Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Zungmindarhaitn, dar prodjèkt Ecca gitt ’z bort in djungen un geat vür

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Ottobre 2021 - Modificato il Martedì, 05 Ottobre 2021

Di konferéntz boda spèrrt da européan arbat pinn Trentino vorånavür. Di Provìntz: schual un maistre a zentral ruòl

geredet in vuaz von provintziàl asesór vor di schual un di djungen. Di autonomì sèlbart, hattar no khött, steat abe von drai zungmindarhaitn, ladinar, möknar un zimbar, boda lem in Trentino. Di Provìntz ... Di konferéntz boda spèrrt da européan arbat pinn Trentino vorånavür. Di Provìntz: schual un maistre a zentral ruòl ... redjongen boda lem di zungmindarhaitn (darzuar in Trentino, Friuli, Frisia, Valentziånar Kamòuschaft un Romanì) machante bokhennen tra de se di maistre un prodürante didaktik matardjéldar. Dar prodjèkt bart

Didacta Italia: macchina organizzativa al lavoro, l’appuntamento dal 22 al 24 ottobre

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 21 Marzo 2025

Con l’approvazione di oggi da parte della Giunta provinciale del provvedimento, proposto dalla vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, prende ufficialmente il via la parte organizzativa dell’edizione trentina di “Didacta Italia”, quale spin-off regionale per l’anno 2025. L’evento, rivolto a dirigenti, insegnanti e personale scolastico di tutti i livelli di istruzione e formazione rappresenta la più importante fiera sulla formazione e sull’innovazione del mondo della scuola in Italia. Grande soddisfazione è stata espressa dalla vicepresidente Gerosa, presente a Firenze la scorsa settimana per il lancio ufficiale: “In questa legislatura abbiamo voluto rimettere la scuola al centro delle politiche nell’interesse della comunità e della sua crescita e abbiamo lavorato a lungo con le strutture del Dipartimento e con IPRASE per aggiudicarci la realizzazione di questo importante evento; siamo pertanto molto soddisfatti che Didacta Italia abbia scelto il Trentino per lo spin-off autunnale del 2025, nonostante lo stanziamento delle risorse necessarie nell’ultimo bilancio, con la collaborazione del collega assessore Spinelli stiamo verificando la possibilità di finanziare l’evento tramite i fondi del Programma FSE+ 2021-2027. La scuola è fondamentale nella crescita e formazione dei nostri ragazzi, i cittadini di domani, responsabili del futuro delle nostre comunità. Siamo consapevoli che per garantire un eccellente livello della nostra scuola, al passo con l’evoluzione dei tempi, è necessario instaurare costanti occasioni di dialogo tra addetti del settore, per consentire a tutti gli attori del sistema di approfondire ed esplorare le tecnologie innovative e le metodologie didattiche alla base di nuovi modelli di istruzione e di formazione. È necessario infatti dare la possibilità a tutto il personale scolastico di formarsi al meglio. Riteniamo pertanto la realizzazione di “Didacta Italia” in Trentino una qualificata occasione di formazione e aggiornamento del personale scolastico, complessivamente inteso, ma anche un valore aggiunto nell’innovazione della scuola trentina, in linea con le esigenze di una didattica moderna, innovativa e orientata allo sviluppo delle competenze”.

strutture del Dipartimento e con IPRASE per aggiudicarci la realizzazione di questo importante evento; siamo pertanto molto soddisfatti che Didacta Italia abbia scelto il Trentino per lo spin-off autunnale ... Approvata dalla Giunta la realizzazione dell’Edizione Trentino 2025 di “Didacta Italia”

Omicidio Giulia Cecchettin, Fugatti: “Comunità trentina scossa, riflessione e impegno partano dalle scuole e dalle famiglie”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 20 Novembre 2023 - Modificato il Lunedì, 20 Novembre 2023

“Anche la comunità trentina è scossa e si unisce al dolore della famiglia e degli amici di Giulia Cecchettin, ennesima vittima di femminicidio". Sono le parole del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti che invita ad occasioni di riflessioni aderendo alla proposta del ministero all'istruzione.
"Accanto alla rabbia e al dolore - commenta Fugatti - il tragico epilogo della vicenda di questi giorni deve generare in ognuno di noi una forte spinta all’impegno affinché tali episodi non trovino nuovo terreno fertile per insinuarsi nella nostra società. L’educazione e il rispetto devono essere le fondamenta su cui edificare il nostro essere dei buoni cittadini e vivere in relazione con gli altri. Per questo, accanto alla famiglia, il ruolo della scuola quale luogo educativo, di crescita e di confronto, è fondamentale. Qui devono svilupparsi riflessioni profonde e confronto su quanto i nostri giovani vivono e su quanto gli accade attorno, fornire gli strumenti affinché ognuno possa esprimersi liberamente e relazionarsi con l’altro sapendo però riconoscere il limite. In questo senso è fondamentale il ruolo educativo della famiglia.
Anche per questo, a pochi giorni dalla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, accogliamo la proposta del Ministero dell’Istruzione e del Merito invitando tutte le scuole del sistema scolastico trentino ad osservare domani un minuto di silenzio in ricordo di Giulia e delle tante donne vittime di violenza”.

internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, accogliamo la proposta del Ministero dell’Istruzione e del Merito invitando tutte le scuole del sistema scolastico trentino ad osservare domani un ... Domani alle ore 11.00 un minuto di silenzio anche in tutte le scuole del Trentino

Scuola dell’infanzia: oggi si riparte

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Settembre 2020 - Modificato il Venerdì, 04 Settembre 2020

È iniziato oggi ufficialmente l’anno scolastico per i 13.723 bambini iscritti alle scuole dell’infanzia della provincia di Trento. Alla scuola equiparata “Suor Angelina Lorenzini” di Povo, presenti le autorità, i vertici della Federazione Provinciale Scuole Materne e il dirigente generale della Provincia Roberto Ceccato è stato dato il via simbolicamente all’anno scolastico dei piccoli.
Gli intervenuti alla breve cerimonia hanno ripercorso le fasi dedicate, nei mesi scorsi, alla programmazione e all’individuazione delle misure che hanno consentito ai bambini di poter rincontrare compagni ed insegnanti riprendendo le lezioni in sicurezza. L’assessore competente ha ringraziato le Amministrazioni locali, gli esperti, i responsabili scolastici e i coordinatori pedagogici per la collaborazione e ha sottolineato che quello appena iniziato è un anno particolare, in cui tutti saremo chiamati a fare la nostra parte per affrontare la sfida del contrasto alla diffusione del virus Covid-19.

Dall’equiparata di Povo, l’augurio di buon anno scolastico ai bimbi di tutto il Trentino

Il servizio civile in assemblea giovedì 28 luglio

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 27 Luglio 2022 - Modificato il Mercoledì, 27 Luglio 2022

Duecentosessantacinque ragazze e ragazzi con meno di 28 anni e impegnati nelle attività di Servizio civile si riuniscono in assemblea giovedì 28 luglio negli spazi del collegio Arcivescovile di Trento. L’assemblea generale del servizio civile in provincia di Trento sarà l’occasione per svolgere attività diverse - con l’obiettivo di favorire la conoscenza reciproca tra i giovani - che spaziano dal rap al fumetto, dal teatro al podcast, fino alla fotografia e all’espressione corporea.

Torna l’appuntamento che riunisce tutti i giovani che stanno svolgendo il servizio civile in Trentino

Educazione ambientale, APPA presenta il nuovo catalogo di proposte per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Settembre 2021 - Modificato il Giovedì, 02 Settembre 2021

L’introduzione dell’educazione civica nelle scuole quale disciplina trasversale ha contribuito a rafforzare nelle scuole di ogni ordine e grado il lavoro sui temi quali sviluppo sostenibile, educazione ambientale, Agenda 2030. Per rispondere a questa rinnovata attenzione, l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente amplia il catalogo provinciale “A scuola di ambiente e stili di vita” integrandolo con proposte su tutti i temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale coerentemente con il processo trasformativo avviato da Agenda 2030. Un’offerta in cui i processi educativi devono essere “trasformativi” piuttosto che “trasmissivi”, verso la costruzione di conoscenze, competenze, atteggiamenti e comportamenti per la conversione ecologica, la promozione di un’economia etica e per la costruzione di una società più giusta per le presenti e future generazioni. Questo obiettivo si può raggiungere efficacemente solo se si opera in modo sistemico e facendo rete. Per questo APPA promuove l’offerta educativa di tutti i soggetti provinciali impegnati nell’educazione ambientale e alla sostenibilità consultabile sul rinnovato sito web educazioneambientale.provincia.tn.it.
Nel catalogo disponibile online le proposte di APPA e di molti altri enti provinciali organizzate per aree tematiche, obiettivi di sviluppo sostenibile e modalità didattica.

L’offerta per i docenti sulla sostenibilità in Trentino. Tra le priorità clima, economia circolare, inquinamento elettromagnetico

Università, i conti tornano

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 29 Novembre 2024

Ridefiniti i finanziamenti statali per l'Università di Trento. A sancirlo la delibera approvata oggi dalla giunta provinciale che ratifica l'intesa tra la Provincia autonoma di Trento, il Ministro dell'Università e il Ministro dell'Economia e delle finanze in merito ai finanziamenti concessi dallo Stato per le funzioni dell'università trentina, fermi dal 2009 a 76,4 milioni di euro. "Da quella data – ha spiegato il presidente Maurizio Fugatti – l'accordo non è più stato aggiornato e le risorse stanziate dal Governo per l'Università di Trento sono rimaste sempre ferme. Assieme all'Università ci siamo confrontati con il Ministro dell'Università e il Ministero dell'Economia e finanze fino a raggiungere un accordo per il quale lo Stato aggiorna le risorse concesse con oltre 12 milioni di euro in più all'anno e si assume una parte della crescita dell'ateneo e dei suoi maggiori costi".

L'ateneo trentino disporrà di ulteriori 12,4 milioni di euro

Diritti doveri

Link - Pubblicato il Giovedì, 26 Agosto 2021 - Modificato il Giovedì, 26 Agosto 2021

Calendario delle iniziative proposte dalle biblioteche del Sistema bibliotecario trentino per il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

Calendario delle iniziative proposte dalle biblioteche del Sistema bibliotecario trentino per il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

Vaccini: che fare?

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 14 Settembre 2017 - Modificato il Giovedì, 06 Aprile 2023

Disposizioni in materia di prevenzione vaccinale e procedure da seguire per la frequenza delle scuole in Trentino

Disposizioni in materia di prevenzione vaccinale e procedure da seguire per la frequenza delle scuole in Trentino ... In Trentino il sistema sanitario e quello scolastico hanno predisposto procedure semplificate e chiare per aderire alle novità introdotte dalla legge sui vaccini; la nuova normativa nazionale per

Lavorare come docente a tempo determinato nella scuola primaria e secondaria

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Novembre 2017 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

Requisiti e procedure per lavorare come docente a tempo determinato nella scuola primaria e secondaria del Trentino

Requisiti e procedure per lavorare come docente a tempo determinato nella scuola primaria e secondaria del Trentino

Laborfonds docenti e dirigenti solastici

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 19 Dicembre 2017 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

Fondo pensione complementare per i lavoratori dipendenti da datori di lavoro che operano nel territorio del Trentino-Alto Adige

Fondo pensione complementare per i lavoratori dipendenti da datori di lavoro che operano nel territorio del Trentino-Alto Adige

Liceo “Rosmini” di Rovereto e l’approfondimento sulle Fake News

Articolo - Pubblicato il Giovedì, 05 Luglio 2018 - Modificato il Giovedì, 05 Luglio 2018

MOMENTI DI ALTERNANZA
Gli studenti di alcune classi terze del Rosmini di Rovereto hanno affrontato il tema delle Fake News

; imparare ad utilizzare il Canale Bibliografico Trentino On Line, perché è importante prestare attenzione a note e bibliografia in un testo e come realizzarle. SVILUPPO DEL PROGETTO Il progetto si è ... media. È per questo motivo che gli alunni del Liceo Rosmini di Rovereto hanno accettato la commessa della Fondazione Museo Storico del Trentino per approfondire l’importanza delle bibliografie e delle

Piano per l'apprendimento delle lingue comunitarie - Trentino Trilingue

Deliberazione - Pubblicato il Sabato, 29 Novembre 2014 - Modificato il Martedì, 17 Dicembre 2024

Approvazione del primo stralcio del Piano
Delibera n. 2055 del 29/11/2014

Approvazione del primo stralcio del "Piano Trentino Trilingue". ... primo stralcio del "Piano Trentino Trilingue". Il giorno 29 Novembre 2014 ad ore 09:00 nella sala delle Sedute in seguito a convocazione disposta con avviso agli assessori, si è riunita LA GIUNTA ... Piano per l'apprendimento delle lingue comunitarie - Trentino Trilingue ... Trentino Trilingue: sistema di potenziamento dell'insegnamento delle lingue

In partenza per l’Europa

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 15 Novembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 08 Novembre 2017

8a edizione dell’appuntamento

Anche quest’anno la Provincia autonoma di Trento attraverso il Servizio Europa, con il Centro di Documentazione Europea e Europe Direct Trentino, e in collaborazione con molti altri partner ... Centro di Documentazione Europea Provincia autonoma di Trento Tel: 0461 495087 E-mail: cde@provincia.tn.it Europe Direct Trentino Provincia autonoma di Trento Tel: 0461 495088 E

Interventi a favore degli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA)

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 03 Luglio 2017 - Modificato il Venerdì, 16 Febbraio 2024

I normali bisogni educativi diventano “speciali” per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento perché richiedono un’attenzione pedagogico-didattica mirata

DSA TRENTINO - Domani Saremo Autonomi Associazione Periscopio DSA Verona Tecnologie Digitali e DSA PerContare Laboratori Didattici GiADA Associazione italiana dislessia Trento - AID Elenco soggetti

Immigrazione in Trentino, il calo è un trend

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

È ancora in diminuzione il numero dei cittadini di origine straniera residenti in Trentino. Un dato che, dopo la svolta “storica” registrata dal precedente Rapporto Immigrazione, viene confermato dall'edizione 2016 dello studio realizzato dal Cinformi e curato dai sociologi Maurizio Ambrosini (Università di Milano), Paolo Boccagni (Università di Trento) e Serena Piovesan (area studi e ricerche Cinformi). Il Rapporto è stato presentato stamane presso il Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento. Accanto alla flessione fra gli stranieri residenti (dovuta in parte alle acquisizioni di cittadinanza), il Rapporto mette in luce una crescente difficoltà di inclusione dei migranti nel mercato del lavoro, ad eccezione della componente femminile nel settore di cura. Il quadro complessivo evidenzia, tuttavia, il radicamento degli stranieri nel mondo produttivo locale e il loro apporto al “sistema Trentino”, anche se in posizioni precarie. Difficile quindi – affermano i curatori dello studio – immaginare un'economia trentina senza il lavoro dei cittadini immigrati.

È ancora in diminuzione il numero dei cittadini di origine straniera residenti in Trentino. Un dato che, dopo la svolta “storica” registrata dal precedente Rapporto Immigrazione, viene confermato ... Il Rapporto 2016 del Cinformi conferma la flessione fra gli stranieri residenti e il loro apporto al “sistema Trentino” ... Trentino’. Una positiva accoglienza, per la generalità dei migranti ma anche per i richiedenti asilo, si traduce in una positiva integrazione. In questo percorso valorizziamo il lavoro di rete fra ... Immigrazione in Trentino, il calo è un trend

Alternanza scuola-lavoro in Trentino: analisi e prospettive

Evento - Pubblicato il Martedì, 26 Marzo 2019 - Modificato il Lunedì, 18 Marzo 2019

Evento promosso dall’Assessorato istruzione, università, cultura

Bar Ok, Via Maccani, Piazzina, Cristo Re, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 66, Italia ... A distanza di tre anni dall'avvio dell’esperienza di alternanza scuola-lavoro, l’evento “Alternanza scuola-lavoro in Trentino: analisi e prospettive” sarà l’occasione per fare il punto della ... Alternanza scuola-lavoro in Trentino: analisi e prospettive

Le nuove sfide per il sistema trentino

Libro - Pubblicato il Domenica, 31 Dicembre 2006 - Modificato il Lunedì, 07 Ottobre 2019

Sesto rapporto sul sistema scolastico e formativo trentino - 2006

Sesto rapporto sul sistema scolastico e formativo trentino - 2006 ... dell'istruzione. A livello locale è stato avviato un importante processo di revisione del sistema trentino, di cui il passaggio più significativo è rappresentato dal varo del disegno di legge che ... Le nuove sfide per il sistema trentino

Protezione del patrimonio archivistico e librario trentino

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 12 Ottobre 2015 - Modificato il Mercoledì, 19 Dicembre 2018

Approvazione delle Linee guida
Delibera n. 1759 del 12/10/2015

Approvazione delle "Linee guida per la protezione del patrimonio archivistico e librario trentino" ... guida per la protezione del patrimonio archivistico e librario trentino" Il giorno 12 Ottobre 2015 ad ore 09:45 nella sala delle Sedute in seguito a convocazione disposta con avviso agli assessori, si ... Protezione del patrimonio archivistico e librario trentino

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 38 – 2024

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Ottobre 2024 - Modificato il Mercoledì, 02 Ottobre 2024

I 150 anni della Fondazione Mach, un’iniziativa dedicata alle startup, “TrentinOrienta”, un’escursione del Parco Naturale Adamello Brenta, il percorso formativo “Visioni d’Europa”: sono i temi della puntata 38 - 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.

puntata 38 - 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”. ... Per ascoltare la puntata: Ufficio stampa https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Trentino ... "Trentino Podcast": pubblicata la puntata 38 – 2024

Torna all'inizio