Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Piano Trentino Trilingue

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 28 Agosto 2018 - Modificato il Giovedì, 07 Ottobre 2021

Approvazione della disciplina ICEF di valutazione della condizione economica familiare per l'accesso agli interventi sul Piano
Delibera n. 1531 del 24/08/2018

Approvazione della disciplina ICEF di valutazione della condizione economica familiare, per l'accesso agli interventi del Piano Trentino Trilingue (delibera della Giunta provinciale n. 21 di data 24 ... familiare, per l'accesso agli interventi del Piano Trentino Trilingue (delibera della Giunta provinciale n. 21 di data 24 gennaio 2014). Il giorno 24 Agosto 2018 ad ore 09:45 nella sala delle Sedute ... Piano Trentino Trilingue

Piano Trentino Trilingue

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 28 Ottobre 2015 - Modificato il Lunedì, 19 Novembre 2018

Approvazione di due progetti a supporto a valere sull'Asse 3 "Istruzione e Formazione" del Programma operativo Fondo sociale europeo 2014/2020 della Provincia autonoma di Trento

 

Del. n. 1900 del 26/10/2015

Approvazione di due progetti a supporto del Piano Trentino Trilingue a valere sull''Asse 3 "Istruzione e Formazione" del Programma operativo Fondo sociale europeo 2014 -2020 della Provincia autonoma ... a supporto del Piano Trentino Trilingue a valere sull'Asse 3 "Istruzione e Formazione" del Programma operativo Fondo sociale europeo 2014 -2020 della Provincia autonoma di Trento. Conseguente impegno di spesa ... Piano Trentino Trilingue

Piano Trentino Trilingue

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 29 Marzo 2016 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Approvazione di due progetti (Asse 3 "Istruzione e Formazione") Assunzione di risorse a valere sul 2016

Integrazione alla del. n. 1900 del 26/10/2015

Del. n. 418 del 25/03/2016

Integrazione alla deliberazione n. 1900 del 26 ottobre 2015 concernente l''approvazione di due progetti a supporto del Piano Trentino Trilingue a valere sull''Asse 3 "Istruzione e Formazione ... n. 1900 del 26 ottobre 2015 concernente l'approvazione di due progetti a supporto del Piano Trentino Trilingue a valere sull'Asse 3 "Istruzione e Formazione". Assunzione di risorse a valere sul 2016 ... Piano Trentino Trilingue

Torna Trentino Sport Days

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 22 Agosto 2017 - Modificato il Mercoledì, 23 Agosto 2017

Dal 6 all’8 ottobre al Quartiere Fieristico di Riva del Garda torna, con la seconda edizione, Trentino Sport Days, l’evento che celebra lo sport e la passione che muove questo entusiasmante mondo. Nato con l'intento di fornire una panoramica completa sull'offerta sportiva nazionale, con un occhio di riguardo per il comparto trentino, Trentino Sport Days si propone come una piattaforma multitarget capace di attrarre sportivi di tutte le età, inglobando al suo interno attrazioni diverse tra loro ma caratterizzate da un solido comun denominatore: lo sport.
Come lo scorso anno, la giornata di venerdì 6 ottobre è dedicata interamente alle scuole: Trentino Sport Days aderisce infatti al progetto di Alfabetizzazione Sportiva promosso dalla Provincia autonoma di Trento.

Dal 6 all’8 ottobre al Quartiere Fieristico di Riva del Garda torna, con la seconda edizione, Trentino Sport Days, l’evento che celebra lo sport e la passione che muove questo entusiasmante mondo ... Trentino Sport Days dedicata al tema dell'educazione sportiva giovanile. Realizzata in collaborazione con il CONI di Trento, realtà oggi più che mai impegnata nella difficile impresa di "convertire allo ... Torna Trentino Sport Days

L'immigrazione in Trentino

Libro - Pubblicato il Giovedì, 16 Marzo 2017 - Modificato il Lunedì, 04 Giugno 2018

Rapporto annuale 2010

Segnaliamo, in particolare per l'area tematica - Educazione agli adulti - il capitolo ottavo del rapporto che tratta il tema degli immigrati nel sistema dell'educazione degli adulti in Trentino ... L'immigrazione in Trentino

Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Quadro demografico, inserimento lavorativo, casa, scuola e sanità, con un'ampia finestra dedicata al tema dei richiedenti protezione internazionale fra accoglienza, inclusione e percezione. Verrà presentata giovedì 16 febbraio 2017, a partire dalle ore 9, presso il Dipartimento della Conoscenza in Via Gilli 3 a Trento (Aula Magna), l'edizione 2016 del Rapporto sull’immigrazione in Trentino del Cinformi. Aprirà i lavori l'assessore provinciale alla Salute e Politiche sociali Luca Zeni, cui seguiranno gli interventi dei curatori Maurizio Ambrosini e Serena Piovesan e di Nadan Petrovic del Centro studi per l'immigrazione e l'asilo dell'Università La Sapienza.

presentata giovedì 16 febbraio 2017, a partire dalle ore 9, presso il Dipartimento della Conoscenza in Via Gilli 3 a Trento (Aula Magna), l'edizione 2016 del Rapporto sull’immigrazione in Trentino del Cinformi ... trentino e su specifici temi socialmente rilevanti. Dunque un contributo concreto di riflessione su una questione di grande attualità che ha implicazioni per tutta la comunità della provincia, dal momento ... Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino

La scuola in Trentino

Libro - Pubblicato il Domenica, 18 Luglio 2010 - Modificato il Lunedì, 03 Aprile 2017

La scuola in Trentino

Trentino Sport MEETING

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 20 Settembre 2023 - Modificato il Giovedì, 21 Settembre 2023

Progetto Gallerie - MICO2026 Trento, 28/30 settembre 2023
Circ. prot. n. 708569 del 20/09/2023

Trentino Sport MEETING

M.E.T.A. - Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento

Servizio pubblico - Pubblicato il Mercoledì, 21 Febbraio 2024 - Modificato il Venerdì, 31 Gennaio 2025

Tirocinio all'estero per studenti e giovani diplomati - Edizione 2025

Tirocini internazionali per studenti: nuovo avviso per la presentazione di progetti da parte delle istituzioni scolastiche e formative

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Ottobre 2018 - Modificato il Venerdì, 12 Ottobre 2018

Nuova proposta nell’ambito del Piano trentino Trilingue: la Giunta ha approvato oggi, un avviso per la presentazione di progetti formativi finalizzati alla realizzazione da parte degli studenti trentini di momenti di alternanza scuola – lavoro all’estero. Possono partecipare all’avviso le istituzioni scolastiche e formative del secondo ciclo della provincia di Trento. I progetti saranno destinati a formare circa 200 studenti ed il totale delle risorse disponibili è pari ad euro 950.000.

Nuova proposta nell’ambito del Piano trentino Trilingue: la Giunta ha approvato oggi, un avviso per la presentazione di progetti formativi finalizzati alla realizzazione da parte degli studenti ... Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... Ulteriori 950.000 euro a supporto del Piano Trentino Trilingue ... Operativo Fondo sociale europeo 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento – azioni relative al Piano Trentino Trilingue.

L’innovazione come spinta per lo sviluppo, Tsm guarda al futuro della formazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 13 Giugno 2022

95 mila iscrizioni ai percorsi formativi nel 2021, un network di 1250 formatori che lavora a fianco della pubblica amministrazione per contribuire allo sviluppo integrato del territorio. È questa la mission di Trentino School of Management che oggi, nel corso di una cerimonia presso la Sala di Rappresentanza della Regione, ha celebrato i suoi primi 20 anni di attività. Nata nel 2002, per iniziativa della Camera di Commercio e dell’Università, come Trento School of Management, nel 2007, con l’ingresso della Provincia, divenne Trentino School of Management. Nel 2017 si è configurato l’attuale assetto societario, con l’ingresso della Regione autonoma Trentino-Alto Adige Südtirol al fianco della Provincia, socio di maggioranza e dell’Università.

mission di Trentino School of Management che oggi, nel corso di una cerimonia presso la Sala di Rappresentanza della Regione, ha celebrato i suoi primi 20 anni di attività. Nata nel 2002, per iniziativa ... I primi 20 anni di Trentino School of Management ... “buona amministrazione” valorizzando così il Trentino e la sua Autonomia. L’acquisizione di nuove competenze e professionalità da parte delle risorse umane della pubblica amministrazione e delle

Firmato un protocollo per lo sviluppo della formazione aeronautica

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 05 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sviluppare il comparto aeronautico in chiave innovativa sul territorio trentino, affinché nuove competenze formative possano trovare riscontro in ambito imprenditoriale ed industriale. Questo l’obiettivo di un protocollo d’intesa dedicato allo sviluppo della filiera della formazione aeronautica, sottoscritto oggi dalla Provincia autonoma di Trento, dall’Università, da Trentino Sviluppo, Fondazione Mach, Istituto di istruzione “Martino Martini”, Aeroporto Caproni e società Italfly. Le parti si impegnano a generare e promuovere iniziative nel settore aereo ed aeronautico e nei campi strettamente connessi come la meteorologia ed il monitoraggio ambientale al fine di creare e sviluppare sul territorio trentino la filiera della formazione aeronautica.
“In Trentino – commenta il vicepresidente Alessandro Olivi che ha oggi firmato il protocollo – stiamo costruendo un sistema integrato tra politiche dello sviluppo, del lavoro e della conoscenza per formare professionalità dotate di competenze e conoscenze adeguate, in grado di affrontare i processi d’innovazione e di internazionalizzazione e di raggiungere e mantenere un adeguato livello di sviluppo del territorio provinciale, a partire dagli ingenti investimenti della Provincia in formazione, cultura, ricerca ed innovazione”.

Sviluppare il comparto aeronautico in chiave innovativa sul territorio trentino, affinché nuove competenze formative possano trovare riscontro in ambito imprenditoriale ed industriale. Questo l ... Olivi: “In Trentino un sistema integrato per costruire lo sviluppo” ... capacità di utilizzo delle stesse per rendere competitivo il territorio trentino in termini di offerta formativa, scientifico-tecnologica ed industriale; · stimolare nei giovani le capacità di azione e di

Autismo, una nuova legge per favorire l'inclusione sociale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 04 Maggio 2022 - Modificato il Mercoledì, 04 Maggio 2022

Promuovere una cultura attenta alle persone con disturbi dello spettro autistico, valorizzando la rete integrata dei servizi, al fine di migliorare le condizioni di vita e favorire l'inclusione sociale dei soggetti interessati. Questo l’obiettivo della nuova legge provinciale in materia di inserimento lavorativo delle persone autistiche, al centro, nel pomeriggio, di un seminario di approfondimento promosso da Tsm - Trentino School of Management e dall'Assessorato provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro.

approfondimento promosso da Tsm - Trentino School of Management e dall'Assessorato provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro. ... A Tsm – Trentino School of management un seminario di approfondimento ... migliorare il servizio, non solo a favore di questo specifico target di utenti. È una sfida complessa per il Trentino – ha concluso Spinelli - e noi siamo pronti a fare la nostra parte, collaborando con tutti

Scuola, iscrizioni online dal 16 gennaio al 6 febbraio 2018 per l'anno scolastico 2018/2019

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Gennaio 2018 - Modificato il Martedì, 16 Gennaio 2018

Si parte il 16 gennaio e ci saranno tre settimane di tempo per iscrivere i ragazzi e le ragazze alle prime classi delle istituzioni scolastiche trentine del primo e del secondo ciclo, ovvero elementari, medie e superiori, per l’anno scolastico 2018/2019.
La procedura di iscrizione si effettua online, accedendo al portale www.servizionline.trentino.it. Le iscrizioni sono aperte a partire da domani, martedì 16 gennaio 2018, dalle ore 8.00 e chiuderanno il 6 febbraio 2018 alle ore 20.

elementari, medie e superiori, per l’anno scolastico 2018/2019. La procedura di iscrizione si effettua online, accedendo al portale www.servizionline.trentino.it. Le iscrizioni sono aperte a partire da ... Iscrizione tramite il portale www.servizionline.trentino.it ... dicembre dell’anno scolastico di riferimento.  Come iscriversi La procedura di iscrizione si effettua online, accedendo al portale www.servizionline.trentino.it, area "infanzia, scuola e formazione". L

Un ricco calendario di visite guidate e attività gratuite a giugno e luglio

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Giugno 2022 - Modificato il Martedì, 14 Giugno 2022

Iniziano le vacanze ma non per i musei! Per chi è rimasto in città la Fondazione Museo storico del Trentino propone un ricco calendario di appuntamenti per scoprire - o riscoprire - i propri luoghi. Sono in programma visite guidate e attività gratuite per vedere la nuova mostra sulla seconda guerra mondiale alle Gallerie, gli aeroplani del Museo dell’aeronautica Gianni Caproni, l'ottocentesco Forte di Cadine.

Iniziano le vacanze ma non per i musei! Per chi è rimasto in città la Fondazione Museo storico del Trentino propone un ricco calendario di appuntamenti per scoprire - o riscoprire - i propri luoghi ... Una proposta della Fondazione Museo storico del Trentino

Cultura: misure eccezionali per sostenere il settore

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 14 Marzo 2020 - Modificato il Sabato, 14 Marzo 2020

Misure adeguate ed eccezionali per sostenere il settore della cultura colpito dall'emergenza Coronavirus. E’ quanto scrive l'assessore provinciale, Mirko Bisesti, in una lettera inviata ai responsabili di tutti gli enti culturali del Trentino.
“Mi sono attivato – si legge nella comunicazione dell'assessore – con i miei colleghi delle altre Regioni, affinché il Governo nazionale riconosca il mondo culturale, non solo le imprese, ma anche il no profit, come destinatario delle misure che verranno assunte per sostenere il sistema economico e le famiglie. Questo, tuttavia, non è sufficiente. Anche la Giunta provinciale farà la sua parte per aiutare questo settore, così vitale per la nostra comunità”.

responsabili di tutti gli enti culturali del Trentino. “Mi sono attivato – si legge nella comunicazione dell'assessore – con i miei colleghi delle altre Regioni, affinché il Governo nazionale riconosca il mondo ... L’assessore Bisesti scrive a tutti gli enti culturali del Trentino

La conoscenza è il nostro Territorio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Febbraio 2024 - Modificato il Giovedì, 29 Febbraio 2024

TSM - Trentino School of Management cambia immagine, con un nuovo logo e un nuovo payoff che dal primo marzo accompagneranno le varie attività della Società in house costituita dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Regione e dall’Università. Attraverso un logo dallo stile elegante, semplice, al tempo stesso ricercato e facilmente riconoscibile, con elementi grafici opposti che si completano, TSM intende lanciare un segnale di discontinuità per superare la percezione di un’organizzazione focalizzata esclusivamente sulla formazione.
Il payoff: “la conoscenza è il nostro Territorio” vuole esprimere quello che TSM intende essere e fare, continuando a investire sull’accrescimento delle proprie conoscenze per dare risposte ai bisogni formativi del territorio.

TSM - Trentino School of Management cambia immagine, con un nuovo logo e un nuovo payoff che dal primo marzo accompagneranno le varie attività della Società in house costituita dalla Provincia ... Nuovo logo e nuovo payoff per TSM - Trentino School of Management

La "Provincia Informa Lis": protocollo A22, edilizia scolastica, accordo con Ducati, nuova imprenditorialità

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 07 Gennaio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Nuovo appuntamento con "La provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento. La nuova puntata è pubblicata sulla Web Tv della Provincia e va in onda sulle emittenti televisive trentine. In questa puntata: A22, il 14 gennaio la firma del protocollo d’intesa con il Ministero - Edilizia scolastica: riprogrammato il piano degli investimenti - Un accordo negoziale con il Centro Ricerche Ducati di Trento - Nuova imprenditorialità, selezionate 140 domande di avvio di nuove attività.

La nuova puntata in onda sulle emittenti televisive del Trentino ... .25 TRENTINO TV  lunedì ore 19.35 mercoledì ore 18.30 venerdì ore 13.30 domenica ore 12.45 TNN  lunedì ore 12.50 martedì ore 18.45 sabato ore 20.00 domenica ore 10.00

Connessione sì ma sempre con grande consapevolezza e rispetto dell'altro

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Febbraio 2018 - Modificato il Lunedì, 12 Febbraio 2018

Polizia di Stato, istituti scolastici della Provincia autonoma insieme per promuovere l'educazione dei giovani e giovanissimi all'utilizzo corretto dei social network. E' la sfida della scuola trentina sottolineata dal governatore nei giorni scorsi nell'occasione della testimonianza di Paolo Picchio - il coraggioso padre di Carolina, la quattordicenne suicida nel 2013 dopo che era stato diffuso in internet un video a sfondo sessuale con lei protagonista - . In seguito a questa tragica conclusione di una giovane vita, nel giugno 2017 in Parlamento è stata approvata la legge n.71/2017 sul cyberbullismo, dedicata a Carolina e rivolta ai ragazzi dai 14 ai 18 anni

Trentino mobilitato per la giornata della sicurezza in Internet ... video in rete, non è cosa semplice ma la Polizia di Stato e gli istituti scolastici del Trentino, ormai da qualche tempo impegnano, insieme, tante energie e risorse umane disponibili. Le strutture

“Ragazzi consapevoli in rete”: consegnati dall’assessore Segnana 25 tablet agli studenti di Taio

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Aprile 2021 - Modificato il Giovedì, 29 Aprile 2021

Cittadinanza digitale, consapevolezza nell’uso degli strumenti per l’accesso ad internet e per l’interazione social: sono i concetti chiave al centro di un progetto nazionale sperimentale che in Trentino coinvolge alcune classi di due scuole: dopo la consegna di alcuni pc portatili avvenuta lo scorso marzo a Dro, oggi le seconde della scuola secondaria di primo grado di Taio hanno ricevuto dall’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana 25 tablet in comodato d’uso per accedere ad un percorso denominato “Ragazzi consapevoli in rete". Il programma, che valorizza l’ambito psicoeducativo, è rivolto agli studenti e agli insegnanti che li seguono nel percorso didattico e mira soprattutto ad autoregolare le emozioni, così da prevenire la fruizione problematica del web.
“In un periodo come quello che stiamo vivendo ormai da un anno, in cui l'uso dei sistemi informatici è stato fondamentale e le relazioni tra coetanei più difficili, l’utilizzo consapevole di internet e dei social vi aiuterà non solo a gestire le vostre emozioni e a relazionarvi con gli altri ma anche a proteggervi dalle insidie che si possono nascondere dietro a Internet e ai social network. Il risultato di questo progetto si baserà anche sui suggerimenti che vorrete dare, per questo il vostro ruolo è molto importante, per voi e per altri vostri coetanei che in futuro saranno invitati a mettersi in gioco. Ringrazio quindi l'Istituto e gli insegnanti per il lavoro che andranno a svolgere e voi studenti per l'impegno che ci metterete”, ha detto la responsabile delle politiche sanitarie e socioassistenziali della Provincia rivolgendosi ai ragazzi.

in Trentino coinvolge alcune classi di due scuole: dopo la consegna di alcuni pc portatili avvenuta lo scorso marzo a Dro, oggi le seconde della scuola secondaria di primo grado di Taio hanno ricevuto dall ... Il progetto nazionale sperimentale vede coinvolte solamente due scuole in Trentino

Torna all'inizio