Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5700 risultati

Scuola e impresa in sinergia a Expo Riva Hotel

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 30 Gennaio 2018 - Modificato il Martedì, 30 Gennaio 2018

Prosegue anche quest’anno, in occasione della 42° edizione di Expo Riva Hotel, la collaudata collaborazione tra il Dipartimento della Conoscenza e l’Associazione Albergatori e Imprese Turistiche della Provincia di Trento. La partecipazione congiunta tra le due realtà presso lo stand A27, nel padiglione B3, mira a favorire l’incontro tra la formazione professionale e le aziende. Allo stand saranno infatti presenti gli studenti degli istituti Armida Barelli di Rovereto, Pertini di Trento e CFP Enaip di Riva del Garda. I visitatori potranno sperimentare in prima persona deliziosi piatti preparati dai ragazzi dell’alberghiero di Riva del Garda o rilassarsi optando per uno tra i numerosi trattamenti estetici offerti dagli studenti dei corsi di estetica.

stand sarà attivo un punto informativo presso cui verranno illustrate tutte le novità riferite alla proposta formativa in Trentino. Inoltre, per tutta la durata della manifestazione fieristica, saranno

Manutentore di elicotteri, approvato uno schema di accordo per l’avvio di un percorso di Alta Formazione Professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 01 Giugno 2019 - Modificato il Sabato, 01 Giugno 2019

La Provincia autonoma di Trento - attraverso Dipartimento Istruzione e cultura, Agenzia del Lavoro e Nucleo elicotteri del Servizio Antincendi e Protezione civile - l’Istituto “Martino Martini” di Mezzolombardo, Helicopters Italia s.r.l e Italfly s.r.l. collaboreranno per dare avvio ad un percorso di alta formazione professionale di tecnico superiore. Il percorso servirà al rilascio del titolo abilitante alla funzione di tecnico manutentore di elicotteri a turbina (per le categorie B1.3) e di sistemi avionici (categoria B2). Lo prevede uno schema di accordo che la Giunta provinciale ha approvato su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti.

anche Università, Trentino Sviluppo, Fondazione Mach, Aeroporto Caproni, Muse – Museo delle Scienze, Fondazione Bruno Kessler. Nel 2016 è stato firmato il protocollo di intesa per lo sviluppo della

Edilizia scolastica: nuove risorse per circa 3 milioni di euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 01 Giugno 2019 - Modificato il Sabato, 01 Giugno 2019

Ammontano a circa 3 milioni di euro le nuove risorse programmate dalla Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, per il decimo aggiornamento del Piano straordinario degli investimenti in edilizia scolastica. Il costo complessivo del Piano sale così a circa 108 milioni di euro, distribuiti su una quindicina di opere, alcune delle quali molto attese, come quelle riguardanti la nuova sede dell'Istituto Vittoria di Trento, il liceo Maffei di Riva del Garda, la nuova scuola d'arte di Pozza di Fassa.

Tsm-Trentino School of Management e alcune attività cpmmerciali). Con questo passaggio si avvia la progettazione definitiva a cui seguirà la gara d'appalto. demolizione e ristrutturazione di parte

"Il racconto del Cermis" per le scuole trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Settembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 25 Settembre 2019

Sono nove gli istituti trentini, pari a 493 studenti di quarta e quinta superiore con i loro docenti che, venerdì 27 settembre all'Auditorium Santa Chiara di Trento, vedranno lo spettacolo teatrale "Ciò che non si può dire. Il racconto del Cermis", di Pino Loperfido.
L'iniziativa, sostenuta dal Dipartimento provinciale Istruzione e Cultura, vedrà la presenza della sovrintendente Viviana Sbardella, e prevede, al termine dello spettacolo, un dibattito con l'attore del monologo, Mario Cagol, e i suoi collaboratori.

, in Trentino; una cabina precipita nel vuoto causando la morte di tutte le venti persone che vi erano a bordo. In questo monologo il racconto è affidato a un protagonista, il manovratore del vagoncino che

35 nuove stabilizzazioni dell’organico nella formazione professionale provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dopo l’Accordo di modifica del contratto provinciale riguardante il personale docente della formazione professionale, sottoscritto lo scorso 22 luglio tra APRAN e sindacati, la Giunta provinciale ha dato avvio all’iter che porterà entro l’anno formativo 2016-2017 alla stabilizzazione di 35 docenti degli istituti professionali provinciali. Oggi è stato infatti approvato un provvedimento che stabilisce i nuovi parametri per la determinazione del fabbisogno del personale docente negli istituti della Formazione Professionale provinciale, tenuto conto dell’Accordo che prevedeva, tra l’altro, il potenziamento dell’organico stabile a fronte di una maggiore flessibilità nella suddivisione durante l’anno dei carichi di lavoro del corpo docente.

alternanza scuola-lavoro e l'attuazione del piano Trentino Trilingue. Per riuscire a soddisfare le novità introdotte dalla nuova offerta formativa e in attuazione dell’Accordo recentemente sottoscritto, si

In partenza per le isole Svalbard

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 20 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono partiti stamattina, diretti alle isole Svalbard nel mare glaciale Artico, le studentesse e gli studenti della classe IVluc del liceo Fabio Filzi di Rovereto, alla scoperta di una delle frontiere della ricerca scientifica italiana e internazionale.
A sostenere il progetto fin dalla sua ideazione c'è il Cnr-Consiglio nazionale delle ricerche, ma anche la Provincia autonoma di Trento, con l'Assessorato all'università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo e il Dipartimento Istruzione, nonché l'autofinanziamento dei giovani grazie ad una campagna di crowfunding, che ha coinvolto tanti cittadini e anche numerosi sponsor privati, permettendo ai 20 partecipanti, accompagnati dai professori Matteo Cattadori e Domenico Fiorillo e da Federico Giglio del Cnr, di raccogliere i circa 30.000 euro necessari; le famiglie degli studenti hanno coperto un terzo della spesa.

assieme a due filmakers trentini - che parteciperà anche al festival di cinema per ragazzi Giffoni Film Festival 2017 e, auspicabilmente, al Trentino Film Festival edizione 2017. Il sito del progetto: http

"Mare Bianco", in un documentario il viaggio d'istruzione in Bosnia Erzegovina

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Hanno incontrato l’ex generale Jovan Divjak, che difese Sarajevo dai serbi, e le donne di Srebrenica: sessanta studenti di tre quarte classi del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Trento, delle sezioni E, F, C, hanno fatto nei primi giorni di aprile un viaggio di istruzione in Bosnia Erzegovina. Di questa esperienza è stato realizzato un filmato con la collaborazione dell'Ufficio Stampa della Provincia che ieri sera è stato presentato al Liceo da Vinci, alla presenza dell'assessora alla cooperazione allo sviluppo e alle politiche giovanili, Sara Ferrari.

della ex Jugoslavia e sulla situazione attuale di quei territori. Il percorso si è svolto tra i mesi di novembre e di febbraio. Al progetto ha collaborato l’associazione Trentino con i Balcani onlus, che

La formazione professionale incontra il mondo dell’imprenditoria di settore

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Gennaio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

In occasione della 40° edizione di Expo Riva Hotel prosegue la collaudata partnership tra il Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento e l’Associazione Albergatori ed imprese turistiche della provincia di Trento - ASAT. Le due realtà saranno presenti in fiera presso il padiglione B3, stand A 27. Nello spazio condiviso sarà attivo un punto informativo dove verranno illustrate tutte le novità inerenti il mondo della formazione: apprendistato, tirocini curriculari ed estivi, transizione scuola-lavoro. Allo stand, grazie alla presenza degli studenti degli istituti S. Pertini di Trento, Armida Barelli di Rovereto e CFP Enaip di Riva del Garda sarà inoltre possibile sperimentare in prima persona, sia l’accoglienza rilassante dei trattamenti wellness, sia le proposte di piccola ristorazione orientata alla valorizzazione dei prodotti territoriali.

’Istituzione paritaria Opera Armida Barelli di Rovereto, mentre nell’area dedicata alla ristorazione si potranno vedere al lavoro gli allievi dell’Istituzione formativa Enaip Trentino di Riva del Garda, che proporranno la

Istituti di formazione professionale provinciali: indetta una selezione pubblica per il personale insegnante

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

È indetta una selezione pubblica per l’accesso al lavoro a tempo determinato del personale insegnante degli istituti di formazione professionale della Provincia autonoma di Trento, per il biennio formativo 2017/2018 – 2018/2019. La selezione è volta alla formazione di una pluralità di graduatorie, divise per ambito disciplinare, nelle quali saranno inclusi gli aspiranti in possesso dei titoli di studio richiesti.

termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione del bando sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. L’accesso alla domanda online dovrà avvenire tramite la Carta Nazionale

Gli studenti del “Pertini” in Sardegna per fare volontariato

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 06 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Una risposta pronta e generosa ad una richiesta di aiuto: si può riassumere così il viaggio che cinque studenti dell’"lstituto di Formazione Professionale servizi alla persona e del legno Sandro Pertini" stanno per compiere, accompagnati da un insegnante, in Sardegna. I ragazzi, che stanno frequentando il IV anno del corso per conseguire il diploma di tecnico del legno, faranno manutenzioni di porte, serramenti e mobili in legno presso una struttura dell'”Istituto della Compagnia del Sacro Cuore evaristiani-evaristiane”, che ha sede nella Diocesi di Oristano: la “Casa al Mare” di Putzu ldu nel Comune di San Vero Milis. L’edificio viene utilizzato per attività di accoglienza a favore di persone diversamente abili.

ragazzi anche dal punto di vista formativo, oltre che umano”.  "La buona scuola - aggiunge il governatore del Trentino, Ugo Rossi, è tale se sa formare i cittadini del domani. E questa esperienza è

Educa 2020: la conferenza stampa in diretta Facebook

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 26 Ottobre 2020 - Modificato il Lunedì, 26 Ottobre 2020

Si terrà domani in diretta Facebook la conferenza stampa del festival dell’educazione che si terrà dal 19 al 22 novembre e sarà dedicato ad approfondire gli effetti del Covid sulle relazioni educative e a sostenere insegnanti ed educatori, genitori e studenti in questo momento così complesso.
Il programma del festival si intreccia con la seconda edizione della Rassegna Educa Immagine, che ha l’obiettivo di declinare i temi educativi nel campo dell’audiovisivo e che quest’anno dedicherà particolare attenzione ai social network e alla comunicazione via web.

Francesca Gennai, vicepresidente del consorzio che la organizza e del direttore artistico Luca Ferrario, di Trentino Film Commission. Nel rispetto della normativa anticovid la conferenza stampa si terrà

Cosa ti sei messo in testa? Tutto quello che (non) sappiamo sul cervello

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Giugno 2020 - Modificato il Giovedì, 25 Giugno 2020

Proseguono gli appuntamenti in streaming di “Scienza a ore sei”, il ciclo di aperitivi scientifici tornato nel 2020 in versione virtuale, con protagonisti le ricercatrici e i ricercatori di Università di Trento, MUSE – Museo delle Scienze, Fondazione Edmund Mach e Fondazione Bruno Kessler, in dialogo diretto con il pubblico. Durante il quinto e ultimo incontro dal titolo “Cosa ti sei messo in testa? Tutto quello che (non) sappiamo sul cervello”, in programma martedì 30 giugno alle ore 18, si parlerà dello stato dell’arte delle ricerche sul cervello, con Luigi Cattaneo, professore associato in Psicobiologia (UniTrento) e con Paolo Avesani, responsabile nel Neuroinformatics Laboratory (FBK).

del Sistema Trentino della Ricerca: Università di Trento, MUSE, Fondazione Mach e Fondazione Kessler. Anche in questa edizione la programmazione dell’iniziativa ruota, come d’abitudine, attorno a temi

Contributi integrativi per gli studenti già in possesso di borsa di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Giugno 2020 - Modificato il Venerdì, 19 Giugno 2020

La Giunta provinciale ha approvato oggi i criteri e le modalità finalizzati all’erogazione di un contributo straordinario rivolto agli studenti universitari trentini fuori provincia e dell’Alta Formazione Professionale, precettori di borsa di studio per l’anno accademico 2019/2020. L’importo totale stanziato è pari a 50.000 euro. Gli studenti potranno ottenere un’integrazione della borsa di studio, qualora il reddito del proprio nucleo familiare, in conseguenza dell'emergenza epidemiologica COVID - 19, abbia subito una contrazione almeno del 25 per cento.

’Alta Formazione professionale, che va ad integrare analoghi interventi già attuati da Opera universitaria per gli studenti frequentanti l’Ateneo trentino.  Il contributo straordinario aggiuntivo, previsto per gli

Assestamento: la ripartenza post emergenza Covid

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 30 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

L'obiettivo di fondo non può essere che la ripartenza. Del resto l'emergenza Covid ha, come più volte detto, reso la stessa economia una vittima importante visto che la previsione del crollo del Pil per il 2020 è confermata in -10,5 punti percentuali.
È partita da questa premessa l'illustrazione dei punti principali della manovra di assestamento di bilancio che la Giunta provinciale di Trento ha fatto nel primo pomeriggio odierno ai segretari di Cgil, Cisl e Uil.

,5 miliardi a fronte di un fabbisogno stimato in 5 miliardi: per il Trentino quindi si tratta di 138 milioni, ma non è l'unica partita aperta se si considerano le richieste avanzate da Piazza Dante di congelare

Opera Universitaria e Sanbaradio, in collaborazione con Atu e Centro musica, lanciano "Quarantine radio"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 26 Marzo 2020 - Modificato il Giovedì, 26 Marzo 2020

Sono molti gli studenti fuori sede che stanno trascorrendo questo periodo difficile lontano dalla famiglia: circa 550 tra lo Studentato San Bartolameo in via Malpensada e la Residenza Mayer in piazzetta Valeria Solesin, dei quali più di tre quarti stranieri. Per coinvolgerli e tenere loro compagnia, l’Opera Universitaria di Trento e Sanbaradio hanno lanciato il progetto radiofonico Quarantine Radio in collaborazione con l’Associazione Teatrale Studentesca (ATU) il Centro Musica e la cooperativa Mercurio: un insieme di programmi in diretta e in podcast, al via da venerdì 27 marzo, in cui gli studenti potranno essere in formati sull’evolversi dell’emergenza, raccontarsi e trovare nuove occasioni di interazione, pur mantenendo la distanza di sicurezza.

prezioso e determinante il contributo degli studenti dell’ateneo trentino, invitati a raccontare ai microfoni come stanno vivendo questi giorni di forzata ma necessaria lontananza fisica. Grazie alla

La rinnovata Consulta provinciale degli studenti dialoga su obiettivi e progetti per l’anno in corso

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Dicembre 2020 - Modificato il Giovedì, 17 Dicembre 2020

“Ringrazio tutti gli studenti presenti che hanno deciso di mettersi in gioco in prima persona anche in un anno così complicato come quello che stiamo vivendo. Più riusciremo a fare squadra e più in fretta usciremo da questo momento di grande difficoltà causato dalla pandemia” con queste parole l’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti ha aperto in mattinata la convocazione mensile della Consulta provinciale degli studenti. Una convocazione particolarmente importante, quella di oggi, poiché fa seguito al rinnovo di alcune cariche di rappresentanza studentesca che riguardano non solo la Consulta degli studenti, ma anche il Consiglio provinciale dei giovani e il Consiglio del sistema educativo provinciale. “Come sapete – ha concluso nel suo intervento l’assessore – credo fortemente nel valore aggiunto che voi giovani apportate alla progettazione del futuro della nostra società. Mi auguro che la collaborazione tra voi e le istituzioni prosegua con il clima costruttivo che ha caratterizzato i due anni appena conclusi”. La riunione, presieduta dal neoeletto presidente Vittorio Benoni del Liceo Rosmini di Rovereto, è poi proseguita con la presentazione di progetti e proposte rivolte agli studenti e la relazione del presidente in merito alla call conference che si è tenuta nei giorni scorsi con la Ministra all’istruzione on. Lucia Azzolina.

intervenuti il dirigente del Servizio attività culturali Claudio Martinelli, il direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino Giuseppe Ferrandi e il  presidente  dell’Associazione Terra del Fuoco Trento

Al via una progetto di ricerca sulle competenze non cognitive negli studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 19 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 19 Aprile 2018

“Stiamo pensando alla scuola del futuro e per questo abbiamo bisogno di approfondire le nostre analisi e avviare una riflessione utile per indirizzare le attività e migliorare quanto già stiamo facendo, con ottimi risultati”. Così il presidente della Provincia e assessore all’istruzione, Ugo Rossi, che è intervenuto oggi pomeriggio al seminario di apertura del progetto triennale “Lo sviluppo delle competenze non cognitive negli studenti Trentini” che il Dipartimento della Conoscenza ha attivato in collaborazione con il Comitato Provinciale di Valutazione e IPRASE, sotto la direzione scientifica del professor Giorgio Vittadini dell’Università Milano Bicocca. “Partiamo dalla realtà per portare dentro la nostra scuola contenuti positivi – ha detto ancora Rossi – che ci permettano di preparare i futuri cittadini ad affrontare le sfide della vita e del mondo del lavoro”. “La scuola trentina è una scuola di eccellenza – ha detto il professor Vittadini presentando il progetto – con un livello qualitativo superiore alla media di gran parte dell’OCSE. C’è una struttura e un’organizzazione che funzionano, per questo – ha aggiunto – siamo nel posto giusto per avviare una ricerca di questo tipo, che mai è stata realizzata in Italia. La scuola non può essere più quella di prima – ha detto Vittadini – non basta trasmettere ai giovani delle nozioni, ma accorre aiutarli a formare una sensibilità critica, che permetta loro di affrontare la vita lavorativa e adulta in generale”.

percorsi di carriera successivi e per un’adeguata esperienza di vita, come si è detto, come cittadino “completo”.  Il progetto intende rispondere alle seguenti domande per il contesto trentino: cosa sono le

Approvate le graduatorie per l’assunzione a tempo indeterminato dei docenti di religione cattolica

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Ottobre 2018 - Modificato il Venerdì, 05 Ottobre 2018

Proseguono le stabilizzazioni del personale docente. La Giunta provinciale ha approvato oggi le graduatorie per l’assunzione a tempo indeterminato del personale insegnante di religione cattolica nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo e secondo grado. La partecipazione al concorso straordinario riservato per titoli era destinata agli insegnanti in possesso di specifici requisiti. Per l’anno scolastico 2018/2019 il numero complessivo dei posti disponibili è di 47 unità, di cui 17 nella scuola primaria, 13 nella scuola secondaria di primo grado e 17 nella scuola secondaria di secondo grado.

scolastico trentino, non ancora assunti in ruolo. La partecipazione alla procedura era riservata agli insegnanti in possesso dell’idoneità rilasciata dall’Ordinario diocesano, che avevano svolto un periodo di

Istituto agrario, aperte le iscrizioni per gli aspiranti studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Ottobre 2018 - Modificato il Mercoledì, 31 Ottobre 2018

I ragazzi e le ragazze che nell’anno scolastico 2019-2020 vorranno frequentare il Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Edmund Mach hanno tempo fino al 1° dicembre per registrarsi e poter accedere al test d’ingresso. Per accompagnare gli studenti di terza media nel delicato momento della scelta scolastica, e per informarli sulle modalità di svolgimento delle prove scritte, sono in programma tre momenti di orientamento in aula magna: venerdì 16 novembre alle 14, sabato 17 novembre alle 9 e sabato 24 novembre alle 9.

Centro Istruzione e Formazione 900 alunni da tutto il Trentino; i residenti in Provincia di Trento hanno la precedenza nelle iscrizioni, ma molte richieste arrivano anche dalle regioni limitrofe. Circa 170

Personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado: approvato il bando del concorso ordinario

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Giugno 2020 - Modificato il Venerdì, 05 Giugno 2020

La Giunta provinciale ha approvato oggi il bando riferito al concorso ordinario per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado e posti di sostegno, nelle istituzioni scolastiche provinciali a carattere statale della Provincia autonoma di Trento. Approvata inoltre la procedura straordinaria per esami finalizzata all’accesso ai percorsi di abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di primo grado. Soddisfazione è stata espressa dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti che ha affermato: ” le cattedre disponibili, unitamente a una larga proiezione sui pensionamenti dei prossimi anni, sono le variabili che abbiamo considerato per individuare il contingente di posti da mettere a concorso. Ringrazio tutti coloro che, nonostante l’emergenza Covid, hanno lavorato sodo per permetterci di bandire la procedura concorsuale in concomitanza con quella nazionale. Il bando per il concorso straordinario per l’immissione in ruolo – ha concluso Bisesti - è stato invece provvisoriamente sospeso, in attesa della formalizzazione da parte del Ministero delle caratteristiche della prova scritta”.

pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. La domanda di partecipazione ai concorsi dovrà essere compilata e presentata con modalità online, collegandosi al portale

Torna all'inizio