Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Piano Provinciale Scuola Digitale

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Novembre 2017 - Modificato il Venerdì, 30 Giugno 2023

Documento d’indirizzo per il consolidamento e il rilancio di una strategia complessiva d’innovazione del sistema educativo d’istruzione e formazione del Trentino

Documento d’indirizzo per il consolidamento e il rilancio di una strategia complessiva d’innovazione del sistema educativo d’istruzione e formazione del Trentino ... Finalità Partendo dai molti punti di forza del sistema trentino e non rinnegando la scuola tradizionale e i saperi della nostra cultura, il Piano accompagnerà le scuole che vogliano cogliere le ... LEGGE PROVINCIALE SULLA SCUOLALegge provinciale 7 agosto 2006, n. 5Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino Art

La Provincia Informa - Lis: Trentino sviluppo, nuovo resort a Pinzolo, 4° anno all'estero, Trentino pedala

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Nuovo appuntamento con "La provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi di Trento. La nuova puntata è pubblicata sulla Web Tv della Provincia e va in onda sulle emittenti televisive trentine. In questa puntata: Trentino Sviluppo: approvato il piano triennale 2017-2019; nuovo resort a Pinzolo che punta sulla sostenibilità economica e ambientale; quarto anno 2017-2018 all’estero e seconda edizione del "Cicloconcorso Trentino pedala”.

Trento in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi di Trento. La nuova puntata è pubblicata sulla Web Tv della Provincia e va in onda sulle emittenti televisive trentine. In questa puntata: Trentino ... La Provincia Informa - Lis: Trentino sviluppo, nuovo resort a Pinzolo, 4° anno all'estero, Trentino pedala

Signora Fiorenza Aste: trasferimento della messa a disposizione dalla Fondazione Accademia della Montagna del Trentino alla tsm - Trentino Scholl o...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 06 Giugno 2017 - Modificato il Martedì, 03 Luglio 2018

Determinazione n. 14 del 06/06/2017

Signora Fiorenza Aste: trasferimento della messa a disposizione dalla Fondazione Accademia della Montagna del Trentino alla tsm - Trentino Scholl of Management. ... a disposizione dalla Fondazione Accademia della Montagna del Trentino alla tsm - Trentino Scholl of Management. RIFERIMENTO : 2017-D335-00024 Pag 1 di 4 visto l'articolo 84, comma 4, lettera a) della legge ... Signora Fiorenza Aste: trasferimento della messa a disposizione dalla Fondazione Accademia della Montagna del Trentino alla tsm - Trentino Scholl of Management.

Spinelli agli studenti: “Il Trentino ha bisogno della vostra energia e delle vostre capacità”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Settembre 2019 - Modificato il Giovedì, 12 Settembre 2019

Il primo giorno di lezioni a Rovereto per gli Istituti tecnici Marconi e Fontana di Rovereto ha visto la visita dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli. “La mia presenza - ha sottolineato Spinelli, in rappresentanza dell’esecutivo provinciale - vuole essere la conferma dell’attenzione della giunta provinciale al mondo della scuola. Il Trentino ha bisogno della vostra energia e delle vostre capacità per crescere e garantirsi uno sviluppo futuro solido e duraturo”. L’assessore ha ringraziato i docenti e il personale dei due istituti per l’impegno garantito nella formazione e nella crescita dei ragazzi: “Non siete soli nel vostro percorso perché potete contare su un corpo docente preparato, su una scuola in grado di garantirvi insegnamento e servizi, ed una comunità, quella trentina, che crede nelle vostre scelte”.

. “La mia presenza - ha sottolineato Spinelli, in rappresentanza dell’esecutivo provinciale - vuole essere la conferma dell’attenzione della giunta provinciale al mondo della scuola. Il Trentino ha ... Rovereto, Comunità della Vallagarina, TN, Trentino-Alto Adige, Italia ... Trentino di domani ed io ho voluto portarvi in prima persona il saluto di inizio anno, a nome anche della giunta, per confermare l’attenzione del Trentino alla formazione delle nuove generazioni . Per voi ... Spinelli agli studenti: “Il Trentino ha bisogno della vostra energia e delle vostre capacità”

Rosmini, Russell, Curie e Martini, ecco i Licei del Made in Italy in Trentino dal prossimo anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 28 Dicembre 2024 - Modificato il Sabato, 28 Dicembre 2024

Sono quattro le istituzioni scolastiche trentine che a partire dal prossimo settembre attiveranno il percorso del Liceo del Made in Italy (LMI). Lo prevede un provvedimento proposto dalla vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa approvato dalla Giunta provinciale. A seguito della modifica al regolamento per la definizione dei piani di studio provinciali del secondo ciclo, con l'introduzione del quadro orario per il biennio ed il triennio del nuovo Liceo del Made in Italy, infatti, alcune istituzioni scolastiche hanno approvato l'attivazione del nuovo percorso e conseguentemente il provvedimento aggiorna il quadro dell'offerta scolastica ed educativa provinciale, attivando per il prossimo anno scolastico il LMI presso il Liceo A. Rosmini di Trento, il Liceo B. Russel di Cles, l'Istituto di istruzione  M. Curie di Pergine Valsugana e l'Istituto di istruzione  M. Martini di Mezzolombardo.

I percorsi saranno attivati a settembre. Gerosa: "Il nuovo liceo vuole fare la differenza nei settori economici che caratterizzano il Trentino" ... "Il nuovo liceo vuole fare la differenza in quei settori economici che caratterizzano il Trentino; turismo e agricoltura. Interdisciplinarità, laboratorialità e competenze ricche e articolate ... Rosmini, Russell, Curie e Martini, ecco i Licei del Made in Italy in Trentino dal prossimo anno scolastico

Consulta Provinciale dei Genitori

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 30 Settembre 2021 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

La consulta Provinciale dei genitori è l’organismo istituzionale di rappresentanza dei genitori degli studenti su base provinciale

e formazione del Trentino Art. 29 e 40 bis 

Scuola di moda Gadotti, si diploma il primo giovane “stilista”: le congratulazioni dell’assessore Bisesti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Giugno 2022 - Modificato il Mercoledì, 15 Giugno 2022

È Tommaso Pilati, classe 2000, di Trento, il primo diplomato nel corso di fashion design avviato nel 2020 dalla scuola privata di formazione Gadotti Moda Design di Trento. Allo studente, che tra l’altro ha partecipato a una selezione televisiva e dal 28 giugno sarà su Discoveryplus nella trasmissione Tailor-made “Chi ha la stoffa?”, le congratulazioni dell’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, che era presente alla consegna del diploma questa mattina nella sede di via Guardini. “Questo riconoscimento è una buona notizia per il mondo della formazione trentino e per il nostro territorio” commenta l’assessore. “Il fashion design rappresenta un’eccellenza nell’ambito dell’artigianato trentino. È importante valorizzare i giovani che abbracciano questo tipo di attività, che unisce creatività e competenza, offrendo opportunità di crescita e di realizzazione professionale”.

Bisesti, che era presente alla consegna del diploma questa mattina nella sede di via Guardini. “Questo riconoscimento è una buona notizia per il mondo della formazione trentino e per il nostro territorio ... Via Romano Guardini, Piazzina, zona commerciale via Brennero, Centochiavi, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alt ... A Tommaso Pilati l’attestato in fashion design. Bisesti: “Questo settore un’eccellenza per l’artigianato trentino. Importante valorizzare i giovani” ... artigianale in Trentino, valorizzando le attitudini e la creatività dei giovani che vogliono affacciarsi e realizzare i propri sogni nel mondo della moda.

Tutela del patrimonio culturale, Fugatti e Bisesti incontrano il generale dei carabinieri Riccardi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 08 Marzo 2022 - Modificato il Martedì, 08 Marzo 2022

“La tutela dei beni storico-artistici è fondamentale per assicurare la valorizzazione di un patrimonio inestimabile per tutta la collettività. È un impegno che il Trentino ha da sempre fatto proprio, anche grazie alla collaborazione positiva tra le istituzioni dell’autonomia e i corpi dello Stato. Fa piacere dunque ragionare assieme su un’intesa che può trovare ora possibili terreni di evoluzione e potenziamento, in particolare nei confronti dei carabinieri per la tutela del patrimonio culturale: a loro va il ringraziamento della comunità trentina per il contributo altamente qualificato ed efficace garantito in questi anni”. Lo ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti incontrando questa mattina, assieme all’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e al soprintendente per i beni culturali della Provincia Franco Marzatico, il comandante nazionale dei carabinieri per la tutela del patrimonio culturale, generale di brigata Roberto Riccardi, accompagnato da diversi ufficiali del reparto. Sul tavolo, nell’incontro nella sede di piazza Dante, anche la valutazione dell’apertura di un presidio del nucleo a Trento, di competenza regionale. A questo scopo sono state illustrate le opzioni per gli spazi che la Provincia potrebbe mettere a disposizione dell’Arma. Un’ulteriore occasione per rinsaldare la collaborazione già in atto. “Un ringraziamento va anche da parte mia all’importante supporto garantito dall’Arma - ha sottolineato Bisesti -. Abbiamo infatti già avuto modo di collaborare nelle iniziative riguardanti il ritrovamento e la restituzione di opere appartenenti al nostro patrimonio culturale. Un contributo certamente fondamentale e che è opportuno favorire anche attraverso la valutazione congiunta per una possibile sede a Trento”.

“La tutela dei beni storico-artistici è fondamentale per assicurare la valorizzazione di un patrimonio inestimabile per tutta la collettività. È un impegno che il Trentino ha da sempre fatto proprio ... 15, Piazza Dante, Cristo Re, Vela, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... Sottolineata la collaborazione istituzionale in Trentino. Si valuta l’apertura di un presidio regionale del reparto dell’Arma a Trento ... Da parte del generale Riccardi è stata ribadita la valenza della collaborazione istituzionale per la tutela del patrimonio culturale in Trentino. Un territorio virtuoso, ha aggiunto, da questo punto

A Rovereto l'undicesima edizione del Festival della Gioventù dell'Euregio

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 05 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 05 Settembre 2022

Premiato dall'Unione Europea come uno dei migliori progetti “Building Europe Across Borders”, il Festival della Gioventù dell'Euregio, giunto all'undicesima edizione, si terrà quest'anno a Rovereto dal 21 al 24 settembre prossimi, sul tema 'Innovazione e tradizione'. La quattro giorni, aperta a 36 studenti di età compresa tra i 16 e i 19 anni provenienti da Trentino, Alto Adige e Tirolo, accompagnerà i giovani a conoscere aziende e strutture innovative dell'Euregio, oltre a proporre un ricco programma culturale e ricreativo e, ovviamente, offrire l’opportunità di conoscere nuovi amici da tutta l’Euregio.

dal 21 al 24 settembre prossimi, sul tema 'Innovazione e tradizione'. La quattro giorni, aperta a 36 studenti di età compresa tra i 16 e i 19 anni provenienti da Trentino, Alto Adige e Tirolo ... Rovereto, Comunità della Vallagarina, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... Possono partecipare studenti di età compresa tra i 16 e i 19 anni provenienti da Trentino, Alto Adige e Tirolo

Con il progetto “We hospitality” le aziende tornano a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 10 Aprile 2021 - Modificato il Sabato, 10 Aprile 2021

È uno dei settori più colpiti dall'emergenza Covid19: il mondo della ristorazione e il settore alberghiero sono stati messi in ginocchio da crisi e chiusure. L'ospitalità, nelle sue diverse declinazioni, è il comparto probabilmente più colpito dalla pandemia.
Per far fronte a questa emergenza e trovare soluzioni anche all'inevitabile impossibilità di organizzare gli stage formativi degli studenti presso le aziende, Ospitalia Academy e Confesercenti del Trentino hanno dato vita a We Hospitality, progetto formativo e valoriale che porta a scuola le aziende.
L’iniziativa, nata da un'idea di Massimiliano Peterlana, vice presidente di Confesercenti del Trentino e presidente Fiepet provinciale e Federico Samaden, dirigente dell'Istituto Alberghiero di Levico Terme, si muove per superare l'emergenza stage. “Abbiamo pensato ad una nuova opportunità di crescita umana e professionale per gli studenti – spiega Samaden - un momento di formazione e condivisione esperienziale dove saranno le aziende che entreranno nella scuola anziché i ragazzi ad andare nelle aziende. We Hospitality prosegue e amplifica l’approccio didattico della nostra scuola, che ha sempre visto nel mondo aziendale il vero riferimento per una formazione di qualità. Prima ci limitavamo a chiamare un esperto, ora portiamo a scuola, in classe, un’intera azienda, con la ricchezza della sua storia e della sua professionalità. Questa è la strada per la qualità”.

presso le aziende, Ospitalia Academy e Confesercenti del Trentino hanno dato vita a We Hospitality, progetto formativo e valoriale che porta a scuola le aziende. L’iniziativa, nata da un'idea di ... Roncegno Terme, Comunità Valsugana e Tesino, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... La pandemia ha bloccato gli stage nel mondo della ristorazione: l’iniziativa di Ospitalia Academy e Confesercenti del Trentino

Minoranze linguistiche, il progetto Ecca dà la parola ai giovani e rilancia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Ottobre 2021 - Modificato il Martedì, 05 Ottobre 2021

Cinque regioni europee che ospitano le minoranze linguistiche, tre università, una ventina di scuole e oltre un centinaio di giovani coinvolti. Sono i numeri del progetto ECCA-European Charter Classroom Activities, l’iniziativa pilota, con capofila il Comun General de Fascia, avviata per sviluppare materiali didattici rivolti alla promozione delle lingue regionali e minoritarie. Alla conferenza conclusiva, ospitata oggi dalla Provincia autonoma di Trento al Castello del Buonconsiglio, si è discusso del lavoro svolto e di come continuare. Creando, ad esempio - questa una delle proposte - sempre più materiali sui diritti linguistici delle minoranze e ampliando la rete di studenti, scuole e università coinvolte. Il confronto si è dunque incentrato sul ruolo della formazione, fondamentale per trasmettere il patrimonio linguistico e culturale alle nuove generazioni. A ribadirlo anche il dirigente del Dipartimento istruzione della Provincia Roberto Ceccato, intervenuto per portare il messaggio dell’assessore provinciale a istruzione e giovani. L’autonomia stessa, ha precisato, trae fondamento dalla presenza in Trentino delle tre minoranze linguistiche, ladina, mòchena e cimbra. La Provincia ha dunque aderito convintamente a questa iniziativa, per dare valore alla ricchezza linguistica in modo originale e giovane, avendo la scuola come protagonista e in collaborazione con le altre comunità linguistiche.
Un approccio condiviso dagli stessi giovani. “Il ladino è stare assieme, condividere, partecipare, è parte di noi” è il messaggio che proviene dagli studenti fassani che hanno partecipato al contest video nell’ambito di Ecca: “Grazie al progetto Ecca è stata data finalmente la parola a noi ragazzi. Così si dà nuova linfa al patrimonio linguistico e si colgono nuove visioni”.

’assessore provinciale a istruzione e giovani. L’autonomia stessa, ha precisato, trae fondamento dalla presenza in Trentino delle tre minoranze linguistiche, ladina, mòchena e cimbra. La Provincia ha dunque aderito ... Bolghera, San Martino, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... Conferenza conclusiva per l’iniziativa europea con il Trentino capofila. La Provincia: scuola e insegnanti, un ruolo centrale ... Trentino Friuli, Frisia, Comunità Valenziana e Romania) consentendo un confronto tra docenti e la produzione di materiali didattici. Il progetto, che avrà comunque una prosecuzione, vede da un lato la

Job&Orienta 2021: l’Alta Formazione professionale trentina si presenta

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 23 Novembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 24 Novembre 2021

Il Trentino torna in presenza con un proprio stand dedicato all’offerta formativa dell’Alta Formazione professionale a JOB&Orienta, il più grande salone su orientamento, scuola, formazione e lavoro. Gli Istituti scolastici e i Centri di Formazione che attuano i percorsi di Alta Formazione Professionale in Trentino saranno presenti allo stand dell’Assessorato all’istruzione, università e cultura della Provincia autonoma di Trento, da giovedì 25 a sabato 27 novembre 2021, a Verona Fiere, nel padiglione 7, allo stand 35 A.

Il Trentino torna in presenza con un proprio stand dedicato all’offerta formativa dell’Alta Formazione professionale a JOB&Orienta, il più grande salone su orientamento, scuola, formazione e lavoro ... Dal 25 al 27 novembre, a Verona, lo stand del Trentino alla XXX edizione del salone su orientamento e lavoro ... dedicato all’offerta formativa trentina, da giovedì 25 novembre a sabato 27 novembre 2021.  L’Alta Formazione Professionale in Trentino è la formazione terziaria non accademica equiparata al sistema

Scuole di musica: un progetto innovativo per motivare docenti e studenti e migliorare l'insegnamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 04 Aprile 2019 - Modificato il Giovedì, 04 Aprile 2019

Un progetto di ricerca, formazione e aggiornamento dei docenti delle scuole musicali trentine, partito dalla Scuola Musicale Giudicarie, che sta facendo da apripista, sostenuto e patrocinato dalla Provincia autonoma di Trento e realizzato dalla Federazione dei Corpi Bandistici del Trentino e dalle Scuole Musicali del Trentino: l’iniziativa, unica nel suo genere, è stata presentata oggi presso il Dipartimento istruzione della Provincia, nel corso di una conferenza stampa a cui hanno preso parte l’assessore provinciale all'istruzione, università e cultura, il presidente della Scuola Musicale Giudicarie e rappresentante delle Scuole Musicali del Trentino Margherita Cogo, il presidente della Federazione Corpi Bandistici del Trentino Renzo Braus, ed Emanuela Chemolli, ricercatrice e formatrice, che sta curando con il suo staff la realizzazione del progetto, nelle sue varie fasi. L’obiettivo, che coinvolge sia gli studenti che il corpo docente, non è tanto la formazione tecnica, ma comportamentale, ed è qui la sua carica di novità. Attraverso la somministrazione di questionari e il confronto diretto con gli interessati, si punta a rafforzare gli atteggiamenti positivi del docente, creare in aula un clima di maggior soddisfazione, vitalità e partecipazione, alleviare la fatica emozionale e fisica dei docenti, stimolare la motivazione degli studenti. Tutte cose che, in particolare in un percorso di studi centrato su una attività artistica, sono naturalmente fondamentali. I risultati del progetto, che ha come partner anche l’Università degli studi di Verona, la Korean University di Seoul e la comunità della Self-determination Theory, verranno presentati alla Conferenza internazionale EAS che si terrà a Malmö, Svezia, dal 15 al 18 maggio.

Provincia autonoma di Trento e realizzato dalla Federazione dei Corpi Bandistici del Trentino e dalle Scuole Musicali del Trentino: l’iniziativa, unica nel suo genere, è stata presentata oggi presso il ... Promosso dalla Federazione dei Corpi Bandistici e dalle Scuole Musicali del Trentino è sperimentato dalla Scuola Musicale Giudicarie ... continuità scolastica dei docenti. Scheda: le scuole musicali del Trentino Le Scuole Musicali del Trentino rappresentano una realtà importante perché: - coprono l’intero territorio provinciale, con 13

"Biblioè", nella nuova puntata di Formart

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 27 Maggio 2017 - Modificato il Domenica, 28 Maggio 2017

Una straordinaria biblioteca: questo è stato Palazzo delle Albere nella settimana dal 21 al 25 aprile. Biblioè festeggia così i 40 anni del sistema bibliotecario Trentino attraverso la voce e i pensieri dei bibliotecari, che il sistema lo hanno visto nascere, svilupparsi e trasformarsi nella realtà attuale. Al di là della ricorrenza, Biblioè è stata un’occasione unica per tuffarsi nei generi letterari. Particolare attenzione è andata ai bambini, con il progetto nazionale "nati per leggere" e con le opere di editoria sperimentale, come i "silent books" e la collana "Tanti bambini", che negli anni '70 vide il grande Bruno Munari coordinare autori e illustratori per un nuovo tipo di prodotto editoriale per l'infanzia. Se ne parla nella nuova puntata di FORM-A®T, il programma televisivo dedicato alle iniziative culturali della nostra provincia, in onda questa settimana.

Una straordinaria biblioteca: questo è stato Palazzo delle Albere nella settimana dal 21 al 25 aprile. Biblioè festeggia così i 40 anni del sistema bibliotecario Trentino attraverso la voce e i ... In onda su Trentino TV il programma prodotto dall'ufficio stampa della Provincia, disponibile anche su www.formart.tv ... La puntata, condotta da Giampaolo Pedrotti, ospita i contributi di: - Sara Guelmi - Ufficio Sistema Bibliotecario Trentino PAT - Flavia Nardelli Piccoli - Presidente commissione cultura camera

Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: nuovo avviso per la presentazione di progetti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Dicembre 2017 - Modificato il Venerdì, 01 Dicembre 2017

Nuova proposta nell’ambito dell’implementazione del Piano trentino Trilingue: la Giunta ha approvato oggi, un avviso per la presentazione, da parte di enti di formazione, di progetti volti alla crescita delle competenze della popolazione adulta nel campo delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze linguistiche. I progetti finanziati saranno 9 e saranno destinati a formare circa 100 persone adulte dai 25 ai 64 anni. Il totale delle risorse disponibili per il finanziamento è pari a euro 1.430.000,00.

Nuova proposta nell’ambito dell’implementazione del Piano trentino Trilingue: la Giunta ha approvato oggi, un avviso per la presentazione, da parte di enti di formazione, di progetti volti alla ... Finanziamento pari a 1.430.000 euro, previsto anche un aggiornamento delle competenze linguistiche come indicato dal Piano Trentino Trilingue ... Operativo Fondo sociale europeo 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento, in  attuazione del Piano Trentino Trilingue – azioni per la cittadinanza per lo sviluppo di un Trentino plurilingue.

"Giorno della memoria", nella nuova puntata di Formart

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il 27 gennaio 1945 i carri armati sovietici arrivano alle porte del campo di concentramento di Auschwitz, liberandolo. In Trentino, quest'anno, le iniziative dedicate al giorno della memoria hanno coperto l'arco di due settimane: biblioteche ed enti, scuole ed associazioni sono state teatro di decine di eventi. Fra tutti ne ricordiamo due: l'incontro di Moni Ovadia con gli studenti in un Auditorium Santa Chiara di Trento gremito e lo spettacolo teatrale di Renzo Fracalossi "Eppure non ho paura" sulla terribile storia del campo di concentramento di Ravensbrück, l'unico per sole donne. Memoria vuol dire ricordare, ma anche educare al rispetto per il prossimo perché, come scriveva Anna Frank: "E' meraviglioso che non via sia nessun bisogno di aspettare un singolo attimo prima di iniziare a migliorare il mondo". Se ne parla nella nuova puntata di FORM-A®T, il programma televisivo dedicato alle iniziative culturali della nostra provincia, in onda questa settimana.

Il 27 gennaio 1945 i carri armati sovietici arrivano alle porte del campo di concentramento di Auschwitz, liberandolo. In Trentino, quest'anno, le iniziative dedicate al giorno della memoria hanno ... In onda su Trentino TV il programma prodotto dall'ufficio stampa della Provincia, disponibile anche su www.formart.tv ... - Alberto Brodesco - Critico cinematografico La nuova puntata è in onda su Trentino TV ai seguenti orari: Venerdì 24 marzo ore 13.30 - 19.45   Sabato 25 marzo ore 12.15 - 00.50  Lunedì 27 marzo ore 15

Nuova linfa per la "rete didattica" FEM: ripartono gemellaggi e tirocini con le scuole tedesche

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 20 Maggio 2022

Ripartono i gemellaggi e i tirocini all'estero per gli studenti della Fondazione Mach, dopo la sospensione dovuta all'emergenza Covid-19. Nei giorni scorsi sono state gettate le basi e le proposte concrete per la programmazione dei progetti formativi: a Rotholz si è svolta la conferenza annuale delle scuole agrarie professionali e di economia domestica del Tirolo, Alto Adige e Trentino e in FEM è arrivata una delegazione proveniente dalla Weinbauschule di Weinsberg, scuola con cui l'Istituto Agrario di San Michele all’Adige intrattiene collaborazioni dal 1981.

concrete per la programmazione dei progetti formativi: a Rotholz si è svolta la conferenza annuale delle scuole agrarie professionali e di economia domestica del Tirolo, Alto Adige e Trentino e in FEM è ... Conferenza in Austria tra le scuole agrarie del Tirolo, Alto Adige e Trentino e visita in FEM della scuola di Weinsberg ... A Rotholz l'incontro tra le scuole agrarie del Tirolo, Alto Adige e Trentino Una delegazione della Fondazione Edmund Mach ha preso parte nei giorni scorsi in Austria alla DIRKO, la conferenza

"Internet Safer Mounth", nella nuova puntata di Formart

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Internet è uno strumento potentissimo, una finestra sul mondo capace di aprire nuovi orizzonti e nuove possibilità, ma che nasconde anche nuove insidie, nuovi rischi, nuove forme di violenza: sexting, cyberbullismo, pedopornografia, web stalking, questi sono solo alcuni dei pericoli che possono colpire trasversalmente chiunque navighi sul web. Imparare a muoversi consapevolmente in rete è diventata ormai una necessità imprescindibile, per questo in occasione della giornata mondiale della sicurezza in rete nella provincia di Trento si è celebrato l'Internet Safer Mounth Trentino 2017: un intero mese di iniziative e interventi capillari nelle scuole rivolte a studenti, insegnanti e genitori, per sensibilizzare ad un uso più responsabile di Internet. Un'altra particolarità solo trentina è stato il Safer Internet Day Donne, un'occasione per riflettere con ragazze e ragazzi sui pericoli ai quali vanno incontro e come contrastarli con un uso sano di Internet. Se ne parla nella nuova puntata di FORM-A®T, il programma televisivo dedicato alle iniziative culturali della nostra provincia, in onda questa settimana.

necessità imprescindibile, per questo in occasione della giornata mondiale della sicurezza in rete nella provincia di Trento si è celebrato l'Internet Safer Mounth Trentino 2017: un intero mese di iniziative ... In onda su Trentino TV il programma prodotto dall'ufficio stampa della Provincia, disponibile anche su www.formart.tv ... degli Studi di Milano - Giancarlo Sciascia - Community Manager - che consiglia una lettura La nuova puntata è in onda su Trentino TV ai seguenti orari: Venerdì 19 maggio ore 22.00 Sabato 20 maggio ore

Aperte le iscrizioni per WebValley 2017

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Occasione da non perdere per le ragazze e i ragazzi che frequentano il quarto anno della scuola superiore. Entro il 31 maggio è possibile inviare la domanda per partecipare a “WebValley 2017”, la scuola estiva di “data science” che dal 2001 la Fondazione Bruno Kessler di Trento dedica a giovani tra i 17 e i 19 anni per introdurli alla ricerca interdisciplinare.
L’edizione di quest’anno si terrà in Val di Non (Trentino) dal 18 giugno all’8 luglio e sarà aperta anche a studenti internazionali. E’ perciò richiesta ai candidati una buona comprensione della lingua inglese. I partecipanti lavoreranno a fianco dei ricercatori con l’obiettivo di creare una nuova soluzione nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale per prevedere la maturazione e la qualità della frutta. Il sistema sarà sviluppato anche avvalendosi di un drone di piccole dimensioni e di tecnologie smart (sistemi IOT, cloud computing su GPU, stampa 3D), combinate alla ricerca in biologia e salute ambientale.

in Val di Non (Trentino) dal 18 giugno all’8 luglio e sarà aperta anche a studenti internazionali. E’ perciò richiesta ai candidati una buona comprensione della lingua inglese. I partecipanti lavoreranno ... Promosso da Fbk, l’edizione di quest’anno si terrà in Val di Non (Trentino) dal 18 giugno all’8 luglio ... -To). La formula di WebValley prevede la scelta di un piccolo paese di una valle del Trentino in cui realizzare il laboratorio delle attività, a dimostrazione del fatto che, con una buona motivazione e con

A lezione di sicurezza stradale con A22 e i Vigili del Fuoco volontari della Provincia autonoma di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 09 Aprile 2018

Quali sono le best practice alle quali attenersi quando si viaggia in strada, in autostrada o, semplicemente, ci si muove nell’ ambiente scolastico? Come comportarsi correttamente per non recare danno a sé stessi e agli altri? A chi rivolgersi?
Queste le domande alle quali si propone di rispondere il doppio progetto “GUIDA SICURA” e “OCCHIO AI PERICOLI”, nato dalla collaborazione tra Autostrada del Brennero e la Federazione dei Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari della Provincia autonoma di Trento, con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento.
Presentato stamani in conferenza stampa presso la sede di Piazza Dante, il progetto avrà come target i giovani studenti che, a partire dall’anno in corso e fino al 2019/20, frequenteranno la classe terza nelle scuole secondarie di primo grado della Provincia.
Erano presenti l’Amministratore Delegato di A22, Walter Pardatscher e il Presidente di A22, Luigi Olivieri, il Presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi, il Presidente della Federazione dei Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari della Provincia autonoma di Trento, Tullio Ioppi e Fulvio Bernardini, in arte Fulber, artista trentino.

della Federazione dei Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari della Provincia autonoma di Trento, Tullio Ioppi e Fulvio Bernardini, in arte Fulber, artista trentino. ... Al via il progetto che coinvolgerà in 3 anni tutte le terze medie del Trentino che aderiranno all’iniziativa ... ’occasione da Fulber, noto fumettista trentino. Al termine del dibattito è prevista un’ora di esercitazioni e dimostrazioni di pronto intervento, con l’ausilio dei mezzi in dotazione al Corpo dei Vigili del fuoco

Torna all'inizio