Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5727 risultati

Tirocini di mobilità internazionale per gli studenti: 200.000 euro per progetti scuola-lavoro all’estero

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

La Giunta provinciale ha approvato oggi un bando per un importo complessivo di 200.000 euro rivolto alle scuole, per il finanziamento di progetti di alternanza scuola-lavoro all’estero, in lingua inglese e tedesca. L’iniziativa ha lo scopo di favorire l’apprendimento della lingua straniera congiuntamente all’acquisizione di competenze e capacità professionali ed è rivolta agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle istituzioni di istruzione secondaria di secondo grado provinciali. Le scuole interessate potranno presentare le proposte progettuali entro il 7 giugno 2018 all’Ufficio Programmazione e gestione della secondaria e formazione professionale del Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento.

’attuazione del Piano Trentino Trilingue; b) all’apprendimento congiunto della lingua straniera inglese e tedesca e di competenze e capacità professionali; c) alla realizzazione di momenti di alternanza scuola

Tre giorni di festa per i Vigili del Fuoco volontari di Arco

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 07 Ottobre 2018 - Modificato il Domenica, 07 Ottobre 2018

Sono stati tre giorni di festa, per i Vigili del Fuoco volontari di Arco, organizzati in collaborazione con il Comune per presentare l'autoscala "Dodge", restaurata con il contributo degli studenti e degli insegnanti dei tre istituti professionali Enaip trentini. Oggi il clou, con l'inaugurazione ufficiale e la presentazione delle tre autoscale che hanno prestato servizio ad Arco; presenti il primo cittadino, il presidente della Provincia e il presidente della Federazione dei Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari Tullio Ioppi, oltre naturalmente ai Vigili del Fuoco arcensi con il loro direttivo.

, in particolare il presidente della Provincia ha voluto evidenziare come i Vigili del Fuoco volontari rappresentino davvero una polizza di assicurazione per l'Autonomia del Trentino; finché ci saranno persone come

Bisesti: “Riapertura materne, test importante in vista di settembre”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Giugno 2020 - Modificato il Giovedì, 11 Giugno 2020

Una ripartenza gioiosa come può essere l'incontro tra piccoli amici dopo mesi di distanza. Una ripartenza vissuta con la naturalezza e la carica che solo i bambini possono esprimere. Lo hanno dimostrato questa mattina gli alunni della scuola dell'infanzia “Albero azzurro” di Cavedago, dopo la lunga chiusura imposta dal virus. Un momento importate, al quale ha voluto partecipare l'assessore provinciale all'istruzione, Mirko Bisesti, che ha incontrato gli alunni, gli insegnanti, la cuoca, la coordinatrice pedagogica del “Circolo Sette” Laura Bertoldo, il sindaco Silvano Daldoss e il vicesindaco Katia Cainelli.

essenziale che sarà garantito fino alla fine di luglio in tantissime realtà di tutto il Trentino. Un servizio che offre l'opportunità ai più piccoli di socializzare e partecipare alle attività pedagogiche

Scuole dell'infanzia: primo giorno al “Giardino incantato” di Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Settembre 2020 - Modificato il Venerdì, 04 Settembre 2020

Termoscanner per insegnanti, personale ausiliario e fornitori; indicazioni nel cortile per facilitare il distanziamento tra i genitori e tre linee colorate tracciate nell'atrio perché ogni bimbo raggiunga in autonomia la propria sezione. La scuola d'infanzia “Il Giardino incantato” di Rovereto ha dato oggi il via alle attività del nuovo anno scolastico dopo la pausa estiva. Per molti alunni la giornata di oggi è stata particolarmente importante perché ha segnato un ritorno alla normalità dopo il lockdown: oggi la scuola accoglie 60 bambini (in 25 seguono il metodo educativo montessoriano), mentre in occasione della riapertura di giugno e luglio gli iscritti erano 15. In occasione dell'inaugurazione del nuovo anno scolastico, stamani era presente il presidente della Provincia autonoma di Trento, accompagnato dalla dirigente del Servizio attività educative per l'infanzia, Emanuela Maino e dal sindaco di Rovereto.

degli asili nido in Trentino abbia rappresentato un test importante attraverso il quale la macchina organizzativa ha saputo mettere a punto e adottare le strategie migliori per l'avvio del nuovo anno

First Lego League Italia: la finale a Rovereto il 3 e il 4 marzo

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Le scuole di Amatrice ed Arquata del Tronto partecipano insieme alle scuole di tutta Italia alla FIRST® LEGO® League, la competizione internazionale di Scienza e Robotica per ragazzi dai 9 ai 16 anni, su tematiche di grande interesse generale, ecologico, economico, sociale, coordinata per l'Italia dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto. La finale è prevista il 3 e 4 marzo 2017 a Rovereto.

pari guardando negli occhi i nostri potenziali alleati animali. Fra le scuole del Trentino, a classificarsi per la finale del Nord Est è stata la Scuola Ladina di Fassa che ha partecipato con il gruppo

Tirocini, firmata la convenzione quadro con la "Asd Tre cime del Bondone Aldeno Cimone Garniga"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Scuola, formazione, tirocini curriculari, sport e compiti a casa: sono queste le parole che evoca la convenzione quadro firmata oggi dal vice presidente e assessore provinciale allo Sviluppo economico e Lavoro Alessandro Olivi e dal presidente dell'associazione sportiva dilettantistica di Aldeno "Asd Tre Cime del Bondone Aldeno Cimone Garniga" Rudi Cont, alla presenza della dirigente del Servizio Istruzione della Provincia Laura Pedron. L'associazione ospiterà gli studenti impegnati in progetti di alternanza scuola lavoro e li occuperà in varie attività, tra le quali anche una iniziativa innovativa, che potrà intercettare i bisogni di molte famiglie: seguire i ragazzini, tesserati con l'associazione, nell'attività formativa, aiutandoli anche a fare i compiti.


le altre scuole e, partendo dall'ambito territoriale in cui opera l'associazione "Asd Tre Cime del Bondone Aldeno Cimone Garniga", potrà essere estesa alle scuole di tutto il Trentino e ad altre

Gilmozzi: “E’ nella scuola che si costruisce la comunità”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

“E’ un luogo importante non solo per la formazione e la didattica. La scuola è uno dei centri della comunità, il luogo in cui si rafforza l’identità e si impara a stare assieme; senza dimenticare che voi ragazzi state crescendo come cittadini del mondo”. Così Mauro Gilmozzi ha salutato i bambini della scuola elementare Jan Battista Massar di Vigo di Fassa, al loro primo giorno di scuola. Buondì a duc, guten Morgen, good morning, buongiorno. La risposta multilingue degli studenti più piccoli della Scuola Ladina di Fassa che già da anni porta avanti una sperimentazione di insegnamento plurilinguistico.
Ad accompagnare l’Assessore Gilmozzi la Sorastanta (dirigente) della Scuola Ladina, Mirella Florian, Sergio Dall’Angelo del dipartimento per la conoscenza e i sindaci di Vigo e Pozza, Leopoldo Rizzi e Giulio Florian.
Sono quasi 120 i bambini che in val di Fassa iniziano quest’anno il loro percorso scolastico. Nei prossimi anni, oltre all’italiano, all’inglese e al tedesco questi ragazzi impereranno il ladino.

abbiamo preso è quella giusta: che da un respiro cosmopolita, che apre il Trentino al mondo”. L’ultimo appuntamento, dopo una giro tra i corridoi affollati del liceo artistico, è con i giovani del liceo

Iprase : nuove opportunità formative sul nuovo portale web

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Agosto 2018 - Modificato il Martedì, 21 Agosto 2018

La nuova proposta formativa di IPRASE rivolta al personale della scuola trentina è già disponibile sul nuovo portale dell’istituto di ricerca, rivisto nella grafica e rinnovato anche nell’offerta, all’indirizzo www.iprase.tn.it .
Docenti, dirigenti scolastici, amministrativi e ausiliari potranno trovare online l’offerta formativa, considerando le iniziative dell’istituto, accanto alle proposte di altri enti accreditati, nonché delle scuole che vorranno diffondere le proprie iniziative aprendole ai colleghi. Le proposte di sviluppo professionale individuate per il prossimo anno scolastico rispondono alla varietà di richieste, alla pluralità di stili di lavoro, alle diverse sensibilità presenti nel mondo della scuola e sono state concepite su misura dei bisogni personali, con lo scopo di assicurare a ciascuno le migliori strategie personali di crescita professionale.

performance degli studenti trentini in un quadro comparativo globale. Il Piano Trentino Trilingue entrerà nella fase dell’estensione a tutto il primo ciclo di istruzione, con il consolidamento organizzativo e

100 neo diplomati alla Scuola delle Professioni per il Terziario

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 17 Gennaio 2019 - Modificato il Giovedì, 17 Gennaio 2019

Sono più di cento, i giovani ai quali oggi, presso la Scuola delle Professioni per il Terziario di Trento, sono stati consegnati i diplomi della formazione professionale. Una cerimonia breve ma significativa, che ha visto la partecipazione dell'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, oltre naturalmente ai vertici dell'Università popolare trentina, dal presidente Ivo Tarolli al direttore generale Maurizio Cadonna fino al direttore delle sedi di Trento e Rovereto Paolo Zanlucchi.
"Ragazzi siate orgogliosi di quello che state facendo e del percorso che avete scelto - sono state le parole dell'assessore Bisesti - questa è una realtà di eccellenza che va sostenuta. Avete finito un percorso, ma ne iniziate un altro fondamentale, che è quello di entrare nel mondo del lavoro e di diventare cittadini consapevoli".

lavoro: questa è una delle belle realtà del Trentino", ha evidenziato durante i saluti iniziali il presidente Tarolli. E se il direttore generale, Cadonna, ha voluto portare all'attenzione dei ragazzi la

Orti didattici nelle scuole dell’infanzia: approvati i criteri per il finanziamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Febbraio 2022 - Modificato il Martedì, 22 Febbraio 2022

Sostenere la realizzazione di orti didattici, nonché il recupero di aiuole pubbliche di pertinenza scolastica, quali spazi da destinare alla coltivazione con finalità formative attraverso modalità di apprendimento laboratoriali centrate sulla pratica sono le finalità di un provvedimento approvato oggi con il quale la Giunta provinciale autorizza un sostegno finanziario per le scuole dell’infanzia che realizzeranno un’apposita programmazione didattica, attraverso l’elaborazione di progetti educativi specifici. “Si tratta di piccole, ma significative azioni – commentano gli assessori Bisesti e Zanotelli - che contribuiscono a sviluppare una coscienza ambientale che riassume in sé il concetto di rispetto per il territorio e per la predilezione di uno stile di vita sano. Concetti questi, che è necessario trasmettere ai nostri bambini sin dalla giovane età”.
Il finanziamento, previsto per il triennio 2022/2024, è pari a Euro 36.000 ed è rivolto alle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate.


prevedere la visita a imprese agricole o vivaistiche del territorio trentino e potranno  essere promossi e sostenuti anche attraverso specifiche azioni di formazione degli insegnanti delle scuole dell

Spazzacamino, adottato il profilo di qualificazione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

La Giunta provinciale ha adottato il profilo di qualificazione professionale di “Addetto alla pulizia di sistemi di evacuazione fumi in impianti a biomassa - Spazzacamino”. Il provvedimento rientra nell’ambito della normativa provinciale sugli “Interventi per favorire l’apprendimento permanente e la certificazione delle competenze” e comporta l’inserimento del nuovo profilo di qualificazione professionale nel “Repertorio provinciale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali”. La deliberazione della Giunta porta la duplice firma dell’assessore provinciale all’istruzione, competente in materia di formazione, e del vice presidente, che ha anche la competenza in materia di ambiente, tema questo, assieme a quello della riqualificazione professionale, che è alla base della motivazione per cui è stato adottato il nuovo profilo di qualificazione professionale.

In Trentino infatti una delle pressioni principali sulla qualità dell’aria che interessano in particolare le valli è rappresentata dalla combustione della legna nei piccoli impianti domestici che

L'assessore Spinelli al Job Meeting dell'Itt Marconi Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 27 Maggio 2022

"Questa è una grande festa del lavoro, il segnale di una importante ripartenza. E la dimostrazione è qui, a questo Job Meeting che rappresenta un bel modello di collaborazione tra scuola, impresa e mondo della Provincia, con l'Agenzia del lavoro che seleziona le richieste di impiego per proporle alle aziende". Non ha voluto mancare l'assessore provinciale allo sviluppo economico Achille Spinelli alla settima edizione di un appuntamento organizzato dall'Istituto tecnico tecnologico Marconi di Rovereto per far incontrare le aziende con gli studenti delle classi quarte e quinte dei diversi indirizzi. Una quarantina di aziende (oltre all'Agenzia del lavoro e agenzie interinali) che rappresentano le eccellenze del territorio a livello locale ed internazionale hanno incontrato personalmente i 350 studenti del Marconi per presentare la loro attività e le opportunità lavorative offerte ai giovani diplomati agli istituti tecnici.

'ecosistema innovativo del Trentino e presidente della sezione informatica e tecnologie digitali - I giovani che escono da scuole particolarmente valide come il Marconi vengono contesi: sono ragazzi brillanti, formati da

Opera Universitaria: dal 10 luglio aperte le domande per borse di studio e posto alloggio

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Luglio 2023 - Modificato il Sabato, 08 Luglio 2023

Da lunedì 10 luglio sarà possibile presentare domanda per borse di studio, posto alloggio ed esonero tasse per il diritto allo studio. Sul sito di Opera Universitaria vi sono tutte le indicazioni per partecipare al bando di concorso, con due importanti strumenti di semplificazione: il bando in pillole e il simulatore di borsa. Ed ancora, importi di borse di studio più alti e tempi di pubblicazione delle graduatorie compatibili con le esigenze degli studenti e delle studentesse.

Opera Universitaria è già al lavoro per dare l’opportunità a tanti giovani, provenienti da tutta Italia, di iniziare o proseguire il proprio percorso di studi in Trentino. A partire da lunedì sarà

La musica a scuola, nuove sperimentazioni e collaborazioni a vantaggio di una cultura musicale diffusa

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 06 Aprile 2023

È la musica a scuola la protagonista di due distinti provvedimenti riferiti al sistema scolastico, assunti oggi dalla Giunta provinciale. Il primo, approva uno schema di accordo tra Provincia autonoma di Trento e Fondazione Caritro, con la volontà di promuovere e sostenere percorsi condivisi tra le Scuole Musicali e gli Istituti Comprensivi, attraverso logiche di co-progettazione; il secondo provvedimento autorizza, a partire dal prossimo anno, l'attivazione di un percorso musicale sperimentale presso la scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo Fondo- Revò.

trentino da poter proporre poi ad altre realtà del territorio" - così l'assessore all'istruzione Mirko Bisesti a margine della seduta di Giunta.

Reclutamento e stabilizzazione del personale scolastico, Bisesti: "Fatto più di ogni altra legislatura"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 10 Maggio 2023

Con riferimento alle proteste sindacali odierne, aventi per oggetto anche le politiche di stabilizzazione del personale della scuola, l'assessore provinciale all’istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, sottolinea gli sforzi compiuti dall’Amministrazione provinciale durante la legislatura in corso. "In un contesto che anche a livello nazionale riscontra importanti difficoltà, in poco più di quattro anni abbiamo assunto complessivamente 1715 profili, di cui oltre 1200 afferenti al personale docente della scuola a carattere statale - le sue parole -. Numeri significativi e di gran lunga superiori rispetto al passato, ottenuti grazie al notevole sforzo delle strutture provinciali, che in questi anni hanno lavorato con massimo impegno e professionalità per dare risposte concrete sia sul fronte della stabilizzazione del personale scolastico sia per garantire agli istituti il personale di segreteria".

a regime delle coperture di organico del personale di segreteria. Complessivamente, da inizio legislatura, le assunzioni di personale scolastico in Trentino sono state pari a 1715 unità. Per quanto

Opera universitaria: approvati tre nuovi bandi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Novembre 2022 - Modificato il Venerdì, 04 Novembre 2022

Dal 21 novembre al 19 dicembre 2022 gli studenti trentini iscritti in atenei in Italia (ad esclusione della Provincia di Trento) e all’estero, nonché gli studenti trentini che si iscrivono a corsi della formazione terziaria accademica e non accademica e gli studenti dell’alta formazione professionale, potranno presentare domanda per borse di studio e contributi.
Domande sul sito di Opera Universitaria.

copertura delle spese per l’istruzione terziaria accademica e non accademica. Da quest’anno le nuove domande  saranno gestite da Opera Universitaria, l’Ente per il Diritto allo studio trentino, mentre resterà

“Col filo e con l’ago. Storie ritrovate di maglie, vestiti, ricami”, inaugurazione al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 20 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 20 Dicembre 2021

A Narcisa piaceva lavorare all’uncinetto, ai ferri e ricamare. Vi si dedicò dopo il matrimonio in quanto prima la sua priorità era la maglieria. Un lavoro che la occupava a tempo pieno permettendole di mantenere sé stessa e aiutare la sua famiglia. È una storia, quella di Narcisa, raccontata (insieme ad altre) nella mostra “Col filo e con l’ago. Storie ritrovate di maglie, vestiti e ricami” che inaugura dopodomani 22 dicembre alle 17.30 al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

della Gente Trentina, con la rassegna che apre i battenti dopodomani 22 dicembre, espone oggetti che fanno parte del patrimonio etnografico trentino e raccontano una storia quasi dimenticata: quella di

Kid Pass Days, tra cultura e divertimento

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 10 Maggio 2022

Sabato 14 maggio torna l’appuntamento con “Kid Pass Days”, ottava edizione della maratona di eventi dedicati alle famiglie per scoprire il patrimonio culturale, storico, artistico e scientifico di tutta Italia e diffondere l’accessibilità della cultura a misura di bambino. All’iniziativa prendono parte anche i musei curati dall'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali provinciale. Per l’occasione lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas a Trento, il Museo Retico di Sanzeno, il Parco Archeo Natura e il Museo delle Palafitte di Fiavé propongono visite animate, attività e laboratori per esplorare il nostro passato tra cultura e divertimento assieme agli educatori museali dei Servizi Educativi. Novità dell’edizione di quest’anno è il contest "Una storia al museo", una raccolta di storie e materiali creativi per raccontare i musei dal punto di vista dei bambini.

culturali Ufficio beni archeologici Via Mantova, 67 - 38122 Trento tel. 0461 492161 e-mail: uff.beniarcheologici@provincia.tn.it www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia

Scuola, Bisesti: ”La Provincia al lavoro per risolvere i problemi legati alle cattedre”.

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 23 Giugno 2022

“Nessuna mancanza di visione politica, accusa che appare del tutto strumentale. Al centro del lavoro dell’assessorato provinciale all’istruzione e delle strutture amministrative della Provincia ci sono la regolarità dello svolgimento dell’attività scolastica e il benessere degli studenti e del personale. Una volta attivati tutti gli strumenti a nostra disposizione potremo mettere in campo una risposta importante in termini di assunzioni. Con le graduatorie del concorso ordinario approvate dalla Giunta abbiamo già coperto con circa 80 assunzioni una buona parte dei posti vacanti alla scuola primaria”: questa la risposta dell’assessore provinciale Mirko Bisesti alle osservazioni avanzate dal sindacato Cgil/Flc sul tema delle "cattedre vuote".

di reclutamento attivato sulla falsariga di quello statale, previsto dalla recente normativa provinciale dovrebbe dare risposte in Trentino per il sostegno, per tutti i gradi, e per le lingue alla

Studi universitari: il sostegno finanziario provinciale a fronte del risparmio familiare

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Luglio 2021 - Modificato il Venerdì, 16 Luglio 2021

Proseguire gli studi dopo il diploma rappresenta un investimento talvolta molto impegnativo dal punto di vista economico. Per questo motivo, a sostegno dei giovani che decidono di proseguire con la formazione terziaria post diploma, la Provincia autonoma di Trento ha elaborato una misura che sostiene le famiglie con un finanziamento proporzionale al risparmio da esse accumulato negli anni di frequenza della scuola secondaria di secondo grado in favore dei figli. Le famiglie interessate hanno tempo fino al 31 agosto 2021 per effettuare il versamento annuale riferito al piano di accumulo.

che, se una famiglia risparmia una cifra tra i 3.000 e i 6.000 euro negli anni delle scuole superiori, quando lo studente si iscriverà a un  percorso di studio post-diploma, sia in Trentino che fuori

Torna all'inizio