Testo ricercato

"European Talent School", l'assessore Gerosa ha incontrato i giovani talenti del progetto Arge Alp

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 18 Ottobre 2025 - Modificato il Sabato, 18 Ottobre 2025

L'assessore all'istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa ha incontrato ieri pomeriggio un gruppo di studenti provenienti dalle regioni di Arge Alp, riuniti a Candriai, sul Monte Bondone, per la European Talent School 2025 e ha voluto partecipare con loro ai vari laboratori per cogliere appieno le finalità di queste quattro giornate di studio. L'evento, in programma dal 16 al 19 ottobre , è stato organizzato dall'Istituto Fraunhofer, la più grande organizzazione europea per la ricerca applicata, in collaborazione con la Comunità di lavoro delle regioni alpine. In merito al progetto Gerosa pone l'accento sul valore della cooperazione alpina e sull'orientamento al futuro: "Questi giorni che i ragazzi passano insieme non sono soltanto un'occasione di studio, ma prima di tutto un'esperienza di vita. Hanno la possibilità di conoscere da vicino il lavoro dei ricercatori e applicare concretamente ciò imparano, ma soprattutto hanno l'occasione di condividere idee e progetti con altri giovani provenienti da territori diversi dell'arco alpino. E proprio la dimensione transfrontaliera è il cuore di questa esperienza: la European Talent School è un luogo dove costruire relazioni e reti che vanno oltre i propri confini: qui si diventa protagonisti del futuro, mettendo insieme creatività, scienza e collaborazione".

Concorso per 140 coadiutori amministrativi scolastici: più efficienza nelle scuole e nuove opportunità di lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 17 Ottobre 2025

Dopo l’approvazione, la scorsa settimana, di due procedure riguardanti l'assunzione a tempo indeterminato di insegnanti per le Istituzioni formative provinciali e di assistenti amministrativi scolastici, la Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di complessivi 140 posti a tempo indeterminato nella figura professionale di coadiutore amministrativo scolastico categoria B. Il Bando prevede inoltre, per l’Amministrazione, la possibilità di assumere a tempo indeterminato o determinato, anche nel comparto delle Autonomie Locali, i candidati utilmente collocati all’interno della graduatoria finale oltre il contingente dei posti messi a concorso.

“Con questo nuovo concorso – sottolinea l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa – offriamo un’importante opportunità di lavoro stabile e qualificato, che consente di rispondere concretamente alle esigenze dell’Amministrazione scolastica e, al tempo stesso, di valorizzare le professionalità presenti sul territorio. L’introduzione della possibilità di attingere dalla stessa graduatoria per assunzioni nel comparto delle Autonomie Locali costituisce una vera novità ed è la dimostrazione dell'importanza per questa Giunta di fare sistema. Si tratta di un intervento che coniuga l’ottimizzazione delle risorse pubbliche con la prospettiva di creare nuovi posti di lavoro e rafforzare la qualità dei servizi offerti alle nostre scuole, alle famiglie e a tutta la comunità.”

Al via domani a Riva del Garda Didacta Italia – Edizione Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Ottobre 2025 - Modificato il Martedì, 21 Ottobre 2025

Si apre domani, mercoledì 22 ottobre, negli spazi del Quartiere Fieristico di Riva del Garda, Didacta Italia – Edizione Trentino, il più importante evento nazionale dedicato all’innovazione e alla formazione scolastica, giunto alla dodicesima edizione, che per il primo anno coinvolge in modo diretto le regioni del nord Italia con la partecipazione attiva di tutti i protagonisti del sistema scolastico: docenti, dirigenti, enti e aziende.
Alla cerimonia inaugurale, che si svolgerà alle ore 10.00 nella Main Hall (Padiglione B1 – Sala E5) alla presenza del Comitato organizzatore, coordinato da Anna Paola Concia, e di rappresentanti istituzionali, interverranno il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, l’assessore all’istruzione, cultura per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa, il presidente del Consiglio della Provincia autonoma di Trento Claudio Soini, il sindaco di Riva del Garda Alessio Zanoni, il presidente di Firenze Fiera Lorenzo Becattini, il presidente di Riva del Garda Fierecongressi Roberto Pellegrini, il presidente di INDIRE Francesco Manfredi, il presidente di IPRASE Angelo Paletta e il presidente di Didacta International Hans Joachim Prinz.

Tornano i progetti olimpici negli istituti comprensivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Ottobre 2025 - Modificato il Martedì, 21 Ottobre 2025

Dopo l’ottimo riscontro dello scorso anno scolastico, con 47 classi partecipanti e oltre 900 alunni coinvolti, proseguono anche nell’anno scolastico da poco avviato i progetti olimpici negli istituti comprensivi trentini “Walking in the games, “Valori Olimpici a scuola” e “Giochiamo alle Olimpiadi”. “Anche quest’anno – afferma l’assessore Gerosa– abbiamo proposto alle scuole tre progetti che hanno permesso e continuano a permettere ai nostri studenti di conoscere i Giochi invernali del prossimo febbraio e comprenderne l’importanza. Le Olimpiadi e le Paralimpiadi trasmettono valori fondamentali ed è importante che i nostri giovani possano farli propri attraverso queste iniziative, svolgendo attività fisica in compagnia, alternando momenti formativi a momenti di divertimento, il modo migliore anche per imparare i sani stili di vita. Grazie al Coni Trento per aver ideato queste iniziative, ai docenti e a tutti gli istituti che hanno compreso il valore di questi progetti”.

Corsi estivi full immersion in lingua inglese e tedesca, al via le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Ottobre 2025 - Modificato il Martedì, 21 Ottobre 2025

C’è tempo dalle ore 10.00 di martedì 28 ottobre 2025 alle ore 12.00 di giovedì 27 novembre 2025 per fare domanda di partecipazione al programma di mobilità all’estero organizzato dall’Amministrazione provinciale, che prevede la frequenza di corsi full immersion di lingua inglese e tedesca della durata di 3 settimane durante l’estate 2026.
Gli studenti devono avere un’età compresa tra i 14 anni compiuti ed i 20 non compiuti alla data del 31 marzo 2026.
“Investire nelle competenze linguistiche dei nostri giovani significa investire nella loro libertà di scelta e nella loro capacità di muoversi in contesti internazionali, accademici e professionali. Queste esperienze non sono solo occasioni di apprendimento, ma anche di crescita personale e culturale”, ha affermato l’assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa.
“Attraverso il Fondo sociale europeo sosteniamo percorsi che rafforzano il capitale umano del nostro territorio e rendono i giovani protagonisti del proprio futuro. La conoscenza delle lingue è un ponte verso nuove opportunità di studio e di lavoro, anche in chiave di competitività del sistema trentino”, ha sottolineato il vicepresidente della Giunta e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli.


A Didacta il Servizio Civile Universale Provinciale si presenta agli studenti delle scuole secondarie

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025

In occasione di Didacta Italia – Edizione Trentino, Provincia autonoma di Trento e IPRASE hanno promosso una sessione informativa sul Servizio Civile Universale Provinciale (SCUP) rivolta agli studenti del secondo ciclo. L’evento ha visto coinvolte sei classi quarte e quinte del Liceo “A. Maffei” e dell’ITET “G. Floriani” di Riva del Garda, che hanno potuto approfondire potenzialità e modalità di adesione al progetto.
La presentazione è stata condotta da Prisca Penner, sostituto direttore dell’Ufficio politiche per i giovani e servizio civile del Dipartimento istruzione e cultura della PAT, che ha illustrato obiettivi, struttura e modalità operative dello SCUP.
Penner ha spiegato come il Servizio civile rappresenti un’esperienza di crescita personale e professionale, capace di coniugare impegno sociale, formazione e cittadinanza attiva: un’occasione per mettersi alla prova, sviluppare competenze, rafforzare il senso di comunità e vivere un percorso di evoluzione personale.
Durante l’incontro sono state presentate le procedure di candidatura, i criteri di selezione e valutazione, la dimensione formativa (moduli teorici e attività pratiche), il supporto dei tutor e il riconoscimento delle competenze acquisite. È stato inoltre sottolineato che il Servizio civile offre una retribuzione mensile di 600 euro, permettendo ai giovani di vivere un’esperienza di impegno sociale anche con un riconoscimento economico e in autonomia.

Educare al domani: inaugurata Didacta Italia – Edizione Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Si è aperta stamani negli spazi del Quartiere Fieristico di Riva del Garda, DIDACTA ITALIA – Edizione Trentino, il più importante evento nazionale dedicato alla formazione e all’innovazione della scuola.
La cerimonia inaugurale si è svolta nella Main Hall alla presenza delle più alte cariche istituzionali locali, dei rappresentanti del Comitato organizzatore e degli enti e aziende espositrici oltre ad un’affollata platea di dirigenti scolastici, docenti, addetti ai lavori e giornalisti accreditati. Presenti in sala anche diversi consiglieri provinciali.
“Con Didacta Italia – Edizione Trentino diamo un segnale forte della qualità e solidità del nostro sistema educativo - ha dichiarato il Presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. “Abbiamo scelto di investire su un evento che valorizza il nostro territorio come capace di coniugare tradizione e modernità, autonomia e apertura al confronto nazionale ed europeo sulle sfide della scuola. A Didacta istituzioni, scuole e imprese possono dialogare e progettare insieme il futuro, con l’obiettivo di offrire ai nostri giovani le migliori opportunità professionali e di vita. Siamo convinti che sia questo il modo per costruire una comunità capace di innovare e di collaborare e che crede nel valore della formazione. Ringrazio l'assessore all'istruzione Francesca Gerosa e quanti hanno contribuito a realizzare questo evento, frutto di una sinergia che valorizza l’autonomia del Trentino all’interno di un progetto nazionale”.
“Didacta Italia – Edizione Trentino – ha affermato l’assessore all’Istruzione, cultura per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa - rappresenta un momento di grande orgoglio per l’intero sistema scolastico provinciale. È il risultato di un lavoro di squadra che mette al centro la formazione, la ricerca e l’innovazione, con la consapevolezza che la qualità della scuola passa dalla crescita professionale di chi ogni giorno vi opera. Ringrazio il presidente Maurizio Fugatti per aver creduto insieme a me in questo evento, Firenze Fiera, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, INDIRE, il Dipartimento istruzione e cultura e IPRASE per il lavoro congiunto: il Trentino accoglie questa sfida con entusiasmo, portando la sua esperienza di territorio di montagna e di confine, dove la scuola è presidio di cultura, coesione e futuro. Con Didacta vogliamo ribadire che investire sulla scuola significa investire sul domani del nostro territorio e dei nostri giovani: oggi è la tappa di un percorso che da Riva del Garda si proietta verso il futuro”.

Educazione e formazione in carcere: il valore dell’istruzione per il reinserimento sociale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025


Con un seminario dedicato all’Educazione degli Adulti nel sistema penitenziario trentino, promosso dal Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento, si è aperta stamane a Riva del Garda la prima edizione di Didacta Italia Edizione Trentino. Obiettivo del seminario è stato quello di valorizzare il ruolo dell’istruzione e della formazione come strumenti di cittadinanza attiva e di reinserimento sociale per le persone detenute.
All’incontro sono intervenute Teresa Periti, dirigente scolastica e referente specialistica dell’Area Adulti presso il Dipartimento Istruzione della Provincia Autonoma di Trento; Clara Benazzoli, docente del Centro Educazione degli Adulti “Istituto don Milani” di Rovereto; e Silvia Dalsant, docente di alfabetizzazione del Centro Educazione degli Adulti del Liceo “A. Rosmini” di Trento.

"Combinazioni_caratteri sportivi", a Didacta lo sport in chiave educativa

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Il progetto di sistema "Combinazioni_caratteri sportivi", ideato e curato dall'Assessorato all'istruzione e cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con Trentino Marketing e la rete museale e delle realtà culturali del territorio, è stato presentato oggi a Riva del Garda, tra le proposte formative di Didacta Italia - Edizione Trentino. L'iniziativa, che si inserisce nell'ambito dell'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, punta a far dialogare il carattere e i valori dello sport dei Giochi invernali con il mondo della cultura.
L'assessore provinciale Francesca Gerosa, intervenuta all'evento, ha sottolineato come l'educazione sportiva condivida con quella del sistema scolastico e formativo valori fondamentali come il rispetto, la collaborazione, la lealtà, l'impegno, l'autostima e la resilienza. "Con questo progetto, le istituzioni culturali del Trentino, ognuna dalla propria prospettiva pedagogica, si dedicano alla formazione multidimensionale e a tutto tondo delle nuove generazioni, offrendo variegati spunti di lettura per una crescita individuale e sociale", ha detto l'assessore, che ha poi invitato tutti allo spettacolo su ghiaccio, Murmuration. Il Centro servizi culturali Santa Chiara, infatti, per la prima volta ha organizzato, all’interno del Circuito Danza, un evento al Palaghiaccio di Trento, con una giornata gratuita, il 2 febbraio alle 10:00, dedicata esclusivamente alle scuole.

Educare lungo tutto l’arco della vita: esperienze e nuove pratiche didattiche in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Con un seminario dedicato all’Educazione degli Adulti, promosso dal Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento, è proseguito stamane il fitto calendario di eventi di Didacta Italia - Edizione Trentino, in svolgimento da oggi e fino a venerdì 24 ottobre negli spazi del quartiere fieristico di Riva del Garda. Obiettivo del seminario dal titolo “Graphic Novel – La letteratura disegnata” è stato quello di approfondire le specificità del sistema trentino e di condividere buone pratiche didattiche attive nei corsi serali.

Torna all'inizio