Testo ricercato

Always educative, l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla formazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 25 Maggio 2024

Quali impatti potrà avere l’avvento dell’Intelligenza Artificiale sulla formazione ? Ne hanno parlato oggi pomeriggio nell’ambito di un seminario proposto al Festival dell’economia da TSM - Trentino School of Management, all’interno del format “Economie dei territori”, la professoressa Susanna Sancassani, responsabile dell'Unità Metodi e Tecnologie Innovative per la Didattica presso il Politecnico di Milano e l'amministratore delegato di TSM, Delio Picciani.

Promuovere l'inclusione e valorizzare i docenti: le iniziative del Ministro dell'istruzione e del merito

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 26 Maggio 2024 - Modificato il Domenica, 26 Maggio 2024

Le nuove norme per l'inclusione scolastica, in particolare per studenti in difficoltà e stranieri, e la formazione per insegnanti di sostegno, ma anche il tema della previsione degli aumenti salariali per i docenti e la reintroduzione del voto in condotta per ridare autorevolezza agli stessi. Sono gli argomenti del dialogo di stamattina al Festival dell'Economia di Trento, fra il ministro dell'istruzione e del merito, collegato da remoto, con Claudio Tucci, giornalista del Sole 24 Ore che da oltre vent’anni si occupa di scuola. Fra il pubblico vi era anche la vicepresidente e assessore all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento.

Prevenzione del rischio alluvionale, premiate le scuole partecipanti al contest “Alluvioni a catinelle"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Maggio 2024 - Modificato il Martedì, 21 Maggio 2024

È la scuola superiore di primo grado di Fondo l’istituto vincitore del concorso “Alluvioni a catinelle: meglio anticipare e… comunicare”, iniziativa rivolta alle istituzioni scolastiche secondarie di primo grado e paritarie promossa per il secondo anno dal Servizio Bacini Montani della Provincia autonoma di Trento con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani cittadini sul tema delle alluvioni e farli diventare parte attiva nel campo della prevenzione.
Oggi nell’Aula Magna della Fondazione Edmund Mach si è tenuta la cerimonia di premiazione delle cinque scuole vincitrici alla presenza dell’assessore provinciale all’ambiente e alla difesa idrogeologica, del dirigente del Servizio Bacini Montani Lorenzo Malpaga, del vicepresidente della Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino Daniele Postal e del dirigente del Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Mach Manuel Penasa.

Iniziativa studentesca di “Clean Up” per ripulire l’ambiente dai rifiuti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Maggio 2024 - Modificato il Mercoledì, 22 Maggio 2024

Erano circa 400 gli studenti che hanno aderito oggi ad un’iniziativa di Clean Up, proposta ai compagni degli Istituti superiori della provincia, dalla Commissione ambiente della Consulta provinciale degli Studenti di Trento. Con questo progetto gli studenti hanno deciso di contribuire attivamente alla salvaguardia dell'ambiente, mettendosi in gioco in prima persona. Due le attività previste dal programma: la raccolta coordinata di rifiuti e l’organizzazione di laboratori aventi per oggetto la salvaguardia della biodiversità del pianeta. L’evento è stato realizzato in collaborazione con il Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia, i Comuni di Trento e Rovereto e Dolomiti Ambiente. Apprezzamenti sono stati espressi anche dalla Vicepresidente che ha voluto ringraziare tutti i giovani impegnati in questa importante iniziativa che vuole sensibilizzare anche la cittadinanza al rispetto del bene comune e ha sottolineato come sia da smentire la falsa convinzione del mancato interessamento e impegno dei giovani nella salvaguardia dell’ambiente. Ha inoltre rimarcato la loro voglia di fare e la ricchezza di valori di cui sono portatori.

Euregio fa scuola, a Innsbruck premiate le classi vincitrici del concorso transfrontaliero

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Maggio 2024 - Modificato il Mercoledì, 22 Maggio 2024

Nove classi delle scuole di Tirolo, Alto Adige e Trentino che hanno presentato poster o contributi multimediali al concorso “Euregio fa scuola” di quest'anno sono state premiate nel corso di una cerimonia che si è svolta ieri presso il Landhaus di Innsbruck, alla presenza del Ministro dell'Istruzione tirolese.
“Euregio fa scuola” è un sito web partecipativo per bambini e ragazzi che li incoraggia a esplorare il Tirolo, l'Alto Adige e il Trentino su una piattaforma di apprendimento bilingue e interattiva. Le classi sono invitate a partecipare a un concorso per il quale gli alunni lavorano insieme a un progetto e imparano temi e argomenti che riguardano i tre territori in modo divertente e vario.
La vicepresidente e assessore all'istruzione della Provincia autonoma di Trento ha espresso soddisfazione per i risultati conseguiti dalle scuole, perché l'attività svolta in classe per la conoscenza dell'Euregio permette agli studenti non solo di approfondire le caratteristiche geografiche, storiche e culturali delle nostre tre regioni, ma promuove una maggiore consapevolezza delle opportunità di dialogo e collaborazione tra i territori, favorendo lo sviluppo del senso di appartenenza e dell’identità sia territoriale che europea, preparandoli a diventare cittadini attivi e responsabili, capaci di costruire la società del futuro.

La scuola del futuro: attrattiva e digitale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Maggio 2024 - Modificato il Giovedì, 23 Maggio 2024

Come può evolvere la scuola per dare ai giovani la formazione adatta per farli entrare in un mondo del lavoro in continua trasformazione, qual è il ruolo dell'innovazione tecnologica e come motivare i docenti, aprendo un percorso di carriera in grado di valorizzarli. Sono i grandi temi che ha affrontato l'incontro "La scuola del futuro", a cui hanno partecipato l’esperta di trasformazione digitale e docente universitaria, già manager di Microsoft, Roberta Cocco e l’economista e - dal 2008 - direttore della Fondazione Agnelli Andrea Gavosto, assieme al giornalista del Sole 24 Ore Gianfranco Ursino. Tra il pubblico in sala, la vicepresidente e assessore all'istruzione della Provincia autonoma di Trento, numerosi dirigenti scolastici, il presidente della Consulta provinciale e vice portavoce nazionale degli Studenti, l'assessore all'istruzione della passata legislatura e tanti giovani di diverse età, dalla scuola primaria alle superiori.
Al centro del dibattito anche l'intelligenza artificiale, come può essere insegnata, capita e compresa. "La scuola deve fare velocemente un aggiornamento, nella consapevolezza di come utilizzare questi strumenti. I giovani sono nati immersi nella tecnologia, ma questo non significa essere consapevoli delle sue potenzialità e dei rischi, c'è bisogno di formazione", ha detto Cocco, auspicando un "patto generazionale, con il quale i giovani mettano la loro competenza sulla tecnologia e le persone più adulte l’approccio al lavoro". Per Gavosto "Certi tipi di competenze non verranno mai sostituiti con l’intelligenza artificiale, per esempio l’intelligenza emotiva, la socializzazione, la capacità di decidere con poche informazione. L’IA ha bisogno di tantissime informazioni per arrivare al termine del percorso, mentre l’intelligenza umana ci riesce con poche informazioni".

Chiusura della sede trentina di Laba Brescia: impegno per garantire la validità dei titoli rilasciati

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Maggio 2024 - Modificato il Giovedì, 23 Maggio 2024

La vicepresidente e assessore all’istruzione è intervenuta in relazione a quanto apparso sulla stampa locale in merito alla chiusura della sede territoriale non autorizzata di Laba Brescia - la Libera Accademia di Belle Arti con sede trentina a Rovereto - esprimendo comprensione per il disagio degli studenti e delle famiglie che nella scelta del percorso formativo si sono orientati verso la stessa accademia e sottolineando come un amministratore pubblico debba, per quanto nelle proprie competenze e possibilità, garantire anche la correttezza e la legittimità dell’offerta formativa presente sul territorio provinciale, in primis la validità dei titoli formali rilasciati, affinché le famiglie non si trovino ad affrontare brutte sorprese.
Su questo specifico punto, non potendo chiaramente intervenire sui requisiti richiesti dalla legge per l’accreditamento e sui quali il Ministero è chiamato ad esprimersi, l’impegno si è concentrato proprio nel garantire la validità dei titoli rilasciati e la salvaguardia della validità dei crediti formativi e degli esami conseguiti dagli studenti. Ed è di pochi giorni fa il confronto tra la vicepresidente, le strutture del Dipartimento provinciale e il Ministero, il cui esito fa ben sperare in merito alla conferma della validità dei crediti e dei titoli ad oggi conseguiti, pur ribadendo che tuttavia non sussistono al momento i presupposti per mantenere attiva la sede.
La vicepresidente non è entrata nel merito della professionalità e competenza dei docenti della sede di Rovereto, e della qualità dei percorsi offerti, ma ha voluto porre l’attenzione con fermezza sulla garanzia della tutela dei ragazzi e delle loro famiglie, per la quale si sta impegnando nelle sedi opportune.
L'auspicio, sia per i ragazzi che per il territorio trentino, è che Laba Brescia si attivi quanto prima per acquisire, nel rispetto della disciplina vigente, le autorizzazioni previste per il regolare svolgimento dell’attività formativa.

I dilemmi del futuro si affrontano con piccoli gesti quotidiani

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Maggio 2024 - Modificato il Giovedì, 23 Maggio 2024

Circa 300 studentesse e studenti delle scuole elementari, medie e superiori del Trentino, hanno partecipato stamani a “Cheese! Inquadriamo il futuro”, evento organizzato dalla Federazione Trentina della Cooperazione, nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento. Al centro dell’evento le foto realizzate dai giovani partecipanti per raccontare come sia possibile, attraverso azioni quotidiane alla portata di tutti e tutte, costruire un futuro migliore.

Mart e OHT- Office for a Human Theatre

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Maggio 2024 - Modificato il Giovedì, 23 Maggio 2024

"no" è il titolo dell’iniziativa rivolta a ragazzi e ragazze dai 17 ai 25 anni, un percorso di accompagnamento artistico e progettuale composto da momenti di formazione e di workshop finalizzati alla realizzazione di un micro-festival.
Il programma rientra nell’ambito del progetto europeo "The Floor is Yours", indirizzato al coinvolgimento attivo di nuovi pubblici nei musei.

Parola alla generazione del cambiamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Maggio 2024 - Modificato il Venerdì, 24 Maggio 2024

Spazio agli studenti stamani a Trento, in occasione dell’incontro “Noi, la generazione del cambiamento” organizzato dalla Federazione Trentina della Cooperazione per ascoltare il loro punto di vista sui dilemmi del futuro. Oltre 400 ragazze e ragazzi, provenienti da 13 scuole superiori della provincia di Trento hanno affollato la sala inCooperazione.
Nel corso della mattinata è stato dato ampio spazio ai video con cui studenti e studentesse hanno raccontato quelle che considerano le principali sfide del nostro tempo, proponendo un modo per trasformare inquietudini e incertezze in capacità di affrontare e superare gli ostacoli in modo positivo.

Gli studenti di Cavalese sono i nuovi “tedofori”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Maggio 2024 - Modificato il Giovedì, 30 Maggio 2024

Oltre 11 mila chilometri percorsi nel corso dell’anno scolastico per coprire virtualmente la distanza che separa Pechino da Cavalese. La prima edizione del progetto “Camminando da Pechino a Trento seguendo la fiaccola”, è stato organizzato dal Coni di Trento e inserito nelle proposte del Cio per celebrare l’Olympic day e stimolare i ragazzi e le ragazze delle scuole medie a una vita più attiva e farli sentire parte del percorso di avvicinamento alle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Il comitato organizzatore ha premiato la classe 2a A dell’istituto comprensivo di Cavalese. Per gli studenti vincitori due giorni tra sport e formazione nel Centro di addestramento Alpino delle Fiamme Oro a Moena.

M.E.T.A. – Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento: percorsi di tirocinio all’estero per studenti e diplomati

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Dicembre 2023 - Modificato il Venerdì, 15 Dicembre 2023

Facilitare la transizione scuola-lavoro attraverso l’acquisizione e il miglioramento delle competenze trasversali e linguistiche, nonché di quelle professionali, sono queste in sintesi le finalità del progetto M.E.T.A., acronimo di Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento.
Nella seduta odierna la Giunta provinciale ha approvato l’avviso di selezione del progetto per 90 beneficiari di altrettanti percorsi di tirocinio all’estero, da svolgersi nel periodo estate-autunno 2024.
“Rafforzare le proprie competenze professionali e linguistiche attraverso un’esperienza lavorativa di quattro o sedici settimane presso aziende e organizzazioni estere - ha affermato l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli – permette di rafforzare il proprio curriculum personale, qualificando ulteriormente le competenze acquisite durante il percorso scolastico. Si tratta di una grande opportunità offerta ai nostri giovani”.
Le domande di adesione dovranno essere presentate dalle ore 9.00 di lunedì 08 gennaio 2024 alle ore 17.00 di lunedì 22 gennaio 2024, esclusivamente mediante procedura online sul sito https://www.vivoscuola.it/meta . Il budget totale del progetto è pari a Euro 304.900,00 interamente coperto da finanziamento europeo nell’ambito del programma Eurasmus+ 2021-2027.

FEM, premio Eduscopio per la preparazione universitaria e ultimi open day

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Dicembre 2023 - Modificato il Venerdì, 15 Dicembre 2023

Mentre si programmano gli ultimi open day per orientare gli studenti delle scuole medie, risultati positivi e incoraggianti arrivano anche quest’anno dalla indagine Eduscopio che premia l'Istituto di San Michele per la preparazione agli studi universitari.
I diplomati presso la Fondazione Mach si confermano anche quest’anno al primo posto nella classifica provinciale degli istituti tecnico-tecnologici con un indice di valutazione (81.33) molto vicino a quello del miglior liceo delle scienze applicate provinciale (82.52) in merito appunto agli esiti universitari.

Presentata la sedicesima edizione del progetto “Tu Sei”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Dicembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 13 Dicembre 2023

Oggi a Trento, negli spazi di Confindustria Trento, è stata presentata la sedicesima edizione del Progetto “Tu Sei”: l’iniziativa che vede Confindustria Trento e la Provincia autonoma di Trento collaborare per promuovere sinergie per favorire il dialogo tra aziende e studenti attraverso la condivisione di esperienze comuni.
Per favorire la creatività e l'incontro tra mondo scolastico e aziendale, l'evento di lancio si è focalizzato sulla sostenibilità, esplorando le scelte delle aziende in questo ambito.
In apertura il saluto della vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa: "Con questo progetto il tessuto economico e produttivo abbraccia la scuola e mette al centro i nostri ragazzi. L'iniziativa ha avuto finora grande partecipazione e ha permesso di arricchire sia le imprese che i giovani, con tante imprese che hanno preso a cuore il loro futuro", ha detto Gerosa, dando la massima disponibilità a sostenere progetti innovativi come "Tu Sei". "La Provincia c'è e crede in questi progetti che mettono le radici nel cuore della nostra società e della nostra comunità", ha aggiunto l'assessore.
Con lei Stefania Segata, vicepresidente di Confindustria Trento, che ha valorizzato l’importanza dell’iniziativa: “Confindustria insieme alla Provincia sedici anni fa ebbe questa grande intuizione del progetto “Tu Sei”, il fiore all’occhiello delle nostre iniziative in ambito education e giovani. L’obiettivo principale del progetto è quello di avvicinare il mondo dell’industria a quello dei giovani. Crediamo molto nell’education fatta a sistema: la formazione tradizionale unita alla formazione sul campo. Siamo convinti che in questo modo i giovani potranno iniziare a conoscere il tessuto imprenditoriale territoriale, scoprire i loro talenti e valorizzarli per orientarsi al meglio nel mondo del lavoro”.

La vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa ha incontrato la Consulta degli Studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Dicembre 2023 - Modificato il Venerdì, 15 Dicembre 2023

“È con immenso piacere che ho voluto inserire tra i primi impegni istituzionali del mio mandato l’incontro con la Consulta provinciale degli studenti, poiché siete proprio voi ragazzi, il focus del nostro impegno politico e amministrativo in tema di istruzione e di giovani” – con queste parole ha esordito la vicepresidente e assessore provinciale all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa, incontrando gli studenti della Consulta in occasione della loro assemblea mensile.
“Questi cinque anni vogliono essere per me un nuovo inizio negli intenti e nelle modalità; voglio costruire il futuro della scuola con la partecipazione dei protagonisti, con chi, tutti i giorni, nella scuola ci vive e ci lavora. Mi ritengo molto fortunata poiché ho tante deleghe che ci danno la possibilità di interfacciarci nei vari ambiti in modo trasversale, abbracciando quei temi che per natura delle cose si intrecciano tra loro: istruzione, scuola, cultura, politiche per i giovani, famiglia, pari opportunità e sport. La porta del mio assessorato è aperta a voi e a chi si vorrà confrontare con intento costruttivo”.
La parola è poi passata al presidente della Consulta Matteo Bonetti Pancher che ha illustrato il funzionamento dell’organismo di rappresentanza, le neo costituite Commissioni e i progetti che gli studenti intendono perseguire.

Donne e professioni STEM, la parola alle protagoniste

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Dicembre 2023 - Modificato il Venerdì, 15 Dicembre 2023

STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), ovvero le discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche e le professioni ad esse collegate in relazione al genere femminile, sono state oggetto di un interessante serata-dibattito organizzata ieri, dall’Istituto “M. Buonarroti” di Trento. “Volere è potere - ha esordito in apertura la vicepresidente e assessore provinciale all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa – le nostre ragazze possono tutto e nessuna strada deve essere loro preclusa. Questo è anche il senso di questa serata. Dobbiamo sfatare lo stereotipo che vede le ragazze meno inclini alle materie scientifiche”. “Con questa iniziativa - ha spiegato il dirigente scolastico Giuseppe Rizza – vorremmo facilitare una sensibilizzazione in questa direzione e abbiamo pensato di farlo alla presenza di ex allieve, donne di successo con carriere strettamente connesse all’ambito scientifico”. La sovrintendente scolastica Viviana Sbardella ha messo in evidenza l’impegno della Provincia nel contrastare discriminazioni di genere e ha detto: “L’ambito delle discipline scientifiche apre le porte a professioni che sono tra le più remunerative e che offrono maggiori possibilità di carriera. Dobbiamo insistere in questa direzione perché le donne abbiano nel mondo del lavoro le stesse opportunità dei colleghi maschi”. Paola Taufer, presidente della Commissione pari opportunità provinciale, ha infine illustrato tutte le iniziative messe in campo dalla Commissione “tra le quali - ha detto - grande importanza viene riservata agli incontri che effettuiamo regolarmente nelle scuole”.

Il "grazie" dell'assessore Tonina alla cooperativa AbilNova che compie 15 anni

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Dicembre 2023 - Modificato il Venerdì, 15 Dicembre 2023

La cooperativa sociale AbilNova, attiva nel campo della disabilità sensoriale, sia visiva che auditiva, ha festeggiato il traguardo dei suoi primi 15 anni di attività, e lo ha fatto anche con un convegno, "Quindi-ci siamo! – Una storia di progetto, servizi e persone”, tenutosi oggi presso la Erickson di Gardolo, a cui ha portato i suoi saluti l'assessore provinciale alla cooperazione, politiche sociali e salute Mario Tonina. "Un sincero grazie alle tante persone che operano nel vostro mondo. - ha detto Tonina rivolgendosi al pubblico in sala e ai relatori che aveva al fianco sul palco, il presidente di AbilNova Giuseppe Fratea e il direttore Ferdinando Ceccato. - Questo di oggi è un momento di festa ma anche un'occasione per guardare avanti, darsi degli ulteriori obiettivi. Come Provincia autonoma continueremo a sostenervi con convinzione, nell’interesse delle persone che beneficiano del vostro operato e anche dei valori della cooperazione che dobbiamo alimentare e mantenere vivi. Nella scorsa legislatura è stato siglato un accordo istituzionale fra la Provincia e la Federazione della cooperazione, che conteneva impegni precisi per dare un futuro al movimento cooperativo e soprattutto alle cooperative sociali, che manifestano un’attenzione e una sensibilità preziose anche per la nostra Autonomia speciale. Nella mia duplice veste di assessore alla cooperazione e alla salute ribadisco la nostra volontà di continuare su questa strada, coniugando il lavoro di assistenza, soprattutto nelle scuole, e lo sviluppo della cultura dell'integrazione. I risultati non mancheranno".
"Nuovi obiettivi ne abbiamo, - gli ha fatto eco puntualmente il direttore di AbilNova Ceccato - anche nel settore sanitario, ma sappiamo di poterli raggiungere solo con il sostegno provinciale. Ci prendiamo l'impegno di illustrali a breve all'assessore per impostare un cammino comune".

Cerimonia al Liceo Prati dedicata a Rocco Scotellaro, Gerosa: "Importante far riflettere i ragazzi su modelli diversi di futuro"

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Dicembre 2023 - Modificato il Sabato, 16 Dicembre 2023

Nell’anno del centenario della nascita e nel giorno della ricorrenza della morte, avvenuta il 15 dicembre 1953, il Liceo Classico Giovani Prati di Trento ha commemorato l'intellettuale, politico e scrittore Rocco Scotellaro con l'inaugurazione di una scultura in terracotta che lo raffigura, realizzato e donato dall'artista Rocco Grassi. Alla cerimonia era presente la vicepresidente e assessore all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa.
"Una cultura che vuole far ragionare i nostri ragazzi su modelli di futuro diversi dal presente è fondamentale - ha detto la vicepresidente - Voglio immaginare i ragazzi del Prati che si soffermano sulle poche parole che si leggono dietro questa scultura: "Io sono uno degli altri", perché è vero che sono passati settant'anni dalla sua morte, ma la figura di questo giovane autore è ancora attuale. È importante far capire ai ragazzi che ogni loro pensiero, ogni loro azione, anche piccola, che possa contribuire a disegnare un mondo diverso è un valore. Mettersi al servizio degli altri, approcciare la vita e la società in modo umile e semplice è una buona base di partenza".

Università di Trento: assegnata prima tranche di 5 milioni di euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 16 Dicembre 2023 - Modificato il Domenica, 17 Dicembre 2023

La Giunta provinciale ha stanziato 5 milioni di euro in favore dell’Ateneo di Trento. La variazione di bilancio è stata approvata nell’ultima seduta, su proposta dell’assessore con delega all’università, Achille Spinelli. “Il rettore Flavio Deflorian aveva manifestato difficoltà finanziarie dell’ente che guida pari a 15 milioni di euro, ossia la quota che lo Stato non ha ancora riconosciuto alla Provincia sulla delega che esercitiamo con la nostra Autonomia” spiega Spinelli, che evidenzia come la negoziazione tra il Governo italiano e provinciale sia ormai in fase avanzata. L’obiettivo è che l’accordo venga raggiunto entro i primi mesi del 2024: questo consentirà di riconoscere tutte le risorse di cui l’Ateneo ha bisogno in tempo utile per l’assestamento di bilancio. “L’Università rappresenta una ricchezza importante per la crescita e lo sviluppo del nostro territorio e per questo motivo abbiamo voluto anticipare 5 milioni di euro all’ente quale prima tranche che gli consentirà di avviare con maggiore serenità l'esercizio 2024, nella consapevolezza comunque che si tratta di un primo intervento in attesa di chiudere la partita con il governo romano ” conclude l’assessore Spinelli.

Blu Fiemme: il legno danneggiato dal bostrico diventa un albero di Natale

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Dicembre 2023 - Modificato il Lunedì, 18 Dicembre 2023

Dare una nuova vita al legno - in particolare l'abete rosso - colpito dal bostrico e che a causa di un fungo veicolato nell’albero dall’insetto assume una colorazione azzurro-grigiastra. Nasce così "Blu Fiemme", un progetto del CFP ENAIP - Scuola del legno di Tesero volto a trasformare quello che comunemente è considerato un difetto, in un pregio. Oltre ad arredi e complementi gli studenti hanno creato anche degli alberi di Natale progettati appositamente dall'architetto Giorgio Caporaso, progettista con una ricca esperienza di design sostenibile e circolare.
Oggi una delegazione di allievi, accompagnati dal direttore del CFP ENAIP di Tesero Dino Moser, hanno regalato al presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e alla vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa questo albero speciale. Sono stati inoltre consegnati alcuni dolci preparati con cura dagli studenti della Scuola alberghiera di Tesero: un presepe e alcuni modellati a forma di violino, omaggio alla famosa Foresta dei Violini andata distrutta nella recente tempesta Vaia. Altri invece, al gusto di pino mugo e abete, rievocando l'essenza stessa del bosco che caratterizza il nostro territorio.

Torna all'inizio