Comunicato stampa
-
Pubblicato il
Giovedì, 23 Giugno 2022
-
Modificato il
Giovedì, 23 Giugno 2022
Promuovere dei percorsi e delle filosofie che vedano il cittadino e il lavoratore ultracinquantenne e ultrasessantenne come motore per una svolta intelligente, sostenibile ed inclusiva all'interno della società e dei contesti professionali: sono i principi alla base di quattro sessioni di lavoro, in corso a Trento in questi giorni, dedicate a formatori che si occupano dell'apprendimento adulto e provenienti da Norvegia, Danimarca, Irlanda, Francia, Svizzera, Spagna e Italia.
Da ieri, 22 giugno, e fino a sabato 25 giugno, infatti, è in corso una formazione residenziale di 4 giorni in lingua inglese per 15 formatori, provenienti da sette Paesi, organizzata dalla Provincia autonoma di Trento con il supporto dell’Università spagnola di Saragozza, durante la quale viene introdotta, validata e testata una piattaforma digitale già condivisa dai partner europei nei mesi scorsi e arricchita da numerosi materiali.
“La piattaforma digitale sarà un prodotto che potrà essere utilizzato gratuitamente e con facilità da tutti coloro che ne siano interessati e sarà frutto di una sperimentazione per la ‘formazione di formatori’ e di altre figure di supporto all’apprendimento dei lavoratori senior, prevista nei diversi territori, anche della nostra provincia. L'azione si colloca all'interno del programma Erasmus+, progetto "TO SWITCH", destinato al miglioramento dei processi formativi, oltre che all’aggiornamento di formatori e di professionisti coinvolti nella formazione di lavoratori adulti, in particolare over 50. Si tratta di un elemento fondamentale anche per favorire lo sviluppo dei territori più marginali ed interni, compresi quelli di montagna, attraverso lo sviluppo del richiesto capitale umano e sociale di cui spesso risultano utilmente portatori i lavoratori grigi", ha commentato l’assessore agli enti locali Mattia Gottardi, che ha inviato un video-saluto ai partecipanti.
Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia