Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

A Riva del Garda il forum internazionale del Parlamento Europeo dei Giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 30 Marzo 2019 - Modificato il Sabato, 30 Marzo 2019

Brexit, vaccinazioni, pari opportunità sul posto di lavoro: saranno alcuni temi che gli studenti trentini affronteranno nelle giornate di studio e dibattito su temi di carattere europeo in occasione del forum internazionale del Parlamento Europeo dei Giovani, proposto in vista delle elezioni di maggio dal 29 al 31 marzo, con una sessione a Riva del Garda organizzata dal Liceo Maffei. I ragazzi, nel ruolo di delegati del Parlamento, saranno affiancati come volontari da loro coetanei provenienti da diversi Paesi e si metteranno in gioco con alcuni temi della politica europea, non rappresentando una specifica nazione ma esprimendo le proprie idee e affrontando le questioni cercando di mettersi nei panni di un eurodeputato. Le attività si svolgono interamente in lingua inglese.
L’appuntamento offre lo spunto per sensibilizzare le nuove generazioni al tema dell’unione fra gli stati europei e la Provincia autonoma di Trento ha ritenuto supportare l’istituto scolastico rivano nell’organizzazione e nella gestione dell’evento.

Riva del Garda, Comunità Alto Garda e Ledro, TN, Trentino-Alto Adige, 38066, Italia ... Dal 29 al 31 marzo per la quinta volta la sessione verrà ospitata in Trentino ... seduta del Parlamento europeo. È la quinta volta che il forum viene ospitato in Trentino - la prima occasione è stata nel 2016 – e la giornata finale con l’assemblea generale si svolgerà domani, 31 marzo

In 800 a scuola di sicurezza stradale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 05 Aprile 2023

Cammina claudicando ma i lunghi capelli castani e la pelle luminosa parlano chiaro: non è un segno dell’età, ma una ferita diversa. Lo racconta lei stessa ai suoi coetanei: un’auto condotta da un giovane distratto dal cellulare le ha strappato i genitori nel giorno della sua laurea e l’ha costretta a mesi di ospedale. Mentre le immagini scorrono sullo schermo, nel Palalevico di Levico Terme, i ragazzi – 700 circa in presenza e 90 collegati da remoto – stanno in silenzio. È la forza dell’esempio, di una formazione fatta da chi - in varie vesti - vive sulla propria pelle esperienze simili tutti i giorni. E che ancora una volta Autostrada del Brennero e Polizia Stradale hanno coinvolto in “ABC Autostrada del Brennero in Città", progetto didattico per la sicurezza stradale. Dopo Carpi e Correggio, oggi l’edizione numero nove della fortunata formula formativa ha fatto tappa a Levico Terme: in otto edizioni ha coinvolto 23.032 studenti e proseguirà, fino a fine aprile, il suo percorso in tutte le sei Province attraversate dall’Autobrennero.

Viale Trento, Levico Terme, Comunità Alta Valsugana e Bersntol, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38056, Italia ... Autobrennero e Polizia Stradale con ABC conquistano gli studenti del Trentino ... Montereali, dirigente del Compartimento Polizia Stradale per il Trentino-Alto Adige e Belluno - fa un lavoro unico sul fronte dell’innovazione tecnologica. Ma una parte dipenderà sempre da noi: il rispetto

Approvazione del progetto "Alla scuola dell'infanzia in salute"

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 22 Aprile 2024 - Modificato il Lunedì, 22 Aprile 2024

Da promuovere all'interno delle scuole dell'infanzia del Trentino
Delibera n. 521 del 18/04/2024

Approvazione del progetto "Alla scuola dell'infanzia in salute" da promuovere all'interno delle scuole dell'infanzia del Trentino. ... Da promuovere all'interno delle scuole dell'infanzia del Trentino Delibera n. 521 del 18/04/2024 ... promuovere all'interno delle scuole dell'infanzia del Trentino. Il giorno 18 Aprile 2024 ad ore 09:20 nella sala delle Sedute in seguito a convocazione disposta con avviso agli assessori, si è riunita LA

History Lab passa sul canale 12

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Febbraio 2022 - Modificato il Venerdì, 25 Febbraio 2022

Firmato questa mattina un accordo tra Fondazione Museo storico del Trentino e Associazione Amici di Telepace Trento, grazie al quale History Lab passa sul canale 12. I contenuti dedicati alla storia e alla memoria del progetto televisivo della Fondazione si potranno quindi vedere a partire da lunedì 28 febbraio in un contenitore dedicato in onda dalle 14 alle 16 e dalle 21 alle 24 sul canale 12 del digitale terrestre.

Firmato questa mattina un accordo tra Fondazione Museo storico del Trentino e Associazione Amici di Telepace Trento, grazie al quale History Lab passa sul canale 12. I contenuti dedicati alla storia ... Grande cambiamento per il progetto televisivo della Fondazione Museo storico del Trentino ... Da circa dieci anni History Lab propone al suo pubblico contenuti audiovisivi dedicati alla storia e alla memoria del Trentino ma non solo. Approfondimenti, interviste, documentari, serie

Il benvenuto del governatore Rossi agli studenti di Granada, ospiti del Tambosi

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"Si intitola "Step to Europe" ed è un progetto internazionale, finanziato nell'ambito del programma Erasmus+, che unisce tre scuole, ITE "Tambosi Battisti" di Trento, IES "Francisco Ayala" di Granada e "Halesowen College" di Birmingham. I ragazzi dei tre istituti hanno costruito una piattaforma informatica e hanno lavorato insieme nell'apprendimento delle lingue e nella promozione turistica del proprio territorio. Oggi pomeriggio è in programma il meeting "Trentino e Andalusia: pluringuismo a confronto", stamattina invece il governatore Ugo Rossi, ha accolto una delegazione di studenti del Liceo di Ayala e del Tambosi di Trento con la dirigente Marina Poian, portando il benvenuto del Trentino ed auspicando che, da questo progetto, nascano amicizie e percorsi comuni.

proprio territorio. Oggi pomeriggio è in programma il meeting "Trentino e Andalusia: pluringuismo a confronto", stamattina invece il governatore Ugo Rossi, ha accolto una delegazione di studenti del Liceo ... Nel pomeriggio il meeting "Trentino e Andalusia" con l'assessore Dallapiccola ... collaborare insieme nelle rispettive scuole e online per la pubblicizzazione turistica del proprio territorio. In Trentino il progetto ha come partner Fondazione Dolomiti Unesco e Muse, che hanno concesso il

Giorno della memoria 2019

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 25 Gennaio 2019

Mancano pochi giorni alla Giornata della Memoria 2019, commemorazione internazionale dedicata alle vittime dell'Olocausto, istituita nel 2005 nel corso dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il 27 gennaio si ricorda infatti il giorno in cui, nel 1945, i reggimenti dell'Armata Rossa irrompono nel campo di concentramento di Auschwitz liberando i prigionieri. In Italia, come nel resto del mondo, vengono quindi organizzati eventi proprio per ricordare la tragedia dello sterminio degli Ebrei; anche in Trentino un nutrito elenco di appuntamenti, dal 17 gennaio alla metà di febbraio, coinvolgerà i giovani delle scuole di ogni ordine e grado, ma anche i cittadini e le biblioteche del Sistema bibliotecario trentino per far comprendere quanto sia importante non dimenticare la tragedia della Shoah.

, vengono quindi organizzati eventi proprio per ricordare la tragedia dello sterminio degli Ebrei; anche in Trentino un nutrito elenco di appuntamenti, dal 17 gennaio alla metà di febbraio, coinvolgerà i ... Tanti gli appuntamenti in Trentino per non dimenticare la tragedia della Shoah ... nulla del genere. Incontri, momenti di riflessione, mostre, concerti, film, letture e spettacoli verranno proposti in tutto il Trentino in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e

Autorizzati nuovi corsi accademici in design, fashion design e graphic design

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si arricchisce l'offerta accademica del Trentino grazie all'autorizzazione della Provincia, su proposta dell'assessora all'Università e ricerca Sara Ferrari, a Trentino Art Accademy per l'attivazione di tre nuovi corsi accademici in design, fashion design e graphic design. I nuovi corsi avranno durata triennale, frequenza obbligatoria e permetteranno di acquisire un diploma accademico di primo livello.

Si arricchisce l'offerta accademica del Trentino grazie all'autorizzazione della Provincia, su proposta dell'assessora all'Università e ricerca Sara Ferrari, a Trentino Art Accademy per l ... Attivi a partire dal prossimo settembre, saranno gestiti dalla cooperativa Trentino Art Academy ... ricerca sul tema. I tre nuovi corsi saranno attivi a partire dal prossimo settembre e saranno gestiti dalla cooperativa Trentino Art Academy. Gli obiettivi generali dei tre corsi in design, fashion design

L'Autonomia sui banchi di scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il governatore Rossi "Autonomia vuol dire consapevolezza ed educazione alla cittadinanza"

Nella conferenza stampa di oggi 6 ottobre, presso l’Istituto tecnico tecnologico “Buonarroti-Pozzo” di Trento, la Fondazione Museo storico del Trentino ha illustrato i contenuti e le metodologie ... Presentata oggi l'offerta didattica della Fondazione Museo storico del Trentino ... grande mostra Novembre 1966. Storia della difesa del territorio in Trentino. Questa nuova esposizione ricorda l'alluvione del 1966 attraverso un viaggio lungo i 300 metri della Galleria nera. Un percorso

Insegnamento integrato di Fisica e Chimica a. s. 2017/2018

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 29 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 25 Agosto 2017

Estensione del progetto a tutti gli istituti tecnici tecnologici operanti sul territorio trentino

Delibera n. 811 del 26/05/2017

Estensione del progetto "Insegnamento integrato di Fisica e Chimica" a tutti gli istituti tecnici tecnologici operanti sul territorio trentino a partire dall''anno scolastico 2017-18, ai sensi dell ... Estensione del progetto a tutti gli istituti tecnici tecnologici operanti sul territorio trentino Delibera n. 811 del 26/05/2017 ... gli istituti tecnici tecnologici operanti sul territorio trentino a partire dall'anno scolastico 2017-18, ai sensi dell'articolo 57 della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5". Il giorno 26 Maggio

Cerimonia di Laurea in piazza, il saluto dell'assessore all'università

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 27 Maggio 2022

L'assessore all'istruzione, cultura e università della Provincia autonoma di Trento, Mirko Bisesti ha partecipato, portando i saluti del presidente della Provincia autonoma e dell’Amministrazione provinciale, alla cerimonia di laurea che si è tenuta in Piazza Fiera. "Si tratta di un momento importante per il vostro cammino, di laureate e laureati, che finalmente avete raggiunto questo risultato, per le vostre famiglie, ma anche per l’università stessa e per le istituzioni del Trentino. I laureati rappresentano un fattore fondamentale per il futuro del Trentino" ha detto l'assessore Bisesti.
Rispetto alla cerimonia, l'assessore Bisesti ha sottolineato come si tratti "di un’occasione di incontro e di festa, in presenza dopo la nuova “prima volta” dell’anno scorso".
"Avviando il percorso in questo ateneo avete scelto bene: l’università degli studi di Trento è un ateneo che lavora costantemente per consolidare una posizione di eccellenza in Italia e nel panorama internazionale. Potendo contare sul sostegno dell’Amministrazione provinciale e della comunità trentina, mirato al consolidamento e alla crescita della nostra università come fattore chiave dell’attrattività del nostro territorio e del suo sviluppo, presente e futuro" ha poi chiarito l'assessore Bisesti rivolgendosi agli studenti e alle studentesse che si sono laureati.

vostre famiglie, ma anche per l’università stessa e per le istituzioni del Trentino. I laureati rappresentano un fattore fondamentale per il futuro del Trentino" ha detto l'assessore Bisesti. Rispetto ... L'assessore Bisesti: laureati fattore fondamentale per lo sviluppo del Trentino ... "Abbiamo sempre più bisogno - oggi ne siamo ancora più convinti - di competenza, di scienza, cultura, dialogo e gli strumenti e i luoghi di confronto in cui il Trentino può dire la propria, facendo

Formazione continua per sostenere lo sviluppo

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 26 Novembre 2022 - Modificato il Sabato, 26 Novembre 2022

La formazione come motore dello sviluppo per un’amministrazione pubblica sempre più innovativa, digitale, veloce, in grado di semplificare le relazioni con cittadini e imprese. Questo l’obiettivo che si pone il piano di formazione 2023, da quest’anno “Catalogo”, di Tsm-Trentino School of Management, approvato ieri dalla Giunta provinciale su proposta del presidente, Maurizio Fugatti.
“Per affrontare le difficili sfide poste dai cambiamenti in atto la pubblica amministrazione - ha evidenziato il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti - non può prescindere dal formare una classe di funzionari pubblici sempre più competente. Dobbiamo prepararci al futuro della nostra organizzazione che in conseguenza della speciale autonomia è centrale per lo sviluppo del Trentino. Le pubbliche amministrazioni – ha aggiunto il presidente della Provincia – devono mettersi in relazione con i vari attori del territorio per creare un “sistema” che sia sempre più competitivo”.

si pone il piano di formazione 2023, da quest’anno “Catalogo”, di Tsm-Trentino School of Management, approvato ieri dalla Giunta provinciale su proposta del presidente, Maurizio Fugatti. “Per ... Approvato il Catalogo dell’offerta formativa 2023 di Tsm-Trentino School of Management ... per la valorizzazione del Trentino e della sua Autonomia, contribuendo, attraverso la formazione e la ricerca, allo sviluppo integrato dell’economia, dell’ambiente, del lavoro, del welfare e della

Un nuovo magazine online dedicato alla storia e ai suoi linguaggi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 30 Marzo 2022 - Modificato il Mercoledì, 30 Marzo 2022

Da venerdì 1° aprile sarà online un nuovo progetto editoriale della Fondazione Museo storico del Trentino: un magazine dedicato alla comunicazione della storia a 360 gradi, con interviste, approfondimenti, punti di vista di personalità note a livello nazionale e internazionale. Sarà visibile sul sito hl.museostorico.it

Da venerdì 1° aprile sarà online un nuovo progetto editoriale della Fondazione Museo storico del Trentino: un magazine dedicato alla comunicazione della storia a 360 gradi, con interviste ... Dal primo aprile, un progetto editoriale della Fondazione Museo storico del Trentino ... Museo storico del Trentino dedicate alla storia e alla memoria in onda dalle 14 alle 16 e dalle 21 alle 24. History Lab è un progetto televisivo e per il web della Fondazione Museo storico del Trentino

Attivazione di interventi a favore di studenti con disabilità sensoriali visive a. s. 2017/2018

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 10 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 10 Ottobre 2017

Approvazione schema di contratto tra P.A.T. e la IRIFOR del Trentino

Delibera n. 1576 del 05/10/2017

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, art. 74. Approvazione schema di contratto tra la Provincia autonoma di Trento e la Cooperativa sociale IRIFOR del Trentino - Onlus per l''attivazione di ... Approvazione schema di contratto tra P.A.T. e la IRIFOR del Trentino Delibera n. 1576 del 05/10/2017 ... contratto tra la Provincia autonoma di Trento e la Cooperativa sociale IRIFOR del Trentino - Onlus per l'attivazione di interventi a favore di studenti/studentesse con disabilità sensoriale visive anno

Conoscenze e competenze per una pubblica amministrazione che guarda al futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Novembre 2024 - Modificato il Giovedì, 14 Novembre 2024

In un periodo di profondi e rapidi cambiamenti, in un contesto istituzionale unico in Italia, dove l'autonomia consente di intervenire in modo diretto e peculiare sui vari aspetti della gestione territoriale, l'aggiornamento delle competenze del capitale umano della pubblica amministrazione è fondamentale per accompagnare la crescita e lo sviluppo del territorio. Su questo impegno lavora TSM - Trentino School of Management, la Società, costituita dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e dall'Università di Trento, che ogni anno propone un ampio e articolato programma di progetti formativi che si compongono nel Catalogo dell'offerta formativa.
L'edizione 2025, realizzata secondo le linee guida del Dipartimento organizzazione, personale e innovazione della Provincia autonoma di Trento, è stata presentata oggi - alla presenza della vicepresidente della Provincia, Francesca Gerosa, del presidente della Società, Francesco Barone e dell’amministratore delegato, Delio Picciani - ai referenti della formazione degli enti e delle società del sistema pubblico provinciale o convenzionati con TSM, circa una quarantina, fra cui i comuni di Trento e Rovereto, Apss, FBK, Istituti culturali ladino e cimbro, Trentino Sviluppo, Fondazione Mach e Museo Storico. Ieri, la presentazione aveva riguardato i referenti della formazione della Provincia.

territoriale, l'aggiornamento delle competenze del capitale umano della pubblica amministrazione è fondamentale per accompagnare la crescita e lo sviluppo del territorio. Su questo impegno lavora TSM - Trentino ... Oltre 150 proposte formative nel Catalogo 2025 di TSM - Trentino School of Management ... Provincia. L’aggiornamento delle competenze del capitale umano è una sfida cruciale e decisiva per ogni sistema economico e sociale e lo è, in particolar modo, per la pubblica amministrazione del Trentino che

Dalla salute ai ghiacciai, dalla logistica alle consegne: gli studenti trentini si preparano alla NASA Challenge con l’aiuto di HIT

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Studenti da tutto il Trentino accomunati da buone competenze informatiche, conoscenza dell'inglese e doti organizzative. Ecco il ritratto dei partecipanti al percorso di affiancamento promosso da HIT con il sostegno dei soci fondatori (Trentino Sviluppo, Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler e Fondazione Edmund Mach), il Politecnico di Milano e la collaborazione dell'azienda Trilogis, di Polo Meccatronica, in vista della NASA World Wind Europa Challenge. La NASA promuove una competizione aperta ad aziende, ricercatori e studenti legata al sistema NASA World Wind, una tecnologia open source che permette di gestire dati spaziali in modo visivo con la creazione di mappe 3D. I team degli studenti trentini stanno lavorando sodo in vista della scadenza del bando e presenteranno sei progetti legati alle problematiche e alle opportunità del territorio. Le finali si terranno a Trento dal 20 al 22 settembre con un grande evento internazionale.

Studenti da tutto il Trentino accomunati da buone competenze informatiche, conoscenza dell'inglese e doti organizzative. Ecco il ritratto dei partecipanti al percorso di affiancamento promosso da HIT ... Sei gruppi provenienti da diverse scuole del Trentino si preparano a prendere parte alla competizione internazionale ... La salute del territorio, le energie rinnovabili, la sicurezza sul lavoro, l'efficienza e l'appeal turistico del Trentino. Una quarantina di studenti volontari, provenienti dagli istituti

Wolff al Festival delle Lingue: "Il Clil può essere fatto in qualsiasi materia"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Un "Decalogo per un Clil di qualità" è il documento condiviso che Dieter Wolff, professore emerito di linguistica della Bergische Universität Wuppertal, in Germania, ha elaborato assieme ai docenti delle scuole trentine e che ha presentato questo pomeriggio al Festival delle Lingue di Rovereto, in un incontro molto partecipato all'Iprase. Risponde a dei quesiti fondamentali per la metodologia e la didattica e nel contempo anche a semplici dubbi o domande che riguardano l'apprendimento integrato Disciplina e Lingua, cioè l'insegnamento di una disciplina come storia, geografia, matematica o biologia in una lingua straniera (Clil). Ad esempio: il Clil può essere proposto in tutti gli ordini di scuole e per tutte le lingue? Quali sono le discipline idonee e per quanti anni può essere fatto? Come valutare l'apprendimento degli studenti? Ogni Paese ha un diverso sistema scolastico, per cui valutare il Clil trentino è comunque complesso, ma esistono alcuni punti fermi: secondo Wolff si può fare il Clil in qualsiasi materia, ma ci vuole la mobilità degli studenti e dei docenti e una maggiore dimestichezza con la lingua straniera utilizzata. Infine una nota importante: la scuola che adotta questa metodologia deve presentarsi nel suo complesso come europea e internazionale e il docente deve ricordarsi che è sempre e comunque un docente di lingua: anche nella sua lingua madre.

valutare l'apprendimento degli studenti? Ogni Paese ha un diverso sistema scolastico, per cui valutare il Clil trentino è comunque complesso, ma esistono alcuni punti fermi: secondo Wolff si può fare il Clil ... Poco fa a Rovereto il linguista tedesco ha parlato della metodologia legata al Piano Trentino Trilingue ... professore ha raccolto problematiche, dubbi, ma anche riscontri ed esperienze positive riguardo alla metodologia CLIL, ovvero l'insegnamento di una disciplina in lingua straniera. Il Piano Trentino Trilingue

Ospitalia a Sanremo, l’accoglienza trentina al Festival della canzone italiana

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 10 Febbraio 2018 - Modificato il Sabato, 10 Febbraio 2018

Casa Sanremo ha aperto le porte ad Ospitalia. Il salotto del Festival della musica italiana è stato protagonista dell’incontro tra due realtà solo apparentemente lontane - Ospitalia e Sanremo - ma accomunate da valori quali l’accoglienza e l’ospitalità. L’incontro si è tenuto ieri, quando Federico Samaden, dirigente dell’Istituto alberghiero trentino, e Stefano Ravelli, amministratore delegato dell’Azienda per il turismo della Valsugana, sono stati ospiti di Donata Monzolillo.

accomunate da valori quali l’accoglienza e l’ospitalità. L’incontro si è tenuto ieri, quando Federico Samaden, dirigente dell’Istituto alberghiero trentino, e Stefano Ravelli, amministratore delegato dell ... Federico Samaden e Stefano Ravelli, ospiti di Casa Sanremo, hanno parlato di ospitalità in Trentino ... "Il Festival di Sanremo - ha esordito Federico Samaden, dirigente dell’Istituto alberghiero trentino -, oltre ad essere la più importante kermesse canora del Paese, è un momento di aggregazione

Studiare i bisogni formativi per sostenere lo sviluppo integrato del territorio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 22 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 22 Dicembre 2022

Studiare le dinamiche economiche e sociali per individuarne i bisogni formativi e concorrere così allo sviluppo integrato e alla governance del territorio. Su questo nuovo filone, che si aggiunge alla consolidata e qualificata formazione per il sistema pubblico, si sta sviluppando, l’impegno di Tsm-Trentino School of Management. Le attività previste nel 2023 su questo fronte sono condensate in un apposito Piano attuativo che è stato approvato dalla Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, con un impegno finanziario complessivo di poco inferiore ai 4 milioni di euro.

alla consolidata e qualificata formazione per il sistema pubblico, si sta sviluppando, l’impegno di Tsm-Trentino School of Management. Le attività previste nel 2023 su questo fronte sono condensate in un ... Approvato dalla Giunta provinciale il Piano attuativo 2023 di Tsm-Trentino School of Management ... manageriali e la competitività del sistema trentino, sostenendo e facilitando la collaborazione fra tutti i soggetti coinvolti, con l’obiettivo di dare risposta alla crescente richiesta di formazione e di

Autismo, una nuova legge per favorire l'inclusione sociale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 03 Maggio 2022

Promuovere una cultura attenta alle persone con disturbi dello spettro autistico, valorizzando la rete integrata dei servizi, al fine di migliorare le condizioni di vita e favorire l'inclusione sociale dei soggetti interessati e delle loro famiglie. Questo l’obiettivo della nuova legge provinciale in materia di inserimento lavorativo delle persone autistiche, che sarà al centro di un seminario di approfondimento promosso da Tsm - Trentino School of Management e dall'Assessorato provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, in programma domani, 4 maggio, presso la sede di Tsm, in via Giusti 40 a Trento, a partire dalle ore 14.30.

approfondimento promosso da Tsm - Trentino School of Management e dall'Assessorato provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, in programma domani, 4 maggio, presso la sede di Tsm, in via Giusti 40 ... Domani, 4 maggio, un seminario di approfondimento presso Tsm - Trentino School of Management ... Ai lavori interverranno in apertura l’assessore provinciale allo sviluppo economico, Achille Spinelli e la direttrice di Tsm - Trentino School of Management, Paola Borz. Sono previste le relazioni

Daldoss ai ragazzi: "Voi siete gli ambasciatori del valore del paesaggio"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 23 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"Chi meglio di voi può interpretare in maniera nuova, il paesaggio, il suo valore per il futuro del Trentino?", così l'assessore all'urbanistica Carlo Daldoss incontrando i ragazzi delle scuole superiori impegnati in "Costruire Paesaggi", iniziativa realizzata da step, scuola per il governo del territorio e del paesaggio e da tanti istituti provinciali. Educare al paesaggio, costruire consapevolezza fin dalle giovani generazioni è uno degli obiettivi che l'assessorato guidato da Carlo Daldoss si è posto nel corso della legislatura: "stiamo investendo molto soprattutto sulla percezione del valore del paesaggio attraverso il coinvolgimento dei ragazzi perchè con la loro opera e azioni pratiche di studio e ricerca possano essere formati al valore del paesaggio e ne diventino ambasciatori"

"Chi meglio di voi può interpretare in maniera nuova, il paesaggio, il suo valore per il futuro del Trentino?", così l'assessore all'urbanistica Carlo Daldoss incontrando i ragazzi delle scuole ... L'assessore all'urbanistica incontra gli studenti autori di progetti per il Trentino del futuro ... Investire sull'educazione al paesaggio è, secondo l'assessore Daldoss "un aspetto di tipo strategico per il Trentino, l'investimento più importante che possiamo fare sulla nostra terra, sulla

Torna all'inizio