Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Prima campanella alla Fondazione Mach di S. Michele all'Adige

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Settembre 2017 - Modificato il Martedì, 12 Settembre 2017

E' un messaggio carico di ottimismo quello che oggi l'assessore provinciale all'agricoltura, Michele Dallapiccola, ha lanciato agli studenti della Fondazione Edmund Mach in occasione della cerimonia di inizio anno scolastico. "Il Trentino - ha evidenziato - è carico di opportunità”. Accanto a lui il presidente Andrea Segrè, che ha esortato i ragazzi a “pensare locale e ad agire globale”.

di inizio anno scolastico. "Il Trentino - ha evidenziato - è carico di opportunità”. Accanto a lui il presidente Andrea Segrè, che ha esortato i ragazzi a “pensare locale e ad agire globale”. ... Dallapiccola agli studenti: “In questo meraviglioso Trentino le opportunità non mancano” ... resto del mondo” ha sottolineato l'assessore Michele Dallapiccola. E' seguito poi un invito alla valorizzazione dell'agroalimentare trentino: “Sono quasi sei milioni i turisti che visitano ogni anno il

Lavorare come docente a tempo indeterminato nella scuola primaria e secondaria

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 10 Ottobre 2017 - Modificato il Giovedì, 11 Luglio 2024

Requisiti e procedure per lavorare come docente a tempo indeterminato nella scuola primaria e secondaria del Trentino

Requisiti e procedure per lavorare come docente a tempo indeterminato nella scuola primaria e secondaria del Trentino ... formazione del Trentino (artt. 89, 90, 91, 92, 92 ter, 93 e 94)

Il Consiglio europeo approva la Macroregione alpina

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 27 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Con la formale approvazione da parte del Consiglio europeo, Eusalp, la Macroregione alpina di cui fanno parte 7 stati, 48 regioni e 70 milioni di abitanti è diventata una realtà pienamente operativa. Eusalp comprende la Provincia autonoma di Trento e le altre regioni che fanno parte dell'arco alpino in Italia, Austria, Germania, Francia, Slovenia, Svizzera e Liechtenstein ed è la quarta strategia euroregionale riconosciuta dall'Unione Europea dopo Baltico, Danubio e la Regione Adriatico-Ionica.
Il Trentino si trova così nel cuore di tre cooperazioni europee: Macroregione alpina (Eusalp), Spazio alpino e Convenzione delle Alpi.

euroregionale riconosciuta dall'Unione Europea dopo Baltico, Danubio e la Regione Adriatico-Ionica. Il Trentino si trova così nel cuore di tre cooperazioni europee: Macroregione alpina (Eusalp), Spazio alpino e ... Trentino leader nell'azione su istruzione, formazione e politiche del lavoro ... dentro l'Europa e del suo rapporto con le aree metropolitane si cerca di sviluppare una linea politica coordinata. Il Trentino e l'Euregio sono nella Macroregione alpina a pieno titolo, in particolare come

Studiare i bisogni formativi per sostenere lo sviluppo del territorio

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Dicembre 2021

Studiare le dinamiche economiche e sociali per individuarne i bisogni formativi e concorrere così allo sviluppo e alla governance del territorio. Su questo nuovo filone, che si aggiunge alla consolidata e qualificata formazione per i dipendenti pubblici, si sta sviluppando, negli ultimi anni, l’impegno di tsm-Trentino School of management. Le attività previste nel 2022 su questo fronte sono condensate in un apposito Piano Attuativo che è stato approvato dalla Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, con un impegno finanziario complessivo di oltre 4 milioni di euro. Le attività previste riguardano vari ambiti di interesse, dal turismo, allo sviluppo sostenibile, dal lavoro al welfare.

consolidata e qualificata formazione per i dipendenti pubblici, si sta sviluppando, negli ultimi anni, l’impegno di tsm-Trentino School of management. Le attività previste nel 2022 su questo fronte sono ... Approvato dalla Giunta provinciale il Piano Attuativo 2022 di tsm-Trentino School of management ... Fra le aree di intervento su cui tsm, su input della Provincia, sta investendo con grande attenzione vi è quella del turismo, uno dei settori economici più importanti per il Trentino. L’impegno di

La formazione come leva per lo sviluppo

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Ottobre 2022 - Modificato il Giovedì, 13 Ottobre 2022

In un’epoca di grandi cambiamenti e di crisi sociale, investire sulla formazione è quanto mai importante e diventa ancor più strategico mettere a sistema Scuole ed Enti che operano in questo settore, sviluppando nuove e più consolidate competenze. È un concetto ribadito a Roma nel corso di un incontro fra la presidente della Scuola nazionale dell’Amministrazione, Paola Severino, l’amministratore delegato di Trentino School of Management, Delio Picciani e la direttrice generale Paola Borz. Obiettivo dell’incontro, a cui hanno partecipato anche il vicepresidente della Scuola nazionale, Remo Morzenti Pellegrini, il Segretario generale, Riccardo Sisti, la coordinatrice del Servizio Ricerca, Sabrina Bandera e Nicola Villa, responsabile dell’Unità trasformazione digitale e innovazione di Tsm, quello di individuare nuove modalità di collaborazione al fine di rafforzare e sviluppare il rapporto fra le due Scuole.

Trentino School of Management, Delio Picciani e la direttrice generale Paola Borz. Obiettivo dell’incontro, a cui hanno partecipato anche il vicepresidente della Scuola nazionale, Remo Morzenti Pellegrini ... Si rafforza la collaborazione fra Trentino School of Management e la Scuola nazionale dell’Amministrazione ... riformare la pubblica amministrazione italiana e per rafforzare il rapporto con il privato”.  "Trentino School of Management - ha ricordato Delio Picciani – si pone l’ambizione di diventare un punto di

Vinitaly, premiate le cantine vincitrici del 2° concorso vini territorio

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 17 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 17 Aprile 2018

Nella prestigiosa cornice di Vinitaly, il 52° salone internazionale dei vini e distillati, si è svolta oggi la cerimonia di premiazione del concorso sui vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach e dedicato quest'anno a Teroldego, Marzemino, Traminer aromatico e Gewürztraminer, concorso che si è svolto il 5 e 6 aprile scorso a San Michele col patrocinio dei Comuni della Piana Rotaliana e la collaborazione delle sezioni trentine e altoatesine di Assoenologi.
Hanno preso parte all'evento il presidente FEM, Andrea Segrè, il presidente del Consorzio Vini del Trentino, Bruno Lutterotti, il direttore generale, Sergio Menapace, e il dirigente del Centro Istruzione e Formazione, Marco Dal Rì.
E' seguita la consegna degli attestati del 5° corso di wine export management e la presentazione della pubblicazione “Vinum Sanctum, vinum de Xanto” sull'origine della denominazione “Vino Santo”. Infine il brindisi con i vini dell'azienda agricola della Fondazione Mach e l'assaggio dei prodotti (salumi, formaggi e confettura) preparati dagli studenti dell'indirizzo trasformazione agroalimentare della formazione professionale.

Rotaliana e la collaborazione delle sezioni trentine e altoatesine di Assoenologi. Hanno preso parte all'evento il presidente FEM, Andrea Segrè, il presidente del Consorzio Vini del Trentino, Bruno ... A Vinitaly presso lo stand della cantina nel padiglione Trentino l'evento FEM ... Mezzocorona, e ha contato sul supporto delle sezioni Assoenologi di Trentino ed Alto Adige-Südtirol. Centoundici etichette in gara, 55 cantine della regione Trentino Alto Adige-Südtirol, quattro tipologie di

Formazione e sinergia fra istituzioni per contrastare la violenza sulle donne

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Maggio 2024 - Modificato il Lunedì, 06 Maggio 2024

Fornire strumenti e competenze per rendere sempre più professionale ed efficace il lavoro di chi entra in contatto con le donne che subiscono violenza. È l’obiettivo dei laboratori formativi promossi dalla Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con TSM - Trentino School of Management, e rivolti agli operatori e alle operatrici delle Forze dell’ordine, della Polizia locale, dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, dei servizi sociali territoriali e degli enti del terzo settore. Per aprire l'edizione 2024 dei laboratori formativi, quest'anno dedicata al tema "Convergere nella rete antiviolenza: strategie, risorse e connessioni", sono intervenuti oggi, presso la sede di TSM, i rappresentanti delle istituzioni e delle Forze dell’Ordine.

dalla Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con TSM - Trentino School of Management, e rivolti agli operatori e alle operatrici delle Forze dell’ordine, della Polizia locale, dell ... Al via a TSM - Trentino School of Management i laboratori formativi della rete provinciale ... procuratore della Repubblica di Trento - Sandro Raimondi. È una sfida che dobbiamo vincere tutti insieme. In Trentino c’è una sinergia ampia e concreta fra le istituzioni, che fin dal 2021 hanno sottoscritto

Comincia da Mezzolombardo il processo partecipativo degli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Febbraio 2020 - Modificato il Mercoledì, 05 Febbraio 2020

E' cominciato all'Istituto Martino Martini di Mezzolombardo il processo partecipativo per la definizione della Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile (SproSS) che coinvolge gli studenti delle IV° e V° scuole superiori di secondo grado. Un gruppo di ragazze e ragazzi hanno cominciato a lavorare focalizzando due dei dieci obietti prioritari per il Trentino, agricoltura e responsabilità sociale d'impresa. Nella premessa ai gruppi di lavoro Giovanna Siviero, facilitatrice, Unità di missione strategica coordinamento enti locali, politiche del territorio e montagna, ha illustrato brevemente il metodo di lavoro e il contesto. Rocco Scolozzi, ecologo e formatore ha indicato come si possa prevedere il futuro, anzi anticiparlo, agendo nel presente con il metodo dei Tre orizzonti.
La Provincia autonoma ha istituito un'Unità di missione semplice strategia sviluppo sostenibile 2030, guidata da Claudio Ferrari; oggi a rappresentare quanto si sta facendo c'era Elisa Pieratti.

IV° e V° scuole superiori di secondo grado. Un gruppo di ragazze e ragazzi hanno cominciato a lavorare focalizzando due dei dieci obietti prioritari per il Trentino, agricoltura e responsabilità ... Trentino Sostenibile, all'Istituto Martino Martini si lavora per il futuro del 2040 ... porovinciale per la protezione dell'ambiente - APPA) illustrare ai ragazzi la fotografia del panorama agricolo in Trentino. L'impegno dei ragazzi riuniti in tavoli diversi di lavoro si è concretizzato in un

Tre puntate de "I Lab" dedicate alle Minoranze linguistiche trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 20 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 20 Dicembre 2021

In Trentino esistono da secoli tre minoranze linguistiche. Comunità che parlano una lingua diversa dall’italiano e che, in qualche misura, conservano delle tradizioni proprie. Sono la minoranza cimbra, ladina e mòchena. Ma quanto sono conosciute?
History Lab, canale di storia e memoria, ha dedicato tre Lab ai loro Istituti culturali, enti che promuovono la lingua e la cultura di queste minoranze. Questi Istituti sono considerati la “casa” delle rispettive minoranze: ecco allora che scoprirli è un modo per parlare del passato e soprattutto del presente delle comunità che li abitano.
Le puntate andranno in onda il 20, 21 e 22 gennaio 2022 alle ore 21 e ore 22.30 su History Lab (canale 602 DDT e hl.museostorico.it).

In Trentino esistono da secoli tre minoranze linguistiche. Comunità che parlano una lingua diversa dall’italiano e che, in qualche misura, conservano delle tradizioni proprie. Sono la minoranza ... History Lab, canale di storia e memoria della Fondazione Museo storico del Trentino ... Le puntate sono disponibili sul canale youtube della Fondazione Museo storico del Trentino ai seguenti link: https://www.youtube.com/watch?v=k0MSa7TvcHc  https

"KIDS - Arte a scuola", una mostra itinerante per sei scuole dell'Euregio

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 05 Agosto 2023 - Modificato il Sabato, 05 Agosto 2023

A partire dall'anno scolastico 2023/24, il progetto "KIDS - Arte a scuola", da tempo attuato in Tirolo, sarà esteso a tutta l'Euroregione. Si tratta della possibilità di ammirare e confrontarsi con opere originali di arte visiva contemporanea direttamente a scuola nell'ambito di una mostra itinerante predisposta per sei scuole dell’Euregio. I presidenti della Regione europea Tirolo-Alto Adige-Trentino, Maurizio Fugatti, Arno Kompatscher e Anton Mattle vedono nell'ulteriore sviluppo del progetto un importante potenziale per promuovere lo scambio culturale tra i tre territori.
“L’arte è un linguaggio universale che contribuisce a formare cittadini consapevoli e sensibili. Per questo motivo, Euregio offre agli alunni delle scuole dei tre territori un’opportunità di apprendimento dell’espressione artistica, attraverso l’incontro diretto con le opere d’arte. Questo progetto rappresenta un’occasione di crescita per tutti i bambini coinvolti, aiutandoli a scoprire la bellezza e il valore dell’arte“, ha commentato il presidente della Provincia autonoma di Trento e dell’Euregio Maurizio Fugatti.

opere originali di arte visiva contemporanea direttamente a scuola nell'ambito di una mostra itinerante predisposta per sei scuole dell’Euregio. I presidenti della Regione europea Tirolo-Alto Adige-Trentino ... Il progetto si estende quest'anno dal Tirolo al Trentino e all’Alto Adige ... scuole, ma anche all’interno della scena artistica e culturale del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino. In qualità di responsabile degli affari culturali, per il capitano del Tirolo Anton Mattle è

Premio Giovani Ricercatori Euregio 2024, al via le candidature sul tema dell'intelligenza artificiale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Aprile 2024 - Modificato il Venerdì, 12 Aprile 2024

"Intelligenza artificiale nell'Euregio" è il tema del Premio Giovani Ricercatori Euregio 2024, giunto alla 13^ edizione e patrocinato dalle Camere di commercio e industria dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino.
I giovani ricercatori dei tre territori sono invitati a presentare entro il 15 maggio un abstract in inglese del loro lavoro di ricerca, tramite un modulo online. Nel dettaglio, i lavori devono provenire dalle discipline dell'economia e delle scienze sociali, del diritto, dell'istruzione e delle scienze umane, delle scienze tecniche, delle scienze naturali e della medicina.
Una giuria di alto livello, presieduta dalla presidente della Libera Università di Bolzano selezionerà i progetti migliori e i giovani ricercatori selezionati saranno invitati il 17 e i18 agosto prossimi, nell'ambito delle Giornate del Tirolo del Forum europeo di Alpbach, a presentare il loro lavoro e scambiare idee con scienziati di fama e rappresentanti delle istituzioni.
Possono candidarsi i giovani ricercatori fino a 35 anni (nati entro il 16 agosto 1989) che lavorano presso università, istituti superiori e istituti di ricerca dell'Euregio, o presso università, istituti superiori e istituti di ricerca di tutto il mondo e che provengono dall'Euregio.

-Alto Adige-Trentino. I giovani ricercatori dei tre territori sono invitati a presentare entro il 15 maggio un abstract in inglese del loro lavoro di ricerca, tramite un modulo online. Nel dettaglio, i lavori ... Giunto alla 13^ edizione, è patrocinato dalle Camere di commercio di Trentino, Alto Adige e Tirolo ... Per il presidente dell’Euregio e della Provincia autonoma di Bolzano il Premio Giovani Ricercatori Euregio è, già di per sé, un traguardo per l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino: promuovere l

Oggi a Rovereto il presidente Rossi ha inaugurato la nuova sede di Iprase

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 08 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"Questo Ente e questo spazio costituiscono un luogo di prospettiva, noi vogliamo insegnanti sempre più preparati, per questo abbiamo fatto un investimento importante: a Iprase chiediamo di aiutarci a garantire la nostra eccellenza a scuola, perché queste persone hanno il compito di riempire di significato la parola futuro". Con queste parole il presidente della Provincia, Ugo Rossi, ha inaugurato a Rovereto la nuova sede di Iprase, l'Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa. Grazie a una virtuosa collaborazione fra Provincia, Comune di Rovereto e Università degli Studi di Trento, l'Istituto ha da poco trovato la sua collocazione nell'edificio delle ex Scuole Damiano Chiesa, in via Tartarotti. Una sede prestigiosa, da poco ristrutturata, che fa spazio anche al Ce.Do.P, Centro di Documentazione Pedagogica, agli uffici amministrativi, a 5 aule e alla capiente Aula Magna.
Accanto al presidente Rossi vi erano anche il sindaco Francesco Valduga, il direttore di Iprase Luciano Covi con il presidente del Comitato scientifico Mario Giacomo Dutto, la dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza Livia Ferrario con i dirigenti Laura Pedron e Roberto Ceccato. Stamane, nella nuova sede, il governatore ha incontrato i dirigenti scolastici delle scuole del Trentino, oltre un centinaio di persone, cogliendo anche l'occasione di salutare quelli andati in pensione dal 2013 ad oggi e di lanciare un appello alla solidarietà per le popolazioni colpite dal sisma, attraverso il fondo attivato dalla Provincia insieme a soggetti pubblici e privati.

, nella nuova sede, il governatore ha incontrato i dirigenti scolastici delle scuole del Trentino, oltre un centinaio di persone, cogliendo anche l'occasione di salutare quelli andati in pensione dal 2013 ... Al mattino ha incontrato i dirigenti scolastici del Trentino e salutato quelli andati in pensione ... , senza le temute gerarchie di status, nel curriculum dello studente - ha spiegato Covi -. Comparando i dati a livello europeo, il Trentino ottiene buoni risultati nella scrittura, con circa il 63% dei

Progetti per lo sviluppo, il consolidamento e il potenziamento dell’apprendistato duale

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 02 Luglio 2018 - Modificato il Lunedì, 02 Luglio 2018

Istituti tecnici e professionali e Istituzioni formative appartenenti al sistema educativo trentino
Delibera n. 1120 del 29/06/2018

delle Istituzioni formative appartenenti al sistema educativo trentino. ... Istituti tecnici e professionali e Istituzioni formative appartenenti al sistema educativo trentino Delibera n. 1120 del 29/06/2018

EDUCA Immagine, la quinta edizione dal 19 al 21 aprile a Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Marzo 2024 - Modificato il Martedì, 19 Marzo 2024

Matteo Bordone, Valeria Montebello, Francesca Milano, Vincenzo Marino, sono alcuni degli ospiti della quinta edizione di EDUCA IMMAGINE che insieme al Festival EDUCA animeranno i palazzi e le vie del centro di Rovereto dal 19 al 21 aprile. Due i festival e uno solo il tema, "Questione di tempo". Il festival dell’educazione ai media, nato nell’alveo del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la scuola del MiC e del MIM, è promosso da Trentino Film Commission in collaborazione con i partner di EDUCA e organizzato da Consolida.
Oggi si è tenuta la presentazione, che ha visto la partecipazione, fra gli altri, della vicepresidente della Provincia Francesca Gerosa, del presidente e del direttore della Film Commission, rispettivamente Giampaolo Pedrotti e Luca Ferrario.

del MiC e del MIM, è promosso da Trentino Film Commission in collaborazione con i partner di EDUCA e organizzato da Consolida. Oggi si è tenuta la presentazione, che ha visto la partecipazione, fra ... Il Festival dell'educazione ai media è promosso da Trentino Film Commission ... conta anche in questa edizione di importanti media partner, Rai Cultura, Dire Giovani, Hot Corn e il patrocinio di Rai Trentino. “Nello stesso periodo si terrà, sempre a Rovereto, la 14ª edizione del

Violenza sulle donne: al via i laboratori formativi della rete provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 04 Maggio 2024

Fornire strumenti e competenze per rendere sempre più professionale ed efficace il lavoro di chi entra in contatto con le donne vittime di violenza. È l’obiettivo dei laboratori formativi promossi dalla Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con TSM - Trentino School of Management, e rivolti agli operatori e alle operatrici delle Forze dell’ordine, della Polizia locale, dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, dei servizi sociali territoriali e degli enti del terzo settore. Si tratta di un intervento di formazione, partito nel 2020, che prevede una serie di incontri sul territorio. Il primo è in programma per lunedì 6 maggio, alle ore 9.00, presso la sede di TSM - Trentino School of Management in via Giusti 40 a Trento.

dalla Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con TSM - Trentino School of Management, e rivolti agli operatori e alle operatrici delle Forze dell’ordine, della Polizia locale, dell ... Lunedì 6 maggio alle ore 9.00 presso TSM - Trentino School of Management

Rossi alla Federazione scuole materne: "Grazie per la coesione sociale che assicurate alla nostra Autonomia"

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 24 Gennaio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"Nuovo modello di finanziamento centrato sul budget, che amplia gli spazi di autonomia e di responsabilità delle scuole; procedure innovative nelle convocazioni annuali dei precari; qualificazione e stabilizzazione del personale; piano del trilinguismo; distribuzione dell'offerta scolastica sul territorio: le sfide che abbiamo lanciato nel 2015, e che imprimono una direzione anche al nostro impegno futuro, sono molte. Configurano una svolta per la scuola trentina, a cui tutti devono dare il loro contributo. Le scuole dell’infanzia equiparate associate alla Federazione provinciale scuole materne sono partner importanti dell'amministrazione, gestendo un servizio indispensabile alle famiglie trentine, con competenza e attenzione alla qualità. Grazie per il contributo che date alla coesione sociale del Trentino, così importate per la nostra Autonomia. Dobbiamo affrontare i cambiamenti della società con coraggio e dare ad essi le risposte adeguate, ma senza perdere di vista i valori fondamentali su cui si fonda il nostro modello": queste in sintesi le parole che il governatore del Trentino Ugo Rossi, anche nella sua veste di assessore all'istruzione, ha pronunciato oggi intervenendo all'assemblea generale della Federazione provinciale scuole materne, associazione di scuole dell'infanzia autonome costituita nel 1950. La Federazione conta attualmente 136 scuole associate (su 274 scuole d'infanzia totali in Provincia), suddivise in 21 circoli di coordinamento. Intervenendo dopo la relazione del presidente della Federazione Giuliano Baldessari, Rossi ha inoltre aggiunto qualche considerazione sul tema dei modelli educativi: "Quello che stiamo facendo nelle nostre scuole per la cultura di genere non ha nulla a che vedere con la cosiddetta teoria del gender. Nelle nostre scuole poniamo attenzione al tema dell'uguaglianza fra i due sessi, pur nella loro diversità, e del rispetto reciproco, combattendo ogni forma di disciminazione. Si tratta di valori importanti che rientrano nella nostra visione complessiva della società".

Trentino, così importate per la nostra Autonomia. Dobbiamo affrontare i cambiamenti della società con coraggio e dare ad essi le risposte adeguate, ma senza perdere di vista i valori fondamentali su cui si ... Il governatore del Trentino oggi all'assemblea annuale dell'associazione a cui sono associate 136 scuole ... 'Autonomia del Trentino. Rossi ha quindi richiamato  brevemente le cose fatte, al tempo stesso tracciando le coordinate per i percorsi che vanno sviluppati nel corso del 2016. Vediamoli in sintesi: - Dinamismo

“Dirko”, a San Michele la conferenza delle scuole agrarie dell'Euregio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La Fondazione Edmund Mach ha ospitato in questi giorni la conferenza annuale dei direttori delle 14 scuole agrarie professionali e di economia domestica del Trentino, Alto Adige e Tirolo, meglio conosciuta come “Dirko”.
Al centro del confronto tra i dirigenti scolastici i grandi progetti di collaborazione, come quello transfrontaliero di sviluppo rurale in Uganda/Tanzania, e i nuovi percorsi formativi come l'attivazione a San Michele del diploma statale in servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale che consente anche agli studenti della formazione professionale di accedere all'esame di stato.

La Fondazione Edmund Mach ha ospitato in questi giorni la conferenza annuale dei direttori delle 14 scuole agrarie professionali e di economia domestica del Trentino, Alto Adige e Tirolo, meglio ... In questi giorni alla FEM incontro dei direttori delle scuole agrarie del Trentino, Alto Adige e Tirolo

EDUCA: Aiuto! Vediamo 500.000 immagini al giorno

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 15 Aprile 2018 - Modificato il Domenica, 15 Aprile 2018

Ogni giorno un adolescente vede 500.000 immagini, ma il “ bombardamento” non riguarda solo i ragazzi, anche gli adulti sono immersi in flussi costanti di immagini per cui saperle interpretare ed avere gli strumenti corretti per farlo è diventata ormai un’emergenza educativa di rilevanza sociale. Di questa tematica si è parlato ad EDUCA in un incontro promosso in collaborazione con Trentino Film Commission e Associazione nazionale Autori di Immagini. Ospiti gli illustratori Ivo Milazzo e Flavio Rosati e la referente del programma di educazione all’immagine di Sensi Contemporanei Anna Pedroncelli.

avere gli strumenti corretti per farlo è diventata ormai un’emergenza educativa di rilevanza sociale. Di questa tematica si è parlato ad EDUCA in un incontro promosso in collaborazione con Trentino Film ... L'incontro in collaborazione con Trentino Film Commission e Associazione nazionale Autori di Immagini

Forum della formazione duale: c'è ancora un giorno utile per iscriversi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 23 Ottobre 2018 - Modificato il Martedì, 23 Ottobre 2018

C'è tempo ancora fino a domani - mercoledì 24 ottobre - per riscriversi al 2° Forum della Formazione duale nella Regione alpina, che quest'anno si tiene, assieme al l 22° Congresso per i formatori aziendali del Tirolo, il 9 novembrea Telfs, in Tirolo, presso la sede dell’azienda Thöni.
Le iscrizioni si fanno on line sul sito www.alpine-region.eu. Per i partecipanti dal Trentino è previsto un servizio di trasporto gratuito in autobus via Rovereto-Trento-Bolzano-Vipiteno a Telfs e ritorno (con la possibilità di rientrare alle 14.00 o alle 18.30).
L'evento si inserisce nell'ambito delle attività del Gruppo di Azione 3 di Eusalp.

aziendali del Tirolo, il 9 novembrea Telfs, in Tirolo, presso la sede dell’azienda Thöni. Le iscrizioni si fanno on line sul sito www.alpine-region.eu. Per i partecipanti dal Trentino è previsto un servizio ... Appuntamento in Tirolo il 9 novembre, iscrizioni online entro domani, bus gratuito dal Trentino

Alta formazione che guarda al futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Dicembre 2022 - Modificato il Martedì, 13 Dicembre 2022

In un contesto in rapido cambiamento i leader devono sviluppare e rafforzare nuove capacità e competenze sempre più specialistiche legate al proprio ruolo. Per questo Tsm-Trentino School of Management propone due nuove Scuole di alta formazione, una dedicata allo sviluppo delle proprie capacità comunicative e relazionali e l’altra alla cosiddetta “Strategic Foresight”, ovvero l’attitudine ad elaborare delle previsioni strategiche. Entrambi i percorsi sono rivolti a figure professionali che ricoprono un ruolo di responsabilità all’interno delle proprie organizzazioni, sia pubbliche che private, compresi gli Enti strumentali e le Società di sistema della Provincia autonoma di Trento e dei soci di Tsm. La Scuola Ambasciatori di futuro si rivolge anche ai componenti dei relativi Consigli di amministrazione.

In un contesto in rapido cambiamento i leader devono sviluppare e rafforzare nuove capacità e competenze sempre più specialistiche legate al proprio ruolo. Per questo Tsm-Trentino School ... Aperte le iscrizioni a due percorsi ideati da Tsm-Trentino School of Management

Torna all'inizio