Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Messa in sicurezza e ammodernamento delle scuole: variazione di bilancio per 6,6 milioni di euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Per l'ammodernamento e la messa in sicurezza delle scuole trentine sono in arrivo altri 6,6 milioni di euro. La decisione è stata assunta oggi dalla Giunta su proposta del governatore Ugo Rossi. la delibera approvata dall'esecutivo provinciale ha approntato una apposita variazione al bilancio 2016 della Provincia.

Nuovi interventi che elevano ulteriormente gli standard del Trentino

Insegnamento della religione in una terra di confine

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 06 Ottobre 2017 - Modificato il Venerdì, 09 Giugno 2023

L'evoluzione storica e normativa dell'insegnamento della religione cattolica in Trentino

L'evoluzione storica e normativa dell'insegnamento della religione cattolica in Trentino ... In Trentino, in parallelo con l’Alto Adige-Südtirol, anche la questione dell'insegnamento della religione nei territori di confine già appartenenti all'impero austriaco è sempre stata caratterizzata

Gemellaggi scolastici dell’Euregio: 16 le scuole coinvolte nel 2024/25

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 10 Aprile 2025 - Modificato il Giovedì, 10 Aprile 2025

Sedici scuole dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino hanno collaborato attivamente durante l’anno scolastico in corso, ricevendo nelle scorse settimane la targhetta di riconoscimento di “Gemellaggio scolastico Euregio”. I rappresentanti degli uffici Euregio di Tirolo, Alto Adige e Trentino hanno consegnato l’attestato sotto forma di adesivo, da esporre all’esterno degli edifici scolastici.
Sono sette gli istituti scolastici del Tirolo, tre dell’Alto Adige e sei del Trentino che hanno soddisfatto i criteri richiesti per la collaborazione transfrontaliera, realizzando un programma di scambio con misure didattiche comuni tra istituti di almeno due territori dell’Euregio; le scuole partecipanti vanno dalle primarie alle secondarie di primo e secondo grado
Il segretario generale dell’Euregio, Christoph von Ach, ha espresso soddisfazione per l’ampia partecipazione: “Vogliamo promuovere attivamente la convivenza nell’Euregio, avvicinando bambini e ragazzi che vivono lontani tra loro. Allo stesso tempo, però, imparano a conoscere l’Euregio per ciò che la caratterizza: l'unità nella diversità, frutto di lingue e culture diverse, unite da una storia comune, dai costumi e dalle sfide attuali delle nostre aree montane".
Gli studenti non si sono limitati a conoscere meglio l’Euregio, ma si sono incontrati in videoconferenze o durante visite alle scuole gemellate su entrambi i versanti del Brennero, collaborando inoltre alla creazione di nuovi progetti congiunti.

Sedici scuole dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino hanno collaborato attivamente durante l’anno scolastico in corso, ricevendo nelle scorse settimane la targhetta di riconoscimento di “Gemellaggio ... Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... "Marie Curie" (Alto Adige), Istituto tecnico economico “Antonio Tambosi” (Trentino) - Öffentliches Gymnasium der Franziskaner Hall (Tirolo) e Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci (Trentino

Giorno della Memoria, le iniziative a 80 anni dalla liberazione del campo di Auschwitz

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 18 Gennaio 2025 - Modificato il Lunedì, 27 Gennaio 2025

Il 27 gennaio 1945 i soldati sovietici dell’Armata Rossa varcarono l’ingresso del campo di sterminio di Auschwitz, liberando i superstiti e portando alla luce gli orrori del genocidio nazista. A ottant’anni da quei fatti, che ancora rappresentano profonde ferite per l’umanità, sono diversi gli appuntamenti promossi da una rete di soggetti sul territorio provinciale per avvicinarsi al 27 gennaio, giornata celebrata a livello internazionale per commemorare le vittime del nazismo e per non dimenticare l'abominio della Shoah. Fra le iniziative alle quali ha dato il proprio contributo anche la Provincia autonoma di Trento c’è la quinta edizione di "Living Memory 2025", che si conclude proprio il 27 gennaio a Trento con la testimonianza di Oleg Mandić, sopravvissuto al campo di sterminio, in cui si inseriscono anche due mostre ospitate nel municipio di Avio, visitabili fino al 28 gennaio. Altro appuntamento fisso è "Promemoria Auschwitz.EU", il viaggio della memoria che da la possibilità ai giovani trentini di visitare il ghetto ebraico di Cracovia e i campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau. All’interno del progetto, sostenuto dalla Provincia di Trento e dalla Regione Trentino Alto Adige, il 27 gennaio è in programma "Memowalk", la visita ad alcuni luoghi significativi di Trento a cui parteciperanno 200 giovani da tutto il Trentino ed a seguire l’incontro con Saskia von Brockdorff e Tommaso Speccher.

trentini di visitare il ghetto ebraico di Cracovia e i campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau. All’interno del progetto, sostenuto dalla Provincia di Trento e dalla Regione Trentino Alto Adige, il ... Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... ’associazione Terra del Fuoco Trentino in collaborazione con la Fondazione Museo Storico del Trentino, il Museo Statale di Auschwitz-Birkenau, il Lims - Laboratorio Interdipartimentale Memoria e Società dell

Bolzano Film Festival Bozen: inizia il lavoro della Euregio-Young-Jury

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 16 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 16 Aprile 2024

Nove studenti delle scuole superiori provenienti dai tre territori dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino hanno iniziato questa mattina il loro lavoro come giurati della 37ª edizione del Bolzano Film Festival Bozen con un workshop sul tema "Come recensire un film?". Nei prossimi giorni, i giurati conosceranno il lavoro di un critico cinematografico e riceveranno istruzioni su come valutare un film da esperti del settore.

Nove studenti delle scuole superiori provenienti dai tre territori dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino hanno iniziato questa mattina il loro lavoro come giurati della 37ª edizione del Bolzano ... Bolzano, Trentino-Alto Adige, Italia ... e quarto anno delle scuole secondarie di secondo grado provenienti dal Tirolo, dall'Alto Adige e dal Trentino visioneranno e valuteranno cinque lungometraggi e documentari al Bolzano Film Festival

Nasce la Figura del docente Facilitatore del Benessere Emotivo e Relazionale (FaBER)

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 22 Novembre 2024

La Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente Francesca Gerosa, ha dato incarico ad IPRASE di progettare e realizzare una formazione specifica rivolta all’istituzione della nuova figura del docente FaBER, ovvero del docente Facilitatore del Benessere Emotivo e Relazionale nella scuola.
“Promuovere il benessere degli studenti e favorire un clima scolastico positivo costituiscono uno degli interventi centrali dell'attuale legislatura – ha sottolineato la vicepresidente della Giunta provinciale Francesca Gerosa. Questa azione è parte della Strategia provinciale della XVII Legislatura, all’interno dell’Area strategica 6, obiettivo 6.2, e punta a migliorare non solo la salute mentale e fisica degli studenti, ma anche a creare ambienti scolastici accoglienti, sicuri e orientati a valorizzare le capacità individuali.
Il provvedimento ha lo scopo di facilitare il processo di apprendimento attraverso un approccio completo, attento alla persona nel suo insieme, oltre le sole abilità cognitive. Questo approccio mira a rafforzare la resilienza degli studenti di fronte alle difficoltà, migliorando la loro capacità di superare momenti critici e rendendo più efficaci i programmi di prevenzione del disagio scolastico e delle diverse forme di violenza.
L’obiettivo, dopo la partenza della formazione della figura del docente Faber – ha spiegato la Vicepresidente – è di introdurla nel sistema scolastico trentino e, per la prima volta, nel sistema scolastico complessivamente inteso. Sarà una leva importante per la diffusione di una cultura del benessere nell’interno della scuola, e troverà spazio nelle scuole di ogni ordine e grado, partendo da una sperimentazione ed un approccio formativo graduale volto a garantire la presenza di almeno 1 docente facilitatore in ogni istituzione scolastica/formativa del sistema educativo provinciale, aumentabile fino a due o tre unità, in progressione, tenendo conto della complessità dell’istituzione scolastica/formativa di riferimento.”

scolastico e delle diverse forme di violenza. L’obiettivo, dopo la partenza della formazione della figura del docente Faber – ha spiegato la Vicepresidente – è di introdurla nel sistema scolastico trentino e ... Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... favorire il benessere degli studenti. L'obiettivo è la messa a regime della figura, attraverso la successiva introduzione nel sistema scolastico trentino, dopo la sperimentazione iniziale ed il relativo

"L’Euregio incontra le scuole", boom di adesioni per l'anno scolastico 2024/2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 17 Ottobre 2024 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2024

L'iniziativa "L’Euregio incontra le scuole" propone anche quest'anno alle scuole trentine un incontro formativo con presentazioni interattive per alunni e studenti sui temi della cooperazione transfrontaliera, della storia, della varietà linguistica e altri argomenti che interessano da vicino la realtà dell’istituzione e del territorio. Le iscrizioni, aperte a tutti gli istituti scolastici interessati hanno registrato, ancora prima della data di chiusura, il tutto esaurito fino al prossimo giugno.
Novità di quest'anno, la possibilità di concordare una presentazione su misura per i gruppi di studenti che hanno già delle conoscenze pregresse sul tema Euregio, ad esempio, perché la classe ha già svolto l'incontro l'anno scorso, oppure è stato già trattato l’argomento dagli insegnanti. Inoltre, per le scuole primarie e secondarie inferiori, il materiale didattico è stato aggiornato. L’attività formativa è prevista il giovedì, a partire dal 7 novembre prossimo.
Il personale del GECT Euregio presenterà gratuitamente a scuola un prodotto multimediale, seguito da una discussione sui temi proposti e un quiz finale per riscontrare il grado di apprendimento degli studenti

Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... 'Euregio in Trentino, previo appuntamento al numero 0461.493428 o tramite richiesta e-mail all'indirizzo  euregiotn

Certificazione linguistica DSD-I, stanziate le risorse per l'anno scolastico 2024/25

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 28 Dicembre 2024 - Modificato il Sabato, 28 Dicembre 2024

Con una deliberazione approvata dalla Giunta provinciale su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa è stata autorizzata la prosecuzione del progetto di certificazione linguistica DSD-I nell'ambito dell'accordo con la Repubblica Federale Tedesca, ormai attivo da alcuni anni, impegnando le risorse necessarie per lo svolgimento del programma e dell'esame finale negli istituti scolastici trentini per 104 mila euro.
"Il Trentino è l'unico ente di livello regionale che in Europa partecipa a questo importante progetto, che consente agli studenti di ottenere - senza costi a carico delle famiglie - un diploma che attesta il livello di conoscenza della lingua tedesca corrispondente al B1 del quadro comune europeo di riferimento e che, certificando anche l'acquisizione di conoscenze culturali e competenze trasversali, viene riconosciuto senza ulteriori prove di accertamento per l'ammissione ad uno Studienkolleg in Germania, garantendo un'interessate opportunità per i nostri giovani", ha spiegato la vicepresidente Gerosa.

negli istituti scolastici trentini per 104 mila euro. "Il Trentino è l'unico ente di livello regionale che in Europa partecipa a questo importante progetto, che consente agli studenti di ottenere ... Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Comitato provinciale di coordinamento: rinviata a lunedì la discussione su Medicina

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Gennaio 2020 - Modificato il Giovedì, 16 Gennaio 2020

Per consentire il completamento e la definizione degli accordi di collaborazione, slitta alla prossima settimana l’approvazione del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia. Intanto, nella riunione di oggi in Rettorato, via libera ai corsi di laurea magistrale in Studi globali e locali, Agri-food Innovation Management e Artificial Intelligence Systems che possono ora procedere nell’iter di accreditamento ministeriale.

Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... riunione di oggi, il via libera a quattro proposte di corsi di laurea avanzate dall’Ateneo trentino per l’attivazione dal prossimo anno accademico 2020/21. Alla riunione, presieduta dal rettore dell

Apprendimento lingue straniere: la parola all’autonomia delle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Gennaio 2020 - Modificato il Martedì, 14 Gennaio 2020

Novità e alcuni chiarimenti per quanto riguarda il potenziamento della lingua tedesca ed inglese e la regolamentazione del tempo scuola, in vista della definizione dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche per il prossimo anno 2020/2021: le direttive deliberate recentemente in attuazione dell'art. 56 bis della legge 5/2006, apportano alcune modifiche al precedente Piano Trentino Trilingue, confermando l’importanza del potenziamento delle lingue tedesca ed inglese nelle scuole trentine e valorizzando al contempo l’autonomia scolastica, didattica ed organizzativa, degli organi collegiali di istituto. Non solo CLIL: in tutti i gradi di scuola il potenziamento linguistico potrà essere attuato anche mediante altre metodologie didattiche. Numeroso il ventaglio di attività che le scuole potranno pianificare, quali, a titolo di esempio, moduli di utilizzo della lingua in diversi situazioni e contesti, progetti interdisciplinari, eventi linguistici e culturali, settimane linguistiche, gemellaggi, scambi fra studenti, laboratori didattici anche in collaborazione con realtà territoriali museali e culturali, moduli per preparazione alle certificazioni. Su richiesta delle istituzioni scolastiche, la Provincia intende comunque garantire la prosecuzione dei positivi percorsi CLIL già intrapresi.
Per quanto riguarda l’articolazione del tempo scuola l’indicazione dell'amministrazione è che, se la scuola riceve un numero minimo di richieste che permettano di formare almeno una classe sui 6 giorni e se non sussistono problematiche logistico-organizzative, è possibile garantire tale scelta, fermo restando le decisioni assunte dagli organi collegiali di istituto.

istituzioni scolastiche per il prossimo anno 2020/2021: le direttive deliberate recentemente in attuazione dell'art. 56 bis della legge 5/2006, apportano alcune modifiche al precedente Piano Trentino Trilingue ... Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Proposte per favorire il successo formativo degli studenti, approvato l'avviso

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2024

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa e dell’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli, un avviso per la presentazione di proposte progettuali volte a favorire il successo formativo degli studenti. Si tratta, in particolare, di realizzare interventi per superare le difficoltà incontrate nel percorso scolastico a causa di fattori socio-ambientali, culturali, linguistici, familiari o personali, attraverso azioni di prevenzione della dispersione scolastica. Possono presentare progetti organismi pubblici e privati, imprese e consorzi.
“Il nostro obiettivo è supportare gli studenti che si trovano in situazioni di fragilità a concludere con successo il proprio percorso scolastico o formativo - afferma Gerosa - Grazie a questa iniziativa intendiamo infatti favorire il recupero di difficoltà anche momentanee degli studenti, per migliorare le loro abilità e competenze, valorizzando attività di apprendimento cooperativo e utilizzando metodologie e strumenti innovativi".
“Il rafforzamento del sistema educativo trentino, attraverso un approccio inclusivo e innovativo, costituisce uno degli obiettivi fondamentali del Programma FSE+ 2021-2027 e rappresenta un tassello fondamentale per contribuire ad accrescere le competenze dei giovani trentini e quindi anche favorire il potenziamento del sistema produttivo per rispondere ai fabbisogni del contesto socio-economico del territorio”, evidenzia Spinelli.

apprendimento cooperativo e utilizzando metodologie e strumenti innovativi". “Il rafforzamento del sistema educativo trentino, attraverso un approccio inclusivo e innovativo, costituisce uno degli obiettivi ... Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Assegnati alle scuole i finanziamenti per inclusione, investimenti straordinari e fondo qualità

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 23 Dicembre 2024

Con alcuni provvedimenti approvati oggi dalla Giunta provinciale su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa, sono state stanziate le risorse necessarie alle scuole per programmare attività o far fronte a investimenti straordinari, per una cifra complessiva che sfiora i 2 milioni e mezzo di euro. In particolare nell'ambito dell'inclusione, per consentire la piena partecipazione di tutti gli studenti, specialmente di quelli che necessitano di un'attenzione e un accompagnamento per il raggiungimento del successo formativo, è stata prevista un’assegnazione straordinaria a tutte le istituzioni scolastiche e formative, con particolare riferimento a quelle nelle quali sono presenti studenti con disabilità sensoriali. Anche in relazione alle risorse già stanziate in assestamento per l'inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali, si è prevista un'assegnazione di importo variabile fra i 1.200 euro e i 6.100 euro. Quest'ultima cifra riguarda le scuole di maggiori dimensioni, con studenti sia con disabilità visiva che uditiva. Dove è presente almeno uno studente portatore di questo tipo di disabilità è attribuito comunque un importo di 3.500 euro per ogni istituzione scolastica.

Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... quindi dal rinnovo contrattuale per l'anno scolastico 2024-25.   Un ulteriore provvedimento è stato adottato per programmare le risorse previste per l'anno successivo per il sistema scolastico trentino

Scuola dell'infanzia: al via le iscrizioni per l'anno 2025/2026 e le conferme per la frequenza all'undicesimo mese estivo 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 30 Dicembre 2024 - Modificato il Giovedì, 02 Gennaio 2025

La Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, ha approvato i tempi e le modalità di iscrizione alla scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2025/2026. Le iscrizioni saranno aperte dalle ore 8.00 di lunedì 20 gennaio alle ore 20.00 di giovedì 6 febbraio 2025. Hanno diritto all'iscrizione i bambini residenti o domiciliati in provincia di Trento, che compiono il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2026. La domanda di iscrizione dovrà essere presentata online, mediante l’accesso al portale Vivoscuola. Negli stessi termini saranno aperte le pre-iscrizioni per i bambini che compiono i tre anni di età fra il 1° febbraio e il 31 marzo 2026 presso la scuola dell’infanzia dell’area d’utenza.
Per quanto riguarda l'undicesimo mese estivo per il 2025, come spiegato dalla vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa, i dati relativi alle medie delle frequenze registrate nel corso del mese di luglio 2024 registrano la presenza di 7.943 bambini su un totale di iscritti pari a 13.482,con un aumento medio rispetto a luglio 2023 di 1.446 bambini. "Mi ero impegnata a fare nel corso dell’anno approfondite analisi sull’organizzazione dell’undicesimo mese estivo, e così ho fatto. Partendo da diverse sollecitazioni abbiamo anche analizzato l’andamento delle frequenze nel mese di giugno, che secondo qualcuno avrebbero subito una flessione con l’introduzione di luglio, ma le analisi dei dati 'pre e post luglio' non fanno emergere differenze tra 'il prima e il dopo': l’introduzione di luglio non ha portato a una flessione nel mese di giugno. L’andamento poi delle frequenze dell'undicesimo mese del 2024, che abbiamo analizzato sulle singole settimane, se pur con differenze tra scuole e territori mostrano in generale un aumento nelle frequenze dei bambini. Abbiamo quindi deciso di confermare la scuola per l'undicesimo mese nel periodo estivo anno 2025, ma con delle accortezze. È necessario lavorare con una programmazione, e per questo è essenziale avere contezza del numero dei bambini che intendono fruirne, per consentire un’efficiente organizzazione delle attività, ivi inclusa la programmazione delle assunzioni a tempo determinato delle insegnanti, nonché la programmazione delle ferie da parte del personale. Per questo si è ritenuto necessario richiedere alle famiglie la conferma dell’iscrizione per singoli periodi, e in una logica di corresponsabilità, in virtù dell’impegno organizzativo messo in campo dall’Amministrazione, chiediamo loro anche l’impegno alla relativa frequenza, per metterci nelle condizioni di organizzare al meglio le attività e il personale” ha dichiarato Gerosa. La vicepresidente conclude precisando l'intenzione di proseguire l’approfondimento dei dati, anche a seguito dell’andamento dell’anno scolastico 2024/2025, sulle modalità di organizzazione dell’offerta di servizi per l’undicesimo mese nel periodo estivo dell'anno 2026, con l’obiettivo di programmarne al meglio le modalità di erogazione; senza escludere, proprio nel riconoscimento dell’impegno organizzativo della Provincia, anche la possibile verifica dell'opportunità di introdurre, per l’undicesimo mese del 2026, una compartecipazione giornaliera al costo del servizio scolastico estivo qualora il bambino, nonostante sia iscritto, non frequenti la scuola per ragioni diverse da quelle afferenti lo stato di salute.

Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... personale, le famiglie con bambini già iscritti ad una scuola dell’infanzia in Trentino nell’anno scolastico 2024/2025 devono presentare domanda di conferma di iscrizione e frequenza all’undicesimo mese nel

Domani la presentazione dei dati Ocse-Pisa 2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 02 Dicembre 2019 - Modificato il Lunedì, 02 Dicembre 2019

Saranno presentati ufficialmente domani i dati dei risultati dei test Ocse-Pisa 2018 relativi alle scuole trentine, alla presenza dell'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, del dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento Roberto Ceccato e del direttore di Iprase Luciano Covi.
Appuntamento quindi domani, 3 dicembre, alle ore 12.30 presso la Sala Stampa di piazza Dante, 15.

I colleghi giornalisti sono cortesemente invitati

Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Siglato il protocollo d'intesa con i Maestri del Lavoro per iniziative nelle scuole trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Dicembre 2019 - Modificato il Martedì, 03 Dicembre 2019

"L'intesa tra aziende, professionisti e scuole sul territorio è fondamentale. C'è bisogno di far passare conoscenze e questo protocollo permetterà di far arrivare direttamente in classe un patrimonio di esperienza" ha detto oggi pomeriggio l'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, in occasione della firma del protocollo d'intesa con il Consolato dei Maestri del Lavoro della Provincia di Trento, rappresentato dal console Renzo Sevignani.
Il protocollo prevede di promuovere incontri nelle scuole secondarie di secondo grado, con l'obiettivo di sviluppare e accrescere il percorso formativo dei giovani, attraverso azioni di orientamento, consulenza e informazione, facilitando così l'inserimento nel mondo del lavoro.
Sevignani ha parlato della creazione di un gruppo di lavoro che intende portare nelle scuole la testimonianza delle diverse attività professionali, evidenziando anche la necessità di regole e comportamenti corretti, sia nel lavoro che nella partecipazione alla società civile.
Soddisfatta anche la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, presente alla firma: "Questa intesa ha una rilevanza di tipo etico", ha detto, "fa passare il messaggio positivo del valore del lavoro e del lavoro ben fatto, come crescita personale e sociale. Si tratta di un valore aggiunto dell'iniziativa molto importante".

Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Potenziamento del personale delle scuole dell'infanzia da gennaio 2020

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Dicembre 2019 - Modificato il Venerdì, 06 Dicembre 2019

Per facilitare l’ingresso da gennaio 2020 dei bambini che compiono tre anni entro il 31 marzo 2020, il programma annuale della scuola dell’infanzia relativo all'anno scolastico in corso prevede che possano essere integrate le risorse di personale insegnante e non insegnante. Il provvedimento adottato oggi, su proposta dell'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, consente l’accoglienza dal 1° gennaio 2020 di questi bambini nelle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate ed assegna alle stesse scuole risorse finanziarie ulteriori per le spese obbligatorie di personale.
Rientrano in queste spese autorizzate quelle relative all’accoglimento di bambini con bisogni educativi speciali, all'accompagnamento dei bambini che usufruiscono del servizio di trasporto ed alla sorveglianza dei bambini durante il servizio di riposo pomeridiano. Il provvedimento interessa i Comuni per le scuole provinciali e gli Enti gestori per le equiparate, in varia misura.



Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Scuole dell’infanzia, al via l’anno scolastico 

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2024

Prende il via domani 4 settembre l’anno scolastico 2024/2025 delle scuole dell’infanzia. I dati più significativi riferiti alle iscrizioni indicano che i bambini iscritti per il prossimo anno sono 12.382; di questi 7.507 (60,6%) frequenteranno le scuole equiparate e 4.875 (39,4%) le scuole provinciali. Le iscrizioni rispetto allo scorso anno evidenziano una flessione pari al 0,78%. Le sezioni attivate sono 623 con un saldo complessivo negativo di -16 sezioni rispetto allo scorso anno.
Il numero di scuole è pari a 260 distribuite sull'intero territorio provinciale, di cui 111 provinciali e 149 equiparate.
L’inaugurazione del nuovo anno scolastico avverrà simbolicamente presso tre scuole del territorio alla presenza della vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa, della dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino e del dirigente del Servizio attività educative per l’infanzia Livio Degasperi.

Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Benessere a scuola nell'era digitale, le nuove linee guida della scuola trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 22 Novembre 2024

Approvate oggi dalla Giunta provinciale su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa le "Linee guida per il benessere a scuola nell'era digitale: un approccio centrato sugli studenti e la disconnessione scuola-studenti-famiglie". Al centro del documento il benessere a scuola come concetto multidimensionale che comprende non solo il successo scolastico, ma anche lo sviluppo integrale degli studenti.
"L’obiettivo è fornire indicazioni chiare sull’utilizzo delle piattaforme digitali in un’ottica non limitante ma di necessaria regolamentazione" ha spiegato Gerosa. "Il loro utilizzo deve essere gestito con attenzione perché mentre da un lato massimizzano le opportunità di apprendimento, dall’altro un uso pervasivo comporta rischi associati, sui quali dobbiamo porre la nostra attenzione, tra i quali l’ansia derivante da una costante connessione obbligata per stare al passo con studio e consegne e per controllare gli esiti delle verifiche. La scuola per i nostri ragazzi è la priorità ma spesso si trovano a vivere difficoltà nell’organizzare il tempo dello studio, armonizzandolo con quello degli interessi personali e familiari, a causa dell’indeterminatezza dei tempi delle consegne. Dobbiamo promuovere una disconnessione salutare tra scuola e famiglia preservando la qualità della vita, dell’apprendimento e delle relazioni interpersonali in una logica di regolamentazione: il continuo flusso di comunicazioni amplificato dall’uso di strumenti digitali può generare stress e anche conflitti. Obiettivo è stabilire un equilibrio nei tempi e nei modi dei flussi informativi per evitare sovraccarichi e ridurre la pressione", ha concluso la vicepresidente.

Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Dal legno sofferente per il bostrico un messaggio di auguri dai ragazzi del CFP di Tesero

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 17 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 17 Dicembre 2024

Un messaggio di rinascita e speranza, legato al significato natalizio, rappresentato da due presepi in legno ricavati da alberi abbattuti a causa del bostrico e da una natività in panpepato e cioccolato bianco, creazione di alta pasticceria, realizzati dagli studenti del Centro di Formazione Professionale ENAIP di Tesero, che offre i percorsi nei due settori Industria e Artigianato del legno e dei Servizi per Operatori di cucina, sala e bar. Sono i doni che una piccola delegazione di studenti, guidata dal direttore Dino Moser, ha consegnato stamattina alla vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa, che li ha accolti in Piazza Dante, da parte della Consulta degli studenti del CFP.
Thomas della classe 3^ Legno, Armin della 4^ Alberghiero e Giulia della 5^ Capes hanno illustrato come sono stati realizzati i lavori, accompagnati da una lettera per il presidente della Provincia custodita in una scatola in legno realizzata da studenti Anffas in occasione di un progetto congiunto.
I ragazzi della scuola si sono cimentati anche nella realizzazione di biscotti natalizi, che sono stati offerti al Consiglio provinciale. È stata la stessa vicepresidente Gerosa a complimentarsi con i ragazzi, facendo poi arrivare le dolci creazioni direttamente al presidente dell'assemblea legislativa Claudio Soini, che ha ringraziato pubblicamente la scuola per i gentili auguri in apertura della seduta odierna.

Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Anno scolastico 2025/2026: iscrizioni online aperte dal 10 al 31 gennaio 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 23 Dicembre 2024

Approvate le disposizioni per le iscrizioni ai percorsi di istruzione e formazione professionale del prossimo anno scolastico 2025/2026 in Provincia di Trento. Le domande potranno essere presentate da chi esercita la responsabilità genitoriale nel periodo compreso tra venerdì 10 gennaio e venerdì 31 gennaio 2025, utilizzando la piattaforma web provinciale. 
Il provvedimento varato oggi dalla Giunta provinciale su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa, contiene anche alcune novità rispetto alle deliberazioni degli anni scorsi che fissavano i termini e le modalità per le iscrizioni, tra le quali l'approvazione dei criteri da applicare per la formazione delle classi, finora deliberati assieme ai criteri di assegnazione dell’organico dei docenti nel mese di marzo. “Stiamo lavorando da mesi alla semplificazione del lavoro delle segreterie scolastiche, e anche l’anticipo della delibera per la formazione delle classi va in questa direzione” ha affermato la vicepresidente.
 "Abbiamo deciso di iniziare a intervenire sul numero massimo di studenti per classe, per ora con la scuola primaria e secondaria di primo grado, fissando il numero massimo di studenti a 23, anzichè 25, da un lato per supportare in modo adeguato le crescenti fragilità della popolazione scolastica e complessità delle classi, e dall’altro per garantire stabilità all’organico, anche alla luce dell’andamento demografico negativo registrato negli ultimi anni", spiega Gerosa. "Per il secondo ciclo vedremo nei prossimi anni, anche in base all’andamento del calo demografico che ancora non si è registrato e alle iscrizioni alle classi prime, per analizzare il possibile impatto su costi e organizzazione”. 
“Per quanto riguarda la possibilità, sperimentale e facoltativa, per le istituzioni scolastiche, di trasformare nella scuola primaria uno o due ore opzionali in curricolari, ho voluto dare un segnale di ascolto alle scuole, e non solo a loro, che in più occasioni mi hanno chiesto di portare l'orario settimanale obbligatorio a 27 o 28 ore. Una decisione che non avrei mai potuto prendere senza svolgere prima un’analisi attenta, che necessita prima di una sperimentazione”.

Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Torna all'inizio