Comunicato stampa
-
Pubblicato il
Venerdì, 14 Gennaio 2022
-
Modificato il
Lunedì, 17 Gennaio 2022
Celebrare il Giorno della Memoria per comprendere, ricordare e costruire un futuro di speranza, solidarietà e giustizia, ispirato ai valori del rispetto reciproco, della tolleranza, della stima e interesse per la cultura e la sensibilità dell’altro. L’appuntamento del 27 gennaio, divenuto nel tempo un punto fermo tra le proposte educative e culturali trentine, anche quest’anno è scandito da molteplici iniziative che si svolgeranno in tutto il territorio: incontri, momenti di riflessione, mostre, concerti, film, letture e spettacoli, organizzati dalle biblioteche del sistema bibliotecario trentino, dai comuni e dalle scuole di ogni ordine e grado. In particolare, numerose sono le iniziative destinate agli alunni delle scuole primarie e secondarie, nel tentativo di mantenere vivo il filo della memoria e passare il testimone alle giovani generazioni.
iniziative che si svolgeranno in tutto il territorio: incontri, momenti di riflessione, mostre, concerti, film, letture e spettacoli, organizzati dalle biblioteche del sistema bibliotecario trentino, dai ... Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... rilievo è quella promossa dal Sistema Bibliotecario Trentino della Provincia autonoma di Trento intitolata“German Nazi Death Camp Konzentrationslager Auschwitz”, che sarà presente a Trento e Cles ... Giorno della Memoria 2022, anche il Trentino commemora l’Olocausto