Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5321 risultati

Biodiversità e aree protette del Trentino

Evento - Pubblicato il Martedì, 22 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 13 Aprile 2018

Approfondire la conoscenza delle aree protette sulla relazione fra natura e didattica

Biodiversità e aree protette del Trentino ... Programma Corso Biodiversità e Aree protette del Trentino 2018

Indizione sciopero nazionale comparto scuola

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 08 Novembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 08 Novembre 2023

Intera giornata 17 novembre 2023
Circ. prot. n. 829920 del 07/11/2023

Ata, hanno aderito il sindacato S.I.D.L., FP CGIL, UIL FPL e UIL PA e FLC CGIL del Trentino e UIL FPL enti locali. Durante lo sciopero dovranno essere garantiti i servizi pubblici essenziali secondo ... adesione FLC CGIL del Trentino e UIL FPL del Trentino

Borse di studio per la valorizzazione del merito a. a. 2024/2025

Servizio pubblico - Pubblicato il Mercoledì, 21 Febbraio 2024 - Modificato il Martedì, 26 Agosto 2025

Gli studenti diplomati con 100/100 con lode possono ricevere un contributo per la copertura delle tasse di iscrizione al primo anno di università.

M.E.T.A. - Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento

Servizio pubblico - Pubblicato il Mercoledì, 21 Febbraio 2024 - Modificato il Lunedì, 12 Maggio 2025

Solidarietà calamità Trentino 2018

Circolare - Pubblicato il Martedì, 20 Novembre 2018 - Modificato il Mercoledì, 21 Novembre 2018

Raccolta fondi
Circ. prot. n. 693588 del 20/11/2018

Solidarietà calamità Trentino 2018. ... Solidarietà calamità Trentino 2018

Scambio docenti fra Trentino e Tirolo: a Levico Terme il primo appuntamento del nuovo anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Lo scambio tra docenti nelle scuole di Trentino e Tirolo ha come obiettivo primario il rafforzamento linguistico degli studenti e degli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado e il consolidamento della collaborazione tra le scuole trentine e quelle tirolesi. L’iniziativa pone l’accento su una progettualità comune e si prefigge di ragionare insieme, in chiave pedagogica, su tematiche di attualità.
La nuova edizione 2016/2017, che ha preso il via nei giorni scorsi a Levico Terme, verterà sulle tematiche dell’inclusione di alunni con difficoltà e dell’accoglienza di bambini profughi o migranti. Nel dettaglio, la collaborazione per l’anno scolastico appena iniziato riguarda 14 docenti degli istituti Comprensivi della provincia di Trento, con altrettanti delle scuole elementari e medie del Tirolo. Il progetto si articola essenzialmente in tre parti: un incontro iniziale di programmazione tra docenti trentini e tirolesi, nel corso del quale vengono confermati i partenariati e viene definito il programma di scambio; una settimana di scambio durante la quale il docente partecipa alle attività della scuola ospitante tenendo delle lezioni nella propria lingua madre; un incontro finale di sintesi e di valutazione al termine dell’anno scolastico, in cui vengono illustrati i progetti realizzati.

Lo scambio tra docenti nelle scuole di Trentino e Tirolo ha come obiettivo primario il rafforzamento linguistico degli studenti e degli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado e ... La delegazione tirolese ospite del Trentino ... In occasione del primo incontro di quest’anno, la delegazione austriaca è stata accolta nei giorni scorsi,  presso l’Istituto Alberghiero Trentino di Levico dove, a fare gli onori di casa, il ... Scambio docenti fra Trentino e Tirolo: a Levico Terme il primo appuntamento del nuovo anno scolastico

Kita digital

Articolo - Pubblicato il Lunedì, 27 Marzo 2023 - Modificato il Lunedì, 27 Marzo 2023

Un progetto europeo di cooperazione tra Trentino, Spagna e Germania

Dopo le visite in Trentino e Spagna, la delegazione trentina è rientrata nei giorni scorsi dalla Germania, dove si è svolta l’ultima tappa prevista dal progetto di cooperazione transnazionale ... Un progetto europeo di cooperazione tra Trentino, Spagna e Germania

Pronti a partire? Ecco la squadra di WebValley 2017

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Giugno 2017 - Modificato il Sabato, 17 Giugno 2017

18 studenti italiani e internazionali a Casez, in Val di Non (Trentino)

WebValley, l'Internet camp estivo della FBK, si tiene quest'anno in Val di Non (Trentino). Tre settimane di studio durante le quali i partecipanti, studenti italiani e internazionali, lavoreranno ... 18 studenti italiani e internazionali a Casez, in Val di Non (Trentino) ... la formula di successo del camp FBK: “Gli studenti passano tre intere settimane con un nostro gruppo di ricerca nelle valli del Trentino e in quei posti lontani dalle grandi città succede qualcosa di

Dolomiti Hydrotour

Link - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2019 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2019

Percorsi didattici 2019/2020: viaggio nelle centrali idroelettriche del Trentino

Percorsi didattici 2019/2020: viaggio nelle centrali idroelettriche del Trentino

Tecnico Superiore dei servizi della filiera turistica e ricettiva

Link - Pubblicato il Lunedì, 01 Ottobre 2018 - Modificato il Lunedì, 01 Ottobre 2018

Soggetto attuatore: Istituzione formativa paritaria Enaip Trentino CFP di Tesero

Soggetto attuatore: Istituzione formativa paritaria Enaip Trentino CFP di Tesero

Progetto Educa Immagine

File - Pubblicato il Mercoledì, 20 Luglio 2022 - Modificato il Mercoledì, 20 Luglio 2022

Protocollo fra Trentino Sviluppo Spa  e Dipartimento istruzione e cultura

Protocollo fra Trentino Sviluppo Spa  e Dipartimento istruzione e cultura

Sci, più di trecento ragazzi in gara sulle piste di Folgaria

File - Pubblicato il Martedì, 14 Marzo 2023 - Modificato il Mercoledì, 15 Marzo 2023

Il Nuovo Trentino quotidiano del 9 marzo 2023

Il Nuovo Trentino quotidiano del 9 marzo 2023

Offerta formativa: da oggi online il nuovo portale dell'orientamento scolastico in provincia di Trento

Link - Pubblicato il Lunedì, 19 Febbraio 2018 - Modificato il Lunedì, 19 Febbraio 2018

Il sistema educativo in Trentino e le sue filiere

Il sistema educativo in Trentino e le sue filiere

Giorno della Memoria: per non dimenticare

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Gennaio 2018 - Modificato il Venerdì, 26 Gennaio 2018

Il 27 gennaio di ogni anno la comunità internazionale celebra il “Giorno della Memoria”, istituito in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici nei campi nazisti. Quel giorno, nel 1945, le truppe sovietiche dell'Armata Rossa arrivarono ad Auschwitz e scoprirono l'orrore del genocidio nazista, rivelandolo al mondo. In occasione del Giorno della Memoria anche in Trentino sono molte le cerimonie, gli incontri e i momenti di riflessione, indirizzati alle scuole e non solo, per ricordare tutti i perseguitati e i dimenticati di questo orrore. Quest’anno, tra le oltre 60 iniziative organizzate sul territorio da parte di biblioteche, enti e associazioni, si segnalano la messa in scena di uno spettacolo teatrale di Renzo Fracolossi, "Che la tempesta cominci" che cerca di indagare sulla cause di ciò che accadde durante i terribili anni del nazismo e l'iniziativa degli alunni delle terze dell'Istituto comprensivo Bernardo Clesio “Giulia Ippolito" di Cles che ricostruiscono un campo di concentramento con le ciminiere dei forni crematori e le sagome di vittime e aguzzini circondate dal filo spinato.

della Memoria anche in Trentino sono molte le cerimonie, gli incontri e i momenti di riflessione, indirizzati alle scuole e non solo, per ricordare tutti i perseguitati e i dimenticati di questo orrore ... Il 27 gennaio in Trentino oltre 60 appuntamenti ... Queste le principali iniziative in programma in Trentino per il Giorno della Memoria:  Che la tempesta cominci Atto unico di Renzo Fracalossi, con il Club Armonia Lo spettacolo teatrale cerca di

#iorestoacasa, la 'ricetta' degli studenti universitari per l'ulteriore riduzione delle emissioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Aprile 2020 - Modificato il Giovedì, 30 Aprile 2020

Entusiasmo, creatività e determinazione non sono mancati agli studenti universitari che hanno voluto contribuire alla definizione della Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile. Oggi, ultimo degli incontri del percorso partecipativo a loro dedicato, l'obiettivo trattato - sempre con il metodo 3 Orizzonti-3H - è stato 'riduzione degli emissioni'. Ricordiamo che il Trentino, rispetto agli obietti dell'Agenda internazionale 2030, ha scelto 10 temi prioritari su cui sviluppare la Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile. Un lavoro complesso e trasversale coordinato da un team, particolarmente attivo, dell'Unità di missione semplice Sviluppo sostenibile Agenda 2030.

degli incontri del percorso partecipativo a loro dedicato, l'obiettivo trattato - sempre con il metodo 3 Orizzonti-3H - è stato 'riduzione degli emissioni'. Ricordiamo che il Trentino, rispetto agli ... Per il Trentino Sostenibile del 2040 ... /  le associazioni INNOVARE: (Trentino ha competenze autonome su istruzione) Prima progettare e poi destinare al rispetto ambientale e ai rischi collegati una materia specifica; coinvolgere persone

#Liberalascuola 4.0: un progetto a contrasto delle dipendenze e dei comportamenti a rischio

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Marzo 2021 - Modificato il Martedì, 06 Aprile 2021

Prosegue a passo spedito il progetto di legislatura #Liberalascuola4.0, voluto dal presidente della Provincia Maurizio Fugatti e dall’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. Il Progetto, affidato su incarico speciale al dirigente Federico Samaden, ha lo scopo di costituire una rete di scuole “no drugs” e di supportare il disagio degli studenti per evitare che il malessere diffuso, causato in parte anche dalla pandemia, possa tradursi in un aumento dei comportamenti a rischio.
Nella mattinata di oggi, alla presenza dell’assessore Bisesti, si è fatto il punto sullo stato di avanzamento dei lavori ed è stato inoltre presentato ufficialmente il nuovo portale online: www.liberalascuola4.0.net.
“Attraverso questa iniziativa – ha sottolineato l’assessore Bisesti intervenendo all’incontro – poniamo l’attenzione su problematiche molto attuali; sono convinto che attraverso le azioni di #Liberalascuola4.0 riusciamo a dare risposte concrete ai nostri giovani. Mi auguro che la platea di scuole che aderiscono al progetto diventi sempre più ampia, permettendo così di arricchire ulteriormente la rete”.

Sono 30 le scuole “no drugs in Trentino

Orti didattici

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 29 Ottobre 2019 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

Finanziamento ai progetti educativi riguardanti la realizzazione di orti didattici rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado provinciali e paritarie

riflessione sulla relazione tra stagionalità e l’utilizzo delle risorse e sull'acquisto consapevole, anche attraverso la scoperta dei prodotti a km 0 del Trentino educazione ambientale e rispetto del verde ... finanziamento degli orti didattici in Trentino

Orti didattici nelle Scuole dell’Infanzia

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 28 Febbraio 2022 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

Finanziamento dei progetti educativi di durata triennale per la realizzazione di orti didattici nelle scuole dell'infanzia provinciali ed equiparate

finanziamento degli orti didattici in Trentino

L’Euregio incontra le scuole a. s. 2025/2026

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 04 Ottobre 2023 - Modificato il Giovedì, 11 Settembre 2025

Laboratori e presentazioni interattive per alunni e studenti di tutte le scuole del Trentino

Laboratori e presentazioni interattive per alunni e studenti di tutte le scuole del Trentino ... possibilità di cooperazione e per stimolare la curiosità nei confronti della storia e degli aspetti in comune che legano oggi i territori di Tirolo, Alto Adige e Trentino. L’Euregio propone alle scuole dei

ERASMUS DAYS Trentini 2023

Evento - Pubblicato il Martedì, 10 Ottobre 2023 - Modificato il Lunedì, 02 Ottobre 2023

Celebrazione del programma Erasmus +

Europe Direct Trentino di UMSE Europa e Dipartimento Istruzione

Torna all'inizio