Comunicato stampa
-
Pubblicato il
Sabato, 03 Dicembre 2022
-
Modificato il
Sabato, 03 Dicembre 2022
Nella giornata internazionale della disabilità la scuola trentina si schiera ancora una volta a favore dell’inclusione. A fronte della lettura del tutto negativa che un quotidiano locale offre riguardo all’operato dell’amministrazione provinciale e delle scuole, pur riconoscendo che in tema di attenzione alla disabilità c’è sempre molto da fare e migliorare, l'assessore provinciale all'istruzione Mirko Bisesti interviene sull’errata lettura data al Report ISTAT sull’inclusione scolastica, dove il dato della bassa compilazione del questionario campionario inviato direttamente alle scuole, è stato interpretato erroneamente come valore della qualità dell’inclusione, così come è stato letto in maniera opposta il dato della presenza di strumenti di assistenza e facilitazione alla comunicazione, per i quali la Provincia autonoma di Trento risulta, insieme alla Lombardia, essere tra i territori più virtuosi - e non il fanalino di coda della scuola italiana.
"La Provincia autonoma di Trento è storicamente in Italia una delle amministrazioni scolastiche che maggiormente ha investito nell’inclusione e nel diritto universale all’istruzione”: ci tiene a evidenziarlo l’assessore Bisesti, nel ringraziare tutto il personale che nella scuola e con la scuola lavora, a favore di studenti e studentesse con disabilità e con bisogni educativi speciali e "ciò a partire da una norma e da un regolamento che - ricorda ancora l’assessore - arrivò quattro anni prima delle Linee guida nazionali e che i recenti interventi normativi e i dati Invalsi confermano ancora una volta in prima linea nell’impegno a favore di alti livelli di equità e di accessibilità, anche per chi parte da situazioni di svantaggio. I dati Invalsi del Trentino mettono in luce, infatti, un sistema con livelli di eccellenza sull’equità, che coltiva la crescita dei livelli delle competenze proprio degli alunni e delle alunne che si collocano nella situazione di svantaggio, "perché il contrasto alla dispersione implicita sia la sfida da vincere". "Chi tenta di cimentarsi in queste analisi, dovrebbe avere la consapevolezza che è un tema molto delicato e il dovere di confrontarsi con chi, con professionalità e serietà, si occupa quotidianamente di questo", aggiunge Bisesti.
accessibilità, anche per chi parte da situazioni di svantaggio. I dati Invalsi del Trentino mettono in luce, infatti, un sistema con livelli di eccellenza sull’equità, che coltiva la crescita dei livelli delle ... Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ...
Il sistema scuola trentino si caratterizza come una realtà innovativa in tema di inclusione e di contrasto alle disuguaglianze, che proprio il recente Report ISTAT 2022 sulla disabilità e i bisogni ... Bisesti sull'inclusione scolastica: "Il Trentino fra i territori più virtuosi d'Italia per il diritto all'istruzione"