidati dalla coordinatrice del plesso di Fierozzo Cristiana Ploner. L'assessore ha sottolineato l'importanza delle piccole scuole come quella di Fierozzo, realtà che sono parte integrante del Trentino. Viviana Sbardella, di fronte ai bimbi, felici di essere di nuovo in classe, come questo sia il segno che la scuola li accompagna e li fa sentire a casa.

Gli studenti futuro del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Settembre 2021

Tra le scuole secondarie di secondo grado, quest'anno per l'avvio dell'anno scolastico l'assessore all'istruzione ha visitato il "Marie Curie" di Pergine accolto dalla nuova dirigente scolastica Tiziana Gulli. All'incontro erano presenti anche la Sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, il sindaco di Levico e l'assessore all'istruzione del Comune di Pergine.
L'assessore ha sottolineato come il personale scolastico sia da elogiare per lo sforzo di permettere il ritorno in presenza a scuola. Ha poi messo in evidenza come in questo anno scolastico sia importante parlare di programmi e competenze perché gli studenti sono futuro e il Trentino ha bisogno di loro. A scuola, ha chiarito l'assessore, gli studenti hanno la possibilità di crescere e diventare qualcosa di importante non solo come individui ma anche come comunità. Ha ricordato come il Marie Curie sia stato al centro dell'attenzione dell'assessorato per il rilancio che merita, vista anche la sua posizione strategica territoriale in Valsugana come polo per Pergine, zona dei laghi (Caldonazzo e Levico) e valle dei Mocheni.

L'anno scolastico a Rovereto parte dal Liceo Filzi

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Settembre 2021

Visita di inizio anno scolastico nella classe quarta EA2 del Liceo Filzi di Rovereto che si è distinta l'anno scorso per aver presentato in Senato una proposta di legge per ridurre lo spreco di illuminazione notturna nell'ambito di un'iniziativa a carattere didattico che ha coinvolto 80 classi di tutta Italia. La visita l'ha compiuta questa mattina l'assessore provinciale sviluppo economico, ricerca e lavoro, che si è recato in quello che un tempo era lo storico Istituto Magistrale di Rovereto oggi diventato Liceo delle Scienze Umane.

Prima campanella nelle Giudicarie

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Settembre 2021

Prima campanella oggi anche nelle scuole delle Giudicarie e tanta emozione fra studenti e professori per un nuovo anno scolastico che, dopo i disagi causati dalla pandemia, ha sicuramente un sapore speciale. L’obiettivo è, senza dubbio, fare in modo che questa ripartenza non debba essere interrotta nuovamente. Lo hanno ribadito gli assessori della Giunta provinciale che hanno visitato tre istituti delle Giudicarie per augurare ai ragazzi e al corpo docente un buon inizio d’anno.

Didaktik gert: atz 13 von bimmat dar termìn innzogeba di prodjèkte

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Settembre 2021

Gèlt zuargètt in untarn un obar schualn

Allegato 1) - Elenco docenti

File - Pubblicato il Mercoledì, 25 Agosto 2021 - Modificato il Mercoledì, 25 Agosto 2021

Allegato 2) - Informativa privacy

File - Pubblicato il Mercoledì, 25 Agosto 2021 - Modificato il Mercoledì, 25 Agosto 2021

Allegato 3) - Autocertificazione per accesso

File - Pubblicato il Mercoledì, 25 Agosto 2021 - Modificato il Mercoledì, 25 Agosto 2021

Allegato 4) - Vademecum per firma contratti

File - Pubblicato il Mercoledì, 25 Agosto 2021 - Modificato il Mercoledì, 25 Agosto 2021

Allegato 5) - modulo di delega

File - Pubblicato il Mercoledì, 25 Agosto 2021 - Modificato il Mercoledì, 25 Agosto 2021

Trento Smart City Labs - Salotto digitale

Link - Pubblicato il Giovedì, 26 Agosto 2021 - Modificato il Giovedì, 26 Agosto 2021

Dialogo sulla transizione digitale (anche in streaming sul canale YT di Trento Smarrt City)
3 settembre ore 17.30

AVVISI - Sistema di CHIAMATA UNICA

Cartella - Pubblicato il Giovedì, 26 Agosto 2021 - Modificato il Giovedì, 26 Agosto 2021

Materiali

Cartella - Pubblicato il Giovedì, 26 Agosto 2021 - Modificato il Martedì, 07 Settembre 2021

I diritti dei bambini spiegati ai bambini

Link - Pubblicato il Giovedì, 26 Agosto 2021 - Modificato il Giovedì, 26 Agosto 2021

Save the Children

Scuola amica dei bambini

Link - Pubblicato il Giovedì, 26 Agosto 2021 - Modificato il Giovedì, 26 Agosto 2021

Attività dell'UNICEF rivolte al mondo della scuola

Amnesty International ITALIA

Link - Pubblicato il Giovedì, 26 Agosto 2021 - Modificato il Giovedì, 26 Agosto 2021

Sito ufficiale

Diritti doveri

Link - Pubblicato il Giovedì, 26 Agosto 2021 - Modificato il Giovedì, 26 Agosto 2021

Calendario delle iniziative proposte dalle biblioteche del Sistema bibliotecario trentino per il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

Rientro a scuola: oggi l’incontro con i dirigenti scolastici e formativi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Agosto 2021 - Modificato il Giovedì, 26 Agosto 2021

Si è tenuto nel pomeriggio di oggi l’incontro operativo, organizzato dal Dipartimento istruzione e cultura della Provincia di Trento, con tutti i dirigenti delle istituzioni scolastiche e formative trentine per definire i dettagli organizzativi in vista dell’imminente inizio dell’anno scolastico. Misure di prevenzione e contenimento del virus, green pass, mensa e normative sono stati gli argomenti principali trattati nel confronto in cui i tecnici hanno chiarito le regole da adottare in vista della ripresa delle attività scolastiche. Come è noto, tutti gli sforzi sono orientati a garantire la didattica in presenza, per questo motivo è stata ribadita l’importanza dell’adozione di tutte le misure possibili per impedire la diffusione del virus.

Salute e genere

Link - Pubblicato il Giovedì, 26 Agosto 2021 - Modificato il Giovedì, 26 Agosto 2021

Osservatorio per la salute della Provincia Autonoma di Trento

Torna all'inizio