Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5436 risultati

ABC dei film per la scuola

Link - Pubblicato il Martedì, 17 Gennaio 2023 - Modificato il Mercoledì, 18 Gennaio 2023

Una collezione di film a tema disponibili presso le biblioteche del Trentino

Una collezione di film a tema disponibili presso le biblioteche del Trentino

Assegnazione posti di sezione con competenza linguistica presso la scuola dell'infanzia provinciale

Circolare - Pubblicato il Martedì, 07 Giugno 2016 - Modificato il Martedì, 06 Giugno 2017

Piano Trentino Trilingue

Circ. prot. n. 299613 del 07/06/2016

Piano Trentino Trilingue Circ. prot. n. 299613 del 07/06/2016

L’Euregio incontra le scuole a. s. 2025/2026

Link - Pubblicato il Lunedì, 15 Settembre 2025 - Modificato il Lunedì, 15 Settembre 2025

Laboratori e presentazioni interattive per alunni e studenti di tutte le scuole del Trentino

Laboratori e presentazioni interattive per alunni e studenti di tutte le scuole del Trentino

Tavolo provinciale della legalità a. s. 2025/2026

File - Pubblicato il Mercoledì, 29 Settembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 17 Settembre 2025

Proposta formativa Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica "Trentino -Alto Adige

Proposta formativa Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica "Trentino -Alto Adige

Insegnamento della religione in una terra di confine

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 06 Ottobre 2017 - Modificato il Venerdì, 09 Giugno 2023

L'evoluzione storica e normativa dell'insegnamento della religione cattolica in Trentino

L'evoluzione storica e normativa dell'insegnamento della religione cattolica in Trentino ... In Trentino, in parallelo con l’Alto Adige-Südtirol, anche la questione dell'insegnamento della religione nei territori di confine già appartenenti all'impero austriaco è sempre stata caratterizzata

Casella di posta elettronica istituzionale del personale della scuola

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 24 Agosto 2017 - Modificato il Mercoledì, 08 Novembre 2023

Il personale in servizio nelle scuole trentine ha a disposizione una casella di posta elettronica istituzionale, nominativa, con dominio @scuole.provincia.tn.it.

scolastico è coordinata dall'Ufficio Funzioni di sistema del Dipartimento istruzione e cultura, il quale lavora in stretta collaborazione con Trentino Digitale per gli aspetti tecnici. Per le richieste di ... ASSISTENZA E PROBLEMI TECNICI: Customer Service Desk (CSD) di Trentino Digitale - richiesta telefonica al numero 0461.800190 (dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 18.00) - richiesta via email ... di istruzione e formazione del Trentino Legge provinciale 21 dicembre 2007, n. 23 Disposizioni per la

Premio Arge Alp 2025, selezionati i finalisti del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Giugno 2025 - Modificato il Mercoledì, 25 Giugno 2025

Incentivare i progetti che in maniera innovativa, originale e replicabile, cerchino di dare delle prospettive alle giovani generazioni dei territori alpini: è questo il tema al centro del Premio ARGE ALP 2025, nell'anno di presidenza della Provincia autonoma di Trento, giunto nel vivo delle selezioni in tutti i territori membri della Comunità di lavoro.
Le giurie locali, infatti, si sono riunite per valutare le candidature provenienti da scuole, imprese e start-up e il Trentino ha scelto come propri finalisti da presentare alla selezione della giuria internazionale i progetti presentati dal designer Alessio Ramundo, con “ADES - Restituire valore alla manualità artigiana per dare un futuro alla montagna in Trentino” e dall’Istituto Tecnico Economico-I.T.E. Antonio Tambosi di Trento con “Progetto Valle dei Laghi”.
La giuria internazionale, composta da un esperto per ogni Nazione (Italia, Austria, Germania e Svizzera), selezionerà i vincitori entro metà settembre, mentre la cerimonia di premiazione si terrà a margine della 56a Conferenza dei Capi di Governo di Arge Alp in programma a Trento il 23 e 24 ottobre 2025.
Ai tre migliori progetti per ognuna delle due categorie previste dal bando andranno i 10.000 euro complessivi del monte premi: 2.500 euro per il primo posto, 1.500 euro per il secondo e 1.000 euro per il terzo.

per valutare le candidature provenienti da scuole, imprese e start-up e il Trentino ha scelto come propri finalisti da presentare alla selezione della giuria internazionale i progetti presentati dal ... Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... Ecco una sintesi dei progetti selezionati.  “ADES - Restituire valore alla manualità artigiana per dare un futuro alla montagna in Trentino” Progetto presentato da Alessio Ramundo per la ... Premio Arge Alp 2025, selezionati i finalisti del Trentino

Iniziative dell’Euregio per la scuola: sono aperte le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Settembre 2025 - Modificato il Lunedì, 15 Settembre 2025

Euregio e scuola, un legame di lunga data che offre molteplici opportunità di incontro. In vista dell'inizio dell'anno scolastico 2025/2026, l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino rinnova la sua offerta didattica: in Trentino l'Euregio arriva direttamente in classe, con i laboratori didattici ideati in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura PAT, mentre le scuole dei tre territori possono siglare un gemellaggio o andare a visitare la mostra digitale dell’Euregio di Innsbruck.
Negli ultimi anni numerose scuole hanno fatto propri gli obiettivi dell'Euregio, vivendo a pieno il motto “unità nella diversità”, basata su radici comuni, legami attuali e future opportunità di cooperazione.
Dal 15 settembre riapriranno per le scuole trentine le iscrizioni per l’iniziativa “Euregio incontra le scuole”: attraverso quiz e attività ludiche, studenti e studentesse imparano a conoscere l'Euregio in classe. Nuovi laboratori interattivi trattano temi quali la storia, la diversità linguistica e la cooperazione. Possono partecipare le classi dalla quarta elementare alla quinta superiore. Le lezioni si tengono il giovedì.
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 ottobre o fino a esaurimento posti. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina del progetto sul sito dell'Euregio e sul portale Vivoscuola.

Euregio e scuola, un legame di lunga data che offre molteplici opportunità di incontro. In vista dell'inizio dell'anno scolastico 2025/2026, l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino rinnova la sua ... Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... Laboratori didattici, mostra digitale, gemellaggi: l'offerta per l'anno scolastico 2025/2026 dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino ... in visita negli istituti scolastici del Tirolo. Durante tutto l'anno scolastico, è possibile per le classi di istituto scolastici di Tirolo, Alto Adige e Trentino far visita alla mostra digitale presso l

Gemellaggi scolastici dell’Euregio: 16 le scuole coinvolte nel 2024/25

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 10 Aprile 2025 - Modificato il Giovedì, 10 Aprile 2025

Sedici scuole dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino hanno collaborato attivamente durante l’anno scolastico in corso, ricevendo nelle scorse settimane la targhetta di riconoscimento di “Gemellaggio scolastico Euregio”. I rappresentanti degli uffici Euregio di Tirolo, Alto Adige e Trentino hanno consegnato l’attestato sotto forma di adesivo, da esporre all’esterno degli edifici scolastici.
Sono sette gli istituti scolastici del Tirolo, tre dell’Alto Adige e sei del Trentino che hanno soddisfatto i criteri richiesti per la collaborazione transfrontaliera, realizzando un programma di scambio con misure didattiche comuni tra istituti di almeno due territori dell’Euregio; le scuole partecipanti vanno dalle primarie alle secondarie di primo e secondo grado
Il segretario generale dell’Euregio, Christoph von Ach, ha espresso soddisfazione per l’ampia partecipazione: “Vogliamo promuovere attivamente la convivenza nell’Euregio, avvicinando bambini e ragazzi che vivono lontani tra loro. Allo stesso tempo, però, imparano a conoscere l’Euregio per ciò che la caratterizza: l'unità nella diversità, frutto di lingue e culture diverse, unite da una storia comune, dai costumi e dalle sfide attuali delle nostre aree montane".
Gli studenti non si sono limitati a conoscere meglio l’Euregio, ma si sono incontrati in videoconferenze o durante visite alle scuole gemellate su entrambi i versanti del Brennero, collaborando inoltre alla creazione di nuovi progetti congiunti.

Sedici scuole dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino hanno collaborato attivamente durante l’anno scolastico in corso, ricevendo nelle scorse settimane la targhetta di riconoscimento di “Gemellaggio ... Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... "Marie Curie" (Alto Adige), Istituto tecnico economico “Antonio Tambosi” (Trentino) - Öffentliches Gymnasium der Franziskaner Hall (Tirolo) e Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci (Trentino

Giorno della Memoria, le iniziative a 80 anni dalla liberazione del campo di Auschwitz

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 18 Gennaio 2025 - Modificato il Lunedì, 27 Gennaio 2025

Il 27 gennaio 1945 i soldati sovietici dell’Armata Rossa varcarono l’ingresso del campo di sterminio di Auschwitz, liberando i superstiti e portando alla luce gli orrori del genocidio nazista. A ottant’anni da quei fatti, che ancora rappresentano profonde ferite per l’umanità, sono diversi gli appuntamenti promossi da una rete di soggetti sul territorio provinciale per avvicinarsi al 27 gennaio, giornata celebrata a livello internazionale per commemorare le vittime del nazismo e per non dimenticare l'abominio della Shoah. Fra le iniziative alle quali ha dato il proprio contributo anche la Provincia autonoma di Trento c’è la quinta edizione di "Living Memory 2025", che si conclude proprio il 27 gennaio a Trento con la testimonianza di Oleg Mandić, sopravvissuto al campo di sterminio, in cui si inseriscono anche due mostre ospitate nel municipio di Avio, visitabili fino al 28 gennaio. Altro appuntamento fisso è "Promemoria Auschwitz.EU", il viaggio della memoria che da la possibilità ai giovani trentini di visitare il ghetto ebraico di Cracovia e i campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau. All’interno del progetto, sostenuto dalla Provincia di Trento e dalla Regione Trentino Alto Adige, il 27 gennaio è in programma "Memowalk", la visita ad alcuni luoghi significativi di Trento a cui parteciperanno 200 giovani da tutto il Trentino ed a seguire l’incontro con Saskia von Brockdorff e Tommaso Speccher.

trentini di visitare il ghetto ebraico di Cracovia e i campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau. All’interno del progetto, sostenuto dalla Provincia di Trento e dalla Regione Trentino Alto Adige, il ... Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... ’associazione Terra del Fuoco Trentino in collaborazione con la Fondazione Museo Storico del Trentino, il Museo Statale di Auschwitz-Birkenau, il Lims - Laboratorio Interdipartimentale Memoria e Società dell

Bolzano Film Festival Bozen: inizia il lavoro della Euregio-Young-Jury

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 16 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 16 Aprile 2024

Nove studenti delle scuole superiori provenienti dai tre territori dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino hanno iniziato questa mattina il loro lavoro come giurati della 37ª edizione del Bolzano Film Festival Bozen con un workshop sul tema "Come recensire un film?". Nei prossimi giorni, i giurati conosceranno il lavoro di un critico cinematografico e riceveranno istruzioni su come valutare un film da esperti del settore.

Nove studenti delle scuole superiori provenienti dai tre territori dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino hanno iniziato questa mattina il loro lavoro come giurati della 37ª edizione del Bolzano ... Bolzano, Trentino-Alto Adige, Italia ... e quarto anno delle scuole secondarie di secondo grado provenienti dal Tirolo, dall'Alto Adige e dal Trentino visioneranno e valuteranno cinque lungometraggi e documentari al Bolzano Film Festival

La Provincia autonoma di Trento commissiona il primo Rapporto sul sistema educativo provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 13 Settembre 2025 - Modificato il Sabato, 13 Settembre 2025

A seguito della delibera approvata ieri in Giunta provinciale, l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa entra nel merito del progetto strategico di analisi e approfondimento del proprio sistema scolastico e formativo, avviato attraverso il Dipartimento Istruzione e commissionato a Fondazione Bruno Kessler (FBK) - Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche (IRVAPP). È il primo Rapporto sul sistema educativo provinciale e l’iniziativa, che si inserisce in un più ampio accordo di programma tra le due istituzioni, è finalizzata a fornire un quadro conoscitivo aggiornato, empiricamente fondato e strategicamente orientato del contesto educativo trentino.
Spiega Gerosa: “Abbiamo ritenuto strategico investire, grazie anche alla collaborazione trasversale con il collega Achille Spinelli e le sue strutture, nella produzione di un Rapporto che metta a disposizione delle istituzioni e della comunità scolastica uno strumento solido, rigoroso e utile alla pianificazione futura. Il sistema educativo trentino è chiamato a rispondere a trasformazioni rapide e complesse; per tale ragione, disporre di un’analisi approfondita e di dati oggettivi è fondamentale per guidare scelte inclusive, lungimiranti ed efficaci”.

, empiricamente fondato e strategicamente orientato del contesto educativo trentino. Spiega Gerosa: “Abbiamo ritenuto strategico investire, grazie anche alla collaborazione trasversale con il collega Achille ... Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... professionale in Trentino. Un supporto evidence-based per la definizione, il monitoraggio e la valutazione delle politiche pubbliche. Uno strumento di dialogo e confronto per tutti gli attori del sistema

Nasce la Figura del docente Facilitatore del Benessere Emotivo e Relazionale (FaBER)

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 22 Novembre 2024

La Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente Francesca Gerosa, ha dato incarico ad IPRASE di progettare e realizzare una formazione specifica rivolta all’istituzione della nuova figura del docente FaBER, ovvero del docente Facilitatore del Benessere Emotivo e Relazionale nella scuola.
“Promuovere il benessere degli studenti e favorire un clima scolastico positivo costituiscono uno degli interventi centrali dell'attuale legislatura – ha sottolineato la vicepresidente della Giunta provinciale Francesca Gerosa. Questa azione è parte della Strategia provinciale della XVII Legislatura, all’interno dell’Area strategica 6, obiettivo 6.2, e punta a migliorare non solo la salute mentale e fisica degli studenti, ma anche a creare ambienti scolastici accoglienti, sicuri e orientati a valorizzare le capacità individuali.
Il provvedimento ha lo scopo di facilitare il processo di apprendimento attraverso un approccio completo, attento alla persona nel suo insieme, oltre le sole abilità cognitive. Questo approccio mira a rafforzare la resilienza degli studenti di fronte alle difficoltà, migliorando la loro capacità di superare momenti critici e rendendo più efficaci i programmi di prevenzione del disagio scolastico e delle diverse forme di violenza.
L’obiettivo, dopo la partenza della formazione della figura del docente Faber – ha spiegato la Vicepresidente – è di introdurla nel sistema scolastico trentino e, per la prima volta, nel sistema scolastico complessivamente inteso. Sarà una leva importante per la diffusione di una cultura del benessere nell’interno della scuola, e troverà spazio nelle scuole di ogni ordine e grado, partendo da una sperimentazione ed un approccio formativo graduale volto a garantire la presenza di almeno 1 docente facilitatore in ogni istituzione scolastica/formativa del sistema educativo provinciale, aumentabile fino a due o tre unità, in progressione, tenendo conto della complessità dell’istituzione scolastica/formativa di riferimento.”

scolastico e delle diverse forme di violenza. L’obiettivo, dopo la partenza della formazione della figura del docente Faber – ha spiegato la Vicepresidente – è di introdurla nel sistema scolastico trentino e ... Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... favorire il benessere degli studenti. L'obiettivo è la messa a regime della figura, attraverso la successiva introduzione nel sistema scolastico trentino, dopo la sperimentazione iniziale ed il relativo

"L’Euregio incontra le scuole", boom di adesioni per l'anno scolastico 2024/2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 17 Ottobre 2024 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2024

L'iniziativa "L’Euregio incontra le scuole" propone anche quest'anno alle scuole trentine un incontro formativo con presentazioni interattive per alunni e studenti sui temi della cooperazione transfrontaliera, della storia, della varietà linguistica e altri argomenti che interessano da vicino la realtà dell’istituzione e del territorio. Le iscrizioni, aperte a tutti gli istituti scolastici interessati hanno registrato, ancora prima della data di chiusura, il tutto esaurito fino al prossimo giugno.
Novità di quest'anno, la possibilità di concordare una presentazione su misura per i gruppi di studenti che hanno già delle conoscenze pregresse sul tema Euregio, ad esempio, perché la classe ha già svolto l'incontro l'anno scorso, oppure è stato già trattato l’argomento dagli insegnanti. Inoltre, per le scuole primarie e secondarie inferiori, il materiale didattico è stato aggiornato. L’attività formativa è prevista il giovedì, a partire dal 7 novembre prossimo.
Il personale del GECT Euregio presenterà gratuitamente a scuola un prodotto multimediale, seguito da una discussione sui temi proposti e un quiz finale per riscontrare il grado di apprendimento degli studenti

Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... 'Euregio in Trentino, previo appuntamento al numero 0461.493428 o tramite richiesta e-mail all'indirizzo  euregiotn

Si è chiusa con successo l'edizione 2024-25 di "Euregio incontra le scuole"

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 06 Giugno 2025

Presentazioni interattive, dibattiti, riflessioni e giochi didattici sui temi della cooperazione transfrontaliera, della storia, della varietà linguistica e altri argomenti che interessano da vicino la realtà dell’istituzione e del territorio: il progetto 'Euregio incontra le scuole' ha concluso con successo il 2024-2025, con 27 istituti scolastici trentini coinvolti per un totale di circa 1.200 partecipanti.
Le attività - la maggior parte delle quali bilingui - che approfondiscono la storia dei territori e le caratteristiche dell'Istituzione Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino sono state svolte in diverse tipologie di scuole, per tutti i livelli di istruzione, dalla primaria alla secondaria di secondo grado, dai tecnici ai licei e ai professionali, dalla scuola ladina alla Montessori, dislocate nelle valli della nostra Provincia e nel capoluogo. Molti incontri si sono svolti a Casa Moggioli, sede trentina del Gruppo europeo di cooperazione territoriale (Gect) Euregio e alcuni interventi sono stati richiesti anche da altri enti, come l'Università della terza età e in collaborazione con diverse istituzioni, fra le quali la Fondazione Museo Storico del Trentino.
Tra i temi trattati: argomenti di geografia, storia, Autonomia, lingue, funzionamento e organizzazione dell'Euregio, progetti dedicati al mondo dei giovani, della scuola e di interesse per i cittadini.
La materia "Euregio" è diventata in questi anni per molti istituti un'attività didattica 'standard' nell’ambito dell’educazione civica e alla cittadinanza, tanto che molte scuole hanno riconfermato nel tempo la richiesta di ospitare il progetto e ben 12 nuove scuole si sono aggiunte quest'anno.

.200 partecipanti. Le attività - la maggior parte delle quali bilingui - che approfondiscono la storia dei territori e le caratteristiche dell'Istituzione Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino sono state svolte ... Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

La “terza via” trentina per la scuola: presentato il nuovo modello per il recupero delle carenze formative a cicli biennali

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 03 Novembre 2025 - Modificato il Lunedì, 03 Novembre 2025

Sono stati illustrati oggi dal presidente Maurizio Fugatti e dall’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Belli del palazzo sede della Provincia, i principi ed i nuovi punti cardine del Disegno di Legge per la riforma del recupero delle carenze formative e delle capacità relazionali degli studenti del secondo ciclo di istruzione, un intervento strutturale che mira a rendere più equo, coerente e personalizzato sui bisogni degli studenti il percorso scolastico in Trentino. La proposta introduce un nuovo modello a “Cicli biennali”, pensato per superare l’attuale gestione delle carenze formative e per costruire un sistema più continuo, trasparente e orientato al successo formativo di ciascun ragazzo. Introdotta anche la Carta degli studenti e delle studentesse
“Si tratta di un lavoro di approfondimento che parte da lontano. Come avevo preannunciato, abbiamo avviato un’analisi del sistema attuale cui si è aggiunta un’analisi sul tema delle capacità relazionali a seguito della riforma nazionale sul voto in condotta, che entrano a far parte del DDL assieme ai principi che connotano la “via trentina”. Ho voluto responsabilizzare gli studenti, introducendo al contempo anche Piani di recupero d’istituto in modo da garantire omogeneità di tutto il sistema e piani individualizzati, con un costante monitoraggio degli esiti. Fondamentale sarà dare tempestive informazioni alle famiglie anche grazie a una nuova sezione del registro elettronico dedicato alle carenze. Un’altra novità è l’introduzione della Carta degli studenti e delle studentesse che andrà a regolare diritti e doveri e verrà inserita nel nostro sistema. Per quanto riguarda le capacità relazionali, inoltre, abbiamo di fronte una vera rivoluzione perché saranno oggetto di valutazione e come tali se insufficienti saranno considerate carenze da recuperare al pari delle altre discipline, dando così centralità alla crescita degli studenti come persone e ai valori del rispetto e della partecipazione. Per l’esame di maturità, come avviene nel resto d’Italia, in caso di non sufficienza nelle capacità relazionali al termine dell’ultimo anno, anche in Trentino i ragazzi non saranno ammessi”, ha spiegato Gerosa, ringraziando tutti i componenti del tavolo di lavoro che ha portato alla redazione del DDL.
Il presidente Fugatti ha ribadito come si tratti di una vera e propria innovazione all’interno del sistema scolastico trentino: “Il dibattito su questo tema c’è sempre stato, il Trentino ha fatto da tempo la sua scelta, ma lo studio puntuale che è stato portato avanti ha messo in evidenza le criticità da affrontare: la nostra è una via autonoma che mira a responsabilizzare gli studenti ma al contempo a personalizzarne il recupero. Le carenze degli studenti non sono sempre dovute alla volontà di non affrontare le materie, ma anche a percorsi di scelta della scuola e ai tempi di recupero di ciascuno. Crediamo che questo nuovo modello potrà essere di riferimento anche per altre realtà, non solo per il sistema trentino”.

intervento strutturale che mira a rendere più equo, coerente e personalizzato sui bisogni degli studenti il percorso scolastico in Trentino. La proposta introduce un nuovo modello a “Cicli biennali”, pensato ... Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Certificazione linguistica DSD-I, stanziate le risorse per l'anno scolastico 2024/25

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 28 Dicembre 2024 - Modificato il Sabato, 28 Dicembre 2024

Con una deliberazione approvata dalla Giunta provinciale su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa è stata autorizzata la prosecuzione del progetto di certificazione linguistica DSD-I nell'ambito dell'accordo con la Repubblica Federale Tedesca, ormai attivo da alcuni anni, impegnando le risorse necessarie per lo svolgimento del programma e dell'esame finale negli istituti scolastici trentini per 104 mila euro.
"Il Trentino è l'unico ente di livello regionale che in Europa partecipa a questo importante progetto, che consente agli studenti di ottenere - senza costi a carico delle famiglie - un diploma che attesta il livello di conoscenza della lingua tedesca corrispondente al B1 del quadro comune europeo di riferimento e che, certificando anche l'acquisizione di conoscenze culturali e competenze trasversali, viene riconosciuto senza ulteriori prove di accertamento per l'ammissione ad uno Studienkolleg in Germania, garantendo un'interessate opportunità per i nostri giovani", ha spiegato la vicepresidente Gerosa.

negli istituti scolastici trentini per 104 mila euro. "Il Trentino è l'unico ente di livello regionale che in Europa partecipa a questo importante progetto, che consente agli studenti di ottenere ... Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Comitato provinciale di coordinamento: rinviata a lunedì la discussione su Medicina

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Gennaio 2020 - Modificato il Giovedì, 16 Gennaio 2020

Per consentire il completamento e la definizione degli accordi di collaborazione, slitta alla prossima settimana l’approvazione del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia. Intanto, nella riunione di oggi in Rettorato, via libera ai corsi di laurea magistrale in Studi globali e locali, Agri-food Innovation Management e Artificial Intelligence Systems che possono ora procedere nell’iter di accreditamento ministeriale.

Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... riunione di oggi, il via libera a quattro proposte di corsi di laurea avanzate dall’Ateneo trentino per l’attivazione dal prossimo anno accademico 2020/21. Alla riunione, presieduta dal rettore dell

Apprendimento lingue straniere: la parola all’autonomia delle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Gennaio 2020 - Modificato il Martedì, 14 Gennaio 2020

Novità e alcuni chiarimenti per quanto riguarda il potenziamento della lingua tedesca ed inglese e la regolamentazione del tempo scuola, in vista della definizione dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche per il prossimo anno 2020/2021: le direttive deliberate recentemente in attuazione dell'art. 56 bis della legge 5/2006, apportano alcune modifiche al precedente Piano Trentino Trilingue, confermando l’importanza del potenziamento delle lingue tedesca ed inglese nelle scuole trentine e valorizzando al contempo l’autonomia scolastica, didattica ed organizzativa, degli organi collegiali di istituto. Non solo CLIL: in tutti i gradi di scuola il potenziamento linguistico potrà essere attuato anche mediante altre metodologie didattiche. Numeroso il ventaglio di attività che le scuole potranno pianificare, quali, a titolo di esempio, moduli di utilizzo della lingua in diversi situazioni e contesti, progetti interdisciplinari, eventi linguistici e culturali, settimane linguistiche, gemellaggi, scambi fra studenti, laboratori didattici anche in collaborazione con realtà territoriali museali e culturali, moduli per preparazione alle certificazioni. Su richiesta delle istituzioni scolastiche, la Provincia intende comunque garantire la prosecuzione dei positivi percorsi CLIL già intrapresi.
Per quanto riguarda l’articolazione del tempo scuola l’indicazione dell'amministrazione è che, se la scuola riceve un numero minimo di richieste che permettano di formare almeno una classe sui 6 giorni e se non sussistono problematiche logistico-organizzative, è possibile garantire tale scelta, fermo restando le decisioni assunte dagli organi collegiali di istituto.

istituzioni scolastiche per il prossimo anno 2020/2021: le direttive deliberate recentemente in attuazione dell'art. 56 bis della legge 5/2006, apportano alcune modifiche al precedente Piano Trentino Trilingue ... Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Proposte per favorire il successo formativo degli studenti, approvato l'avviso

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2024

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa e dell’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli, un avviso per la presentazione di proposte progettuali volte a favorire il successo formativo degli studenti. Si tratta, in particolare, di realizzare interventi per superare le difficoltà incontrate nel percorso scolastico a causa di fattori socio-ambientali, culturali, linguistici, familiari o personali, attraverso azioni di prevenzione della dispersione scolastica. Possono presentare progetti organismi pubblici e privati, imprese e consorzi.
“Il nostro obiettivo è supportare gli studenti che si trovano in situazioni di fragilità a concludere con successo il proprio percorso scolastico o formativo - afferma Gerosa - Grazie a questa iniziativa intendiamo infatti favorire il recupero di difficoltà anche momentanee degli studenti, per migliorare le loro abilità e competenze, valorizzando attività di apprendimento cooperativo e utilizzando metodologie e strumenti innovativi".
“Il rafforzamento del sistema educativo trentino, attraverso un approccio inclusivo e innovativo, costituisce uno degli obiettivi fondamentali del Programma FSE+ 2021-2027 e rappresenta un tassello fondamentale per contribuire ad accrescere le competenze dei giovani trentini e quindi anche favorire il potenziamento del sistema produttivo per rispondere ai fabbisogni del contesto socio-economico del territorio”, evidenzia Spinelli.

apprendimento cooperativo e utilizzando metodologie e strumenti innovativi". “Il rafforzamento del sistema educativo trentino, attraverso un approccio inclusivo e innovativo, costituisce uno degli obiettivi ... Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Torna all'inizio