Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5436 risultati

A cielo aperto

Libro - Pubblicato il Sabato, 17 Luglio 2010 - Modificato il Mercoledì, 05 Settembre 2018

Distribuito alle scuole dell'infanzia provinciali Disponibile per la consultazione e il prestito presso alcune Biblioteche del Sistema Bibliografico Trentino (SBT)

Interculturando

Libro - Pubblicato il Sabato, 17 Luglio 2010 - Modificato il Mercoledì, 05 Settembre 2018

Distribuito alle scuole dell'infanzia provinciali Disponibile per la consultazione e il prestito presso alcune Biblioteche del Sistema Bibliografico Trentino (SBT)

Faccio io!

Libro - Pubblicato il Martedì, 06 Luglio 2010 - Modificato il Mercoledì, 05 Settembre 2018

Distribuito alle scuole dell'infanzia provinciali Disponibile per la consultazione e il prestito presso alcune Biblioteche del Sistema Bibliografico Trentino (SBT)

Pensieri di cielo

Libro - Pubblicato il Lunedì, 13 Marzo 2017 - Modificato il Mercoledì, 05 Settembre 2018

L'educazione religiosa nella scuola dell'infanzia

Distribuito alle scuole dell'infanzia provinciali Disponibile per la consultazione e il prestito presso alcune Biblioteche del Sistema Bibliografico Trentino (SBT)

Dentro il disegno

Libro - Pubblicato il Giovedì, 09 Marzo 2017 - Modificato il Giovedì, 21 Febbraio 2019

L'attività grafica nella scuola dell'infanzia

Distribuito alle scuole dell'infanzia provinciali Disponibile per la consultazione e il prestito presso alcune Biblioteche del Sistema Bibliografico Trentino (SBT)

Un salto, un perché

Libro - Pubblicato il Giovedì, 28 Aprile 2016 - Modificato il Mercoledì, 05 Settembre 2018

Distribuito alle scuole dell'infanzia provinciali Disponibile per la consultazione e il prestito presso alcune Biblioteche del Sistema Bibliografico Trentino (SBT)

Assaggio

Libro - Pubblicato il Martedì, 21 Marzo 2017 - Modificato il Mercoledì, 05 Settembre 2018

Distribuito alle scuole dell'infanzia provinciali Disponibile per la consultazione e il prestito presso alcune Biblioteche del Sistema Bibliografico Trentino (SBT)

Libri per tanti motivi

Libro - Pubblicato il Venerdì, 03 Marzo 2017 - Modificato il Mercoledì, 15 Marzo 2023

La narrazione nella scuola dell'infanzia

Distribuito alle scuole dell'infanzia provinciali Disponibile per la consultazione e il prestito presso alcune Biblioteche del Sistema Bibliografico Trentino (SBT)

Stare bene a scuola

Libro - Pubblicato il Mercoledì, 05 Settembre 2018 - Modificato il Lunedì, 10 Settembre 2018

Sostenere strategie di regolazione nella scuola dell’infanzia

Distribuito alle scuole dell'infanzia provinciali Disponibile per la consultazione e il prestito presso alcune Biblioteche del Sistema Bibliografico Trentino (SBT)

Firmato un protocollo per lo sviluppo della formazione aeronautica

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 05 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sviluppare il comparto aeronautico in chiave innovativa sul territorio trentino, affinché nuove competenze formative possano trovare riscontro in ambito imprenditoriale ed industriale. Questo l’obiettivo di un protocollo d’intesa dedicato allo sviluppo della filiera della formazione aeronautica, sottoscritto oggi dalla Provincia autonoma di Trento, dall’Università, da Trentino Sviluppo, Fondazione Mach, Istituto di istruzione “Martino Martini”, Aeroporto Caproni e società Italfly. Le parti si impegnano a generare e promuovere iniziative nel settore aereo ed aeronautico e nei campi strettamente connessi come la meteorologia ed il monitoraggio ambientale al fine di creare e sviluppare sul territorio trentino la filiera della formazione aeronautica.
“In Trentino – commenta il vicepresidente Alessandro Olivi che ha oggi firmato il protocollo – stiamo costruendo un sistema integrato tra politiche dello sviluppo, del lavoro e della conoscenza per formare professionalità dotate di competenze e conoscenze adeguate, in grado di affrontare i processi d’innovazione e di internazionalizzazione e di raggiungere e mantenere un adeguato livello di sviluppo del territorio provinciale, a partire dagli ingenti investimenti della Provincia in formazione, cultura, ricerca ed innovazione”.

Sviluppare il comparto aeronautico in chiave innovativa sul territorio trentino, affinché nuove competenze formative possano trovare riscontro in ambito imprenditoriale ed industriale. Questo l ... Olivi: “In Trentino un sistema integrato per costruire lo sviluppo” ... capacità di utilizzo delle stesse per rendere competitivo il territorio trentino in termini di offerta formativa, scientifico-tecnologica ed industriale; · stimolare nei giovani le capacità di azione e di

Autismo, una nuova legge per favorire l'inclusione sociale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 04 Maggio 2022 - Modificato il Mercoledì, 04 Maggio 2022

Promuovere una cultura attenta alle persone con disturbi dello spettro autistico, valorizzando la rete integrata dei servizi, al fine di migliorare le condizioni di vita e favorire l'inclusione sociale dei soggetti interessati. Questo l’obiettivo della nuova legge provinciale in materia di inserimento lavorativo delle persone autistiche, al centro, nel pomeriggio, di un seminario di approfondimento promosso da Tsm - Trentino School of Management e dall'Assessorato provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro.

approfondimento promosso da Tsm - Trentino School of Management e dall'Assessorato provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro. ... A Tsm – Trentino School of management un seminario di approfondimento ... migliorare il servizio, non solo a favore di questo specifico target di utenti. È una sfida complessa per il Trentino – ha concluso Spinelli - e noi siamo pronti a fare la nostra parte, collaborando con tutti

Scuola, iscrizioni online dal 16 gennaio al 6 febbraio 2018 per l'anno scolastico 2018/2019

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Gennaio 2018 - Modificato il Martedì, 16 Gennaio 2018

Si parte il 16 gennaio e ci saranno tre settimane di tempo per iscrivere i ragazzi e le ragazze alle prime classi delle istituzioni scolastiche trentine del primo e del secondo ciclo, ovvero elementari, medie e superiori, per l’anno scolastico 2018/2019.
La procedura di iscrizione si effettua online, accedendo al portale www.servizionline.trentino.it. Le iscrizioni sono aperte a partire da domani, martedì 16 gennaio 2018, dalle ore 8.00 e chiuderanno il 6 febbraio 2018 alle ore 20.

elementari, medie e superiori, per l’anno scolastico 2018/2019. La procedura di iscrizione si effettua online, accedendo al portale www.servizionline.trentino.it. Le iscrizioni sono aperte a partire da ... Iscrizione tramite il portale www.servizionline.trentino.it ... dicembre dell’anno scolastico di riferimento.  Come iscriversi La procedura di iscrizione si effettua online, accedendo al portale www.servizionline.trentino.it, area "infanzia, scuola e formazione". L

Un ricco calendario di visite guidate e attività gratuite a giugno e luglio

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Giugno 2022 - Modificato il Martedì, 14 Giugno 2022

Iniziano le vacanze ma non per i musei! Per chi è rimasto in città la Fondazione Museo storico del Trentino propone un ricco calendario di appuntamenti per scoprire - o riscoprire - i propri luoghi. Sono in programma visite guidate e attività gratuite per vedere la nuova mostra sulla seconda guerra mondiale alle Gallerie, gli aeroplani del Museo dell’aeronautica Gianni Caproni, l'ottocentesco Forte di Cadine.

Iniziano le vacanze ma non per i musei! Per chi è rimasto in città la Fondazione Museo storico del Trentino propone un ricco calendario di appuntamenti per scoprire - o riscoprire - i propri luoghi ... Una proposta della Fondazione Museo storico del Trentino

Educazione e formazione in carcere: il valore dell’istruzione per il reinserimento sociale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025


Con un seminario dedicato all’Educazione degli Adulti nel sistema penitenziario trentino, promosso dal Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento, si è aperta stamane a Riva del Garda la prima edizione di Didacta Italia Edizione Trentino. Obiettivo del seminario è stato quello di valorizzare il ruolo dell’istruzione e della formazione come strumenti di cittadinanza attiva e di reinserimento sociale per le persone detenute.
All’incontro sono intervenute Teresa Periti, dirigente scolastica e referente specialistica dell’Area Adulti presso il Dipartimento Istruzione della Provincia Autonoma di Trento; Clara Benazzoli, docente del Centro Educazione degli Adulti “Istituto don Milani” di Rovereto; e Silvia Dalsant, docente di alfabetizzazione del Centro Educazione degli Adulti del Liceo “A. Rosmini” di Trento.

Con un seminario dedicato all’Educazione degli Adulti nel sistema penitenziario trentino, promosso dal Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento, si è aperta stamane ... L’Educazione degli Adulti nel sistema penitenziario trentino

Cultura: misure eccezionali per sostenere il settore

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 14 Marzo 2020 - Modificato il Sabato, 14 Marzo 2020

Misure adeguate ed eccezionali per sostenere il settore della cultura colpito dall'emergenza Coronavirus. E’ quanto scrive l'assessore provinciale, Mirko Bisesti, in una lettera inviata ai responsabili di tutti gli enti culturali del Trentino.
“Mi sono attivato – si legge nella comunicazione dell'assessore – con i miei colleghi delle altre Regioni, affinché il Governo nazionale riconosca il mondo culturale, non solo le imprese, ma anche il no profit, come destinatario delle misure che verranno assunte per sostenere il sistema economico e le famiglie. Questo, tuttavia, non è sufficiente. Anche la Giunta provinciale farà la sua parte per aiutare questo settore, così vitale per la nostra comunità”.

responsabili di tutti gli enti culturali del Trentino. “Mi sono attivato – si legge nella comunicazione dell'assessore – con i miei colleghi delle altre Regioni, affinché il Governo nazionale riconosca il mondo ... L’assessore Bisesti scrive a tutti gli enti culturali del Trentino

La conoscenza è il nostro Territorio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Febbraio 2024 - Modificato il Giovedì, 29 Febbraio 2024

TSM - Trentino School of Management cambia immagine, con un nuovo logo e un nuovo payoff che dal primo marzo accompagneranno le varie attività della Società in house costituita dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Regione e dall’Università. Attraverso un logo dallo stile elegante, semplice, al tempo stesso ricercato e facilmente riconoscibile, con elementi grafici opposti che si completano, TSM intende lanciare un segnale di discontinuità per superare la percezione di un’organizzazione focalizzata esclusivamente sulla formazione.
Il payoff: “la conoscenza è il nostro Territorio” vuole esprimere quello che TSM intende essere e fare, continuando a investire sull’accrescimento delle proprie conoscenze per dare risposte ai bisogni formativi del territorio.

TSM - Trentino School of Management cambia immagine, con un nuovo logo e un nuovo payoff che dal primo marzo accompagneranno le varie attività della Società in house costituita dalla Provincia ... Nuovo logo e nuovo payoff per TSM - Trentino School of Management

La "Provincia Informa Lis": protocollo A22, edilizia scolastica, accordo con Ducati, nuova imprenditorialità

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 07 Gennaio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Nuovo appuntamento con "La provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento. La nuova puntata è pubblicata sulla Web Tv della Provincia e va in onda sulle emittenti televisive trentine. In questa puntata: A22, il 14 gennaio la firma del protocollo d’intesa con il Ministero - Edilizia scolastica: riprogrammato il piano degli investimenti - Un accordo negoziale con il Centro Ricerche Ducati di Trento - Nuova imprenditorialità, selezionate 140 domande di avvio di nuove attività.

La nuova puntata in onda sulle emittenti televisive del Trentino ... .25 TRENTINO TV  lunedì ore 19.35 mercoledì ore 18.30 venerdì ore 13.30 domenica ore 12.45 TNN  lunedì ore 12.50 martedì ore 18.45 sabato ore 20.00 domenica ore 10.00

Connessione sì ma sempre con grande consapevolezza e rispetto dell'altro

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Febbraio 2018 - Modificato il Lunedì, 12 Febbraio 2018

Polizia di Stato, istituti scolastici della Provincia autonoma insieme per promuovere l'educazione dei giovani e giovanissimi all'utilizzo corretto dei social network. E' la sfida della scuola trentina sottolineata dal governatore nei giorni scorsi nell'occasione della testimonianza di Paolo Picchio - il coraggioso padre di Carolina, la quattordicenne suicida nel 2013 dopo che era stato diffuso in internet un video a sfondo sessuale con lei protagonista - . In seguito a questa tragica conclusione di una giovane vita, nel giugno 2017 in Parlamento è stata approvata la legge n.71/2017 sul cyberbullismo, dedicata a Carolina e rivolta ai ragazzi dai 14 ai 18 anni

Trentino mobilitato per la giornata della sicurezza in Internet ... video in rete, non è cosa semplice ma la Polizia di Stato e gli istituti scolastici del Trentino, ormai da qualche tempo impegnano, insieme, tante energie e risorse umane disponibili. Le strutture

“Educazione digitale e intelligenza artificiale: visioni pedagogiche, questioni tecnologiche”: il seminario

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 23 Ottobre 2025

Nel seminario “Educazione digitale e intelligenza artificiale: visioni pedagogiche, questioni tecnologiche”, Pier Cesare Rivoltella, professore ordinario di Didattica e Tecnologie dell'educazione presso l'Università di Bologna e coordinatore scientifico del Tavolo per l’aggiornamento del Piano provinciale, per la scuola digitale e intelligenza artificiale, ha offerto una riflessione critica sulle sfide e le opportunità che le tecnologie generative pongono al sistema educativo contemporaneo. L’incontro, avvenuto oggi a Riva del Garda in occasione della manifestazione Didacta Trentino, ha rappresentato un’occasione di confronto aperto tra mondo accademico e docenti, per esplorare le nuove frontiere dell’educazione nell’era dell’intelligenza artificiale. Ha concluso i lavori il prof. Giuseppe Rizza sovrintendente scolastico provinciale e coordinatore organizzativo del medesimo Tavolo provinciale che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa per gli spunti e le riflessioni offerte.

sfide e le opportunità che le tecnologie generative pongono al sistema educativo contemporaneo. L’incontro, avvenuto oggi a Riva del Garda in occasione della manifestazione Didacta Trentino, ha ... Pier Cesare Rivoltella oggi a Didacta Trentino a Riva del Garda

“Ragazzi consapevoli in rete”: consegnati dall’assessore Segnana 25 tablet agli studenti di Taio

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Aprile 2021 - Modificato il Giovedì, 29 Aprile 2021

Cittadinanza digitale, consapevolezza nell’uso degli strumenti per l’accesso ad internet e per l’interazione social: sono i concetti chiave al centro di un progetto nazionale sperimentale che in Trentino coinvolge alcune classi di due scuole: dopo la consegna di alcuni pc portatili avvenuta lo scorso marzo a Dro, oggi le seconde della scuola secondaria di primo grado di Taio hanno ricevuto dall’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana 25 tablet in comodato d’uso per accedere ad un percorso denominato “Ragazzi consapevoli in rete". Il programma, che valorizza l’ambito psicoeducativo, è rivolto agli studenti e agli insegnanti che li seguono nel percorso didattico e mira soprattutto ad autoregolare le emozioni, così da prevenire la fruizione problematica del web.
“In un periodo come quello che stiamo vivendo ormai da un anno, in cui l'uso dei sistemi informatici è stato fondamentale e le relazioni tra coetanei più difficili, l’utilizzo consapevole di internet e dei social vi aiuterà non solo a gestire le vostre emozioni e a relazionarvi con gli altri ma anche a proteggervi dalle insidie che si possono nascondere dietro a Internet e ai social network. Il risultato di questo progetto si baserà anche sui suggerimenti che vorrete dare, per questo il vostro ruolo è molto importante, per voi e per altri vostri coetanei che in futuro saranno invitati a mettersi in gioco. Ringrazio quindi l'Istituto e gli insegnanti per il lavoro che andranno a svolgere e voi studenti per l'impegno che ci metterete”, ha detto la responsabile delle politiche sanitarie e socioassistenziali della Provincia rivolgendosi ai ragazzi.

in Trentino coinvolge alcune classi di due scuole: dopo la consegna di alcuni pc portatili avvenuta lo scorso marzo a Dro, oggi le seconde della scuola secondaria di primo grado di Taio hanno ricevuto dall ... Il progetto nazionale sperimentale vede coinvolte solamente due scuole in Trentino

Torna all'inizio