Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 140 risultati

“La Provincia Informa”, in onda la puntata 13 - 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Maggio 2025 - Modificato il Martedì, 13 Maggio 2025

Arge Alp, cooperazione in campo educativo, politiche abitative, Trentino Volley, il verde in città e un workshop: sono i temi trattati nella puntata 13 - 2025 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento e in onda anche su alcune emittenti locali.

Arge Alp, cooperazione in campo educativo, politiche abitative, Trentino Volley, il verde in città e un workshop: sono i temi trattati nella puntata 13 - 2025 de "La Provincia Informa", il ... programmazione in TV: Trentino TV: mercoledì ore 23.05 - giovedì ore 20.33 – venerdì ore 06.25  - sabato ore 13.25 RTTR: giovedì ore 20.45 – venerdì ore 9.45 TV33: venerdì ore 12.50 – sabato ore 14

Premio Basile: riconoscimenti per Apss, TSM e Provincia autonoma di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 17 Maggio 2025 - Modificato il Sabato, 17 Maggio 2025

Riconoscimenti importanti per l’Azienda provinciale per i Servizi Sanitari, TSM - Trentino School of Management e Provincia autonoma di Trento nell’ambito della XXIII edizione del Premio Filippo Basile per la formazione nella pubblica amministrazione, promosso da AIF, l’Associazione italiana formatori.

Riconoscimenti importanti per l’Azienda provinciale per i Servizi Sanitari, TSM - Trentino School of Management e Provincia autonoma di Trento nell’ambito della XXIII edizione del Premio Filippo ... , Nadia Santuari, referente del progetto. Presente anche Laura Ravanelli, vice direttrice della Fondazione Demarchi, ente partner nella realizzazione del progetto. TSM - Trentino School of Management ha

Avviso per la presentazione di proposte progettuali aventi contenuto formativo volte a favorire il successo formativo degli studenti" e delle relat...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 18 Giugno 2025 - Modificato il Lunedì, 23 Giugno 2025

Determinazione n. 6460 del 18/06/2025

finanziamento a favore di Trentino Social Tank s.c., in ordine alla gestione del progetto codice 2024_2_f6_01a_00184 codice CUP C64D24002330001 - Spese per attività di sostegno all'utenza per garantire l ... +) 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento", approvato con la deliberazione della Giunta provinciale n. 1393 del 6 settembre 2024. Integrazione del finanziamento a favore di Trentino Social Tank s ... finanziamento a favore di Trentino Social Tank s.c., in ordine alla gestione del progetto codice 2024_2_f6_01a_00184 codice CUP C64D24002330001 - Spese per attività di sostegno all'utenza per garantire l

Sidro, al via un corso su aspetti produttivi tecnici e pratici

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Luglio 2025 - Modificato il Venerdì, 18 Luglio 2025

La Fondazione Edmund Mach organizza un corso di formazione sul sidro. L’obiettivo è fornire una conoscenza base sulla bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione del succo di mela, valorizzando ulteriormente una delle produzioni più rappresentative del territorio trentino.
Il corso, organizzato dal Centro Istruzione e Formazione, si terrà venerdì 3 e sabato 4 ottobre con lezioni teoriche presso il Palazzo Ricerca e Conoscenza e visite in alcune aziende del territorio. Le iscrizioni sono aperte fino al 26 settembre.

ulteriormente una delle produzioni più rappresentative del territorio trentino. Il corso, organizzato dal Centro Istruzione e Formazione, si terrà venerdì 3 e sabato 4 ottobre con lezioni teoriche presso il

“La Provincia Informa”, in onda la puntata 16 - 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 04 Giugno 2025 - Modificato il Mercoledì, 04 Giugno 2025

La sottoscrizione di un protocollo per la sicurezza del personale sanitario, la cerimonia per la Festa della Repubblica ma anche i 150 anni di fondazione del corpo dei Vigili del Fuoco volontari di Coredo. E poi il progetto per le scuole TU SEI, frutto della collaborazione tra Provincia e Confindustria Trento e l’assemblea di Anffas Trentino. Sono i temi trattati nella puntata 16 - 2025 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento e in onda anche su alcune emittenti locali.

Coredo. E poi il progetto per le scuole TU SEI, frutto della collaborazione tra Provincia e Confindustria Trento e l’assemblea di Anffas Trentino. Sono i temi trattati nella puntata 16 - 2025 de "La ... programmazione in TV: Trentino TV: mercoledì ore 23.05 - giovedì ore 20.33 – venerdì ore 06.25  - sabato ore 13.25 RTTR: giovedì ore 20.45 – venerdì ore 9.45 TV33: venerdì ore 12.50 – sabato ore 14

Educazione civica e alla cittadinanza: approvate le nuove Linee guida

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 26 Maggio 2025 - Modificato il Lunedì, 26 Maggio 2025

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, le nuove “Linee Guida per l’insegnamento trasversale dell’educazione civica e alla cittadinanza della Provincia autonoma di Trento”.
Si tratta di nuove indicazioni che valorizzano e rafforzano le specificità della Provincia autonoma di Trento e il patrimonio di esperienze maturate negli ultimi anni nelle scuole trentine. Un documento strategico che rinnova l’impegno del sistema scolastico nella formazione di cittadini attivi, consapevoli e responsabili, capaci di agire nel mondo locale e globale.
"Le nuove Linee Guida rappresentano un passo significativo verso una scuola capace di leggere il presente e preparare al futuro – ha commentato l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa - Abbiamo lavorato in questi mesi per dare alle istituzioni scolastiche e formative uno strumento che non si limiti a recepire le indicazioni nazionali, ma che valorizzi appieno la nostra autonomia speciale, la nostra storia e la nostra identità territoriale. L’educazione alla cittadinanza non è una disciplina tra le altre, ma un asse culturale trasversale che connette saperi, competenze e valori. Vogliamo che le nostre ragazze e i nostri ragazzi crescano come cittadini aperti, solidali e consapevoli, pronti ad affrontare le sfide della contemporaneità con spirito critico e responsabilità. La scuola trentina ha da sempre un ruolo strategico nello sviluppo della comunità. Con queste nuove Linee Guida, intendiamo valorizzarne la capacità educativa, favorire percorsi condivisi tra docenti, territorio e famiglie, e stimolare nei giovani una partecipazione attiva alla vita sociale e democratica", ha concluso Gerosa.

percorso coerente con il quadro normativo nazionale e provinciale, ma con una forte caratterizzazione territoriale. Tra gli elementi distintivi del documento trentino si segnalano due importanti novità: un

Pubblicato il bando per il nuovo studentato di Piedicastello

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Giugno 2025 - Modificato il Giovedì, 12 Giugno 2025

È stato pubblicato ieri, mercoledì 11 giugno, sulla piattaforma Contracta, dopo il passaggio in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, il bando di gara per la realizzazione della nuova residenza universitaria di Piedicastello – Lotto esecutivo 4 – Nuovo studentato d’Ateneo.
Oltre 16 milioni l’importo dell’appalto.
“Si tratta di un’opera strategica per il sistema universitario trentino – dichiara il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti – che rafforza concretamente il diritto allo studio, risponde alla crescente domanda di alloggi per studenti e contribuisce a rendere Trento sempre più attrattiva e vivibile per chi sceglie di formarsi in un contesto di qualità”.

universitaria di Piedicastello – Lotto esecutivo 4 – Nuovo studentato d’Ateneo.
Oltre 16 milioni l’importo dell’appalto. “Si tratta di un’opera strategica per il sistema universitario trentino – dichiara il ... mitigazione già concluse (lotti 1 e 2) a cura di Patrimonio del Trentino. I lotti in fase di gara comprendono le opere di urbanizzazione e la costruzione del nuovo edificio (lotti 3 e 4).

Bandita selezione per 28 tirocini post laurea presso le strutture organizzative della Provincia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Maggio 2025 - Modificato il Venerdì, 30 Maggio 2025

La Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con l’Università degli studi di Trento, ha bandito una selezione per la partecipazione ad attività di tirocinio finalizzate a promuovere la conoscenza delle attività e del lavoro nella pubblica amministrazione. Alla selezione possono partecipare i laureati in possesso di un titolo di secondo livello (laurea specialistica, magistrale o magistrale a ciclo unico) dell’ateneo trentino, che abbiano ottenuto un punteggio di laurea pari almeno a 105/110. Il tirocinio dovrà essere avviato entro dodici mesi dalla data di conseguimento del titolo. Sono disponibili 28 posti.

a ciclo unico) dell’ateneo trentino, che abbiano ottenuto un punteggio di laurea pari almeno a 105/110. Il tirocinio dovrà essere avviato entro dodici mesi dalla data di conseguimento del titolo. Sono

IFPA di Levico Terme, ampliamento della sede, avviata la procedura negoziata

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Giugno 2025 - Modificato il Giovedì, 12 Giugno 2025

L’ Agenzia provinciale per gli appalti e contratti - APAC – ha inviato, l’11 giugno scorso, le lettere di invito alla procedura negoziata sotto soglia comunitaria per l’affidamento, con il criterio del prezzo più basso, dell’esecuzione dei lavori di “ampliamento della sede dell’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero (IFPA) di Levico Terme ”.
“C’è soddisfazione – sottolinea il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti - per l’avvio di un intervento atteso da tempo e importante per rendere ancora più accoglienti e funzionali gli spazi a disposizione dell’istituto di Levico Terme. Un investimento che conferma l’impegno della Giunta nei confronti del sistema dell’istruzione e formazione del Trentino”.

Levico Terme. Un investimento che conferma l’impegno della Giunta nei confronti del sistema dell’istruzione e formazione del Trentino”.

Iniziativa di internazionalizzazione – ospitalità studenti tedeschi triennio 2025/2027

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 28 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 28 Maggio 2025

Accordo tra la Provincia Autonoma di Trento e Repubblica Federale di Germania per lo sviluppo di progetti di scambi giovanili
Delibera n. 714 del 26/05/2025

settimane in Trentino. A fronte dell'ospitalità per gli studenti tedeschi, al Trentino sono stati riservati sempre cinque o sei posti per il programma linguistico-culturale Deutschland Plus sopra citato

EuregioBrusselsSchool 2025: capire l’Europa, viverla, costruirla

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 27 Giugno 2025

Si è conclusa oggi per 30 studenti dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino l'edizione 2025 dell'EuregioBrusselsSchool, con una serie di approfondimenti sulla legislazione europea e incontri con alti funzionari dell'Ue. Il colloquio con il trentino Alessandro Chiocchetti, segretario generale del Parlamento europeo, ha evidenziato l'importanza dell'Euregio sulla scena europea. Durante l'intenso programma di cinque giorni a Bruxelles, gli studenti hanno potuto conoscere dall’interno la politica europea.
Le università di Innsbruck, Bolzano e Trento possono assegnare crediti ECTS per tale attività.
Il programma ha incluso visite al Parlamento europeo, alla Commissione europea, al Consiglio dell'Ue e al Comitato europeo delle Regioni. Conferenze e workshop con esperti come Dhana Irsara (Consiglio dell'Ue), Markus Warasin (Parlamento Ue) e giornalisti di EUobserver ed Euronews hanno trattato di Green Deal, finanze dell'Ue e dell'importanza delle Regioni nell'Ue. Durante gli incontri di networking dell'Euregio Café, è stato possibile confrontarsi con giovani esperti dell'Euregio che sono riusciti ad affermarsi lavorativamente a Bruxelles.

Si è conclusa oggi per 30 studenti dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino l'edizione 2025 dell'EuregioBrusselsSchool, con una serie di approfondimenti sulla legislazione europea e incontri con alti ... ), Katharina Lonardi (Trentino) e Richard Seeber (Tirolo) si sono congratulati con i partecipanti per aver concluso il percorso con successo. Informazioni sulle candidature e i requisiti di partecipazione all

Concorso straordinario per assunzioni a tempo indeterminato di docenti nella scuola secondaria di I e II grado - anno 2024/2025

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 17 Giugno 2025 - Modificato il Martedì, 17 Giugno 2025

Approvazione delle graduatorie finali 
Delibera n. 846 del 13/06/2025

. 1 di 11 LA GIUNTA PROVINCIALE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 405 "Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino-Alto Adige in materia di

Tre scuole celebrano a Trento il successo del gemellaggio dell’Euregio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 22 Maggio 2025 - Modificato il Giovedì, 22 Maggio 2025

L’Istituto "Tambosi" di Trento ha ospitato nell'Aula Magna un evento dedicato alla celebrazione del gemellaggio scolastico Euregio, attivo dal 2023, che coinvolge tre istituti secondari di secondo grado: oltre all’Istituto Tecnico Economico “A. Tambosi” per il Trentino, la BHAK (Accademia federale di commercio) di Wörgl in Tirolo e l'Istituto secondario per il turismo e le biotecnologie FOS "Marie Curie" di Merano, in Alto Adige. Una collaborazione nata dalle tre scuole e in seguito promossa anche dall’Euregio Tirolo- Alto Adige-Trentino, come sottolinea il segretario generale Christoph von Ach, presente all’evento: "Tre scuole, tre territori, due lingue e un’unica visione per costruire ponti tra culture, promuovendo dialogo, collaborazione e convivenza europea: questo è lo spirito del gemellaggio scolastico dell’Euregio”.
Il gemellaggio in questione, ufficializzato il 28 novembre 2023 in occasione di un Martedì dell’Euregio a Casa Moggioli, è concepito come progetto pluriennale (2023–2027) e prevede momenti di incontro e collaborazione nelle classi dalla prima alla quarta, che includono incontri online, viaggi educativi congiunti nei tre capoluoghi (come la visita congiunta delle tre classi all’Infopoint dell’Euregio di Innsbruck il 29 aprile scorso), visita alle rispettive scuole, scambi tra studenti, tandem linguistici e progetti comuni.

grado: oltre all’Istituto Tecnico Economico “A. Tambosi” per il Trentino, la BHAK (Accademia federale di commercio) di Wörgl in Tirolo e l'Istituto secondario per il turismo e le biotecnologie FOS "Marie

Graduatorie assunzioni a tempo determinato insegnanti formazione professionale - biennio 2025/2027

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 01 Luglio 2025 - Modificato il Martedì, 01 Luglio 2025

Approvazione delle graduatorie definitive
Delibera n. 910 del 27/06/2025

provinciale 7 agosto 2006, n. 5 recante "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino" e successive modificazioni ed integrazioni; visto il decreto del Presidente della Giunta provinciale 14

Schema di convenzione per l'attivazione del corso di alta specializzazione "ANTROPOLAD" - periodo 2025-2027 e relative previsioni finanziarie

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 15 Luglio 2025 - Modificato il Martedì, 15 Luglio 2025

Delibera n. 989 del 11/07/2025

-00082 Pag 1 di 5 Num. prog. 1 di 13 Il relatore comunica quanto segue. L'articolo 41 della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 concernente "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino

Graduatoria provinciale preselettiva per titoli coadiutore amministrativo scolastico - categoria B

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 15 Luglio 2025 - Modificato il Martedì, 15 Luglio 2025

Riapprovazione delle graduatorie approvate con del. n. 11 del 11/03/2011
Delibera n. 994 del 11/07/2025

della Regione Trentino Alto Adige/Südtirol, sul portale www.vivoscuola.it nonchè all'Albo telematico della Provincia; • dato atto che, a seguito della rideterminazione del punteggio di cui sopra

Concorso straordinario collaboratore scolastico - anno 2025

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 01 Luglio 2025 - Modificato il Mercoledì, 16 Luglio 2025

Approvazione graduatoria finale e dichiarazione dei vincitori
Delibera n. 926 del 27/06/2025

la deliberazione di cui sopra e pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino Alto Adige / Südtirol del 12 febbraio 2025, n. 7; dato atto che la raccolta delle domande di partecipazione

Formazione musicale a scuola, istituito il Tavolo di coordinamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 06 Giugno 2025

Con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa è stato istituito per l'attuale legislatura, in continuità con i precedenti, il Tavolo di coordinamento per la diffusione della formazione musicale all'interno del sistema scolastico trentino.
"La formazione e la fruizione della musica a scuola rappresenta una delle priorità della scuola trentina e certamente la costruzione di un sistema integrato favorisce il potenziamento dell'offerta formativa: grazie al coinvolgimento delle scuole musicali presenti sul territorio è possibile valorizzare le iniziative e le scelte dei giovani. L'avvio del Tavolo di coordinamento consente di proseguire con lo sviluppo del sistema formativo organico di promozione della formazione musicale all'interno dei diversi cicli di istruzione", ha commentato Gerosa.

'attuale legislatura, in continuità con i precedenti, il Tavolo di coordinamento per la diffusione della formazione musicale all'interno del sistema scolastico trentino. "La formazione e la fruizione della musica ... Stefano Chicco, Giancarlo Comar, Rolando Lucchi, della Federazione dei corpi bandistici di Trento Cristina Moser e della Federazione dei cori del Trentino Paolo Bergamo; dalle dirigenti scolastiche Paola

L'Europa fra centralismo e autonomie: la via della formazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 24 Maggio 2025 - Modificato il Domenica, 25 Maggio 2025

In un’Europa al bivio fra le spinte centraliste che vorrebbero un’Unione forte per essere protagonista sullo scacchiere geopolitico del mondo e le istanze autonomiste di territori e comunità che sentono forte il bisogno dell’autogoverno, la ricerca di un principio d’ordine per il governo del territorio è una priorità. La formazione continua e innovativa del personale della pubblica amministrazione può essere d’aiuto nella ricerca di questo principio d’ordine?
Il tema è stato al centro di un confronto al Festival dell'Economia, organizzato d TSM - Trentino School of Management, che ha visto come protagonisti il ministro per i rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, l'assessore all’Autonomia della Provincia autonoma di Trento, Simone Marchiori, il rettore dell’Università degli Studi di Trento, Flavio Deflorian, il presidente di TSM Francesco Barone e l'amministratore delegato Delio Picciani.

può essere d’aiuto nella ricerca di questo principio d’ordine? Il tema è stato al centro di un confronto al Festival dell'Economia, organizzato d TSM - Trentino School of Management, che ha visto come ... - come ha dimostrato il Governo che ha recentemente varato la riforma dello Statuto speciale del Trentino - Alto Adige che ora andrà al vaglio del Parlamento. Come ha detto il presidente Mattarella - ha

Cerimonia di premiazione della XVII edizione del progetto “Tu sei”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Maggio 2025 - Modificato il Martedì, 27 Maggio 2025

Giovedì 29 maggio, alle ore 8.45, presso l’Auditorium della Facoltà di Lettere e Filosofia – Palazzo Prodi a Trento, si terrà la cerimonia di premiazione della diciasettesima edizione del progetto “Tu sei”, promosso nell’ambito di un protocollo d’intesa Pat – Confindustria Trento, finalizzato a promuovere la collaborazione tra scuola e mondo del lavoro. Nel corso della mattinata verranno illustrati i progetti realizzati dalle scuole, alle ore 12 saranno premiate le migliori realizzazioni. Ospite d’onore dell’edizione 2025 sarà Alessandra Campedelli, insegnante e allenatrice di pallavolo femminile, già nazionale atlete sorde Iran e Pakistan.
Saranno presenti: Francesca Gerosa, assessore all’Istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia; Luca Arighi, vicepresidente di Confindustria Trento con delega all’istruzione, formazione e politiche giovanili, Giuseppe Rizza sovrintendente scolastico e Gabriele del Monte direttore generale Banca per il Trentino Alto Adige.

, vicepresidente di Confindustria Trento con delega all’istruzione, formazione e politiche giovanili, Giuseppe Rizza sovrintendente scolastico e Gabriele del Monte direttore generale Banca per il Trentino Alto Adige.

Torna all'inizio